Sei sulla pagina 1di 5

ARTE APPUNTI

1)il gotico:
- con "arte gotica" indichiamo quell'arte che si manifesta intorno alla metà del
XIII secolo
- ebbe origine in una zona limitata della Francia (attorno a Parigi → île de
France)
- l'architettura gotica aveva un'origine naturalistica, perché riteneva l'arco a
sesto acuto come derivante da 2 rami d'albero piegati e congiunti assieme
- l'architettura gotica era estremamente traforata, aerea e leggera
- uno dei caratteri principali che ci permette di riconoscere l'architettura gotica
è il suo "verticalismo", perché le chiese gotiche sono molto sviluppate in
altezza, quasi a voler sfiorare il cielo
- le chiese gotiche avevano solitamente 3 navate ed erano spesso precedute da
un portico e dotate di un corto transetto
caratteristiche principali del gotico:
1. arco a sesto acuto → quando è composta da 2 archi che si intersecano in
modo da formare un vertice alla sommità. Tale arco è più resistente di quello a
tutto sesto.
2. la volta costolonata → è una particolare volta a crociera. Le vele sono degli
scomparti triangolari della volta delimitati dai costoloni, e sono così chiamate
per la loro somiglianza alle vele delle navi.
3. arco rampante → è un elemento esterno all'edificio ed ha la funzione di
"assorbire" le spinte oblique trasmesse dalle volte delle navate, scaricandole su
un contrafforte che le "assorbe" .
4. pinnacolo → è un elemento estetico realizzato in pietra, che è talvolta
sormontato da 1 o più statue ed è formato da un elemento piramidale
arricchito poi da sculture e altri elementi architettonici.
5. non spessore dei muri → i quali per ampi tratti sono sostituiti da grandi
vetrate colorate
cattedrale di Chartres:
- è la più nota delle chiese gotiche di Francia
- viene definita come "gotico classico", perché ci sono tutti i caratteri specifici
dell'architettura gotica
- ha 3 navate e quella centrale ha dimensioni maggiori delle 2 laterali, con 1
transetto che termina con 2 enormi pareti con vetrate
- l'interno mostra un grande verticalismo, perché la navata centrale è alta
36,50m e coperta da volte a crociera ogivali
- i fianchi della cattedrale e l'abside possiedono una fitta serie di spesso
contrafforti a gradoni e di archi rampanti
- l'edificio, nonostante l'altezza, esprime una grande potenza e un deciso senso
di stabilità
- sulla facciata notiamo un enorme rosone

cattedrale di Rouen:
- esagerata esigenza decorativa
- rosone in corrispondenza del portale centrale
- preziosi elementi di gotico flamboyant (cioè fiammeggiante)

2)Gesù e la crocifissione:
- assumono una particolare importanza le "croci dipinto" che rappresentano
Crisi in croce
- Ciao come emblema del cristianesimo ebbe una forte diffusione in tutta
Europa e nella cultura occidentale
ci sono 2 tipologie di croci dipinte romane:
1. la prima rappresenta Gesù è con il corpo e la testa eretti, gli occhi spalancati, i
piedi leggermente divaricati, il volto che non fa trasparire alcuna emozione e
gli arti perfettamente rilassati. In lui non si avverte nessuna partecipazione
umana al dolore, perché si vuole simboleggiare il trionfo di Cristo sulla morte.
2. la seconda, invece, rappresenta Gesù morto ed isolato su una croce di
dimensioni enormi, con la testa reclinata sulla spalla destra, gli occhi chiusi e
il corpo leggermente inarcato che esprime il cedimento del corpo abbandonato
alla morte. In questo modo si voleva privilegiare l'aspetto umano di Gesù che
soffre e partecipa, come tutti gli uomini, al dolore e alla sofferenza alla
crocifissione. Gesù viene quindi rappresentato sofferente e umiliato, ciò ha lo
scopo di generare compassione ai fedeli.
- il supporto delle croci dipinte viene realizzato unendo insieme diverse tavole
di legno, secondo un modello abbastanza complesso:
- il tabellone = parte verticale della croce, sulla quale si poggia il corpo di Cristo
- scomparti = i 2 allargamenti laterali del tabellone
- terminali = 2 allargamenti laterali dei bracci orizzontali della croce
- piedicroce = è l'allargamento posto all'estremità inferiore, e può anche essere
chiamato "suppedaneo" e sosteneva i piedi di Cristo.
- nei 2 opposti terminali del braccio trasversale appaiono solitamente la Vergine
e San Giovanni

3)lo sposalizio della Vergine di Raffaello:


- lo sposalizio della Vergine è una pala d'altare che Raffaello dipinse a soli 21
anni nel 1504 per la cappella di San Giuseppe nella chiesa di San Francesco.
- al centro del dipinto troviamo un sommo sacerdote che tiene la mano destra di
Giuseppe e di Maria (che sono i 2 sposi)
- Giuseppe (a destra) sta offrendo a Maria un anello mentre lei gli porge la
mano. Lui è vestito con un lungo abito blu scuro e un mantello giallo arancio. I
suoi capelli sono corti e scendono sul collo e sul mento si nota che sta
crescendo poca barba e questo è un simbolo di un uomo maturo. Con la mano
sinistra tiene un ramoscello fiorito, perché essendo che Maria non riusciva a
scegliere uno sposo, il sacerdote diede ad ogni ragazzo del paese un ramoscello
per ricevere un segno da Divino su chi sarebbe stato il futuro marito di Maria,
e quello di Giuseppe è stato l'unico a fiorire, quindi il sacerdote disse che era il
prescelto.
- Maria (a sinistra), invece, ha un aspetto molto giovane e i capelli sono raccolti
da un'acconciatura modesta, e un nastro trasparente è avvolto sulla nuca. Lei
indossa un abito rosso lungo che le arriva fino ai piedi, con bordi blu. Poi un
mantello blu scuro la avvolge.
- il sacerdote indossa un abito cerimoniale con decorazioni dorate , il suo viso fa
notare la sua anziana età ed è incorniciato da una lunga barba suddivisa in 2
parti
- a destra notiamo un ragazzo che sta spezzando un ramoscello contro il
ginocchio e altri ragazzi dietro a Giuseppe ne tengono in mano, questo perché
non erano stati "scelti" come futuri mariti di Maria
- a sinistra 4 ragazze accompagnano Mariae sono vestite con abiti
cinquecenteschi
- sul fondo troviamo un ampio tempio classico a pianta centrale, composto da
sottili colonne che reggono archi a tutto sesto. Inoltre l'edificio poggia su una
gradinata che lo innalza e l'ingresso apre "sull'infinito"
- Nello "Sposalizio della Vergine" troviamo dei rapporti geometrici ordinati, una
struttura armonica e la perfezione divina

confronto tra "lo sposalizio della Vergine di Raffaello" e "lo sposalizio


della Vergine di Perugino"
- lo sposalizio della Vergine di Raffaello è molto diversa da quella del suo
maestro Perugino
- nell'opera di Perugino i personaggi sono schierati sul fronte della scena e con i
piedi paralleli fra loro, mentre in quella di Raffaello sono organizzati in
semicerchio che avvolge e accoglie l'osservatore e inoltre essi comunicano e
interagiscono tra di loro.
- il tempio è di dimensioni molto più grandi ed eleganti, e viene rappresentato
intero e non interrotto dai bordi dell'opera
- in quella di Perugino, Giuseppe e Maria sono invertiti rispetto a quello di
Raffaello
- il ragazzo che spezza il ramoscello nell'opera di Raffaello è messo davanti a
destra, mentre Perugino lo colloca un po' nascosto a sinistra in mezzo ai
ragazzi che non sono stati "scelti"

differenze
opera di Perugino opera di Raffaello

i personaggi appaiono rigide e statiche, inverte la posizione degli sposi e dei


come manichini fermi uno dietro l'altro personaggi. E le figure risultano più
dinamiche e in movimento

il tempio è ortogonale e la cupola è il tempio è a pianta circolare ed è del


parzialmente visibile perché è tagliata tutto visibile, compresa la cupola
dai bordi dell'opera

la scena è semplice e schematica la scena è complessa

la luce del fredda e tendente all'azzurro la luce è calda e dorata

somiglianze:
- forma della tavola è in entrambe le opere verticale e semicircolare nella parte
superiore
- in entrambe le opere viene descritto l'episodio evangelico in cui il sacerdote
tiene le mani dei due coniugi che si scambiano gli anelli
- i personaggi sono in tutte e due allineati in primo piano e dietro di loro si
estende la piazza pavimentata, semivuota e costruita con una prospettiva
centrale
- sullo sfondo troviamo sia in Raffaello che in Perugino il tempio ed un
paesaggio orizzontale
- in entrambi i dipinti troviamo il personaggio che spezza il bastone

Potrebbero piacerti anche