- Cosa è la formalina?
è un fissativo utilizzato per m.o si fissano le cellule
- Quindi qual è lo scopo della fissazione?
Mantenere il camione integro.
- Altri fissativi?
Acido picrico, acido osmico, acido acetico, la gluteraldeide.
-Reticolo endoplasmatico:
Costituito da una rete di tubuli, sacche e vesccicole che estendono per tutto il
citoplama. I sacchetti sono delimitati da una membrana. Si divide in liscio e
rugoso. Il rugoso è caratterizzato dalla presenza di ribosomi sopra la membrana,
costituito da cisterne e da un lume; il liscio non presenta ribosomi ed è
orgaizzatoin tubuli. Il liscio svloge funzione di immagazzinare ioni, calcio, è
coinvolto nella sintesi dei lipidi.
- Che rapporto c'è tra r.e e nucleo?
Forma tramite sacche e tubuli un tutt'uno con la membrana nucleare
- Cosa deve passare dal nucleo al reticolo?
Tramite i pori ... (?)
- Quali RNA conosci?
RNA transfer, messaggero e ribosomiale. Il messaggero esce dal nucleo.
- Piastrine:
Sono frammenti corpuscolari del sangue, si trovano in media dai 140mila ai
400mila.
-Sono cellule?
No, sono frammenti cellulari.
- Di che cosa?
Di megacariociti , cellule molto grandi con dei prolungamenti da cui, una volta
frammentati, si formano le piastrine.
- Quindi di cosa son fatti, alla fine?
In generale sono, appunto, frammenti di megacariociti, ma osservandole al
microscopio sono prive di nucleo e ricche di organuli citoplasmatici, ci sono
mitocondri, notevole attività metabolica.
- Qual è la loro funzione?
Adibite al processo di coagulazione.
- Come funzionano? Qual è l'altro elemento fondamentale per la coagulazione?
Il fibrinogeno. E uno dei componenti del plasma; in presenza di emorragia, prima il
fenomeno di vasocostrizione, poi il tappo piastrinico e interviene poi il fibrinogeno
che si trasforma in fibrina (il fibrinogeno è la forma in cui circola nel sangue). La
trombina che prima era protrombina, lo cre. Le piastrine si appoggiano sulla rete
della fibrina.
- Cosa è il microtomo?
é una sorta di affettatrice
- Microscopia ottica, le sezioni quanto sono spesse? Di che unità di misura
stiamo parlando?
Micron, circa 10- 15 micron
- Quant'è un micron?
La millesima parte di un millimetro
- Membrana plasmatica
è formata da un doppio strato fosfolipidico. I fosfolipidi sono molecole anfipatiche,
formate cioè da testa idrofila quindi polare, e code idrofobiche e quinid apolari.
Negli anni 70 venne proposto il modello a mosaico fluido in cui le proteine erano
immerse nelle cose, ricordando le tessere di un mosaico, fluido, appunto, perchè
non è una struttura rigida; è una membrana semimpermeabile, nel senso che non
tutte le sostanze possono attraversarla, ma soltanto anidride carbonica e ossigeno,
anche l'acqua, ma con difficoltà. Ioni e sostanze con cariche più alte devono avere
dei mediatori per poter essere trasportati all'interno della membrana e queste
possono essere, per esempio, delle proteine. Infatti la membrana plasmatica è
composta da una grande componente proteica, ci sono proteine dette intrinseche
ed estrinseche, le prime sono anche dette integrali, tra cui si trovano le proteine
transmembrana, che attraversano le memb. stessa; alcune di queste servono per
trasportare all'interno alcune sostanze tramite 2 tipo di trasposto: attivo e passivo.
Il passivo avviene per diffusione e può essere semplice o facilitato in cui possono
intervenire o meno le proteine come mediatori. Con la diffusione, le molecole si
spostano da una zona a concentrazione maggiore di soluto, a una concentrazione
minore per equilibrare le 2 zone. Un particolare tipo di diffusione è l'osmosi in cui
l'acqua si sposta da una zona di concentrazione più bassa a una con
concentrazione più alta.
- Differenza fra trasporto attivo e passivo?
Il trasosto attivo avviene contro gradiente di concentrazione ed è un precesso atp-
dipendente, quindi non avviene in modo spontaneo, il passivo avviene
spontaneamnte, ad esempio l'omosi.
- Trasporto attivo, pompa sodio potassio:
Rappresenta una proteina carrier che sfrutta l'idrolisi dell'atp per cambiare
conformazione e portare fuori membrana 3 iodi sodio e all'interno 2 ioni potassio.
Questo disequilibrio carica tra l'interno e l'esterno genera un potenziale d'azione,
un gradiente elettrochimico che depolarizza la membrana che si aggira attorno ai -
72 millivolt.
-Tessuto adiposo, bianco e bruno, dove si trova?
è un tipo di tessuto connettivo che può essere di 2 tipi, bianco, unicellulare o
burno, multicellulare. La differenza è data dalla cellula, chiamata adipocita, che
all'interno del tessuto presenta una o più gocce lipidiche. Nel bianco l'adipocita
presenta uan sola goccia lipidica della liposoma; questo tessuto rappresenta il
grasso nell'adulto, che si deposita nei fianchi, nell'addome e nei glutei.
La sostanziale differenza col bruno sta appunto nella presenza di più gocce
lipidiche nell'adipocita e il colore bruno è dato dalla presenza dei mitocondri; si
trova nel bambino in cui ha la particolare funzione di generare calore, perchè il
bambino non ha sviluppato questa facoltà e le cellule del bruno sono connesse col
sistema nervoso simpativo e quando arriva l'impulso, le cellule vanno incontro a
lipolisi che genera calore.
- Nel tessuro adiposo bianco, la cellula è più grande o èpiù piccola eìdel bruno?
Più grande, la gocciolina lipidica è una e schiaccia gli organi e soprattutto il nucleo
e deforma, a volte, la membrana stessa, facendo sembrare che il nucleo fuoriesca.
- Perchè usiamo i lipidi come riserva energetica?
La questione è pratica, a parità producono più kilocalorie, quindi meno lipidi per
avere più energia.
- Tessuto bianco adiposo, collocazione uomo e donna?
Nelle donne si accumula maggiormente sui fianchi e sui glutei. Negli uomini su
addome. Dipende dagli ormoni che fanno in modo di determinare la localizzazione
e in alcuni casi la quantità.
- Microscopio a fluorescenza.
Sfrutta il fenomeno della fluorescenza per esaminare dei preparati che possono
avere una fluorescenza primaria, essere quindi autofluorescenti, o preparati su cui
viene utilizzato un marcatore perchè non sono fluorescenti; il marcatore è detto
fluorocromo, capace di reagire alla luce della lampada a vapori di mercurio, ossia
la luce ultravioletta, il preparato reagisce emanando una luce a lungheza d'onde
differente.
- Il nucleo.
- Eritrociti.
- Differenza fra microscopio ottico, a fluorescenza ed elettronico.
- Citoscheletro
- Epidermide
- L'epidermite che tipo di epitelio è?
- Nello strato corneo non si hanno più cellule, ma lamelle date dall'accumulo di
cheratoialina. Dove si trovano i melanociti e como sono?
- Qual è il significato della produzione di melanina, legato alla pigmentazione?
Da che sono viene stimolata la produzione di melanina?
- La membrana plasmatica.
- Il neurone, com'è fatto?
- Il pirenoforo, cosa ha di caratteristico?
Lo si trova nella sostanza grigia, presenza le zone di Nissl che dà alla cellula questa
conformazione; sono inoltre ricchi di mitocondri e sono poi presenti dei filamenti,
neurofilamenti e neurotubuli.
- Come mai c'è questa presenza di reticolo endoplasmatico rugoso?
I ribosomi producono proteine, la sintesi proteica avviene nel rugoso, quinid la
sua presenza indica attività proteica. Cosa viene prodotto nel neurone che poi
va a finire nella sinapsi? Cosa passa nella sinapsi?
I neurotrasmettitori tramite le vescicole.
- Quindi i neurotrasmettitori sono prodotti a livello del corpo cellulare, poi
navigano lungo l’assone e i neurotubuli, e arrivano alla membrana sinaptica.
- Colorazione ematossilina/eosina: se devi colorare la cellula, il nucleo e
citoplasma, usi questa colorazione che è la più semplice.
Cosa sono ematossilina e eosina? Una colora il nucleo e l’altra il citpolasma,
perché?
L’eosina colora il citoplasma e l’ematossilina colora il nucleo, la colorazione è
legata ad una determinata basicità o acidità.
- L’ ematossilina è acida o basica?
Basica.
- Il nucleo è acido, quindi l’ematossilina che è basica andrà a colorare il nucleo,
mentre l’eosina che è acida, va a colorare il citoplasma che è basico.
- I lisosomi
- I mitocondri
- Cos’è l’immunofluorescenza?
- La tiroide
La tiroide è una ghiandola endocrina follicolare; essendo endocrina il suo secreto
viene rilasciato direttamente nei vasi sanguigni. Le cellule che la compongono
sono i tireociti e hanno un’azione secernente e si organizzano in follicoli che
contengono un colloide che immagazzina gli ormoni tiroidei che contengono ioni
di ioduro; con la sintesi di questi ioni avviene la ---- della tiroxina T4 e della T3.
Questi ormoni fanno in modo di attivare il metabolismo basale e l’aumento di
termogenesi.
- Quali altre cellule ci sono nella tiroide?
Cellule parafollicolari che producono un ormone che serve per regolare il
metabolismo del calcio ed è antagonista dell’ormone prodotto dalle paratiroidi, il
paraormone e la calcitonina.
- Tutte le fasi per preparare un vetrino istologico.
- Osmosi
- Membrana plasmatica, è presente il colesterolo?
Si, è presente ed è un precursore degli ormoni steroidei.
- Tessuti connettivi propriamente detti.
Comprendono il lasso, denso, adiposo e reticolare. IL tessuto connettivo per
essere definito tale deve presentare una parte fibrillare e una fondamentale,
rappresentata da sostanza amorfa.
La parte fibrillare è composta da fibre di collagene, reticolari ed elastiche, mentre
la sostanza amorfa da glicoaminoglicani , glicoproteine.
I vari tipi di tess connettivo si dividono nelle diverse tipologie in base alla loro
conformazione. Nel lasso la componente fibrillare non è maggiore, né minore di
quella amorfa, nel denso invece si ha prevalenza della componente fibrillare e di
divide in tess lasso denso, a fasci intrecciati, paralleli o crociati; il reticolare
costituisce lo stroma (delle ghiandole escocrine) degli organi cavi; l’adiposo è
invece formato da adipociti e si suddivide a sua volta in tessuto adiposo bruno e
giallo.
- Quali sono quindi le fibre?
Collagene, elastiche e reticolari
- Qual è la differenza
Le fibre collagene sono composte da una molecola che si chiama tropocollagene. I
fasci si dispongono parallelamente per ¼ della loro lunghezza*, questo avviene
durante la formazione delle fibrille.
*sfalsata l’una dall’altra di 70 nanometri sui 280 totali, andando quindi a mostrare
una bandeggiatura, infatti le fibre collagene sono caratterizzate da avere le bande
chiare.
- Invece le fibre reticolari ed elastiche? Che origine hanno?
Le elastiche sono composte da elastina e fibrillina e conferiscono elasticità al
tessuto. Le reticolari sono formate da tropocollagene, hanno solo una disposizione
diversa rispetto a quelle collagene. Le collagene sono disposte in fasci abbastanza
grossolani, longitudinalmente l’uno con l’altro, mentre le reticolari sono più
finemente disperse, a formare un reticolo.
- Cosa è la formalina?
- Reticolo endoplasmatico, come è fatto, a cosa serve e dove lo troviamo?
- Nella cellula dove si trova il r.e?
- Come sono fatti i ribosomi?
- Quanti tipi di RNA conosci?
- Leucociti:
- Parafina
é un fissativo.
- Perchè si fissa il campione?
- Membrana, pompa sodio potassio, osmosi.
- Epidermide.
- I melanociti dove si trovano? Producono i melanosomi che poi producono
melanina, ma a che livello dell’epidermide si trovano?
- A cosa serve la melanina?
- Perchè ci si deve proteggere dai raggi UV?
- Cosa è la sinapsi?
- La fessura sinaptica è ampia? Quanto è larga?
Parliamo di nanometri
- Quindi osa passa in questa fessura?
I neurotrasmettitori che vanno a finire nella membrana post sinaptica, dove ci
sono i recettori.
- Il calcio in tutto questo che funziona ha?
Rilascia neurotrasmettitori gaba, noradrenalina, neurostrasmettitori eccitatori e
inibitori.
- Mitosi e meiosi.
- Ghiandole endocrine in generale.
- La tiroide, perché è una ghiandola particolare?
- Quali altre cellule ci sono nella tiroide?
- Serie ascendente e discendente degli alcoli.
- Il sangue
- Le pistrine
- Tessuto adiposo
- Il bianco, nell’adulto, dove lo troviamo?
- Com’è fatto un neurone?
- Nel corpo cellulare cosa abbiamo?
- Cosa sono le zolle di Nissl?
- Anche il citoscheletro è particolare nel neurone, perché?
- Teoria endosimbiotica:
- Leucociti
- Il loro nucleo com’è?
- Le granulazioni come sono?
- Differenza fra assone e dendrita.
- Cosa sono le cellule di Scwhann e a cosa servono.
- Qual è la loro funzione?
Devono rivestire l’assone con una guaina mielinica.
- Perchè?
Ha una funzione isolante, lo isola dall’esterno. Sla e sclerosi multipla sono
determinate dal fatto che queste cellule tendono a degenerare e quindi
l’impulso non può più viaggiare e non si possono più muovere i muscoli.
Come si chiamano le zone sono non sono presenti le cellule di Schwann?
I nodi di Ranvier.
Sono punti in cui non ci sono le cellule e l’impulso non può viaggiare.