Espressione: si esprime qualcosa che si ha dentro. Se gli impressionisti guardavano la realtà e la buttavano direttamente sulla
tela, gli espressionisti la masticavano, la digerivano e poi la riversavano sulla tela. Tutto ciò con un forte uso del colore
Romanticismo è ancora legato ad uno schema accademico, ma gli apseressiomismui ci parlano attraverso l’uso del colore, un uso
violento, forte
↳
Entrambi parlano attraverso il forte uso di colore µ
Situazione Temi: affrontano le stesse tematiche degli impressionisti.
Temi: ricerche sul colore, sulla forma,...
sociale e Società, borghesia,
C’è uno slegamento
politica diversa Gli espressionisti criticano la società borghese
(prostituzione, alcolismo, veterani,...)
LA TAVOLA IMBANDITA
Anni dopo realizza la stessa immagine ma ce li restituisce con uno stile diverso
Sintetizza il linguaggio ed arriva a parlare solo con il dolore. Egli toglie qualsiasi riferimento dello
spazio
è diventato tutto un po’ piatto, perché toglie ogni riferimento lasciando solo il colore a parlare
Matisse toglie la prospettiva poiché vuole dare importanza a quello che è il colore
Impressionisti: guardano e restituiscono. Artisti dipingevano tenendo in considerazione il colore e la luce. Restituiscono
l’impressione di un momento attraverso la luce è il colore senza indagare il sentimento (es Monet,cattedrale di rouain dipinta 50
volte) temi superficiali: divertimenti, Parigi, ....
è proprio con L’ impressionismo che nascono la ricerca del colore e della luce che ritorna nell’ espressionismo
Questo colore diventa poi sempre più importante, tanto da trovarlo espresso al massimo nell’arte di Munch, Van Gogh, Gauguin
(non appartengono a nessuna corrente)
Espressionisti: questo movimento è molto più vasto. Nasce da un gruppo di persone in Germania e si svilupperà a macchia d’olio,
rivendicando l’importanza e l’autonomia del colore.
Semplificherà così tanto le opere nella sua vita, che si aprire le porte all’astrattismo
Ma signora matisse
Lo sfondo è composto da più colori. Dal volto si riescono a recuperare le varie pennellate di diversi
colori. Le ombre sono verdi, per renderle più palesi.
Il cloisonnisme di Gauguin viene ripreso, ma questa volta i contorni sono di tanti colori
Ha scomposto il suo volto trattandolo con il colore e non c’è un coinvolgimento emotivo (lei non
esprime emozioni)
Gioia di vivere
La danza Non si riesce bene a capire ne dove stanno danzando o che sesso abbiano gli
individui o che emozione stiano provando.
Il tema che mette in relazione l’unione tra le persone. Queste figure poco
f
definite
Matisse sta parlando di un momento di unione, di un ritorno, di un amore
Negli anni ‘50 il suo stile pittorico cambia ancora, e sintetizza le forme: vengono ridotte a qualcosa di piatto
appiattimento della prospettiva
> Lui taglia delle forme colorate e ne fa dei collage
Serve per parlare attraverso delle forme semplici di colore
Riduce in maniera drastica sia il colore (blu= colore dell’anima, della spiritualità) che le forme
Matisse parte da un’esperienza fortemente legata al colore e alla luce per poi muoversi verso un’ appiattimento delle figure e
dei colori, fino ad arrivare a semplici figure, sagome
Non volevano fare una rottura con l’arte tedesca precedente, ma volevano fare un ponte per aprire un nuovo movimento, un
nuovo stile, una folata d’aria fresca per l’arte tedesca
Attraverso i loro dipinti o xilografie questi artisti parlavano delle loro idee. → con le riviste
soprattutto
Nel loro manifesto spiegano le particolarità
Si erano organizzati: chi si abbonava riceveva la rivista che parlava delle loro idee
:
Stampa/ incisione su legno
Ritorno verso l’arte gotica (linea appuntita, che si sviluppa verso l’alto)
caratteri particolari
Invece l’espressionista recupera e fa suo ciò che lo circonda, parla con il tratto e il colore
Arriverà a dipingere opere molto più positive, ma durerà poco perché dopo la mostra di arte degenerata di hitler si toglierà la vita
Caratteri
Espr tedesco e francese
Espr vs impr