LA RIFORMA IN SVIZZERA inizialmente diffusa a partire da Zurigo dalla predicazione di Ulrich Zwingli
(condivideva la polemica nei confronti della Chiesa, la giustificazione per sola fede e la predestinazione)
Politica pacifica nel nome degli ideali cristiani!
Riforma chiesa locale: riti cattolici vietati, beni ecclesiastici secolarizzati, abolite immagini sacre e messa.
Alla riforma aderì anche Berna ma i cantoni cattolici si opposero = guerra civile che vede sconfitti i protestanti.
ANABATTISMO/RIBATTEZZATORI: la Chiesa dovrebbe essere limitata ai veri credenti rifiutavano il battesimo infantile.
Il battesimo acquisiva valore solo se ricevuto da adulti, doveva essere simbolo di una piena conversione.
Anche se innocui, sostenevano la tolleranza e la piena libertà religiosa, rappresentavano una minaccia politica: vennero
perseguitati e condannati. Nonostante ciò il movimento sopravvisse e continuò a svilupparsi.
RIFORMA IN INGHILTERRA Enrico VIII promuove una riforma della Chiesa in accordo con Roma, titolo di defensor fidei
Nel 1527 Enrico chiede l’annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona (sostenendo di aver violato la legge
divina in quanto era stata precedentemente sua cognata) per sposare Anna Bolena.
Il papa Clemente VII esitava per le proteste di Caterina e il nipote Carlo V, con cui non voleva incrinare le alleanze.
Enrico si impose “protettore e capo supremo della Chiesa di Inghilterra per quanto la legge di Dio lo consente”:
minaccia di scomunica reagì con l’Atto di supremazia, Parlamento “unico e supremo capo della Chiesa di Inghilterra”.
! CHIESA ANGLICANA, dotata di un nuovo testo liturgico, Book of common player, introducendo la teologia calvinista.
IGNAZIO DI LOYOLA intraprese una breve vita militare da parte spagnola vs la Francia ma venne ferito gravemente
=> profonda meditazione in convalescenza pratiche ascetiche
Temeva il giudizio divino e la sua salvezza = angoscia portata dal demonio per impedirgli di impegnarsi per il bene.
Missione: operare per rendere più grande la gloria di Dio = esalta il valore delle opere buone.
Santità: mettersi al servizio del signore Santo: colui che sa conformarsi ai piani divini
Nel 1534 Ignazio e suoi compagni fecero voto di castità e povertà.
(si impegnarono per l’opera missionaria in Palestina, ma la guerra tra potenze cattoliche e turchi glielo impedì)
Paolo III concesse la nomina di sacerdoti e li invitò a dedicarsi ai poveri e all’insegnamento del catechismo a Roma.
Approvata da Paolo III nel 1540 nasce la Compagnia di Gesù, ordine religioso dedito all’apostolato, ovvero la missione
di proseguire l’opera degli apostoli nella diffusione della fede e quindi alle attività missionarie in tutto il mondo.
- voti ordinari povertà, castità, obbedienza generale e obbedienza al papa (forte gerarchizzazione!)
LA CULTURA DELLA CONTRORIFORMA il concilio delineò un nuovo volto della Chiesa chiusa in se stessa.
Evidente nella cultura, da secoli massima promotrice, ora ha un atteggiamento di forte cesura verso gli intellettuali.
L’apice arrivò quando Galileo Galilei fu obbligato a abiurare la teoria eliocentrica di Copernico.
messaggio intimidatorio dell’Inquisizione che si promuoveva come difensore della fede dall’eresia.
Nel campo dell’arte quest’ultima venne valorizzata al massimo in quanto la popolazione media cristiana, analfabeta,
conoscevano il cattolicesimo attraversi immagini sacre, anch’esse però fortemente e direttamente controllate.
testimonianza fu la censura dei nudi del Giudizio Universale di Michelangelo, non si critica il messaggio, che è ed era
funzionale per “ecco cosa accadrà se non si segue la dottrina della Chiesa” ma criticato il modo.
Nel 1559 venne editto l’Indice dei libri proibiti, aggiornato per la prima volta poi nel 1571.
Nel 1582 venne introdotto, con l’Inter gravissimas, il calendario gregoriano (al posto di quello giuliano del 45 a.C.).