Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Vita e opere
Per approfondire: Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca (1 ed. 1961), Milano,
Feltrinelli, 2012; Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico
(1304-1374) in Francisco Rico, I venerdì di Petrarca, Milano, Adelphi, 2016, pp. 69-219
«Concepito in esilio, in esilio sono nato»
• 1304 nasce ad Arezzo il 20 luglio. Suo padre, Petracco, guelfo Bianco
amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302
• 1311 Petracco trasferisce la famiglia a Pisa, nella speranza che Enrico VII
entri a Firenze
• LIBRO II
• Agostino evidenzia i limiti della lettura: la vera saggezza implica una
condotta di vita saggia
• Agostino evidenzia i limiti della parola e della scrittura
• Richiamo al pensiero della morte come fonte di umiltà
• Agostino “confessa” Francesco (come in punto di morte) in merito ai
peccati capitali
• Ferroni, vol. II, p. 450-4, l’accidia
Struttura del Secretum
• LIBRO III
• Agostino va all’assalto finale ed invita a rinunciare all’amore e alla
gloria (le due “catene di diamante” che impediscono l’ascesa)
• Ferroni, vol. II, pp. 455-64
• Francesco difende Laura lodandone le doti eccezionali; Agostino
demolisce le argomentazioni “stilnoviste” sull’eccellenza della donna
che conduce a Dio
• Agostino costringe Francesco a riconoscere la vanità dei due grandi
libri incompleti: De viris e Africa
• Francesco nel finale promette di concentrarsi sulla propria interiorità
ma soltanto dopo la conclusione delle due opere maggiori
Agostino e Francesco
• L’identificazione con il personaggio delle Confessiones è
centrale nel Secretum:
• “F. Ogni volta che leggo i libri delle tue Confessioni, preso tra due
contrastanti sentimenti di speranza e di timore, piangendo
lacrime di dolcezza, ho a tratti l’impressione di leggere non la
storia d’altri, ma la storia del mio proprio perigrinare” (Secretum
I, p. 115)
• concetto espresso più volte nell’epistolario, ad es. Fam, X 3, 56
• Epystolae