Quando riferiamo ci che qualcuno ha detto, non utilizziamo le parole esatte espresse
tra virgolette (discorso diretto) ma il discorso indiretto. Il discorso indiretto viene
introdotto da determinate locuzioni.
He says/said
She explains/explained
She tells/told me
He asks/asked
La proposizione enunciativa
Nel trasformare in discorso indiretto una proposizione enunciativa dobbiamo
considerare i punti seguenti:
Discorso diretto
Discorso indiretto
Simple Present
Simple Past
Present Progressive
Past Progressive
Simple Past
Present Perfect Simple
Discorso diretto
Discorso indiretto
Future I (will)
Conditional I (would)
Conditional I (would)
I verbi could, should, would, might, must, neednt, ought to, used to di regola non
subiscono modifiche.
He said, I could have asked her for an autograph. He said that he could have
asked her for an autograph.
Nessuna modifica dei tempi
Quando per la frase introduttiva al Simple Present (per esempio He says), le forme
del tempo dell'enunciato rimangono invariate. La frase introduttiva esprime appunto
che l'enunciato viene riportato immediatamente (e non in un secondo tempo).
He says, I saw a TV presenter.
He says that he saw a TV presenter.
In alcuni casi per dobbiamo adattare un p la forma del verbo.
He says, I work every day.
He says that he works every day.
He says, She was sitting where you are sitting.
He says that she was sitting where I am sitting.
La proposizione interrogativa
Nel trasformare in discorso indiretto una proposizione interrogativa dobbiamo
considerare i punti seguenti:
senza pronome
interrogativo
Esortazione/richiesta
Esempio
discorso
diretto
discorso
indiretto
discorso
diretto
discorso
indiretto
Discorso indiretto
today
that day
now
then
at that moment/time
yesterday
days ago
days before
last week
next year
tomorrow
here
there
this
that
these
those
Nota
Le parole say e tell non sono interscambiabili.
say = dire qualcosa
tell = dire/raccontare qualcosa a qualcuno
He said (that) he had seen a TV presenter.
He told me (that) he had seen a TV presenter.