Sei sulla pagina 1di 114

Teofrasto (371 BC 287 BC)

Trattato ca. 340 A.C.

I minerali sono classificati in base al


loro utilizzo, ad esempio come
gemme, pigmenti, estrazione di
metalli.
Teofrasto era a conoscenza di alcune
propriet dei minerali, quali la durezza
e la piroelettricit.

Gaius Plinius Secundus [Plinio il Vecchio] (23 79 D.C.)


Naturalis Historia 77 D.C.
Si tratta di un trattato enciclopedico in
37 libri.
I libri XXXIII-XXXVII sono dedicati
specificamente alla mineralogia.

La sezione mineralogica
ricca di informazioni,
include varie digressioni su
religione e superstizione e
rappresenta un compendio
delle conoscenze
dellepoca.

Indice dei libri del Naturalis Historia dedicati alla mineralogia


XXXIII Mineralogia e metallurgia delloro, argento e mercurio
XXXIV Mineralogia e metallurgia del bronzo; scultura
XXXV Mineralogia, usi della terra, pigmenti, discussione sullarte
della pittura e delluso dello zolfo
XXXVI Mineralogia, lapidario; scultura, architettura, obelischi,
piramidi, labirinti, creta, argilla, sabbia, pietra, vetro, uso del fuoco
XXXVII Mineralogia, cristallo di rocca, ambra (gemma), gemme,
diamante, pietre semipreziose, ecc.

Georgius Agricola [Georg Bauer] (1490 1555)


Agricola riconosciuto universalmente come
il padre della mineralogia moderna.

De re metallica
(frontespizio delledizione del 1556)

Il libro comprende un
dettagliato resoconto delle
tecniche metallurgiche
dellepoca (attivit di
estrazione, raffinazione e
fusione di metalli),
descrizioni dettagliate dei
minerali conosciuti,
discussioni sulla geologia,
sulla coltivazione delle
miniere, ed corredato da
numerose bellissime
xilografie

Testo completo su: http://www.digitalis.uni-koeln.de/Agricola/agricola_index.html

Alcuni esempi di incisioni dal De re metallica

Ricerca mineraria
Un montacarichi
azionato ad acqua
usato per sollevare
il prodotto grezzo
dalla miniera

Forni usati per


fondere i metalli

Vannoccio Biringuccio (1480 1539)

Autore del trattato De la pirotechnia, dito


15 anni prima del De re metallica

Anche se il libro stato citato da Agricola


nellintroduzione del De re metallica, il ruolo
di Biringuccio stato largamente ignorato.

Niels Stensen (1638-1686)


osserv che gli angoli diedri tra le
facce corrispondenti dei cristalli
sono costanti e indipendenti dalle
dimensioni dei cristalli stessi

Axel Cronstedt (1722-1765)


fu il primo a stabilire chiaramente
la differenza tra minerale (simple
mineral) e roccia (rock mineral)

Jean Baptiste Louis Rom de lIsle (1736-1790)


Legge sulla costanza degli angoli interfacciali (1783)

Ren Just Hay (1743-1822)


Teoria della molecola integrante
(1784)

Jns J. Berzelius (1779-1848):


legge delle proporzioni costanti,
notazioni degli elementi e
formule chimiche dei composti

William Nicol (1828): invenzione


del microscopio polarizzante

E.S. Fedorov, A. Schoenflies, L. Sohncke, W. Barlow


(1891-1894): derivazione sistematica delle regole di
simmetria e dei gruppi spaziali

M. von Laue (1912), W.H. Bragg e W.L. Bragg (1914):


diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli

Microsonda elettronica
Microscopio elettronico a trasmissione e a scansione
Sorgenti non convenzionali (neutroni, elettroni, luce di
sincrotrone)

James Dwight Dana (1813 1895)


Pubblic nel 1837 il trattato A system of
mineralogy, che si affermato fino ad oggi
come la pi completa e generale
compilazione di tutte le specie minerali note.
I minerali sono suddivisi in 9 classi.
1a ed.
2a ed.
3a ed.
4a ed.
5a ed.
6a ed.
7a ed.
8a ed.

1837
1844
1850
1854
1868
1892 (a cura di Edward S. Dana)
1944 (a cura di Palache et al.)
1997 (a cura di Gaines et al.)

Hugo Strunz (1910 2006)

Pubblic nel 1941 Mineralogische Tabellen, unevoluzione della


classificazione di Dana, basata sia sulla chimica che sulla
cristallografia.
I minerali sono suddivisi in 10 classi, e al loro interno in
sottoclassi sulla base delle maggiori o minori affinit
cristallochimiche.
La pi recente edizione delle Mineralogical Tables datata
2001 (Strunz & Nickel).
La classificazione di Strunz oggi generalmente accettata ed
adottata nella grande maggioranza dei testi universitari.

Definizione di minerale: un minerale un solido, omogeneo, inorganico,


con una composizione chimica definita (ma non fissa), con una
distribuzione regolare dei suoi componenti (ovvero con una sua struttura
cristallina), formatosi in seguito a processi naturali
Definizione di cristallo: Un cristallo un minerale che presenta una
morfologia ben sviluppata (che dipende dalla sua struttura microscopica)
e che lo rende un oggetto estetico
Definizione di roccia: Una roccia un aggregato naturale di minerali, pu
essere di origine magmatica, sedimentaria o metamorfica. A differenza
dei minerali, le rocce non possono essere definite mediante formule.

Minerali in un granito rosa

Un cristallo di quarzo

La classificazione di Strunz
(9a ed. 2001)

01. Elementi
02. Solfuri e solfosali
03. Alogenuri
04. Ossidi, idrossidi e arseniti
05. Carbonati e nitrati
06. Borati
07. Solfati, cromati, molibdati e tungstati
08. Fosfati, arseniati e vanadiati
09. Silicati
10. Composti organici

132
682
198
622
246
153
406
873
1329
47
_______

4688

Class 1. ELEMENTS (Metals and intermetallic alloys; metalloids


and nonmetals; carbides, silicides, nitrides, phosphides)

1.A Metals and Intermetallic Alloys


1.B Metallic Carbides, Silicides, Nitrides and Phosphides
1.C Metalloids and Nonmetals
1.D Nonmetallic Carbides and Nitrides

Gold, Au
Brusson (AO), Italy
Photo Copyright Chinellato Matteo

Class 2. SULFIDES and SULFOSALTS (sulfides, selenides,


tellurides; arsenides, antimonides, bismuthides; sulfarsenites,
sulfantimonites, sulfbismuthites, etc.)
2.A Alloys
2.B Metal Sulfides, M : S > 1: 1 (mainly 2 : 1)
2.C Metal Sulfides, M : S = 1: 1 (and similar)
2.D Metal Sulfides, M : S = 3 : 4 and 2 : 3
2.E Metal Sulfides, M : S 1 : 2
2.F Sulfides of arsenic, alkalies; sulfides with
halide, oxide, hydroxide, H2O
2.G Sulfarsenites, sulfantimonites, sulfbismuthites
2.H Sulfosalts of SnS archetype
2.J Sulfosalts of PbS archetype
2.K Sulfarsenates, Sulfantimonates
2.L Unclassified Sulfosalts
2.M Oxysulfosalts

Pyrite, FeS2
Carrara (MS), Italy
Photo Copyright Chinellato Matteo

Class 3. HALIDES

3.A Simple halides, without H2O


3.B Simple halides, with H2O
3.C Complex halides
3.D Oxyhalides, hydroxyhalides and related double halides

Halite, NaCl
Racalmuto (AG), Italy
Photo Copyright Chinellato Matteo

Class 4. OXIDES (Hydroxides, V[5,6] vanadates, arsenites,


antimonites, bismuthites, sulfites, selenites, tellurites, iodates)

4.A Metal : Oxygen = 2 : 1 and 1 : 1


4.B Metal : Oxygen = 3 : 4 and similar
4.C Metal : Oxygen = 2 : 3, 3 : 5, and similar
4.D Metal : Oxygen = 1 : 2 and similar
4.E Metal : Oxygen 1 : 2
4.F Hydroxides (without V or U)
4.G Uranyl Hydroxides
4.H V[5,6] Vanadates
4.J Arsenites, antimonites, bismuthites, sulfites,
selenites, tellurites; iodates
4.K Iodates: Trigonal [IO3] pyramids (mostly)

Magnetite, Fe2+Fe3+2O4
M. Somma-Vesuvio (NA), Italy
Photo Copyright Chinellato Matteo

Class 5. CARBONATES (NITRATES)

5.A Carbonates without additional anions, without H2O


5.B Carbonates with additional anions, without H2O
5.C Carbonates without additional anions, with H2O
5.D Carbonates with additional anions, with H2O
5.E Uranyl Carbonates
5.N NITRATES

Calcite, CaCO3
Pescaglia (LU), Italy
Photo Copyright Chinellato Matteo

Class 6. BORATES

6.A Monoborates
6.B Diborates
6.C Triborates
6.D Tetraborates
6.E Pentaborates
6.F Hexaborates
6.G Heptaborates and other megaborates
6.H Unclassified borates
Larderellite, (NH4)B5O7(OH)2H2O
Larderello (PI), Italy
Photo Copyright Thomas Witzke

Class 7. SULFATES (selenates, tellurates, chromates,


molybdates, wolframates)

7.A Sulfates (selenates, etc.) without additional anions, without H2O


7.B Sulfates (selenates, etc.) with additional anions, without H2O
7.C Sulfates (selenates, etc.) without additional anions, with H2O
7.D Sulfates (selenates, etc.) with additional anions, with H2O
7.E Uranyl sulfates
7.F Chromates
7.G Molybdates, Wolframates and Niobates
7.H Uranium and uranyl molybdates and wolframates
7.J Thiosulfates
Gypsum, Ca(SO4)2H2O
Lssolo (TO), Italy
Photo Copyright Paolo Grosso

Class 8. PHOSPHATES, ARSENATES, VANADATES

8.A Phosphates, etc. without additional anions, without H2O


8.B Phosphates, etc., with additional anions, without H2O
8.C Phosphates without additional anions, with H2O
8.D Phosphates, etc. with additional anions, with H2O
8.E Uranyl phosphates and arsenates
8.F Polyphosphates, Polyarsenates, [4]-Polyvanadates

Fluorapatite, Ca5(PO4)3F
Miage Glacier (AO), Italy
Photo Copyright Enrico Bonacina

Class 9. SILICATES (Germanates)

9.A Nesosilicates
9.B Sorosilicates
9.C Cyclosilicates
9.D Inosilicates
9.E Phyllosilicates
9.F Tektosilicates without zeolitic H2O
9.G Tektosilicates with zeolitic H2O; zeolite family
9.H Unclassified silicates
9.J Germanates
Diopside, CaMgSi2O6
Chatillon (AO), Italy
Photo Copyright Enrico Bonacina

Class 10. ORGANIC COMPOUNDS

10.A Salts of organic acids


10.B Hydrocarbons
10.C Miscellaneous Organic Minerals

Caoxite, CaC2O43H2O
Borghetto Vara (SP), Italy
Photo Copyright Roberto Bracco

Un esempio di suddivisione ulteriore (1): sottoclasse famiglie


Sottoclasse 9.A Nesosilicati
9.AA Nesosilicates without additional anions; cations in tetrahedral [4] coordination
9.AB Nesosilicates without additional anions; cations in [4] and greater
coordination
9.AC Nesosilicates without additional anions; cations in octahedral [6] coordination
9.AD Nesosilicates without additional anions; cations in [6] and/or greater
coordination
9.AE Nesosilicates with additional anions (O,OH,F,H2O); cations in tetrahedral [4]
coordination
9.AF Nesosilicates with additional anions; cations in [4], [5] and/or only [6]
coordination
9.AG Nesosilicates with additional anions; cations in > [6] [6] coordination
9.AH Nesosilicates with CO3, SO4, PO4, etc.
9.AJ Nesosilicates with BO3 triangles and/or B[4], Be[4] tetrahedra, corner-sharing
with SiO4
9.AK Uranyl neso- and polysilicates

Un esempio of suddivisione ulteriore (2): famiglia gruppi


Famiglia 9.AA Nesosilicati senza anioni addizionali;

Phenakite group

cationi in coordinazione tetraedrica


9.AA.05

Eucryptite

LiAl(SiO4)

9.AA.05

Phenakite

Be2(SiO4)

9.AA.05

Willemite

Zn2(SiO4)

9.AA.10

Liberite

Li2Be(SiO4)

Eucryptite, LiAl(SiO4)

Phenakite, Be2(SiO4)

Willemite, Zn(SiO4)

Bikita, Zimbabwe

Mogok, Myanmar

Tsumeb, Namibia

Photo Copyright M. Roarke

Photo Copyright S. Sudcowski

Photo Copyright irocks.com

CLASSIFICAZIONE DI STRUNZ
Hugo Strunz: Mineralogische Tabellen
I ed. (1941): V ed. (1970): 1745 minerali, VIII ed. (1978): ca. 2500
minerali, IX ed. (Strunz & Nickel: Strunz Mineralogical Tables, Stuttgart
2001): ca. 4000 minerali

1. Elementi
2. Solfuri e solfosali
3. Alogenuri
4. Ossidi
5. Carbonati (+ nitrati)
6. Borati
7. Solfati
8. Fosfati, arseniati, vanadiati
9. Silicati
10. Composti organici

Classe 1: Elementi (metalli e leghe intermetalliche; metalloidi


e non-metalli; carburi, siliciuri, nitruri, fosfuri)
Molti elementi chimici esistono allo stato nativo e sono quindi da
considerare minerali: oro, argento, rame, piombo, alluminio, zinco, cadmio,
mercurio, nickel, cromo, stagno, indio, platino, iridio, rodio, palladio,
osmio, rutenio, renio, arsenico, antimonio, bismuto, selenio, tellurio, zolfo,
silicio, carbonio (diamante, grafite), vanadio.
Il mercurio lunico minerale che si presenta naturalmente nello stato
liquido (solidifica a -39C)

Oro: campione metallico lucente ben cristallizzato


(dimensioni 3.5 x 6 cm)
Miniera Red Ledge, Nevada County, California, USA

Argento: numerose fasci sottili di argento (diametro 4 mm)


attaccate ad una matrice di calcite bianca massiva e minori
solfuri (dimensioni totali 4 x 4.5 x 6 cm)
Miniera Himmelsfarth, presso Freiberg, Sassonia, Germania

Rame nativo (dimensioni medie 1.5 cm) formante un


aggregato di cristalli con un po di calcite massiva
(dimensioni totali 10 x 6.5 x 10.5 cm)
Houghton County, Michigan, USA

Piombo nativo: foglio ricoprente parzialmente uno scisto ad


actinolite (dimensioni 7.5 x 4.5 cm)
Garpenberg Norra, Hedemorra, Svezia

Platino cristallizzato (dimensioni 0.5 x 0.7 cm)

Arsenico: aggregato cristallino grigio metallico


Niederschlema, Sassonia, Germania

Antimonio nativo massivo puro


Arechuybo, Chihuahua, Messico

Mercurio nativo (liquido) con cinabro


Levigliani, Alpi Apuane, Italia

Bismuto nativo: scheletro di cristallo trigonale


Schneeberg, Sassonia, Germania

Selenio nativo che forma una spessa patina su un campione


di arenaria (5.3 x 5 cm)
Miniera Jackpine, Grants, New Mexico, USA

Tellurio nativo cristallino su quarzo


Rosia Montana, Transilvania, Romania

Zolfo su aragonite: lo zolfo consiste di un unico cristallo


complesso (dimensione massima 4.5 cm)
Girgenti, Sicilia, Italia

Diamante: cristallo singolo ottaedrico


Ghana, Africa

Diamante Hope

(ha un insolito colore blu. E ora allo


Smithsonian Institute, Washington)

Diamante Cullinan 1

(deriva dal pi grande diamante mai trovato:


3106 carati, ovvero ca. 620 g)

Diamante, C

(immagini di diamante di pubblico dominio scaricate da Internet)

Grafite, C
(il polimorfo povero)

Struttura del diamante e della grafite a confronto

Diamante
Cubico, Fd3m

Grafite
Esagonale, P63mc

Classe 2: Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri e tellururi;


arseniuri, antimoniuri e tellururi; solfoarseniti, solfoantimoniti,
solfobismutiti, etc.)
La classificazione dei solfuri molto complessa, basata sui diversi assetti
strutturali e sui tipi di atomi coinvolti. I legami nei solfuri hanno una grossa
percentuale di covalenza.

Galena (PbS), su pirrotite. I cristalli di galena, che raggiungono 1.5


cm in dimensione, sono cubici con modificazioni ottaedriche.
DalNegorsk, Russia, 6 x 4 cm.

Blenda [sphalerite] (ZnS): cristalli grandi fino a 15 mm che coprono


completamente una matrice di solfuri (dimensioni 6.5 x 7.5 x 1.8 cm).
Miniera Nanisivik, Isola di Baffin, Territori del Nord-Ovest, Canada.

Wurtzite (ZnS): cristalli lamellari compatti mescolati con galena e


lamine bianche di barite.
Huanzala, Huanuco Dept., Peru (5 x 4 x 2.5 cm).

Pirrotina (Fe1-xS): cristalli ben formati lunghi fino a 3.5 cm con


sfalerite e calcopirite. 4 x 5 x 5.5 cm.
Miniera Nikolaevskiy, DalNegorsk, Primorskiy Kray, Russia.

Cinabro, HgS: cristallo singolo trigonale di colore rosso, lungo 1 cm.


Fenghuang, Hunan province, Repubblica Popolare Cinese.

Realgar, AsS: cristalli ben formati di colore rosso scuro, lunghi fino a
2 cm., su calcite.
Hunan province, Repubblica Popolare Cinese.

Calcopirite, CuFeS2: cristalli in associazione con quarzo.


Miniera Baldut, livello 61 (350 m di profondit), Cavnic,
Maramures, Romania (dimensioni 5.5 x 3.5 cm).

Orpimento, As2S3: blocco di cristalli (dimensioni 6.5 x 5.5 cm) di


colore arancione scuro.
Miniera Twin Creeks, Winnemucca, Humboldt Co., Nevada, USA.

Stibnite, Sb2S3: cristalli metallici prismatici lunghi da 5 a 10 cm.


Miniera Xikuangshan, Lengshuijang,
Hunan Province, Repubblica Popolare Cinese.

Bismutinite, Bi2S3: cristalli metallici prismatici.


Oruro, Oruro province, Bolivia.

Pirite, FeS2: cubi (dimensioni da 1 a 2 cm.) incastonati in una matrice


costituita da marna sedimentaria a grana molto fine.
Navajun, La Rioja, Spagna.

Classe 3: Alogenuri
M:X = 1:1

Salgemma [halite] (NaCl)

M:X = 1:2

Fluorite [CaF2]

Ossi- e idrossialogenuri di piombo


(localit tipiche: Laurion, Grecia e Baratti, Italia)
Laurionite
Fiedlerite
Penfieldite
Matlockite
Mendipite
Barstowite
Georgiadesite

PbCl(OH)
Pb3Cl4F(OH)H2O
Pb2Cl3(OH)
PbFCl
Pb3O2Cl2
Pb4Cl6(CO3)H2O
Pb(AsO3)Cl(OH)

e molti altri ancora...

Salgemma, NaCl: cristalli rosa da laghi evaporitici. Il colore rosa


dato dallorganismo Halobacterium che vive in ambiente salino.
Lago Searles, Trona, San Bernardino County,California, USA

Fluorite, CaF2: campione proveniente dalla Miniera Rogerley (7.8


x 5.5 cm) con cristalli dalla fluorescenza eccezionale associati a
galena ottaedrica. Il pi grande cristallo di fluorite misura 2.1 cm.

Laurionite, PbCl(OH): aggregato di cristalli stellati incolori,


aciculari su matrice.
Laurion, Attica, Grecia

Fiedlerite, Pb3Cl4F(OH)H2O: cristalli tabulari chiari su matrice.


Laurion, Attica, Grecia

Paralaurionite, PbCl(OH):cristallo prismatico trasparente.


Laurion, Attica, Grecia

Penfieldite, Pb2Cl3(OH): cristalli aciculari verdastri.


Laurion, Attica, Grecia

Georgiadesite, Pb(AsO3)Cl(OH): cristallo blu chiaro, pseudocubico.


Laurion, Attica, Grecia

Classe 4: Ossidi (idrossidi, [5,6]V vanadiati, arseniti, antimoniti,


bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)
M:O = 1:1 Periclasio (MgO), Wstite (FeO)
M:O = 2:3 Corindone (Al2O3), Ematite (Fe3+2O3), Ilmenite (Fe2+TiO3)
Perovskite (CaTiO3)
M:O = 1:2 Rutilo (TiO2), Anatasio (TiO2), Brookite (TiO2), Cassiterite (SnO2),
Uraninite (UO2), [Quarzo (SiO2)]
AB2O4 (gruppo degli spinelli)
Spinelli diretti [IVA2+ VIB3+2 O4]: Spinello (MgAl2O4), Magnesioferrite (MgFe2O4),
Jacobsite (MnFe2O4), Franklinite (ZnFe2O4),
Spinelli inversi [IVA3+ VIB2+ VIB3+ O4]: Magnetite (FeFe2O4)
Idrossidi:
Catene di ottaedri:
Strati di ottaedri:

Diasporo [AlO(OH)], Goethite [FeO(OH)]


Brucite [Mg(OH)2], Gibbsite [Al(OH)3]

Corindone, Al2O3: variet zaffiro (dimensione 8 x 10 cm).


Miass, Urali, Russia

Ematite (Fe3+2O3) associata a magnetite (dimensione 9 x 4.5 cm).


Brumado, Bahia, Brasile

Ilmenite, Fe2+TiO3: cristallo ben formato, opaco.


Mont Saint Hilaire, Qubec, Canada

Perovskite, CaTiO3: cristalli grandi (fino a 2 x 1.5 cm) su


clinocloro. Dimensioni del campione 6 x 4.5 cm.
Ilmen Mountains, Chelyabinsk, Urali, Russia

Rutilo, TiO2: bel cristallo (4.5 x 5 cm) su pirofillite.


Graves Mountains, Georgia, USA

Anatasio (TiO2) con calcite (1.5 x 3 cm).


Hardangervidda, Norvegia

Brookite (TiO2) dalla classica localit di Prenteg, Gwynedd,


Galles, UK. Durante il XIX secolo questa localit ha prodotto
alcune delle pi belle brookiti mai viste (4 x 4.5 cm).

Cassiterite, SnO2: cristalli molto brillanti che emergono da


una matrice di mica
Xue Bao Diang, Sichuan, Cina

Spinello (MgAl2O4) su calcite (dimensioni 2.2 x 1.5 cm).


Magok, Birmania

Magnesioferrite, MgFe2O4 (var. pleonasto) marrone scuro, associata a


calcite (crema) e diopside (grigio verdastro) (6 x 4.5 cm).
Aldan, Gon River, Russia

Jacobsite, MnFe2O4: cristalli ottaedrici ben formati, su una


matrice di lamelle di barite (dimensioni 3 x 2.5 x 1.9 cm)
Miniera NChwaning II, Kuruman, Sud Africa.

Franklinite, ZnFe2O4: campione contenente calcite bianca con


vari cristalli di franklinite (dimensioni fino a 1.4 cm)
Franklin, Sussex County, New Jersey, USA

Magnetite, Fe2+Fe3+2O4: cristalli neri opachi ottaedrici su matrice


Isola dIschia, Campania, Italia

Diasporo, AlO(OH): cristalli grandi fino a 1 cm color violetto


intenso cresciuti allinterno di cavit
Saga Quarry, Langesundfiord, regione di Oslo, Norvegia

Goethite, FeO(OH): aggregato stellare di cristalli aciculari


Pibram, Boemia, Repubblica Ceca

Brucite, Mg(OH)2: aggregato cristallino (7 x 5 x 4 cm)


Miniera NChwaning, Kalahari, Northern Cape Province, Sud
Africa.

Gibbsite, Al(OH)3: aggregato cristallino


Saga Quarry, Langesundfiord, regione di Oslo, Norvegia

Classe 5: Carbonati (+ nitrati)


Sono basati sullanione complesso [CO3]2-, con latomo di carbonio in
coordinazione triangolare planare (C-O 1.28 , O-C-O 120). I carbonati
pi diffusi hanno una stechiometria essenziale [M2+CO3] e sono divisi un due
gruppi, quello della calcite (trigonale) e quello dellaragonite (rombica)
Calcite
Magnesite
Siderite
Rhodocrosite
Sphaerocobaltite
Smithsomite
Otavite
Gaspite

CaCO3
MgCO3
FeCO3
MnCO3
CoCO3
ZnCO3
CdCO3
NiCO3

Dolomite
Ankerite

CaMg(CO3)2
CaFe(CO3)2

Aragonite
Witherite
Strontianite
Cerussite

CaCO3
BaCO3
SrCO3
PbCO3

Nella calcite gli ioni Ca2+ hanno


coordinazione VI, nellaragonite IX.

La struttura del CaCO3 trigonale

Calcite

Dolomite

s.g. R3c

s.g. R3

Il calcio ha coordinazione VI (ottaedro)

La struttura del CaCO3 rombico

Aragonite
s.g. Pmcn
Il calcio ha coordinazione IX,
(antiprisma quadrato monocappato)

Diagramma di fase del CaCO3


(si noti come ad un aumento di
pressione corrisponda un aumento
del numero di coordinazione)

Calcite, CaCO3: 9 cm di cristalli scalenoedrici, divergenti


Santa Eulalia, Chihuahua, Messico

Calcite, CaCO3 : aggregato cristallino color crema (grandezza 20 cm)


Rio Grande do Sul, Brasile

Magnesite, MgCO3 : campione (6 x 4.3 cm) di pura


magnesite. I cristalli hanno abito rombico, il maggiore
raggiunge 3.7 cm Miniera Brumado, Bahia, Brasile

Siderite (FeCO3) su quarzo, dimensioni del campione 7 x 8 cm


Panasqueira, Beira Baxia Region, Portogallo

Rodocrosite (MnCO3) con quarzo, tetraedrite, calcopirite e


fluorite (dimensioni 8 x 8 cm)
Miniera Sweet Home, Alma, Colorado, USA

Sferocobaltite, CoCO3 : matrice di calcite con numerosi


cristalli di sferocobaltite grandi fino a 3 mm
Miniera Kamoto, Mashamba, Katanga,Congo

Smithsonite, ZnCO3 : cristalli geminati su matrice


Miniera Ojuela, Mapimi, Durango, Messico

Otavite, CdCO3 : cristalli con lustro setoso (dimensioni 1.9 x


1.3 cm). Si tratta del puro carbonato di cadmio. Unica
localit conosciuta: Tsumeb, Namibia

Dolomite, CaMg(CO3)2: cristalli romboedrici rosa


Eugui, Navarra Province, Spagna

Aragonite, CaCO3 : cristallo prismatico chiaro


Tsumeb, Namibia

Witherite, BaCO3 : campione con abito arrotondato


(stellato). Limmagine inferiore stata eseguita con luce UV
e mostra gli aggregati cristallini (dimensioni 5.2 x 4.5 cm)
Miniera Minerva #1, Hardin County, Illinois, USA

Cerussite, PbCO3 : cristallo reticolato trasparente di 5 cm


Tsumeb, Namibia

Classe 6: Borati
Sono basati su due tipi di anione complesso: [BO3]3- (coordinazione
triangolare) o [BO4]5- (coordinazione tetraedrica). Questultimo pu dare
luogo a nesoborati, inoborati, filloborati e tettoborati. I minerali
appartenenti a questa classe sono comunque poco importanti, per cui non ne
viene qui menzionato alcuno.

Classe 7: Solfati (seleniati, tellurati, cromati, molibdati,


wolframati)
Sono basati sullanione complesso [SO4]2- (e similari).
Gruppo della barite: Barite [BaSO4], Anglesite [PbSO4],
Celestina [SrSO4], Hashemite [BaCrO4]
Solfato di calcio anidro: Anidrite [CaSO4]
Solfato di calcio bi-idrato: Gesso [CaSO42H2O]

Barite, BaSO4: cristallo trasparente color miele (5 x 6 cm)


Miniera Meikle, Elko County, Nevada, USA

Anglesite (PbSO4) associata a minore duftite (2.7 x 2.1cm)


Tsumeb, Namibia

Celestina, SrSO4 : cristalli trasparenti blu rombici lunghi


fino a 15 mm, su matrice argillosa (5 x 9 x 2.5 cm)
Clay Center, Ohio, USA

Anidrite, CaSO4 : vari gruppi di cristalli di colore blu chiaro


in crescita parallela (9.5 x 8 x 6 cm)
Naica, Chihuahua, Messico

Gesso, CaSO42H2O: rosette di cristalli affilati


(dimensioni del campione 6 cm)
Localit sconosciuta

Gesso, CaSO42H2O : cristalli aciculari lunghi fino a 5 cm


Naica, Chihuahua, Messico

Gesso, CaSO42H2O: cristalli giganti, lunghi fino a 11 m


(T 50C, umidit 100%)
Naica, Chihuahua, Messico

Classe 8: Fosfati, arseniati, vanadati


Sono basati sullanione complesso [PO4]3- (e similari).
Le famiglie di fosfati pi importanti sono:
Gruppo della monazite:

Monazite-(Ce) [CePO4],

Gruppo dellapatite:

Fluorapatite [Ca5(PO4)3F]
Clorapatite [Ca5(PO4)3Cl]
Idrossiapatite [Ca5(PO4)3(OH)]

Cristallochimica e nomenclatura del supergruppo dellapatite


Simmetria: esagonale, g.s. P63/m, a 9.3 9.6, c 6.7 6.9
Formula generale:

IXM1 VIIM2 (IVTO ) X


2
3
4 3

M = Ca2+, Pb2+, Ba2+, Sr2+,


Mn2+, Na+, Ce3+, La3+,
Y3+, Bi3+
T = P5+, As5+, V5+, Si4+,
S6+, B3+
X = F, Cl, (OH)
Nelle pagine successive si riportano
alcuni esempi delle variazioni proposte
dal Subcommittee on apatites e
approvate dalla CNMNC dellIMA

(Z = 2)

Reintroduzione dei seguenti nomi:


Fluorapatite
Chlorapatite
Hydroxylapatite

Ca5(PO4)3F
Ca5(PO4)3Cl
Ca5(PO4)3(OH)

Si tratta di nomi usati dalla met del XIX secolo e inopinatamente


sostituiti da apatite-(CaF), apatite-(CaCl) e apatite-(CaOH)
Nel caso degli analoghi arseniati non si potuto fare nulla:
Svabite
Turneaurite
Johnbaumite

Ca5(AsO4)3F
Ca5(AsO4)3Cl
Ca5(AsO4)3(OH)

Per stato discreditato il minerale fermorite, riconosciuto come


un polimorfo monoclino della johnbaumite

Situazione intricata lungo il join Ca5(PO4)3F Sr5(PO4)3F


Ca5(PO4)3F, fluorapatite, rinominata apatite-(CaF)
SrCaCa3(PO4)3F, fluorcaphite
SrCaSr3(PO4)3F, strontioapatite, rinominata apatite-(SrOH)
Sr5(PO4)3F, IMA 2008-009, nome (respinto) hyperstrontioapatite-(F)

Alla fine i 4 nomi proposti sono fluorapatite per Ca5(PO4)3F,


fluorcaphite per SrCaCa3(PO4)3F, fluorstrophite per
SrCaSr3(PO4)3F e stronadelphite per Sr5(PO4)3F

Pi il nuovo minerale con nuovo root name Ca2Sr3(PO4)3F

Monazite-(Ce), CePO4: cristalli arancioni su lepidolite


Conselheiro Pena, Minas Gerais, Brasile

Fluorapatite, Ca5(PO4)3F: cristalli rosa, associati a berillo


color blu pallido e a fogli di muscovite (3 x 3 cm)
Nagar Area, Gilgit District, Pakistan

Apatite, Ca5(PO4)3(F,Cl,OH): cristalli di colore giallomiele, con piccole inclusioni di magnetite (1.5 x 1 cm)
Cerro del Mercado, Durango, Messico

Potrebbero piacerti anche