Sei sulla pagina 1di 1

Conduzione nervosa

1. Potenziale di membrana a riposo


La membrana del neurone è composta da un doppio strato di molecole fosfolipidiche, isolando la cellula
dall’ambiente esterno e facendo sì che si vada a creare una differenza di potenziale appunto fra interno ed esterno
cellulare: il neurone diventa quindi una cellula polarizzata, con una differenza di potenziale a riposo (cioè senza
sollecitazioni che farebbero cambiare tale differenza) fra interno ed esterno di -70 mV (rispetto all’esterno cellulare)

2. Mantenimento della polarizzazione


La differenza di potenziale a riposo è mantenuta stabile grazie all’azione di diversi meccanismi e strutture, in
particolare tramite l’intervento delle pompe sodio-potassio, che consumando una molecola di ATP per ottenere
energia, fa uscire dalla cellula 3 ioni Na+ e fa invece entrare 2 ioni di K+, facendo rimanere il neurone una cellula
polarizzata con questo meccanismo di trasposto attivo

3. Potenziali postsinaptici
Quando un neurone capta i neurotrasmettitori da un altro neurone presinaptico, questo può avere due risultati:
• potenziale eccitatorio: ridurre il potenziale di membrana a riposo in modo che il neurone si attivi più facilmente
ad inviare un messaggio al prossimo neurone (depolarizzazione della membrana)
• potenziale inibitorio: aumentare il potenziale di membrana a riposo in modo che il neurone non si attivi
(iperpolarizzazione della membrana)
Tutti i potenziali postsinaptici vengono sommati tra loro tramite un meccanismo definito integrazione, che avviene
sia sommando spazialmente, cioè quando due potenziali sono prodotti contemporaneamente in zone diverse della
membrana, sia sommando temporalmente, cioè quando a livello della stessa sinapsi avvengono due potenziali
distinti in momenti diversi

4. Potenziale d’azione
Se l’integrazione dei potenziali postsinaptici raggiunge una soglia di eccitazione di almeno -65 mV, si genera un
potenziale d’azione che fa modificare il potenziale di membrana drasticamente da -70 mV a +50 mV, aprendo e
chiudendo i canali ionici voltaggio-dipendenti (di ioni Na+ e di ioni K+) in risposta a modificazioni del potenziale di
membrana
Fase di ascesa – depolarizzazione
1. raggiunta la soglia di eccitazione, si aprono i canali sodio Na+ voltaggio-dipendenti facendo entrare ioni sodio
Na+, che depolarizzano drasticamente il neurone da -70 mV a +50 mV
2. in seguito al cambio del voltaggio della membrana, si aprono anche i canali potassio K+ voltaggio-dipendenti
permettendo la rapida fuoriuscita di ioni potassio K+, mantenendo quindi la depolarizzazione
Ripolarizzazione
3. dopo 1 millisecondo, si chiudono i canali sodio voltaggio-dipendenti con una continua fuoriuscita di ioni
potassio K+
Iperpolarizzazione
4. infine si chiudono gradualmente anche i canali potassio voltaggio-dipendenti, causando una fuoriuscita
eccessiva di ioni potassio K+ e portando ad una iperpolarizzazione del neurone
Periodo refrattario
5. questa iperpolarizzazione non permette di indurre un nuovo potenziale d’azione immediatamente dopo la
fine del precedente, per poi in un secondo momento permettere la creazione di un nuovo potenziale
d’azione se viene raggiunta però una soglia iniziale ancora maggiore rispetto a quella precedente

5. Conduzione lungo l’assone mielinizzato


Dal cono dell’assone, il potenziale d’azione si propaga lungo l’assone, passando istantaneamente attraverso le
sezioni mielinizzate e rallentando leggermente presso i nodi di Ranvier (sezioni non mielinizzate) in cui si aprono e
chiudono i canali ionici voltaggio-dipendenti per la creazione di un nuovo potenziale d’azione che si propaga così a
seguire

Potrebbero piacerti anche