Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
T A0
R cos ma A
A cos
monocristallo
Deformazione di un monocristallo
di zinco soggetto a trazione
y = 2 CRSS
Deformazione di un policristallo
di rame soggetto a trazione
y = 3 CRSS
Inizio deformazioni plastiche nei policristalli - snervamento
SNERVAMENTO E BANDE DI LUDERS
Lo snervamento è legato alla formazione delle cosiddette “Atmosfere di
Cottrell”, rappresentate dagli atomi di soluto attratti dai campi elastici
generati dalle dislocazioni. La dislocazione risulterà “ancorata” e lo sforzo
per innescarne il moto sarà superiore rispetto a quello richiesto per una
dislocazione “libera”. Tipico di acciai dolci per stampaggio a freddo.
S 0 k d 1 / 2
DOVE:
=
0 0 PN + 0 SS + 0d + 0P +…
Pierls-Nabarro
resistenza intrinseca Rafforzamento per
del cristallo Rafforzamento per precipitazione
dislocazioni (incrudimento)
Rafforzamento per D = K x r0,5
soluzione solida
0 SS= S Ki (% El.)
OROWAN-LOOPING
D proporzionale f/d
f= fraz.vol. precipitati
d= diametro medio particelle
Relazione di Hall Petch per acciai a basso carbonio.
Effetto delle dimensioni del grano.
RAFFORZAMENTO PER SOLUZIONE SOLIDA
RAFFORZAMENTO PER INCRUDIMENTO
RICRISTALLIZZAZIONE
Tf = temp. fusione in K