Sei sulla pagina 1di 7

Mauro Giuliani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mauro Giuseppe Sergio Pantaleo Giuliani (Bisceglie, 27 luglio


1781 – Napoli, 8 maggio 1829) è stato un chitarrista, compositore e
violoncellista italiano.

Indice
Biografia
Composizioni
Opere per chitarra sola
Metodi e studi
Musica da camera
Opere per canto e chitarra (o pianoforte)
Concerti per chitarra e orchestra
Note Mauro Giuliani

Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni

Biografia
Ultimogenito di una famiglia benestante, Mauro aveva tre sorelle e un fratello, Nicola, che fu pure musicista,
specializzato in armonia e canto. Trasferitasi la famiglia a Barletta, Mauro e il fratello studiarono violoncello e
chitarra francese presso tale Gaetano Lucci. Giuliani partecipò quindi a vari concerti e pubblicò alcune opere.
Ma poiché in Italia la musica strumentale non era tanto coltivata e apprezzata quanto la musica vocale (e la
chitarra restava negletta), Mauro si trasferì nel 1806 a Vienna con moglie e figlio, rimanendovi fino al 1819.[1]

In questa 'capitale' del mondo musicale europeo Giuliani si mise ben presto in luce come straordinario virtuoso
di uno strumento fino ad allora ritenuto marginale, folcloristico oppure riservato al privato svago musicale
dilettantistico. Nel 1808 eseguì per la prima volta il "primo gran concerto per chitarra e orchestra Op.30":
composizione di carattere brillante ed eroico, costruita in ossequio al gusto napoleonico del momento. L'inedita
ampiezza di impianto cameristico, con ampi squarci sinfonici, sfatava di colpo il luogo comune dei limiti
popolari e domestici attribuiti allo strumento. D'altro canto, i numerosi e apprezzati concerti viennesi di
Giuliani, da solista e in varie formazioni - stando a una recensione dell'epoca pare che persino Beethoven
andasse con piacere a quei concerti -, non solo rinnovarono clamorosamente l'immagine della chitarra quale
strumento cameristico alquanto versatile, del quale si scopriva l'interessante dimensione orchestrale
concertante, ma aprirono anche un fortunato filone nella fiorente editoria musicale di consumo dilettantistico. Il
"Paganini della chitarra", come fu ribattezzato, divenne famosissimo e si conquistò la stima e l'amicizia di
Paganini stesso, nonché di Rossini, Moscheles e Beethoven. Durante il soggiorno viennese produsse più di un
centinaio di composizioni, fra le quali i tre concerti per chitarra e orchestra, alcune sonate per chitarra sola e
brani destinati ad ensemble di vario tipo.

Mentre riscuoteva un discreto successo, si separò


dalla moglie, ebbe una figlia illegittima e contrasse
debiti che lo indussero ad abbandonare Vienna.
Tornando in Italia nel 1819, tenne un concerto a
Trieste, "molto applaudito", ed altri in alcune città
del nord. Si stabilì dal 1820 al 1823 a Roma, poi a
Napoli, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita
pubblicando una cinquantina di composizioni.[2]

Durante la sua carriera Giuliani, come altri colleghi


chitarristi, non si limitò alla composizione e al
concertismo, ma fu anche uno dei più prestigiosi
insegnanti, vantando persino allievi d'alto rango,
come l'imperatrice Maria Luigia, seconda moglie di
Napoleone Bonaparte, dalla quale ricevette in dono
la lira chitarra che Napoleone aveva commissionato
per lei, nonché il titolo di musicista di corte e
Cavaliere del Giglio. Giuliani possedeva chitarre del
liutaio napoletano Gennaro Fabbricatore.

Pochi giorni dopo la sua morte, il necrologio


apparso sul giornale del Regno delle due Sicilie,
informava il pubblico: "La mattina del giorno 8 di
questo mese Don Mauro Giuliani famoso chitarrista Spartito ottocentesco delle Rossiniane
morì in questa capitale. La sua chitarra fu
trasformata nelle sue mani in un'arpa che molceva i
cuori degli uomini". La sua fama restò viva a lungo. In Francia e in Inghilterra, a distanza di dieci anni dalla
sua morte, ancora erano stampate raccolte di sue brevi e armoniose composizioni per chitarra sola, The
Giulianad (Le Giulianate). Giuliani, unitamente al non meno rilevante contributo dello spagnolo Fernando
Sor, costruì la nuova immagine della chitarra, e fece interessare alla chitarra anche compositori come Paganini
e Diabelli, che hanno lasciato per questo strumento molti interessanti lavori.

Composizioni
La maggior parte delle composizioni di Giuliani è stata ritrovata, ma all'appello mancano alcune composizioni
importanti, come il quarto concerto per chitarra e orchestra e alcune sonate. Giuliani fu compositore prolifico:
centocinquanta numeri d'opera, circa quaranta lavori senza numero e in più le opere inedite o perdute. Le
composizioni sono di qualità superiore, specialmente le sonate, i lavori da camera e i concerti per chitarra e
orchestra (in particolare il primo concerto op. 30, il più suonato dopo il concerto d'Aranjuez di Joaquín
Rodrigo). Degne di nota sono le sei Rossiniane, fantasie su alcuni motivi di Rossini in omaggio al grande
compositore e amico. La forma però che Giuliani coltivò di più fu il tema con variazioni, con la quale non solo
dimostrava di saper creare una linea melodica piacevole e armonicamente significativa, ma anche di saperla
sviluppare in complessi brani virtuosistici, che ancora oggi vengono suonati in pubblico da chitarristi di grande
talento per dimostrare la propria bravura.

Opere per chitarra sola


Variazioni su un tema originale op.2
Tre rondò op.3
Variazioni sulla Molinara op.4
Rondoletto op.4b
Rondò nouveau op.5
preludio romantico (notturno)
Variazioni op.6
Variazioni op.7
Trois rondeaux op.8
Variazioni op.9
Amusemens op.10
Caprice op.11
Dodici monferrine Op.12
Sei rondò progressivi op.14
Sonata op. 15
Vari pezzi del Barbiere di Siviglia ridotti per chitarra Op.16
Tre rondò Op.17
Primo Pot-pourri op.18
Sei variazioni su un tema originale op. 20
Dodici walzer op.21
Zwolf Neue Wald-Landler op.23
Quattordici danze nazionali e tre marce op.24b
Secondo Pot-pourri op.26
Terzo Pot-pourri op.28
Divertimenti op.29
Sei variazioni su Les Folies d'Espagne op. 45
Choix de fleurs op.46
Variazioni su un'aria nazionale austriaca op.47
Variazioni sulla canzone nazionale I bin Kohlbauern bub op.49
Les varietes amusantes parte seconda op.54
Divertimenti parte quinta op.56
12 Valzer op. 57
Sei landler, sei walzer e sei ecossaiser op.58
Sei piccoli pezzi op.59
Variazioni su un tema originale russo op.60
Grand ouverture op. 61
Variazioni op.62
Variazioni op.63
Variazioni su un'aria russa op.64
Tre sonatine op. 71
Variazioni op.72
Bagatelles op. 73
Divertimenti op.78
Sei preludi op.83
Variazioni op.84
Variazioni su Tancredi di Rossini op.87
Variazioni sull'opera favorita Fanchon op.88
Dodici walzer op.90
Tre sonate brillanti op.96
Variazioni sull'opera l'Ombre de la Femme de Faust op.97
Variazioni op.99
Variazioni sull'Otello di Rossini op.101
Variazioni su un tema di Pietro Generali op.102
Variazioni op.103
Variazioni sulla romance favorita Partant pour la Syrie op.104
Variazioni op.105
Divertimenti op.106
Variazioni su un tema di Händel op. 107
Sesto Pot-pourri op.108
Gran rondò La Caccia op.109
Variazioni su un tema di Cherubini op.110
Sei grandi variazioni op. 112
Fughetta op. 113
Variazioni sull'aria favorita O cara memoria op.114
Variazioni op.118
Rossiniane opp.119–124
Sei arie nazionali irlandesi op.125
Variazioni sull'opera Amazilla op.128
Quattro variazioni e finale opp.140–144
Variazioni su un tema favorito napoletano op.145
Flora d'Italia parte prima e parte seconda op.146
La Tersicore del nord op.147
Variazioni su Fengo op.147b
Giulianate op. 148
Gran sonata eroica op. 150
Due motivi di Bellini ridotti per chitarra
Andantino e allegro
Sei arie nazionali scozzesi
Sinfonia sulla Semiramide
Variazioni su tre temi favoriti
Variazioni
La Semiramide ridotta in dodici walzer con introduzione e gran finale
Rondongino brillante
Scelta di quattro pezzi
Sinfonia nell'opera La Cenerentola
Variazioni su un tema savoiardo

Metodi e studi
Studio per la chitarra (Metodo 120 arpeggi) op. 1
Esercizio (24 studi) op. 48
Le papillon op. 50 n.13
XVIII Leçons progressives op. 51
Six Préludes op. 83 (arrangiamento dei Six Exercises per chitarra a cinque corde di Antoine de
l'Hoyer)
Studi dilettevoli op. 98
Etudes instructives faciles et agréables op. 100
Le Ore d'Apollo op. 111
24 prime lezioni progressive op. 139

Musica da camera
Serenade op. 19, per violino, violoncello e chitarra
Variations op. 24a, per violino e chitarra
Duo concertant op. 25, per violino e chitarra
Grandes variations concertantes op. 35, per due chitarre
Gran duetto concertante op. 52, per flauto (o violino) e chitarra
Gran quintetto. Variazioni e polonese op. 65, per chitarra e quartetto d'archi (anche per chitarra
e clavicembalo)
Duettino facile op. 77, per flauto (o violino) e chitarra
Grande serenade op. 82, per flauto (o violino) e chitarra
Grand duo concertant op. 85, per flauto (o violino) e chitarra
Serenata op. 127, per flauto (o violino) e chitarra
Variazioni concertanti op. 130, per due chitarre
Tre Polonesi concertanti op. 137, per due chitarre

Opere per canto e chitarra (o pianoforte)


Sei cavatine op. 39
Sechs Lieder op. 89
Sei ariette di Metastasio op. 95

Concerti per chitarra e orchestra


Concerto n. 1 in la maggiore op. 30
Concerto n. 2 in la maggiore op. 36
Concerto n. 3 in fa maggiore op. 70 (per chitarra terzina)
Concerto n. 4 op. 129 (perduto)

Note
1. ^ citato in "Liuto, chitarra e vihuela" di Giuseppe Radole a pag. 133
2. ^ citato in "Liuto, chitarra e vihuela" di Giuseppe Radole a pag. 134

Bibliografia
Musicisti italiani dimenticati: Mauro Giuliani. Il Chitarrista, in "Il corriere musicale dei piccoli",
1929, n. 6.
Romolo Ferrari, Mauro Giuliani, Bologna, Riv. La Chitarra, 1934, Tip. L'avvenire d'Italia.
Thomas Fitzsimons Heck, The birth of the classic guitar and its cultivation in Vienna, reflected
in the career and compositions of Mauro Giuliani (d. 1829), Ann Arbor, UMI, 1971 (Diss., Ph.D.,
Yale University, 1970; vol. 2: catalogo generale delle opere di Giuliani).
Patrizia Balestra, La chitarra di Mauro Giuliani, Bari, Mario Adda Editore, 1984.
Thomas F. Heck, Mauro Giuliani, virtuoso, guitarist and composer, Columbus, Orphee, 1995.
ISBN 0936186879.
Filippo Eduardo Araniti, Nuove acquisizioni sull'opera e sulla vita di Mauro Giuliani. Gli anni
del soggiorno napoletano (1824-1829), Trani, Centri regionali servizi educativi culturali, 1993.
Nicola Giuliani: Mauro Giuliani, Ascesa e declino del virtuoso della chitarra (Guitar virtuoso:
his hearly life and final decline) (http://www.ilsalabue.com/lang1/mauro_giuliani_ascesa_e
_declino_del_virtuoso_dell.html) 2005, ISBN 88-87618-06-2
Nicola Giuliani: La sesta corda. Vita narrata di Mauro Giuliani (http://www.levantebari.com/p
ug12mis.htm), Bari, Levante, 2008 ("La Puglia nei documenti", 12). ISBN 978-88-7949-495-
3
Nicola Giuliani: La sexta cuerda. Vida narrada de Mauro Giuliani (Spanish edition).
Editorial Piles, Valencia, 2015. ISBN 978-84-15928-62-1
Marco Riboni, Mauro Giuliani, L'epos, 2011

Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file su Mauro Giuliani (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Mauro_Giulian
i?uselang=it)

Collegamenti esterni

Sito ufficiale, su associazionegiuliani.it.


Mauro Giuliani, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Opere di Mauro Giuliani, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
(EN) Opere di Mauro Giuliani, su Open Library, Internet Archive.
(EN) Spartiti o libretti di Mauro Giuliani, su International Music Score Library Project, Project
Petrucci LLC.
(EN) Mauro Giuliani, su AllMusic, All Media Network.
(EN) Mauro Giuliani, su Discogs, Zink Media.
(EN) Mauro Giuliani, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Mauro Giuliani Free (http://maurogiuliani.free.fr/en/) mette gratuitamente a disposizione
numerosi numeri d'opera nelle edizioni originali.
Casa-Museo Mauro Giuliani: Google Maps (https://goo.gl/maps/KN81UaUi1GJ2)
Associazione Mauro Giuliani: Sito Web (http://www.associazionegiuliani.com)
Controllo di VIAF (EN ) 5194622 (https://viaf.org/viaf/5194622) · ISNI (EN ) 0000 0001 2118 9015 (h
autorità ttp://isni.org/isni/0000000121189015) · SBN IT\ICCU\CFIV\000037 (https://opac.sbn.it/
opacsbn/opac/iccu/scheda_authority.jsp?bid=IT\ICCU\CFIV\000037) · Europeana
agent/base/150593 (https://data.europeana.eu/agent/base/150593) · LCCN
(EN ) n79108039 (http://id.loc.gov/authorities/names/n79108039) · GND
(DE) 119380765 (https://d-nb.info/gnd/119380765) · BNF (FR ) cb14793455w (https://c
atalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb14793455w) (data) (https://data.bnf.fr/ark:/12148/cb1479
3455w) · BNE (ES) XX1080038 (http://catalogo.bne.es/uhtbin/authoritybrowse.cgi?acti
on=display&authority_id=XX1080038) (data) (http://datos.bne.es/resource/XX108003
8) · BAV (EN ) 495/132222 (https://opac.vatlib.it/auth/detail/495_132222) · CERL
cnp01429424 (https://thesaurus.cerl.org/record/cnp01429424) · NDL
(EN, JA ) 00552053 (https://id.ndl.go.jp/auth/ndlna/00552053) · WorldCat Identities
(EN ) lccn-n79108039 (https://www.worldcat.org/identities/lccn-n79108039)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mauro_Giuliani&oldid=110391547"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 gen 2020 alle 16:22.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche