Sei sulla pagina 1di 2

Appunti lezione Storia Moderna 19-03-2017 (solo per Samu il Simpaticone)

LA RIFORMA PROTESTANTE

Nel 1517 Martin Lutero espone le sue prime tesi. Il 31 ottobre 1517 è una data molto importante per i
protestanti.

Questo sistema rappresenta un movimento di riforma che porta alla rottura di un’unità, l’unità religiosa del
Cristianesimo, riconoscendo il primato del Papa. All’inizio la Chiesa non si era preoccupata affatto di questa
riforma, ma la riforma di Lutero sarà permanente e avrà un esito irreversibile.

Nella Chiesa europea erano presenti varie istanze di rinnovamento, che possiamo dividere principalmente
in tre punti, tre livelli precisi:

- Rinnovamento di tipo spirituale, che si basava sul rapporto tra l’individuo e Dio. Il fedele, attraverso
preghiere, creava un rapporto diretto con Dio. Nasce quella che viene definita la “devotio
moderna”, ossia l’interiorizzazione del credo. Si sviluppa nelle Fiandre.
- Il secondo movimento di opposizione alla Chiesa romana avviene con Girolamo Savonarola,
intitolato “Millenarismo”, ovvero la cadenza dei costumi e della moralità della Chiesa.
- Terza corrente di opposizione, con Erasmo da Rotterdam, umanista che voleva richiamare la
matrice cristiana alla linea evangelica. Questa rappresentava una riforma che doveva essere interna
alla Chiesa e che teneva conto anche della corrente culturale dell’Umanesimo.

L’apostolato e l’evangelizzazione diventano elementi chiave per la riforma.

Prima della “bomba Lutero” alcuni teologi avevano anticipato il concetto di evangelizzazione.

alla fine del ‘400 si sviluppa anche il fenomeno del nepotismo, con a capo Alessandro VI Borgia.

1513: anno molto importante!!!! I due veneziani Vincenzo Quirini e Tommaso Giustiniani scrivono un testo
intitolato “Libellus” e lo indirizzano a Papa Leone X. Scrivono sulle condizioni della Chiesa, e richiedono al
Papa di inviare riformatori e religiosi. Infatti da qui nasce il termine “missione”, che sta ad indicare quello
che facevano questi riformatori, per velocizzare il processo di evangelizzazione.

Nella Curia romana queste richieste di universalizzazione puntavano alla conversione degli altri popoli,
soprattutto pagani.

MARTIN LUTERO, monaco agustiniano, sacerdote dal 1507, emana nel 1517 questa protesta contro la
Chiesa romana, che si sofferma sulla vendita delle indulgenze, che costituivano un sistema di guadagno per
la Chiesa. Secondo Lutero, la questione della salvezza delle anime del purgatorio non riguardava il Papa, ma
Dio. La Chiesa non poteva gestire quello che avveniva nell’aldilà.

Lutero, convinto delle sue affermazioni, manda le sue tesi al Papa, motivandole. Il Papa condanna Lutero,
con una bolla, l’Exurge Dominae, il 15 giugno 1520.

Lutero scrive dei testi in volgare e latino, dove espone gli elementi della sua tesi. In questi scritti c’è il
passaggio tra una questione di carattere morale a una di carattere teologico.

Gli elementi chiave della tesi di lutero:

- Per Lutero bisogna avere fede ma non per ricavarne guadagno. La fede deve nascere dall’animo.
- L’organizzazione della Chiesa deve essere semplice e tutti possono essere sacerdoti. Si sviluppa il
“sacerdotio universale”.
- Lettura dei testi biblici
- Critiche ai sacramenti: Lutero riconosce solo il battesimo e l’eucarestia, perché arrivano
direttamente da Dio. Ad esempio il matrimonio è un contratto che può essere stipulato anche senza
Dio, quindi non riconosciuto da lui.
- Lutero è a favore dei matrimoni dei sacerdoti. La famiglia è uno degli elementi più importanti,
quindi anche i preti devono averne una
- Lutero, nonostante fosse un monaco agustiniano, va contro altri ordini religiosi.

Questi elementi esposti da Lutero incontrano l’opposizione della Chiesa romana.

La debolezza spirituale della Chiesa rappresenta un aspetto concreto che rende efficace la riforma.

Lutero è appoggiato dai principi tedeschi che aumentano le tasse imposte dallo stato.

Nasce l’impero di Carlo quinto : c’è la costruzione di una monarchia di tipo composito. Carlo quinto era
imperatore e re di Spagna, e cercava il modo di tenere i rapporti tra gli stati. La diversità religiosa è uno dei
problemi presenti del sistema. Carlo quinto chiede a Lutero di ritirarsi ma lui si rifiuta.

Manca l’ultimo quarto d’ora di lezione, avevo l’autobus.

Potrebbero piacerti anche