4. Il liquido intracellulare
V ha concentrazione di sodio pari a circa 1/10 di quella del liquido extracellulare
F contiene meno proteine del plasma
V ha volume maggiore del volume del liquido extracellulare
V ha osmolarità simile a quella del plasma
21. Quali tra le seguenti affermazioni sui potenziali di recettori sono correte
V sono eventi elettrici che si propagano fino al midollo spinale
V sono sempre depolarizzazioni
V sono variazioni tutto o nulla del potenziale di membrana di un recettore
F hanno ampiezza graduata secondo l’intensità dello stimolo
37. I motoneuroni
V ricevono sinapsi soltanto dai centri cerebrali di controllo motorio
V alfa innervano i muscoli flessori, mentre i motoneuroni gamma quelli estensori
F alfa e gamma non vengono mai attivati insieme
F possono generale potenziali d’azione che fanno rilasciare la fibra muscolare
60. L’angiotensina II
V fa aumentare la concentrazione di aldosterone nel sangue
F è secreta dal rene
V è prodotta quando diminuisce la pressione arteriosa Ha funzione di vasocostrizione così da far
aumentare la pressione arteriosa
61. L’espirazione
F è favorita da una riduzione della compliance polmonare
F è favorita dalla forza di tensione superficiale degli alveoli
F durante la respirazione tranquilla porta i polmoni al volume residuo
68. Se un individuo a riposo con normale PO2 arteriosa iperventila raddoppiando la ventilazione
V la PO2 alveolare raddoppia
V la saturazione dell’emoglobina aumenta
F la PO2 alveolare si dimezza
79. L’angiotensina II
V fa aumentare la concentrazione di aldosterone nel sangue
F è secreta dell’ipotalamo
V è prodotta quando diminuisce la pressone arteriosa
80. Meccanica respiratoria
V quando il diaframma si rilascia, la pressione intrapleurica aumenta
V la contrazione del diaframma aumenta la pressione addominale
F la pressione alveolare al termine di una inspirazione forzata è uguale alla pressione atmosferica
F la contrazione del diaframma aumenta la pressone alveolare
84. La derivazione D2
F ha asse che forma un angolo di 90° con quello della derivazione D3
F generalmente presenta un’onda R negativa
V presenta un tratto P-Q più breve di quello delle altre derivazioni
97. Sinapsi
F in una sinapsi chimica il segnale viene trasmesso bidirezionalmente
V un potenziale postsinaptico inibitorio è un evento graduato
F un neurotrasmettitore può causare eccitazione chiudendo un canale del potassio
V l’ACh causa eccitazione legandosi al recettore muscarinico
Quali dei seguenti trasporti contribuisce al ripristino della concentrazione intracellulare di calcio in
una cellula muscolare dopo la contrazione?
un simporto calcio/sodio
V la SERCA
i recettori-canale Ryr
i canali voltaggio-dipendenti di calcio
107. Se un individuo a riposo con normale PO2 arteriosa iperventila raddoppia la ventilazione
V la PO2 alveolare raddoppia
V la saturazione dell’emoglobina aumenta significativamente
F la PCO2 alveolare raddoppia
109. Quali delle seguenti affermazioni sulla cessione di calore da parte dell’organismo sono
corrette
V alla temperatura ambiente 40°C l’organismo non cede calore all’ambiente
V nella termoregolazione al freddo il sangue delle arterie cutanee profonde riscalda il sangue
venoso
F in condizioni di neutralità termica il 15% del calore è ceduto grazie a convezione e
conduzione
V la cessione di calore per evaporazione può avvenire anche se la temperatura ambientale è
superiore a quella corporea
Volume corrente (VC) volume di aria ispirato ed espirato durante la respirazione normale
(500mL)
Volume di riserva inspiratoria (VRI) volume d’aria che può essere ancora inspirato dopo
un’inspirazione normale (3L)
Volume di riserva espiratoria (VRE) volume d’aria che può essere ancora espirato dopo una
normale espirazione (1,3L)
Volume residuo (VR) volume d’aria che rimane ancora nei polmoni dopo un’espirazione
massimale (1,2L)
Capacità funzionale residuo (CFR) volume di aria presente nei polmoni alla fine di
un’espirazione normale e prima di iniziare una inspirazione, volume di riposo (2,5L) VRE+VR
Capacità inspiratoria (CI) volume d’aria che può essere introdotto nei polmoni a partire dal
volume di riposo compiendo un’ispirazione massimale (3,5L) VC+VRI
Capacità vitale (CV) volume espirato con un’espirazione massimale eseguita dopo
un’ispirazione massimale (5L) VC+VRI+VRE
Capacità polmonare totale (CPT) massimo volume di aria che può essere contenuto nei polmoni
(6,5L) VC+VRI+VRE+VR
Sequenza di eventi che causano il calo di pressione arteriosa all’assunzione della postura eretta
Dalla diminuzione di scarica dei barocettori inizia il riflesso barocettivo che riporta i valori della
pressione arteriosa normali