Sei sulla pagina 1di 12

1.

Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

lettura contrastiva e di porre le coordinate per l’analisi del livello formale-grammaticale12, che
verrà condotta nella parte empirica dell’elaborato. La maggior parte degli esempi forniti è
stata estratta dalle analisi condotte sui testi dei corpora normativi, giudiziari e amministrativi
della presente tesi e inserita a posteriori.

1.3.1. Il linguaggio giuridico spagnolo.

Insieme alle caratteristiche elencate anteriormente, si può integrare la descrizione del


linguaggio giuridico spagnolo prendendo spunto dalle classificazioni proposte da una grande
tradizione di studiosi di español jurídico come Rodríguez Aguilera (1969), Prieto (1991),
Duarte & Martínez (2000), Hernando Cuadrado (2003), Garofalo (2006, 2010), Chierichetti
(2010) e Alcaraz Varó & Hughes (2009). Per la creazione di questa tassonomia, si parte
dall’idea che lo Spagnolo giuridico si distingue principalmente per la sua impersonalità e
logica deontica, due elementi che permettono di spiegare formule ridondanti e stereotipate,
l’abuso di costruzioni modali e la varietà nell’uso di forme verbali, l’ambiguità sintattica,
l’oscillazione tra la 1ª persona plurale e la 3ª persona singolare e il ricorso a formule di
cortesia e a segni ortotipografici determinati. Da un punto di vista stilistico, lessicale e
morfosintattico, possiamo affermare che, in generale, lo Spagnolo giuridico tende ad
utilizzare, in forma abbondante e ripetitiva, determinati elementi che gli conferiscono non
tanto una natura specialistica, quanto il carattere di lingua speciale o settoriale.

1.3.1.1. Caratteristiche lessico-semantiche:

Espressioni arcaizzanti e Debemos estimar y estimamos; Por esta nuestra sentencia; para la debida
formule stereotipate constancia; otrosí; ecc.
Que guarden y hagan guardar; Que cumplan y hagan cumplir; Así lo
Ridondanza pronuncio, mando y firmo; ecc.
Establecer > establecimiento; Imponer > imposición; Resolver > dictar
Nominalizzazione resolución; Recurrir > interponer recurso; Cumplir > dar cumplimiento; ecc.
Librar a la audiencia la certificación (expedir); Cuerpo del delito (objeto); Adir
Omonimia e accezioni la herencia (aceptar); Instruir un proceso (formalizar conforme al Derecho);
proprie Audiencia (Tribunal); Medida (proyecto de acción); Casar la sentencia
(abrogar); Resolver (decretar); Fallar (resolver); ecc.
Derecho (privilegio, dominio de una persona sobre un bien inmueble, impuesto,
justicia, ciencia que estudia las normas, facultad universitaria); Justicia
Polisemia (principio moral, derecho, equidad, ministro, poder judicial, pena); Letrado
(sabio, abogado, jurista); Sancionar (ratificar una ley, autorizar un acto, aplicar
una sanción); Estimar (calcular, considerar, aceptar un recurso); ecc.

12
L’analisi condotta sui corpora contrastivi prevede lo studio di multipli livelli interdipendenti tra loro: il livello
funzionale, il livello situazionale, il livello semantico e il livello formale-grammaticale.

22
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

Causa (pleito, litigio); Actor (demandante); Acuerdo (pacto, contrato, convenio,


Sinonimia (totale o arreglo); Anular (revocar, rescindir, cancelar, casar, dejar sin efecto, suprimir);
parziale) Resolución (sentencia, auto, providencia); ecc.
legal vs. ilegal; recurrido vs. recurrente; estimar vs. desestimar; arrendador
Antinomia vs. arrendatario; demandante vs. demandado; ecc.
fehacientemente; judicialmente; legalmente; documentalmente; estrictamente;
Uso di avverbi in –mente equitativamente; privativamente; notarialmente; reglamentariamente;
jurídicamente; ecc.
Composizione nominale
sentencia de conformidad; abuso de poder;
sostantivo + preposizione + rollo de apelación; juicio de faltas; separación
sostantivo de bienes; libertad bajo fianza; falsedad en
documento público, sociedad por acciones; ecc.
sostantivo + sostantivo bien mueble; plazo límite; ecc.
costas procesales; vista oral; sucesión legítima;
sentencia firme; infracción procesal;
sostantivo + aggettivo capitulaciones matrimoniales; representación
letrada; ecc.
Creazione di neologismi e aggettivo + sostantivo falso testimonio; Real Decreto; ecc.
tecnicismi compraventa; salvoconducto; causahabiente;
agglutinazione usucapión; ecc.
Affissi
contraescritura; desregulación; autoacusación;
prefissi reembolso; sobrecargo; preaviso; cooficial;
contrarregistro; ecc.
recurrente; demandante; firmante; poderdante;
suffissi di participio embargante; denunciante; depositante; garante;
presente ecc.
suffissi di participio encausado; interpuesto; imputado; recurrido;
passato representado; inquirido; ecc.
ab intestato (sin testamento); ratio decidendi
(fundamentos jurídicos de una resolución);
exequátur (ejecútese); a priori/ posteriori
(antes/ después de examinar un asunto); in
extenso (con todo detalle); sine die (sin fecha
fijada); tribunal a quo/ad quem (tribunal cuyo
latinismi fallo se rucurre/al que se acude contra el fallo
inferior); ipso facto (por el mismo hecho); ipso
jure (por el mero efecto de la ley); delito
(<delictum); usufructo (<usufructus); abogado
(<advocatus); veredicto (<vere dictus, fallo
pronunciado por un jurado); ecc.
anatocismo (<ana+tokos, capitalización de los
intereses vencidos de una deuda); enfiteusis
Prestiti o calchi classici (<emphýteusis, cesión perpetua o duradera de
un inmueble mediante pago de un canon);
grecismi democracia (<demokratía, sistema de gobierno
que prevee la elección mediante votación);
hipoteca (<hypothéke, pago de un crédito para
una propiedad real); ecc.
ab- (abdicar, absolver, ecc.); dis- (disconforme,
disculpa, ecc.); ex- (exacción, exculpar;
prefissi latini exhorto, ecc.); re- (reincidencia; requerimiento,
ecc.); sub- (subarrendar, subvención;) ecc.
alcalde (<al-qāid = persona a cargo de una
cárcel); alguacil (<al-wazir = oficial inferior de
arabismi justicia que ejecuta las órdenes del tribunal);
alquiler (<al-kirā’ = acción y efecto de
alquilar); arancel (<al-inzāl = revelación); ecc.

23
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

caso (<case = pleito); trust (grupo de empresas


que juntas ejercen un monopolio); common law
anglicismi (derecho anglosajón), civil law (derecho
continental); ecc.
a fondo perdido (<à fonds perdu = préstamo o
crédito sin recuperación); a título oneroso (< à
titre onéreux = prestación de servicios o
provisión de bienes que implica un pago en
gallicismi dinero); aval (<aval, firma de un garante);
chantaje (<chantage, amenaza para obtener un
Prestiti e calchi moderni provecho); requisa (<réquisition, requisición de
bienes); gabinete (<cabinet, consejo de
ministros); ecc.
bancarrota (<bancarotta, cese de una actividad
comercial al no poder hacer frente a las
obligaciones de pago); póliza (<polizza,
italianismi documento con que se formalizan ciertos
contratos de seguros, mercantiles o de
operaciones comerciales); libreto, (<libretto),
folleto (<foglietto) ecc.

1.3.1.2. Caratteristiche morfo-sintattiche:

a efectos de; en lo referente a; de acuerdo con; en la medida de; sin perjuicio


de lo anterior; de conformidad con; por todo ello; a costa de; a favor de; con
Locuzioni prepositive arreglo; con base en; con motivo de; en aras de; al amparo de; en
cumplimiento de, en virtud de; en el marco de; en caso de; ecc.
conforme a; dado que; por ello; por tanto; en
causa-conseguenza efecto; en concecuencia; consecuentemente;
pues; así que; entonces; ecc.
en [el] caso de; cuando; en tanto; en defecto
de; en el supuesto/suposición de [que]; en todo
condizionali caso; únicamente; salvo que, a condición de
[que]; a menos que; a no ser que; con tal [de]
[que]; ecc.
por lo tanto; de allí; En definitiva; En este
sentido; Por tanto; En (su) virtud; Por lo
Connettivi del discorso expuesto; Por ello; En cumplimiento de; Por
conclusivi último; De acuerdo con; Por lo tanto;
Considerando lo dicho; Finalmente; Todo ello;
Por este motivo y teniendo en cuenta; ecc.
y; además; asimismo; aun; de igual forma;
aggiuntivi otrosí; también; por otra parte; por otro lado;
ecc.
pero; aunque; sin embargo; por una parte... por
avversativi otra parte; por el contrario; ecc.
gerarchici o di en primer/ segundo lugar; en el primero/
enumerazione segundo y ss; en unos casos... en otros; ecc.
Espressioni deontiche di tener que; deber [de]; haber [que] [de]; ser necesario; tener la obligación de;
obbligo, dovere, necessità ser obligatorio; ecc.
finalizado el plazo; vistos los autos;
Participio assoluto interpuesto el recurso; recurrida la sentencia;
oídas las partes;
Varietà di forme verbali si no cumpliere; el que hiciere; la condena que
Futuro imperfetto del pudiere recaer; los que concurrieren;
congiuntivo situaciones que impidieren o dificultaren; las
medidas que estuvieren adoptadas; ecc.

24
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

1. valore temporale continuativo con il verbo


estar (= mientras que);
2. valore temporale di posteriorità – causale
(= tras hacer algo);
3. valore aggettivale o gerundio del BOE
(fallo desestimando = fallo por el que se
Abuso del gerundio desestima; decreto nombrando = decreto
por el que se nombra; auto dictado
resolviendo el recurso; ecc);
4. concatenazione di gerundi
(estando celebrando Audiencia Pública;
alegando y probando hechos; consignando
o afianzando; ecc).
Líbrese la certificación; El presidente a todos
Imperativo los que la presente vieren, Sabed; ecc.
Varietà di forme verbali no estar incapacitado judicialmente; ser mayor
de edad; no existir relación de parentesco;
Infinito desestimar el recurso; confirmar con este
alcance la sentencia; imponer las costas; ecc.
lo pronunciamos; mandamos y firmamos;
Presente indicativo fallamos; queda derogada; promulgo y ordeno;
atemporale e prescrittivo certifico; ecc.
Futuro semplice con valore se deberán aprobar; se estimará; se insertará;
prescrittivo se podrán expedir; entrará en vigor; ecc.
Periodi ipotetici con si no fueran suficientes; si fuera necesario;
si/cuando + congiuntivo cuando existiese la posibilidad; ecc.
tienen que pagar; se deben cumplir; se podrán
Verbi modali in costruzione expedir; ha de prevalecer; hay que decir;
perifrastica procede imponer; no puede considerarse; ecc.
Costruzioni passive con ser será aprobado; serán nombrados; estará
e estar presidida, estarán integrados; ecc.
Costruzioni impersonali e se manda; se procede; se establece; se estima;
passive riflessive con se se confirma; se impone; se consideran; ecc.
mandar; disponer; ordenar; decretar;
testi legislativi promulgar; ordenar; ecc.
Uso di verbi performativi testi giudiziari fallar; suplicar; pronunciar; mandar; ecc.
o realizzativi exponer; declarar; solicitar; certificar;
testi amministrativi expedir; remitir; ecc.
testi privati dar fe; firmar; acordar; prometer; otorgar;ecc.
- subordinazione sostantivale con que +
congiuntivo;
- subordinazione aggettivale con pronome
Predominio dell’ipotassi relativo que o cuyo e gerundio;
(subordinazione) - subordinazione avverbiale con valore
temporale con cuando + congiuntivo, con
valore condizionale con si + congiuntivo o
valore finale con para + congiuntivo.
Presenza di paratassi coordinazione con la congiunzione copulativa y
Ambiguità e prolissità Sustanciación y decisión de los recursos de casación y extraordinario por
sintattica infracción procesal, cuando litigantes de un mismo pleito opten por distinto
recurso extraordinario. 1. Cuando distintos litigantes de un mismo proceso
opten, cada uno de ellos, por diferente recurso extraordinario, el que se funde
en infracción procesal se sustanciará por el tribunal competente con
preferencia al de casación, cuya tramitación, sin embargo, será iniciada y
continuará hasta que se decida su admisión, quedando después en suspenso. 2.
Si se dictara sentencia totalmente desestimatoria del recurso por infracción
procesal, se comunicará de inmediato al tribunal competente para la casación,
se alzará de inmediato su suspensión y se tramitará el recurso con arreglo a lo
dispuesto en el presente capítulo. (LEC, art. 488)

25
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

Excmo.; Sr.; PRESIDENTE; Tribunal Supremo; FALLAMOS; TÍTULO;


Uso della maiuscola CAPÍTULO; LIBRO; ARTÍCULO ÚNICO; CC; ecc.
LEC= Ley de Enjuiciamiento Civil; CP= Código Penal; TS= Tribunal
Uso di sigle Superior; DP= Diligencias Previas; MF= Ministerio Fiscal; ecc
Grassetto FALLAMOS; Visto el art.; Artículo Único;
(per articoli o epigrafi) Título; Capítulo; ecc.
maiuscola e rientro FALLAMOS; DISPONGO; CERTIFICO;
(per gli elementi che fungono ORDENO; DECLARO; TÍTULO, CAPÍTULO,
Punteggiatura
da epigrafe, titoli, formule LIBRO, ARTÍCULO ÚNICO, ecc.
onorifiche, paragrafi, ecc.)
due punti (:), punto e virgola (;) e trattini (-) tra
giustapposizione i paragrafi di ogni sezione.
formule di cortesia in Señoría; Excmo. Sr.; Ilmo. Sr. D.; ecc.
superlativo assoluto
Uso sociopragmatico terza persona singolare El juez... expone; El Tribunal...estima; ecc.
della cortesia
el infrascrito; el abajo firmante; el que
formule impersonali suscribe; el anteriormente mencionado; ecc.

1.3.2. Il linguaggio giuridico italiano.

Per la trattazione delle caratteristiche lessicali e morfosintattiche del linguaggio giuridico


italiano prendiamo in considerazione diverse prospettive di ricerca che spaziano dalla
linguistica testuale, al lessico del diritto, alle modalità del discorso giuridico, alla filosofia del
diritto e alla storia della lingua giuridica italiana. A questo proposito si sono rivelate preziose
le raccolte di Schena (1997) e di Scarpelli & Di Lucia (1994), e in particolar modo i saggi di
Sacco, Devoto, Olivecrona, Filipponio, Conte e Belvedere, che toccano una varietà di temi
come la traduzione giuridica, questioni lessicografiche, linguaggio giuridico, espressioni
performative e linguaggio del codice civile. Sono state altrettanto utili le opere di Sabatini
(1990), di Ondelli (1994, 2007) e Mortara Garavelli (2001, 2003) sulla classificazione dei
testi giuridici e le loro caratteristiche linguistiche, le analisi lessicali e morfosintattiche di
Cortelazzo (1997, 2003) su un corpus di sentenze, le nozioni di filosofia del diritto di Conte
(1977), il punto di vista storico-linguistico di De Mauro (1963) e storico-giuridico di Fiorelli
(2008) e gli studi interdisciplinari di linguistica giuridica di Rovere (2000, 2005), Garzone &
Santulli (2008) e Barbera, Carmello & Onesti (2014). Infine, è importante sottolineare che le
considerazioni tratte in questo paragrafo nascono alla luce di diverse riflessioni
morfosintattiche e lessicali. Sul piano morfosintattico, si parte dall’idea che l’Italiano
giuridico si distingue per impersonalità e sintesi, che sono due dei tratti distintivi identificati
da Cortelazzo (2003, p. 82)13. Fenomeni come l’uso della forma passiva, del si passivante, del

13
Cortelazzo (2003) identifica come tratti distintivi dell’Italiano giuridico impersonalità, concisione e
settorialità. Non riportiamo la settorialità poiché non la consideriamo come funzione del discorso, bensì come
contesto, e i fenomeni linguistici identificati in questo campo coincidono pressoché con quelli della consicione.

26
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

presente atemporale e dell’imperfetto narrativo possono rispondere ad un’esigenza di


impersonalità, così come il ricorso all’enclisi del si, all’omissione dell’articolo, alla
nominalizzazione, alle forme participiali possono corrispondere ad un proposito di sintesi. Sul
piano lessicale, si parte invece da una riflessione diacronica grazie alla quale si riconosce un
legame più forte tra il Latino e l’Italiano giuridico, rispetto allo Spagnolo. Come evidenzia
Fiorelli (1994, p. 560), in Italia il Latino ha mantenuto una posizione egemonica nella
letteratura giuridica rispetto ai volgari italici, a differenza di altri paesi come la Francia, dove
già nel XII secolo fu redatto in lingua d'oc una somma del Codex Iustinianus (Lo Codi); tale
opera, tradotta poi in Franco-Provenzale, Francese, Castigliano e Catalano, in Italia fu tradotta
in Latino. Solo tra la fine del XIII e la fine del XIV secolo, comincia un vero e proprio
scambio tra Latino e volgare, producendo un fenomeno di volgarizzazione del Latino e di
latinizzazione del volgare che si riflette nel lessico e nella sintassi. Nel XVI secolo, con la
crisi del sistema di diritto comune e l’affermarsi degli stati nazionali, si tendono a privilegiare
legislazioni in lingue diverse da stato a stato, anche se i codici e la giurisprudenza continuano
ad essere stampati in Latino. Anche per questo motivo, il linguaggio normativo è
tendenzialmente meno influenzato da forme latine rispetto ai testi della dottrina e della
giurisprudenza, nei quali si riscontrano una presenza maggiore di prestiti e calchi dal Latino e
costruzioni participiali, gerundive e infinitive. Sarà poi dal XVII secolo che l’Italiano diventa
la lingua del sapere e della sfera giuridica con la comparsa della versione italiana completa del
Corpo del Diritto. Questo passaggio viene definitivamente sancito con le prime codificazioni
degli statuti in volgare (XVIII-XIX secolo).

1.3.2.1. Caratteristiche lessico-semantiche:

Uso di tecnicismi14 Tecnicismi specifici patteggiamento; prova presuntiva; ordinanza


reiettiva; surrogazione; vizio di ultrapetizione;
usucapione; vizio di extrapetizione; atto di
riassunzione; querela di falso; ecc.
Ridefinizioni affinità; dispositivo; dottrina; rito; esame;
vizio; compromesso; emulazione, attore;
affidamento; accordo; deporre; ecc.
Tecnicismi collaterali giudizio di legittimità; in via esclusiva;
doglianza; impugnazione; memoria illustrativa;
udienza; indirizzo giurisprudenziale; principio
di ragionevolezza; ecc.
Arcaismi e preziosismi lessico appalesare; inverarsi; facultare; ecc.

Schena (1997) identifica come caratteristiche del linguaggio giuridico l’unilateralità (l’assenza del destinatario
nella creazione del testo), la formalità (data dalla solennità del contesto) e l’imperatività (i soggetti sono
vincolati al rispetto di norme).
14
Per la tassonomia dei tecnicismi vedere Serianni (1985, 2005) e Mortara Garavelli (2001).

27
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

sicché; altresì; all’uopo; benvero; in allora;


preposizioni
I atteso che; avanti a [qlcn]; avverso a; ecc.
ex lege (secondo la legge); ex contrario (al contrario); a fortiori (a maggior
ragione); ex novo (di nuovo); ratio (ragioni, impedimenti); tempus regit actum
(l’atto regolato dalla legge vigente in quel momento); ius cogens (norme
Latinismi consuetudinarie a cui non si può derogare); ab origine (dall’origine); de iure
condendo (in merito al diritto che dovrebbe essere formulato); de iure condito
(in merito al diritto esistente); de facto (di fatto); de qua/de quo (di cui trattasi);
a quo/ad quem o a quibus (di grado inferiore/superiore); ecc.15
emettere/emanare sentenza; rigettare un ricorso; adire un’autorità giudiziaria;
espletare pratiche; corrispondere imposte; interporre appello; imputare una
Espressioni cristallizzate somma; stipulare la vendita; proporre ricorso; cassare sentenza; presentare
istanza; mettere a verbale; compensare le spese; ecc.
il possesso e il godimento; peso e vincoli; patti e condizioni; dichiara e
Dittologie garantisce; assoluta ed esclusiva; ecc.

1.3.2.2. Caratteristiche morfo-sintattiche:

possono prendersi in considerazione; non


possono attuarsi; devono recarsi; può farsi,
enclisi del –si
dovranno tenersi; possono intendersi; deve
(spesso accompagnata da valutarsi; può ritenersi; non può sottacersi;
Costruzioni impersonali un verbo servile) doveva escludersi; non potrebbe desumersi; non
(si passivante) può omettersi; ecc.
si applicano, si conformano; si oppone; si
proclasi del –si scioglie, si hanno; si deve dare; si determina; si
possono iscrivere; si devono recare; ecc.
le discriminazioni sono proibite; sono state
raccolte le firme; al codice civile sono
apportate le seguenti modificazioni; all’art. XX,
le parole sono sostituite dalle seguenti; fu
con essere rigettato il ricorso; i motivi sono fondati nei
termini che seguono; tali condizioni sono
accertate in via amministrativa; è istituito il
Costruzioni passive Registro; l’iscrizione non può essere richiesta,16
ecc.
la vigilanza viene esercitata; nessun requisito
viene indicato; la condicio legis viene
con venire esplorata; viene affrontato un conflitto analogo;
l’onere viene posto a carico; l’iscrizione
nell’anagrafe viene effettuata;17 ecc.
Uso di espressioni servili devono seguire; possono accedere; può essere accettato; è necessario recarsi; è
che esprimono modalità necessario iscriversi; è possibile richiedere; dovranno presentarsi; dovranno
deontica trascrivere; potendosi iscriversi; dovendosi dichiarare; ecc.
Art. 2 Maggiore età. Capacità di agire. La maggiore età è fissata al
compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età si acquista la capacità
Uso di enunciati thetici di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa. Sono salve
per descrivere atti le leggi speciali che stabiliscono un'età inferiore in materia di capacità a
performativi prestare il proprio lavoro. In tal caso il minore è abilitato all'esercizio dei
diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di lavoro. (Codice Civile,
Libro I, Art.2)

15
Nel GDU (Grande Dizionario Italiano dell’uso) di De Mauro (1999) ci sono 1.152 espressioni latine registrate.
Per le definizioni si può consultare un dizionario dei brocardi e latinismi giuridici (Bertozzi, 2009).
16
Esempi tratti dalla sentenza di cassazione C.Cass. 15481/2013, dalla PDL 8/07/2002 sulle Unioni Civili e dal
Regolamento del Registro Unioni civili del comune di Genova (2013).
17
Esempi tratti dalla sentenza di cassazione C.Cass. 12962/2016 e dal DPR 223/1989.

28
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

Dichiara lo scioglimento del matrimonio civile indicato nella motivazione;


dispone quanto all’affidamento della prole ed ai rapporti economici, in
conformità all’accordo tra le parti. (Modello di sentenza di divorzio
dell’Ordine degli Avvocati di Brescia)
proporre > proponibilità; ricorrere > ricorso; creare > creazione;
regolamentare > regolamentazione; controllare > controllo; esperire >
Nominalizzazione esperibilità; essere inammissibile > inammisibilità; impugnare >
impugnazione; inabilitare > inabilitazione; risarcire > risarcibilità; liquidare
le spese > liquidazione; ecc.
“Articolo zero” o assenza con sentenza emessa in data; proposta domanda di rettificazione; con modifica
dell’articolo prima dei dell’atto; parte ricorrente denuncia; lamenta violazione ed errata applicazione;
nomi resistere con controricorso; ecc.
Presenza frequente di ai sensi di; a carico di; a titolo di; a seguito di; a norma di; in ordine a; per via
nessi prepositivi di; dal momento che; per effetto di; per difetto di; ai fini di; in merito a; ecc.
Presenza di avverbi con atto di citazione; con sentenza impugnabile; con ricorso del giudice; con
strumentali dichiarazione; con ordinanza motivata; con decreto emesso; ecc.
2. Con il primo motivo si denuncia violazione
degli artt. 2034 e 770 c.c., in relazione all'art.
360, primo comma, n. 3, c.p.c., sostenendosi che
la corte territoriale [...] avrebbe erroneamente
presente con valore escluso che i versamenti di somme da parte del
narrativo [omissis] pari a circa un decimo dei propri
(alternato a imperfetto e emolumenti, in favore della propria convivente,
trapassato prossimo) la quale per seguirlo in [omissis] aveva
rinunciato a un'attività ben remunerata,
potessero costituire adempimento di detti
obblighi. Viene formulato il seguente quesito di
diritto: [...] (C.Cass. 1277/2014).
la Corte di cassazione, visto l'art. 380 c.p.c.: (-)
accoglie il ricorso principale per le Ragioni e
nei limiti indicati in motivazione, cassa la
Primato assoluto sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte
dell’indicativo presente d'appello di Roma, in diversa composizione;
(atemporale) (C.Cass. 08037/2016).

1. L'originale delle schede di famiglia e di


convivenza, nonché delle schede individuali che
vengono formate presso le anagrafi separate
presente con valore
viene trasmesso all'anagrafe centrale. Copia di
prescrittivo
dette schede viene custodita presso l'anagrafe
separata per gli adempimenti di cui all'art. 30,
con le modalità previste nel presente
regolamento per l'ordinamento e la
collocazione delle schede anagrafiche. 2. Ogni
mutazione delle posizioni di cui all'art. 1
comma 3, del presente regolamento deve essere
riportata con la stessa decorrenza tanto
nell'originale quanto nella copia.
(D.P.R. 223/1989)
Con sentenza depositata in data xx xxxxx xxxx,
la Corte d'appello ha confermato la sentenza di
primo grado, rigettando il gravame della
[omissis]. La Corte territoriale - premesso che
alternanza di imperfetto
il omissis aveva venduto in data xx xxxxx xxxx
narrativo, passato
Tempi passati l'immobile in questione alla [omissis], sua
prossimo e trapassato
convivente more uxorio, con rogito notarile per
prossimo
notar [omissis]- ha confermato la
qualificazione della situazione di fatto del
[omissis] [...]. Infatti, nonostante la
dichiarazione di trasferimento del possesso resa

29
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

dallo stesso [omissis] nell'atto di alienazione,


per un verso la convivenza more uxorio era
continuata anche dopo il xx xxxxx xxxx [...]
aveva continuato ad utilizzare l'appartamento in
questione (al quale aveva libero accesso, [...]
usandolo in appoggio ad altro sottostante
appartamento in cui esercitava la professione
medica. (C.Cass. 07214/2013)
Futuro semplice, futuro
iussivo o futuro con valore i trasgressori pagheranno una multa; i
deontico contraenti si recheranno al Registro; saranno
(si può sostituire con dovere abbonate le spese; ecc.
+ infinito o con imperativo)
art. 21 [...] Qualora l'immobile sia compreso in
più circoscrizioni giudiziarie, è competente il
giudice della circoscrizione nella quale è
compresa la parte soggetta a maggior tributo
Uso scarso del congiuntivo verso lo Stato; [...]
(sostituito dall’indicativo art. 31 La domanda accessoria può essere
presente) proposta al giudice territorialmente competente
per la domanda principale affinché sia decisa
Presenza del congiuntivo nello stesso processo, [...]
in subordinate ipotetiche o art. 165(1)[...] la riduzione del termine di
finali introdotte da se, costituzione dell'attore ivi prevista si applica,
qualora, nel caso in cui, nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo,
quando, che, affinché solo se l'opponente abbia assegnato all'opposto
un termine di comparizione inferiore a quello di
cui all'articolo 163-bis, primo comma, del
codice di procedura civile.
(CPC, artt. 21, 31 e 165(1))
Anche il secondo motivo di inammissibilità -
riguardante la formulazione dei quesiti di
diritto richiesti dall’art. 366 bis C.P.C. che ad
avviso della controricorrente si risolverebbero
Altre forme verbali
in una enunciazione di questioni di fatto [...]un
Condizionale
eventuale difetto di motivazione sul punto,
(azioni implicite o asserzioni prospettabile al riguardo, non potrebbe
impossibili) desumersi unicamente da tale rilievo ma
avrebbe richiesto pur sempre, per valutarne
l’incidenza, il suo inserimento nell’ambito della
complessiva valutazione compiuta dal giudice di
merito. (C.Cass. 1096/2010)
da ritenersi; da adottare; da liquidarsi; lungi
Uso frequente dell’infinito dal richiedere; da reputarsi; da esaminarsi;
(soprattutto in subordinate l’avverarsi; il verificarsi; il disporre;
implicite e completive) nell’estrinsecarsi; nell’esaminare; ecc.
dovendosi escludere; affidandosi; rimettendosi;
Uso frequente del gerundio sostenendosi che; dovendosi ravvisare;
(soprattutto in subordinate dovendosi dichiarare; potendosi individuare;
implicite) trattandosi; evidenziandosi; facendone; ecc.
l’acquirente; l’adottante; l’appellante; il
ricorrente; il controricorrente; l’avente causa;
l’avente diritto; il committente; il contraente, il
Participio presente con convivente; i discendenti; il donante; l’ utente;
valore sostantivale l’inadempiente; l’insolvente; l’opponente; il
mandante; il promittente; il rappresentante; il
reclamante; l’istante; ecc.
Participio presente con diritti derivanti dal matrimonio; prestazioni
valore aggettivale esultanti dai doveri; fatti rilevanti per la
(relativo) decisione; diritti spettanti; comportante la

30
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

percezione di un reddito; obblighi derivanti


dall’unione; legge concernente tale matrimonio,
le somme occorrenti per le spese; ecc.

Visto; Dato atto; Udita la relazione;


Considerato; Ritenuto; illustrato con memoria;
Participio passato con
il decreto pronunciato; come modificato
valore temporale-causale
dall’art.; come documentalmente provato;
considerato in diritto; articolo invocato; atto di
citazione notificato; presentato; discusso;
emendato e approvato; ecc.
Anche il secondo motivo di inammissibilità -
riguardante la formulazione dei quesiti di
diritto richiesti dall’art. 366 bis C.P.C. che ad
avviso della controricorrente si risolverebbero
subordinate complesse in una enunciazione di questioni di fatto - è
(concatenazione di incisi, infondato, ben potendosi individuare una chiara
parentetiche e subordinate sintesi logico-giuridica delle questioni
che si situano a sinistra) sottoposte alla valutazione del giudice di
legittimità con espresso riferimento ai punti
controversi ed alle norme che si considerano
violate. (C.Cass. 1096/2010)
L’ordinanza che, anche a norma degli articoli
39 e 40, dichiara l’incompetenza del giudice
subordinate completive che l’ha pronunciata, se non è impugnata con la
Predominanza di istanza di regolamento rende incontestabile
(oggettive e soggettive) e
costruzioni ipotattiche l’incompetenza dichiarata e la competenza del
relative, finali, causali,
eccettuative, ecc. che si giudice in essa indicato se la causa è riassunta
situano a destra e a sinistra nei termini di cui all’art. 50, salvo che si tratti
della principale. di incompetenza per materia o di incompetenza
per territorio nei casi previsti nell’articolo 28.
(CPC, art. 44).
Prima di esaminare questo profilo, all'esito
della valutazione delle risultanza istruttorie, il
giudice di merito aveva ritenuto provato: che il
subordinate dichiarative prezzo convenuto per l'immobile fosse maggiore
introdotte da : che [...]; che la differenza fosse stata pagata dal
[omissis]; che la [omissis] fosse a conoscenza
del pagamento della differenza da parte del
[omissis] (C.Cass. 18632/2015)
Avverso tale decreto propone ricorso per cassazione G. C. che deduce tre
motivi di censura. Resiste con controricorso, illustrato anche con memoria, G.
M. che eccepisce sotto vari profili l’inammissibilità del ricorso. [...] Prioritario
Topicalizzazione o è l’esame delle tre questioni pregiudiziali sollevate dalla controricorrente a
anteposizione del verbo sostegno della richiesta di inammissibilità del ricorso. (C.Cass. 1096/2010)
al soggetto (SVO > VSO) 1. Spetta all’ufficiale dello stato civile il rilascio del documento attestante la
costituzione dell’unione [...]. 1. Sono trascritte negli archivi dello stato civile le
unioni civili costituite all’estero [...]. 1. È istituito presso ciascun comune il
registro delle unioni civili. [...]. (DPR 23 luglio 2016, n.144)
Anteposizione del visti dal giudice i documenti; una volta pronunciato dal presidente il discorso;
complemento d’agente udita la relazione della causa; ecc.
altresì; inoltre; anche; perfino; nonché; fra
additivi l’altro; ecc.
poiché; giacché; siccome; infatti; pertanto;
causa-effetto quindi; ecc.
Connettivi del discorso avversativi ma; peraltro; anche se; tuttavia; ecc.
concessivi sebbene; nonostante; benché; ecc.
finali per; affinché; allo scopo di; ecc.
condizionali se; qualora; nel caso in cui; nel caso che; ecc.

31
1. Il linguaggio giuridico
__________________________________________________________________________________________

ai sensi di; in base a; secondo; dato che;


perché; poiché; siccome; Visto; Premesso;
Marcatori di premesse/motivazione Considerato; Attestato; Rilevato; Preso atto;
argomentazione e Ritenuto; Valutato; Richiamato; tuttavia; ma;
controargomentazione ciò nonostante; ecc.
dunque; ne consegue che; si deduce che;
conclusioni pertanto; così come; quindi; ecc.
Mentre Sabatini (1990) sostiene che l’assenza di tropi è un tratto distintivo del
Scarsità di figure discorso giuridico, Mortara Garavelli (2001, p. 149) registra la presenza di
retoriche vs. Catacresi catacresi come la personificazione, la metonimia, costruzioni negative
paragonabili alla litote, anafore, chiasmi, anastrofi e dittologie.
Ill.mi; Sigg.ri; Dott., PQM (per questi motivi); CC (codice civile); Cass.
(sentenza di cassazione); art. (articolo); Sez. (sezione); Rep. n. (numero di
Uso di sigle ed repertorio); GdP (Giudice di Pace); PM (pubblico ministero); D.Lgs. (Decreto
abbrevazioni legislativo); DPR (Decreto del Presidente della Repubblica); rel. (relatore); ex
art. (secondo l’articolo); cpc (codice di procedura civile); ecc.
Punteggiatura numeri, punto e virgola, trattini; struttura in paragrafi; ecc.
divisione in libri; titoli; capi; sezioni; articoli
testi normativi e commi.
Rigida organizzazione divisione in capoversi e paragrafi (in fatto; in
testuale (stile commatico) testi giudiziari diritto; PQM)
testi amministrativi divisione in paragrafi (dichiaro; certifico)

Le caratteristiche elencate nei paragrafi precedenti rappresentano il compendio di analisi


condotte da vari studiosi su corpora composti da diverse classi o tipi testuali di epoche
differenti (codici, leggi, costituzioni, risoluzioni, atti amministrativi, ecc). Come già
sottolineato da Ondelli (2007, p. 93), tassonomie di questo tipo non rispecchiano comunque la
peculiarità della questione poiché non permettono di evidenziare due aspetti fondamentali:
perché questi tratti compaiono, cioè quale giustificazione abbiano in seno all’economia del
discorso giuridico, e quando compaiano, ovverosia quali contesti situazionali prevedano
determinate tipologie testuali, che a loro volta presentano certe caratteristiche e ne rifiutano
altre.

Pertanto, non riteniamo utile eccedere nella generalizzazione sul linguaggio giuridico e ci
proponiamo di studiare questa varietà mediante i testi utilizzati nel diritto e nella traduzione
giuridica. Attraverso lo studio del testo, le caratteristiche linguistiche (lessico-semantiche,
morfo-sintattiche e orto-tipografiche) dei due linguaggi giuridici verranno rilette in base ai tipi
di discorsi, o modalità discorsive (narrazione, descrizione, esposizione, prescrizione o
argomentazione)18 presenti nella macrostruttura (sezioni) e microstruttura (sequenze) di
determinate classi e tipologie testuali del genere giuridico.

18
Alzaraz Varò & Hughes (2009, p. 126) parla di modalità narrativa, descrittiva, espositiva, persuasiva,
esortativa e dispositiva. Hernando Cuadrado (2003, p. 42) parla invece di modalità narrativa, descrittiva,
espositiva, esortativa e dispositiva.

32

Potrebbero piacerti anche