Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Salvatore Sciarrino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice
Biografia
Musica
Catalogo
Opere teatrali
Repertorio sinfonico
Musiche per coro e per ensemble vocali
Musiche da camera
Musiche per strumento solista
Cadenze, fioriture, elaborazioni
Musiche di scena e radiofoniche
Salvatore Sciarrino
Musica elettronica
Note Nazionalità Italia
Fra il 1978 e il 1980 è stato direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna e, nel 1987, ha
presentato in prima esecuzione moderna al Rossini Opera Festival una versione per orchestra della
cantata Giovanna D'Arco composta originalmente per voce sola e pianoforte da Gioachino Rossini nel
1832. Nel 1985 per il Teatro La Fenice di Venezia nel Chiostro di San Niccolò al Lido avviene la prima
esecuzione di Canzoni del XX secolo e un'anamorfosi con orchestrazioni ed elaborazioni proprie con
Alide Maria Salvetta. Ha insegnato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1974-83), a Perugia
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 1/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
Accademico di Santa Cecilia, Accademico delle Belle Arti della Baviera e Accademico delle Arti
(Berlino), ha ricevuto numerosi riconoscimenti fra cui il Premio Prince Pierre de Monaco (2003) e il
Premio Internazionale Feltrinelli (2003).[1] È stato inoltre vincitore, nel 2006, del Musikpreis
Salzburg, premio internazionale di composizione recentemente istituito dal Land di Salisburgo.
Il compositore Boris Porena ha dedicato a Salvatore Sciarrino una sonata per violino e pianoforte
(CBP VIIb:16 nel catalogo di Patrizia Conti), 20 aprile 1990.[2]
Musica
Ha pubblicato con Casa Ricordi dal 1969 al 2004; dall'anno seguente, l'esclusiva delle opere di
Sciarrino è passata a Rai Trade. Vastissima la sua discografia, comprendente oltre ottanta titoli,
pubblicati da etichette internazionali e più volte segnalati e premiati.[3]
Oltre che dalla maggior parte dei libretti delle proprie opere teatrali, Sciarrino è autore di una ricca
produzione di articoli, saggi e testi di vario genere; alcuni sono stati scelti e raccolti in Carte da suono.
Di rilievo il suo libro interdisciplinare sulla forma musicale Le figure della musica da Beethoven a
oggi.
Catalogo
Opere teatrali
Amore e Psiche (1973), opera in un atto su libretto di Aurelio Pes
Aspern (1978), singspiel in due atti su libretto di Giorgio Marini e Salvatore Sciarrino da Henry
James; trad. tedesca di M. Ragne-Seidl - première nel Teatro della Pergola di Firenze diretta dal
compositore con Alide Maria Salvetta
Cailles en sarcophage. Atti per un museo delle ossessioni (1979-1980), opera in 3 parti su libretto
di Giorgio Marini da AA. VV.
Vanitas (1981), Natura morta in un atto, per voce (mezzosoprano), violoncello e pianoforte su
libretto di Salvatore Sciarrino da AA. VV.
Lohengrin (1982-1984), Azione invisibile per solista, strumenti e voci su libretto di Salvatore
Sciarrino da Jules Laforgue
La perfezione di uno spirito sottile (1985) per flauto, voce e percussioni aeree su testo tratto da
una lamella d'oro di Eleuterna
Perseo e Andromeda (1990), opera in un atto su libretto di Salvatore Sciarrino da Jules Laforgue
Luci mie traditrici (1996-1998), opera in due atti su libretto di Salvatore Sciarrino da Il tradimento
per l'onore di Giacinto Andrea Cicognini (1664) con un'elegia di Claude le Jeune (1608) sopra un
testo di Ronsard
Infinito nero (1998), Estasi in un atto per voce e otto strumenti su frammenti di Maria Maddalena
de' Pazzi ricomposti da Salvatore Sciarrino
Morte a Venezia. Studi sullo spessore lineare (1991), balletto in due atti su musiche di Johann
Sebastian Bach su testo liberamente ispirato alla novella di Thomas Mann
Macbeth (2002), tre atti senza nome (da Shakespeare) su testo di Salvatore Sciarrino
Lohengrin 2. Disegno per un giardino sonoro (2004)
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 2/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
Da gelo a gelo (Kälte) (2006), cento scene con sessantacinque poesie su libretto tratto dal Diario
di Izumi Shikibu (Giappone, XI secolo)
La porta della legge - quasi un monologo circolare (2006-2008), opera in un atto su libretto tratto
dal racconto Vor dem Gesetz di Franz Kafka
Superflumina (2010), opera in un atto su libretto di Salvatore Sciarrino
"Immagina il deserto" (2016), per voce mezzosoprano e dieci strumenti
Ti vedo, ti sento, mi perdo (2017) première nel Teatro alla Scala di Milano
Repertorio sinfonico
Berceuse o Ancora (1969 al Teatro La Fenice di Venezia)
Da a da da (1970 al Teatro La Fenice)
Introduzione e Aria "Ancora il duplice" (1971)
Grande Sonata da camera (1972)
Rondo (1972)
Romanza (1973)
Variazioni (1974)
Clair de lune (1976)
Il paese senz'alba (1977)
Il paese senza tramonto (1977)
Berceuse variata (1977)
Kindertotenlied, testo di Friedrich Rückert (1979 al Teatro La Fenice diretta da Gianluigi Gelmetti)
Musiche per "All'uscita" (1978)
Che sai, guardiano della notte? (1979)
Un'immagine di Arpocrate (1979)
Flos, forum (1981)
Efebo con radio (1981)
Autoritratto nella notte (1982)
Allegoria della notte (1985)
Sui poemi concentrici I, II, III (1987)
Morte di Borromini per orchestra e voce recitante 20 ottobre (1988) Teatro alla Scala di Milano
con Tino Carraro dirige Riccardo Muti
Gioachino Rossini: Giovanna d'Arco (1989)
Lettura da lontano (1989)
Nove Canzoni del XX secolo (1991)
Cadenzario (1991)
Frammento e Adagio (1992)
Musiche per il "Paradiso" di Dante (1993)
Mozart a 9 anni (1993)
Soffio e forma (1995)
L'immaginazione a se stessa (1996)
Il cerchio tagliato dei suoni (1997)
I fuochi oltre la ragione (1997)
La bocca, i piedi, il suono (1997)
Quattro intermezzi (1997)
Sophisticated Lady (1999)
Recitativo oscuro (1999)
Studi per l'intonazione del mare (2000)
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 3/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
Musiche da camera
Sonata per due pianoforti (1966)
II Quartetto (1967)
Aka aka to I, II, III (1968)
6 Ricercari di Antonio il Verso (1969)
2 Mottetti di Anonimi (1969)
... da un Divertimento (1970)
In memoriam (1970)
Arabesque (1971)
Sonata da camera (1971)
Sonatina per violino e pianoforte (1975)
Danse (1975)
Siciliano (1975) Teatro Grande di Brescia
Trio (1975)
Di Zefiro e Pan (1976)
Quintettino n. 1 (1976 al Teatro La Fenice)
Quintettino n. 2 (1977)
12 canzoni da battello (1977)
Canzona da battello (1977)
Attraverso i cancelli (1977)
Due melodie (1978)
Aspern Suite (1979)
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 4/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 5/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 6/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 7/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
Musica elettronica
Musiche per I bei colloqui (1970)
Implicor (1971)
La voce dell'Inferno (1981)
Due Arie marine (1990)
Nom des Airs (1994)
Lohengrin 2 (2004)
Note
1. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
2. ^ L'utopia possibile: vita musica e filosofia di Boris Porena, Giorgio de Martino, Zecchini editori,
Varese 2003, pagina 331
3. ^ Salvatore Sciarrino - Discografia (http://salvatoresciarrino.eu/Data/Discografia.html)
Bibliografia
Salvatore Sciarrino, Le figure della musica da Beethoven ad oggi, Milano: Ricordi, 1998.
Salvatore Sciarrino, Carte da suono (1981-2001), Palermo: Cidim Novecento, 2001.
Marco Angius, Come avvicinare il silenzio, Roma: Rai-ERI, 2007.
Gianfranco Vinay, Immagini, gesti, parole, suoni, silenzi. Drammaturgia delle opere vocali e
teatrali di Salvatore Sciarrino, Milano: Ricordi – Accademia di Santa Cecilia, 2010.
Pietro Misuraca, Il suono, l'immagine, l'ascolto. La musica di Salvatore Sciarrino dagli anni
Sessanta a oggi, Roma: NeoClassica, 2018.
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 8/9
10/6/2021 Salvatore Sciarrino - Wikipedia
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Salvatore Sciarrino
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o
altri file su Salvatore Sciarrino (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Salvatore_Sci
arrino?uselang=it)
Collegamenti esterni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvatore_Sciarrino&oldid=111894272"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 apr 2020 alle 14:58.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Sciarrino 9/9