base: Agisci in modo che la massima della tua volont possa sempre valere nello
stesso tempo come principio di una legislazione universale
seconda formula: agisci in modo da trattare l'umanit, sia nella sua persona sia in
quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo
(rispetta la dignit umana che in te e negli altri, evitando di ridurre il prossimo
o te medesimo a semplice mezzo del tuo egoismo e della tue passioni)
terza formula: prescrive di agire in modo tale che <<la volont , in base alla
volont buona: la convinta adesione della volont alla legge. Essa, assieme al
dovere, innalzano l'uomo al di sopra del mondo sensibile (fenomenico), in cui vige il
meccanismo delle leggi naturali, e lo fanno partecipare al mondo intelligibile
(noumenico), in cui vige la libert.
NB: la noumenicit dell'uomo esiste solo in relazione alla sua fenomenicit, in quanto
il mondo soprasensibile, per lui esiste solo come forma del mondo sensibile
ripensando alla storia della filosofia, Kant ha racchiuso in una tavola i diversi motivi
etici teorizzati dai filosofia dividendoli in soggettivi e oggettivi:
inadeguatezza dei motivi soggettivi--> se i motivi della morale risiedessero
nell'educazione, nella societ, nel piacere fisico o nel sentimento della benevolenza,
l'azione non sarebbe pi libera e universale in quanto tali realt sarebbero mutevoli
inadeguatezza dei motivi oggettivi--> se i motivi stessero invece in un generico ideale
di perfezione o in Dio cadremmo negli stessi inconvenienti. Ad esempio il concetto di
perfezione un'idea vuota. Allo stesso modo l'idea di "volont divina" risulta
indeterminata
POSTULATI ETICI
postulati = principi che pur essendo indimostrabili, vengono accolti per rendere
possibili determinate entit o verit geometriche
I postulati da Kant sono quelle proposizioni teoretiche non dimostrabili che ineriscono
alla legge morale come condizione della sua stessa esistenza e pensabilit ovvero
quelle esigenze interne della morale che vengono ammesse per rendere possibile la
realt della morale stessa, ma che di per se stesse non possono venir dimostrate. I
postulati tipici di Kant sono:
Mentre la libert la condizione stessa dell'etica ( quindi una certezza scaturiente dal
fatto morale) l'immortalit e Dio rappresentano soltanto delle condizioni ipotetiche
affinch la morale trovi, in un altro mondo quella realizzazione che in questo le
legata. --> quindi postulati in senso forte sono da considerarsi soprattutto
quelli religiosi
NB: i postulati non hanno valenza conoscitiva