el
el
Opere !
La pieta
Collocazione attuale Basilica di San Pietro città del Vaticano
tiene fra le sue braccia il corpo senza vita del Figlio deposto dalla croce
Riflesso dell’espressione che Dante inserisce nel 33º canto del Paradiso
David
1501 Ritorno a Firenze da Roma
Marmo di Canava
problema tecnico già in parte abbozzato da Agostino di Duccio oltre quarant’anni prima
Rappresentazione
con le vene in superficie pronte a far roteare la fionda e per dar luogo all’azione
Posa del guerriero tipica del contrapposto derivante dal canone di Policleto
Il corpo atletico al culmine della forza giovanile torsione del collo attraversato da una vena
struttura dei tendini
si manifesta tramite un accurato studio dei particolari anatomici venature su mani e piedi
tensione muscolare delle gambe
perfetta muscolatura del torso.
ANAFORMISMO
Posizione iniziale dell’opera sopra un capitello attorno all’abside della cattedrale di Santa Maria del Fiore
cosi come David riusci a sconfiggere Golia grazie alla sua fede in Dio
Tondo Doni
“Lavatrice degli Uffizi”
protagonista della grande parete centrale della nuova sala dedicata a Raffaello e Michelangelo
Firenze 1504 poco prima che tornasse Roma accettando l’invito di Giulio II
Torsione di Maria
Disinteresse a caratterizzare minutamente il paesaggio Uomo al centro della sua attenzione e delle sue riflessioni
chiaroscurati e spiccati dal fondo della tavola tramite una linea di contorno netta e decisa
Contrario di Leonardo
Battaglia di Cascina
1503 Dopo che viene commissionata a Leonardo la battaglia di Anghiari
che combatteva per la difesa della nuova Repubblica con l’aiuto di Dio
Tomba di Giulio II
Commissione ricevuta nel 1505 da Papa Giulio II della Rovere
Primo progetto
quattro facciate base rettangolare
con sopra altre tre basi della stessa forma sempre più strette così da formare una piramide
Camera mortuaria Entrando nella struttura, si trovava il vero e proprio sarcofago del Papa
Secondo progetto
3 facciate Intero complesso addossato al muro Eliminazione di numerose statue
Terzo progetto
accorciamento dei lati fino allo spessore di un’unica nicchia riducendo il numero di statue
Quinto progetto
Mediazione di Papa Clemente VII
Sesto progetto
1 facciata
Per operare la torsione del corpo il trono su cui Mosè è seduto viene abbassato a sinistra di 7 centimetri
per appoggiare indietro il piede sinistro l'artista è costretto a stringere il ginocchio di 5 centimetri rispetto al destro
Accetta l’incarico solo nel 1512 rinunciando poco dopo l’inizio dei lavori agli aiuti che inizialmente aveva richiesto da Firenze
Prima degli interventi di Michelangelo la volta caratterizzata da un cielo blu stellato di Pier Matteo
Divisione in 9 quadranti scene tratte dal libro della Genesi antico Testamento
Ignudi
Espressione del concetto di bellezza di Michelangelo
Creazione di Adamo
Atteggiati nelle pose pose più diverse e a tratti come vere e proprie sculture
La Creazione di Adamo
Cielo chiarissimo Sfondo
Dio padre in volo
Rappresentazione del momento in cui tutti gli uomini vengono smistati tra Inferno e Paradiso
Riflesso del tormento dell’ANIMA di Michelangelo rappresentazione del senso tragico del destino dell’uomo
Con fatica si aggrappano alle nuvole alcuni dannati vengono ammassati nell’inferno da Caronte
Architettura!
SAGRESTIA NUOVA della Basilica di San Lorenzo
Per distinguerla dalla SAGRESTIA VECCHIA Filippo Brunelleschi
Firenze
Caratteristiche
sormontate da volute
conclusa da una superficie conica dal profilo concavo e rigonfia alla base
Rastrematura verso l’alto dei finestroni entro le lunette sottolinea la spinta verticale
marmo bianco
volutamente strette in uno spazio poco ampio e non profondo
mezzo di contrasto tra il dettaglio delle parti finite e parti non finite
Biblioteca Laurenziana
Firenze sorta di fianco alla basilica di San Lorenzo
caratteristiche
caratteristiche:
PIANTA rettangolare
la sala avrebbe dovuto concludersi con un ambiente trapezoidale destinato ai libri rari
Trattamento le pareti INTERNE come facciate ESTERNE modellate con colonne e davanzali strutturalmente inutili e finte finestre
Effetto complessivo sensazione di trovarsi su in un cortile su cui prospettano quattro imponenti facciate di edifici
Si vanifica in 3 rampe
1) ribalta l’orientamento dell’area Età romana l’affaccio principale in direzione dei Fori Imperiali, pilastri della città
la nuova piazza si volge verso il nuovo centro politico di Roma costituito dal Vaticano e dalla Basilica di San Pietro
4) Dopo aver ristrutturato gli edifici Michelangelo provvede a dare un nuovo aspetto alla piazza
1547 Papa Paolo III affida l’incarico della costruzione della basilica di San Pietro a Michelangelo
1) Elimina i deambulatori
2) compatta le strutture
ritorno al progetto a pianta CENTRALE di Bramante Croce greca
Con una struttura muraria che si avvale dell’uso delle paraste di ordine gigante