Il Carme 8,intitolato "i giorni radiosi sono passati", è stato scritto dal poeta latino Catullo.
In questo Carme è evidente la nostalgia provata dal poeta verso la sua situazione amorosa
precedente.
Il testo si può definire un monologo drammatico interiore, in cui il poeta esorta a se stesso ad
accettare l’abbandono da parte di Lesbia rassegnandosi al pensiero della conclusione della
relazione.
Il poeta dialoga con il suo alterego prendendo atto della realtà e della sua sofferenza.
L’io del poeta si sdoppia in una componente razionale consapevole della relazione e in una parte
ancora emotivamente coinvolta che continua a soffrire e incapace di guarire.
Il Carme è strutturato in 3 parti:
La prima parte rivolta al passato, in cui prevale il tempo verbale del perfetto, dove vengono
descritti gli attimi felici che Catullo ha vissuto.
La seconda parte ambientata nel presente dove il poeta prende atto del proprio dolore. il
presente è visto come il tempo della consapevolezza dolorosa e insieme dell’esortazione della
ragione a trovare equilibrio e dominio di se, tema che apre e chiude il Carmen.
Infine una terza parte composta da domande rivolte a Lesbia che riguardano il futuro.
Il futuro è atteso come il tempo del distacco ma contemporaneamente come quello del
tormento della gelosia. Vuole quindi negare a Lesbia futuri amori ma può essere interpretata
anche come la paura del poeta di rimanere solo.
LESSICO E STILE
Lesbia (Clodia) continua a tradire Catullo, che scrive un dialogo con sé stesso: deve smetterla
di sperare e affrontare la realtà, per quanto sia dura per lui. Le giornate amorose più luminose
con Lesbia sono finite, ora Lesbia non desidera più il poeta come un tempo.
Il componimento continua elencando delle raccomandazioni del poeta a sé stesso, che gli
suggeriscono di resistere.
La fine del carme 8 si rivolge invece a Lesbia stessa, a cui infonde il dubbio, o forse delle
sincere domande; la parte finale del carme però è ancora una volta una raccomandazione al
poeta, ripetuta già in precedenza (in tutto viene detta 3 volte nel carme), ovvero “obdura”
(“resisti”, “tieni duro”).
Nel carme si sente la nostalgia di Catullo per il passato, ormai lontano, e si percepisce
facilmente lo sconforto del poeta, deluso dalla sua presente situazione amorosa.
Il tempo in cui si svolge l’azione del carme non è chiaro, i riferimenti in questo senso sono poco
definiti e si denota un ricordo dell’amore con Lesbia tendente al sognante o all’idealizzazione;
importante metro dell’emozione e dell’atmosfera positiva del ricordo è il ruolo della luce nel
carme, con riferimento alla giornata e alla sua lucentezza.
Dopo il passato, il poeta parla del presente e infine passa, con una serie di domande rivolte a
Lesbia stessa, a quello che sarà il futuro. Sicuramente il carme 8 è una poesia d’amore legata
alla nostalgia e alla sofferenza dell’amante, non più ricambiato, e all’incertezza riguardante la
propria felicità futura, nonché un rammarico per il ricordo dei giorni felici passati con l’amata,
ormai lontani, che lo rendono oggi paradossalmente infelice.
Miser è "infelice", l’infelice in amore, primo segnale del vittimismo che costituisce uno dei
margini dei sentimento negativo di Catullo.
esalta i due verbi, pereo (Pereo, is, ii o ivi, itum, ire = perdersi, morire) e perdo(Perdo, is,
perdĭdi, perditum, ĕre = perdere), che indicano,grazie al prefisso per-, la definitività della
perdita.
l'aggettivo candidi (il candidus è il bianco abbagliante (in questo caso indica gioia,splendido,
felice)
Verbo fulgeo (Fulgeo, es, fulsi,ēre = splendere), forma secondaria della terza persona plurale
del perfetto indicativo (desinenza arcaica), che indica lo splendore, donano una luminosità
straordinaria
al ricordo.
cum...ducebat:
Il frequentativo ventito, da
[Catullo appare, vittimisticamente, prono totalmente al volere della fanciulla, che decide dove,
e come, e quando dedicarsi al poeta.]
Quantum introduce una comparativa col verbo al futuro, il cui soggetto è nulla. [L'amore
totalizzante di Catullo si proietta dal passato al futuro, proponendosi come assoluto e
insuperabile anche nei secoli a venire.]
v.6 lbi…fiebant: Ibi riprende il quo del v.4: "là" (avverbio di luogo)
DOMANDE:
3)
- Catullo conferisce varietà di toni al Carmen, attraverso l’alternarsi delle persone a cui si
riferisce, infatti fino al verso 11 utilizza la 1° persona plurale e la 2° singolare. Mentre dal 12
verso fino al 18° si rivolge a Lesbia, ed infine, nei versi finali, si rivolge di nuovo a se stesso.
- Utilizza l’affastellarsi di interrogative dirette negli ultimi versi, per comprendere a Lesbia,
sia quello che a perso, che per rimproverarla dei suoi comportamenti.
- Lui utilizza questo tono spontaneo per far capire direttamente sia a se stesso, che a Lesbia,
quello che prova, senza mezzi termini o figure retoriche. Contrastando il suo modo abituale di
scrivere, ricco di figure retoriche e di riferimenti a altri poeti.
V3:” candidi”
7
A) Il carme è ricco di richiami, che hanno l’aspetto di veri e propri ritornelli. Essi
accrescono l’impressione di spontaneità conferita dall’autore nel testo. Si ritrovano ai
versi 3 e 8 e ai versi 11 e 19
9)v14, v15-18
7)
9) Scelesta ovvero sventurata , cum roverirs nulla (quando non sarai più cercata), que tibi
manet vita, quis nunc te adibit , cui videberis bella , quem nunc amabis , cuius esse diceris ,
quem basiabis , cui labella mordebis ( Catullo le fa a se stesso in maniera implicita) .