Sei sulla pagina 1di 22

ECONOMIA AGRARIA

LEZIONE 3 – LA LOGICA OPERATIVA DELLE AZIENDE AGRARIE

Prof. Gaetano Martino

1
Schema della lezione
Economia aziendale ed economia agraria
SISTEMA AZIENDA

Azienda e impresa Azienda come sistema

Gestione

Trasformazioni imprenditoriali

COMBINAZIONE PRODUTTIVA
2
Obiettivi della lezione
A. Fornire i fondamenti concettuali per l’analisi

• dell’azienda
• dell’impresa
• del settore

B. Specificità dell’impresa agraria (combinazione


produttiva):
• il fondo 3

LEZIONE 3
ISTITUTI ED AZIENDE
Gli istituti sono società umane che perseguono il bene
comune dei loro membri

L’azienda è solo una parte dell’istituto

L’economia , in quanto ordine economico dell’istituto, è


legata all’azienda

LEZIONE 3
ISTITUTI ED AZIENDE
Gli istituti sono società umane che perseguono il bene
comune dei loro membri

L’azienda è solo una parte dell’istituto

L’economia , in quanto ordine economico dell’istituto, è


legata all’azienda

LEZIONE 3
CLASSI DI ISTITUTI
• IMPRESE(processi di produzione)

• FAMIGLIE (processi di consumi)

• ISTITUTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (produzione e


consumo di beni pubblici)

LEZIONE 3
AZIENDA E IMPRESA
AZIENDA (Zappa)
«istituto economico atto a perdurare che, per il
soddisfacimento dei bisogni umani, compone e svolge in
continua coordinazione la produzione e l’acquisizione e il
consumo della ricchezza»

IMPRESA
Istituto economico-sociale di produzione con finalità di tipo
economico, quali la produzione di remunerazioni
monetarie e di altra specie, e vincoli legati a finalità extra-
economiche che ne caratterizzano l’azione, come il 7
prestigio, le relazioni sociali, l’impatto sull’ambiente
LEZIONE 3
Secondo il Codice Civile…
• AZIENDA complesso di beni organizzati
dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (Art. 2555
c.c.)

• IMPRENDITORE colui che esercita professionalmente


un’attività economica organizzata l fine della produzione
e dello scambio di beni e servizi (Art. 2082 c.c.)

LEZIONE 3
FORME GIURIDICHE DELLE
IMPRESE
• IMPRESE INDIVIDUALI l’attività è organizzata dal un
imprenditore individuale (persona fisica) il quale risponde con
il proprio patrimonio delle obbligazioni assunte nell’attività
dell’impresa

• SOCIETÀ DI PERSONE l’attività imprenditoriale è esercitata da


persone che hanno stipulato un accordo per cui rispondono
con il proprio patrimonio delle obbligazioni assunte
nell’attività dell’impresa.

• SOCIETÀ DI CAPITALI l’attività di impresa è esercitata da una


società di capitale, in cui i soci non rispondono delle
obbligazioni assunte nell’attività dell’impresa con il proprio
capitale, ma soltanto con le proprie quote di capitale (Spa,
Saa, Srl). 9

LEZIONE 3
L’AZIENDA COME SISTEMA
L’azienda può essere considerata come sistema perché:

• è costituita da un insieme di elementi umani e tecnici


(risorse),
• ciascuno dei quali svolge, in coordinazione con gli altri,
una determinata funzione
• per il raggiungimento di un comune risultato economico,
• intrattenendo continue relazioni di scambio con latri
sistemi o entità esterne

10

LEZIONE 3
AZIENDA COME SISTEMA
(segue)
AZIENDA COME SISTEMA SOCIO-TECNICO APERTO, cioè
sistema all’interno di cui
• Operano risorse umane e tecniche
• Le persone sono riunite in strutture sociali
• Vengono fissati obbiettivi e parametri di riferimento
• Differenziazione interna/estera e confini adattabili

•AZIENDA COME SITEMA DINAMICO E INSTABILE

11

LEZIONE 3
AZIENDA E SOTTOSISTEMI

• SOTTOSISTEMA GESTIONALE

• SOTTOSISTEMA ORGANIZZATIVO

• SOTTOSISTEMA INFORMATIVO

12

LEZIONE 3
GESTIONE
• Insieme delle decisioni e delle operazioni tramite le quali
le imprese pongono in essere gli scambi sui mercati e
attuano processi di consumo e di produzione per
raggiungere gli obiettivi definiti dal soggetto economico.

• Nel processo di gestione si distinguono tre momenti


(figura 2.1):

• MOMENTO DECISIONALE
• MOMENTO DI ESECUZIONE
• MOMENTO DI CONTROLLO 13

LEZIONE 3
GESTIONE

14

LEZIONE 3
IMPRESA COME SISTEMA DI
TRASFORMAZIONE
L’impresa realizza quattro processi fondamentali di
trasformazione:

• TRASFORMAZIONE PRODUTTIVA
• TRASFORMAZIONE ECONOMICA TRASFORMAZIONE
IMPRENDITORIALE
• TRASFORMAZIONE FINANZIARIA

15

LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE PRODUTTIVA

FATTORI PRODUTTIVI PRODOTTI


(quantità, qualità) (quantità, qualità)

PROCESSO PRODUTTIVO: insieme delle operazioni tramite le quali i fattori


della produzione sono acquistati e vengono trasformati per ottenere prodotti,
ceduti poi al consumatore finale o ad altri utilizzatori per trasformazioni
ulteriori.

PRODUTTIVITÀ FISICA r = Q.Prodotto/ Q. Fattore

COEFFICIENTE TECNICO a = Q.Fattore / Q.Prodotto


16

LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE ECONOMICA
• COSTO DI PRODUZIONE o DEI FATTORI (CF) : valore dei
fattori consumati nei processi di produzione

• RICAVO DELLA PRODUZIONE (RP): valore dei prodotti


(una definizione da trattare con cura….)

• ECONOMICITÀ e = RP / CF

17

LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE FINANZIARIA
CAPITALE
INVESTITO (CI)

FINANZIAMENTI
DI TERZI (FP) INTERESSI PASSIVI

CAPITALE REDDITO NETTO


PROPRIO (CN)

REDDITO NETTO= RO – Interessi Passivi – Imposte&Tasse


18

LEZIONE 3
TRASFORMAZIONE IMPRENDITORIALE

• Attività svolta dall’imprenditore nel trasformare


informazioni e decisioni volte a conseguire obbiettivi di
produttività, economicità e redditività (calcolo e controllo
imprenditoriale)

19

LEZIONE 3
COMBINAZIONE PRODUTTIVA
• PATRIMONIO: insieme dei beni sui quali l’impresa
esercita un diritto reale e che vengono mesi a
disposizione dell’azienda di produzione in un
determinato momento
• ASSETTO TECNICO: configurazione fisica del patrimonio
• PERSONALE: tutte le persone che realizzano le
operazioni della combinazione economica aziendale
• ASSETTO ORGANIZZATIVO: modalità secondo cui vengo
impiegate le risorse umane (una visione restrittiva
dell’organizzazione….. )
20

LEZIONE 3
COMBINAZIONE PRODUTTIVA (segue)

PATRIMONIO

PERSONALE COMBINAZIONE ASSETTO


PRODUTTIVA ORGANIZZATIVO

ASSETTO
TECNICO

21

LEZIONE 3
Materiale didattico per la lezione n.3

TESTO PER LO STUDIO ECONOMIA E GESTIONE - CAP. 2


Parr. 2.1.1 – 2.1.3 – 2.2.1 – 2.3.1
LETTURE CONSIGLIATE ECONOMIA E GESTIONE - CAP. 4 Par.
4.1: Il carattere biologico dell’attività
agricola

LETTURE INDICATE Nessuna


TEST UNISTUDIUM TEST n. 3 (LOGICA OPERATIVA AZIENDE)

22

LEZIONE 3

Potrebbero piacerti anche