Sei sulla pagina 1di 7

NEOCLASSICISMO

 CARATTERI FONDAMENTALI

Nonostante i tentativi di rinnovamento in ambito artistico e letterario a cui si è assistito dalla


seconda meta del Settecento e dai primi anni dell’ottocento, la componente innovativa più incisiva
fu quella classicistica
 Sviluppo passione per l’Antico→ libri, stampe, viaggi, internazionalismo della cultura→
incessante desiderio di possedere pezzi antichi originali o calchi o riproduzioni sculture
ellenistiche o classiche

 Adesione ai principi dell’arte classica→ principi di armonia, equilibrio, compostezza,


proporzione, serenità→ presenti nell’arte degli antichi greci e degli antichi romani che,
proprio in questo periodo, fu riscoperta e ristudiata con maggior attenzione ed interesse
grazie alle numerose scoperte archeologiche.
I caratteri principali del neoclassicismo sono diversi:
1. esprime rifiuto eccessi arte barocca e roccocò→ esse interpretavano i sentimenti delle classi
dominanti e dei governanti dispostici

 di contro il Neoclassicismo si rifà in particolar modo all’arte greca→ si era potuta


sviluppare grazie alle libertà di cui godevano le poleis

2. il termine nasce alla fine dell’Ottocento→ intento dispregiativo→ arte non originale

 esprime però il desiderio di ritorno all’Antico

3. motivo di questo rinato interesse per il mondo antico→ scoperte archeologiche che segnarono
tutto il XVIII secolo. In questo secolo furono scoperte prima Ercolano, poi Pompei, quindi Villa
Adriana a Tivoli e i templi greci di Paestum

 offrivano sguardi su architetture, affreschi, mosaici, statue e oggetti di uso quotidiano

4. alle scoperte archeologiche si aggiungono gli studi sull’arte classica che risvegliano l’attenzione
sulla civiltà e sulle bellezze antiche. Il movimento neoclassico ebbe come sede privilegiata
Roma e il suo massimo teorico fu il tedesco Johann Winckelmann, che:

 teorizzò il ritorno al principio classico del «bello ideale», infatti egli sosteneva che l’arte
greca aveva realizzato l’ideale del “bello assoluto” ed eterno che derivava dal non
lasciarsi travolgere dalle passioni e dal raggiungimento di una armonia interiore. Le
teorie di Winckelmann diventano i principi fondamentali del Neoclassicismo: l’arte e la
letteratura devono mirare al bello ideale, cioè riuscire a rappresentare la realtà con forme
perfette, senza niente di eccessivo, di grezzo, e trasformare le passioni e i sentimenti in
armonia;
 pubblico “Storia dell’arte nell’antichità” → prima volta che la storia dell’arte viene
studiata dal punto di vista cronologico → fine tradizione che la vedeva un tutto
omogeneo → nuovo approccio all’’\archeologia

 pubblico “Pensieri sull’imitazione dell’arte greca” → afferma:

 il buon gusto aveva avuto origine in Grecia→ quando si allontana perde


qualcosa

 grande artistica→ prerogativa solo dei Greci→ per equipararli si può solo
imitarli (imitazione ≠ copia)

 imitare→ ispirarsi a un modello che si cerca di eguagliare per dare origine ad


una nuova creazione

 copiare→ azione limitativa→ prevede la realizzazione di un’opera identica al


modello originale

 pubblico “Nobile semplicità e quieta grandezza” → trattato sulla scultura→ consiglia di


imitare:

1) l’Antinoo del Belvedere→ copia marmorea di una in bronzo→ riassume e


raggruppa tutto ciò e sparso in natura

2) l’Apollo del Belvedere→ copia romana→ da un’idea delle proporzioni divine,


molto più grandi di quelle umane e allo stesso tempo assicura un limite al bello
umano e divino che salvaguardi l’immaginazione umana

3) il gruppo del Laocoonte→ rappresenta carattere fondante neoclassicismo→


nobile semplicità e quieta grandezza→ in posizioni ed espressione

Winckelmann inoltre sostiene→ più tranquilla è la posizione del corpo, più è in grado di
esprimere vero carattere anima. Se e vero che è più facile riconoscere l’anima nelle passioni
forti e violante tuttavia essa è grande e nobile solo in stato di riposo. Una scultura
neoclassica non sarà mai concepita in modo da esprimere intense passioni né rappresenterà
il verificarsi di un evento tragico nel momento in cui accade. Nella composizione dei propri
soggetti artistici, l’artista sceglierà sempre l’attimo successivo all’ardente turbamento
emotivo e rappresenterà il momento che precede o segue e un’azione tragica, quando il
tumulto delle passioni o non c’è ancora o si è già attenuato;

5. i caratteri della scultura neoclassica sono: la perfezione di esecuzione, l’estrema levigatezza del
modellato, la composizione molto equilibrata e simmetrica, senza scatti dinamici. La pittura
neoclassica si riaffidò agli strumenti del naturalismo rinascimentale: la costruzione prospettica,
il volume risaltato con il chiaroscuro, la precisione del disegno, immagini nitide senza giochi di
luce ad effetto. I soggetti delle opere d’arte neoclassiche divennero personaggi e situazioni tratte
dall’antichità classica e dalla mitologia
 ANTONIO CANOVA

Nelle sue sculture Canova, come anche nei suoi disegni, più di ogni altro, fece rivivere la bellezza
delle antiche statue greche secondo i canoni che insegnava Winckelmann: «la nobile semplicità e la
quieta grandezza».
 Le sculture di Canova sono realizzate in marmo bianco, unico materiale che riteneva
adatto alla scultura in quanto poteva rendere al meglio la morbidezza e l’elasticità della
carne. Anzi, affinché tali caratteristiche fossero messe adeguatamente in risalto, molte
sculture di Canova erano totalmente o parzialmente trattate con cera rosata o ambrata
dall’artista stesso, cosicché il colore del marmo finito fosse il più possibile simile a
quello dell’incarnato.

 I soggetti delle sue sculture si dividono in due tipologie principali:

1. le allegorie mitologiche→ «Teseo sul Minotauro», «Amore e Psiche», «Ercole e


Lica», «Le tre Grazie»

2. i monumenti funebri→ monumenti funebri a Clemente XIV, a Clemente XIII, a


Maria Cristina d’Austria

 Nei monumenti di soggetto mitologico i riferimenti alle sculture greche classiche sono
scoperti ed immediati: le anatomie sono perfette, i gesti misurati, le psicologie sono
assenti o silenziose, le composizioni molto equilibrate e statiche.

 Il momento scelto per la rappresentazione è quello classico del «momento pregnante»,


evidente ad esempio nel gruppo di «Teseo sul Minotauro». Canova, invece di
rappresentare la lotta tra Teseo e l’essere metà uomo e metà toro, sceglie di
rappresentare il momento in cui Teseo, dopo aver sconfitto il Minotauro, ha scaricato
tutte le sue energie offensive per lasciar posto ad un vago senso di pietà per l’avversario
ucciso. È un momento di quiete assoluta in cui l’anima è di nuovo in sintonia con il
corpo, che non appare né teso né contratto (non è più preda delle passioni violente). Il
mitico eroe ateniese (simbolo di vittoria della ragione sull’irrazionalità) siede sul
Minotauro come un cacciatore su un Apreda
 AMORE E PSICHE

 Il gruppo, oggi conservato al Louvre, appartiene alle allegorie mitologiche della produzione
canoviana. Esso rappresenta Amore e Psiche nell’atto di baciarsi.

 Il soggetto è probabilmente tratto dalla leggenda di Apuleio, secondo la quale Psiche era una
ragazza talmente bella da suscitare l’invidia di Venere, così che la dea le mandò Amore per
farla innamorare di un uomo brutto. Ma Amore, dopo averla vista, se ne innamorò e, dopo
una serie di vicissitudini, ottenne che Psiche entrasse nell’Olimpo degli dei, per restare con
lui. Il soggetto è qui utilizzato come allegoria del potere dell’amore, visto soprattutto
nell’intensità del desiderio che riesce a sprigionare: da qui la scelta di fermare la
rappresentazione all’istante prima che il bacio avvenga ed il desiderio si consumi (i due
corpi si sfiorano appena, ognuno rapito dalla bellezza dell’altro)

 La composizione ha una straordinaria articolazione: la donna, Psiche, è semidistesa, rivolge


il viso e le braccia verso l’alto e, per far ciò, imprime al corpo una torsione ad avvitamento;
l’uomo, Amore, si appoggia su un ginocchio mentre con l’altra gamba si spinge in avanti
inarcandosi e contemporaneamente piegando la testa di lato per avvicinarsi alle labbra della
donna.

 Il gruppo del Canova ha una fermezza ed una staticità molto evidenti. Lo si osservi
soprattutto nella visione frontale. Il corpo di Psiche insieme alla gamba e alle ali di Amore
formano uno schema ad X simmetrico. Al centro di questa X le braccia di Psiche
definiscono un cerchio perfetto che inquadra al centro il punto focale della composizione:
quei pochi centimetri che dividono le labbra dei due. In quei pochi centimetri si gioca il
momento pregnante, ed eterno, del desiderio senza fine che l’Eros sprigiona.

 Canova mostra tutta la tensione neoclassica di giungere a quella perfezione senza tempo in
cui nulla più può divenire, e per far ciò pietrifica la vita dando alla materia una forma
definitiva ed eterna.

 MONUMENTO FUNEBRE A MARIA CRISTINA D’AUSTRIA


COMMISSIONE→ duca Alberto di Sassonia per ricordare la consorte, l’arciduchessa Maria Cristina
d’’Asburgo-Lorena
PRIMA→ Il monumento funerario a Maria Cristina d’Austria rappresenta una grossa novità nella
tipologia dei monumenti funerari. Il monumento funebre ha sempre avuto come centro compositivo
il sarcofago o l’urna in cui materialmente venivano conservare le spoglie del defunto. Al di sopra
dell’urna veniva collocata l’effige statuaria del defunto; di sotto o di fianco venivano poste
immagini allegoriche sul significato della morte.
ORA→ Nel monumento a Maria Cristina d’Austria l’urna scompare per essere sostituita dalla
immagine triangolare di una piramide.
 La defunta, la cui immagine in un medaglione e portata in volo dalla Felicita Celeste in
forma di fanciulla, è onorata dalla personificazione delle proprie virtù:

 La fortezza→ leone accovacciato e malinconico

 La carità o benevolenza→ giovane donna che, accompagnata da una bambina,


guida un vecchio cieco tenendolo per un braccio

 La tenerezza coniugale del duca Alberto→ genio della morte poggiato sul leone
della fortezza

 Il rimando classico si scorge nella scena del Canova in cui la Virtù, recante un vaso con
le ceneri di Maria Cristina, precede un singolare corteo a cui prendono parte, a capo
chino (a simboleggiare che nei confronti della Morte la superbia umana non può nulla),
giovani donne, fanciulle e un vecchio (sono rappresentate tutte le tre età della vita, dalla
gioventù alla vecchiaia, a simboleggiare che la Morte non risparmia nessuno). Tutti sono
legati fra loro da una ghirlanda di fiori e ciascuno e invitato a entrare passando su un
tappeto (simboleggia anche questo il comune destino)

 JACQUES-LOUIS DAVID

 IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI


COMMISIONE→ re di Francia

COSA IMPARA A ROMA? → riuscire ad isolare ogni personaggio e renderlo autonomo, pur
all’interno di una narrazione con tante comparse e numerosi protagonisti
SOGGETTO→ virtù civiche romane e amore per la gloria→ scelto dalla storia della Roma
monarchica quando, durante il regno di Tullio Ostilio, i tre fratelli Orazi (romani) affrontarono i tre
fratelli Curiazi, (albani) per risolvere in duello una contesa sorta tra Roma e la rivale Albalonga→ i tre
romani giurarono di vincere o morire per Roma→ i tre Curiazi morirono mentre uno solo degli Orazi si
salvo, decretando la vittoria di Roma
 In conformità all’estetica neoclassica→ il momento rappresentato non è quello cruento del
combattimento→ ma quello supremo del giuramento, che precede l’azione

 Rispetto alla pittura rococò, che cercava la sensualità della visione, la pittura di David si mostra
al contrario fortemente idealizzata. La luce che illumina la scena è netta e tagliente, le forme
sono disegnate con grossa precisione, il rilievo dei corpi è affidato al più classico del trattamento
chiaroscurale. Nulla deve essere seducente per l’occhio o i sensi. L’immagine deve invece
colpire la coscienza dell’osservatore. Non deve offrirgli consolanti sensazioni estetiche ma deve
smuovergli il cuore. Deve richiamarlo a valori forti. Valori come l’eroismo. Valori tanto
necessari in una fase storica come questa in cui la società francese si prepara a quella rivoluzione
destinata a cambiare il corso della storia europea. Il richiamo all’eroismo è il grande contenuto di
questo quadro. Un contenuto etico. Un contenuto forte. E, per far ciò, il David abbandona del
tutto quella sensazione di attimo fuggente che caratterizza tutta la pittura del Settecento rococò.
Egli sceglie di rappresentare la vicenda secondo la tecnica del momento pregnante. Il momento
eterno. Quel momento in cui la coscienza cambia per sempre per una scelta che non può più farci
tornare indietro. Quel momento da consegnare per sempre alla storia.
 Il quadro si divide idealmente in tre riquadri distinti, segnati dai tre archi a tutto sesto
dello sfondo:

1. Nel primo riquadro ci sono i tre fratelli Orazi. Sono visti di scorcio così che
sembrano quasi formare un corpo solo. Hanno le gambe leggermente divaricate
in avanti, il braccio proteso. I loro lineamenti sono tesi, le espressioni sono
concentrate: esprimono tutta la determinazione che li porta a sacrificare la loro
vita per la patria;

2. Al centro, nel secondo riquadro, c’è il padre. Ha un aspetto solenne. Ha in mano


le tre spade che sta per consegnare ai figli dopo aver raccolto il loro giuramento.
L’altra mano è sollevata in alto, a simboleggiare la superiorità del principio per il
quale vanno a combattere: la difesa della patria e delle loro famiglie;

3. Nel terzo riquadro ci sono la moglie degli Orazi con due figli. Sono accasciate ed
addolorate anche se non compiono gesti di teatrale disperazione. Non piangono
neppure. La loro sofferenza è intensa ma composta. Sopportata con grande
dignità, perché comprendono la necessità del sacrificio dei loro uomini

 Eroi sono coloro che volontariamente scelgono di mettere a rischio la propria vita per il
bene comune dei propri familiari e della propria terra. L’eroe, in questo quadro, ha
caratteri di intensa virilità che contrastano con i molli caratteri dei tanti damerini che
affollavano la società aristocratica del Settecento. Ma non è un attributo solo degli
uomini. Eroiche sono anche le donne che devono pagare il prezzo del dolore. La
differenza psicologica dei personaggi viene resa in forme visibile dalle loro pose: diritte
e tese le linee che formano gli uomini, curve e sinuose le linee che disegnano le donne.

 LA MORTE DI MARAT

 Se il giuramento degli Orazi è di certo il quadro neoclassico per eccellenza, la morte di


Marat è il quadro che più di ogni altro dà immagine al dramma della Rivoluzione
Francese. Anche qui il contenuto del quadro è l’eroismo, ma nel doloroso prezzo che tale
scelta impone: il sacrificio della propria vita.

 La Rivoluzione Francese era scoppiata nel 1789. Dopo la deposizione della monarchia si
ebbe in Francia un periodo di grossa instabilità politica, caratterizzata da un periodo
violento e sanguinoso. Tra i protagonisti di questa cruenta fase della Rivoluzione, che
culminò con la condanna e l’esecuzione del re Luigi XVI, ci fu anche Jean-Paul Marat,
deputato alla Convenzione, presidente del club dei giacobini e tra i responsabili della
caduta dei girondini. L’uomo politico fu assassinato nel 1793 da Carlotta Corday
(seguace idee girondine).

 L’artista voleva esaltare le virtù eroiche di Marat e, nel contempo, rendere emozionante
e densa di significato la sua morte. Scelse così, come «momento pregnante», non il
momento in cui venne assassinato, ma il momento successivo in cui il corpo inanimato
ci mostra tutta la cruda realtà della morte In tal modo l’evento violento non è mostrato e
il volto dell’assassina viene condannato all’oblio. Di lei resta solo il coltello, lasciato
cadere a terra sporco di sangue, mentre la sua azione, malvagia e vile, esalta le virtù
civiche del cittadino, come monito a chi guarda.

 Marat è solo. Il quadro nella parte superiore è completamente vuoto e scuro, quasi a
testimoniare la virtuosa povertà di Marat, repubblicano incorruttibile, ucciso a
tradimento per le sue virtù. Nella parte inferiore ci mostra il corpo in tutta la solitudine e
il silenzio della morte. Marat ha ancora in una mano un biglietto, l’inizio di una supplica,
e nell’altra la penna per scrivere. Questo braccio, che ricorda il braccio del Cristo nel
quadro della Deposizione di Caravaggio, è abbandonato a terra, creando l’unica linea
diagonale della scena. La testa, appoggiata sul bordo della vasca, è reclinata così da
mostrarci il viso di Marat. Tutto il quadro ispira un silenzio che non può essere rotto in
alcun modo. Esso rimane come la testimonianza più lucida e commovente di quel
periodo del Terrore che avrebbe portato al sacrificio di tante vite umane.

 LE SABINE

 L’adesione di David al principio neoclassico che impone di evitare di rappresentare


l’azione, in modo da sottolineare la grandezza d’animo dei personaggi, si riscontra
chiaramente nell’opera «Le Sabine».
 L'episodio leggendario di storia romana rievocato è in questo caso il ratto delle Sabine. Il
popolo romano, nei primi tempi della loro storia, era formato soprattutto da uomini, e ciò
pregiudicava ovviamente la possibilità di riprodursi. Cercarono quindi, guidati da
Romolo, di procurarsi delle donne rapendole al vicino popolo dei Sabini. La scena
raffigura il momento in cui questi, guidati da Tazio, tentano di riprendere le loro donne.
La guerra fu tuttavia scongiurata dai due condottieri che decidono di ricorrere a un
duello, ma nel frattempo arrivano le donne con i bambini a interporsi tra i contendenti,
che cessano ogni ostilità.
SIGNIFICATO PROFONDO OPERA→ significato politico→ David vuole invitare i
connazionali ad abbandonare ogni desiderio di rivalsa e di vendetta per arrivare alla
pacificazione nazionale

Potrebbero piacerti anche