2 DI SCHUMANN: DA JEAN PAUL AL PROTOTIPO DEL CICLO ptANISTICO ( DAVIDSBUNDICO ' FIRENZE LEO S. OLSCHKI MCMLXXXVIII EDITORE \ PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN: DA JEAN PAUL AL PROTOTIPO DEL CICLO P~ANISTICO , DAVIDSBUNDICO ' Introduzione l 1. Leipzig, casa Wieck: Clara dodicenne esegue i Papillons da pochissimo usciti a stampa (Leipzig, F. Kistner, met aprile 1832); col Vecchio sono Schumann e uno di Dessau, egli pure allievo del rinomato didatta. Questi, ein kluges Mannchen, aber anmassend erkannt , alla fine commenta: " Ich liebe eigentlich dergleichen Mahlereyen nicht [ ...], aber man muss es oh horen" .1 Si parla di pitture e quasi certamente non epiteto suggerito dal titolo, malgrado l'illustrazione naturalistica che allora ne ornava il frontespizio, nonch, all'ascolto, l'aspetto morfologico dei pezzi e forse il loro stesso carattere. Com' noto, sono altre le implicazioni extra-musicali pi volte richiamate in campo dall'autore. Rivelazioni , autentiche' e nondimeno sempre in parte diverse, quando non patentemente contraddittorie, parlano di Jean Paul e del suo romanzo Flegeljahre 2 (Anni di scapigliatura), di esso indicando in particolare un ballo mascherato e la successiva scena finale 3 come originario modello compositivo dei Papillons. Anche in questa circostanza, a fronte l un ometto giudizioso ma noto come arrogante , Veramente, io non amo simili pitture [".], ma vanno ascoltate pi volte : R. SCHUMANN, Tagebiicher, I (18.27-1838), a cura di G. Eismann, Leipzig, VEB Deutscher Verlag rur Musik 1971, p. 407 (9 giugno 1832). 2 Il romanzo, scritto negli anni 1804-1805, dichiarato incompiuto, presenta un accattivante finale ( aperto' al quale (cfr. nota 4 e il capitolo L'uno"tutto) si agganceranno letteralmente i P apillons. 3 Cfr. la lettera a Rellstab pi sotto riportata. 262 MARCOBOLZANI di un testo mantenuto' autanoma '4 (nona stante la fuorvianza,apparente, del titala), Schumann avr creduta di intervenire' dall'esterna' nell'intento di arientare canvenientemente la praspettiva critica dell'ascaltatare a tutto beneficio dell'opera, o saltanta per l'emergenza psicalagica di testimaniare l'eccentricit del pracesso creativo appena canclusasi - quindi nan necessariamente in termini precisi e lucidamente esplicativi - a ancara, per mativi di ardine strutturale pur strettamente carrelati agli elementi in questiane che per hanno., carne vedremo., ulteriari e pi intrinseche implicaziani farmali. Le pasiziani critiche nate invece sotto il condizianamento indiscussa di tali dichiaraziani hanno. in genere costretta la partata estetica
dei Papillons entro i ranghi dell'opera d'impianto pragrammatico-descrittiva; e ci saprattutta in tempi pasteriori, riducendasi la possibilit di apprezzare da vicina la cifra linguistica e stilistica dell'innesta letterario, al di l di precisi richiami cantenutistici.5 Nei contemparanei tro.viama accennati entrambi i tipi di lettura, ma nel riprendere in carica la questio.ne no.n pu essere trascurato. il ruolo. interagente dell'autare, 4 La redazione manoscritta definitiva portava, nella pagina iniziale comprendente la sola Introduzione (qui indicata come Moderato, quasi Introduzione), la seguente epigrafe poi soppressa fin dalla prima edizione: " Incantato, \XI alt sentiva i suoni sfuggeriti salire, bench lontani: e non si rendeva conto che con essi era anche il fratello ad andarsene n. Finale dei Flegeljahre di J. Paul . Cos come solo di edizioni tarde (ma non di quella curata da CIara Schumann) l'inclusione nel Finale (mis. 60 sgg-l della postilla programmatica che dice: Si spegne il fragore della notte di carnevale. L'orologio della torre batte le sei , la cui autenticit pu essere solo indirettamente ammessa in quanto concessione tardiva dell'autore alle ragioni dell'editoria (com'era stato, in casi analoghi, per Beethoven). Cfr., in proposito, W. BOETTICHER,Robert Schumanns Klavierwerke. Neue biographische und textkritische Untersuchungen. Teil I. Opus 1-6, Wilhelrnshaven, Heinrichshofen's Verlag 1976, p. 78 - dove, tra l'altro, si osserva come non sia n jeanpauliana n schumanniana l'espressione Faschingsnacht (' notte di carnevale') qui adottata. 5 A parte le diverse letture in chiave programmatica date dell'opera in rapporto testuale col suo modello, alcune delle quali discuteremo sulla base degli elementi , autentici' forniti dall'autore, quella che Robert L. Jacobs propone del complessivo binomio estetico Schumann/Jean Paul (Schumann and Jean Paul, Music and Letters , XXX, 1949, pp. 250-258) tanto lucidamente orientata al pregiudizio psicologico e stilistico - gi goethiano - nei confronti dello scrittore (<< Jean Paul seems to write himself into a state of auto-intoxication, to become less interested in telling a story - as of ten as not his plots are wildIy far-fetched and unconvincing - than in using the nove! for a luxurious display of personal emotion. It is as though he had the temperament of a poet, without the poet's gift of capturing the senses by sheer verbal music; as though (to put it another way) he were a musician capable onIy of writing librettos. [p. 252]) quanto evasiva nel tentativo di spiegarne il ' positivo' nell'opera del musicista. Jacob si tiene comunque distante da una interpretazione' programmatica ' dell'op. 2. PAPILLONSOP. 2 DI SCHUMANN 263 a livella di mediaziane e ripensamenti, ovvero dell'autore come primo critico di se stessa. Torniamo alla performance in casa Wieck e vediamo le reazioni di Schumann al commento che ne sortito. Non tanto l'implicita provocatoriet di quella parola a indisporlo, quanto piuttosto 1' Ofthiren-mussen addotto di rincalzo, vale a dire la pretesa non-istantaneit critica di chi pure di fronte ad un'opera nuova, non richiedendosi ad un primo ascolto - commenta nei diari - niente di analitico, s invece una immediata e salda impressione d'insieme. Tuttavia, significativamente, viene a riconoscere che bey den Papillons konnte man vielleieht eine Ausnahme maehen, da del' Weehsel zu l'aseh, die Fal'ben Zu bunt sind und del' Zuhol'el' noeh die vorige Seite im Kopfe hat, wahl'end del' Spielel' bald fertig ist. Dieses Sich-selbstvernichten del' Papillons hatt vielleicht etwas Kritisehes, abel' gewiss nichts Kiinstlel'isehes. Man mag zwisehen einzelnen ein Glas Champagnel' einsehieben.6 significativo come qui Schumann si arrocchi su una validit artistica dei singoli numeri e lasci nell'incerto l'effetto complessivo, anzi progressivo, del loro avvicendarsi. Il rapido succedersi di pezzi parimenti eccentrici - il cui frammentismo in realt. permea e disu..nisce i numeri stessi - gli rivela un ' difetto' di organicit non previsto, si direbbe, sulla carta. Riserve analoghe erano contenute nell'expertise mandatagli qualche giorno prima da Hummel, dove
si parlava di scrittura ostentatamente originale e cambi d'armonia troppo bruschi: ich wiinschte nicht, dass Sie sich dieses, aus Angewohnheit, zum Stil machten, weil es del' Schinheit, Freiheit und Klarheit einer wohlgere6 con i Papillons si pu forse fare un'eccezione, dal momento che l'avvicendarsi molto rapido e le tinte assai marcate, e mentre l'esecutore pressoch alla fine, chi ascolta ha ancora in testa la pagina precedente. Questo auto-annullarsi dei Papillons vale forse sul piano critico, ma per niente su quello artistico. Tra l'uno e l'altro ci sta una coppa di champagne . R. SCHUMANN, agebiicher cit., ivi. Delle numerose altre esecuT zioni dei Papillons avutesi in quei giorni in casa Wieck, gi quella del 27 maggio gli aveva lasciata l'amara impressione che i presenti non avessero gran che capito, o meglio, ritenuto dell'opera, appunto per l'intravista oggettiva difficolt ad afferrare il rapido scambio dei pezzi. Oltretutto, nota sempre Schumann nei diari, Clara quel giorno aveva suonato non come suo solito, perch doveva essere mentalmente e fisicamente stanca. Verso le undici li ha eseguiti di nuovo, ma, seppur con maggior vivacit, in modo ancor pi disordinato (Tagebiicher cit., p. 339, luned 28 maggio 1832). 264 MARCOBOLZANI gelten Composition nachtheilig sein wiirde .7 Non si pu dire che nell'immediato futuro Schumann evolva il proprio stile nel senso di un minor frammentismo, ma certo che vorr irrobustirlo strutturalmente: dotando i pezzi di maggior saldezza d'impianto, allungando il respiro discorsivo e procrastinando le sempre insorgenti interruzioni interne,8 oltre che impiegando in parte forme preordinate pi complesse. Rester in campo per pi lungo tempo, invece, la pregiudizi aIe critica verso la sua propensione al ' caratteristico': dall'assunzione di stilemi propri della musica di genere (danze, marce, fogli d'album paesaggistici o di marcata inclinazione psicologica, etc.) all'invenzione di stilemi originali altrettanto particolaristici per ingegnosit calligrafiche, allusioni o citazioni simboliche, densit interna.9 Dopo un apprendistato cos eterodosso da averne ricavato tutt'altro che certezze pratiche, lungo fasi di vita conflittualmente distanti e dispersive e contrappuntate dal dubbio d'aver mantenuta viva una natura artistica che tanto tardava a rivelarsi, Schumann saluta i 7 non vorrei che col tempo questo divenisse il suo stile, poich risulterebbe nocivo alla bellezza, libert e chiarezza di una composizione ben ordinata . Il giudizio riportato, in compendio, in una lettera alla madre pubblicata in C. SCHUMANN cura (a di), Jugendbriefe von R. Schumann, Leipzig, Breitkopf und Harte11886, p. 179 (Leipzig, 26 maggio 1832). Si capisce come tale post-classico ideale di compostezza formale non potesse facilmente intendersi con lo Schumann prima-maniera. Tuttavia li! stima artistica di questi esordi fa intravvedere al maestro anche brillanti possibilit per il futuro, purch il giovane compositore lavori tenacemente e con maggior tranquillit d'intenti. Gottfried Weber, redattore del periodico musicale Caecilia , gli riconosce concretamente molto di pi, e pi acutamente vede nei Papillons <d ...] un intero esercito 'di audaci novit, stranezze, rarit, di quando in quando vere e proprie bizzarrie, [ ... J schegge di pensiero abbozzate, bagatelles qui chiamate Papillons [ ...]. Avventurosa struttura musicale del caos [ ...] ; eppure, lo stesso scetticamente commenta: ma la nostra nuova generazione non vuoI fare come Mozart, non vuoI cominciare dal basso, ma subito dall'alto ; mentre gli riconosce una indiscutibile genialit, capace di chiss quali sviluppi, tuttavia non pu che subordinare tale prospettiva alla condizione che egli metta in secondo piano l'incessante sforzo di essere straordinariamente geniale e originale (cfr. W. BOETTICHER, p. cit., p. 54). o 8 certamente in tal senso che, attendendo alla composizione degli Intermezzi op. 4 - da lui stesso una volta definiti Papillons pi lunghi , essendo tuttavia, proporzionalmente, altrettanto radicalmente frammentari - verr a dirsi nei diari: Forza, termina gli Intermezzi, che i critici si placheranno (cfr. Tagebucher cit., p. 402; per
la precedente citazione, cfr. J. W. VON W ASIELEWSKI,Robert Schumann. Eine Biographie, 2" ed., Dresden, Verlagsbuchhandlung von Rudolf Kuntze 1869, p. 286 [lettera a Topken: Leipzig, 5 aprile 1833 ]). 9 Il caratteristico si coniuga al soggettivistico e all'esoterico, nell'essere questi elementi sul fronte opposto dell'ideale di universalit della forma difeso da Hummel, ma nondimeno distanti dalle posizioni 'progressiste' quali emergeranno qualche anno pi tardi dal cot weimariano, impronta te, queste, a una ' nuova universalit' apparentemente tutta e solo wagneriana. PAPILLONSOP. 2 DI SCHUMANN 265 propri esordi, cos pare, con l'entusiasmo dell'autodidatta e col corrispettivo bisogno di verifiche nonch di riconoscimenti esterni. indicativo come le recensioni avute sui propri primi numeri d'opus, intelligenti, convenzionali o impertinenti che fossero, siano state ugualmente raccolte sotto una rubrica dei diari intitolata Zur Besserung (Per migliorare), talvolta nei diari stessi chiosate, e spesso riportate per estratti in lettere a familiari e amici. Se per ora Schumann mostra di tenere forse in troppa considerazione le valutazioni che gli vengono dall'esterno, pure vero che egli - come gli riconosce un critico viennese - er hangt an keiner Schule, schopft aus sich selbst, prunkt nicht mit fremden, in Schweisse des Angesichts zusammen gelesen [ en] Pedern, [ ... ] ihm die Phonixeigenthiimlichkeit inne wohnt ; vale a dire che l'autarchico pionierismo iniziale avrebbe dovuto misurarsi col pi vasto orizzonte della ricettibilit e del confronto estetico intersoggettivo, e questo tanto pi nel caso dei Papillons, la cui origine e natura, prima ancora della resa sonora, risultavano all'autore stesso in certa parte insondabili. IO Dopo una prima fase di gestazione (Leipiz-Heidelberg-Leipzig, 1828-1831),11 i Papillons appaiono citati la prima volta nei diari soltanto il 13 ottobre 1831, sotto una rubrica di Progetti per il futuro; ai primi di novembre, mentre esce a stampa la sua opera prima, sono annunciati in preparazione come Papillons musicals; ai primi di gennaio dell'anno seguente sono dichiarati pronti per la stampa.12 DunIO non proviene da nessuna scuola, attinge da se stesso, non ostenta penne raccolte col sudore altrui, [ ...] in lui vive la peculiarit della fenice . Cfr. la recensione non firmata (ma, verosimilmente, di Ignaz Franz Castelli, direttore della rivista) apparsa sull' A1lgemeiner musikalischer Anzeiger di Vienna (n. 26, 28 giugno 1832), riportata nei Tagebucher cit., pp. 426-427. 11 All'estate 1828 risalgono le 8 Polonaises per pianoforte a 4 mani, composte nei primissimi tempi della sua permanenza a Leipzig: di queste, il Trio della settima diverr, con qualche modifica, il n. 5 dei Papillons; materiali della terza e della quarta verranno utilizzati nella stesura del n. 11. A Heidelberg, invece, sono stati composti i Sechs Walzer (1829-1830), a cui si rifanno almeno tre dei successivi Papillons, rispettivamente: quarto con sesto, quinto con settimo, sesto con primo. Si vede, dunque, come i pezzi che compongono l'op. 2 siano nati in buona parte autonomamente e in momenti diversi, per essere poi' ripresi' nell'autunno del 1831, di nuovo a Leipzig; cfr., per questi precedenti, W. GERTLER, Robert Schumann in seinen fruhren Klavierwerken, Wolfenbuttel, Kallmeyer 1931. 12 Cfr. Tagebucher cit., p. 372; R. SCHUMANN, ettere, L a cura di E. Levi, Firenze, Rinascimento del Libro 1938, p. 108 (lettera senza data ma posteriore al 7 novembre, data alla quale registrata nei diari l'uscita delle Variazioni Abegg, qui inviate in esem2.
266 MARCO BOLZANI que nel rapido corso di poche settimane, dall'insorgenza del progetto effettivo, che l'opera viene organicamente concepita, con il recupero e riadattamento di numeri di danza da tempo nel cassetto (valzer soprattutto), l'aggiunta di nuovi e, naturalmente, dei sostanziali elementi di sutura. Contestualmente a ci entra in gioco la corrispondenza jeanpauliana. Ma nan nata secanda quali percarsi; a almena, nan emerge can chiarezza dalle rivelaziani dell'autare. Di queste, in particalare, quella che sembra farnire gli elementi pi chiari e incantravertibili nella direziane dell' apera ' a pragramma " a ben guardare viziata dalla valant di rimediare a quelle presunte, quanta impreviste, incangruenze strutturali che abbiama sapra registrate. Si tratta di una lettera al nata critica musicale e librettista Ludwig Rellstab, lettera che Schumann unisce ad un esemplare dell'apera appena uscita, nella speranza di attenerne (came avverr) una recensiane sull'ambta lris im Gebiet der Tankunst di Berlina. Di salita citata in stralcia, conviene leggerla per intero: Ew. Wahlgebaren mochten den aufrichtigen Dank des Unterzeichneten fur die wahlwallende schanende Recension der Abegg-Variationen annehmen, die kaum eine grossere verdienen. Weniger fur den Redacteur der Iris, als den Dichter und den Geistesverwandten Jean Pauls, erlaub' ich mir den Papillans einige Warte uber ihr Entstehen hinzuzufugen, da der Faden, der sie in einander schlingen salI, kaum sichtbar ist. Ew. Woh1gebaren erinnern sich der letzten Scene in den Flegeljahren - Larventanz - Walt - Vult - Masken - Wina - Vults Tanzen - das Umtauschet} der Masken - Gestandnisse - Zorn - Enthullungen - Farteilen Schluss- scene und dann der fartgehende Bruder. - Nach oft wendete ich die letzte Seite um: denn der Sch1uss schien mir nur ein neuer Anfang - fast unbewusst war ich am Klavier und sa entstand ein Papillan nach dem andern. Mochten Ew. Wohlgebaren in diesen Ursprungen eine Entschuldigung des Ganzen nnden, das im Einzelnen sehr aft eine verdient! Mit dem Wunsche, dass der Iris das Mark und die Frische, die einem aus jedem Blatte entgegen weht, nie fehlen und dass Sie fartfahren mochten im kraftigen Erdriicken Alles Faden und Frankhaften, schliesse ich diese Zeilen der ersten Annaherung an einen hachachtbaren Geist. Rabert Schumann plare); ]ugendbriefe von R. Schumann cit., p. 165 (lettera a Friedrich e Clara Wieck: Leipzig, 11 gennaio 1832); infine, il 17 aprile 1832 la data della lettera ai familiari (rivolta in particolare alle tre cognate, dedicatarie dell'opera), dove si annuncia l'uscita a stampa dei Papillons (cfr. ]ugendbriefe cit., p. 166). PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 267 Erflillen Sie mir die Bitte, mich Hertn Wilhelm Hiiring, an dem ich einen frohen Begleiter auf einer Rheinreise hatte und der mir oft und viel Schones von Ihnen erziihlte, angelegentlichst zu empfehlen.13 evidente qui, e su tutto prioritaria, l'intenzione cautelativa: 14 dal suggerimento implicito dei dodici' titoli " capaci di imbastire il filo 13 Vossignoria Illustrissima voglia accogliere la sincera gratitudine del sottoscritto per la benevola, riguardosa recensione alle Variazioni Abegg, le quali difficilmente possono meritarne una migliore. Pi per il poeta e parente spirituale di Jean Paul che non per il redattore dell'Iris, mi permetto di
aggiungere ai Papillons qualche parola sulla loro origine, poich difficilmente visibile il filo che deve tenerli legati l'uno all'altro. Vossignoria si rammenter dell'ultima scena dei Flegeljahre - ballo mascherato - Walt Vult maschere - Wina - balli di Vult - lo scambio delle maschere - confessioni - ira rivelazioni - frettolosa dipartita - scena finale e poi il fratello che se ne va. Spesse volte ho girato l'ultima pagina: poich la fine mi sembrava soltanto un nuovo inizio - quasi inconsapevolmente mi trovavo al pianoforte e cos1 nasceva un Papillon dopo l'altro. Voglia Vossignoria trovare in queste origini una giustificazione del tutto, nelle cui parti esso sovente ne abbisogna! Con l'augurio che all'Iris non vengano mai a mancare l'energia e la freschezza che traspaiono da ogni pagina, e che Lei possa continuare con forza a debellare tutto ci che sa d'insipido e di stando, termino cos1 queste righe di primo accostamento a tanto onorevole uomo d'ingegno. Robert Schumann Mi esaudisca la preghiera di porgere, occasionalmente, i miei omaggi al signor Wilhelm Haering, che ho avuto come lieto compagno di viaggio lungo il Reno, e che spesso e bene mi ha parlato di Lei . ]ugendbriefe cit., pp. 167-168 (Leipzig, 19 aprile 1832). A Gottfried Fink, redattore dell' Allgemeine musikalische Zeitung (Leipzig), Schumann aveva in animo di inviare una lettera dall'analogo contenutO': [ ...] pi per il fine poeta che non per il redattore della Musikalische Zeitung, mi permetta di aggiungere ai Papillons qualche parola sulla loro origine. Vossignoria si ricorder forse della scena finale nei Flegeljahre di Jean Paul, del ballo mascherato, di Walt, Wina, Vult, delle occhiate di Walt, delle differenze fra le maschere e degli ulteriori smascheramenti dei fratelli nell'andarsene: e di ci che sentivo dal di fuori potevo parlarne estasiato. E Walt non si rendeva conto che con essi [suoni] era anche il fratello ad andarsene . Si tratta qui di un abbozzo soltanto, contenuto infatti in un Briefkonzeptbuch, recante la data del 27 aprile 1832 (cfr. W. BOETTICHER,Robert Schumann: Einfiihrung in Personlichkeit und Werk, Berlin 1941, p. 613), abbozzo al quale non risulta corrispondere una lettera effettiva. Perci la recensione del critico lipsiense, verosimilmente condizionata soltanto da qualche indicazione di massima, sar immune da abbagli o disillusioni di marca contenutistica: In dodici piccoli movimenti che si muovono qua e l, ora brevemente ora pi a lungo, farfalle musicali svolazzano colorate e sfuggenti sui prati di una fantasia capricciosa, che osa, nell'incerto del regno dei suoni, jeanpaulizzare in modo umoristico. In effetti, questi scherzosi schizzi musicali sono nati leggendo Jean Paul. [ ...] Contengono un che di fresco e intraprendente che apparir cos1 diverso, come diverse sono le opinioni e gli umori umani. un giovanile scherzare da neoromantico. [ ...] (la recensione, uscita nel settembre 1833, riportata nei Tagebiicher cit., p. 432). 14 Si noti intanto la captatio benevolentiae iniziale, e dell'augurio per le sorti magnifiche e progressive della rivista, nonch del poscritto, dove addirittura si interpone una persona di comune conoscenza: segni di una' borghese', nuova e schumanniana in particolar modo, imprenditorialit artistica approdata alla critica. 268 MARCOBOLZANI del rappezzamento unitario, alla successiva confessione di 'dipendenza ' inconsapevole dal testo jeanpauliano, capace di mitigare l'impressione di una programmazione preordinata e perci di una prima articolazione dell'opera in senso decisamente extra-musicale. Entrambe le facce del rivelato evento originario sono forzate dalla dichiarata preoccupazione di giustificare l'attualit dell'esito strutturale. Soprattutto la prima. Due anni pi tardi, in una lettera a Henriette Voigt lettera che riprenderemo per altre significative rivelazioni - premesso di aver in generale den T ext der Musik untergelegt [ ... ], nicht umgekehrt - sonst scheint es mir " ein thoricht Beginnen " Schumann affermer che soltanto il Finale wurde durch Jean Paul erweckt /5 gli deve cio una filiazione diretta, forse proprio nel senso della traduzione
programmatica testo/musica. Se dunque solo l'ultimo 'titolo' suggerito a Rellstab ci appare incondizionatamente confermato nella sua corrispondenza musicale, cos come cercheremo di fatto di chiarire, i rimanenti sono senza dubbio posticci, oltre che in gran parte improbabili nella sostanza. Questi, inoltre, sono lontani dal confortare quell'altra nota pista programmatica - pi indicativa, per certi aspetti, ma in complesso altrettanto improbante - che pare tracciata nelle ultime pagine dell'esemplare schumanniano dei Flegeljahre, ove risultano sottolineati e numerati (in cifre romane) dieci passi del romanzo.16 da ricordare, infine, come 15 sottoposto il testo alla musica e non viceversa - ci altrimenti mi sembrerebbe impresa assurda , scaturito da Jean Paul : G. JANSEN,Robert Schumann's Briefe. Neue Folge, Leipzig, Breitkopf und Hiirtel 1886, p. 35 (estate 1834). Vedremo come nello stesso Finale il riporto letterario sia in realt manipolato e mediato da fattori d'altra natura, oltre che da autosufficienti ragioni musicali. 16 Cfr. W. BOETTICHER, obert R Schumann: Einfuhrung cit., Appendice I (<< Il programma poetico dei Papillons opus 2 ), pp. 611-613, dove si tenta un quadro di giustificazioni strutturali (pi che corrispondenze) fra i due testi. Ancora nel Robert Schumanns Klavierwerke cit., Boetticher a cui si deve la scoperta di tali segni autografi presso l'Archivio Schumann di Zwickau, parla di convincente concordanza fra le due serie testuali, di fronte alla quale passerebbe in secondo piano la questione di una anteriorit o posteriorit di programmazione da parte dell'autore dei Papillons (ivi, p. 50). Ma non pu essere sottovalutato il fatto che i passi in questione sono dieci e non dodici (di cui due portano il numero X). Inoltre, le stesse concordanze, pur significative, rilevate dal Boetticher (ci riferiamo a quelle facenti capo alle parole o brevi passaggi narrativi sottolineati - segni funzionalmente emergenti dal testo - all'interno dell'intero passo numerato) ci convincono piuttosto della complementarit e posteriorit dei rimandi schumanniani: questione non secondaria, perch allora non si pu certo parlare di programma poetico. Si tratta, evidentemente, di un intervento posteriore alla definitiva stesura dell'opera, quando l'autore avrebbe potuto verificare, o meglio, sperimentare un percorso a ritroso - non tanto nella propria memoria di compositore, PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 269 anche ai familiari Schumann suggerisca il raffronto con le pagine jeanpauliane (poich i Papillons diesen Larventanz eigentlich in Tone umsetzen sollten), ma con l'invito a riconoscervi piuttosto Etwas von Wina's Engelsliebe, von Walt's Dichtergemiith und von Vult's scharfblitzender Seele .17 La recensione di Rellstab sar ironica e severa, quasi una stroncatura. La chiave di lettura ricevuta gli d il destro per una lezione sull'autonomia dell'opera d'arte e su come l'artista possa Nur die objectiven, also nothwendigen Wahrheiten [ ... ] verschleiern , non gi Zufallige, subjective , quali appaiono quelle racchiuse nei Papillons. Tuttavia l'epilogo benevolmente conciliatorio: Mit Liebe u. Fteundschaft teiche ich dem Dichtet, wenn auch nut in Tonen, die Hand; dem Musiket strecke ich sie auch entgegen, abet mit einem shatfen Hiebet bewaffnet u. in det Auslage zum ZweikampfeY quanto forse in quella engrammatica dell'opera, nella sua oscura evoluzione - e ritrovare una nuova verit/attualit di corrispondenze testuali. Viene alla mente il paradossale , esperimento' avanzato nel recensire le Romanze senza parole op. 30 di Mendelssohn: si prenda un testo poetico, se ne faccia un Lied, quindi, tolte le parole, si sottoponga il testo musicale all'autore dei versi perch vi metta un nuovo testo (poeta e musicista dovrebbero essere un'unica persona, se si vuole l'esperimento pienamente significativo: perci lasceremo passare un po' di tempo): Se in questo caso il nuovo coincidesse col vecchio, sarebbe una prova di pi per la sicurezza dell'espressione musicale (cfr. R. SCHUMANN, musica romantica, a cura di L. Ronga, Torino, Einaudi 1970, p. 57); La
ma qui non si tratta di Lieder. Non merita, d'altro canto, di essere discussa la banale vecchia sceneggiatura ideata da J. KNORR nel suo Fiihrer auf dem Felde der Klavierunterrichtsliteratur (Leipzig 1861), riportata dal Boetticher nella sede sopra citata, e in parte accettata in E. A. LIPPMAN, Theory and Practice in Schumann's Aesthetics, Journal of the American Musicological Society , XVII, 1964, pp. 311-345, dove peraltro si d un indiscusso valore formativo alla sopra citata traccia dei dieci passi; n possono convincere le macchinose congetture, sempre rigorosamente contenutistiche, avanzate in J. KOEHLER,Quellenstudien und ihre Ergebnisse im Hinblick auf die inhaltliche Interpretation der Klavierwerke Robert Shumanns - dargestellt an Hand der Papillons op. 2, in Schumann- Tage des Bezirkes Karl-Marx-Stadt 1978: 3. Wissenschaftliche Arbeitstagung zu Fragen der Schumann Forschung, a cura di G. Miiller e W. Geissler, Zwickau, RobertSchumann-Gesellschaft der DDR 1979, pp. 25-33. 17 dovrebbero proprio tradurre in suoni questo ballo mascherato , qualcosa dell'amore angelico di Wina, dello spirito poetico di Walt e dell'animo acceso e pungente di Vult . Jugendbriefe cit., pp. 166-167 (Leipzig, 17 aprile 1832). 18 Con affetto amichevole porgo la mano al poeta - sebbene solo in suoni; anche al musicista l'allungo, ma armata di spada appuntita, e pronta per il duello . [ ...] Quelle casuali, soggettive, restando velate lasciano una scrittura cifrata, per la quale manca la soluzione; nel caso vengano decifrate, allora si colgono, si comprendono, ma solo esternamente. [ ...] L'opera d'arte non dev'essere comprensibile grazie a qualcosa di estraneo, ma pienamente tramite se stessa; l'anima deve abitare in essa, non fuori di essa, altrimenti non pi che un cadavete nella bara, la cui anima viaggia gi oltre le stelle. Anche fosse bello, ugualmente il fascino la vita il calore si sono dileguati, e 270 MARCO BOLZANI Queste parole conclusive distolgono Schumann dal disappunto provato alla lettura della recensione. Tutto sommato, esse rispecchiavano l'effettivo conflitto creativo del momento, quando la sfera compositiva sembrava non ancora in completo sopravvento sopra l'altra natura letteraria - precedentemente espressa e alimentata -, tanto da restarne sincretisticamente implicata e in qualche modo compromessa. Torniamo ora al meccanismo di 'dipendenza' estetica da Jean Paul descritto nella lettera. L'apparire dei singoli Papillons non stato cos immediato e consequenziale come vi si dice: non solo, abbiamo visto, si sostanziano in gran parte di pezzi nati autonomamente e in tempi diversi, ma altres risultano costellati da un gran numero di schizzi preparatori e alternativi, forse pi di quanto avvenga per i successivi numeri d'opus. Tuttavia crediamo che la definizione organica (o poeticamente disorganica) e comunque l'assestamento formale dell'opera abbiano conosciuto un simile processo di assimilazione - totale e quasi inconsapevole - al modello jeanpauliano. In tal senso, quindi, non sarebbe tanto questione di un referente occasionale, ridotto e classificato a ' programma " n di un suo generico slittamento noi rabbrividiamo al suo freddo abbraccio. [ ...] . Continuando nella lettura si noterebbe come, ad onta della predica (dai risvolti anche lugubri) su autonomia e oggettivit del linguaggio artistico, il linguaggio critico si compiaccia di un emulo trobar clus (non a caso Schumann aveva qualificato il Nostro come parente spirituale di Jean Paul ), essendo la recensione concepita come personale risposta alla (a noi nota) lettera preparatoria-riparatoria dell'autore, fino a render conto della persona X nominata nel poscritto (<< Il saluto deve attendere finch colui, cui deve pervenire come ricordo dal Reno, non sia tornato dal Danubio): segno che la competence poetico-stilistica del destinatario (Rellstab, come ogni altro fruitore colto) poteva essere affdabilmente presupposta dal compositore dei Papillons. Dalla recensione il lettore berline se non avr raccolto niente di preciso (n Jean Paul n il romanzo vengono citati, bensl soltanto un ballo mascherato e una J akobine che
vi fa parte e che il critico, ironicamente, dichiara di non aver ritrovata nei Papillons), tuttavia avr ricevuto vaghe impressioni di un'aura enigmatica e di scrittura mascherata e di componimento poetico-musicale, ci a dire che grazie a Rellstab, o suo malgrado, e malgrado la gaffe schumanniana - a sua volta altrettanto giustificata, sul piano artistico come su quello personale -, quel lettore avr imboccato la strada giusta, una strada che non gli avr impedito di smarrirvisi coscientemente a un certo punto, e di assecondare altri cartelli critici, come quello che dice: Ognuno cerchi di acchiapparsi le farfalle e lasci brillare il loro gioco di colori in ora assolata, perch proprio in questo il godimento sar singolare, pi ancora che in altre doti delle scherzose muse (il passo proviene dalla recensione cito in nota 13; quella di Rellstab, apparsa sull' lris im Gebiet der Tonkunst , in Berlin - n. 21, del 25 maggio 1832 -, la ritroviamo nei Tagebucher cit., pp. 425-426). Sar ben pi difficile per il destinatario moderno trovare la suddetta strada essendo venuta' a mancare la risposta sul piano della di storta referenzialit dell'opera. PAPILLONSOP. 2 DI SCHUMANN 271 .... fantastico,19 quanto della rete di implicazioni poetiche e strutturali, eletti ve corrispondenze formali, che ne 'avrebbero richiamato la scelta. Poich queste, simbolicamente investono a loro volta l'intero sistema immaginativo jeanpauliano, attraverso l'ottica del ballo mascherato - luogo gi implicitamente musicale - Schumann si trova ' automaticamente' proiettato in quello stesso mondo poetico, assiduamente e visceralmente frequentato soprattutto a partire dal 1828, anno dello Schwarmen in J ean Paul .20 La prima edizione a stampa dimostra come Schumann abbia poi sacrificato la verit soggettiva dei Papillons a beneficio della loro autonomia formale: non includendovi l'epigrafe prevista,21 n alcuna nota programmatica, ed enucleando nel solo titolo la reservata cifra simbolica della loro natura. Se dopo la pubblicazione riemerge il doppio originario, ormai pi in funzione dell'autore che non della sua opera, e comunque i due piani sono tenuti distinti, solo compre senti. Secondo un compromesso tipicamente schumanniano, che egli pienamente nei panni di critico - avrebbe voluto anche da Berlioz contro il troppo dettagliato Programme apposto alla Symphonie fantastique: [ ...] in ogni modo i cinque titoli principali sarebbero stati sufficienti: i particolari pi precisi, che devono certo interessare per la persona del compositore, che ha vissuto egli stesso la sinfonia, si sarebbero pur pro" pagati con la tradizione orale.22 3. Cos Jean Paul-Walt nei Flegeljahre legge il ballo mascherato: Ein Ball en masque ist vielleicht das Hochste, was der spielenden Poesie das Leben nachzuspielen vermag. Wie vor dem Dichter alle Stande und Zeiten gleich sind und alles Au~ere nur KIeid ist, alles Innere aber Lust 19 Su questi due ordini di implicazioni si sono generalmente fondate le argomentazioni ermeneutiche di pi commentatori, da quelli che hanno dato fede al ' programma' contenuto nella lettera a Rellstab (vedi, ad es., T. A. BROWN,The Aesthetics 01 Robert Schumann, New York, Philosophical Library 1968, p. 161 sgg.) o a quell'altro discusso in nota 16, ai pi numerosi che hanno ridotto (e generalmente non letto) lo specifico letterario nei termini di un indifferenziato jeu de masques o del ( romantico' conflitto psicologico nel doppio rappresentato dai personaggi di Walt e Vult, o, comunque, di un descrittivismo inafferrabile eppure predicato a tutti i costi. 20 Cfr. G. EISMANN, Robert Schumann. Ein Quellenwerk iiber sein Leben und Schaffen, I, Leipzig, VEB Breitkopf & Hartel Musikverlag 1956, p. 18. 21 Cfr. nota 4. 22 R. SCHUMANN, a musica romantica cit., p. 53. L 272
MARCOBOLZANI und Klang: SO dichten hier die Menschen sich selber und das Leben nach die alteste Tracht und Sitte wandelt auferstanden neben junger - der fernste Wilde, der feinste wie der roheste Stand, das spottende Zerrbild, alles, was sich sonst nie beriihrt, selber die verschiedenen J ahreszeiten und Religionen, alles Peindliche und Preund1iche wird in einen leichten, frohen Kreis gerundet, und der Kreis wird herrlich wienach dem SylbenmaE bewegt, namlich in der Musik, diesem Lande der Seelen, wie die Masken das Land der Korper sind. - Nur ein Wesen steht ernst, unbedeckt und unverlarvt dort und regelt das heitere Spiel. - Er meinte den Redoutenmeister, den er mit einem nackten kleinen Gesicht und Kopfe in einem Mantel ziemlich verdriiElich Acht geben sah. Wina antwortete leise und eilig: Ihre Ansicht ist selber Dichtkunst. So mag woh1 einem hohern Wesen die Geschichte des Menschengesch1echts nur als eine langere BallVerkleidung erscheinen. - Wir sind ein Peuerwerk, versetzte Walt schnell, das ein machtiger Geist in verschiedenen Piguren abbrennt und fuhr in seinen eckigen Walzer hinein.23 In questa ' visione del mondo ' - e insieme dichiarazione di poetica espresso l'ideale raggiungimento dell'Uno-Tutto: la molteplicit pi eterogenea e senza tempo unita da un cerimoniere divino e dall' anima della musica, che la raccoglie in un cerchio leggero e felice, nella totalit della festa. Un'analoga realt animata dalla poesia di Jean PauI. Una realt multiforme e tutta esteriore , proiezione dell'erudizione minuziosa e asistematica di un lettore onnivoro 24 - aperta alla geo23 ... Un ball en masque forse l'eco maggiore che la vita possa darsi del suono della poesia. Come davanti al poeta sono indifferenti qualsivoglia stato e tempo, e tutto ci che esteriore solo vestito e ci che interiore, invece, piacere e suono, allo stesso modo qui gli uomini fanno poesia di se medesimi e della vita: il pi antico costume si aggira resuscitato accanto al pi nuovo, il pi lontano selvaggio, il rango pi fine come quello pi rozzo, la caricatura beffarda, tutto ci che altrimenti mai si tocca, addirittura le diverse stagioni, e religioni, tutto ci che nemico e amico si raccoglie in un cerchio leggero e felice, e il cerchio vien mosso meravigliosamente come secondo un metro, cio nella musica, in questa terra delle anime, proprio come le maschere sono la terra dei corpi. - Solo un essere resta serio, scoperto e senza maschera, e dirige il lieto gioco . - Egli intendeva il cerimoniere del ballo, che vedeva - avvolto in un mantello, il piccolo viso e il capo scoperti - prestare attenzione con aria piuttosto annoiata. Subito, aggiunse Wina, sottovoce: La sua stessa opinione poesia. Quand' cos, ad un essere superiore la storia del genere umano pu apparire semplicemente come un ballo in maschera prolungato . - Noi siamo fuochi d'artificio , incalz svelto Walt, che uno spirito possente accende in figure diverse , e si reimmerse nel suo valzer spigoloso. JEAN PAUL, Flegel;ahre. Eine Biographie, Miinchen, Deutscher Taschenbuch Verlag 1979, p. 502. 24 Cfr. L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, II/2, Torino, Einaudi 1978, pp. 643673 passim. PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMA"Jl" 273 logia come alla teologia e alla nlologia, alle tradizioni popolari come alla morfologia animale: un arido materiale scientifico o speculativo riesce ad essere implicato di continuo nelle maglie della narrazione, perci sempre interrotta ed ibridamente sovraccarica. Sul fronte opposto, l'io dello scrittore
- informato all'inclinazione pietistica prima ancora che ad una romantica categoria di Genio (che in J ean Paul tende altrets'identinca quasi senza residuo con la fantasia) 25 tanto insistentemente ad uscire dalla realt esteriore, che considera comunque inerte e vuota in se stessa, animandola nelle frequentissime metafore e in alate analogie, o quasi annullandola negli idilli misticosentimentali tra anime adolescenti, nei paesaggi lunari e aurorali, nei sognI. In Jean Paul, se non 1' intera anima tedesca, vi sono due delle sue fondamentali qualit, la capacit di evadere nell'evanescenza del sogno e l'opposta capacit d'imporsi una forma goticamente contorta e innaturale, bizzarra nell'inesauribile ricchezza di un'ornamentazione pedantescamente minuziosa. Alla coesistenza dell'entusiasmo e della pedanteria corrisponde una forma che informe, sia che si perda in ci che spiritualmente illimitato, sia che si attacchi a ci che materialmente limitatissimo. Il sentimentalismo pi aereo e la pi goffa astruseria celebrano cos inauditi e ininterrotti connubi.26 Attraverso tale incessante oscillare fra lo spiritualmente illimitato e il materialmente limitatissimo , Jean Paul cerca la fusione dell'io col mondo, l'Uno col Tutto, ottenendo invece la molteplicit dell'io come della realt: un ammasso di particelle, in ognuna delle quali vibra una quantit innnitesimale di vita: della vita poetica dell'autore . E se l'UnoTutto pu essere intravisto nell'idillio, con l'annullarsi di ogni materialit, ci che incombe sul Molteplice il caos assoluto, dove nessun criterio superiore unisce entit abbandonate alla propria nuda nsicit. Cos, basta correggere la normale ottica conoscitiva per vedere - come Giannozzo dall'alto della mongolnera un grande piatto sul quale erano ammassate montagne, boscaglie, conventi, battelli mercantili, torri, rovine false e rovine vere del tempo dei romani, resti di castelli briganteschi, strade, case di guardiacaccia, polveriere, pa25 26 lvi, p. 645. l vi, p. 669. 18 274 MARCO BOLZANI lazzi municipali, ossari, in un guazzabuglio e disordine tale che un uomo di buon senso sospeso per aria doveva per forza credere che si trattasse semplicemente di materiali da costruzione trasportati qua e l per essere poi distribuiti in bell'ordine nell'allestimento di un parco.27 Ma la sperimentazione del pi radicale nichilismo la troviamo nella Rede des toten Christus, ove l'ipotesi dell'ateismo genera l'incubo di un caos eterno (il Tutto-Nulla): [ ...] dalla mano dell'ateismo l'intero universo spirituale sconquassato e frantumato in innumerevoli mercuriali punti-Io che brillano, scorrono, vagolano, si incontrano e si separano nella fuga, senza unit e stabilit. Nessuno cos solo nell'universo come un negatore d'Iddio - accanto allo smisurato cadavere della natura non pi animato e tenuto unito dallo spirito del mondo, un cadavere che va crescendo nella tomba, costui si rattrista nel suo orfano cuore al quale venuto meno il Padre pi grande; e si affiigge cos a lungo che si stacca esso stesso, a bricioli, da quel cadavere. L'intero mondo sta immobile di fronte a lui come la grande petrosa sfinge egizia semisdraiata nella sabbia; e l'universo la gelida maschera di ferro dell'informe eternit.28 Questa' esperienza' rappresenta l'esatto rovescio tpico del ballo mascherato. In entrambi i casi si ha di fronte un intero mondo clto in uno stato di eterno presente (lo stesso ballo mascherato appare wie bei einer auferstehenden Erdkugel am jungsten T age ): 29 da una parte
l'elementO' spirituale atomizzato e quello materiale petrosa fssit, dall'altra tutto si raccoglie in un'unica vivida fantasmagona. Ora, se le maschere nel loro insieme inscenano un fantasmagorico theatrum mundi, in se stesse raffigurano quella vana corporeit da cui la musica simbolicamente libera l'anima del danzatore, facendola tutt'uno con essa. In altri termini, il ballo mascherato evidenzia emblematicamente come il corpo non sia altro che l'involucro dell'anima, la 27 JEAN PAUL, Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo, trad. di E. Bernarcli, Milano, Adelphi 1981, p. 64. 28 Il Discorso, tradotto da Ferruccio Masini, pubblicato in appendice al suo volume Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, De Donato 1974, pp. 105-113. 29 come un globo terrestre che resuscita nel giorno del giudizio . Flegeljahre cit., p. 499. PAPILLONSOP. 2 DI SCHUMANN 275 quale virtualmente sempre una sotto molteplici spoglie. Cos, nei Plegeljahre, lo scambio delle maschere consente a Walt di essere anche il fratello Vult, il focoso ballerino dopo essere stato l'impacciato poeta, ottenendo per bocca sua il s d'amore da Wina, la donna amata da entrambi. Avuto il quale, Vult esce dalla vita del fratello come un Leibgeber 30 che vede compiuto il proprio destino. Fra Walt e Vult, che sono fratelli gemelli, una vera maschera veicola il raggiungimento di una identit, essendo gi il loro aspetto come la maschera che ha il doppio l'uno dell'altro. Ovunque troviamo in Jean Paul un siffatto slittamento del reale sull'ideale. Mutazioni di stato, sostituzioni e travestimenti non sono che le manifestazioni pi appariscenti di una realt che aspetta d'essere' svelata' nella propria unica e totale immanenza. Quando non sia, al contrario, proprio la sua gelida maschera ad apparire in se stessa, surrealisticamente enigmatica e inquietante - e nondimeno inseguita come negativa esperienza del vero, e riprodotta in una scrittura che ha molto di cifrato e d'informe. 4. Scrive Ladislao Mittner: Jean Paul tutto nel suo stile, in fondo soltanto nel suo stile .31 Direbbe Jakobson che il suo sistema di scrittura tutto spostato sull'asse linguistico della selezione, venendo a derogare di continuo da quello suo reciproco, della conca tenazione.32 Al primo fanno capo quei procedimenti analogico e metaforico che si trovano formativamente applicati quasi in ogni frammento o aforisma, quando si trovano unite entit in s lontane e autonome, a volte sulla soglia del paradosso o volutamente in umoristico paradosso (di qui l'umorismo jeanpauliano, giocato tutto' di testa '), associate da una fantasia sempre totalizzante. Al secondo farebbe capo la strutturazione del contesto, prima di frase poi narrativo, l'articolazione per nessi contigui di pensieri e situazioni conseguenti. Senonch, questo non solo viene meno a livello di frammento, ma anche al livello pi ampio del decorso narrativo, non uscendo, spesso, dalla disorga30 Leibgeber il sosia di Siebenkas nell'omonimo romanzo e il suo nome significa datare di corpo' (cfr. MITTNER, op. cit., p. 666 nota 3). 31 lvi, p. 668. 32 Cfr. R. ]AKOBSON, Saggi di linguistica generale, a cura di L. Heilmann, Milano, Feltrinelli 1978, pp. 22-45. Preferiamo parlare di concatenazione' e non di combinazione " perch ci sembra che quest'ultima espressione possa meglio riferirsi al meccanismo associativo proprio dell'asse della selezione. 276 MARCO BOLZANI nica concatenazione di frammenti. Autore di romanzi-divagazione, dove per di pi v' il capriccioso mutare dei piani stilistici e narrativi, con innumerevoli
ibride infarciture fatte di lettere al lettore, prefazioni e poscritti, dediche, commentari e correzioni ,33Jean Paul conduce un periodare le cui fasi tendono a sommarsi (o annuHarsi) anzich progredire contestualmente, al punto che la struttura da diacronicamente articolata si fa a sua volta (come nel frammento) tendenzialmente sincronica. Scrive Carlo Dossi (che possiamo definire il Jean Paul italiano): Jean Paul Richter, pi che un appartamento, un magazzino di pensieri [ ... ] ; e ancora: Di Jean Paul Richter pu dirsi che le parole sono altrettanti pensieri, i pensieri altrettanti libri - e ogni libro una biblioteca .34La stessa dimensione di ampia compresenza spettrale del possibile che presiede in absentia alla profondit e ricercatezza dell'atto selettivo (per cui le parole sono altrettanti pensieri) rimane e prende forma in praesentia a livello di organizzazione strutturale del testo, preferendo anche qui alla determinazione lineare di senso l'apertura dello spazio immaginativo; il che, diacronicamente, significa sospensione o annullamento del tempo. 5. Il' difetto' di organicit dei Papillons sarebbe dunque altrettanto artistico . Tinte cariche e rapido avvicendarsi dei pezzi, da cui il loro auto-annullarsi , debbono l'eccesso presunto (l'inedito in campo musicale) al frammentismo jeanpauliano che vi implicitamente sotteso (e inconsapevolmente, pare, per l'autore medesimo). Anzi, proprio questo dato a valere come pertinenza jeanpauliana, presso quei contemporanei che non avevano ricevuto (o comunque sopravvalutato) condizionamenti pi dettagliati, insieme ad una scrittura pregnante ma in senso calligrafico e in umoristica ostentazione del nuovo (<< un giovanile scherzare da neo romantico ): 35 la radicalizzazione dei due assi linguistici. Quanto invece all'assetto esterno dell'opera e ai suoi criteri di effettiva, seppur eterodossa, organicit strutturale, Schumann coglie nel ballo mascherato la stessa occasione - forse la pi prossima musi33 MITTNER, op. cit., p. 668. 1964, p. 351 34 C. DOSSI, Note azzurre, I, a cura di D. Isella, Milano, Adelphi (nota 3562) e p. 477 (nota 3927). 35 Giudizio contenuto nella recensione di Gottfried Fink (cfr. nota 13). PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 277 calmente - di trasfigurazione e sistemazione formale di una fondamentale propensione creativa verso lo Stiickwerk, quale tale luogo aveva gi rappresentato per Jean PauI. La cosa pi interessante come ci sia avvenuto partendo dai presupposti musicali (ma anche letteralmente, rispetto al testo da tradurre) della suite di danze: l'articolazione, la struttura gi paratattica di questa forma composita s' ulteriormente frastagliata e suddivisa, nel senso dell'accumulo; la danza finale ha acquisito una valenza ciclica (unitaria) e totalizzante; con essa, dall'altro Iato, una introduzione chiude e qualifica referenzialmente il ciclo stesso. Siffatto modello formale - d'invenzione schumanniana, ad onta di qualsiasi pre-modello extra-musicale - varr per pi d'uno dei cicli pianistici successivi, e almeno, pari pari, per Carnaval e Davidsbiindlertanze. Ci asteniamo comunque, in questa sede, da una disamina in tal senso. Ci basta qui sottolineare, parlando in generale del Kreis pianistico schumanniano, come esso sia sostanzialmente connaturato ad un'idea poetica e
strutturale pi complessa di quella segnata dai noti precedenti in campo liederistico (citatissimo il ciclo An die ferne Geliebte di Beethoven) e pianistico (vedi Weber e Schubert soprattutto), certamente connotandosi, proprio a partire dai Papillons, della fondamentale (quasi musicale) accezione jeanpauliana: [ ... ] alles Feindliche und Freundliche wird in einen leichten, frohen Kreis gerundet [ ... ] . 6. Il 1828 l'anno dello Schwarmen in Jean Paul . Vediamo dalla seguente pagina di diario come l'ascendenza immediata sia anche e soprattutto di tipo linguistico-formativo-strutturale: dmone metaforico e classificatorio insieme, para tassi, organizzazione stratificata e ciclica del pensiero; l'autobiografismo, qui di casa a buon diritto, tende tuttavia ad allargarsi verso una sistematica esterna e ad assu(com' gramere una forma propria autobiograficamente 'gratuita' tuito testualmente l'accostamento di tali lessemi del vissuto quotidiano, gratuito e insieme/perci poetico; viene a mente un frammento di Novalis, dove si dice: In certi momenti anche siIIabari e compendi ci sembrano poetici , e altrove: [ ... ] Perci la natura puramente poetica, e cos pure la camera di un mago, di un fisico, una stanza per bambini, un ripostiglio e una dispensa ; ovvero, per citare 278 MARCO BOLZANI di nuovo il nostro Dossi: Per me, in generale preferisco la lettura di un vocabolario, a quella di un romanzo ).36 Lebensschnecke am: 14- Giinther Brief von Leser - Schach mit Pabst u. Briikner - Antwort an Leser - Brief von Rosen - Dr. Carus - pfaffendorf - Fantasie Abends - Lieder, meine - Rezension Jacobi's Gedichte Endfantasie u. Erinnerung an die Kindheit, die Heimath u. alles Herrliche u. Gute u. Liebe - fnstere Misanthropie - Duell - Schmerz u. Zahneknirschen - Abend 11 Uhr - Brief ano Lesern vollendet - Traume von ihr wachende u. getraumte Sententioser Commentar zur Lebensschneke am 14ten Aug. G ii n t h e r; ein schoner Crystallspiegel, den aber die Burschenschaft so angehaucht hat, da8 er blind geworden ist. - Br i e f vo n L e s e r ; seine Briefe sind wortkarg, aber von tiefen Gefiihlen voll; die Schmetterlingsriissel der Vergangenheit haben seine Gegenwart sanft ausgesaugt. S c h a c h m i t P a b s tu. Brii k n e r. Das Schach ist ein guter Probierstein der geistigen Kraft; Pabst springt zu sehr. Briikner schlendert zu sehr. A n t w o r t a n L e s e r: man antwortet aus Egoismus d. h. um Briefe wieder empfangen zu konnen. Antworten sind iiberhaupt, wie in den Disputation[ en], so im Briefschreiben, wieder oh Fragen. Br i e f vo n R o s e n; Rosen ist tief menschlich u. eine wahre Monatsrose, die immer zart bliiht u. duftet. Original ist er nicht. D r. C a r u s: ein verpfuschter Polymeter, praktischer JPaul, Humorist im Sinne des Worts u. meist tragikomisch. - P f a f f e n d o r f; die Deutschen lieben es, mit dem Genu8 der freyen Luft u. der freyen Natur auch Etwas zu verzehren. Gemeine Leute denken, wenn sie auf Bergen gehen, die Natur zu genie8en. A b e n d f a n t a s i e; die Dammrungstunde ist der eigentliche Freenstab, der der aus der Seele Fantasie entlokt, sie ist an sich phantastisch u. das Opiat der Stiirme. - M e i n e L i e d e r; der eigentliche Abdruk meines Ich's sind sie bestimmt; aber es kann kein Mensch etwas so geben, wie es das Genie sich schuf, selbst sie sang die schonsten Stellen schlecht u. hat mich nicht verstanden. - R e n z e n s i o n; die Mitwelt sollte iiberhaupt nichts rezensiren. Die Stimme der Nachwelt rezensirt am besten. Rezensenten gleichen iiberhaupt Miihlpferden; sie konnen nich mehr springen, drum ziehn sie langsam das Korn in die Welt, um es zerstampfen u. < > s 36 Rispettivamente: NOVALIS, Frammenti, trad. di E. Pocar, Milano, Rizzoli 1976, p. 308 (Frammento 1220) e p. 316 (Frammento 1256); C. DOSSI, op. cit., p. 100 (nota 1728).
PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 279 verarbeiten Zu lassen. J a c o b i's Gedichte; er ist die hochste Potenz des Anacreon mit einem Finger von Sophocles, der manchmal einen Strich durch die tragische Rechnung macht. - - E n d f a n t a S i e pp. - Tane an U. fur sich konnen eigentIich nichts mahlen, was das Gefuhl nicht vorher mahlt; wenn ich an die Kindheit od. d. Jahr 1826 denke, so komme ich in A moll Tonarten u. ahnliche; wenn ich an den lezten September denken, so loEt es sich wie von selbst in harten MiEtonen auf pp. pp. Was einem gerade einfallt, sucht man mit den Tonen auszudruken. Jeden Ton hat aber schon das Herz auf ihren Tasten gefublt, wie die Tasten am Clavier erst beruhrt werden muEen, ehe sie kIingen. In den Minuten, wo man an nichts oder Geringes denkt, wird auch die Fantasie matter U. das Spie! fader; wenn man an die Musik se!bst denkt, so kommen leicht contrapunctische Satze U. Fugen hervor. F i n s t e r e M i s a n t h r o p i e; Misanthropie ist in gewiEen Fallen am rechten Ort; doch zehrt sie sich meistens se1bst auf. - D u e I1 ist der geistige Bar, der auch in den Waldern Deutschlands wild U. verfolgt herumlauft. - Z a h n e k n i r s c h e n das eigentliche Kriimmen des zertretnen See!enwurms, der noch nagen will U. nicht kann. Br i e f voli e n d e t; ich schIieE alle Briefe herzlich; mit dem Feuer, mit welchem der Schriftsteller sein Buch anfangt, schIieEt der Briefsteller U. fangt mit der Kalte an, mit welcher jener schIieEt. T r a u m e v o n i h r; eine Ausnahme von der Regel; ich traumte schon von ihr; gewohnlich traumt man geliebte Wesen nur in verzerrten, langgezogenen Gesichtern u. in geisterhaften, blassen Umrissen; von Nanni [Petsch] hab' ich nur 3 oder 4 mal getraumt. das physische Traumen ist w a c h e n d e U. t r a u m e n d e: das eigentIiche Wachen der Seele, wie das physische Wachen das Traumen der Seele.37 Spira di vita [Lebensschnecke] del 14 [agosto 1828] Giinther - lettera di Leser - scacchi con Pabst e Briikner - risposta a Leser lettera di Rosen - Dr. Carus Pfaffendorf - fantasia serale - Lieder miei - recensione _ poesie di J acobi fantasia finale e ricordo della fanciullezza, della casa paterna e di tutto il meraviglioso e il buono e il caro - cupa misantropia - duello - dolore e digrignar di denti - le undici di sera - completata la lettera a Lesern - sogni di lei - ad occhi aperti e non [ ...] Commentario sentenzio so alla spira di vita del 14 agosto [redatto il giorno dopo] Giinther; un bello specchio di cristallo, ma che ha talmente respirato la goliardia di restarne opaco. Lettera di Leser: le sue lettere sono di poche parole, ma colme di sentimenti profondi; le proboscidi di farfalla del passato hanno succhiato delicatamente il suo presente. - Scacchi con Pabst e Briikner. II gioco degli scacchi un buon banco di prova per l'energia interiore; Pabst salta troppo, Briikner passeggia troppo. _ Risposta a Leser: si risponde per egoismo, si dice, allo scopo di ricevere lettere nuovamente. Come nelle disputazioni, cos nella corrispondenza spesso le risposte sono a loro volta domande. - Lettera di Rosen: Rosen profondamente umano e un vero e proprio rosaio, che spesso fiorisce e profuma teneramente. Originale, non lo di certo. _ 37 280 MARCOBOLZANI Nel molteplice
Un frammento, simile ad una piccola opera d'arte, dev'essere completamente separato dal mondo circostante e compiuto in se medesimo come un istrice. (FRIEDRICH SCHLEGEL) Allora cosa, quando si mettono dei frammenti in sequenza, nessuna organizzazione possibile? S: il frammento come l'idea musicale d'un ciclo (Bonne Chanson, Dichterliebe): ogni pezzo basta a se stesso, e per non mai altro che l'interstizio dei suoi vicini: l'opera non fatta che di fuoritesto. L'uomo che ha meglio compreso e praticato l'estetica del (prima di Webern) forse Schumann; chiamava il framframmento mento 'intermezzo';' nella sua opera ha moltiplicato gli intermezzi: tutto ci che produceva alla fin fine era intercalato: ma tra cosa e cosa? Cosa vuol dire una sequenza pura d'interruzioni? (ROLANDBARTHES) Dr. Carus: un polimetro mal raffazzonato, un Jean Paul pratico, umorista nel vero senso della parola e per lo pi tragi-comico. - Pfaffendorf: ai tedeschi piace molto aver qualcosa da consumare col sapore dell'aria pura, nella natura allo stato libero. La gente comune pensa, andando in montagna, di assaporare la natura. - Fantasia serale: l'ora del crepuscolo la vera bacchetta magica che estrae fantasia dall' anima, di per s fantastica ed l'oppiato delle tempeste. - I miei Lieder: sono certamente la vera impronta del mio io; ma non si pu dare una cosa cos come il Genio se l' data, lei stessa [Agnes Carus] ha cantato male i passi migliori e non mi ha capito. - Recensione: i contemporanei non dovrebbero recensire assolutamente niente. La voce dei posteri d le migliori recensioni. Generalmnte, i recensori somigliano ai cavalli da macina; non sono pi in grado di saltare e perci trascinano lentamente il grano nel mondo perch venga sminuzzato e lavorato. - Poesie di Jacobi: egli la massima potenza d'Anacreonte con un dito di Sofocle: che qualche volta tragicamente manda tutto gambe all'aria. Fantasia finale etc.: I suoni di per s non possono dipingere assolutamente niente che il sentimento non abbia prima tracciato; se io penso alla fanciullezza o all'anno 1826 pervengo alla tonalit di La min. o ad altre simili; se penso allo scorso settembre, allora si disgrega come da se stessa in dure dissonanze, etc. etc. Ci che ti viene in mente, tu cerchi di esprimerlo coi suoni. Ma il cuore ha gi indirizzato sui propri tasti ogni suono, proprio come i tasti del pianoforte debbono essere premuti per poter risuonare. In quei momenti in cui non si pensa a niente o a cose di poco conto, anche la fantasia diventa pi fiacca e il suonare pi scialbo; se si pensa alla musica stessa, allora facilmente escono pezzi contrappuntistici e fughe. - Cupa misantropia: la misantropia in certi casi sta al posto giusto; ci nonostante, quasi sempre si divora da se stessa. Il duello l'orso interiore che si aggira, selvaggio e braccato, anche per i boschi di Germania. - Digrignar di denti [:] il verme dell'anima, calpestato si contorce; vorrebbe mangiucchiare ancora e non pu pi. - Lettera completata: io termino tutte le lettere con fervore; l'estensore di lettere chiude con quel fuoco con cui lo scrittore inizia il suo libro, e inizia con la freddezza con cui l'altro lo conclude. - Sogni di lei: un'eccezione alla regola; ho sognato di lei piacevolmente; di solito si sognano gli esseri amati solo con volti deformati e allungati e dai contorni evanescenti e misteriosi; di Nanni [Petsch] ho sognato tre o quattro volte soltanto. - ad occhi aperti e non: il sogno dei sensi il vero e proprio vegliare dell'anima, cos come la veglia dei sensi il sognare dell'anima. R. SCHUMANN, agebiicher cit., pp. 109 e 111-112. T PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 281 [ ... ] non vi niente di pi evidente che il passaggio seguente che ho letto da qualche parte: Musicae seminarium accentus, l'accento il vivaio della melodia. (DENIS DIDEROT)
Anima, sentimento, cuore, sono i nomi romantici del corpo. Tutto pi chiaro, nel testo romantico, se si traduce il termirfe efIusivo, morale, con un termine corporale, pulsionole - e in ci non vi alcun pericolo: la musica romantica salva, dal momento che il corpo restituito alla musica. Restituendo il corpo al testo romantico, correggiamo la lettura ideologica di questo testo, giacch questa lettura, che quella della nostra opinione corrente, non fa che ribaltare ( il gesto di ogni ideologia) i movimenti del corpo in movimenti dell'anima. (ROLANDBARTHES) 38 Il frammento schlegeliano sopra riportato immediatamente dimostrativo del proprio assunto: quell'ultima incisiva e burlesca simili tudine, nonch la prima, pi contestuale, lo compongono di una satura selezione linguistica e lo distanziano dall'ipotetico con-testo. Una sua discendenza musicale prodotto anti-classico per eccellenza. Il tema - e ancor pi l'inciso - della forma classica, nell'essere motore d'una azione drammatica o semplicemente dialettica, vi si riconosce tuttavia come parte relativa (rispetto pi agli altri temi o incisi che non alla propria progressiva trasformazione), per acquisire la gratificante necessit di ripresa e cos conglobarsi entro quel tutto organico che solo nel testo, tautologizzandone il nascere e il divenire in praesentia. Per questo il tema non dev'essere troppo caratterizzato in se stesso (altrimenti, come nel ' secondo' e successivo Beethoven, vi deve proporzionalmente seguire, su un assetto ancora classico, la dilatazione e intensificazione anche strutturale della tensione dialettica), n esimersi dagli obblighi sintattici (i temi stessi, tra loro' pubblicamente' contrastanti, hanno quasi sempre sottili affinit costruttive, spesso subliminali al semplice piano d'ascolto, che ne favoriscono la reciproca contestualizzazione). Questo, nella musica' assoluta " unica responsabile della propria forma, e tendenzialmente portata, soprattutto in et 38 L'aforisma di Schlegel riportato in L. MITTNER,Ambivalenze romantiche. Studi sul romanticismo tedesco, Messina-Firenze, G. D'Anna 1954, p. 201; il secondo brano preso da Barthes di Roland Barthes, trad. di G. Celati, Torino, Einaudi 1980, p. 109; il terzo da Il nipote di Rameau, e figura come epigrafe in testa al saggio di Roland Barthes intitolato Rasch (nella miscellanea Lingua discorso societ, a cura di D. Gambarara, trad. di L. Melazzo e G. Ruggiero, Parma, Pratiche Editrice 1979, pp. 267-280): da questo saggio (pp. 272-273) ricavato l'ultimo brano cito 282 MARCO BOLZANI classica, all'articolazione ipotattica del tessuto sonoro. La musica di danza, da cui peraltro discende in gran parte la stessa sonata classica, gode di una intrinseca prerogativa formale che storicamente le data dalla funzione, e comunque dal suo referente, reale o immaginario che sia. L'afflusso motivico relativamente libero, purch sottostia alle ragioni dell'impianto metrico, e l'articolazione fraseologica, come gi abbiamo accennato, di diritto paratattica: consente di aggiungere frasi o semplici figure l'una agganciata all'altra, con o senza riprese interne, assecondando o radicalizzando quella periodicit aperta che propria del flusso di evoluzioni coreutiche. piuttosto neo-barocca l'immediata e autosufficiente pregnanza del frammentismo schumanniano, dalla composita suite di danze al dispersivo e unitario ciclo pianistico; ed in tal senso, innanzi tutto, il mascheramento esibito dall'autore dei Papillons. Die Tanzmusik ist verkorperte, bewegliche Musick; jede Bewegung muss Harmonie seyn .39 Cos s'esprime Schumann, che naturalmente non ha mai scritto musica da ballo, ma nemmeno ha condiviso quel processo di raffinamento e stilizzazione della pice de salon 40 che in qualche modo collega Mozart a Schubert e Chopin. Il pur sostanziale ruolo che la danza svolge in tanta sua musica in diversa, o meglio, pi particolaristica e selettiva direzione, nel duplice senso: ad essa confluiscono elementi formali 'assoluti'
che la deformano o la trasformano in funzione espressiva o parodisticogrottesca; da essa derivano, oltre che effimeri stilemi ' caratteristici', quella vigorosa elasticit ritmica e quella quadratura metrica che le sono di fondamento, consentendo marcato rilievo plastico alle figure , assolute' soprastanti. In entrambi gli esiti, Schumann si rivela piuttosto un continuatore di Beethoven. Pensiamo soprattutto alle Bagatelles, da una parte, allo spessore coreutico che hanno tante pagine in forma-sonata e agli Scherzi dell'ultima maniera, dall'altra. Ma in Schumann il fenomeno diviene organico. Il primo movimento della Sonata op. 11, composto all'uscire dei Papillons e durante tutta l'estate 1832, in realt nasce come Fandango. In esso, un ossessivo modulo ritmico 39 La musica di danza musica corporea, elastica; ogni movimento dev'essere armonia l>. R. SCHUMANN, Tagebucher cit., p. 96 (luglio 1828: in clima di Polonaises per pianoforte a 4 mani). 40 Cfr. R. DI BENEDETTO, L'Ottocento I, Torino, ED.T. 1982 (Storia della musica a cura della Societ italiana di musicologia, 7), p. 114. PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 283 riesce a dar corpo e a sostenere un tessuto motivico sempre cangiante, e tuttavia lascia spazio ad un ' secondo tema' sonatistico (mentre lo , sviluppo' rientra in suo dominio). Sull'altro versante, i Papillons si mantengono riconoscibili come suite di danze, ma incorporano materiali compositivi rispetto ad essa impertinenti. Schumann si appresta al Fandango mentre pensa ad un secondo fascicolo di Papillons: [ ...] aber der Fandango ging mir gar zu sehr im Kopfe herum. Das ist aber auch eine himmlische Idee mit Gottergestalten u. noch plastischer, als der Maskenball. Ich war auf dem Maskenball, wo die Papillons flatterten schreibt Rellstab.41 Gi ne'lle 8 Polonaises del 1828, che appartengono alla genealogia dei Papillons, era avvenuta l'emancipazione espressiva del Trio centrale, fino all'assunzione di un titolo: La douleur, La belle patrie, Ld paix, La douleur, La reconciliation, L'aimable, La fantaisie, La srnade. Da queste pagine, verr recuperata integralmente, ma con significative modifiche, La fantaisie: 42 .,.~~ -1 fantaisie Trio: La ~ ~ Pi lento p P _f: " I I ----I ----....~ 41 [ ... ma mi ronzava troppo per la testa il Fandango. ] E questa davvero un'idea meravigliosa, dalle forme sublimi e aneor pi plastiche del ballo mascherato , " Ero al ballo mascherato, dove aleggiavano i Papillons ", scrive Rellstab T agebiicher cit., p. 40l. 42 Le 8 Polonaises sono uscite postume soltanto nel 1933, a Wien, per i tipi dell'Universal-Edition, a cura di Karl Geiringer; a tutt'oggi, non ci risulta ve ne siano altre edizioni.
284 MARCO BOLZANI d jibitum '3 riter!. molto z) - 1--- ... ~ d tempo ---... Il pp 1) Orig . li "ItJ Il PP A 2) Orig. =f= PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 285 r p 7J.. ritardo 8..__ ....__ __ h ._u
__ p pp p pp 286 MARCO BOLZANI ..........cr= ..~;;:;;_t; ..n ..m_ ..___ __ __= __ .. .. .. ~--l morendo tr 4) 3)Orig.~ ')Orig.~ Nel n. 5 dei Papillons viene tolta la volatina cadenzale e la linea di canto purgata da altre pi strette circonvoluzioni; l'episodio intermedio aggetta ora con nuova plasticit ed decisamente spezzato in due; vi inoltre una maggiore articolazione e definizione dell'assetto verticale, non gi per in senso armonico, quanto contrappuntistico: il contro-canto del basso, quasi presente prima, appare ora in tutta evidenza (<< Basso cantando), cos come quello in linea di contralto che nasce a mis. 3, mentre sulla rimanente linea di tenore, come una fascia autonoma, si stacca il bicordo di completamento armonico e di accompagnamento, isolato dalla linearit melodica del basso. Lo scarto formale rispetto al Trio (che gi sintomaticamente scartava dalla topica sua propria) avviene sui due fronti, sincronico e diacronico, della saturazione e divisione dello spazio sonoro: le due facce del frammento. La formativit contrappuntistica una delle soluzioni del sincretismo melodico/armonico schumanniano e la pi istantanea, 1'antonomastica. Invece della reciproca invadenza di melos e accompagnamento, della propellenza minimale o della pi vasta rifunzionalizzazione dell'uno nei panni dell'altro, il segno contrappuntistico un richiamarli all'unit generativa come innere Stimme, costringendoli entro maglie sintattiche solo apparentemente pi strette. Lungo tutti i Papillons si aprono scorci contrappuntistici, pi o meno direttamente: dalla demarcazione di una regione mediana (figure imitative, fasce o parti isolate in funzione melodica o d'accompagnamento) alla polarizzazione delle parti estreme a entrambe le cose insieme, come PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 287
nel n. 5 appena considerato. Il secondo di tali esiti almeno richiamato, quando non pi esplicitamente, dal diffuso e talvolta generalizzato cromatismo del basso: puntiforme e non-modulante e perci tendenzialmente lineare, anche se per piccoli scarti intervallari, esso pu assimilarsi alla sopra stante linearit di movimento, causandone a sua volta la quasi-segmentazione o, quanto meno, la corrispettiva momentanea particolarizzazione motivica. L'esito contrappuntistico si svolge dunque nella reciproca ascendenza delle parti correlate: il basso tende a farsi corsivo (lo stesso Basso cantando del n. 5 nasce da un tale cromatismo di fondo), mentre la linea melodica subisce la misura del suo stretto ritmo armonico. E risultano coibenti pure nella condotta del movimento, che ostinatamente ascendentediscendente: la diversa modularit diastematica (puntiforme quella del basso, a crescenti volute quella della linea superiore) fa si che le parti si trovino pi o meno solidali o sfasate, combinandole per moti retti e contrari come in un contrappunto fiorito. Esemplare, naturalmente, il n. 1. Guardiamo le sole prime quattro battute: in ognuna di esse un'armonia diversa e una diversa figura ritmica al canto; l'arco melodico ascendente-discendente (che d'ora innanzi indicheremo con , PapillonsMotiv ') ed uno analogo al basso; il moto retto-contrarioretto tra la linea di canto e quella d'accompagnamento (non considerando il movimento delle note interne agli accordi, come il La-Sol-Fa discendente delle miss. 1-2). E si noti l'ulteriore affinit coesiva: il Papillons-Motiv prende un'estensione di una settima (minore) e la stessa raggiunge la linea del basso a mis. 5, dopo la circonvoluzione della battuta precedente; inoltre, alla mis. 1, mentre sta per compiersi l'arcata melodica ascendente, sul terzo tempo essa come prefigurata dall'accordo di settima di dominante di Re, che ne aggrava o piuttosto ne consuma l'attesa: lo slittamento armonico successivo (sul primo rivolto della nona di dominante di Si) fa evitare cosi doppiamente la risoluzione della presunta cadenza, mettendo nel contempo in aculeata evidenza la melodicit dell'intervallo raggiunto. Farfalle [1]. Sono ben poco sylfdee queste Farfalle musicali. Le ali della danza le lasciano zigzaganti e vibratili, i ' passi' sono incessanti e minuscoli e sghembati. Abitano piuttosto la Naturschwarmerei dei poeti dalla confusa e atomistica cinestesi dell'anima. Perci volano a singhiozzo. 288 MARCO BOLZANI La figura dello stretto andamento ascendente-discendente o discendenteascendente (metaforizzazione pulsionale della scala musicale) una delle pi ricorrenti nel linguaggio schumanniano (che non conosce passaggi per scale). Nei Papillons presente quasi ad ogni rigo, ora nella misura del Papillons-Motiv ora in quella del Basso cantando . Il filo 43 del rappezzamento dunque musicale. L'altra faccia del frammento, vista in parte la sua pregnanza interna, attiene ai suoi rapporti con il mondo circostante . Ma quali sono i confini rispettivi? Abbiamo detto della segmentazione o particolarizzazione motivica operata dall'andamento schwarmend del basso, e questo un primo livello d'articolazione formativa, il quale comprende anche i cosiddetti incisi di una o due battute, quelli fraseologici (vedi l'inizio nel n. 6) e quelli sintatticamente ' gratuiti' (emblematicamente: n. lO, miss. 65-68). Sulla lunghezza delle quattro battute l'inclinazione frammentistica gi decisamente depistante: nel n. 2, che bipartito, prende questo spazio tanto A tutt'intero quanto singolarmente le due semifrasi di B, a loro volta generate da uno stesso impulso ritmico di met battuta. Precedentemente, nel n. 1 tripartito, s'era sentito un episodio centrale ben emergente dal resto, avente la stessa ampiezza, e cos il successivo slancio finale del Papillons-Motiv. Nel n. 4 l'episodio centrale occupa un terzo esatto dell'intero pezzo (16 miss.), affermandosi a pieno diritto come suo intermezzo; ma il maggiore spazio non l'ha reso meno frammentario, l'unit fraseologica ancora mono-battuta (la seconda articolazione in due frasi di 3 5 miss. ciascuna): l'esito quello di una diffusa frantumazione interna, davanti alla quale persino ridimensionata la spigolosit del pezzo d'impianto (vedi l'arresto dato dalla nota di pedale nella
terza e quarta battuta - sbloccato melodicamente nella ripresa - e i successivi stretti scarti modulanti). + Farfalle [Il]. I P apillons sono piccoli pezzi variopinti, bunte Blatter. Il n. 6, a met dell'opera, detta una svolta. in miniaturizzata forma di rond e il pezzo ripreso cadenzante mentre gli intermezzi (due piccoli valzer d'otto battute ciascuno) sono questa volta, rispetto 43 Cfr. la lettera a Rellstab qui riportata a p. 266. PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 289 ad esso, pi stabili nella condotta e referenzialmente pi pertinenti. Oltre allo scambio di ruoli, v' l'impicciolimento delle proporzioni (l'improvviso allargamento del mondo circostante , in parte riguadagnato gi nel numero successivo), che delinea come una suite interna, trasversalmente estendibile al n. 2, da una parte, e al n. 10 dall'altra. Venuta meno la gerarchia fra pezzo intercalato e pezzo intercalante, fra testo e fuori-testo, slittato ulteriormente il cursore delle unit di frammento rispetto a quello della numerazione esterna, e date le dimensioni aforistiche, il n. 6 proietta nei numeri successivi la propria libert associativa, fino alla confusione di antecedente e conseguente - com' nel rimescolamento operato nel n. 10. A governare il gioco risulta poi la rete di combinazioni armoniche - aspetto per cui Liszt ha giudicato l'opera straordinariamente interessante .44 Per ora, in generale, osserviamo come fin dall'inizio i rapporti armonici fra pezzo e pezzo, nonch tra questi e i rispettivi intermezzi, siano per ambiti tonali lontani o molto lontani, conseguenza del fatto che gli stacchi spesso escono dal movimento cromatico del basso precedente. Un'unica condotta armonica risulta dunque nonmodulante all'interno e centrifuga all'esterno, nel primo caso con l'effetto di particolarizzare capricciosamente il frammento, nel secondo con quello di evidenziarlo isolandolo. Singolarmente, nei Papillons si toccano questi opposti esiti armonici, creando si una ricchezza di combinazioni formali che paragonabile - esattamente a rovescio - al tematismo del pi maturo stile classico. Esattamente a rovescio, poich qui la direzione associativa - o dissociativa: raggiante , direbbe Barthes,4S suggerendo uno spazio figurativo o plastico -, laddove anche la pi complessa e sottile rete tematica dello stile classico in funzione lineare-dialettica. Il disordine e l'ordine: il disordine come l'ordine. Noi siamo fuochi d'artificio , incalz svelto Walt, che uno spmto possente accende in figure diverse , e si reimmerse nel suo valzer spigoloso.% 44 4S Cfr. W. Cfr. R. BOETTICHER, BARTHES, % JEAN 19 PAUL,
Rober! Schumanns Klavierwerke Rasch cit., p. 269. Flegeljahre cit., p. 502; cfr. nota 23. cit., pp. 55-56 e nota 52. 290 MARCO BOLZANI Papillon sive Burla .47 Certo anche schumanniana l'accezione meramente strutturale di 'intermezzo' cos come l'abbiamo intesa finora. Basti il fatto che Schumann compone degli I ntermez.zi come opera a s stante (op. 4) e nei quali la funzione di intermezzo dell'intermezzo trova, in due casi esplicitamente, il perfetto omologo in Alternativo. Ma altrettanto certo che Schumann deve aver fatta propria la valenza teatrale del termine, soprattutto nei primi anni del suo utilizzo in sede compositiva. Nello Scherzo della Sonata op. 11, infatti, compare un Intermezzo che porta l'indicazione caratteristicoespressiva alla burla, ma pomposo . L'impianto ritmico in forma di polonaise lo assimila al n. 5 e al n. 11 dei Papillons, ma qui il , trattamento' stilistico pi vistosamente parodistico-grottesco: triviali e/o solenni il fragore e gli accenti, poetico e/o lezioso il vaneggiamento della linea di canto; la lunga coda (<< ad libitum scherzando) ferma la danza e si fa decisamente pantomimica farsa sonora, con gli accenti di un recitativo incalzante e interrogativo, seriosamente cadenzato da accordi altisonanti (d'accondiscendenza o d'ammonimento) ed enfatiche pause. La collocazione del pezzo entro l'ambito sonatistico ricalca la specifica corrispondenza teatrale, ed naturale che sia lo Scherzo il movimento pi opportuno (l'exemplum beethoveniano si pu ravvisare nello Scherzo dell'op. 106), occupando il posto del Trio ad esso intermedio. La discendenza coreutica di questo movimento ed insieme la guadagnata sua ' apertura' fantastica lo possono spiegare. Ma ai nostri fini importa sottolineare la specificit tutta schumanniana del processo, ossia come una forma coreutica arrivi ad assumere un'autonoma corporeit fisiognomica e, d'altro canto, un carat-L'espressione si trova formulata in un quaderno di schizzi preparatori (Wiede 30v) relativi all'op. 2; nei diari (9 agosto 1832), sotto una rubrica di Lavori (in progetto e/o in atto) si trovano segnare 2 Burle e pi sotto: Papillons, Livr. 2 ; in effetti, qualche mese pi tardi (2 novembre), Schumann scriver all'editore Breitkopf di aver pronte 12 Burlesche (Burle) scritte alla maniera dei Papillons . Quest'ultimo dato estremamente interessante, innanzi tutto per la sorprendente rivelazione dell'esistenza di un secondo fascicolo di Papillons (che tuttavia non ci rimasto come tale, verosimilmente smembrato e utilizzato in altri lavori, o disseminato qua e l - vedi la Burla (1832) contenuta negli Albumbliitter op. 124), e poi per la significativa attribuzione a questi pezzi di uno specifico carattere 'burlesco'. Osserva giustamente Boetticher che il concetto di burla va funzionalmente associato a quello di capriccio, tenuto conto anche dell'immediata vicinanza dell'op. 3 (Studien nach Capricen von Paganini), nonch, diremmo noi, degli Intermezzi op. 4 (Presto a capriccio il secondo, ma burleschi e capricciosi tutti e sei, nell'impianto formale quando non decisamente nel carattere (cfr. W. BOETTICHER, obert Schummans Klavierwerke cit., p. 49). R 47 III, c. PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN
291 tere liberamente fantastico si determini nel particulare del capricciosoburlesco: i termini estetici dei Papillons. Volutamente, abbiamo lasciati per ultimi i contrappuntismi pi vistosi del n. 3 e del n. 9 (B-B'). Se in quest'ultimo il fitto intreccio imitativo, in rapidissimo scambio, pu richiamare la condotta melodica di certi Scherzi beethoveniani (addirittura quello della Nona), il primo caso appare assolutamente originale e del tutto inedito sul piano della forma musicale: un raro innesto di stile mi contrappuntistici su impianto di valzer. L'esposizione al solo basso dell'intero motivo, nelle otto battute, si delinea come una ' proposta' atta all'imitazione; per converso: siamo in un contesto di danza; ancora pi marcata e scoperta la scansione metrica su cui campeggia r ; l'intero motivo/sogla figura ritmica da valzer schubertiano r getto sottost alla circolarit del ritornello. Nel secondo episodio appare effettivamente una 'risposta', ma formalmente eccentrica: al relativo maggiore (alla terza), mentre il basso accompagna contrappuntando sulla propria precedente triade armonica; melodicamente conseguente soltanto fino alla quarta battuta, a partire dalla quale l'iterazione ritmica delle due precedenti allunga il respiro di frase, procrastina l'arresto del precedente si e accorcia la chiusa, che inversa rispetto all'antecedente e ora strettamente modulante. Finalmente, nel terzo episodio, alla riesposizione in minore della 'proposta' segue la sua fedele imitazione canonica, che aggrava, nel procedimento a canone stesso unitamente al ripreso modo minore, la relativa distensione raggiunta nell'episodio precedente. Si torna a orbitare, per pesanti ottave, nel registro grave della tastiera. Proprio nel colore ostentatamente cupo di queste ottave, screziato da improvvisi slittamenti tonali, nonch nella grossolanit della scansione ritmica e del periodico affondo melodico-metrico, gi in questo risiede molto del deformante viraggio al grottesco che caratterizza questo pezzo, rispetto ai toni pi consueti della ' danza di carattere' di tradizione ballettistica. Ma il ' grottesco' soprattutto laddove tale materialit d'atteggiamenti coreutici soggiace ad un'astratta normativa contrappuntistica, quest'ultima gi in se stessa cosl poco coreutica. Esibita trivialit e contrappunto sono qui eccezionalmente solidali e parigrado nel compromettere la discreta referenzialit della danza, connotandola - a rovescio rispetto alla sua abituale apertura espressiva dalla parte della' massa danzante', sia essa il danzatore o la sua mau 292 MARCOBOLZANI schera. Piuttosto la maschera, vista l'iperbolica appariscenza delle figure e dei movimenti sottesi: rispetto ad essa, l'anima della musica e il suo semovente meccanismo sono davvero wie eine Uhr in einer Tasche ,48pari al ncciolo vitale di Walt sotto le sue maschere diverse. Pari, si direbbe, ai meccanismi analogici nel farsi del testo jeanpauli ano rispetto al raro armamentario dei materiali implicati. Soprattutto nella sua corda umoristica, tesa sullo smisurarsi della geografia concettuale e immaginativa e sul conseguente improbabilissimo innesto - Ad un fazzoletto in mano femminile soggiaceva sempre immediatamente, come il leone alla ruota in movimento e l'elefante al topo 49 tanto che sul pretesto analogico prevale l'effetto grottesco, sottolineato qui dal pedantesco alio modo dell'immagine conclusiva. Altrove il nudo ammiccamento erudito a campeggiare sul resto, a dispetto di ogni assorbimento organico nel testo: come si conviene giusto ad autoctona maschera e al suo didascalico cartello: 50 Ich bin die personifizierte Hoffnung oder Spes, die mit einem Blumenkranz auf dem Kopfe und einer Lilie in der rechten Hand abgebildet wird; mit dem linken Arm stiitzt sie sich auf einem Anker oder eine starke Siiule. S. Damms Mythologie, neue Auflage von Levezow . 454. La combinazione di danza e contrappunto dunque, metaforicamente, contrappunto a sua volta:
particolare versione di quel sincretismo compositivo imprestito jeanpauliano - tra capriccio stilistico e nuovo - e per il quale Schumann, a conti fatti, ebbe Sie nicht Jean Paul, unseren grossen Schriftsteller? Contrapunkt gelernt, als von meinem Musiklehrer .51 di Heinrich Dorn, ha rappresentato una ben modesta
che forse il maggior vera sperimentazione del a dire una volta: Kennen Von diesem habe ich mehr Quest'ultimo, nella persona
Come un orologio in una tasca . Flegeljahre cit., p. 498. Riportato in L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca cit., p. 671, nota 6. 50 lo sono la speranza personificata o Spes, che viene rappresentata con una corona di fiori sulla testa e un giglio nella mano destra; col braccio sinistro si appoggia sopra un'ncora, oppure sopra robusta colonna. S. Damms, Mitologia, nuova edizione di Levezo\V, paragrafo 454 . Flegeljahre cit., p. 500. 51 Conosce Jean Paul, il nostro grande scrittore? Da lui ho appreso pi contrappunto che non dal mio maestro di musica . G. JANSEN,Robert Schumann's Briefe cit., p. 134 (lettera a Simonin de Sire: Wien, 15 marzo 1839). 48 49 PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 293 paternit artistica - rispetto a quelle mancate (pare addirittura Schubert, prima ancora Weber, quindi Hummel) 52 e a quelle elettive, ancor pi feconde -, di breve durata (luglio 1831 - aprile 1832: l'arco creativo dei Papillons) e ancor prima rinnegata.53 Tuttavia, nel dargli la prima misura del lavoro compositivo iuxta propria principia, ironicamente ebbe forse il maggior pregio di accreditare quell'altra - liberamente eterodossa - di sua definitiva scelta, rivelandogli nei due metodi una comune natura combina tori a funzionalmente alternativa alle ragioni dell'armonia e del tematismo. Il procedimento contrappuntistico avrebbe potuto tradurre la ' differenziata simultaneit' del gioco di pertinenze musicali possibili, e di queste con l'insorgenza dell'extramusicale, a sua volta traducibile in veste sonora. Ed inoltre, essendo un procedimento astratto, si sarebbe potuto diversamente connotare, fino all'evidenza vocale-fisiognomica, come sar, ad esempio, per l'op. 13: 52 Riguardo a Schubert, riportiamo questo accenno (non confortato da documentazione) di Marcel Brion: Schumann stimava alla giusta misura il grandissimo talento di compositore di Schubert, poich voleva chiedergli delle lezioni, progetto che solamente la morte del musicista, nel 1828, imped di realizzare (M. BRION, Schumann e l'anima romantica, trad. di C. Sartori, Milano, Mursia s.d., p. 83). 53 Con Doro non mi potr mai amalgamare: egli vorrebbe farmi considerare la fuga come musica (R. SCHUMANN, Lettere cit., p. 110, lettera a F. Wieck: Leipzig, 11 gennaio 1832). 294 MARCO BOLZANI Nel n. 3 dei Papillons la connotazione invece metalinguistica: il goffo e vetusto meccanismo musicale, che a mala pena sa reggere (animare) un tempo di valzer. Potrebbe essere parodia di un compito di Dorn.54 A questo pezzo la cinestesi lepidottera decisamente estranea. Vale invece, finalmente, la corrispondenza con una figura plastica del ballo mascherato: l'unica, delle dieci segnate da Schumann nel proprio esemplare dei Flegeljahre, che l'autore abbia poi realmente' autenticata " in una certa occasione chiamando il pezzo Riesenstiefel in Fis-moll ,55 ossia stivale-gigante in Fa diesis minore: Am meisten zog ihn und seine Bewunderung ein herumrutschender Riesenstiefel an, der sich selber anhatte und trug.56 Dalla parte della' massa danzante' stanno i Papillons tutte le volte che aggravano linearmente il movimento e lo screzi ano armonicamente, quando lo interrompono, scartando su altre figure e su
eccentriche derivazioni delle prime, e quando mettono a nudo materiali e procedimenti compositivi - la propria ' massa' linguistica, com', emblematicamente, per i due monogrammi ritmici' gettati' nel n. lO (previa la minima ridondanza di una ripetizione): Ma c' il reciproco: dalla parte di un ideale danzatore e del suo precipuo 'carattere danzante', l'individuazione del 'volto sotto la maschera'. Questo laddove gli stilemi della danza in oggetto, anzich 54 Cfr. la nota precedente; e riguardo al metalinguistico, rileggiamo un passo della pagina di diario riportata a p. 15: se si pensa alla musica stessa, allora facilmente escono pezzi contrappuntistici e fughe l>. 55 Nella cito lettera a Henriette Voigt (estate 1834), in G. JANSEN, Robe)'t Scbumann's Briefe cit., p. 35. 56 Sopra tutto rimase attratto e stupito da uno stivale-gigante che scivolava qua e l calzandosi e portandosi da s . Flegeljabre cit., p. 499. PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 295 sattalineati, vengana elusi a saltanta sfiarati a sattintesi analagicamente a trasfigurati, a beneficia dell'immediata espressivit del gesta sanara, di una pura inclinaziane mativica a di una spantanea pulsiane ritmica. Il n. 7, ad esempia, tra i pezzi mena ' mascherati' della serie: n in A n in B presente l'amagenea scansiane ternaria del bassa, il quale accampagna dapprima per singali accordi quasi-arpeggiati (sul sala prima tempa della battuta) e pai si sciaglie in un vasta arpeggiata albertino; la linea meladica un cantabile ariasa e spianato. Entrambe le piste programmatiche suggerite da Schumann (nella lettera a Rellstab e nel prapria esemplare del ramanza) cancardana nell'assaciare questa pezza ad una situaziane di svelamenta a di scambia delle maschere (situaziane vista dunque dal lata del gratificante intima' ricanascersi " anzich quella del capricciasa ascillare del principium individuationis - come appare, invece, generalmente dalla natura e struttura cangiante dell'apera nel sua insieme). Il n. 5, pezzo in se stessa assai ' mascherata', sembra essere invece quella che lascia intravedere gli acchi di Wina dietro la maschera (sempre secanda le cancardanze citate): il Bassa cantanda ? Il n. 2 e il n. 9 sana certamente nella carda accesa e pungente di Vult. Introduziane: 51 le Valses nobles op. 77 di Schubert (prima edizione: Wien, 1827) costituiscono forse l'exemplum pi prossimo ai Papillons, per quanto concerne la strutturazione del ciclo e la presenza di particolari stilemi: 12 numeri in raccordo tonale ciclico, variet di figure ritmiche e melodiche pur organicamente ricorrenti, scalette per ottave o per seste e ottave (vedi soprattutto lo slancio dell'ultimo pezzo), viraggi armonici, alternanza di piccole e pi vaste proporzioni. L'op. 77 l'unico ciclo di valzer nel repertorio di Schumann aspirante-pianista (secondo l'elenco redatto nei diari a p. 315). Unico ciclo, invece, con esplicita Introduzione (11 battute) i 12 Wiener Deutsche D 128. Nel caso dei Papillons, le sei misure introduttive (voluta ascendente in cui la sensibile di dominante, da nota di volta ad appoggiatura sul tempo forte, genera un arpeggio di tonica - su armonia di quarta e sesta - creando una sospensione tonale che aggravata dall" anafora ' delle miss. 5-6: due battute di pi, e due in meno rispetto ad otto) non hanno
la stessa natura e la stessa funzione cinetica, di avvio - anche ideale - alla danza. La loro breve dinamicit 57 Segue un'analisi formale dei singoli pezzi, alla quale naturalmente s'intendono annesse le osservazioni sparse delle pagine precedenti. L'edizione seguita quella curata da Wo1fgang Boetticher per i tipi della Henle Verlag (Munchen 1976). 296 MARCO BOLZANI sospesa rimanda piuttosto, metaforicamente, a qualcosa come il rapido dischiudersi di un sipario, o costituisce una cornice narrativa, non gi un immediato esordio ftico. Illuminanti queste parole dirette a Henriette Voigt (cfr. nota 55): (col finale dei Flegeljahre per me come se il pezzo fosse concluso, ma la tela non calata) . 1: A-B-A'. La sospensione tonale creatasi nell'Introduzione risolve soltanto sul finire della prima sezione (miss. 7-8). L'intermezzo che segue , scherza' su tale risoluzione (miss. 9-12), moltiplicandola in progressione discendente, contro il senso ascendente della figura trasposta, e sottolineandone la sfasatura metrica. Anzich rientrare funzionalmente nel meccanismo della distesa periodicit coreutica, qui il procedimento della progressione serve a ridurne (afasicamente) il ' rapporto' cinetico. 2: A-B. Brusco salto nel nuovo, a ciclo appena iniziato. Il 2/4 difficilmente si pu rapportare qui ad una Scozzese o ad altra danza binaria. Scrittura 'pura': il profilo diastematico-ritmico di B, che dei due il pezzo pi danzante (infatti il primo vi funge da introduzione), richiama l'attacco della beethoveniana op. 109. Le proporzioni sono improvvisamente mutate, nel piccolo: 4 + 4 col da capo. Sia la forma che il metro sono binarii. Se A introduzione di B, entrambi fanno da intermezzo ai numeri ad essi limitrofi, nonch per le proporzioni e il rapido scambio, per la visibile eterogeneit di scrittura. Gli elementi affini medesimi subiscono un trattamento disgregante: lo stacco nella tonalit di Mib, rispetto al Re precedente, richiamato dalle appoggiature cromatiche dell'Introduzione e del n. 1, ma entra in ambito tonale assai lontano rispetto a quelli. Il pezzo schizza via per quello stesso cromatismo che a mis. 9 aveva capricciosamente 'fermato' il Papillons-Motiv; quest'ultimo ripreso nel senso della sua propellenza ascendente, tanto in A che in B, ma tanto voracemente esaurito prima, quanto poi minutamente decantato. In A l'impulso al Mib dato comunque dalla sua dominante, alla quale ritorna a chiusura dell'arcata melodica, ed su questo intervallo di quarta che 'scherza' principalmente il secondo episodio. Analogamente qui avviene per lo stacco di Lab, raggiunto dallo scambio di quarte ascendenti Sib-Mib-Lab delle miss. 4-5, mentre la propensione al relativo Fa min. del basso pu pensarsi come quarta discendente dello stesso Sib della mis.4. 3: A-A'-A". Ancora nuova ripartizione formale. La tonalit lontana di Fa:l+min. pu sentirsi di nuovo come scarto cromatico rispetto all'ambito tonale precedente, questa volta tuttavia non quello emergente, bensl il Fa min. insinuato nella linea discendente del basso all'inizio della sezione B del n. 2. Con il La di A' ci avviciniamo alla tonalit d'impianto del PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 297
ciclo, gi dispersa in poche battute. L'anacrusi iniziale comporta il solito salto di quarta, il quale, stiamo vedendo, strutturalmente pi significativo di un generico modo d'attacco. In A' l'incastro delle iterative miss. 1213 prima deroga all'imitazione di A - e il conseguente spostamento della cesura (mis. 14) preparano lo spazio metrico all'imitazione canonica successiva, dove il conseguente appunto costretto all'attesa di due battute, e le due battute di coda dell'antecedente funzionano come ulteriore iterazione ritmica. In altri termini: A" (lO miss.) , somma' metricamente i due pezzi precedenti (le cesure cadono sulla quarta e sesta battuta) e le due battute di coda sono come giustificate dall'incastro precedente, sommandosi a loro volta. 4: A-B-A'. La figura melodica del salto di quarta ascendente trova qui il suo spazio maggiore (il pezzo medesimo porta il numero quattro), coniugandosi anche alla parte ascendente del Papillons-Motiv (miss. 9-16 e 41-48), cui imprime nuovo impulso cinetico. Su di essa si fonda l'intermezzo, che una capricciosa e formalmente caleidoscopica progressione di settime sospese. La tonalit d'impianto Fai+ min. e lo stretto giro armonico che ne nasce procede per quarte ascendenti: Fai+ min. - Si min. - Mi; quest'ultima tonalit appena sottintesa sotto forma di settima di dominante di La (mis. 8 e mis. 40), il che avvalora appunto l'avvisaglia tonale in La gi avvertita all'inizio (all'inizio di A pi che di A', giacch l'intermezzo - B - cadenza sul V grado della tonalit d'impianto). Le due chiuse al maggiore dirimono l'ambiguit tonale nel senso di uno scarto ulteriore. 5: A-B-A'. La tonalit di Sib riconducibile alla precedente chiusa come dominante del relativo minore (cio di Mib, che viene toccata alle miss. 7 e 11). per forse pi significativo considerare tale accordo enarmonicamente e la nuova armonia come sua diretta risultante previi gli slittamenti Fai+ (Solb)jFa e Doi+ (Reb}/Re: il Basso cantando e il diffuso andamento schwarmend dell'armonia, tanto in questo che nei pezzi precedenti, privilegiano ancora lo stacco semitonale (si pu pensare anche allo scambio delle tonalit LajSib visto nel n. 4). L'intermezzo supera in estensione le rispettive sezioni del testo (4 + 6 miss., formalmente, o 5 X 2, ammettendo la corrispondenza con il numero di testa) e da esso si discosta con nuova autonomia e determinazione, pur restando nell'orbita oscillante del gioco di progressioni su spinta dissonante. Sostanziale staticit armonica di fuori dell'atomistico scorrimento intervallare. La prima progressione accentua il V e il IV grado di Sib (miss. 912), quindi il basso scivola sotto di una terza minore (miss. 12-13), schiarendo un momentaneo Sol, la cui lontana parentela con gli ambiti tonali precedenti si dirime nella progres298 MARCO BOLZANI sione successiva, dove esso si rileva essere dominante dominante di Fa, a sua volta dominante di Sib. di Do, a sua volta 6: A-B-A'-C-A". Di sei battute sono l'iniziale A e il conclusivo A". Le strappate sulla settima di sensibile e sulla settima di dominante di Re min. e la loro risoluzione raggiungono il relativo maggiore (V di Sib) con rapida modulazione a sorpresa (attraverso lo schwiirmend IV grado innalzato), cadenzando sullo slancio della scaletta ascendente (miss. 4-6). Anche dal punto di vista metrico vi una sorpresa: nelle battute precedenti, uno si sul terzo tempo indeboliva il primo e ancor pi il secondo (cadendovi un contraccolpo sempre uguale), mentre proprio da quest'ultimo sorge il rapido ripristino del tempo forte. Abbiamo detto dell'inversione di ruolo del testo rispetto agli intermezzi, anche tenuto conto dell'adozione della forma di l'and. Il relrain funziona pi come pezzo di raccordo (introduttivo-mediano-conclusivo) e incastro armonico per gli alternativi che non come motivo conduttore. Per quanto concerne
la dinamica e l'assetto caleidoscopico degli incastri armonici c' da osservare che, se rispetto alla chiusa del n. 5 la diffrazione tonale del primo pezzo di solo ritardo per un successivo accomodamento, rispetto a questo l'ancora pi eccentrico La di B si giustifica a ritroso, richiamandosi piuttosto al suo attacco iniziale, cos come vi si pu facilmente combinare alla ripresa A'; la quale ripresa a sua volta cadenza al relativo minore della tonalit prevista, demandando questa allo stacco di C, e ristabilendo a rovescio lo scambio iniziale: da Fa a Re min. (solo ora si evince che quest'ultima la tonalit d'impianto del n. 6): A proviene prima dal Sib poi dal La quindi dal Fa. 7: A-B. Altra forma per la scaletta ascendente-discendente, prima in A poi in B. Lo stacco tonale pi discreto: rispetto al precedente Re min., vi si riprende il modo e il tono quello del relativo maggiore, altrettanto portante nel trascorso n. 6. Al Fa min. di A segue il relativo Lab, avendo si cos tra il n. 6 (mis. 25 sgg.) e il n. 7 una sorta di chiasmo armonico: Fa - Re min. - Fa min. - Lab. ' Discreta' anche la cadenza d'inganno da cui nasce B (miss. 8-9: settima di dominante di quinta specie derivata dalla nona di dominante di Do), in analogia con quella modulante a Re min. delle miss. 3-4. Il passaggio da A a B, oltre che avvenire questa volta per modulazione, dunque preparato - nel procedimento - qualche battuta prima. Struttura meno paratattica, complessivamente, quella nel n. 7. 8: A-B-B'. Il ritenuto delle miss. 17-24 mantiene la periodicit ritmicomelodica d'impianto, quindi non costituisce un vero e proprio intermezzo; e questo uno degli elementi che concorrono a fondare un carattere schuPAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 299 bertiano del pezzo,58 insieme con la complessiva scorrevolezza e continuit melodica nonch - pattern pi vistoso - lo scambio modale minore/maggiore tra A e B. Tuttavia dal secondo non si fa ritorno al primo perch A non viene ripreso, fungendo piuttosto da introduzione al tutto; inoltre l'episodio in ritenuto occupa ben otto battute, e il movimento delle parti insiste sulle distanze semitonali: elementi che concorrono a ristabilire la paternit stilistica del pezzo. Con il Do:ll: min. (rispetto al quale il precedente Lab - enarmonicamente Sol:ll: - a distanza di quinta; ma la mediante di Lab, toccata alla fine del pezzo, a costituire ancora una volta cromaticamente il discrimine tonale) e il Reb siamo nel punto pi lontano all'asse tonale del ciclo. 9: A-B-B'. Di nuovo pezzi' liberi '. Di nuovo una struttura aperta da un lato, come nel n. 8: A non viene ripreso e si distacca tonalmente dal resto (il Sib min. iniziale, relativo del precedente e successivo Reb, staziona su un improvviso V grado al maggiore). La corrispondenza suggerita da Rellstab parla di ira e, per estensione caratteriologica, il pezzo potrebbe portare il nome di Florestan. Da capo a fondo l'inclinazione diastematica quella del Papillons-Motiv: capovolto in A, dal Solb della mis. 2 al La naturale della mis. 8 (o suo braccio discendente: considerando complessivamente ascendente l'impennata iniziale, a sua volta ascendente-discendente-ascendente), ripreso quasi letteralmente nell'Haschemann contrappuntistico di B. Tra questi ultimi, gli scambi armonici rispecchiano l'usuale percorso tonica-dominante-dominante della dominante, ma la conclusiva cadenza sospesa in Sib min., nel richiamarsi debolmente all'ambito tonale di A, lascia aperto - per la prima volta nei Papillons - uno spiraglio al procedere discorsivo. lO: A-B-C-D-C'-E-C". Infatti il suo V grado (Fa) a emergere beneficiando della sospensione della cadenza (esso stesso richiamato dal Mi naturale delle precedenti battute), perci il successivo stacco in Do ha l'efficacia dell'enjambement in poesia: il Fa essendo solo insinuato e tuttavia enfatizzato ( a chiusura del pezzo) e la nuova armonia (suo naturale
complemento 'semantico', per cadenza plagale) rigettata nel pezzo seguente. D (miss. 41-48) un intermezzo (con doppia stanghetta di chiusura) costituito dalla ripresa variata dell'Introduzione (della sua figura generatrice); E (miss. 65-68) pure un intermezzo (con doppia stanghetta di apertura e pausa coronata di chiusura) dove sono siglate, proprio come 58 Un numero dei tonalit egli [Schumann] come valzer di Schubert, paternit, per la riuscita Papillons, il n. 8, era originariamente in Re min. In questa lo esegui dapprima davanti all'amico Tipken, ad Heidelberg, e poi molto si rallegr, richiamando scherzosamente la sua della mistificazione (W ASIELEWSKI, op. cit., p. 83). 300 MARCO BOLZANI managrammi, due figure ritmiche di valzer: la prima (miss. 65 e 67) quella utilizzata nel n. 8, la secanda (miss. 66 e 68), quella utilizzata nel n. 6. Anche qui si tratta dunque di figure a materiali precedentemente uditi. Per nan parlare di B, che riprende, in altra tanalit e in farma leggermente variata, un ben nata intermezzO'del n. 6. AbbiamO'parlata finara di ' ripresa " ma nan il termine adatta, essendO' essa strettamente cannatata in sensO' sanatistica. Semmai, riferendaci a tale cantesta, il luaga affine quella della' sviluppa', dove prapria la parziale (selettiva) messa in gioco di diverse entit tematiche ed una esclusiva libert di ricantestualizzazione, altre che di stretta trasfarmazione, delle entit medesime. Lo stessa C, tutta C ha carattere insieme riassuntiva e combinatoria: cellula tematica dell'Intraduziane (daminante-sensibile di daminante-daminante) e apertura intervallare del Papillons-Mativ (Sal-Fa ascendente in C e Sal-La discendente in C' e C", pure in pragressiva evaluziane - fina alla sfaramenta sul Das) gavernana carne un lunga ' stiramenta' di un gi nata tessuta discarsiva, dave il bassa, ascillanda tra settime di daminante e mamentanee madulaziani ai gradi vicini, resta fandamentalmente sul pedale di Da, salva in C', dave si assesta pi stabilmente sul Mi min. (cfr., nel prima mavimenta del Concerto in La min. per pianafarte e arche stra, l'Andante espressiva [miss. 156-184] e il Pi animato [miss. 205259] - prima e terza parte della' sviluppa' -, per l'affinit di procedimentO', attraversa due agagiche appaste e reciprache). Ma nel cantesta strutturalmente diffratta dei Papillons, le interruziani depistanti cui sattopasto C (e altre le quali il ' canta' questa valta prosegue) nan hanno la stessa gradO' di memaria strutturale (rispetta ai materiali di una sviluppo a, passiamO' aggiungere, di una cadenza canclusiva in ambita di farma-sanata) e il lara eventO'risulta (all'ascalta) come frutta di un interventO' esterna, valantaria a aleatoriO': carne auta-citaziane dell'apera/dell'autare e/a capricciO' del casa. (Rimescalamenta e cadice degli scambi nel ballo mascherato.)I 11: (a-) A-A'-B-CB'-A". Le tre battute d'intraduziane (a), diversamente dall'Introduziane iniziale, sana davverO' di richiama e d'avvia alla danza, dandO'ad essa un nuava, netta impulsO'cinetica. Cas1 carne la Polanaise che segue - ulteriare cambiamentO' di rotta - ricalca malta da vicina la farma sua prapria (per unifarmit di carattere, estensione e una certa regalarit di svalgimento e, altre a questo, per l'adaziane di un cananica TriO' cantrastante, il Pi lenta delle miss. 32-47), pur nella frenetica, cangiante ridda figurale: la caratteristica figura ritmica di Palanaise s'incantra subita can un'altra diffrattiva figura astinata (anche meladicamente) e ad essa si assimila con effettO' cadenzante (mis. 11), nan prima per che l'innesta abbia pradatta un marcata dissesta metrico (frammento-battuta in 4/4), risultandane una umaristica spigolosit ed una sghembato incalzare PAPILLONS OP.
2 DI SCHUMANN 301 di mavimenti. In A' la figura di quartina di semicrome a cambinarsi can essa (l'innesta a mis. 16 sgg.), dandO' una diffusa diminuziane di valari che, culminandO' nel cantro-tempa della mis. 23 e successiva risaluziane cadenzale, accentua ritmicamente l'effettO' di sghembata acceleraziane sapra riscantrata. A' camprende una seziane madulante di ben 12 battute (4 + 4 + 4), tanta da sembrare un intermezzO', se nan fasse per la permanenza della centrale figura ascendente-discendente, nanch delle strappate questa valta in metrO' e pi ampie meladicamente (miss. 18-21). L'intermezzO' vera e prapria rappresentata invece dal Pi lenta, che ne genera un altra al prapria interna (recitante), prima della ripresa variata canclusiva (di colaratura). Dapa il TriO' siffatta, nan tutta A ad essere ripreso, ma A' soltantO', con due sale piccole varianti (mis. 57 e miss. 6364). Tutta il pezzo giacata, se nan sull'esatta prafila diastematica, sulla inclinaziane meladica del Papillons-Motiv: dall'accalcarsi figurale della seziane d'impianta alla decantata, quasi tutta discendente, valuta meladica dell'intermezzO'. Farfalle [Il!]. Nell'espressione Larven-T anz, l'ambivalenza semantica del primo termine (maschera/larve [d'insetto]) spiega lo scarto naturalistico-en plein air del titolo, ovvero dei Papillons, dal chiuso della sala da ballo. La musica ci che anima le maschere, attraverso la danza, e insieme libera il danzato re dalla propria vana sembianza esterna (coperta e perci ' rappresentata' da quella posticcia ancor pi larvale) e fa s che sogar der Korper Musik werde , der Mensch fliege, und das Leben stehe , zwei Seelen die Menge verlieren und einsam wie Himmelskorper in einem Atherraum um sich und um die Regel kreisen 59 ecco l'uscita dei Papillons. La figura della farfalla (simbolo dell'anima gi dal pensiero greco e poi cristiano e neo-platonico) pu tradurre tanto il ruolo mistico-sentimentale qui assegnato alla musica quanto la sua determinazione e realizzazione coreutica, valendo insieme come metafora per la danza (' 11 volo della danza', , sulle ali della danza '). Le due accezioni di ' larva' si fondono dunque in un'unica risultanza musicale: il senso progressivo, metamorfico, di larva/farfalla investe quello immanentistico di maschera/anima (della musica, del danzatore): i Papillons sono mu59 anche il corpo diventi musica l>, che l'uomo voli e la vita resti l>, che due anime perdano la massa e roteino attorno a s e al metro [della musica], solitari, come corpi celesti in uno spazio di etere l>. Flegeljahre cit., pp. 501-502. 302 MARCO BOLZANI sica, sono danze che animano un immaginario ballo in maschera: in modo che tali maschere immaginarie evidenzino (o meno) l'anima (il volto) dell'ideale danzatore. LARVEN "~larve t (volti) anIma /(mUSiCa) TANZ ~
(Papillons) i farfalle Es wird erzahlt, dass Sehumann sehon als Knabe eine besondere Neigung und Gabe besessen habe, Gefiihle und charakteristische Ziige mit Tonen zu malen; ja, er sol1 das verschiedene Wesen um ihn herumstehender Spielkameraden durch gewisse Figuren und Gange auf dem Piano so pracis und komisch haben bezeichnen konnen, dass jene in lautes Lachen uber die Aehnlichkeit ihrer Portraits ausgebrochen seien.60 Talento fisiognomico e talento empatico nell'individuare e assimilare al proprio linguaggio, traducendoveli, tratti distintivi dell'incerta gamma espressiva che corre dalla maschera al volto, dai somatemi ai pi sottili moti dell'anima. Pi avanti negli anni, da autore compto, sar la volta di altri autori e dei riconosciuti loro patterns stilistici (Chopin, Paganini ...). Ma qual ora lo stile, e prima ancora, la ' voce', l'individuale carattere a cui affidare - al di l delle cognizioni tecnico-compositive - il proprio nascente linguaggio? Himmel! wenn ieh mein ganzes Leben durehgehe, wohl mehr als einem Irrgarten gleich, was sind doeh da fur Teiche, Sumpfe unter Gotterstatuen, 60 Si racconta che ancora bambino Schumann possedesse una speciale predisposizione e maestria nel descrivere coi suoni sentimenti e tratti caratteristici; egli, infatti, attraverso certe figure e passaggi pianistici sarebbe stato in grado di delineare il diverso temperamento dei compagni di gioco che gli erano intorno, e con tale precisione e comicit che questi scoppiavano in fragorose risate davanti alla somiglianza dei loro ritratti l>. Stralcio dell'" Allgemeine Musikalische Zeitung (1848) riportato da WASIELEWSKI, op. cit., p. 11. PAPILLONSOP. 2 DI SCHUMANN 303 herrlichen Menschen, wie Rosen, Weber, Flechsig, Roller - Gottestatuen, leise Menschenleben. Leichtigkeit ist doch die hochste Meisterschaft, was ist's denn bey Mozart, Gothe, Shakespeare, Zilia. Sagte ich nicht sehr schon in meinen Chopinsnachten: Wo Genius ist, so verschlagts ja wenig, in welcher Gestalt (Gestalt ist nicht das rechte Wort) er erscheint, ob in der Schwere, wie beym Bach, ob in der Leichtigkeit, wie bey Mozart, ob in der \Jiirme, wie bey Beethoven, ob in der Dunkelheit (ist auch nicht das rechte Wart) bey Schubert, ob in Nichts, wie bey mir! Halt! da hab' ich Etwas - das Nichts, das unendliche Nichts. 1st denn das Nichts nicht viel unendliche [r], als Alles in Allem zusammen genommen.61 Ecco che, schlegelianamente,62 il carattere (artistico) individuale viene pensato come virtuale (necessaria o ineluttabile) totalit sintetica dei caratteri, e la sua paventata assenza come maggior potenziale di capacit sintetica e perci, paradossalmente, pi alta e originale specificit di carattere. Dai diari prima di tutto possibile vedere come l'ansiosa rincorsa al sicuro riconoscimento di una propria specificit (tanto di ' voce' artistica, quanto professionale, quanto umana tout-court) s'intrecci o piuttosto si trasponga nel ventaglio delle altre riconosciute - fatte proprie a partire dallo stesso, omologo meccanismo d'individuazione - e vi trovi alimento e reciproche ragioni di similarit e contrasto parimenti aggreganti, tendendo a far coincidere fonte e bacino attraverso un unico circolo. Sul finire dei Lehrjahre, Clara e il Vecchio (Friedrich Wieck), l'insegnante di contrappunto, le donne incontrate, i vecchi amici di Zwickau e quelli universitari di Leipzig e Heidelberg, i veri maestri, quelli conosciuti e fre61 Mio Dio! se passo in rassegna tutta la mia vita - piuttosto un labirinto -, ecco stagni, paludi sottostanti statue di dei, uomini magnifici, come Rosen, Weber, Flechsig, RCiller - statue di dei, lievi e tranquille vite di uomini. La leggerezza davvero il pi alto magistero, com' appunto per Mozart, Goethe, Shakespeare,
Zilia. Non lo dicevo gi molto bene nelle mie notti chopiniane? che laddove il genio, poco importa sotto quale forma si presenti (ma forma non la parola giusta), se nella gravit come in Bach, nella leggerezza come in Mozart, nel calore come in Beethoven, nella scurezza (nemmeno questa la parola giusta) come in Schubert, o nel niente com' per me! Alt! dunque qualcosa mi proprio il Nulla, il Nulla infinito. Infatti, non forse il Nulla assai pi illimitato del Tutto compreso nel Tutto? . R. SCHUMANN, agebucher cit., T p. 375. 62 Cfr. L. MITTNER,Storia della letteratura tedesca cit., p. 786 sgg. e T. TODoRov, Teorie del simbolo, a cura di C. De Vecchi, trad. di E. Klersy Imberciadori, Milano, Garzanti 1984, p. 201 sgg. 304 MARCO BOLZANI quentati attraverso le loro opere, queste e altre figure umane, nonch gli eventi e le cognizioni ipostatizzabili ad esse relativi, riemergono e acquistano spessore tipologico davanti a chi non sa scoprirne appieno uno suo proprio, se non' ricreandolo ' e insieme sublimandolo sotto l'aspetto della sua propellenza molteplice. Pure l'interiore 'VielIcherei " che prende corpo e valenza estetica in questi stessi mesi dell'estate 1831,63 al di l di una sostanziale lacerazione, partecipa di tale tendenza al sintetismo psicologico, isolando e opponendo per poter meglio individuare e unire; cos come in Jean Paul il doppio in genere sommatorio (o sottrativo) e non gi conflittuale (come sar nelle creazioni hoffmanniane), vedi appunto i ruoli dei personaggi Walt e Vult nel finale dei Flegeljahre. Si capisce come i ' Davidsbundler ' siano l l per presentarsi. Ma nei Papillons ancora soltanto il loro annuncio, pi la predisposizione di uno spazio d'assembramento che non l'anticipata se pur parziale presenza. Non campeggiano ben individuati caratteri, quanto piuttosto si gioca il trascolore, sottile, allusivo ' capriccio d'individuazione ' (dove l'autore insegue l'originalit e mette in campo i suoi strumenti). Farfalle [IV] Schmetterlinge Drum ziirne nicht der bildenden Natur! Was vorhin trag am Boden kroch, Es flattert gotterleicht im Aether. Der sich zum Konig macht, verdient die Krone Der Sclave ist der Ketten wiirdig, die er tragt. Gewiss! Der Schmerz ist wie ein schlummernd Kind Weckst du es auf so fangt es an zu weinen. O, glaub'es mir; es geht kein starker Geist Spurlos und ohne Echo am J ahrhundert Voriiber. Und was schlummernd noch als Frage im Schoss der Zeit und ohne Antwort ruht, 63 del lO luglio 1" entrata' nei diari di Florestan e Eusebius, mentre del 6 giugno il primo repertorio di nomi pi appropriati secondo le caratterizzazioni schumanniane; tutta l'estate dominata dalla' venuta' di Chopin, per la cui op. 2 Schumann scrive la nota recensione, inaugurando la propria' Viel-Icherei' in campo letterario / critico-musicale. PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 305 Steigt nach Jahrhunderten entwickelt auf und staunend lauscht die Welt und findet den jungen Laut der alten Stimme wieder.64 Questi versi insinuano nel titolo dell'op. 2 una riposta intenzione autobiografica: una voce a lungo assopita reclama infine il meritato orizzonte dell'arte. Cos vuole aver termine la buia (ma necessaria) Entwicklun g dell' apprendistato schumanniano.
L'uno-tutto Lettura del Finale . Il motivo d'apertura manifesta citazione di una danza antica, di quella, per l'esattezza, che s' tramandata col nome di Grossvatertanz (danza del nonno), e ricompare in Carnaval (nella Marche finale) addirittura chiosata come Thme du XVIIme sicle . Qui, come nell'op. 9, occupa il posto che le conviene, trattandosi di un Kehraus, ossia appartenendo alla tipologia di quell'ultimo giro di danza che andava a concludere un ballo. Nota il Wasielewski che Der "Grossvatertanz" spielt eine gewisse Rolle bei Schumann, ebenso die " MarseilIaise ". Beide Weisen finden sich in seinen Werken mehrmals, die erstere namentlich in humoristischer Anwendung .65 Quest'ultima osservazione non mi trova d'accordo. I due motivi possono essere accomunati, oltre che nell'indice di citazione (molto simile anche il meccanismo di innesto testuale, ad esempio, in Carnaval e Faschingsschwank aus Wien rispettivamente), anche nell'aspetto morfologico (scansione ritmica ed estensione melodica) e persino nel carattere: il Grossvatertanz tradisce un'analoga inclinazione eroico-popolare, per quanto di un eroismo un po' goliar64 No, non astiarti per ci che crea la natura! / Ci che innanzi strisciava lento sul suolo, / Ora aleggia nell'etere divinamente e lieve. / Merita la corona colui che il trono guadagna - / Lo schiavo degno delle catene che porta. / Certo! Il dolore un fanciullo assopito - / Lo svegli ed egli attacca il suo pianto. / Oh, credimi: non v' uno spirito forte / Che senza traccia il proprio secolo passi / E senza eco. E ci che ancora assopito e come domanda giace / Nel grembo del tempo, e senza risposta, / Dopo secoli sviluppato s'innalza / E il mondo stuplto si mette all'ascolto / E il giovane suono dell'antica voce ritrova . Tagebucher cit., p. 340. 65 Il " Grossvatertanz" gioca un certo ruolo in Schumann, cos come la " MarseiIIaise ". Entrambi i motivi si trovano pi d'una volta nelle sue opere, il primo soprattutto in funzione umoristica . W ASIELEWSKI, op. cit., p. 83, nota 1. 20 306 MARCO BOLZANI dico, assimilabile giusto al ' Davidsbund ' schumanniano. Comunque, un carattere aperto e corale, contro quello capricciosamente individuale dei precedenti Papillons. Il motivo seguente (miss. 9-16) altrettanto' datato': riproduce il naturale complemento binario del bipartito (tradizionalmente) Grossvatertanz, ma con uno stile piuttosto settecentesco, risultando una piccola Gavotta vacua e meccanica, come da carillon. Poi riprende il ternario Grossvatertanz (miss. 1724). Ora, questo alternarsi di ternario/binario/ternario di due danze diverse nel carattere e persino nello stile, tipizzate (rispettivamente, per citazione e calco stilistico) e straniate dal contesto, ci rimanda referenzialmente ad una situazione' nel genere' del ballo, ovvero a un ballo. Immediatamente si allarga, quindi, la connotazione di coralittotalit gi promossa dal Grossvatertanz e in progressivo climax fino alla mis. 47. I precedenti pezzi erano, al di l della danza, , maschere danzanti', e lo scarto metaforico si produceva sui due piani della forte caratterizzazione e del rapido nonch gratuito avvicendarsi (ci che dava molteplice compresenza ad eventi parimenti particolaristici e vistosi). Qui i due piani si ipostatizzano in senso contrario (referenziali le danze / preordinato il codice dello scambio), a designazione della danza tout-court. Lo scarto ancora metaforico, e non descrittivo, perch giocato sull'estensione linguistico-espressiva degli stilemi coreutici, e pu corrispondere alla designazione verbale di ' coralit danzante '. (Come possono risultare metaforiche, in una sequenza filmica, le zumate sui danzatori, da una parte, e l'inquadratura grandangolare della sala, dall'altra.) Il passaggio tra questi due poli avviene attraverso il n. 11, che invece (tende ad essere) una danza vera e propria. Il riapparire tutt'a un tratto del Papillons-Motiv e il suo combinarsi col Grossvatertanz sono gli eventi che segnano il momento culminante dell'opera. Stando all'affascinante rivelazione schumanniana in proposito,
contenuta nella solita lettera alla Voigt, questo pezzo, sebbene scaturito da Jean Paul , soltanto del' spielende Zufall l'avrebbe zur Antwort auf den ersten gestaltete ,(;1, consentendo l'automatica combinazione contrappuntistica dei rispettivi motivi conduttori. Affascinante, perch ci informa dei salti generativi occorsi al(;I, il capncclO del caso , conformato Robert Schumann's Briefe cit., p. 35. in risposta al primo . Cfr. G. JANSEN, l I PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 307 l'opera e, in particolare, d la misura di un processo compositivo analogicoassociazionistico in cui la casualit di una combinazione pu, come avviene qui, rivestire un ruolo strutturalmente portante pur mantenendo, all'ascolto, la propria natura. L'effetto molto superiore a quello analogo incontrato nel n. 10, non solo per la maggior distanza dalla fonte di ripresa, ma anche per l'azione di straniamento stilistico operato nelle prime battute del Finale e per il ' contenuto', il carattere di tale straniamento: ad esso si oppone quello del PapillonsMotiv, individualistico e ansioso, con la propria cadenza evitata (miss. 25-27) e il caratteristico schwarmen armonico-melodico. D'altro canto, la sua parziale o subliminale presenza in pressoch tutte le pagine precedenti concorre a renderne da casuale a necessaria l'implicazione attuale, e cos l'imbrigliamento contrappuntistico. Quest'ultimo richiama, inoltre, le seguenti considerazioni: 1) abbiamo visto come nei Papillons la cifra contrappuntistica rivesta ora una funzione frammentario-coesiva ora una valenza di parodia stilistica, una volta costretta entro altro contesto. In questa ulteriore soluzione essa vale per la sua propria capacit formativa, ma nello stesso tempo si sostanzia delle diverse e ' lontane' connotazioni delle parti implicate. Tale accezione contrappuntistica, che potremmo definire ' a palinsesto ' per la netta stratificazione sia sincronica che diacronica (di memoria strutturale), ricorda Bach e le entrate del corale luterano sull'arabesco' mondano' delle annesse elaborazioni organistiche o, per la stratificazione diacronica, emblematicamente il suo Preludio e Fuga per organo S. Anna , nel quale la sovrapposizione finale dei tre soggetti sta ad indicare simbolicamente l'Unit nella Trinit divIna; 2) il Papillons-Motiv (l'individuazione) si assimila progressivamente al Grossvatertanz (la coralit-totalit) fino a restarne assorbito (mis. 47: pedale di tonica, sfz), dopo essersi in esso riconosciuto affermativamente (miss. 4146); 3) questo episodio contrappuntistico opera un movimento centripeto molto simile a quello delle ultime sonate beethoveniane (i fugati e le progressive diminuzioni fino ai ' vortici' creati dalle catene di trilli); ma nei Papillons ci avviene dopo la proliferazione centrifuga, raggiante , dei pezzi precedenti; 4) il Papillons-Motiv il motivo iniziale e fondamentale dei Pa308 MARCO BOLZANI
pillons: il SUO riapparire a riconoscersi finale nella guadagnata totalit dell'opera chiude in un cerchio , ciclicamente, l'opera stessa. Al climax culminante nel ' colpo' alla mis. 47 segue un anticlimax altrettanto graduale. Come il primo avvenuto per un progressivo aggiungersi e sovrapporsi di eventi (la danza, il Papillons-Motiv - e con esso virtualmente tutto il ciclo -, il contrappunto, l'affondo sul pedale di tonica), il secondo avviene per un progressivo venir meno, sino alla parola Fine: dell'intensit dinamica (poco ... a ... poco ... dim ... , mis. 57 sgg.) e agogica (ritardando) mis. 86 sgg.); del Papillons-Motiv, il quale, gi costretto anche materialmente entro la maglia contrappuntistica (nelle note e negli accenti), comincia a perdere dalla mis. 57 via via una nota fino ad esaurirsi; dello stesso Grossvatertanz. Ma prima di proseguire sulla linea di questo graduale spegnimento, consideriamo i sei colpi di La acuto che si susseguono nell'arco delle miss. 62-72. La postilla programmatica che alcune vecchie edizioni includevano tra i righi del testo musicale 67 risulterebbe, da un lato, pleonasticamente didascalica, giacch l'onomatopea musicale gi in se stessa eloquente senz'essere rigidamente descrittiva, dall'altro, sancisce un'univoca posizione estetica dell'autore, in contrasto con le pi schumanniane titubanze sopra verificate, di solito, anche in casi analoghi successivi, risolte (nel testo) a favore dell'autonomia critica e interpretativa. L'onomatopea musicale dei sei colpi non trova nessun riscontro nel romanzo. Lo spegnersi invece, che la didascalia traduce con un allontanarsi, all'esterno, dal fragore di un ballo, doveva richiamarsi letteralmente ai Flegeljahre, ma a partire da tutt'altro contesto. Terminato il ballo, Vult, che si prodigato e sacrificato come Leibgeber a pro del fratello candido e incorreggibile, torna a casa e prepara per Walt una amara lettera d'addio. Ma poi, sentendolo tornare, decide di mettersi a letto e fingere di dormire. Quindi, vedendo il fratello ancora tanto estasiato e inconsapevole, si alza arrabbiato e si atteggia a sonnambulo, per poter fare i bagagli senza essere interrogato e poi allontanarsi senza rimpianti non appena quello dormisse .68Finalmente entrambi sono presi da un sonno vero. Dopo un certo tempo, Walt sveglia il fratello e gli racconta il suo lungo 67 68 Cfr. nota 3. Plegeljahre cit., p. 511. PAPILLONS OP. 2 DI SCHUMANN 309 sogno (<< in cui visioni fantasmagoriche di Caos e Paradiso SI nncorrono - una allegoria della Speranza, si direbbe, poich alla fine il sognatore vede attraverso mari enormi il bagliore di una nuova alba sull' orizzonte) 69 e alla fine gli chiede quale ne sia la sua opinione. " Du sollst es sogleich horen in dein Bett hinein ", versetzte Vult, nahm die Flote und ging, sie blasend, aus dem Zimmer - die Treppe hinab - aus dem Rause davon und dem Posthause zu. Noch aus der Gasse herauf horte Walt entziickt die entfliehenden Tone reden, denn er merkte nicht, dass mit ihnen sein Bruder entfliehe .70 Cosl termina il romanzo, e analogamente i Papillons, secondo l'epigrafe originariamente premessavi dall'autore. Il montaggio delle due sequenze narrative (a distanza di un capitolo l'una dall'altra) ha fatto si che ad allontanarsi sia lo stesso motivo del ballo, col parallelo (sovrapposto) dileguarsi del Papillons-Motiv. Dal punto di vista strutturale, i sei colpi controbilanciano - all'acuto - il Re grave della mis. 47 e costituiscono anch'essi come un pedale che, unito al primo (che va tenuto), allarga in un alone lo spazio entro cui va spegnendosi il motivo del ballo. A partire dalla mis. 74 la nota di pedale passa alla parte mediana e stacca un disegno melodico che, oltre a toccare la triade fondamentale della
tonalit d'impianto, costituisce l'estrema riduzione del Grossvatertanz (ai suoi picchi melodici: Re, mis. 1; Fa, mis. 3; La, mis. 6). Alla mis. 89 il gruppo di sei note tenute comprende un arco di settima, La-Sol, che invece l'estensione del Papillons-Motiv. Le sei note si allacciano, un'ottava sopra, al La che le ha generate (mis. 90), formando un grappolo da cui si staccano progressivamente in sei passaggi, restando solo il suono generatore ... (Infine ad Eusebius, imbambolato nel suo letto e beato gi fin oltre le stelle, non rimarr che dirsi: ... aus das Licht! ). MARCO BOLZANI R. L. JAKOBS, op. cit., p. 254. " Puoi sentirlo subito, stando nel tuo letto, replic Vult, prese il flauto e uscl dalla stanza mentre continuava a suonare gi dalle scale - fuori di casa e verso la posta. Incantato, Walt sentiva i suoni sfuggenti salire, bench lontani: e non si rendeva conto che con essi era anche il fratello ad andarsene . Flegeljahre cit., p. 516; cfr. nota 4. 69 70