Lo spinge a studiare le opere artistiche e gli studi sulla prospettiva di Piero della Francesca presenti ad Urbino
Maturazione artistica
1520 Morte
Opere!
Sposalizio della Vergine 1504
Olio su tavola
Figure disposte secondo una curva che lascia vuoto lo spazio antistante il sacerdote sbilanciato verso destra
Pala Baglioni
Commissionata da Atalanta Baglioni
nasce come compianto sul Cristo morto successivamente si trasforma in una deposizione
Pala d’altare
Maria Maddalena
definisce due ampie fasce all’interno delle quali si distribuiscono tutti i personaggi della narrazione evangelica
Stanze Vaticane
1508/1509 - 1520
Stanza di Eliodoro
4 Stanze
Stanza dell’incendio di borgo e Leone X
Stanza di Costantino
Scuola di Atene
1509-1510
Rappresentazione di una delle due vie attraverso i quali si può arrivare a Dio Il Vero
La filosofia
1. Chiara Zhang
2. Chiara Zhang
3. Chiara Zhang
Architettura che circonda i personaggi
19 gennaio 2022, 18:29:59
ricordando che secondo le proprie omaggio all’architettura in costruzione basilica di San Pietro
concezioni il mondo non è una Edificio preceduto da una scalinata su di essa e sui ripiani dei due livelli
brutta copia di una realtà ideale e
superiore
Vengono collocati vari personaggi
disponendoli secondo un andamento semicircolare attorno alle due figure centrali di Platone e Aristotele
Centro
Platone Aristotele
1 Rappresentato con il volto di Da Vinci
Con un braccio teso davanti a sé
Indica il cielo
2 Imminenza
3 Trascendenza
Omaggio a Michelangelo
prevede la rappresentazione di episodi storici nei quali sia evidente la protezione accordata da Dio alla Chiesa
Provvidenza divina
credette di sognare che un angelo lo liberasse dalle catene quando si accorse di essere veramente libero e lontano dal carcere
Separati dalle mura della cella di Pietro Collegati dallo stesso spazio e della narrazione
Incendio di borgo
1514
Storia Cessazione dell’incendio divampato nell’anno 847 in borgo quartiere adiacente alla basilica vaticana
Ricco di movimento
Davanti classicismo Colonne con un’architettura cinquecentesca
Continuità con la Roma classica
Sullo sfondo si vede l’antica basilica paleocristiana contestualizzazione
Ripresa letteraria
Un uomo porta in salvo il vecchio padre sulle spalle ed è seguito da un bambino e da una donna
riferimento alla fuga da Troia in fiamme di Enea, con il padre Anchise, il figlioletto Ascanio e
la moglie Creusa
Corpo nudo del giovane che scavalca il muro per fuggire il fuoco
Scopre il torso del belvedere Che studia e riproduce nelle sue pitture
Influenza Raffaello
4. Stanza di Costantino
sono raffigurati episodi della vita dell’imperatore cristiano
RAFFAELLO RITRATTISTA
Ritratto di Leone con i due cardinali
1518
Conservato alla galleria degli Uffizi Firenze
Olio su tavola
Luigi de Rossi
Dietro il Papa due cardinali cugini
Giulio de’ medici futuro Clemente VII
4. Chiara Zhang
Affreschi a grottesca
nella realizzazione delle logge vaticane
Raffaello prende ispirazione e li riproduce Villa madame
Per la costruzione di Cappella Chigi
Pantheon
Cappella Chigi
Avvio opera 1513/1514
4 piccolo complesso a pianta centrale ispirandosi a Bramante suggestione dell’architettura e delle decorazioni del Pantheon
Alla cappella si accede attraverso un arco aperto alla navata laterale della Basilica di Santa Maria del Popolo
Ha pianta quadrata con spigoli smussati arricchito da nicchie destinate ad accogliere sculture e dipinti
sormontato da una cupola emisferica poggiante su un tamburo abbastanza alto dal quale penetra la luce tramite aperture
Villa Madama
Avvio opera 1517
es. Plinio il Giovane Descrizione delle ville di sua proprietà I secolo dell’impero
Villa suburbana Sul modello delle ville romane progettate per svolgervi feste
Non fu portata completamente a termine Ma è una delle più famose e imitate ville del Rinascimento
Loggia Costituita da tre arcate a tutto sesto che si affacciano sul giardino all’italiana
5. Chiara Zhang
all’interno tre alte campate emulano ed esaltano l’architettura delle terme romane
tutte interamente decorate dagli stucchi di Giovanni da Udine e dalle pitture di Giulio Romano e decorata a grottesche
La Trasfigurazione
Iniziata nel 1518
Fu sistemata nel posto d'onore nel Museo del Louvre dove divenne una delle fonti d'ispirazione del neoclassicismo in Francia
Con la Restaurazione fu riportata in Vaticano nel 1815 sotto la cura di Antonio Canova
i restanti apostoli che si incontrano con il fanciullo ossesso, con gli occhi sbiechi e
circondato dai parenti, che sarà miracolosamente guarito da Gesù al ritorno dal
Monte Tabor.
Studio fisionomica
Origine leonardesca linguaggio dei gesti
colloquio degli sguardi
trasparire dei sentimenti