Sei sulla pagina 1di 4

Letteratura Spagnola I B (2022-2023)

GLI ANNI ‘60

Experimentalismo de los años 60 y primeros 70

✿ Caratteristiche
❀ Evoluzione verso aspetti formali e sperimentali, senza evitare il realismo critico degli
anni ‘50.
❀ L’insuccesso della letteratura precedente: Franco non era stato abbattuto e la
letteratura diventa sempre più mal fatta. Gli autori si sono resi conto che la narrativa
degli anni '50 non ha avuto successo in quanto era indirizzata alla classe operaia che
non aveva la possibilità economica per comprare tali opere. Questo insuccesso li
spinge a cercare una nuova forma e un nuovo linguaggio.
❀ Uno dei cambiamenti: lo spostamento dal significato al significante. Ciò che conta è
raccontare in modo diverso.
❀ Si usa prevalentemente l’oggettivismo invece del soggettivismo: visione parziale,
deformata del mondo, visione da prospettive multiple. Il cambiamento sta nel fatto
che il modo di vedere il mondo passa da quello oggettivo a quello soggettivo. Nasce,
dunque, un nuovo rapporto tra autore e lettore in cui l'autore vuole che i lettori
cambiano la loro mentalità. L'obiettivo è quello di lottare contro la dittatura e di
creare una sorta di protesta.

✿ Ricezione delle opere e autori


❀ Juan Marsé, Si te dicen que caì
❀ Nuovi: Juan Benet
Gli autori raccontano le stesse tematiche con forme e stili diversi (più sperimentale, per
esempio nel modo in cui vengono presentati i personaggi). Esistono anche parodie degli
esperimenti innovativi.

✿ Cause sociali del cambiamento


❀ Apertura culturale e economica del franchismo in Europa. Nel '58, la Spagna è
entrata nell'ONU. Di conseguenza, il turismo porta nuovi modelli di vita e la
repressione politica interna è più moderata. Il turismo pone in contatto gli spagnoli
con stili di vita e ideologie dei loro contemporanei.
❀ Sviluppo economico che migliora le condizioni di vita della classe operaia.
❀ Nasce anche una nuova legge sulla stampa (1966) che alleggerisce la censura.

✿ Crisi ideologica della destra


❀ Gli scrittori degli anni '50 iniziano a prendere le distanze dal partito comunista e
questo permette più libertà nella scrittura. Non sono più scrittori rivoluzionari ma
sono più liberi.
❀ La partita destra rivoluzionaria cambia strategia e decide infiltrare i diversi aspetti
dello stato, rinunciando alla violenza. Nel 1956, rinuncia alle armi.
✿ Cause culturali
❀ Nuovi modelli letterari nascono: Joyce, Virginia Woolf, Kafka
❀ Si diffonde la nouvelle critique, un nuovo modo di analizzare la letteratura che si
sviluppa in Francia grazie alla semiologia, narratologia, ideologie dei formalisti russi
(Todorov, Jakobson, Genette).
❀ Nascono romanzi scritti sperimentali :
❁ Martín Gaite in El Charro de atràs segue la teoria di Todorov.
❁ Juan Goytisolo in Reivindicación del conde don Julián segue la teoria di
Benveniste con un personaggio che esce dall'io e assume una nuova identità.

✿ Romanzi sperimentali
Mario Vargas Llosa (La casa Verde) dà inizio ad un boom ispano americano grazie al quale tanti
autori del Sud America vengono a visitare delle librerie in Spagna.
Questi autori hanno un'attenzione maggiore all'immaginazione e sono molti creativi. Il modo di
raccontare è nuovo con un linguaggio barocco.
❀ Raccontano situazioni esotiche, fantastiche e utilizzano molto lo stile indiretto libero e lo
stile diretto libero come nel La Casa Verde di Llosa. Inoltre, c’è anche l’uso del tema del
realismo magico nell’opera di Garcia Marquez.
❀ Risultato: i tempi si mescolano. La fusione di tempi lascia i lettori un po' persi ma allo stesso
tempo dà loro la possibilità di utilizzare la loro immaginazione.
❁ Tutti questi influssi non sono sempre accettati dalla critica.

✿ Principi della nuova estetica


Juan Goytisolo, El furgón de cola
❀ Mostra una critica manichea della società e dell'oggettività, del linguaggio stereotipato
degli anni '50 perché è molto semplice.
❀ Inoltre, lui afferma che gli autori hanno un obiettivo contraddittorio: vogliono migliorare le
condizioni di vita degli operai ma se loro cambiassero, sarebbero diventati qualcos'altro, cioè
dei borghesi.
In alternativa, lui propone
❀ La visione ironica del mondo. Secondo lui, bisogna: presentare dei personaggi che vivono
contraddizioni interne.
❀ La dialettica tra punti di vista sulla realtà non predefiniti.
❀ Il romanziere deve abbattere gli stereotipi e i miti per proporre nuove forme di espressione.
Inoltre, bisogna avere una mentalità diversa da quella del franchismo. Negli stravolgimenti
si trovano spazi di libertà.
❁ España, una, grande y libre (non è vero, la Spagna sotto la dittatura non era libera)
❁ L'obiettivo finale non cambia: cambiare la mentalità del popolo attraverso la
letteratura.

✿ Caratteristiche Romanzi 1962-75


❀ Ricerca di una nuova lingua
Carlos Fuentes, La Nueva Novela hispanoamericana
❁ Gli spagnoli cercano una lingua per sostituire la lingua franchista.
❁ Gli ispanoamericani cercano una nuova lingua per sostituire la lingua indigena per
poi appropriarsi della nuova lingua che è lo spagnolo
❀ Il romanzo parla di sé stesso.
❀ L’autore fa parte della storia. Il narratore è un personaggio che si identifica con l’autore che
crea la realtà narrativa.
❀ Temi che si ripetono:
❁ Memoria autobiografica: un personaggio o il narratore racconta in prima persona o
in seconda persona una serie di eventi del passato cercando di comprenderli meglio.
❁ Tù narrativo (Juan Goytisolo, Señas de identidad; Reivindicación del conde don Julián,
Cela, Oficio de tinieblas 5; San Camilo 36, Delibes, Parábola del náufrago)
❀ L’uso di multiprospettivismo.
❀ L’uso di introspezione (Accurata analisi di se stessi, delle emozioni e delle motivazioni
profonde dell'agire.)
❀ Esistono diversi piani di realtà sovrapposti.
❀ L’importanza della fantasia.
❀ Nasce un nuovo sistema di regole, un nuovo codice di rappresentazione del mondo;
❁ L’opposizione realtà - fantasia
❁ La consequenzialità del tempo
❁ L’immutabilità del personaggio
❁ La trama come elemento fondamentale del romanzo

Potrebbero piacerti anche