MECCANISMI DI DIFFERENZIAMENTO:
● Tessuto epiteliale
● tessuto connettivo
● tessuto muscolare
● tessuto nervoso
Questi quattro tessuti principali o primari sono classificabili in ulteriori sottotipi. Oltre a
condividere morfologia e funzione, le cellule appartenenti allo stesso tessuto condividono
stessa derivazione embriologica.
Il tessuto epiteliale Dai tre foglietti: ectoderma, mesoderma ed endoderma( Il foglietto più
interno e profondo).
TESSUTO EPITELIALE
È costituito da cellule piccole. di forma poliedrica, poste mutuo contatto tra loro con
interposizione di poca matrice extracellulare. gli epiteli sono tessuti superficiali ed esposti
sempre a contatto con l'ambiente esterno o con le cavità interne del corpo, formando una
sorta di barriera di demarcazione.
la poca matrice extracellulare determina importanti caratteristiche: trascurabile resistenza
meccanica e la mancanza di una propria vascolarizzazione che, se presente,
comprometterebbe la compattezza del tessuto. L'ossigeno e sostanze nutritive arrivano per
diffusione dei capillari del connettivo su cui le lamine epiteliali poggiano tramite la membrana
o lamina basale. Sono presenti, all'interno degli epiteli, sottili terminazioni nervose.
● Protezione,
● scambio e trasporto di sostanze,
● produzione di secrezioni specializzate,
● captazione di stimoli.
le stereociglia Sono dei lunghi microvilli localizzati sulla superficie delle cellule del
epidemio e del Dotto deferente, sono coinvolte nei processi di secrezione e di
riassorbimento dei liquidi.
A livello della superficie laterale che basale sono presenti numerose giunzioni cellulari,
che costituiscono dei sistemi di connessione intercellulare di tipo meccanico. sulla superficie
laterale ci sono tre tipi di giunzioni, che formano il complesso giunzionale:
A livello della superficie basale le uniche giunzioni presenti sono gli emidesmosomi
Garantiscono l'adesione delle cellule epiteliali alla membrana basale.
morfologia cellulare.
Le ghiandole a nidi, sono aggregati cellulari di forma circolare che non presentano un lume
centrale e sono circondati da una ricca rete di capillari.
le ghiandole a cordoni sono costituite da file di cellule endocrine intervallate a capillari sottili
e dilatati.
le ghiandole follicolare costituite da parete rotondeggiante contenenti una cavità all’interno
nella quale si accumula il prodotto di secrezione. quando arriva il segnale, l’ormone viene
riassorbito dalle cellule follicolari e liberato nel liquido interstiziale.
Le ghiandole a secrezione steroidea, sono il surrene e le gonadi. tali ormoni comprendono
l'aldosterone, il cortisolo e le gonadi.
tutte altre ghiandole sono a secrezione non steroidea, quali ammine, peptidi, glicoproteine.
Ormoni hanno diversi meccanismi di azione: