Insieme alla diffusione della stampa e alle grandi scoperte geografiche, levento
centrale per la nascita dellEuropa moderna fu il movimento di riforma che,
allinizio del 500, devast lunit religiosa medievale. Con la Riforma si
intrecciano elementi di ordine religioso, culturale e politico. Per contrastare ci, si
necessit della grande indulgenza tedesca del 1517. Lindulgenza la
disposizione a scusare colpe altrui e a concedere generosamente il perdono presso
Dio Padre. Il papa, tramite questo atto, rimetteva in forma parziale o plenaria le
pene da scontare nel Purgatorio in cambio di atti di devozione come un
pellegrinaggio. Nel XV il tutto si consolid sempre di pi.
Giovanni dei Medici, secondo figlio di Lorenzo il Magnifico, era stato fatto
cardinale a tredici anni. Fu eletto col nome di Leone X e fu protettore dei letterati
e artisti rinascimentali. Troppe spese incontrollate vuotarono le casse dello stato e
spinsero ad ulteriori accordi con Alberto di Hohenzollern.
1
2. La teologia luterana e il conflitto con Roma
Lutero e Federico il Savio
La condanna di Lutero
Lutero pubblic 4 trattati sui problemi della fede e della riforma ecclesiastica. Con il
Del papato romano affermava che il papa non poteva essere superiore alle Scritture e
che lessere cristiano un fatto dellinteriorit individuale. Con il Della libert del
cristiano riassumeva il suo concetto di fede (la fede deriva dalla salvezza) e che le
opere buone andrebbero compiute per il prossimo. Con la Cattivit babilonese della
chiesa vi era il famoso problema della moltiplicazione dei sacramenti. Lutero
accettava solamente il sacramento del Battesimo e quello dellEucarestia, mentre
respingeva lestrema unzione, la cresima, il matrimonio poich riguardava la vita
civile e non la fede, della confessione accettava solamente la penitenza individuale e
non il rito della remissione dei peccati e lordine sacerdotale perch non vi doveva
essere distinzione tra il clero e i laici. I sacerdoti possono essere ministri al servizio
della comunit di fedeli solo se eletti col compito di insegnare e predicare
(sacerdozio universale). Condannava inoltre i voti monastici e il matrimonio dei
sacerdoti. I due fondamenti della dottrina luterana sono il sacerdozio universale e il
libero esame delle Scritture. Nel quarto ed ultimo trattato contro il papa, Lutero
invitava le autorit politiche a schierarsi contro la chiesa romana.
2
3. La Riforma in Germania
La Germania di fronte alla proposta di Lutero e la Dieta di Worms
Non posso e non voglio ritrattare nulla, perch andare contro coscienza disonesto
e pericoloso
Con la Riforma fu possibile abolire gli ordini monastici e impossessarsi dei loro beni.
Vi ader anche Alberto di Hohenzollern. Nel 1526 la Dieta di Spira diede la
possibilit ai principi di scegliere se aderire o meno alla Riforma e in unaltra Dieta i
principi cattolici ritrattarono laccordo di tre anni prima.
Nel 1524 in Svizzera comparvero gruppi religiosi che rifiutavano lintera tradizione
cattolica. Consideravano valido solo il battesimo richiesto da un adulto e se il
bambino era gi stato battezzato per volere dei genitori e fatto adulto decideva di
essere battezzato nuovamente, prendeva il nome di ribattezzatore o anabattisti. In
seguito ad una repressione scomparvero dalla Svizzera, ma si diffusero in Germania e
nei Paesi Bassi.
Nel 1536 Calvino pubblic la sua opera principale, lInstitutio christianae religionis
che si presenta come un grande trattato, ordinato secondo la mentalit di un giurista.
Per Calvino, come per Lutero, il principio della superiorit della fede restava il punto
principale per liberare il cristianesimo da ogni traccia di ritualismo, e inoltrre
credeva che la fede derivasse dalla grazia di Dio.
Il calvinista si credeva strumento utile a Dio per compiere opere buone. Per Calvino il
lavoro produttivo si trasformava in una forma di preghiera e in unofferta a Dio.
Distingueva lusura dal prestito a interesse.
LInghilterra si era sempre dimostrata assolutamente ostile alle dottrine luterane tanto
da uscire dalla chiesa cattolica. Nel 1509 Enrico VIII Tudor spos Caterina
DAragona, la quale rimase incinta otto volte, ma solo una figlia, Maria riusc a
sopravvivere. Quando la regina si avvicinava ai 40 anni, era entrata a corte la
damigella Anna Bolena, futura amante di Enrico VIII. Dal momento che il re si
preoccup di chi dovesse succedere al trono inglese in assenza di eredi maschi, chiese
al papa Clemente VII di dichiarare nullo il suo matrimonio, ma il papa glielo neg.
Sposata segretamente Anna Bolena, riusc a farsi avere dal parlamento un atto
legislativo che gli avrebbe permesso di annullare il primo matrimonio. Il matrimonio
fu annullato e Anna Bolena rimase incinta di Elisabetta. Grazie all Atto di
supremazia il re divent capo supremo della chiesa anglicana.
La creazione della chiesa nazionale rappresent uno scisma dalla chiesa romana e un
modo per rafforzare il potere della corona. Fu limitato il culto dei santi e delle
reliquie e inoltre fu tradotta la Bibbia in inglese, ma ne fu vietata la lettura alla donna.
Chi avrebbe chiesto la riforma della messa, sarebbe stati ritenuto dal re, eretico.