Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Quali sono gli elementi contenuti nei dibattiti di Putney che anticipano il moderno pensiero politico?
2. Spiega che cos’è il Bill of Rights e in quale conteso viene redatto (max. 8 righe)
3. Quali articoli nella Costituzione italiana fanno riferimento alla libertà religiosa e quale differenza con
la situazione francese durante il regno di Luigi XIV.
4. Fai un confronto tra l’assolutismo francese e il costituzionalismo inglese, riporta dati e riferimenti,
considerando:
accentramento/divisione del potere; il re, nell’esercizio del suo governo da chi è coadiuvato o limitato;
quando il sovrano può imporre tasse; il ruolo dei sudditi; i rapporti tra Stato e Chiesa; la possibilità di
mantenere un esercito; il tipo di economia.
1- I patti di Putney vennero stipulati nel 1647, a Putney, e si trattò di dei dibattiti in termini di guerra.
Vedeva scontrarsi due fazioni: i Livellatori e la “New model army”, ovvero una riforma dell’esercito
istituita da Oliver Cromwell. Una personalità di spicco fu il rappresentante dei livellatori, Ireton, che
stabilì diverse condizioni. Innanzitutto l’estensione del suffragio, il quale venne limitato solo a chi avesse
un interesse nel paese, quindi non essendo a favore del suffragio universale. Il diritto di voto poi non
doveva essere determinato dalla proprietà privata, in quanto, se fosse stato così, la nobiltà solamente
avrebbe avuto il diritto al voto. Infine, i Livellatori, rivendicavano i diritti naturali dell’uomo, e che non
fossero limitati solamente all’aristocrazia. Cromwell, invece, sosteneva essenzialmente il contrario:
innanzitutto constatarono che le posizioni prese dai livellatori fossero troppo pericolose, contestarono il
l’espansione del suffragio e sostennero che il diritto di voto doveva essere consentito solo a chi
possedesse delle ricchezze o delle proprietà. RIguardo alla questione religiosa, invece, entrambe le
ideologie trovarono un punto d’accordo. Venne concessa infatti la totale libertà religiosa da parte di
Crromwell. Si evince dunque come dalle intenzioni dei Livellatori scaturisca parte del pensiero
moderno, come l’espansione del suffragio ed il diritto umano esteso a tutti i cittadini.
2- Il Bill of Rights è un documento inglese, stipulato nel 1689. Questo trattato è una parte fondamentale
della costituzione inglese, in quanto è un sunto della configurazione dei poteri e detta le norme a
protezione dei cittadini. E’ infatti una conciliazione tra il sovrano ed il parlamento, dati i disguidi tra le
due sfere di potere durante la rivoluzione. Il Bill of Rights emana diversi punti: Innanzitutto la libertà di
parola all’interno del parlamento, così da permettere a tutti i membri, indipendentemente dal ceto
sociale, di avere un’eguale valenza all’interno delle decisioni dello stato. Poi la divisione del potere
legislativo del re, ovvero la necessaria approvazione del parlamento di una legge prima di essere
emanata. Il re non poteva poi perseguitare i sudditi per motivi religiosi, benché meno poter tenere
istituire un esercito in tempi di pace.
3- L’articolo 19 è l’articolo che, nella costituzione italiana, sancisce la libertà di culto. La situazione, nella
francia di Luigi XIV era ben diversa. Esso era intenzionato a eradicare il protestantesimo, ottenendo il
pieno controllo della vita religiosa dei sudditi ed il controllo della chiesa. Fu per questo che, in un certo
senso, abolì l’editto di Nantes, eliminando la possibilità di libertà religiosa.