Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Economia
Politica
1
–
Che
cos’è
l’economia
Prof.
Raffaele
Scuderi
Bibliogra>ia
• Lieberman
M.,
Hall
R.
(2015).
Economia.
Principi
e
applicazioni.
Apogeo
1
25/02/15
Risorse
• In
generale,
scarsità
di
risorse
– Lavoro,
tempo
impiegato
nella
produzione
di
beni
e
servizi
– Capitale,
insieme
dei
beni
durevoli
utilizzati
per
produrre
altri
beni
e
servizi
• Durevole:
dovrebbe
durare
almeno
un
anno
• Capitale
Aisico
VS
Capitale
umano
• Stock
di
capitale:
quantità
complessiva
di
capitale
a
disposizione
di
una
nazione
in
qualsiasi
momento
(=
tutto
il
capitale
>isico
e
umano
realizzato
nei
periodi
precedenti
che
risulta
ancora
utile
in
termini
produttivi)
– Terra:
spazio
>isico
in
cui
ha
luogo
la
produzione
– Capacità
imprenditoriale
• Produzione:
combinazione
di
queste
risorse
(scarse)
2
25/02/15
Alcune
de>inizioni
Grandezze
• Stock:
misurabili
in
un
determinato
istante
di
tempo
(es.:
quanti
soldi
ho
nel
portafoglio
adesso?)
• Flussi:
misurabili
in
un
determinato
intervallo
di
tempo
(es.:
quanto
ho
guadagnato
nel
2014,
cioè
dal
1
gennaio
al
31
dicembre?)
Produzione
• Input:
qualsiasi
cosa
utilizzata
per
produrre
un
bene
o
un
servizio
(incluse
le
risorse)
• Risorse:
input
particolare
che
rientra
nelle
categorie
di
lavoro,
terra,
capitale
e
capacità
imprenditoriale
– Sono
la
fonte
ultima
di
tutto
ciò
che
viene
prodotto
– Es.:
l’automobile
è
prodotta
da
un
input
quale
l’acciaio;
quest’ultimo
può
essere
ricondotto
alle
risorse
utilizzate
per
produrlo.
Alcune
classi>icazioni
Microeconomia
• Studia
il
comportamento
dei
singoli
soggetti
della
scena
economica
(es.:
consumatori,
imprese,
organismi
governativi).
• Esempi
– Quanto
deve
produrre
un’impresa?
– Quanto
consumerà
un
individuo,
dati
i
prezzi
dei
beni
e
il
suo
reddito?
Macroeconomia
• Visione
d’insieme
del
sistema
economico
• Esempi
– Quanto
produce
in
totale
un’economia?
– Da
cosa
dipende
il
consumo
della
collettività?
3
25/02/15
Alcune
classi>icazioni
Economia
positiva
• Come
funziona
l’economia?
Economia
normativa
• Come
dovrebbe
essere
l’economia?
Il
metodo
dell’economia
Modello
• Rappresentazione
astratta
della
realtà
– Sempli>ica
la
realtà
– Es.:
carta
stradale
Ipotesi
• Una
ipotesi
sempliAicatrice
è
un
modo
per
rendere
un
modello
più
semplice.
– Elimina
dal
modello
i
dettagli
super>lui
• Una
ipotesi
critica
in>luisce
in
modo
signi>icativo
sulle
conclusioni
del
modello.
4
25/02/15
5
25/02/15
Economia
Politica
2
–
Scarsità,
scelta
e
sistemi
economici
Il
costo
opportunità
Quando
effettuiamo
una
scelta,
lo
facciamo
in
quanto
i
bene>ici
che
ne
deriveremo
sono
superiori
ai
costi
totali.
Ma
per
“costi”
intendiamo
soltanto
l’
esborso
monetario?
Costo
opportunità
di
una
scelta
è
ciò
a
cui
rinunciamo
compiendo
quella
scelta.
E’
la
traslazione
di
tutti
sacriAici
che
dobbiamo
compiere
per
una
data
scelta.
E’
un
concetto
più
accurato
e
completo
del
solo
esborso
monetario.
6
25/02/15
Il
costo
opportunità
Per
compiere
un’azione
rinunciamo
a
tempo
e
denaro
che
avremmo
potuto
impiegare
per
fare
altro.
-‐ Costi
monetari
(in
termini
di
denaro):
facilmente
misurabili
–
costi
espliciti
-‐ Costi
non
monetari
(es.,
tempo
impiegato):
gli
economisti
usano
comunque
misurarli
in
termini
monetari!
–
costi
impliciti
Quindi:
Costo
opportunità
=
costi
espliciti
+
costi
impliciti
E
se
avessimo
rinunciato
a
diverse
alternative?
-‐ Il
costo
opportunità
si
riferisce
alla
migliore
di
tutte
le
alternative
cui
abbiamo
rinunciato.
Prof.
Raffaele
Scuderi.
Tu7
i
diri7
riserva:.
Un
esempio
Cfr.
Tabella
1,
Cap.
2,
Lieberman
e
Hall
(2015)
Costo
esplicito
-‐ frequentare
l’università
pubblica
(4
anni):
$20.339
Costo
implicito:
-‐ Il
reddito
totale
medio
di
un
ragazzo
americano
di
età
compresa
tra
i
18
e
24
anni
in
possesso
di
un
diploma
di
scuola
superiore
e
impiegato
a
tempo
pieno
ammonta
all’incirca
a
$24.000.
-‐ Tuttavia
per
frequentare
l’università
si
rinuncia
solamente
a
nove
mesi
di
lavoro
(durante
l’estate
si
potrebbe
lavorare
a
tempo
pieno):
quindi
il
reddito
sacri>icato
ammonta
a
circa
9/12
di
$24.000,
ossia
$18.000.
-‐ Quindi,
costo
opportunità:
$20.339
+
($18.000*4)
=
$92.339
Prof.
Raffaele
Scuderi.
Tu7
i
diri7
riserva:.
7
25/02/15
Ma
questo
è
tutto?
Sinora
abbiamo
parlato
soltanto
di
costi
…
…
ma
le
scelte
in
economia
si
fanno
considerando
anche
altre
cose,
ad
esempio
…
-‐ I
beneAici
attesi
di
un’azione
(in
media
un
laureato
guadagna
di
più
di
un
non
laureato)
-‐ L e
p r e f e r e n z e
( m i
p i a c e
s t u d i a r e
all’università)
Prof.
Raffaele
Scuderi.
Tu7
i
diri7
riserva:.
E
nella
produzione?
Sinora
abbiamo
parlato
di
individui
che
devono
prendere
scelte
sulla
base
di
scarsità
di
tempo
e
di
denaro.
E
la
produzione?
-‐ tutti
i
tipi
di
produzione
hanno
un
costo
opportunità̀:
per
produrre
qualcosa
in
maggior
quantità̀,
la
società̀
deve
sottrarre
risorse
alla
produzione
di
qualcos’altro.
8
25/02/15
0
6
12
24
0
45
90
Ore
di
lavoro
Ore
di
lavoro
mensili
giornaliere
Proporzionalità
dire/a:
pendenza
Proporzionalità
inversa:
pendenza
posi2va
(e
costante
in
ogni
punto)
nega2va
(e
costante
in
ogni
punto)
9
25/02/15
10
25/02/15
11
25/02/15
12
25/02/15
Crescita
economica
Se
il
sistema
economico
sta
già
operando
sulla
sua
PPF,
non
si
può
sfruttare
l’opportunità̀
di
ottenere
quantità
maggiori
di
tutto
spostandoci
verso
la
curva.
Non
si
possono
raggiungere
punti
al
di
fuori
della
PPF!
-‐ Ma
se
fosse
la
PPF
stessa
a
spostarsi?
Certo!
Quali
i
motivi?
-‐ Incrementi
delle
quantità
delle
risorse
disponibili
(stock
di
capitale)
-‐ Innovazione
tecnologica
Ma
non
esistono
i
pasti
gratuiti:
per
produrre
quantità
maggiori
di
beni
e
servizi
nel
futuro
è
necessario
sottrarre
risorse
alla
produzione
di
beni
e
servizi
che
ci
piacerebbe
avere
nel
presente
per
dirottarle
verso
la
ricerca
e
sviluppo
e
la
produzione
di
capitale.
Prof.
Raffaele
Scuderi.
Tu7
i
diri7
riserva:.
Crescita economica
13
25/02/15
14
25/02/15
Vantaggio
comparato
Cfr.
Tabella
2,
Cap.
2,
Lieberman
e
Hall
(2015)
Francesca
ha
un
vantaggio
assoluto
in
ambedue
le
attività
rispetto
a
Piero
(può
farlo
con
meno
risorse).
Pesce
Francesca:
costo
opportunità
di
un
pesce
=
2
chili
di
bacche.
Piero:
costo
opportunità
di
un
pesce
=
3
chili
di
bacche.
Bacche
Francesca:
costo
opportunità
di
un
chilo
di
bacche
=
1/2
pesce.
Piero:
costo
opportunità
di
un
chilo
di
bacche
=
1/3
di
pesce.
Prof.
Raffaele
Scuderi.
Tu7
i
diri7
riserva:.
Vantaggio
comparato
Cfr.
Tabella
2,
Cap.
2,
Lieberman
e
Hall
(2015)
Pesce
Francesca:
costo
opportunità
di
un
pesce
=
2
chili
di
bacche.
Piero:
costo
opportunità
di
un
pesce
=
3
chili
di
bacche.
Bacche
Francesca:
costo
opportunità
di
un
chilo
di
bacche
=
1/2
pesce.
Piero:
costo
opportunità
di
un
chilo
di
bacche
=
1/3
di
pesce.
Specializzazione
Piero:
-‐3
pesci,
+
9kg
bacche
Francesca:
+4
pesci,
-‐9kg
bacche
Prof.
Raffaele
Scuderi.
Tu7
i
diri7
riserva:.
15
25/02/15
16
25/02/15
17