Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il periodo del “nuovo classicismo” (rispetto al Rinascimento) si sviluppa a cavallo col Romanticismo e in netta opposizione all'arte barocca
(nella quale prevaleva la fantasia rispetto alla ragione e lo scopo era di commuovere ed emozionare).
L’arte classica ha legami con l’Illuminismo perché la razionalità si collegava ai canoni matematici classici
(modulo, proporzionalità, equilibrio, ordine) tipici dell’arte classica rinascimentale.
L’arte neoclassica ha valore etico (morale/didascalico): l’esempio più clamoroso è il sequestro delle opere d’arte dei nobili francesi
e del sovrano per creare una esposizione pubblica a scopo educativo, dando vita all’odierno Louvre (miscere utile dulci, fine estetico + didattico).
Lo studioso tedesco Winckelmann definiva l’arte neoclassica come “nobile semplicità e quieta grandezza”: la semplicità dell’arte
greco-romana rivela la sua grandezza (in opposizione alla sfarzosità barocca), dove bello = buono --> figure idealizzate, proporzioni
perfette e bellezza sia fisica che spirituale (nobiltà d’animo).
- I colori (es. il rosso al centro): i colori forti vengono attribuiti agli uomini, i più tenui alle donne;
- Suddivisione in 3 blocchi a cui corrispondono le tre arcate (blocco degli Orazi, del padre e delle donne);
- Linee rette (i triangoli formati dalle lance o dal corpo del padre) e linee curve (attribuito alle donne).
L'essenzialità, la mancanza di distrazioni (il corpo morto, il pallore del viso e il coltello
insanguinato a terra) ci fa concentrare sull'essenza della scena.
- ANTONIO CANOVA [SCULTURA e ARCHITETTURA]
Canova fonde idealizzazione e naturalismo (studiò a Venezia la scultura antica e copiando dal vero).
Per aumentare il naturalismo, passava sulle parti nude della statua una miscela di cera che dava al marmo bianco di
Carrara un colore ambrato simile a quello della pelle.
L’uso della cera ci riconduce all’arte classica di Prassitele (fu il primo a raffigurare la donna nuda).
Canova rappresenta il momento di riflessione che segue l'azione (l'uccisione del Minotauro, essere
mezzo uomo mezzo toro, nel labirinto dell'isola di Creta).
Rappresenta T. che con la ragione e l'aiuto di Arianna, figlia del re Minosse, prevale sulla bestialità.
Viene rappresentato il momento precedente all’azione: secondo il racconto, ------- nell’Ade, Psiche
cade in un sonno profondo e, con un bacio, Amore la risveglia.
I corpi dei due giovani e le ali di Amore formano una X, ma questa forma viene bloccata al centro
dell’opera dai due cerchi incrociati formati dalle braccia dei due.
- MONUMENTO FUNEBRE A MARIA CRISTINA D'AUSTRIA [momento dopo] In alto c’è il ritratto di Maria Cristina d’Austria
di profilo (che riporta al classicismo).
La piramide [simmetria] ci riporta alla tomba dei faraoni (perché Napoleone era ritornato da una campagna in Egitto). Il
telo steso a terra porta l’occhio a guardare all’entrata.
L’espressività dei corpi col volto chinato che procedono lentamente verso la porta nera (rappresenta il vuoto dopo la
morte, che per i cristiani sarebbe la resurrezione).
A varcare la soglia è la giovane assieme ai fanciulli e per ultimo l’anziano, il che riprende il detto
“Muore giovane chi al cielo è caro”. La giovane che sta per entrare ha in mano un’urna cineraria.
Caratteristiche dell’architettura neoclassica sono gli archi a tutto sesto e le colonne in stile dorico
con fusto liscio (ispirato allo stile tuscanico, utilizzato dagli Etruschi, ma in più poggia sulla base).
- PAOLINA BORGHESE
Paolina Borghese (prese il cognome del marito) è la sorella di Napoleone Bonaparte.
Viene ritratta come Venere vincente, motivo per cui è raffigurata col seno scoperto; solo le dee
e le ninfe potevano essere rappresentate nude, infatti questo riferimento si nota anche dal fatto
che ha in mano una mela (pomo della discordia, riferimento mitologico).
Per questa scelta scoppierà uno scandalo, così come accadde per Delacroix (con
“La libertà che guida il popolo”) e Manet (con “Olympia”, rimandava a una prostituta).
Riprende l’arco di trionfo. Fu realizzato su ordine di Napoleone per celebrare le sue imprese (funzione
celebrativa) con materiale biodegradabile (il che mostra l’attenzione verso la cura dell’ambiente).