Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Filo= amore
Sophia= conoscenza → Amore per la conoscenza
La filosofia è una scienza che a differenza delle altre, che hanno subito un riscontro,
quest’ultima non c’è l’ha. Ma nonostante ciò noi non possiamo fare a meno della
filosofia. Essa ha la capacità di farci migliorare la capacità cognitive. Dalla filosofia
nascono molte discipline come la stessa scienza. La filosofia è quindi la madre di tutte
le scienze.
La filosofia si fonda tramite la ragione.
La ragione è ciò che differenzia l'uomo da tutti gli altri esseri.
La ragione è uno strumento.
Lo stesso strumento in mani diverse, con differenti capacità darà ovviamente dei
diversi risultati.
è come se io do uno strumento ad una persona che la sa suonare, sicuramente uscirà
della musica. Ma se la chitarra la prende un individuo che non la sa suonare, esce il
casino.
Quindi dallo strumento, otteniamo cose diverse.
Così è per la ragione. Tutti possediamo la ragione in egual misura. è però diverso il
modo in cui la usiamo.
Siamo quindi tutti uguali perché possediamo la ragione, ma siamo tutti diversi per il
modo in cui la usiamo.
Perché esistono gli idioti? Perché per motivi sociali o culturali o altri, non hanno
sviluppato la loro conoscenza e quindi le loro capacità.
La Filosofia trova il suo cardine nella ragione del suo essere e sebbene non abbia
nessuna funzione pratica, come detto prima, sviluppa la ragione.
Con la filosofia vediamo le cose da vari punti di vista oltre che il nostro che resta
sempre un qualcosa di soggettivo.
La verità non la possiede nessuno. La verità è infatti una sola, solo che ci sono vari
modi di interpretarla.
Tutti noi facciamo delle scelte e quest’ultime sono frutto dell’utilizzo della nostra
ragione.
Jean Paul Sartre definisce l’uomo -un essere libero, responsabile senza scuse.-
Inoltre dice che:
“se io vengo richiamato in una guerra, questa guerra è la mia guerra, essa e a
mia immagine e io la merito.”
Il filosofo Voltaire diceva “Non sono d'accordo con quello che dici ma darei la vita
affinché tu possa dirlo”
La filosofia nasce nelle colonie greche nel 6/7 a.c. è questo non è un caso. è proprio
nei centri commerciali, dove c’erano molte persone, straniere e del luogo, che con il
loro comunicare e scambio di idee la filosofia ha un inizio. Non è un caso perché,
anche le altre persone si facevano domande che i filosofi si sono posti prima della
creazione della filosofia.
La domanda prima domanda più comunque dei filosofi è stata - qualè l’origine del
cosmo? Dell’Universo?-
Talete di mileto per esempio pensava che il principio di tutte le cose è l’acqua e da
essa tutto ha inizio.
Ai tempi dei filosofi, mancava un qualcosa che oggi sicuramente, anche se non del
tutto, abbiamo: la libertà di parola e pensiero.
Ne fanno parte i primi filosofi che rivolgono il pensiero alla natura e al Principio
dell’universo e del Cosmo.
- PERIODO ANTROPOLOGO
Ne fanno parte i sofisti (filosofi che hanno operato ad Atene) e anche Socrate
- PERIODO ONTOLOGICO
Da antos= l’ essere
logos= studio/ pensiero/ discorso
- PERIODO ETICO
Arché= acqua
Per Talete la Talete la Terra era un disco piatto che galleggiava sull’acqua
ANASSIMANDRO
PROCESSO DELL’ARCHé
è uno dei primi che capisce che la Terra è solida e pensa che ha forma di un cilindro
che non cade perché ci sono gli altri corpi, ovvero gli infiniti mondi, che lo sorreggono.
ANASSIMENE
ARCHè= Aria
PROCESSO DELL’ARCHè
Lui appoggia l’Ilozoismo, perché per lui tutto vive e la materia stessa è viva.
Per luo anche le divinità hanno origine dall’aria.
Lui come Talete pensa che la Terra sia un disco piatto, ma non pensa che galleggi
sull’acqua, poiché quest’ultima ha bisogno di un suo sostegno, l’aria invece no. L’aria
fluttua quindi la Terra può galleggiare nell’aria.
PITAGORA
Nasce a Samo
Lui era un aristocratico, è costretto a fuggire per una rivolta antiaristocratica.
Si rifugia a Crotone dove fondò una scuola che è sia una scuola filosofica che una
setta religiosa.
1) la misura rimanda al numero che quindi è principio di tutte le cose. Tutto ciò
che esiste è misurabile
2) Tutto ciò che esiste ha una forma e rimanda al forum
3) La realtà è regolata da leggi meccaniche e scientifiche espresse in numeri
4) Il numero per noi è qualcosa di astratto. Per i Pitagorici è sia qualcosa
4= giustizia
CONCEZIONE DUALISTICA
ERACLITO
Tra il 4 e il 5 secolo.
Soprannominato l’Oscuro poiché i pochi frammenti pervenuti sono complessi
Non abbiamo testimonianze scritte di altri filosofi, ma di Eraclito si.
ARCHè= fuoco
PROCESSO ARCHé
Dottrine Eraclito
LOGOS
La visione del mondo è un po casinista, c’è bisogno di qualcosa che riporti il caos
all’armonia. Ciò accade grazie al Logos= legge cosmica che per Eraclito viene
identificato nel fuoco.
SCUOLA ELEATICA
L’essere è non può non essere, il non essere non è e non può essere.
L’essere è e il non essere non è
1 VIA= Verità dell’essere. Per Parmenide è l’unica via che conduce verso la verità.
2 VIA= Ammette l’esistenza del non essere. Non conduce alla verità e non è
praticabile
3 VIA= Ammette l’esistenza dell’essere e del non essere. Percorribile dagli uomini a
due teste che ammettono l’esistenza sia l’esistenza dell’essere che del non essere
(VIA DELLA DOX)
CARATTERISTICHE DELL’ESSERE:
ETERNO
IMMOBILE=Perché il movimento è illusione poiché il movimento è un passaggio da
uno stato che è ( essere ) ad uno stato che non è ( non essere ). Ma dato che il non
essere non è, il movimento non esiste
FINITO
INGENERATO= Perché se fosse stato generato sarebbe stato non essere. Ma dato
che il non essere non è, l’essere è sempre esistito.
ZENONE DI ELEA ha elaborato dei paradossi per indicare che Parmenide aveva
ragione.
4 PARADOSSI
1) STADIO
2) ACHILLE E LA TARTARUGA
3) DELLA FRECCIA
4) MASSE NELLO STADIO
FISICI PLURALISTI
EMPEDOCLE
ANASSAGORA
DEMOCRITO
C’è una novità, ovvero, esistono i 4 elementi, ma esistono 2 forze esterne (L’AMORE
E L’ODIO) a cui sono sottoposti. Queste due forze a differenza delle precedenti che
erano interne all’archè, sono esterne all’archè.
E IL CICLO RICOMINCIA
ANASSAGORA
Insegna ad Atene
PROCESSO ARCHé
Processo di aggregazione. Nel momento in cui si aggregano danno origine alla realtà,
separandosi pongono fine.
In che modo si aggregano i semi?
Individua una forza Universale cosmica= NOUS agisce sugli elementi e ne regola la
creazione.
NOUS= intelligenza di natura divina che divide e organizza i semi generando così il
mondo e le cose che vi si trovano
Il problema è: Questa nous è materiale o spirituale?
TUTTO CIò CHE ESISTE= Aggregato di semi
In tutte le cose ci sono semi di tutte le cose
TIPO
in una sedia in massima percentuale ci sono semi di legno, in minima ci sono semi di
tutte le altre cose.
SIMILE CONOSCE IL DISSIMILE noi conosciamo la realtà perché c’è dissonanza tra
noi
IMPORTANZA DELLA TECNE (arte del fare)= capacità dell’uomo spiegabile tramite il
mito di prometeo.
Per lui l’umanità si sviluppa tramite l’esperienza, la memoria, il sapere e la tecinica
L’uomo è più intelligente degli animali in virtù del possesso delle mani.
DEMOCRITO
Per Aristotele gli atomi sono simili alle lettere dell’alfabeto che sono diverse solo
dall’ordine e posizione. Tipo, Z è una N capovolta.
MOVIMENTO ATOMI
Per molto tempo gli studiosi hanno pensato che atomi fossero in caduta seguendo un
M.R.U.
Democrito invece pensava che gli atomI si muovono in tutte le direzioni: nel vuoto
finiscono per urtarsi e aggregarsi per formare infiniti mondi.
FONDATORE=LEUCIPPO
MAGGIORE ESPONENTE= DEMOCRITO
SOFISTI
TECNICA RETORICA= Esporre una tesi con varie argomentazioni per poi smentirla
con altre argomentazioni e affermare un’altra tesi.
PROTAGORA
L’uomo è misura di tutte le cose. Ciò vuol dire che l’uomo è metro di giudizio di tutte le
cose. Ogni uomo giudica le cose a modo suo, secondo il suo punto di vista.
L’utile diventa il criterio di scelta. Utile come il bene del singolo e della comunità.