Gli indicatori acido-base, o indicatori di pH, sono acidi o basi organici deboli che assumono
colorazioni diverse a seconda del pH della soluzione in cui sono disciolti in quantità piccolissime. In
soluzione acquosa l'indicatore indissociato (HIn) si dissocia secondo la reazione:
Per [HIn] = [In−] l'indicatore è al suo punto di viraggio e assume un colore intermedio tra A e B.
Per [HIn] > [In−] l'indicatore assumere il colore A, ossia la soluzione è acida rispetto all'indicatore;
per valori di [HIn] < [In−] l'indicatore assume il colore B.
Nella pratica l'occhio umano è capace di apprezzare la colorazione netta dell'una o dell'altra
forma, solo quando il rapporto [In−]/[HIn] è 1/10 o 10/1; perciò più che al punto di viraggio ci si
riferisce a un campo di viraggio corrispondente a circa 2 unità di pH. Il range di pH in cui
l’indicatore cambia colore è detto intervallo di viraggio dell’indicatore.
Gli indicatori sono usati nelle titolazioni di acidi e basi. La scelta dell’indicatore dovrebbe essere
fatta in modo tale che il viraggio avvenga esattamente al pH corrispondente al punto equivalente.
Ciò non è sempre possibile: si sceglie un indicatore che abbia un pK In il più vicino possibile al pH
della soluzione al punto equivalente.
In pratica, in una titolazione acido-base, l’indicatore deve essere scelto in modo che la variazione
di pH che si verifica al punto equivalente cada all’interno dell’intervallo di viraggio
dell’indicatore.
MATERIALI:
5 provette
Soluzioni a differenti pH: HCl 0.5 M e NH4OH 1M (10 ml di ciascuna)
Cartine indicatrici a campo ristretto
Indicatori di pH: Blu timolo 1.2-2.8 (consideriamo solo il 1° intervallo di viraggio)
Metilarancio 3.0-4.4
Rosso metile 4.3-6.0
Blu di Bromotimolo 5.8-7.6
Fenolftaleina 8.2-10.0
ESECUZIONE:
In ciascuna provetta mettere 2 ml di HCl 0.5M (da preparare a partire da HCl 2M) e 2 gtt di
uno degli indicatore da saggiare.
Misurare il pH della soluzione iniziale con le cartine indicatrici
Aggiungere gtt a gtt NH4OH 1M (da preparare a partire da NH4OH 6M) e contare il numero di
gtt necessarie a determinare la variazione di colore, agitando in continuo la soluzione con una
bacchetta di vetro.
Misurare il pH della soluzione dopo il viraggio dell’indicatore con le cartine indicatrici
Ripetere l’esperienza per tutti gli indicatori
CONCLUSIONI
Fare una breve relazione riportando per ogni esperienza il valore di pH iniziale e finale, il numero
di gtt di NH4OH aggiunte alla soluzione acida per determinare il viraggio dell’indicatore, la
variazione di colore e l’indicatore o gli indicatori che ritenete idonei per la titolazione acido- base
(HCl- NH4OH). Riportare le reazioni che si verificano in soluzione