Sei sulla pagina 1di 24

BioFlix®

I meccanismi
della microevoluzione
La variabilità genetica, come in tutte le specie, è presente anche in
quella umana
Coleotteri di un’isola

Come per esempio in questi coleotteri


Le frequenze alleliche
Coleottero
verde

Coleottero
marrone

Il colore di questi coleotteri è caratterizzato da diversi


alleli. L’allele per il colore verde è dominante, mentre
quello per il colore marrone è recessivo
Allele per il Allele per il colore
colore verde marrone

Coleottero
verde

Coleottero
marrone

Si possono avere diverse combinazioni di alleli,


che determinano il colore
Frequenza
dell’allele
marrone

Frequenza
dell’allele
verde

Nella popolazione considerata, il 30% sono alleli marroni ed il


70% sono verdi, quindi la frequenza di alleli marroni è maggiore
degli individui marroni
Allele per il Allele per il
colore marrone colore verde

Coleottero
verde

Alcuni coleotteri presentano entrambi gli alleli, ma


solo il dominante ne determina il colore
Frequenza allelica

secondo l’equazione di hardy weinberg quando le


popolazioni evolvono non sono in equilibrio
La selezione naturale
Ambiente arido Coleottero marrone Coleottero verde

in seguito a eventi naturali i coleotteri marroni hanno maggiore


possibilità di occultarsi dai predatori
Frequenza
dell’allele marrone Coleottero verde Uccello

i coleotteri verdi sono più visibili quindi risulta più difficile


nascondersi
Frequenza
dell’allele marrone Coleotteri marroni

deriva il fatto che sopravviveranno più coleotteri marroni che


quindi genereranno una prole con maggior frequenza di alleli
marroni in seguito a selezione naturale
La deriva genetica
Popolazione di piccole dimensioni

se una piccola popolazione evolve si indica il concetto di


deriva genetica
Grandi fluttuazioni nelle Popolazione di piccole dimensioni
frequenze alleliche

la deriva genetica porta a variazioni delle frequenze


alleliche e può determinare quali alleli vengono trasmessi
Frequenza Coleotteri tutti
allelica verdi

la popolazione presenta solo individui verdi perchè la


frequenza dell'allele marrone è pari a zero
Popolazione di grandi dimensioni

la deriva genetica non è presente solo nelle piccole popolazioni


ma anche in quelle di grandi dimensioni,
Piccola fluttuazione
nelle frequenze alleliche Popolazione di grandi dimensioni

presentando però delle differenze, come la minor fluttuazione


delle frequenze alleliche
Coleotteri marroni

eventi come un'eruzione possono portare alla scomparsa di


coleotteri di un colore, modificando la frequenza allelica in favore
del colore che sopravvive
Il flusso genico
Frequenza Popolazione di
allelica coleotteri verdi

il flusso genico si verifica a seguito di migrazioni di una


popolazione verso delle altre
Aumenta la frequenza
dell’allele per il colore marrone Migrazione di coleotteri

se un gruppo di individui marroni migra verso un gruppo


di individui verdi la frequenza dell'allele marrone aumenta
selezione naturale, deriva genetica e flusso genico sono
importanti strumenti per l'evoluzione delle popolazioni, e sono
processi che caratterizzano tutto l'insieme degli esseri viventi

Potrebbero piacerti anche