VITA
dopo essersi fatto notare nel Verrocchio va a Firenze incontra altri artisti nemico di Michelangelo
Opere!
Periodo Fiorentino 1469-1482
Annunciazione
1472-1475
1. Chiara Zhang
2. Chiara Zhang
3. Chiara Zhang
un’alta montagna poco lontana da una città portuale tra due cipressi di destra
edificio di gusto
2 tardoquattrocentesco
imperturbabile Viso dolce e sereno
Espressione sorpresa
Mano destra
indugia ancora sul libro che stava leggendo braccio sinistro sollevato
che ne tiene aperte le pagine
Mostrando il palmo
Si confonde Cipresso più a destra della mano
3 articolato in modo strano braccio destro Leggio marmoreo sostenuto da zampe di leone
Poca altezza delle gambe al di sotto delle ginocchia Divide l’angelo dalla Madonna
ANAFORMISMO Dipinto pensato per una collocazione che ne imponesse la visione in tralice
4. Chiara Zhang
5. Chiara Zhang
6. Chiara Zhang
Preceduto da numerosi disegni preparatori il dipinto è rimasto incompiuto a motivo della partenza di Leonardo
Cartone Disegno a pennello sui sono state deposte le prime velature di colore
Descrizione contenutistica
I Magi rendono omaggio alla vergine e il bambino
Ambientazione all’aperto
che non ho ancora ricevuto la buona novella
geometrici . DINAMISMO
4 elementi alloro
simbolici Cavalieri impegnati in una zuffa
5 palma
Alludono al destino del bambino Costruzione prospettica
Iniziata nel 1483 Poco dopo il suo arrivo a Milano Ultimata entro il 1486
7. Chiara Zhang
8. Chiara Zhang
Diversa dalla tradizione ha sempre raffigurato la madre con il bambino contro un cielo azzurro o dorato
9. Chiara Zhang
Realizzata per il convento milanese di Santa Maria delle Grazie Per volere di Ludovico Sforza
Da Vinci voleva evitare l’affresco perché i vari personaggi sarebbero stati dipinti in maniera molto dettagliata
Tema ultima cena di Cristo con gli apostoli a Gerusalemme durante la celebrazione della Pasqua ebraica
momento di eucarestia
9 Mutazione ICONOGRAFICA
I 12 apostoli stanno tutti dalla stessa parte del tavolo 6 a destra e 6 sinistra del Cristo
Sala costruita con rigore prospettico Soffitto cassettonato che evidenzia la profondità dell’ambiente
Battaglia di Anghiari
Opera andata perduta
su una delle pareti della nuova sala del Gran Consiglio in Palazzo Vecchio
un enorme affresco celebrante il trionfo dei fiorentini sulle milizie milanesi di Filippo Maria Visconti
Tecnica ENCAUSTO
la pittura in basso ci asciuga ma quello in alto si scioglie colando e rovinando la pittura in basso
Nel 1563 il capolavoro incompiuto di Leonardo fu nascosto dagli affreschi di Giorgio Vasari
Periodo romano
1513 elezione di Leone X Leonardo si trasferisce a Roma
dove spera di avere buoni e importanti incarichi tramite il suo protettore Giuliano de’ medici
La Gioconda
1513-1515
Ritratto di Isabella Gualandi, una gentildonna napoletana che era in relazione con il de’ Medici
incarna la fiducia dei dotti e degli artisti del Rinascimento nella volontà
dell’uomo e nella sua capacità di capire il mondo e di persino di modificarlo
Non indossa alcun gioiello, sulle vesti non appare nessun ricamo prezioso.
La semplicità con cui si presenta esalta la sua bellezza naturale a cui, evidentemente, non necessita alcun orpello.