Sei sulla pagina 1di 2

Parafrasi sonetto di dedica della Mirra a Luisa Stolberg d’Albany

Vergognandomi talvolta che ancora sia taciuto, o donna, da me il tuo nobile nome nelle dediche di

queste, e da te ben conosciute, tragedie, [che sono] ormai già fin troppe, ragione per cui [cioè: per il
loro

eccessivo numero] sarò ritenuto temerario; voglio adornare col tuo nome quella tra di esse che meno
ti

sia sgradita: sebbene tu sia stata la sola fonte di ispirazione di tutte le mie tragedie; e [sebbene] la
mia

vita non abbia acquistato valore e senso se non dal giorno in cui si legò alla tua. L’amore, al tempo

stesso orrendo e innocente, della infelice figlia di Ciniro sempre trae fuori il pianto dai tuoi begli
occhi:

questa mi è prova che al mio cuore dubbioso dice con silenzioso comando: che io consacri a te il
dolore

di Mirra.

Il sonetto è formato da 14 versi endecasillabi misura metrica di 11 sillabe ha uno schema rimico AbBA
AB BA CDC Dcd quartine a rima incrociata O ABBRACCIATA E LE TERZINE SONO A RIMA
INCATENATA.

Dal punto di vista della quantità delle rime per un’analisi formale del sonetto che tipo di rime usi
l’autore –> rime piane parole che sono in rima conte, ponte, taccia le rime potrebbero essere
drucciole o disrucciole al di la di questo ci sono rime equivoche  parole che hanno lo stesso suono
ma un significato diverso per esempio si taccia (verso 1 del sonetto) voce del verbo tacere- e taccia
verso 4 sostantivo-> stesso suono ma significato diverso. bel conte - ben note (verso 3) participio
valore aggettivale e non conte v 7 congiuntivo presente voce del verbo contare.

Rime paronomastiche parole che hanno suono simile ma significato diverso Fronte v 2 - Fonte v6
distinzione solo di fonema.

Rime inclusive  una parola contiene una parola in rima con essa di significato compiuto a
prescindere dal significato. Es: infelice contiene elice.

Rime grammaticali  parole che rimano fra loro e hanno la stessa forma grammaticali si taccia v1 e
dispiaccia v 5 due congiuntivi presenti elice del verso 11 e dice del verso 13 due indicativi presenti
anche fonte e fronte che sono due sostantivi amore core dolore.

Rime facili  per cui sono molte parole che possono rimare con esse la serie amore, core , dolore
sono fra queste finiscono con ore .

Carattere innovativo delle tragedie alfieriane: alfieri polemizza e valuta negativamente la


consuetudine invalsa ma contemporanea di dedicare le proprie opere a personaggi imminenti come
principi o a persone che possono ricavare vantaggio che potessero ricambiare l’opera con concreti
riconoscimenti e guadagnarsi la loro protezione nell’ottica dello scrittore libero questo tipo di dedica
vene respinta e valutata con ironia.

Le proprie opere quando vengono dedicate a qualcuno non sono mai dedicate con un secondo fine
oma le dediche vengono dirette a persone che alfieri giudica con particolare valore per esempio nel
caso della tirannide la dedica fatta alla libertà personificazione della libertà incontra opposizione al
regime tirannico che alfieri discute nel suo trattato. La dedica di Antigone e la congiura dei pazzi sono
dedicate all’amico fraterno Francesco Gori Gardellini

Il sonetto si presenta bipartito diviso tra quartine e terzine. Nelle quartine alfieri sviluppa un certo
contenuto da cui trae le conclusioni contenute nelle terzine. Nella prima terzine l’autore dice di aver
provato vergogna che dopo aver composto le tragedie fino ad allora nessuna di quelle erano state
dedicate alla contessa Luisa Stolberg. Nella prima quartina il primo verso riprende la citazione
letterario fino a donna del secondo verso riprende alla lettera il verso uno e due del canzoniere di
petrarca che è esattamente uguale nel 20 componimento petrarchesco il poeta diceva di vergognarsi
ancora di non aver celebrato la bellezza della sua donna. Inizialmente scrive 12 tragedie poi estende
a 14 fino a pubblicarne 19 su Didot la composizione è davvero straordinaria potrebbe costargli la
fama da Temerario.

Dedica alla stolberg allora per compiacerla la tragedia che più le piaceva ma come la scelse?
L’autore esprime un dubbio quale dedicarle? fondamentale nella vita di Alfieri compagna
intellettuale e fonte di ispirazione della sua poesia. Nella seconda quartina c’è la celebrazione
della donna. La prima terzina come la seconda traggono le conclusioni da questa premessa alfieri
alla fine sceglie la tragedia che parla dell’amore innocente e orrendo dell’infelice fliglia di Ciniro
perché suscita la commozione della Stolberg. . Un amore che alfieri definisce orrendo e
innocente dualità su cui gioca la Mirra non è colpevole di questo amore. Le lacrime di luisa
fanno intendere non solo come la commuova ma da come faccia capire che alfieri sia riuscito a
scaturire compassione e commozione altissima ed infatti è la commozione che scioglie le
incertezze del poeta in merito al fatto di dedicare proprio questa tragedia che ha un argomento
scabroso e difficile perturbante 2 quindi sono i dubbi quale scegliere e l’incertezza in merito alla
tragedia da dedicarle.

Potrebbero piacerti anche