Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IV-V-I
II-V-I
Cadenza evitata
Spesso la cadenza sospesa viene utilizzata in caso si abbiano due frasi musicali
parallele (od anche due periodi tra loro diversi); in tal caso la prima frase chiude
con la cadenza sospesa e la seconda con quella autentica.
Cadenza d'inganno
Cadenza frigia
Cadenza imperfetta
Cadenza piccarda
Consiste nel concludere una composizione basata sul modo minore sull'accordo
del I grado con la terza maggiore: questo crea nell'ascoltatore come un bagliore
di luce sull'ultimo accordo che, essendo maggiore, è in contrasto con la sonorità
cupa propria del modo minore
Cadenza di Landini
Esempio di Cadenza di
Landini
Cadenza borgognona
Salto d’Ottava sulla Dominante per non terminare sotto il Tenore e per non
avevre l’accordo finale senza la quinta, cosa necessaria nella polifonia del 1300
circa.