Sei sulla pagina 1di 13

LETTERATURA ITALIANA:

DALLE ORIGINI AL
TRECENTO
L’IMPERO ROMANO

• Latino
• Lingua scritta: struttura simile in tutto il territorio
• Lingua parlata: - struttura diversa; lingua volgare
- lingua di tutti i giorni (Sermo cotidianus)
• Sermo provincialis
• Sermo militaris
• Sermo vulgaris
• Sermo rusticus

• SOSTRATO: le tracce della lingua parlata prima della conquista romana


• STRATO: Serno cotidianus Lingue romanze
• SUPERSTRATO: la lingua dei popoli barbari
INFLUENZA FRANCESE

• Influenza duplice: - modelli della letteratura provenzale (lingua d’oc)


- modelli della letteratura francese centro-settentrionale (lingua d’oïl)
• Letteratura d’oc: Italia del Nord; Regno di Sicilia
• Letteratura d’ oïl: - chansons de geste
- le avventure di re Artù
- le avventure di Carlo Magno
IL MEDIOEVO (476 d.C. – 1492)

= Età di mezzo
• Alto Medioevo / Basso Medioevo
• Feudalesimo: - sistema creato da Carlo Magno Signore (possiede il feudo)
- tre ordini: oratores, bellatores, laboratores Vassalli (vassus = servo)
- il clero: preghiera, scuola, cultura
Valvassori / valvassini
- cavalieri: controllo della violenza
- classe contadina: produzione agricola Contadini
• Comune - sec. XII-XII
- Italia centro-settentrionale (Pisa, Amalfi, Genova, Venezia)
- gli ordini si mantengono
- ceti sociali: nobili, ricca borghesia (popolo grasso), piccola borghesia (popolo minuto), plebe
- guelfi vs. ghibellini
PRIMI TESTI VOLGARI

• L’indovinello veronese – sec. VIII-IX


«se pareba boves «Teneva davanti a sé i buoi «Le dita della mano
alba pratalia araba arava bianchi prati Le pagine bianche di un libro
et albo versorio teneba e aveva un bianco aratro La penna d'oca, con cui si era soliti scrivere
et negro semen seminaba» e un nero seme seminava» L'inchiostro, con cui si scrivono le parole»

• Iscrizione della Catacomba di Commodilla – sec. VIII-IX


«Non dicere ille secrita a bboce» - «Non dire i segreti a voce alta»
• Il Placito capuano – primo documento ufficiale in volgare (960 a Cassino)
SCUOLA SICILIANA E TOSCANA
• Scuola siciliana
- Federico II, sec. XIII, Sicilia: primo stato moderno dell’Europa
- I poeti: funzionari di corte
- Influenza provenzale
- Argomenti: - amore dal punto di vista feudale
- fin amore meno ricco di pathos
- amore: esperienza irrepetibile dell’animo
• Scuola toscana
- Eredità siciliana
- Corrente letteraria in volgare; Guittone d’Arezzo
- Modelli provenzali
- Amore: spirituale
LETTERATURA RELIGIOSA

• Sec. XIII – Cristianesimo: essenziale in tutti gli strati


• «Caccia all’eretico» - rogo degli eretici
• Ordini mendicanti (attivi nella vita cittadina) – domenicano (predicatori)
– francescano (frati minori)
• Gioacchino da Fiore - tre età della storia: - del Padre
- del Figlio
- dello Spirito Santo
• San Francesco d’Assisi – lodi in volgare: Cantico delle creature (potenza divina, le creature, gli astri, morte)
– Il poverello d’Assisi
• Tommaso d’Aquino – naturis ratio
– filosofia ufficiale della Chiesa di Roma
DOLCE STIL NOVO (XIII-XIV)

• Guido Guinizzelli – il padre dello stile


– canta il «valor» della donna
– saluto/salute (salvezza)
– condizioni necessarie: amore e gentilezza
• Guido Cavalcanti – poesia volgare, filosofia
– esiliato, nel 1300, insieme agli altri Guelfi Bianchi
– amore: non porta alla salvezza
– atmosfera da incubo
• Caratteristiche: – argomento: l’amore
– donna madonna che da beatitudine
– valore: la capacità di superare la crisi d’amore
DANTE ALIGHIERI
• Sec. XIII: - nasce e studia a Firenze, amicizia con Guido Cavalcanti (dolce stil novo)
- incontra Beatrice – la Vita nova
- si occupa di filosofia e teologia
- sposa Gemma Donati (da qui avrà tre o quattro figli)
- adesione alla vita politica, si iscrive alla corporazione dei medici e degli speziali
• Sec. XIV: - condanna a morte (insieme ad altri guelfi bianchi)
- esilio
- scrive De vulgari eloquentia, il Convivio, la Commedia
- si accosta ai ghibellini
- muore a Ravenna
• Primo vero teorico della lingua italiana
• Usa il volgare per argomenti di alta cultura
• Denuncia le contraddizioni della sua epoca
OPERE

• La vita nova
- 42 capitoli in prosa e poesia
- Inizia con il primo incontro con Beatrice
- Motivo dell’amore doloroso, l’esaltazione e la forza salvatrice di Beatrice
- Il sogno della propria morte e quella di Beatrice
- Conflitto sentimentale (il ricordo dell’amata e l’incontro con una nuova «donna gentile»)
- Si conclude con l’anticipazione della Commedia – scriverà solo quando potrà dire «di lei quello che mai
non fue detto d’alcuna»
• De vulgari eloquentia
- Ricorre alla retorica
- La questione di una lingua italiana
- Latino volgare: naturale
- Il volgare illustre: cardinale, aulicum e curiale
• La Divina Commedia

- Commedia – rappresentazione dei caratteri umani

- Visione dell’aldilà, viaggio allegorico e morale

- Struttura rigorosa: numero tre (terzine, ABA BCB BDB, canti, tre cantiche); precisione

- Virgilio: la ragione umana / Beatrice: la fede e la scienza divina

• Inferno

- 1300, «mi ritrovai per una selva oscura»

- incontra Virgilio e i dannati, divisi in nove cerchi

• Purgatorio

- Panorama fatto di albe e tramonti

- Solidarietà, amicizia, fraternità

- Polemica contro i principi e le corti

• Paradiso

- Grazie a Beatrice, giunge al Paradiso

- Immagini piene di luce e colore


FRANCESCO PETRARCA

• 1304, Arezzo - esule


• Latino: lingua internazionale dei dotti
• Volgare: espressione dell’individualità – in cerca della perfezione
• Cura estrema della propria opera, rifiuta le barbarie
• Laura: il centro dell’esperienza poetica
• Imitazione degli antichi (il primo umanista)
• Ricerche nelle biblioteche religiose
• Pubblico ristretto
• Opere: Epistolae, Secretum (dialogo con Sant’Agostino)
Il Canzoniere – storia di un amore non corrisposto
– riflessione degli effetti dell’amore sul suo animo
• 1374, Arquà – muore
• Qual è l’influenza maggiore sulla letteratura italiana?

• Come si chiama il latino parlato?

• Chi erano le figure relogiose principali?

• La scuola toscana ha un’eredità …

• La donna al centro della preccupazione dantesca si chiama …

• Come si chiamano i cantichi nella Divina Commedia?

• La donna al centro dell’esperienza poetica di Petrarca si chiama ….

• Il primo testo scritto in volgare si chiama ….

Potrebbero piacerti anche