Sei sulla pagina 1di 68

Istituzioni di Storia della Lingua italiana

a.a. 2017-2018
Paola Cantoni

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
NEI SECOLI
PRIMI TESTI IN VOLGARE
• RIFORMA CAROLINGIA → spinta SCRIPTAE VOLGARI:
• lingua scritta ≠ lingua parlata
• PLURILINGUISMO/POLICENTRISMO
• coscienza linguistica del volgare?:
VIII sec.-inizio IX Indovinello veronese
• AREA MEDIANA: da Montecassino all’Umbria
- IX-X sec. [post quem VI-VII sec.-ante quem metà IX sec.]
Graffito catacomba di Commodilla (1720-1903)
- 960 Placito capuano
- fine XI sec. [1084-1128] Iscrizione di san Clemente
• Altre aree: Toscana
- inizio XII sec. Conto navale pisano (Baldelli 1988)
- inizio XIII sec. Libro di conti di un banchiere fiorentino
Indovinello veronese
• Anonimo - fine dell'VIII - inizio IX secolo d. C.
+ separebabovesalbaprataliaaraba&alboversorioteneba&
negrosemen
seminaba
gratiastibiagimus omnip(oten)s sempiterned(eu)s

Se pareba boves,
alba pratalia araba,
(et) albo versorio teneba,
(et) negro semen seminaba

• Traduzione
Spingeva avanti i buoi (le dita),
solcava arando un campo bianco (la carta)
teneva un bianco aratro (la penna d'oca)
e seminava nero seme (l'inchiostro)
Graffito Catacomba di Commodilla
PLACITO
Capua 960
PLACITO
Sessa Aurunca 963
PLACITI
Teano 963
Iscrizione di San Clemente

[Sisinium:]

Fili dele pute, traite!


Gosmari, Albertel traite!
Falite dereto colo palo, Carvoncelle!
[Sanctus Clemens:]

Duritiam cordis vestris


[in saxa conversa est, et cum saxa deos aestimatis]
saxa traere meruistis.
XII-XIII sec.
LA LIRICA IN VOLGARE
• LIRICA SICILIANA
- 1180-1220: Quando eu stava in le tu’ catene (Stussi
1997-1999)
• POETI SICULO-TOSCANI
• DOLCE STIL NOVO → Dante-Petrarca-Boccaccio
• fine XII-inizi XIII: Ritmi (Toscana-Marche-Campania)
- Ritmo laurenziano
- Ritmo di sant’Alessio
- Ritmo cassinese
• 1220 Cantico di Frate Sole
Seconda metà-fine XIII sec.
PROSA LETTERARIA IN VOLGARE
• ritardo → prestigio LATINO+FRANCESE
• seconda metà XIII sec. Guittone d’Arezzo
• fine XIII sec.: novellistica
- Fiori e vita di filosafi e d’altri savi e d’imperadori
- Novellino
• prima metà XIV sec.:
- trad. veneta e toscana romanzi arturiani
- Letter. devota
- Volgarizzamenti lat./franc.
- Cronache e storiografia
XIII sec.
LA SCRITTURA IN VOLGARE
mediatori linguistico-culturali del VOLGARE:
• NOTAI
• MERCANTI
• CHIERICI

scuole NOTAI → LATINO (ARTI LIBERALI)


scuole MERCANTI → VOLGARE/ABACO
XIV sec.
DANTE E IL VOLGARE
• Convivio
• De Vulgari Eloquentia

• LATINO = GRAMATICA SCRITTA (LETTERARIA)


• VOLGARE = LINGUA NATURALE PARLATA
XIV sec.
LA FORTUNA DEL TOSCANO

• Vitalità culturale-economica di Firenze/Toscana


• Inizio XIV sec.-fine XV sec.: fioritura letteratura in
VOLGARE in Italia nei centri locali
• Mercanti: diffusione capillare letteratura e testi
toscani
• Primato del fiorentino: le Tre corone
• Dante
• Petrarca
• Boccaccio
XV sec.
UMANESIMO
• UMANESIMO LATINO: Petrarca
(latino classico dei grandi modelli letterari)
→ crisi del VOLGARE nell’uso colto/letterario
Ipotesi sul LATINO:
- Biondo Flavio: uno solo – italiano = corruzione del latino
causata dai barbari (Longobardi) → Bembo → volgare =
connotazione negativa
- Leonardo Bruni: lat. alto letter./lat. basso/popol.
• UMANESIMO VOLGARE: Leon Battista Alberti
→ promozione del volgare:
poesia/prosa/trattat./grammatica
Certame coronario 1441 (umanisti non assegnano premio
→ Protesta Alberti)
UMANESIMO VOLGARE
• LETTERATURA:
Lorenzo de’ Medici - Cristoforo Landino -
Angelo Poliziano – Luigi Pulci
• LINGUA DI KOINE’ o di CANCELLERIA (corti):
Scriptae “omogenee”
- no tratti locali
- latinismi grafici e lessicali
- toscanismi
• PREDICAZIONE IN VOLGARE (san Bernardino –
Savonarola)
LA STAMPA
• Gutenberg: 1456 prima Bibbia (Magonza)
• Italia:
- 1469: Fioretti di San Francesco (o 1462 Parsons
fragment)
- 1470: Canzoniere Petrarca
- 1472: Decameron Boccaccio - Commedia Dante
- VENEZIA: Aldo Manuzio
1526-1550 70% testi stampa
- ROMA – FIRENZE – MILANO – BOLOGNA
LA STAMPA NEL ‘500

→ diminuzione prezzo libri


→ aumento tirature
→ regolarizzazione della scrittura e della lingua
→ omogeneità linguistica dei testi
(no oscillazioni ‘400)
→ diffusione della norma bembiana (tre Corone
del ‘300) favorita dalle stampe veneziane di
Aldo Manuzio
XV sec.
LE REGOLE DEL VOLGARE
• Leon Battista Alberti:
la Grammatichetta Vaticana
(lug. 1438-ott. 1441)
prima ed. Trabalza 1908
- uso toscano del tempo
- latinismi
- modelli ed esempi reali, non letterari
Grammatichetta Alberti
XVI sec.
LA CODIFICAZIONE DELLA LINGUA LETTERARIA
• Pietro Bembo:
le Prose della Volgar Lingua

autografo Vaticano Latino 3210 [Tavosanis 2002]


Venezia-Tacuino 1525; Marcolini 1538; Torrentino (post.) 1549 [ed.
Dionisotti 1966]
- classicismo integrale
- fiorentino letterario del ‘300
- Petrarca: POESIA
- Boccaccio: PROSA
- no Dante: plurilinguismo e pluristilismo

• Bembo filologo:
- Canzoniere Petrarca 1501 (Aldo Manuzio)
- Commedia Dante 1502 (Aldo Manuzio)
XVI SEC.
QUESTIONE DELLA LINGUA
Teorie:

• CORTIGIANA- ITALIANA-COMMUNE
- Vincenzo Colli (Il Calmeta, m. 1508) Della vulgar poesia
- Baldassar Castiglione Il Cortegiano 1528 (ma 1524)
- Giangiorgio Trissino Il Castellano 1529 [De Vulgari
Eloquentia 1514 - trad. 1529]

• FIORENTINISTE E TOSCANISTE
- Niccolò Machiavelli Discorso intorno alla nostra lingua
1524 ca (ed. 1730)

• FIORENTINISMO CLASSICO E ARCAIZZANTE


- Pietro Bembo Prose della volgar lingua 1525
Processo di codificazione del volgare →

• Ludovico Ariosto: Orlando Furioso


- 1516: padano e forme latineggianti
- 1521: ritocchi (toscano)
- 1532: indicazioni Prose bembiane

• GRAMMATICHE E VOCABOLARI:
- 1516 Giovan Francesco Fortunio – 1550 Ludovico Dolce
- 1526 Liburnio – 1548 Francesco Alunno
XVII sec.
• CHIESA E VOLGARE: catechesi e predicazione ≠ 1559 vietato
possesso Bibbie in VOLGARE

• Accademia della Crusca 1582


Vocabolario degli Accademici della Crusca
- 1612
- 1623
- 1691 (3 voll.)
- 1729-1738 (6 voll.)
- 1863-1923

• PROSA SCIENTIFICA in VOLGARE: Galileo Galilei


• LINGUA DEL MELODRAMMA E POESIA BAROCCA →
• REAZIONE ANTIBAROCCA: polemiche contro italiano e
spagnolo

• secc. XVI-XVII: NASCITA LETTERATURA DIALETTALE


XIX sec.

• Alessandro Manzoni: Promessi Sposi (3 stesure)


- 1821-23 Fermo e Lucia
ibridismo “composto indigesto” tosc. letter.,
lombardismi, francesismi, ecc.
- 1825-27 Ventisettana
toscano-milanese: tend. uniformità linguist., base
toscano letter., lombardismi solo concordanti col
toscano
- 1840-45 Quarantana
uso vivo toscano colto, stile semplice, ingresso
dell’oralità, medietà espressiva
Correzioni Quarantana
•  lombardismi: un zucchero → uno zucchero; tosa →
ragazza
• + fiorentinismi vivi: giuoco → gioco; muove → move;
(ma cuore, buono, uomo); io aveva → io avevo; guance
→ gote; burlare → far celia
• - tono letterario + forme correnti: giugnendo →
giungendo; cangiando →cambiando; veggio →vedo;
ponno → possono; egli, ella →lui, lei; che cosa? →
cosa?; pargoli → bambini; guatare → guardare; picciolo
→ piccolo
•  allotropi, + omogeneità: fra → tra
• + stile semplice e oralità: costruzioni marcate, anacoluti
e cambi di progetto, frammentazione del discorso,
esclamazioni, descriz. linguaggio gestuale.
DIALETTOFONI-ITALOFONI 1861

su 25.000.000 abitanti:
• De Mauro 1963: 2,5% italiani (630.000)
• Castellani 1982: 10% italiani (2.200.000)
• CENSIMENTO 1861: 75% analfabeti
• CENSIMENTO 1911: 40% analfabeti

• LEGGE CASATI 1859: istruzione elementare


pubblica e gratuita
• LEGGE COPPINO 1877: obbligo frequenza primo
biennio
FATTORI SOCIO-ECONOMICI
ITALIANIZZAZIONE ‘800-’900
• DIFFUSIONE STAMPA PERIODICA E LETTERATURA
POPOLARE
• BUROCRAZIA STATO NAZIONALE
• SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO (I E II GUERRA
MONDIALE)
• EMIGRAZIONE (INTERNA – ESTERNA)
• INDUSTRIALIZZAZIONE E URBANIZZAZIONE
• STAMPA + RADIO – CINEMA - TELEVISIONE
Le agendine di Domenico Marcovecchio (1931-1973)
Per il testo vd. P. CANTONI-A. PERRELLA, Un esempio di genere diaristico semicolto: le “agendine” di
Domenico Marcovecchio (Agnone, 1931-1973), in “Contributi di Filologia dell’Italia Mediana”, XIX,
2005, pp. 225-66 [I parte]; XX 2006, pp. 291-338 [II parte].

Fattomi le fottografie a
mezzo busto in
White Plains N.Y.
(Dominick)

toccato con un altro


autemobile in Yonkers n.y.
costato a my $ 6.75
Dominick
• DIARY 1932
JANUARY
Trovantomi In Italia pringipio un buon anno unito colla 9 MON Partito io e mia moglie per Roma per visitare
cara famiglia Iniziato ango il primo scasso di terra per la mostra agricola e il resto di Roma (Imperiale.) Fi:
Piantare le prime vite americane. Si pringipia col Domenico
primo meso col tempo molto bello nevicato il primo 10 TUES visitata la mostra agraria, il colosseo, Piazza
vine[z]ia S Giovanno
giorno e poi tutto il resto di gennaio quaso tutte belle 11 WED visitato il zoologico
giornate col sole Brillante come una primaviera. 12 THUR salito io e mia moglie sulla cupola S. Pietro io
Fermato Domenico fino dentro la Palla.
1 FRI Iniziatosi con una Bufara di neve recatomi 13 FRI visitato S. Paolo e le Catacompe S. galisto. e S.
atteatro con mia Moglie. Sebastiane
14 SAT Ritornato in agnone speso al viagio con giorni
4 MON ammazzato il maiale col peso 45 dicine 6 £. 700.
30 SAT Terminat[a]la magesa per i granturchi e patate 22 SUN Prestato al cognate Z[a]rlen=ga D. 200°°
nella masseria tempo angora buono 29 SUN comunione di mia figlia Angiolina Bellissima
MARCH
festa.
JUNE
19 SAT enomastico di mio Papa fatta una bella festa. 30 THUR cascato un Forte Temporale
27 SUN Pasqua tempo tur=bolente e nevicoso. fatta SEPTEMBER
buona festa. 2 FRI Nato alla luce il mio figlio masco a nome
MAY Gino.
2 MON Morte del povero Defunto cugino Masciotra 8 THUR Battezzato Gino e fatta una bella festa. =
centinario di m.V. della Libera =
Pietro a anni 32 11 SUN Inzertati l[i] nuov[i] vite americane
8 SUN morto ucciso a Parigio Paolo Dou=mer 13 TUES la prima uscita in campagna Di Gino recatolo a
Presedente della Frangia. Macche longhi,
14 WED angora io allavo=rare a macche longhe con un
forte calore Dominich.
• RESOCONTO DEL 1931
31 DECEMBER 1931
Chiusura Del vecchio anno | io chiusolo in
Italia | allegramento col buon vino | unito
con la | mia indiera famiglia. | Però
ingeneralo fù unan=|no molto male e
criti|cato in quaso tutto | tutto il monto
indiero | Specio per la molto
disuccupazione qui in | Italia poi ben 4
mesi | di siccita angora dai | primi di Magio
al fino | di agosto per noi ag=|ricoltori un
raccolto | molto scarso, solo fu |
menomale il grane tom. 60 e il vino some 2
y. | del resto quaso piu nulla | perme che
fui in | america mentro fù | unannata
abastanza | buona! In Pagna | ci fù la
rivoluzione | fù scacciato il Ré | e
proclamata, la | ripublica in Russia | fù
completato il famoso Piano
quin=|quinnale di 5 anni. | querra fra la
cina | e il giappone lungo | la Frontiera
Mangiuriana.
questo il piu inportanto
e Basta
Firmato
Marcovecchio Domenico
LA DIATOPIA:
ITALIANO E DIALETTI
SOSTRATI PRELATINI
L’ITALIA DIALETTALE:
DANTE
De Vulgari Eloquentia
I DIALETTI ITALIANI
ISOGLOSSE:
LA SPEZIA-RIMINI
ROMA-ANCONA
ISOGLOSSE:
LA SPEZIA-RIMINI
ROMA-ANCONA
MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA
LINGUE E DIALETTI IN ITALIA
IL LESSICO
DELL’ITALIANO
LESSICO – VOCABOLARIO - DIZIONARIO

• LESSICO = insieme delle parole (lessemi) di


una lingua
• VOCABOLARIO = sezione particolare (piccola o
grande) del lessico
• DIZIONARIO = opera che fornisce una
rappresentazione più o meno ampia del
lessico
• LESSEMA = unità minima del lessico (parola)
UNICO LESSEMA

• Forme verbali flesse da unica base (rido/


ridiamo/ rideremmo/riderete/ ridendo…)
• Forme declinate sostantivi/aggettivi
(nuovo/nuova/nuovi/nuove; cane/cani)
• Polirematiche (formate da due o più elementi:
ora locale, mulino a vento, ferro da stiro, in
corso di stampa)
• Parole composte (grattacielo, portacenere,
autoscuola)
LESSEMI/PAROLE

• SEMANTICAMENTE PIENE
verbi – nomi – aggettivi

• SEMANTICAMENTE VUOTE
articoli, pronomi, preposizioni
I DIZIONARI

• Struttura – sezioni – uso


- macrostruttura: ordinamento generale del
materiale (alfabetico – concettuale)
- microstruttura: costruzione di una voce o
lemma
MICROSTRUTTURA
LEMMA

• informazioni grafiche, fonetiche, fonologiche


• informazioni grammaticali
• informazioni storico-etimologiche
• marche d’uso
• definizione
• fraseologia, modi di dire, esempi (lettter. –
dell’uso)
• indicazioni supplementari (sinonimi, contrari,
sottolemmi)
TIPI DI DIZIONARIO
• STORICI
Vocabolario dell’Accademia della Crusca (1: 1612); Tommaseo-
Bellini (1861-79); Grande Dizionario della Lingua Italiana GDLI, dir.
S. Battaglia (1961-2003); Tesoro della Lingua Italiana delle Origini
TLIO
• DELL’USO (sincronici)
Voc. della Lingua Ital. A. Duro 5 voll. (1986-94); GRADIT T. De
Mauro 6 voll.; DISC Sabatini-Coletti; Zingarelli; Garzanti
• ETIMOLOGICI
DEI Battisti-Alessio (1955-59); DELI Cortelazzo-Zolli; LEI Pfister (dal
1979)
• SETTORIALI, TECNICI, SPECIALI
Diz. Sinonimi e Contrari R. Simone (2003); Neologismi quotidiani V.
Della Valle-G. Adamo (2003); LIP Lessico di frequenza dell’ital.
parlato T. De Mauro et alii (1993)
• ELETTRONICI
LESSICO E VARIAZIONE LINGUISTICA
• DIACRONIA:
arcaismi - neologismi
• DIATOPIA:
regionale – dialettale – “geosinonimi”
• DIASTRATIA:
popolare - gergale
• DIAFASIA:
[registri]: colloquiale / formale / aulico
[sottocodici]: settoriale o special. o tecn. (econom., med., matem.,
inform., ecc.)
• DIAMESIA:
diversa frequenza d’uso di alcune parole
vocabolario limitato e ripetizioni nel parlato
EVOLUZIONE DEL LESSICO

Il lessico è un sistema “aperto”


● ARCAISMI:
osteggiamento ‘azione guerresca’, poscia ‘poi’,
convento ‘assemblea, adunanza’

● NEOLOGISMI: velina (1993), messaggino


(1999), spread (2011?)
NEOLOGISMI

Continuo processo di evoluzione


(la lingua cambia)
• ESOGENO: apporti da altre lingue
• ENDOGENO: processi di formazione da parole
già esistenti
LESSICO DELL’ITALIANO
• LATINO
- tradizione popolare
- tradizione dotta

• PRESTITI DA ALTRE LINGUE o FORESTIERISMI (o ESOTISMI)


- prestiti non integrati (adattati)
- prestiti adattati (integrati)
- prestiti di necessità
- prestiti di lusso
- calchi: semantico/strutturale (o calco traduzione)

• NEOFORMAZIONI (o FORMAZIONI ENDOGENE)


PRESTITI
• ADATTATI: (ingl.) bistecca, (long. werra) guerra, (pers. naranj)
arancio, (ar. qatran) catrame
• NON ADATTATI: (ingl.) hard-disk, (ar.) jihad, (ted.)
weltanschauung ‘visione del mondo’, lager, film, bar
• CALCO SEMANTICO: (ingl. to realize) realizzare ‘comprendere’,
(fr. autoriser) autorizzare ‘permettere’
• CALCO STRUTTURALE: (ted. hinterland) retroterra, (ingl.
skyscraper) grattacielo, (ted. klassenkampf) lotta di classe
• DI NECESSITA’: patata, caffè, the, cacao, jazz, tango
• DI LUSSO: leader ‘capo’, lover ‘amante’, week-end ‘fine-
settimana’, match, boxe ‘pugilato’, équipe ‘gruppo’
ORIGINE DEI PRESTITI
GRADIT (SU 260.000 LEMMI)

• GRECISMI 8355 • PORTOGHESE 208


• ANGLICISMI 6292 • TURCO 172
• FRANCESE 4982 • LONGOBARDO 114
• SPAGNOLO 1055 • EBRAICO 113
• TEDESCO 648 • HINDI 79
• ARABO 633 • SANSCRITO 66
• RUSSO 252 • CINESE 62
• PROVENZALE 240 • PERSIANO 48
• GIAPPONESE 212

• INTERNI: DIALETTALISMI
PRESTITI
• GRECO gondola, sartia, anguria, molo, catasto, arcipelago
(bizantino)
• INGLESE baby-sitter, camping, handicap, golf, tunnel, sport,
club, check-up (anglo-americano dal ‘900)
• FRANCESE gilet, abat-jour, cravatta, menu, fusò
• SPAGNOLO baciamano, sfarzo, flotta, complimento (‘500-’600)
• PORTOGHESE banana, ananas, zebra, mandarino (lingue
esotiche → portogh.); marmellata, caravella, telenovela
• LINGUE GERMANICHE sapone, vanga, tasso; long. guancia,
spiedo, scherzare; francone bosco, schiera, giardino; gotico
elmo, fiasco, nastro; mod. valzer, lager, leitmotiv
• ARABO limone, zucchero, arsenale, algebra, algoritmo, zero,
elisir
• ALTRE LINGUE oland. scialuppa, ebr. pasqua, serbo-cr. crucco,
norveg. Fiordo, russo bolscevico, persiano bazar, azzurro,
polacco mazurca, ceco calesse, ungher. Gulasch, turco caffè
PRESTITI E DIACRONIA

• ‘200-’300 → franc. e provenzale


• ‘500-’600 → spagnolo (dominaz. polit.)
• ‘700-’800-in.‘900 → francese (“gallomania”,
illuminismo)
• fine ‘800 → inglese Inghilterra
• ‘900 → inglese America
PRESTITI INTERNI:
DIALETTALISMI
• (arabo) ven. àrzanà → arsenale, slavina, scontrino,
anagrafe
• lig. Lavagna
• lomb. grappa, scartoffia, secondino
• piem. grissino, barolo, fontina, pelandrone, cicchetto,
questore
• emil. tortellini, tagliatelle, cotechino, zampone
• rom. pennichella, fettuccine, pane casareccio,
bustarella
• nap. pizza, mozzarella, vongole, camorra
• sic. cannolo, cassata, mafia, pizzo, omertà
PRESTITI INTERNI:
REGIONALISMI
• lomb. prender su, sberla, mica
• tosc. acquaio, figliola
• rom. abbacchio, caldarroste, fattaccio
• merid. scorno, pittare
PRESTITI INTERNI:
GEOSINONIMI
• NORD: anguria
• CENTRO: cocomero
• SUD: melone
GEOSINONIMI marinare la scuola
DATI SAPIENZA 2013 fare sega/fajare
• Terni
• Grotte S. Stefano fare sega
• Viterbo fare sega • Pescara fare filone
andà a sega Tolfa • • Chieti filonare
essere filone • Vasto fa’ filone
fare sega/segare - pisciare Roma • Atessa •
• Torremaggiore f. ntacca
• Manfredonia fare salasso
fare filone C assino • Foggia • • Bisceglie fare fruscio
fare vela/andare in v./ fare sega Terracina • •• fare salasso /f. ntacca • Molfetta fare friana
f. ferie fare filone /f. sega/ Fondi • Bari fare x/fare filone
fare filone Gaeta-Formia • Lavellofare
• Melfi salamenn
• Olbia • Alberobello fare bollo/f. festa
• Sassari andare in ferie/(f. sega) Napoli • fare filone • Matera • Brindisi zumpare
fare filone
fare vela Torralba • ••Ozieri fare feria
Nuoro andare a ferie Sala Consilina •
fare filone • Lecce nargiare
• Pisticci
chiantare • Maglie
fare sega
nargiare

• Cagliari fare vela fare filone Paola • • Cosenza tirare filone/tirare


• S. Giovanni in Fiore f. picchetto/
salare Catanzaro • andare a sciopero
salare/salarsela
Vibo Valentia •
caliarsela/ fare calia/salare/sparare
buttarsela/abb- Messina • • Reggio Calabria
• Palermo
giocarsela
fare giornale/f. Sicilia Enna – Caltanissetta
Mazara • • caliare • Catania caliare/caliarsela
• Agrigento
allunare/f. luna/
• Siracusa caliare
• Ragusa
f. ora/f. Sicilia
caliare/caliarsela

Potrebbero piacerti anche