Sei sulla pagina 1di 9

I principali elementi del linguaggio musicale Quello che devi sapere Quali sono i principali elementi del linguaggio

o musicale. Quali caratteristiche hanno Come si possono riconoscere allascolto Quello che devi saper fare Riconoscere in un brano, attraverso lascolto, gli elementi del linguaggio musicale. I principali elementi del linguaggio musicale Che cosa vuol dire elementi? Nel linguaggio musicale, con la parola elementi si indicano le parti pi importanti e significative di un discorso musicale, quelle cio che permettono di esprimerne il significato. Conoscere gli elementi del linguaggio musicale permette di comprendere e interpretare un brano musicale, cio di ricostruirne il significato anche quando esso non evidente. Anche quando ascolti un discorso parlato riesci a capirlo solo se conosci: il significato delle parole: ogni parola ti richiama unimmagine precisa; il valore dei connettivi logici (collegamenti grammaticali) che uniscono fra loro le parole e danno senso al discorso. Perci le parole, i verbi e i connettivi logici sono gli elementi del discorso parlato. Quali saranno gli elementi del discorso musicale, cio quelle parti che permettono di capire ci che vuole comunicare il linguaggio musicale? I principali elementi del linguaggio musicale sono: il timbro la velocit lintensit laltezza il ritmo la melodia e il tema laccompagnamento Analizzeremo ciascuno di questi elementi e, per ciascuno, cercheremo di conoscere: come si possono presentare allinterno di un brano; quale significato possono avere; in quale modo si possono riconoscere attraverso lascolto; come si possono descrivere. Riconoscere e analizzare il timbro Che cos il timbro? Il timbro rappresenta una delle principali caratteristiche del suono; la voce della fonte sonora, cio delloggetto che d origine al suono e poich in una composizione musicale il suono originato dagli strumenti, di conseguenza: il timbro la voce degli strumenti. Come la voce umana, anche gli strumenti hanno caratteristiche diverse, che li rendono diversi, quindi riconoscibili. Come si presenta il timbro? In un brano musicale il timbro strumentale pu presentarsi con un diverso ruolo. Pu essere prodotto da: uno strumento solista, quando si sente il timbro di un solo strumento, in modo chiaro e comprensibile; un gruppo strumentale, quando pi strumenti, anche di famiglie diverse, suonano insieme, dando origine a un timbro che rappresenta linsieme di pi voci, non sempre riconoscibili perch amalgamate e sovrapposte.

Quale significato pu avere il timbro? Il timbro pu avere un significato diverso in relazione al modo in cui proposto. Il timbro strumentale pu riprodurre la voce di un animale, o il suono di un oggetto: in questo caso fa venire in mente limmagine di un animale, di un oggetto; esprime quindi un significato preciso. I gruppi strumentali riproducono suoni che possono suggerire lidea descrittiva di un paesaggio o di un ambiente: il timbro strumentale imita anche in questo caso una realt, quindi ha un significato descrittivo, suggerisce unimmagine. Pi strumenti, che si presentano uniti e ben amalgamati, possono suggerire una sensazione di armonia e serenit. Gli strumenti in contrasto e in opposizione timbrica, possono suggerire una sensazione di agitazione, inquietudine e tormento. I timbri strumentali, che vanno daccordo tra loro e si alternano (prima luno, poi laltro), possono suggerire una sensazione di serenit. Fanno pensare a un dialogo tranquillo. Come si riconosce un timbro strumentale Tu puoi riconoscere la voce di una persona se lhai gi ascoltata, poich hai individuato e memorizzato alcune caratteristiche che la possono differenziare dalle altre. Nello stesso modo, allinterno di un brano musicale, per riconoscere un timbro strumentale devi: averlo ascoltato pi volte in situazioni diverse; averlo memorizzato in modo da saper associare ogni timbro al proprio strumento; aver individuato alcune caratteristiche che lo possano differenziare dagli altri, in modo da poterlo riconoscere anche quando in un gruppo. Come si descrive un timbro strumentale Per definire il timbro presente allinterno di un brano si dovranno indicare alcuni aspetti. Se gli strumenti sono: - solisti; in gruppo strumentale. Se si presentano: in successione; in contrasto; in alternanza. Quale significato ha il timbro:- in base al modo in cui si presenta;- in riferimento alla qualit del suono. La qualit del suono pu inoltre essere descritta con aggettivi che si riferiscono: alla sonorit (la qualit del suono); al colore e luminosit, al gusto, al tatto, ai movimenti (le immagini, i colori, le sensazioni che il timbro suggerisce a chi ascolta). Questi aggettivi sono legati alla sensibilit di ciascun ascoltatore.

RICONOSCERE E ANALIZZARE LA VELOCIT Che cos la velocit? In musica il termine velocit indica lagogica, cio il movimento di un brano musicale. Allascolto la velocit viene percepita come movimenti o tempi: veloci; moderati; lenti. Come si presenta la velocit? In un brano la velocit si pu presentare in diverse forme. Costante: Sempre uguale, cio sempre veloce o sempre moderata o sempre lenta per tutta la durata del brano. Varia in una prima parte veloce, poi lenta, poi ancora veloce, quindi moderata. Accelerandi: con un cambiamento graduale (un po alla volta) da lento a veloce. Rallentandi: con un cambiamento graduale (un po alla volta) da veloce a lento. Quale significato pu avere la velocit? La velocit (agogica) di un brano: influenza le sensazioni di chi ascolta; suscita immagini diverse e, quindi, determina particolari significati. Un movimento veloce suggerisce immagini di vitalit, allegria, vivacit, qualcosa di veloce (un treno in corsa, macchine in movimento, furia di un temporale.) Un movimento lento suggerisce sensazioni e immagini di: calma, tranquillit, malinconia, serenit, tristezza (paesaggio autunnale, paesaggio marino allalba ecc.) Un movimento moderato suggerisce sensazioni e immagini di: equilibrio, stabilit, tranquillit (una casa, il nido con gli uccellini, una giornata primaverile.) Un movimento continuamente vario suggerisce sensazioni e immagini di: agitazione, irrequietezza, instabilit, lotta, guerra, temporale. Un movimento rallentato suggerisce sensazioni e immagini di: allontanamento, ricordo (un treno che si allontana, unimmagine che sfuma.) Accelerandi - suggeriscono sensazioni e immagini di: avvicinamento, realt, presente (qualcosa che si avvicina come una macchina, un aereo, un treno ecc.) Passaggio improvviso da un andamento lento a uno veloce suggerisce sensazioni e immagini di: risveglio, rinnovamento (unimmagine del risveglio primaverile ecc.) Passaggio improvviso da un andamento veloce a uno lento suggerisce sensazioni e immagini di: ripiegamento, chiusura (paesaggio invernale.) Come si riconosce la velocit? Le espressioni che fanno capire la velocit da imprimere a un brano musicale sono: Largo, lento, adagio movimenti lenti Andante, moderato movimenti moderati Presto, allegro, vivace movimenti veloci Come si descrive la velocit/agogica? Per descrivere la velocit allinterno di un brano musicale si possono usare le espressioni movimenti e tempi, che indicano la velocit. Parleremo quindi di: movimenti/tempi veloci movimenti/tempi movimenti/tempi lenti moderati

Le diverse sfumature di velocit possono essere espresse con le indicazioni che si trovano in genere sugli spartiti:

movimenti veloci movimenti moderati movimenti lenti

allegro, allegro con brio, presto, prestissimo andante, andantino, moderato, allegretto grave, adagio, lento

RICONOSCERE E ANALIZZARE LINTENSIT (DINAMICA) Che cos lintensit? In musica il termine intensit indica il grado di forza di un suono, cio il suo volume sonoro; in base allintensit, in un brano riconosciamo: suoni forti; suoni deboli. Come si presenta lintensit? Allinterno di un brano musicale lintensit pu essere: costante, quando resta uguale per tutta la durata del brano (sempre forte o sempre debole); variabile, quando, durante lesecuzione del brano, subisce dei cambiamenti (variazioni) da forte a debole o da debole a forte. A sua volta lintensit variabile pu avere caratteristici particolari descritte nella tabella che segue:

I cambiamenti dintensit servono per ampliare le possibilit espressive della musica. I cambiamenti dintensit di una musica prendono il nome di dinamica Lintensit dei suoni allinterno di un brano pu suscitare negli ascoltatori sensazioni diverse. Suggeriamo alcuni possibili accostamenti interpretativi. Tipi dintensit-dinamica Possibili interpretazioni Suono forte Suono debole Crescendo Diminuendo Alternanza di crescendo e diminuendo Vicinanza, realt, forza, energia, potenza, vitalit. Lontananza, ricordo, pace, silenzio, tranquillit, mistero, atmosfera notturna, conclusione. Movimento, avvicinamento, rinascita, risveglio. Movimento, allontanamento, ripiegamento. Movimento di avvicinamento e allontanamento, come la descrizione del volo di un insetto.

Intensit pi marcata D pi evidenza a quella frase; mette in risalto la differenza tra parti nellesecuzione di una frase o frasi simili o tra una frase e la sua ripetizione.

Alternanza dintensit forte/ Contrasto di sentimenti, turbamento, agitazione. debole RICONOSCERE E ANALIZZARE LALTEZZA Che cos laltezza? In musica laltezza la qualit che distingue i suoni in acuti e gravi. I suoni acuti si dicono anche alti I suoni gravi si dicono anche bassi Ricorda che: i suoni acuti sono scritti nella parte alta del pentagramma; i suoni gravi sono scritti nella parte bassa del pentagramma. Laltezza pu essere: Costante: Un brano pu essere composto in prevalenza o con note acute, o con note gravi (laltezza costante nel brano.) Variabile: un brano pu essere costituito alternando note acute e gravi (laltezza nel brano variabile.) Variazione ascendente: i suoni possono passare improvvisamente dal grave allacuto (laltezza presenta una brusca variazione ascendente, in salita; lintervallo distanza fra le note molto ampio). Variazione discendente: i suoni passano improvvisamente dallacuto al grave (laltezza presenta una brusca variazione discendente, in discesa; lintervallo fra i suoni molto ampio). Glissando: il passaggio dallacuto al grave, o viceversa, avviene molto gradatamente e d quasi lidea di essere un unico suono (si tratta di un glissando creato con intervalli minimi tra una nota e laltra). Variazione ascendente e discendente: i suoni passano gradatamente dallacuto al grave, e viceversa (la variazione di altezza, discendente o ascendente, avviene per piccoli intervalli). Che cosa rappresenta laltezza Anche laltezza pu suggerire in una composizione sensazioni e immagini diverse. Suoni Suoni acuti Suoni gravi Variazioni di altezza con intervalli molto ravvicinati Variazioni di altezza con intervalli molto ampi Passaggi improvvisi di altezza Sensazioni Repentinit, velocit, leggerezza, giovinezza, vitalit. Pesantezza, monotonia, timore, angoscia, disagio, vecchiaia. Una salita o una discesa facile, semplice, naturale. Grandiosit, tensione, sforzo, movimento. Cambiamento radicale.

RICONOSCERE E ANALIZZARE IL RITMO Che cos il ritmo? In musica il ritmo lalternanza regolare di accenti forti e deboli. Il ritmo si percepisce come una cadenza determinata di battiti regolari che si ripetono sempre nello stesso modo e quindi si memorizzano con facilit e si possono riprodurre. Come si presenta il ritmo In un brano il ritmo si pu presentare, in base alla regolarit o meno in cui sono collocati gli accenti, in modo: regolare quando la successione degli accenti si ripete sempre uguale e alla stessa distanza di tempo; irregolare quando non rispettata la regolarit degli accenti e quindi manca uno schema di riferimento. I ritmi regolari seguono uno schema preciso di accenti che possono essere definiti: binari, quando la successione degli accenti segue lo schema + + (forte, debole); ternari, quando la successione degli accenti segue lo schema + + (forte, debole, debole); quaternari, quando la successione degli accenti segue lo schema + + (forte, debole, mezzoforte, debole). Quale significato pu avere il ritmo Ogni tipo di ritmo pu richiamare sensazioni diverse, e quindi riconoscere un ritmo permette di comprendere un brano musicale. In linea di massima si possono fare le seguenti associazioni tra ritmo e sensazioni: ritmo regolare: ordine, regolarit, tranquillit, ma anche ripetitivit che, a volte, pu causare monotonia; ritmo irregolare: inquietudine, incertezza, disagio, ma anche, a volte, vivacit, sregolatezza; ritmo binario: suggerisce lidea di una marcia; ritmo ternario: suggerisce lidea di una danza con movimenti ampi e sereni. Come si descrive il ritmo? Il ritmo di un brano musicale si pu descrivere usando le espressioni specifiche del linguaggio musicale: regolare; irregolare; binario; ternario, quaternario. Pu anche essere descritto con le sensazioni che suscita nellascoltatore. Per esempio: ritmo regolare calmo, sereno ecc. scattante, marziale ecc. ampio, disteso ecc. inquieto, tormentato ecc.

ritmo binario ritmo ternario ritmo irregolare

In questo caso, per, la tua descrizione sar pi soggettiva, perch si riferisce alle tue sensazioni. A volte le sensazioni che suggerisce il ritmo sono condizionate dalla velocit.

RICONOSCERE E ANALIZZARE LA MELODIA E IL TEMA Che cos il tema di una musica Il tema una melodia, o una parte di essa, che appare pi volte in una composizione musicale; lidea musicale principale di una composizione. Abbiamo detto che il tema una melodia. Che cos la melodia? La melodia una successione di suoni: disposti luno dopo laltro; regolati da un ritmo; che esprime unidea compiuta. La melodia rappresenta un pensiero musicale. Quindi possiamo concludere che il tema : unidea compiuta, un pensiero musicale, formato da una successione di suoni regolati da un ritmo; lidea principale di una composizione che appare pi volte nel brano. Come si presenta il tema In una composizione musicale i temi si possono presentare in numero vario e con funzioni e caratteristiche diverse: Tema principale: si trova in genere allinizio del brano e pu essere ripetuto pi volte; il carattere di questo tema imprime anche il carattere alla composizione Variazioni del tema: la ripetizione del tema pu avvenire pi volte in modo trasformato. Le variazioni possono riferirsi a: velocit, intensit, accompagnamento, ritmo, struttura melodica. Temi secondari simili: i temi secondari possono avere un carattere simile a quello del tema principale. Temi secondari contrastanti: i temi secondari possono essere diversi e contrastanti; introducono idee musicali diverse da quelle del tema principale. Temi che richiamano personaggi, luoghi, situazioni: alcuni temi vengono ripetuti in un brano con lo scopo di richiamare alla mente personaggi, situazioni e luoghi Quale significato pu avere il tema? La melodia che costituisce il tema d significato a tutta la composizione perch lidea attorno a cui si sviluppata, quindi ha un ruolo centrale. Le sensazioni che il tema suggerisce derivano dagli elementi con cui costruita la melodia, combinati tra loro in modo particolare. Gli elementi che caratterizzano il tema e la melodia sono: laltezza, possono esserci in prevalenza note acute o gravi; il ritmo, pu essere regolare, binario, ternario, quaternario (o irregolare); la velocit, pu essere veloce, moderata, lenta, in rallentando, in accelerando; la dinamica, pu essere forte, debole, in crescendo, in diminuendo, a terrazze; il timbro, legato agli strumenti utilizzati. Se nel brano presente un solo tema determinante nellimprimere un carattere alla composizione. Se lo stesso tema viene ripetuto pi volte con variazioni il brano acquista maggiore variet. Se nel brano ci sono pi temi, anche contrastanti si ha lidea di una contrapposizione e di un contrasto. Per analizzare un tema importante analizzare e riconoscere significati e sensazioni determinati da ciascun elemento compositivo. Come si riconosce un tema Il tema si riconosce perch: la melodia che si ricorda meglio; colpisce di pi lattenzione dellascoltatore; ritorna pi volte allinterno della composizione in modo simile, uguale o contrastante. Come si descrive un tema/melodia Per descrivere il tema e la melodia si dovranno indicare tutti gli elementi che costituiscono la struttura della 7

melodia utilizzando gli aggettivi gi indicati per ogni elemento evidenziando soprattutto quegli elementi che hanno un ruolo pi importante nel brano RICONOSCERE E ANALIZZARE LACCOMPAGNAMENTO Che cos laccompagnamento Laccompagnamento arricchisce, completa e rende pi piacevole la melodia. Laccompagnamento rappresenta gli elementi musicali che sostengono la parte principale della composizione. Come si presenta laccompagnamento I tipi di accompagnamento sono: Bordone: note gravi e continue accompagnano la melodia. Questo tipo di accompagnamento caratteristico della cornamusa Melodico: laccompagnamento costruito con una seconda melodia che accompagna la melodia principale Ritmico: in questo caso laccompagnamento realizzato con strumenti ritmici. Contrappuntistico: le melodie si intrecciano e, tra di loro, formano laccompagnamento. In questo tipo di accompagnamento tutte le voci hanno la medesima importanza Quale significato pu avere laccompagnamento? Ogni tipo di accompagnamento pu suggerire sensazioni diverse Accompagnamento Sensazioni Bordone Armonico Melodico Ritmico Contrappuntistico D al brano lidea di uniformit e, a volte, di monotonia Suggerisce lidea di staticit Suggerisce lidea di eleganza e di grazia Suggerisce unidea di movimento Suggerisce unidea di equilibrio

Come si riconosce laccompagnamento Per riconoscere laccompagnamento necessario: isolare laccompagnamento dalla melodia principale; individuare se continuo o se non continuo; capire se al suo interno ha una linea melodica completa; determinare se ci sono accordi. In base alle strutture individuate, classificare il tipo di accompagnamento. Come si descrive laccompagnamento Per descrivere laccompagnamento si possono utilizzare i termini specifici: bordone; armonico; ritmico; melodico; contrappuntistico. A essi si possono aggiungere le impressioni e le sensazioni che ogni accompagnamento pu suggerire.

Che cosa hai imparato Quali sono gli elementi musicali che si utilizzano per costruire un brano musicale. Essi sono: timbro, velocit, intensit, altezza, ritmo, tema, accompagnamento. Quali sono le caratteristiche di ogni elemento e quale ruolo hanno allinterno del brano. Quali sensazioni possono suscitare nellascoltatore. Come si possono riconoscere e analizzare i vari elementi che costituiscono un discorso musicale. Hai imparato a riconoscere e analizzare in un brano gli elementi della composizione.

Potrebbero piacerti anche