Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
pratica
Ogni interesse della mia ragione, tanto speculativa quanto pratica, si concentra nelle tre domande
seguenti: 1) che cosa posso sapere? 2) Che cosa devo fare? 3) Che cosa ho diritto di sperare?
Immanuel Kant, Critica della ragione pura, 1781 e 1787, Bompiani 1987, p. 785
In Kant la critica della ragion pratica integra la critica della ragion pura: la metafisica non è
conoscenza ma può essere ripresa nella dimensione etico-religiosa; all’esperienza etica o morale si
riferisce la ragione pratica; gli oggetti della metafisica tradizionale diventano così postulati della
ragion pura pratica.
«Ho dovuto dunque eliminare il sapere per far posto alla fede»: ecco in Kant il passaggio della
metafisica dalla conoscenza alla morale: separando la metafisica dalla scienza e recuperando gli
oggetti della metafisica nel contesto etico-religioso Kant sancisce il primato della ragione pratica
sulla ragione teoretica.
L’esistenza nell’uomo di una ragion pura pratica è da Kant riferita alla possibilità della ragione
umana di determinare da sola la nostra volontà muovendola all’azione: in noi la capacità della
pura ragione di muovere la volontà rende la legge morale sintetica a priori, poiché la moralità
dipende non dall’esperienza ma dalla ragione, alla quale si deve l’introduzone del principio etico;
la volontà razionalmente determinata secondo la legge morale è volontà buona legata
all’autonomia della coscienza morale umana.
Per Kant la coscienza morale è letteralmente autonoma in quanto è legge a se stessa e rende
l’uomo libero: nel guardare al principio etico l’uomo prescinde dai motivi materiali dell’esperienza
sensibile fenomenica per considerare la forma pura a priori della ragione pratica; per Kant la
coscienza della legge morale è un fatto della ragione.
La consapevolezza razionale della legge morale come principio etico è il fatto della ragion pura
pratica: per Kant la voce della coscienza è la voce della ragione e la ragione pura pratica
accompagna la scelta che determina la volontà all’azione; la ragion pura pratica è formale ed
esprime la legge morale come imperativo categorico che ordina assolutamente indicando all’uomo
cosa deve fare.
L’assolutezza del dovere morale è rappresentata dall’unicità della forma della ragion pura pratica:
la legge morale è imperativo categorico formale razionale noumenico che comanda senza le
condizioni degli opposti imperativi ipotetici materiali sensibili fenomenici; in ogni formulazione
l’imperativo categorico resta in Kant l’espressione etica formale dell’immedesimazione umana.
La definizione assoluta del dominio etico rimanda in Kant alla fondazione della morale: la morale è
basata e riposa sulla forma della ragion pura pratica: la forma della ragione pura pratica è
essenzialmente esprimibile nelle formule della legge morale o imperativo categorico: “Agisci come
se la massima della tua azione potesse essere dalla tua volontà elevata a principio di una
legislazione universale”; “agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona che nella
persona di ogni altro uomo, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo”; “agisci
come se appartenessi al regno dei fini e fossi quindi insieme legislatore e suddito di questo regno
delle volontà libere e ragionevoli”.
La fondazione completa della morale è da Kant riportata ai postulati della ragion pura pratica: la
ragion pura pratica richiede le relative condizioni di esercizio: è il contesto del recupero etico
kantiano degli oggetti della metafisica tradizionale.
Gli oggetti della metafisica tradizionale erano Dio, la libertà e l’immortalità dell’anima: nel
recuperarli eticamente come postulati della ragion pura pratica Kant interpretava 1) la libertà, 2)
Dio e 3) l’immortalità dell’anima in senso morale secondo il relativo significato.
1) In prima istanza la libertà è per Kant condizione non solo negativa ma anche positiva della
morale: la morale richiede la libertà o non necessità della determinazione della volontà all’azione,
ma la scelta libera o non necessaria definisce negativamente la morale dicendo cosa la morale non
è; la libertà definisce quindi positivamente la morale dicendo cosa la morale è. La libertà è
condizione essenziale della morale: la libertà è condizione della moralità: per Kant la libertà è ratio
essendi, ragion d’essere della moralità; richiedendo la determinazione puramente razionale della
volontà la moralità richiede in effetti l’autonomia della scelta come indipendenza della decisione
dai motivi materiali sensibili fenomenici necessari. La scelta formale razionale noumenica libera è
così per Kant il presupposto della moralità: presupponendo la libertà la moralità ci fa sperimentare
la libertà: come azione di pura ragione l’azione morale è libera e apre l’uomo all’esperienza della
libertà; se la libertà è ratio essendi della moralità, la moralità è dunque per Kant ratio
cognoscendi della libertà, motivo di conoscenza o appunto esperienza della libertà.
Se l’ideale morale è la moralità l’eticità politica e giuridica si ferma per Kant alla legalità morale
come adesione formale esteriore alla legge morale.
La religione è ormai in I. Kant appendice, e non più fondamento, della morale: la religione nei
limiti della semplice ragione diventa la conoscenza dei nostri doveri come comandi divini.