Sei sulla pagina 1di 15

Catalogo Nazionale dei Minerali Italiani

"I Minerali della Puglia"

Massimo Russo
Osservatorio Vesuviano - INGV, Via Diocleziano, 328 I-80124 Napoli (russo@ov.ingv.it)

Associazione Micro-mineralogica Italiana


2005
Introduzione
Nell'Ambito dell'ambizioso progetto CNMI (Catalogo Nazionale dei Minerali Italiani) a cura
dell'AMI (Associazione Micro-mineralogica Italiana (http://www.amininerals.org), iniziato verso la
fine del 2004, sono presenti sulle pagine del forum (http://forum.fmal.com) alla voce "Ricerca e
collezione" una discreta raccolta di informazioni sulle principali aree mineralogiche italiane. La
maggior parte delle informazioni sono sotto forma di sterili elenchi, bisogna pur iniziare da qualche
parte; alcuni di questi sono suffragati da informazioni bibliografiche. Nel presente caso un primo
elenco sui minerali della Puglia è stato presentato il 23 ed il 24 ottobre 2004. A questo punto è
doveroso passare alla fase successiva: quella di dettagliare meglio le specie presenti. Il perché della
Puglia, sta nel fatto che ho vissuto sette anni a Bari e quindi sono legato da motivi affettivi, ma non
solo; questa è una regione mineralogicamente poco nota più che la conoscono solo per le splendide
grotte, per lo splendido mare e per la bauxite. Ovviamente il catalogo è un punto di inizio e, si
spera, aperto alla collaborazione di tutti, purché le informazioni siano adeguatamente suffragate da
basi scientifiche. Per informazioni ed aggiunte mi potete contattare via e-mail: russo@ov.ingv.it.
Sempre per i cercatori di minerali si precisa che in tutte le cavità carsiche ed a maggior ragione nelle
grotte turistiche è assolutamente vietata la raccolta di campioni. Questa è una prima versione a cui
ne seguiranno altre sempre più dettagliate anche dal punto di vista geologico ed iconografico.

M.R.

2
PROVINCIA DI BARI

* Grotte di Castellana (Castellana Grotte) ed altre cavità carsiche

Calcite (Calcite)
CaCO3
Trigonale
Carbonato
In cristalli, anche centimetrici, aventi habitus romboedrico e scalenoedrico di colore bianco o
giallastro. Questo carbonato si presenta in stalattiti, stalagmiti ed incrostazioni.

Incrostazioni di minerali formatisi dalla reazione di soluzioni fosfatiche, derivanti dal guano dei
Chirotteri, con i minerali della terra rossa:

Francoanellite (Francoanellite) - TL
K3Al5(PO3OH)6(PO4)2•12H2O
Trigonale
Fosfato
Specie rinvenuta per la prima volta al mondo nelle Grotte di Castellana (Balenzano et al.,
1974b). Il minerale è stato dedicato al prof. Franco Anelli (1899-1977) scopritore della stesse grotte
nel 1938. Si presenta in minuti aggregati globulari fino a 0.2 mm ed in masse polverulente di
aspetto argilloso e terroso (Balenzano et al., 1976; Dell'Anna et al., 1989). È stata rinvenuta anche
nella Grotta Romanelli e Grotta della Rondinella (Balenzano et al., 1979).

Strengite (Strengite)
FePO4•2H2O
Rombico
Fosfato
In aggregati sferici e botroidali di colore verde bluastro, a volte tendente al violetto nelle Grotte
di Castellana (Balenzano et al., 1974a).

Taranakite (Taranakite)
K3(Al,Fe)5(PO3OH)6(PO4)2•18H2O
Trigonale
Fosfato

3
In piccoli aggregati informi, di aspetto argilloso, di colore giallo pallido o rosso scuro, fino a
1cm, nelle Grotte di Castellana (Balenzano et al., 1974a).

Vivianite (Vivianite)
Fe3(PO4)2•8H2O
Monoclino
Fosfato
In concrezioni reniformi o globulari di colore verde opaco e lucentezza vitrea, se fresco; dopo
pochi giorni si ossida fino a diventare di colore bruno e terroso. È stato rinvenuto nelle Grotte di
Castellana (Balenzano et al., 1974a).

Incrostazioni di minerali formatisi dalla reazione di soluzioni fosfatiche, derivanti dal guano dei
Chirotteri, con i materiali calcarei:

Ardealite (Ardealite)
Ca2(HPO4)(SO4) •4H2O
Monoclino
Fosfato
È stata rinvenuta nella Grotta de La Guangola, nei pressi di Altamura. Si rinviene in croste di
colore bruno giallastro fino a 1 mm di spessore, assieme a brushite e gesso (Balenzano et al., 1984).

Brushite (Brushite)
Ca(PO3OH) •2H2O
Monoclino
Fosfato
Costituisce uno strato, spesso alcuni centimetri, di un materiale di colore bianco avorio e giallo
avorio, molto fine ed untuosi al tatto, nelle Grotte di Castellana (Balenzano et al., 1974a). Il
minerale appare polveroso e costituito raramente da aghetti o laminette. È stato trovato anche nella
Grotta La Guangola (Altamura), in piccoli cristalli allungati trasparenti fino a 0.8 mm (Dell'Anna et
al., 1989).

Gesso (Gypsum)
CaSO4•2H2O
Monoclino
Solfato

4
Citato, ma non descritto; presente assieme ad ardealite e brushite nella Grotta La Guangola
(Altamura) da Balenzano et al. (1984).

Idrossiapatite (Hydroxylapatite)
Ca5(PO4)3(OH)
Esagonale
Fosfato
Intimamente mescolata alla brushite, l'idrossiapatite si presenta sottoforma di aggregati nodulari
fino a 2 mm di colore giallo o giallo ocra fino a marrone, nelle Grotte di Castellana (Balenzano et
al., 1974a; Dell'Anna et al., 1989).

* Spinazzola (Cave di bauxite)

Calcite (Calcite)
CaCO3
Trigonale
Carbonato
In cristalli, anche centimetrici, romboedrici fluorescenti e fosforescenti. Presente anche in
masse compatte o raggiate (tipo alabastro).

5
PROVINCIA DI FOGGIA

* Punta delle Pietre Nere (Lago di Lesina, Gargano)

Minerali dei prodotti vulcanici:

Aegirina (Aegirine)
Monoclino
NaFe3+Si2O6
Silicato (ino-)
In cristalli prismatici allungati, mancano ulteriori informazioni (Amendolagine et al., 1964).

Albite (Albite)
NaAlSi3O8
Triclino
Silicato (tecto-)
In piccoli cristalli tabulari, incolori o bianco opachi (de Fino et al., 1981; Morici, 1989).

Analcime (Analcime)
Na(Si2Al)O6•H2O
Cubico
Silicato (tecto-)
Citata, ma non descritta (Amendolagine et al., 1964).

Anortoclasio (Anorthoclase)
(Na,K)AlSi3O8
Triclino
Silicato (tecto-)
Citata, ma non descritta (de Fino et al., 1981).

"Apatite" (Apatite)
Ca5(PO4)3(F,Cl,OH)
Esagonale
Fosfato

6
In cristallini aciculari o prismatici trasparenti e vitrei incolori, bianchicci o verde pallido; specie
non caratterizzata (Dell'Anna & Pizzirani, 1964; Morici, 1989).

Augite (Augite)
(Ca,Mg,Fe)2(Si,Al)2O6
Monoclino
Silicato (ino-)
In cristalli prismatici tozzi neri, fino ad 1 cm di lunghezza (Dell'Anna & Pizzirani, 1964).

"Biotite" (Biotite)
K(Mg,Fe)3(Si3Al)O10(OH,F)2
Monoclino
Silicato (fillo-)
In lamelle o pacchetti bruno-nerastri, fino ad 1 cm di dimensione (Dell'Anna & Pizzirani,
1964).

Calcite (Calcite)
CaCO3
Trigonale
Carbonato
In piccoli cristalli bianco latte aventi habitus romboedrico tabulare (Amendolagine et al., 1964;
Morici, 1989).

Diopside (Diopside)
CaMgSi2O6
Monoclino
Silicato (ino-)
Citato, ma non descritto (de Fino et al., 1982).

Ematite (Hematite)
α-Fe2O3
Trigonale
Ossido
Citata, ma non descritta (Amendolagine et al., 1964).

"Orneblenda" (Horneblende)
(Ca,Na)2(Mg,Fe)4Al(Si7Al)O22(OH,F)

7
Monoclino
Silicato (ino-)
In cristalli neri allungati fino a 4 cm; non caratterizzata (Dell'Anna & Pizzirini, 1964; Morici,
1989).

Kaersutite (Kaersutite)
NaCa2(Mg,Fe)4Ti(Si6Al2)O23(OH)2
Monoclino
Silicato (ino-)
Citata, ma non descritta (de Fino et al., 1981).

Magnesiohastingsite (Magnesiohastingsite)
NaCa2(Mg,Fe)4Fe3+(Si6Al2)O22(OH)2
Monoclino
Silicato (ino-)
Cristalli allungati fino ad 1 cm; mancano ulteriori informazioni (de Fino et al., 1981).

Magnetite (Magnetite)
Fe2+(Fe3+)2O4
Cubico
Ossido
In cristalli ottaedrici, fino a 3 mm di dimensione, di colore nero brillante (Amendolagine et al.,
1964; Morici, 1989).

Natrolite (Natrolite)
Na2(Si3Al2)O10•2H2O
Rombico
Silicato (tecto-)
In cristalli prismatici allungati fino a 4.5 mm, incolori e trasparenti, disposti a raggiera
(Dell'Anna & Pizzirani, 1964).

Nefelina (Nepheline)
(Na,K)AlSiO4
Esagonale
Silicato (tecto-)
Citata, ma non descritta (Amendolagine et al., 1964).

8
Forsterite (Forsterite)
Mg2SiO4
Rombico
Silicato (neso-)
In cristalli fino a 3-4 mm; mancano ulteriori informazioni (Amendolagine et al., 1964; de Fino
et al., 1981).

Flogopite (Phlogopite)
K(Mg,Fe)3(Si3Al)O10(F,OH)2
Monoclino
Silicato (fillo-)
In lamelle; mancano ulteriori informazioni (de Fino et al., 1981).

"Plagioclasio" (Plagioclase)
(Na,Ca)(Si,Al)3O8
Triclino
Silicato (tecto-)
Specie non caratterizzabile per la profonda alterazione (Amendolagine et al., 1964; de Fino et
al., 1981).

Sanidino (Sanidine)
(K,Na)(Si,Al)4O8
Monoclino
Silicato (tecto-)
In cristalli o riempimento interstiziale delle cavità; mancano ulteriori informazioni (de Fino et
al., 1981).

Sodalite (Sodalite)
Na4(Si3Al3)O12Cl
Cubico
Silicato (tecto-)
In cristalli prismatici allungati, fino a 4 mm, di colore rosa tenue (Morici, 1989).

Titanite (Titanite)
(Ca,Na)(Ti,Ta,Al,Nb,Sb)SiO4(O,F)
Monoclino
Silicato (neso-)

9
In cristallini di colore giallo-miele fino 4 mm di dimensione, trasparenti e vitrei a splendore
adamantino; habitus sfenoidico e prismatico (Dell'Anna & Pizzirani, 1964; Morici, 1989).

Nelle evaporiti:

Gesso (Gypsum)
CaSO4•2H2O
Monoclino
Solfato
Masse granulari o scagliose anche di grandi dimensioni (Viola & Di Stefano, 1893; Cotecchia
& Canitano, 1954), ma anche in grossi cristalli, spesso geminati a ferro di lancia (Melidoro &
Panaro, 2000).

Solfo (Sulphur)
S
Rombico
Elemento Nativo
In grani ed efflorescenze gialle entro il gesso (Dell'Anna & Pizzirani, 1964).

Nei carbonati:

Pirite (Pytite)
FeS2
Cubico
Solfuro
Citato, ma non descritto (Melidoro & Panaro, 2000).

* Isole Tremiti

Calcite (Calcite)
CaCO3
Trigonale
Carbonato

10
In piccoli cristalli biancastri aventi habitus romboedrico (Bassani, 1907).

Dolomite (Dolomite)
CaMg(CO3)2
Trigonale
Carbonato
In piccoli cristalli grigiastri ad habitus romboedrico (Bassani, 1907).

Glauconite-1M (Glauconite-1M)
(K,Na)(Fe,Al,Mg)2(Si,Al)4O10(OH)2
Monoclino
Silicato (fillo-)
In masse lamellari di colore verde giallastro o giallo rossiccio: anche in cristallini a Cala
Elefante ed a Cala delle Arene (Bassani, 1907).

11
PROVINCIA DI LECCE

* Grotta della Gattulla (Santa Cesarea Terme)

Solfo (Sulphur)
S
Rombico
Elemento Nativo
In granuli, in cristalli romboedrici ed aciculari, questi ultimi fino al centimetro di dimensione.

* Castro

Calcite (Calcite)
CaCO3
Trigonale
Carbonato
In piccoli cristalli biancastri aventi habitus romboedrico.

Glauconite-1M (Glauconite-1M)
(K,Na)(Fe,Al,Mg)2(Si,Al)4O10(OH)2
Monoclino
Silicato (fillo-)
In masse anche centimetriche verde chiaro entro il calcare.

12
PROVINCIA DI TARANTO

* Montemesola

Greigite (Greigite)
FeFe2S4
Cubico
Solfuro
In cristalli fino a 3-4 cm entro la formazione delle "Argille del Bradano" di età Pliocene
superiore - Calabriano (Garavelli & Nuovo, 1971; Boscardin, 1975).

13
Bibliografia
Amendolagine M., Dell'Anna L. & Ventriglia U. (1964): Le rocce ignee alla Punta delle Pietre Nere presso
Lesina (Provincia Foggia). Periodico di Mineralogia, 33, 337-444
Balenzano F., Dell'Anna L. & Di Pierro M. (1974a): Ricerche mineralogiche su alcuni fosfati rinvenuti nelle
Grotte di Castellana (Bari): strengite alluminifera, vivianite, taranakite, brushite e idrossiapatite.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, 30(2), 543-573.
Balenzano F., Dell'Anna L. & Di Pierro M. (1974b): Un nuovo fosfato acido idrato di Al e K H6K3Al5(PO4)
8•13H2O nelle grotte di Castellana (Bari). Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e
Petrologia, 30(2), 575-577.
Balenzano F., Dell'Anna L. & Di Pierro M. (1976): Francoanellite, H6K3Al5(PO4)8•13H2O, a new mineral
from the caves of Castellana, Puglia, southern Italy. Neues Jahrbuch fϋr Mineralogie Monatshefte, 2,
49-57.
Balenzano F., Dell'Anna L. & Di Pierro M. (1979): Francoanellite from the "Grotta della Rondinella" (little
Swallow cave) in Apulia (southern Italy): a new occurrence and new data. Neues Jahrbuch fϋr
Mineralogie Monatshefte, 10, 461-467.
Balenzano F., Dell'Anna L., Di Pierro M. & Fiore S. (1984): Ardealite, CaHPO4CaSO4•4H2O: a new
occurrence and new data. Neues Jahrbuch fϋr Mineralogie Monatshefte, 10, 461-467.
Bassani F. (1907): Su alcuni avanzi di pesci nell'arenaria glauconiosa delle Isole Tremiti. Rendiconti della
Reale Accademia delle Scienze fisiche e matematiche di Napoli, 46, 156-160.
Boscardin M. (1975): Greigite di Montemesola (Taranto). Notizie del Gruppo Mineralogico Lombardo, 1, 4.
de Fino M., La Volpe L. & Piccarreta G. (1981): Geochemistry and petrogenesis of Paleocene platform
magmatism at Punta delle Pietre Nere (Southeastern Italy). Neues Jahrbuch für Mineralogie
Abhandlungen, 142(2), 161-177.
de Fino M., La Volpe L. & Piccarreta G. (1982): Crystallization Trends of Pyroxenes from Alkaline
Subvolcanites of Punta Delle Pietre Nere (Gargano, Southern Italy). Tschermaks Mineralogische und
Petrographische Mitteilugen, 29, 177-192.
Dell'Anna L. & Pizzirani L. (1964): I minerali delle rocce ignee della Punta delle Pietre Nere presso il Lago
di Lesina (Foggia). Periodico di Mineralogia, 33, 181-198.
Dell'Anna L., Fiore S. & Laviano R. (1989): I fosfati di cavità carsiche pugliesi: giaciture, natura e genesi.
In: Atti del XV Congresso Nazionale diSpeleologia, 171-187, 10-13 settembre 1987, Castellana Grotte.
Garavelli C.L. & Nuovo G. (1971): La Greigite delle argille di Montemesola. Periodico di Mineralogia. 40
(3), 305-327.
Melidoro G. & Panaro V. (2000): Karst sinkholes in the coastal gypsum of the Marina di Lesina village
(Gargano Promontory) and risk mitigation - GEOLOGIA tecnica & ambientale - journal of technical &
environmental geology, 3, 13-24.
Morici M. (1989): I minerali di Punta delle Pietre Nere. Rivista Mineralogica Italiana, 2, 115-117.

14
CURIOSITÀ

* Grotte di Castellana (Castellana Grotte - BA)

Aragonite (Aragonite) - CaCO3 - rombico - Carbonato.


Nelle grotte è presente aragonite di formazione antropica (Forti, 1980).

* Manduria (TA)

Ferro (Iron) - α-Fe - Cubico - Elemento nativo,


Ferrostrunzite (Ferrostrunzite) - (Fe2+,Mn2+)(Fe3+)2(PO4)2(OH)2•6H2O - Triclino - Fosfato,
Schreibersite (Schreibersite) - (Fe,Ni,Cr)3P - Tetragonale - Elemento Nativo.
Si tratta di minerali inclusi in un blocco vetroso rinvenuto in un campo. La roccia che li
conteneva era originata, probabilmente, dall'impatto di un meteorite (Triscari et al., 2002).

Bibliografia
Forti P. (1980): Formazione di aragonite nella Grotta di Castellana: un esempio di modificazione indotta
dalla turistizzazione. Grotte d'Italia, 4, 5-9.
Triscari M., Sabatino G., Quartieri S. & Pisano C. (2002): Schreibersite in molten rock from Southern
Puglia: quest for an impact site? In: 82° Convegno della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia,
http://ww2.unime.it/scienze-terra/schreibersiteSIMP02.pdf.

Napoli, 04 febbraio 2005

15

Potrebbero piacerti anche