Sei sulla pagina 1di 2

Verifica storia

Nome e cognome Milkov Federico classe_4C SA__data 16/12/2021

1. Quali sono gli elementi contenuti nei dibattiti di Putney che anticipano il moderno pensiero politico?

2. Spiega che cos’è il Bill of Rights e in quale conteso viene redatto (max. 8 righe)

3. Quali articoli nella Costituzione italiana fanno riferimento alla libertà religiosa e quale differenza con
la situazione francese durante il regno di Luigi XIV.

4. Fai un confronto tra l’assolutismo francese e il costituzionalismo inglese, riporta dati e riferimenti,
considerando:

accentramento/divisione del potere; il re, nell’esercizio del suo governo da chi è coadiuvato o limitato;
quando il sovrano può imporre tasse; il ruolo dei sudditi; i rapporti tra Stato e Chiesa; la possibilità di
mantenere un esercito; il tipo di economia.

1- I patti di Putney vennero stipulati nel 1647, a Putney, e si trattò di dei dibattiti in termini di guerra.
Vedeva scontrarsi due fazioni: i Livellatori e la “New model army”, ovvero una riforma dell’esercito
istituita da Oliver Cromwell. Una personalità di spicco fu il rappresentante dei livellatori, Ireton, che
stabilì diverse condizioni. Innanzitutto l’estensione del suffragio, il quale venne limitato solo a chi avesse
un interesse nel paese, quindi non essendo a favore del suffragio universale. Il diritto di voto poi non
doveva essere determinato dalla proprietà privata, in quanto, se fosse stato così, la nobiltà solamente
avrebbe avuto il diritto al voto. Infine, i Livellatori, rivendicavano i diritti naturali dell’uomo, e che non
fossero limitati solamente all’aristocrazia. Cromwell, invece, sosteneva essenzialmente il contrario:
innanzitutto constatarono che le posizioni prese dai livellatori fossero troppo pericolose, contestarono il
l’espansione del suffragio e sostennero che il diritto di voto doveva essere consentito solo a chi
possedesse delle ricchezze o delle proprietà. RIguardo alla questione religiosa, invece, entrambe le
ideologie trovarono un punto d’accordo. Venne concessa infatti la totale libertà religiosa da parte di
Crromwell. Si evince dunque come dalle intenzioni dei Livellatori scaturisca parte del pensiero
moderno, come l’espansione del suffragio ed il diritto umano esteso a tutti i cittadini.

2- Il Bill of Rights è un documento inglese, stipulato nel 1689. Questo trattato è una parte fondamentale
della costituzione inglese, in quanto è un sunto della configurazione dei poteri e detta le norme a
protezione dei cittadini. E’ infatti una conciliazione tra il sovrano ed il parlamento, dati i disguidi tra le
due sfere di potere durante la rivoluzione. Il Bill of Rights emana diversi punti: Innanzitutto la libertà di
parola all’interno del parlamento, così da permettere a tutti i membri, indipendentemente dal ceto
sociale, di avere un’eguale valenza all’interno delle decisioni dello stato. Poi la divisione del potere
legislativo del re, ovvero la necessaria approvazione del parlamento di una legge prima di essere
emanata. Il re non poteva poi perseguitare i sudditi per motivi religiosi, benché meno poter tenere
istituire un esercito in tempi di pace.

3- L’articolo 19 è l’articolo che, nella costituzione italiana, sancisce la libertà di culto. La situazione, nella
francia di Luigi XIV era ben diversa. Esso era intenzionato a eradicare il protestantesimo, ottenendo il
pieno controllo della vita religiosa dei sudditi ed il controllo della chiesa. Fu per questo che, in un certo
senso, abolì l’editto di Nantes, eliminando la possibilità di libertà religiosa.

4- Inanzitutto c’è da identificare la differenza tra assolutismo francese e costituzionalismo inglese:


nell'assolutismo francese il monarca ha una concentrazione del potere nelle sue mani, e gli organi
giudiziari intermedi, tra monarca e popolo, non servono effettivamente ad amministrare la legge. Il
parlamento, ad esempio, viene inteso come luogo per questioni giuridiche. Nel costituzionalismo
inglese invece il monarca esiste, ma gli organi che dovrebbero amministrare le leggi e che fanno da
intermedi tra sovrano e popolo svolgono la loro funzione. La questione religiosa, la differenza tra stato e
chiesa, era diametralmente opposta. Nell’assolutismo francese infatti si poteva vedere come mancasse
totalmente la libertà religiosa, mentre nel costituzionalismo inglese, grazie ai dibattiti di Putney, la
tolleranza religiosa era estesa a tutti, e non era stata revocata alcuna libertà di culto. Un’altra grande
differenza era la possibilità o meno di mantenere un esercito costante, seppur in periodo di pace. Luigi
XIV, essendo la legge sotto tutti i punti di vista, possedeva un esercito perenne, il quale ricopriva un
ruolo molto importante. L’esercito era infatti un simbolo per indicare la potenza del sovrano, ed era un
organo considerabile come il braccio destro di Luigi XIV. Ciò non era così in inghilterra, dove l’esercito
poteva essere convocato solo se necessario, ovvero solamente in periodo di guerra, e soprattutto
solamente se fosse stato approvato dal parlamento, e non solamente dal monarca. La lista dei poteri di
Luigi XIV continuava a crescere, stato confermato dal fatto che avesse l’autorità di emanare nuove tasse,
cosa che, nel costituzionalismo inglese, era determinata dal parlamento. Tuttavia questo solamente
dopo l’arrivo di Guglielmo D’orange. Si può verificare infatti dalla tassa imposta da Carlo I, chiamata la
Ship Money, nel 1628. Un altro elemento da sottolineare è il ruolo dei sudditi nei diversi tipi di governo.
In francia il popolo era un simbolo di potere assoluto, sia politico e religioso, mentre in inghilterra la
situazione era vista molto peggio, soprattutto durante il periodo di governo di Giacomo I.

Potrebbero piacerti anche