MEM 021
In particolare, nel comporre le musiche, abbiamo tenuto conto degli stimoli che il
bambino riceve ascoltando, oggi, la musica. Abbiamo cioè attualizzato le canzoni
didattiche.
Una pedagogia dei linguaggi sonori deve avere come fine quello di offrire
all'individuo una varietà di occasioni per favorire l'intenzionalitá della comuni-
cazione, caratteristica del rapporto uomo-realtà.
La canzone quindi non è solo divertimento (ai bambini piace molto cantare) ma
uno strumento didattico molto più articolato di quello che generalmente si crede:
è un'occasione di crescita e di conoscenza; una appropriazione di sistemi culturali;
una conquista di valori sociali.
L'insegnante, attraverso la canzone, potrà inventare con i bambini dei giochi, delle
drammatizzazioni, delle danze, delle produzioni grafico-pittoriche che permetter-
anno al bambino di "conquistare" la proposta, non in modo passivo e mnemonico,
ma bensì con il suo contributo, personale e attivo. Ringraziandoti ancora per il
tempo che mi hai dedicato, ti rivolgo un simpatico saluto e un arrivederci sui
prossimi numeri.
Dolores Olioso
3
Samba di Natale
Rit.
4
Con una samba che non è poi tanto male
fra sorrisi e baci Buon Natale
Rit.
5
Suggerimenti didattici
L'insegnante condurrà delle conversazioni sulla festa del Natale e su come viene
festeggiata nei diversi Paesi del mondo.Anche in Brasile quando è Natale si fa festa
ballando e cantando la samba; la tipica danza sudamericana. Con una cintura di
nastri coloratissimi, che verrà sistemata intorno alla vita del bambino, l'insegnante
eseguirà la canzone facendo danzare i bambini in fila, uno dietro l'altro, tenendo le
braccia in alto e muovendo a ritmo i fianchi. Anche ai polsi e alle caviglie dei
bambini si possono legare i nastrini: importante che risalti il movimento e il
colore.
6
7
Buon Natale
Sogno un Natale pieno di serenità
(Sol7 La) (Re)
sogno un Natale e una stella brillerà
(Sol7 La) (Re)
di luce, che ti sorprenderà
(Sol7 La) (Fa#- Si-)
di luce, che felice ti farà
(Sol La) (Re)
Rit.
8
9
Suggerimenti didattici
10
11
Natale per tutti
Rit.: solista: PER TE coro: PER ME
(Do) (Sol)
solista: PER VOI coro: PER NOI
(Do) (Sol)
coro: PER TUTTO IL MONDO
(Fa) (Sol)
E' NATALE (DUE VOLTE)
(Do Sol)
Rit.
C'è una stella che è felice
ed illumina il tuo cielo
C'è un bimbo che ti dice
anche tu sei mio fratello
12
coro: Cos'è questa strana atmosfera
mi vuoi dire che succede stasera?
Rit.
E negli occhi della gente
c'è la gioia di donare
mille voci, una voce
Si, per tutti è Natale!
coro: Cos'è questa strana atmosfera
mi vuoi dire che succede stasera?
Rit.
13
Suggerimenti didattici
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
14
-Nel tuo quartiere hai notato qualcosa (illuminazioni,
addobbi delle vetrine, ecc.)?
..................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
16
Colora e addobba il tuo albero di Natale:
17
Lettera a Babbo Natale
PARLATO: Caro Babbo Natale,
Rit.: LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA
(Do) (Mi-)
UN TRENO DI FELICITÀ
(Fa) (Sol)
Rit.: LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA
UN LIBRO D'AMORE
18
Rit.:. LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA LA
UNA BAMBOLA PER I BAMBINI
Porta un sacco, un sacco di bontà
che brilli negli occhi la felicità
E tutta la gente saprà donare
perchè ora sa perdonare
PARLATO: Grazie, Babbo Natale:
ti scrivo il mio indirizzo…
Dunque, io abito…
19
Suggerimenti didattici
L'insegnante, utilizzando della stoffa o del cartoncino, realizzerà, aiutata dai bambi-
ni un Babbo Natale che porterà sulla schiena un grande sacco di juta nel quale
saranno raccolte le lettere scritte dai bambini. I più piccoli, invece dello scritto
realizzeranno un disegno. E' importante che i bambini possano chiedere a Babbo
Natale tutto ciò che desiderano. Dopodichè l'insegnante leggerà le lettere di
ognuno ed alla fine dirà che anche lei ha scritto una lettera: "Volete che ve la legga?"
La lettera è il testo della canzone che l'insegnante spiegherà e quindi la proporrà
cantandola.
20
21
Una canzone d’amore
Con sette note di felicità
(Do)
ho scritto la mia canzone
(Mi) (Fa)
è una canzone d'amore
(Sol)
per chi ci crede ancora
(Do)
22
Con la voglia di gridare
ho parlato a tutto il mondo
è un mondo d'amore
per chi ci crede ancora
Rit.
23
Suggerimenti didattici
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
...................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
24
I bambini risponderanno liberamente e l'insegnante completerà le risposte.
La nascita di Gesù è un atto d'amore così come lo è la nascita di un bambino. Sarà
comunque opportuno condurre delle riflessioni su situazioni dove l'amore
manca, partendo magari dai vissuti reali del bambino.
25
SPARTITI
26
Samba di Natale
27
Buon Natale
28
Natale per tutti
29
Lettera a Babbo Natale
30
Una canzone d’amore
31
Indice
Samba di Natale . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4
Buon Natale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8
Natale per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . .pag 12
Lettera a Babbo Natale . . . . . . . . . . .pag. 18
Una canzone d’amore . . . . . . . . . . . .pag. 22
Spartiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 26
32