Sei sulla pagina 1di 9

FRANCESCO PETRARCA

Prof.ssa Monica Macari


ASPETTI BIOGRAFICI PAG.294

• NASCE AD AREZZO NEL 1304


• IL PADRE SER PETRACCO E’ UN NOTAIO FIORENTINO GUELFO
(BIANCO); ESILIATO NEL 1302
• SI TRASFERISCE A PISA E NEL 1312 A CARPENTRAS, DOVE IL PADRE
LAVORA ALLA SEDE PONTIFICIA
• 1316-1317 COMPIE STUDI GIURIDICI A MONTPELLIER E BOLOGNA
• 1326 RIENTRA AD AVIGNONE A CAUSA DELLA MORTE DEL PADRE
All’alba del 6 APRILE 1327 NELLA • PAROLE CHIAVE
CHIESA DI SANTA CHIARA INCONTRA
LAURA, LA SUA MUSA ISPIRATRICE • CATTIVITA’ AVIGNONESE (1309-
NON VI SONO CERTEZZE RIGUARDO
ALL’IDENTITA’ DI LAURA
1377)
LE NECESSITA’ ECONOMICHE LO
COSTRINGONO AD INTRAPRENDERE LA
• NEL 1309 IL PAPA CLEMENTE V
CARRIERA ECCLESIASTICA PRESSO IL
CARDINALE GIOVANNI COLONNA, POTENTE
TRASFERISCE LA SEDE AD
FAMIGLIA ROMANA AVIGNONE
VIAGGIA A PARIGI, GERMANIA, ROMA (1337)
A ROMA ALIMENTA L’AMORE PER GLI STUDI • SCISMA D’OCCIDENTE (1378-1417)
CLASSICI E L’AVVERSIONE PER AVIGNONE
RIENTRATO IN FRANCIA, SI RITIRA IN
RACCOGLIMENTO SPIRITUALE A VALCHIUSA
IVI SCRIVE 2 COMPONIMENTI IN LATINO: DE
VIRIS ILLUSTRIBUS E AFRICA
8 aprile 1341 Incoronato poeta in Campidoglio a
Roma
Subentra una profonda crisi spirituale, a causa
di una serie di avvenimenti personali
Contrasto tra seguire i piaceri mondani (gloria
letteraria e amore) e spiritualità cristiana (senso
di colpa)
Secretum: frutto di tale crisi esistenziale
Inizia la composizione del Canzoniere
1343-1345: missioni diplomatiche per conto del
Papa a Parma, Napoli, Verona.
Fine 1345: ritiro a Valchiusa.
1347: sostiene l’insurrezione romana guidata da
Cola di Rienzo.
1348 Peste nera: muore Laura (6 aprile)
1350 In Italia stringe amicizia con Boccaccio
Si dedica alla realizzazione de I trionfi ed il
Canzoniere (uniche opere in volgare)
1353: abbandona la Francia e si trasferisce
definitivamente in Italia, dove sceglie Milano.
Trascorre gli ultimi anni della sua vita ad Arquà,
sui Colli Euganei , dove muore nel 1374.
FORMAZIONE CULTURALE
pag. 297
• LA FORMAZIONE CULTURALE DI PETRARCA AVVIENE ATTRAVERSO LETTURE
PRIVATE DI TESTI
• LA BIBLIOTECA PETRARCHESCA E’ VASTISSIMA: E’ UN APPASSIONATO DI
LIBRI E RICERCATORE DI ESEMPLARI RARI (AUTORE PREDILETTO VIRGILIO)
• LA BIBLIOTECA CONTIENE CLASSICI GRECI, LATINI E OPERE DI
SANT’AGOSTINO E DEI PADRI DELLA CHIESA
• IL LATINO RAPPRESENTA LA LINGUA PER DIFFONDERE LA CULTURA (GLI
UMANISTI PREDILIGONO IL LATINO)

• BILINGUISMO: IL LATINO E’ LA LINGUA PUBBLICA, MENTRE IL VOLGARE E’


UNA LINGUA PRIVATA, DELL’INTERIORITA’
PETRARCA FONDA LA LIRICA MODERNA

• PETRARCA SARA’ L’INNOVATORE DELLA LIRICA, GRAZIE A LUI NASCE L’IO LIRICO:
L’INTERIORITA’ DELL’INDIVIDUO, IL CONFLITTO FRA LE PASSIONE TERRENE ED
AMOROSE E LA PROSPETTIVA DIVINA ED ULTRATERRENA.

• NASCITA DI UN NUOVO INTELLETTUALE: L’ATTVITA’ INTELLETTIVA E’ RITENUTA


SUPERIORE A QUELLA POLITICA
• L’INTELLETTUALE SI ALLONTANA DAI PROBLEMI REALI
• DIFFERENZE FRA PETRARCA E DANTE:
• DANTE: L’ESILIO RAPPRESENTA L’ALLONTANAMENTO DALLA VITA SOCIALE, MA
CONTA DI INFLUIRE SULLA REALTA’ CON L’OPERA INTELLETTUALE
• PETRARCA:
• INTELLETTUALE – ARTISTA (ESILIATO); MONOLINGUISMO (LINGUAGGIO ELEVATO,
ELETTO)
IL CANZONIERE
SONETTI

• Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono DATA DI COMPOSIZIONE: 1350 ( il sonetto rappresenta la
• di quei sospiri ond’io nudriva ’l core parabola esistenziale del poeta)
• in sul mio primo giovenile errore
Non costituisce il primo sonetto in ordine cronologico
• quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono:
• METRICA: (2 QUARTINE E 2 TERZINE) ABBA,ABBA,
• del vario stile in ch’io piango et ragiono CDE,CDE
• fra le vane speranze e ’l van dolore, 4 aspetti: innamoramento del passato, cambiamento,
• ove sia chi per prova intenda amore, richiesta di pietà e perdono, essere degno di ricevere
• spero trovar pietà, nonché perdono. perdono.
• Passaggio dall’errore giovanile al cambiamento interiore,
• Ma ben veggio or sì come al popol tutto dopo aver preso coscienza della caducità dei beni terreni.
• favola fui gran tempo, onde sovente
SINALEFE: unione di vocale finale di una parola con inizio
• di me medesmo meco mi vergogno; di quella successiva per costituire un’unica sillaba

• et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto,
TEMI: amore e disillusione, pentimento e condanna
dell’errore giovanile
• e ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente
• che quanto piace al mondo è breve sogno. P assaggio dal voi all’io
ALTRI RIFERIMENTI CULTURALI DEL SONETTO
• DUPLICE VISIONE: CORTESE E CRISTIANA
• Elementi del Dolce Stilnovo: il voi, rivolgersi ad esperti d’amore, lessico
specifico dell’amore (sospiri, core, piango et ragiono…)
• Morale cristiana: trasformazione dell’individuo che fa riferimento alla
conversione; precarietà ed illusorietà dei beni terreni, pentimento, richiesta
di pietà e perdono…
• ERRARE: vagare senza meta….sbagliare (peccato)
• Petrarca introduce il nesso fra amore e peccato
• Sorge il conflitto fra le leggi dell’amore e quelle di dio
• Prevalgono i valori cristiani: funzione esemplare del sonetto (tutti si
possono riconoscere)

Potrebbero piacerti anche