Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Azienda e soggetti
dell’attività aziendale
Percorso di lettura
Il capitolo introduce lo studio del ‘’sistema azienda’’, partendo dal-
le relazioni con l’ambiente, di cui costituisce parte integrante, dal-
le diverse classificazioni delle aziende e proseguendo con le carat-
teristiche dei diversi soggetti che vi operano.
Nel testo si esamina la differenza tra soggetto giuridico e soggetto
economico.
Infine, una trattazione a parte è dedicata alle diverse aree funzio-
nali aziendali e alle funzioni che a ciascuna compete.
Il 13 marzo 2000 segna una “una svolta per l’Auto europea”: a Milano è firmato
un accordo tra FIAT e General Motors, una partnership industriale e strategica
tra le due case automobilistiche, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei pro-
cessi produttivi, implementare nuove tecnologie e consolidare la propria presen-
za sui mercati europei e su quelli dell’America Latina.
favore di FIAT per la cessione alla casa automobilistica di Detroit del restante
80% di FIAT Auto.
Nel luglio 2000, l’accordo diventa operativo con la nascita delle due joint ventu-
re paritetiche: una per i motori e i cambi con quartiere operativo Torino, e una
per gli acquisti con sede in Germania.
Nel luglio 2002, General Motors svaluta la quota di partecipazione in FIAT Auto
da 2,4 miliardi a 200 milioni di dollari. Nel dicembre 2002, la banca d’affari USA
Merrill Lynch rileva la partecipazione della FIAT in General Motors.
L’accordo siglato nel 2000 vede il primo vero momento di rottura nel febbraio
2003, quando la General Motors decide di non sottoscrivere l’aumento di capita-
le di FIAT, riducendo il proprio pacchetto azionario al 10%.
Nel febbraio 2005 FIAT riesce a ottenere da General Motors, tra l’altro, la resti-
tuzione della quota del 10%, lo scioglimento delle joint venture e 1,55 miliardi
di euro come controvalore del put.
Influenza
Bassa Alta
Interesse
Basso Stakeholder appetibili
Alto Stakeholder deboli Stakeholder essenziali
In particolare:
– gli stakeholder deboli sono quella tipologia che ha un alto interesse
ma bassa influenza e che, mettendosi spesso in contrasto con l’azien-
da, è doveroso coinvolgere;
– gli stakeholder appetibili sono quella tipologia che ha un basso inte-
resse ma alta influenza e che è conveniente coinvolgere nell’attività
aziendale;
– gli stakeholder essenziali sono quella tipologia che ha un alto inte-
resse e un’alta influenza, che hanno, quindi, una rilevante capacità di
intervento sull’attività aziendale e che è necessario coinvolgere.
In particolare:
– le aziende private sono istituite da una persona fisica o giuridica pri-
vata. Esse si distinguono ulteriormente in individuali, appartenenti ad
una sola persona, collettive, appartenenti a due o più persone legate
da un contratto di società;
– le aziende pubbliche sono istituite da persone giuridiche pubbliche
(Stato, Regioni, Province, Comuni ecc.).
Si occupano in primo luogo di soddisfare i bisogni pubblici, inoltre cre-
ano, accrescono e distribuiscono valore non solo in relazione alla col-
lettività, ma coinvolgendo anche altre persone od organizzazioni.
mitata e il capitale sociale è costituito dai contributi versati dai soci, che
servono anche come premi assicurativi.