Sei sulla pagina 1di 3

Materiale didattico per gli allievi del Liceo Musicale “Alfano I”

La cadenza è una formula armonico-melodica utilizzata come interpunzione in un


brano musicale, una sua frase o sezione.

Cadenza autentica o perfetta


Cadenza imperfetta
Cadenza sospesa
Cadenza plagale
Cadenza d'inganno
Cadenza frigia
Cadenza evitata

Essa è uno dei momenti più importanti di una composizione in quanto permette di
stabilire pienamente la tonalità, dà coerenza alla struttura formale del brano e
costituisce un momento di alta espressività. Può essere paragonata al punto che
conclude una frase ma bisogna ricordare che esistono cadenze che possono essere più
o meno incisive e possono venir usate per creare un effetto di pausa temporanea o
definitiva.
Con l'affermarsi del sistema tonale la cadenza acquistò la funzione a ribadire la
tonalità, attraverso precise successioni accordali.

Cadenza autentica o perfetta

I gradi più importanti per la definizione della tonalità di un brano sono il V ed il I. La


loro successione dà origine alla formula di cadenza più nota: la cadenza autentica (o
perfetta).
Esempio di cadenza perfetta (V-I)

La formula della cadenza autentica (V-I) può essere estesa includendo il IV od il II


grado (sia nello stato fondamentale che in primo rivolto) ed inserendo anche la quarta
e sesta di cadenza avente funzione di appoggiatura doppia sull'accordo di dominante.
In base a ciò si possono avere due formule assai forti dal punto di vista armonico:
· II-I (in secondo rivolto) -V-I
· IV-I (in secondo rivolto) -V-I

Altre formule usabili sono:


· IV-V-I
· II-V-I
Tre formule meno comuni sono:
· VI-V-I
· III-V-I
· I-V-I

Teoria, Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico per gli allievi del Liceo Musicale “Alfano I”

L'accordo di tonica conclusivo, volendo, può essere ornato o tramite un'appoggiatura


od un ritardo. Un'altra variante consiste nel prolungare l'accordo di dominante mentre
il basso intona la tonica sia fungendo come appoggiatura sia per permettere una
risoluzione più in là.

Cadenza imperfetta
La cadenza imperfetta è caratterizzata dalla presenza della progressione V-I in cui il I
grado è allo stato di primo rivolto. Ciò determina la perdita di parte del carattere
conclusivo della cadenza autentica indicando una pausa solo transitoria. In questi
casi, in effetti, la conclusione arriva successivamente.

Esempio di cadenza imperfetta (V-I in primo rivolto)


Un effetto poco conclusivo lo si può anche ottenere, volendo, utilizzando l'accordo di
tonica allo stato fondamentale ma facendo cantare al soprano la mediana.

Cadenza sospesa
La cadenza sospesa è quella che termina sull'accordo di dominante allo stato
fondamentale.
Rispetto alla precedente indica una pausa debole, temporanea.
Il più delle volte il V grado viene preceduto dal IV o dal II ma anche dal I (utile l'uso
della quarta e sesta di cadenza come elemento sottolineativo) o dal VI.

Esempio di cadenza sospesa (I-V)


Spesso la cadenza sospesa viene utilizzata in caso si abbiano due frasi musicali
parallele (od anche due periodi tra loro diversi). In tal caso la prima frase chiude con
la cadenza sospesa e la seconda con quella autentica.

Cadenza plagale
Consiste nell'uso della successione IV-I e viene spesso usata dopo una cadenza
autentica per marcarne ancora di più il ruolo conclusivo ma può anche essere inserita
da sola. Può essere preceduta dal VI o dal I grado.

Esempio di cadenza plagale (IV-I)


A conclusione di un brano in tonalità maggiore il IV grado può venir anche utilizzato
nella sua forma minore e ciò serve a conferire una coloratura tutta particolare.

Teoria, Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico per gli allievi del Liceo Musicale “Alfano I”

Cadenza d'inganno
Si basa sulla cadenza perfetta ma al posto del I grado ne viene utilizzato un altro. In
base a ciò possono esister molte cadenze d'inganno con differente efficacia. La
tonalità non viene smarrita in quanto è sufficiente l'accordo di dominante per definirla
appieno (ed anzi, nella cadenza plagale la definizione tonale è assai incisiva). La
progressione più nota è quella V-VI che conferisce un forte senso di sorpresa.

Esempio di cadenza d'inganno (V-VI)


Una cadenza d'inganno crea un momento di sospensione che determina un aumento
d'interesse verso la composizione in quanto la sensazione di una conclusione viene
disattesa ed inoltre fa sì che il compositore possa aggiungere una o due frasi che
chiudano il tutto.

Cadenza frigia
Si tratta di una cadenza tipicamente barocca che consiste nella progressione, in un
brano di tonalità minore, VI (in primo rivolto) -V ove quest'ultimo è nella forma
maggiore. In genere è usata come conclusione di un movimento lento.

Esempio di cadenza frigia (VI in primo rivolto-V)


Il nome deriva dal movimento discendente di un semitono del basso che si ritiene sia
una derivazione delle cadenze, di tipo II-I, della musica medioevale nel modo frigio.

Cadenza evitata
Si costruisce come una cadenza perfetta tranne per il fatto che il V grado viene poi
seguito da un accordo modulante ad altra tonalità (ad esempio una settima di
dominante che modula alla sottodominante). Le possibilità di modulazione possono
essere, ovviamente, molteplici.

Esempio di cadenza evitata in la minore con modulazione a re minore

Cadenze in battere o in levare.


Ogni tipo di cadenza armonica può essere sia in battere che in levare.
Questa differenziazione si basa sul tempo in cui cade l'ultimo accordo della cadenza.
Se si tratta di un tempo forte si ha la cadenza in battere (un tempo definita maschile),
altrimenti si tratta di una cadenza in levare (o femminile).

Teoria, Analisi e Composizione Michele Carasìa

Potrebbero piacerti anche