Sei sulla pagina 1di 13

ISTOLOGIA - INTERROGAZIONE MADEDDU

- Osteoblasti, osteociti e osteoclasti, c'è collegamento?


Come evoluzione, gli osteociti sono gli osteoblasti nella fase quiescente. Gli
osteoblasti si trovano nella fase attiva, mentre gli osteociti in quella quiescente e si
trovano fra le lamelle.
- Gli osteoblasti derivano dagli osteociti?
No (servono per rimodellare e riassorbire la matrice ossea) hanno funzione di tipo
fagocitario, derivano dal sistema dei fagociti macrofagi; Di dimensioni giganti e
polinucleati, cioè formazione di più cellule che si sono unite tra loro. Presentano
prolungamenti grossi e corti che sono pseudopodi che servono da una parte per
muoversi, e aiutano a riassorbire le sostanze che devono inglobare, in queso caso
la matrice ossea.
- Che cosa è la parafina?
Sostanza utilizzata per fissare un preparato istologico, utilizzata alla temperatura di
60°, le porzioni vengono incluse con la parafina. A temperatura ambiente è solida.
- Per poter includere in parafina cosa bisogna fare?
Si deve riscaldare il preparato perchè la parafina non è solubile in acqua.
- Il Golgi
è un apparato formato da cisterne schiacciate che hanno una forma tubulare, non
collegate tra loro. Presentano una zona cis, una zona trans e una zona intermedia,.
Nella zona cis arrivano, dal rel delle vescicole contenenti proteine che devono
subire una trasformazione per poter essere attivare, perchè una volta che il r.e. le
ha formate, devono esserenattivate, quindi subire glicosilazione che avviene a
livello della zona intermedia del Golgi, viene aggiunta una molecola di glucosio per
fare in modo che la proteina possa ripiegarsi nella maniera corretta e venire così
attivata, diventa cos' una glicoproteina. Prima però la vescicola si va a fondere con
la membrana nella zona cis, e così, tramite endocitosi entra nel Golgi. Nella zona
trans, la vescicola viene rilasciata all'esterno: potrà formare proteine di
membrana, oppure azioni sul citoplasma o unirsi con altre membrane di altri
organi.
- A cosa serve il Golgi all'interno del citoplasma?
Le cisterne non sono completamente appiattite, hanno una faccia concava e una
convessa, la parte finale di tutte le cisterne è piegata, quindi una faccia che da
verso il citoplasma che da verso il r.e.r.
Dove va la faccia cis?
Verso il r.e.r., quindi verso l'interno
- Tessuto cartilagineo
Formato da compinente fibrillare e da quella amorfa, che risulta essere molto
idratata, mentre la componente cell risulta essere scarsa.
Innanzi tutto è un tessuto di tipo connettivale di sostegno, composto da cellule e
damatrice cellulare. Si trova soprattutto nell'embrione e nell adulto si trova nel
seto nasale, nella trachea, nella laringe, faringe, nel padiglione auricolare e a
livello della colonna vertebrale, nei dischi e in un parte delle coste, a costruire
tutte le articolazioni.
- Componenti del tessuto cartilagineo, come si chiamano e dove si trovano.
Condroblasti e condrociti. I primi si trovano nella loro fase attiva e si trovano
principalmente nell'età dello sviluppo (?) , hanno la funzione di sintetizzare la
matrice amofra, gel idrato e denso Arrivano ad un momento del loro ciclo in cui
l'attività diminuisce e si trasformano in condrociti che continuano a sintetizzare la
matrice finchè questa non li isola ed entrano in uni stato di quiescenza.
Queste cellule si trovano in gruppi di circa 3 o 4 cellule. Queste cellule vanno a
posizionarsi nelle lacune cartilaginee.
- Matrice e parte fibrosa, che differenza c'è tra un connettivo propriamente
detto o un tessuto osseo? è una via di mezzo, giusto?
è caratterizzata dalla flessibilità; formata da fibre reticolari, collagene e
componente elastica, può essere soggetta a deformazione
-Che tipi di cartilagine conosciamo?
La cartilagine ialina, reticolare e fibrosa.
- La cartilagine ialina dove la troviamo e che aspetto ha?
Aspetto bianco giallastra, colore dato dalla presenza di carotinoidi.
- Articolare: perchè è particolare? Cosa manca in questa cartilagine?
Manca la capsula connettivale, che serve a dare idratazione che si chiama
pericondio,fatto da tessuto connettivo fibroso, molto ruvido ecco perchè è
presente nell articolazioni.
La cartilagine articolare è formata da diversi strati, molto idratata, i condrociti
sono disposti in maniera longitudinale allungata per permettere lo scorrimento.

- Cosa è la formalina?
è un fissativo utilizzato per m.o si fissano le cellule
- Quindi qual è lo scopo della fissazione?
Mantenere il camione integro.
- Altri fissativi?
Acido picrico, acido osmico, acido acetico, la gluteraldeide.
-Reticolo endoplasmatico:
Costituito da una rete di tubuli, sacche e vesccicole che estendono per tutto il
citoplama. I sacchetti sono delimitati da una membrana. Si divide in liscio e
rugoso. Il rugoso è caratterizzato dalla presenza di ribosomi sopra la membrana,
costituito da cisterne e da un lume; il liscio non presenta ribosomi ed è
orgaizzatoin tubuli. Il liscio svloge funzione di immagazzinare ioni, calcio, è
coinvolto nella sintesi dei lipidi.
- Che rapporto c'è tra r.e e nucleo?
Forma tramite sacche e tubuli un tutt'uno con la membrana nucleare
- Cosa deve passare dal nucleo al reticolo?
Tramite i pori ... (?)
- Quali RNA conosci?
RNA transfer, messaggero e ribosomiale. Il messaggero esce dal nucleo.
- Piastrine:
Sono frammenti corpuscolari del sangue, si trovano in media dai 140mila ai
400mila.
-Sono cellule?
No, sono frammenti cellulari.
- Di che cosa?
Di megacariociti , cellule molto grandi con dei prolungamenti da cui, una volta
frammentati, si formano le piastrine.
- Quindi di cosa son fatti, alla fine?
In generale sono, appunto, frammenti di megacariociti, ma osservandole al
microscopio sono prive di nucleo e ricche di organuli citoplasmatici, ci sono
mitocondri, notevole attività metabolica.
- Qual è la loro funzione?
Adibite al processo di coagulazione.
- Come funzionano? Qual è l'altro elemento fondamentale per la coagulazione?
Il fibrinogeno. E uno dei componenti del plasma; in presenza di emorragia, prima il
fenomeno di vasocostrizione, poi il tappo piastrinico e interviene poi il fibrinogeno
che si trasforma in fibrina (il fibrinogeno è la forma in cui circola nel sangue). La
trombina che prima era protrombina, lo cre. Le piastrine si appoggiano sulla rete
della fibrina.
- Cosa è il microtomo?
é una sorta di affettatrice
- Microscopia ottica, le sezioni quanto sono spesse? Di che unità di misura
stiamo parlando?
Micron, circa 10- 15 micron
- Quant'è un micron?
La millesima parte di un millimetro
- Membrana plasmatica
è formata da un doppio strato fosfolipidico. I fosfolipidi sono molecole anfipatiche,
formate cioè da testa idrofila quindi polare, e code idrofobiche e quinid apolari.
Negli anni 70 venne proposto il modello a mosaico fluido in cui le proteine erano
immerse nelle cose, ricordando le tessere di un mosaico, fluido, appunto, perchè
non è una struttura rigida; è una membrana semimpermeabile, nel senso che non
tutte le sostanze possono attraversarla, ma soltanto anidride carbonica e ossigeno,
anche l'acqua, ma con difficoltà. Ioni e sostanze con cariche più alte devono avere
dei mediatori per poter essere trasportati all'interno della membrana e queste
possono essere, per esempio, delle proteine. Infatti la membrana plasmatica è
composta da una grande componente proteica, ci sono proteine dette intrinseche
ed estrinseche, le prime sono anche dette integrali, tra cui si trovano le proteine
transmembrana, che attraversano le memb. stessa; alcune di queste servono per
trasportare all'interno alcune sostanze tramite 2 tipo di trasposto: attivo e passivo.
Il passivo avviene per diffusione e può essere semplice o facilitato in cui possono
intervenire o meno le proteine come mediatori. Con la diffusione, le molecole si
spostano da una zona a concentrazione maggiore di soluto, a una concentrazione
minore per equilibrare le 2 zone. Un particolare tipo di diffusione è l'osmosi in cui
l'acqua si sposta da una zona di concentrazione più bassa a una con
concentrazione più alta.
- Differenza fra trasporto attivo e passivo?
Il trasosto attivo avviene contro gradiente di concentrazione ed è un precesso atp-
dipendente, quindi non avviene in modo spontaneo, il passivo avviene
spontaneamnte, ad esempio l'omosi.
- Trasporto attivo, pompa sodio potassio:
Rappresenta una proteina carrier che sfrutta l'idrolisi dell'atp per cambiare
conformazione e portare fuori membrana 3 iodi sodio e all'interno 2 ioni potassio.
Questo disequilibrio carica tra l'interno e l'esterno genera un potenziale d'azione,
un gradiente elettrochimico che depolarizza la membrana che si aggira attorno ai -
72 millivolt.
-Tessuto adiposo, bianco e bruno, dove si trova?
è un tipo di tessuto connettivo che può essere di 2 tipi, bianco, unicellulare o
burno, multicellulare. La differenza è data dalla cellula, chiamata adipocita, che
all'interno del tessuto presenta una o più gocce lipidiche. Nel bianco l'adipocita
presenta uan sola goccia lipidica della liposoma; questo tessuto rappresenta il
grasso nell'adulto, che si deposita nei fianchi, nell'addome e nei glutei.
La sostanziale differenza col bruno sta appunto nella presenza di più gocce
lipidiche nell'adipocita e il colore bruno è dato dalla presenza dei mitocondri; si
trova nel bambino in cui ha la particolare funzione di generare calore, perchè il
bambino non ha sviluppato questa facoltà e le cellule del bruno sono connesse col
sistema nervoso simpativo e quando arriva l'impulso, le cellule vanno incontro a
lipolisi che genera calore.
- Nel tessuro adiposo bianco, la cellula è più grande o èpiù piccola eìdel bruno?
Più grande, la gocciolina lipidica è una e schiaccia gli organi e soprattutto il nucleo
e deforma, a volte, la membrana stessa, facendo sembrare che il nucleo fuoriesca.
- Perchè usiamo i lipidi come riserva energetica?
La questione è pratica, a parità producono più kilocalorie, quindi meno lipidi per
avere più energia.
- Tessuto bianco adiposo, collocazione uomo e donna?
Nelle donne si accumula maggiormente sui fianchi e sui glutei. Negli uomini su
addome. Dipende dagli ormoni che fanno in modo di determinare la localizzazione
e in alcuni casi la quantità.
- Microscopio a fluorescenza.
Sfrutta il fenomeno della fluorescenza per esaminare dei preparati che possono
avere una fluorescenza primaria, essere quindi autofluorescenti, o preparati su cui
viene utilizzato un marcatore perchè non sono fluorescenti; il marcatore è detto
fluorocromo, capace di reagire alla luce della lampada a vapori di mercurio, ossia
la luce ultravioletta, il preparato reagisce emanando una luce a lungheza d'onde
differente.
- Il nucleo.
- Eritrociti.
- Differenza fra microscopio ottico, a fluorescenza ed elettronico.
- Citoscheletro
- Epidermide
- L'epidermite che tipo di epitelio è?
- Nello strato corneo non si hanno più cellule, ma lamelle date dall'accumulo di
cheratoialina. Dove si trovano i melanociti e como sono?
- Qual è il significato della produzione di melanina, legato alla pigmentazione?
Da che sono viene stimolata la produzione di melanina?
- La membrana plasmatica.
- Il neurone, com'è fatto?
- Il pirenoforo, cosa ha di caratteristico?
Lo si trova nella sostanza grigia, presenza le zone di Nissl che dà alla cellula questa
conformazione; sono inoltre ricchi di mitocondri e sono poi presenti dei filamenti,
neurofilamenti e neurotubuli.
- Come mai c'è questa presenza di reticolo endoplasmatico rugoso?
I ribosomi producono proteine, la sintesi proteica avviene nel rugoso, quinid la
sua presenza indica attività proteica. Cosa viene prodotto nel neurone che poi
va a finire nella sinapsi? Cosa passa nella sinapsi?
I neurotrasmettitori tramite le vescicole.
- Quindi i neurotrasmettitori sono prodotti a livello del corpo cellulare, poi
navigano lungo l’assone e i neurotubuli, e arrivano alla membrana sinaptica.
- Colorazione ematossilina/eosina: se devi colorare la cellula, il nucleo e
citoplasma, usi questa colorazione che è la più semplice.
Cosa sono ematossilina e eosina? Una colora il nucleo e l’altra il citpolasma,
perché?
L’eosina colora il citoplasma e l’ematossilina colora il nucleo, la colorazione è
legata ad una determinata basicità o acidità.
- L’ ematossilina è acida o basica?
Basica.
- Il nucleo è acido, quindi l’ematossilina che è basica andrà a colorare il nucleo,
mentre l’eosina che è acida, va a colorare il citoplasma che è basico.

- I lisosomi
- I mitocondri
- Cos’è l’immunofluorescenza?
- La tiroide
La tiroide è una ghiandola endocrina follicolare; essendo endocrina il suo secreto
viene rilasciato direttamente nei vasi sanguigni. Le cellule che la compongono
sono i tireociti e hanno un’azione secernente e si organizzano in follicoli che
contengono un colloide che immagazzina gli ormoni tiroidei che contengono ioni
di ioduro; con la sintesi di questi ioni avviene la ---- della tiroxina T4 e della T3.
Questi ormoni fanno in modo di attivare il metabolismo basale e l’aumento di
termogenesi.
- Quali altre cellule ci sono nella tiroide?
Cellule parafollicolari che producono un ormone che serve per regolare il
metabolismo del calcio ed è antagonista dell’ormone prodotto dalle paratiroidi, il
paraormone e la calcitonina.
- Tutte le fasi per preparare un vetrino istologico.
- Osmosi
- Membrana plasmatica, è presente il colesterolo?
Si, è presente ed è un precursore degli ormoni steroidei.
- Tessuti connettivi propriamente detti.
Comprendono il lasso, denso, adiposo e reticolare. IL tessuto connettivo per
essere definito tale deve presentare una parte fibrillare e una fondamentale,
rappresentata da sostanza amorfa.
La parte fibrillare è composta da fibre di collagene, reticolari ed elastiche, mentre
la sostanza amorfa da glicoaminoglicani , glicoproteine.
I vari tipi di tess connettivo si dividono nelle diverse tipologie in base alla loro
conformazione. Nel lasso la componente fibrillare non è maggiore, né minore di
quella amorfa, nel denso invece si ha prevalenza della componente fibrillare e di
divide in tess lasso denso, a fasci intrecciati, paralleli o crociati; il reticolare
costituisce lo stroma (delle ghiandole escocrine) degli organi cavi; l’adiposo è
invece formato da adipociti e si suddivide a sua volta in tessuto adiposo bruno e
giallo.
- Quali sono quindi le fibre?
Collagene, elastiche e reticolari
- Qual è la differenza
Le fibre collagene sono composte da una molecola che si chiama tropocollagene. I
fasci si dispongono parallelamente per ¼ della loro lunghezza*, questo avviene
durante la formazione delle fibrille.
*sfalsata l’una dall’altra di 70 nanometri sui 280 totali, andando quindi a mostrare
una bandeggiatura, infatti le fibre collagene sono caratterizzate da avere le bande
chiare.
- Invece le fibre reticolari ed elastiche? Che origine hanno?
Le elastiche sono composte da elastina e fibrillina e conferiscono elasticità al
tessuto. Le reticolari sono formate da tropocollagene, hanno solo una disposizione
diversa rispetto a quelle collagene. Le collagene sono disposte in fasci abbastanza
grossolani, longitudinalmente l’uno con l’altro, mentre le reticolari sono più
finemente disperse, a formare un reticolo.
- Cosa è la formalina?
- Reticolo endoplasmatico, come è fatto, a cosa serve e dove lo troviamo?
- Nella cellula dove si trova il r.e?
- Come sono fatti i ribosomi?
- Quanti tipi di RNA conosci?

- Epitelio di transizione e poliformo


è un epitelio particolare pluristratificato, caratteristico delle vie urinarie, uretere,
vescica, ecc… è soggetto a mutazioni legate al cambiamento di volume degli
organi che riveste; costituito da 3 strati di cellule disposte tra loro in 5- 10 ordini.
Costituito da uno strato basale, uno intermedio e uno superficiale. Nel basale, le
cellule sono cubiche cilindriche, nell’intermedio sono piriformi e nel superficiale
cupoliformi o a ombrello.
- Cosa caratterizza le cellule a ombrello?
Possono essere binucleate.
- I mitocondri?
-Cosa è la teoria endosimbiotica? RNA mitocondriale a cosa serve?
- Eritrociti:
- Le zolle di Nissl cosa sono?
- Cosa è la parafina?
- Cosa è il microtomo?
- Quanto è un micron?
- Nanometro?
- Armstrong?

- Leucociti:
- Parafina
é un fissativo.
- Perchè si fissa il campione?
- Membrana, pompa sodio potassio, osmosi.
- Epidermide.
- I melanociti dove si trovano? Producono i melanosomi che poi producono
melanina, ma a che livello dell’epidermide si trovano?
- A cosa serve la melanina?
- Perchè ci si deve proteggere dai raggi UV?

- Cosa è la sinapsi?
- La fessura sinaptica è ampia? Quanto è larga?
Parliamo di nanometri
- Quindi osa passa in questa fessura?
I neurotrasmettitori che vanno a finire nella membrana post sinaptica, dove ci
sono i recettori.
- Il calcio in tutto questo che funziona ha?
Rilascia neurotrasmettitori gaba, noradrenalina, neurostrasmettitori eccitatori e
inibitori.

- Tessuto muscolare cardiaco.


- Cosa sono le cellule pacemaker? Ovviamente la contrazione dei cardiomiociti
deve venire in maniera unisona

- Come sono fatte le fibre del collagene?


- Da cosa è data la bandeggiatura?
- Quanti tipi di fibre conosci?
- Che differenza c’è fra loro?

- Differenza fra microscopio ottico, a fluorescenza ed elettronico.


- Citoscheletro, microfilamenti …?
Composti da actina.
- Che tipo di actina conosciamo? Actina G e actina f, cosa vuol dire?
L’actina G costutuisce i filamenti sottili del sarcomero, l’actina F ha struttura
diversa e costituisce i filamenti.
- Gli intermedi? Nulla?
Lisosomi.
- Tessuto muscolare striato e scheletrico.
- Cosa sono le miofirbille? Qual è l’unità funzionale del tessuto?
- Quindi il sarcomero che va dalla linea z ad un’altra comprende mezza banda
chiara, tutta la banda scura e l’altra mezza chiara. Cosa determina la banda scura
e cosa la chiara?
- Come avviene la contrazione? Da dove parte?
- Come si colora un vetrino?
- Reticolo endoplasmatico.
- Come sono fatti i ribosomi?
- Tessuto muscolare liscio.
- Cosa sono i corpi densi?
Sono come dischi z dello scheletrico, sono infatti il sito di ancoraggio dei filmenti
di actina.
- Normalmente disposti come delle strutture fatte ad x ai lati della membrana in
modo che la cellula, da allungata, si contrae col nucleo centrale
- La contrazione, il tipo, è lo stesso tra liscio e scheletrico?
No, è diversa, più lenta si protrae per più tempo.
- Cosa è la peristalsi?
Contrazione involontaria dei visceri.
- Cosa è la immunofluorescenza?
Primaria e secondaria, cosa vuol dire?
Sono procedure simili, ma diverse.
- Con l’immunofluorescenza si va a vedere l’antigene e l’anticorpo, all’anticorpo
cosa si lega?
Il fluorocromo.
- Quindi antigene, anticorpo, fluorocromo, quindi fluorescenza diretta;
nel’indiretta invece?

- Mitosi e meiosi.
- Ghiandole endocrine in generale.
- La tiroide, perché è una ghiandola particolare?
- Quali altre cellule ci sono nella tiroide?
- Serie ascendente e discendente degli alcoli.
- Il sangue
- Le pistrine
- Tessuto adiposo
- Il bianco, nell’adulto, dove lo troviamo?
- Com’è fatto un neurone?
- Nel corpo cellulare cosa abbiamo?
- Cosa sono le zolle di Nissl?
- Anche il citoscheletro è particolare nel neurone, perché?
- Teoria endosimbiotica:
- Leucociti
- Il loro nucleo com’è?
- Le granulazioni come sono?
- Differenza fra assone e dendrita.
- Cosa sono le cellule di Scwhann e a cosa servono.
- Qual è la loro funzione?
Devono rivestire l’assone con una guaina mielinica.
- Perchè?
Ha una funzione isolante, lo isola dall’esterno. Sla e sclerosi multipla sono
determinate dal fatto che queste cellule tendono a degenerare e quindi
l’impulso non può più viaggiare e non si possono più muovere i muscoli.
Come si chiamano le zone sono non sono presenti le cellule di Schwann?
I nodi di Ranvier.
Sono punti in cui non ci sono le cellule e l’impulso non può viaggiare.

Potrebbero piacerti anche