Sei sulla pagina 1di 1

LONGOBARDI

 Arrivano da Scandinavia
 Penetrano in Italia senza che nessuno si oppone all’inizio del VI secolo, sotto il re Alboino
 Territori longobardi:
o Friuli
o Tutta l’Italia settentrionale
o Toscana
o Zona centro-meridionale (Ducato di Spoleto e Benevento)
 Territori ancora bizantini, riuniti nell’esarcato, con capitale Ravenna:
o Roma con Lazio (territorio papale)
o Pentapoli sulla costa est dell’Emilia Romagna (Ancona, Senigallia, Fano, Rimini, Pesaro)
o Zona meridionale strategica (Calabria, Puglia)
o Zone costiere (Liguria, isole)
 Con questa divisione, l’Italia perde il suo l’unità politico-territoriale che aveva acquisito con i Romani. Unità che non rivedrà
mai fino al 1870 (Breccia di Porta Pia)
o L’Italia si divide in Longobardìa (parte longobarda) e Romània (parte bizantina)
o Inoltre le comunicazioni sono difficili, perché le ex strade romane che congiungono Roma a Ravenna sono
controllate dai longobardi, e allo stesso modo le strade che congiungono nord e sud Italia sono in parte controllate
dai bizantini
 Sono rimaste poche fonti della permanenza longobarda in Italia, e queste suggeriscono che il popolo vi rimase per circa 200
anni, coniando moltissime parole del linguaggio italiano odierno
o uno degli unici storici che parla di longobardi è Paolo Diacono
 Tuttavia i longobardi, tra tutti i popoli germanici, erano quelli che erano stati meno in contatto con la civiltà latina. Dunque
col loro dominio in Italia si perse:
o l’importanza dell’aristocrazia senatoria
o l’uniformità della religione cristiana (i longobardi erano ariani, ma la massa pagana)
o la prosperità economica dei primi secoli romani
o l’importanza e l’autorità delle strutture civili
 Struttura sociale longobarda:
o popolo organizzato in clan, che si stabilisce prevalentemente nelle campagne
o nelle città comandavano i duchi, ma l’esercito era controllato dai re.
o Nonostante esistesse un re, l’autorità dei duchi era amplissima.
o società divisa in
 Arimanni (uomini liberi)
 Aldi (uomini semiliberi)
 Schiavi (uomini non liberi)
 Alboino fu assassinato dalla moglie 3 anni dopo il suo arrivo in Italia, e venne eletto re Autari.
o sotto il re Autari, si cercò di riaffermare l’autorità dello stato longobardo e di dare vita a uno stato unitario
integrandosi anche con la società romano-italica.
o Il processo ebbe come protagonisti i successori di Autari: Agilulfo e Rotari.
 Agilulfo e Rotari:
o ampliarono i domini longobardi in Italia conquistando Liguria e Veneto
o strutturarono un’amministrazione giuridica dello stato basata sui gastaldi (funzionari del re con poteri giuridici)
o lasciarono un’autonomia propria al ducato di Spoleto e a quello di Benevento
 643: Editto di Rotari (la parola editto rimanda al potere latino che si voleva restaurare)
o Rotari garantisce equità e uniformità nell’amministrazione della giustizia
o vuole favorire la giustizia pubblica a quella privata tra clan, sostituendo alla faida il guidrigildo, un risarcimento in
denaro per un danno o un’offesa subiti
 componente dell’onore molto rilevante (schiaffo punito più severamente del pugno)
 tutelate anche le donne, a cui bisognava cedere il passo per strada
 valore più importante è quello della famiglia
o Con l’Editto di Rotari, è evidente la territorialità delle leggi longobarde: la legge vale per qualsiasi popolo che abiti il
territorio longobardo
 Col tempo, soprattutto grazie a papa Gregorio I Magno e alla diffusione dei matrimoni misti, la cultura e la lingua dei
longobardi si fuse con quella romano-italica, al punto da determinare la loro conversione al cattolicesimo.
o Ruolo importante lo ebbe anche Teodolinda, moglie di Agilulfo, che spinse il marito ad abrogare il divieto alla
conversione dall’arianesimo al cattolicesimo.
 L’autorità politica dell’esarcato bizantino sostanzialmente passò in mano al papa. Era il papa dunque a
provvedere contemporaneamente alla questione longobarda (conversione e integrazione) e a quella franca
(alleanza anti longobarda)
 Gregorio I Magno affiancò a questo ruolo politico, ormai definibile come primo vero cesaropapismo della storia,
con una efficiente amministrazione delle risorse del Patrimonio di San Pietro, che andava costituendosi con le
varie donazioni dei grandi proprietari terrieri che iniziavano carriera ecclesiastica (il migliore metodo, ormai,
per avere potere)
o Si iniziava dunque a formare lo Stato della Chiesa.
o Inoltre il papa contribuì alla conversione di tanti altri popoli come angli e sassoni: evangelizzazione.

Potrebbero piacerti anche