1
Schema della lezione
Economia aziendale ed economia agraria
SISTEMA AZIENDA
Gestione
Trasformazioni imprenditoriali
COMBINAZIONE PRODUTTIVA
2
Obiettivi della lezione
A. Fornire i fondamenti concettuali per l’analisi
• dell’azienda
• dell’impresa
• del settore
LEZIONE 3
ISTITUTI ED AZIENDE
Gli istituti sono società umane che perseguono il bene
comune dei loro membri
LEZIONE 3
ISTITUTI ED AZIENDE
Gli istituti sono società umane che perseguono il bene
comune dei loro membri
LEZIONE 3
CLASSI DI ISTITUTI
• IMPRESE(processi di produzione)
LEZIONE 3
AZIENDA E IMPRESA
AZIENDA (Zappa)
«istituto economico atto a perdurare che, per il
soddisfacimento dei bisogni umani, compone e svolge in
continua coordinazione la produzione e l’acquisizione e il
consumo della ricchezza»
IMPRESA
Istituto economico-sociale di produzione con finalità di tipo
economico, quali la produzione di remunerazioni
monetarie e di altra specie, e vincoli legati a finalità extra-
economiche che ne caratterizzano l’azione, come il 7
prestigio, le relazioni sociali, l’impatto sull’ambiente
LEZIONE 3
Secondo il Codice Civile…
• AZIENDA complesso di beni organizzati
dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (Art. 2555
c.c.)
LEZIONE 3
FORME GIURIDICHE DELLE
IMPRESE
• IMPRESE INDIVIDUALI l’attività è organizzata dal un
imprenditore individuale (persona fisica) il quale risponde con
il proprio patrimonio delle obbligazioni assunte nell’attività
dell’impresa
LEZIONE 3
L’AZIENDA COME SISTEMA
L’azienda può essere considerata come sistema perché:
10
LEZIONE 3
AZIENDA COME SISTEMA
(segue)
AZIENDA COME SISTEMA SOCIO-TECNICO APERTO, cioè
sistema all’interno di cui
• Operano risorse umane e tecniche
• Le persone sono riunite in strutture sociali
• Vengono fissati obbiettivi e parametri di riferimento
• Differenziazione interna/estera e confini adattabili
11
LEZIONE 3
AZIENDA E SOTTOSISTEMI
• SOTTOSISTEMA GESTIONALE
• SOTTOSISTEMA ORGANIZZATIVO
• SOTTOSISTEMA INFORMATIVO
12
LEZIONE 3
GESTIONE
• Insieme delle decisioni e delle operazioni tramite le quali
le imprese pongono in essere gli scambi sui mercati e
attuano processi di consumo e di produzione per
raggiungere gli obiettivi definiti dal soggetto economico.
• MOMENTO DECISIONALE
• MOMENTO DI ESECUZIONE
• MOMENTO DI CONTROLLO 13
LEZIONE 3
GESTIONE
14
LEZIONE 3
IMPRESA COME SISTEMA DI
TRASFORMAZIONE
L’impresa realizza quattro processi fondamentali di
trasformazione:
• TRASFORMAZIONE PRODUTTIVA
• TRASFORMAZIONE ECONOMICA TRASFORMAZIONE
IMPRENDITORIALE
• TRASFORMAZIONE FINANZIARIA
15
LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE PRODUTTIVA
LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE ECONOMICA
• COSTO DI PRODUZIONE o DEI FATTORI (CF) : valore dei
fattori consumati nei processi di produzione
• ECONOMICITÀ e = RP / CF
17
LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE FINANZIARIA
CAPITALE
INVESTITO (CI)
FINANZIAMENTI
DI TERZI (FP) INTERESSI PASSIVI
LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE IMPRENDITORIALE
19
LEZIONE 3
COMBINAZIONE PRODUTTIVA
• PATRIMONIO: insieme dei beni sui quali l’impresa
esercita un diritto reale e che vengono mesi a
disposizione dell’azienda di produzione in un
determinato momento
• ASSETTO TECNICO: configurazione fisica del patrimonio
• PERSONALE: tutte le persone che realizzano le
operazioni della combinazione economica aziendale
• ASSETTO ORGANIZZATIVO: modalità secondo cui vengo
impiegate le risorse umane (una visione restrittiva
dell’organizzazione….. )
20
LEZIONE 3
COMBINAZIONE PRODUTTIVA (segue)
PATRIMONIO
ASSETTO
TECNICO
21
LEZIONE 3
Materiale didattico per la lezione n.3
22
LEZIONE 3