Es. Cella di concentrazione Due compartimenti (in e out): “in” con 100 mM di KCl e
“out” con 10 mM di KCl. Sono divisi da un setto
semipermeabile che lascia passare solo K+.
Per la diffusione, entrambi gli ioni cloro e potassio andrebbero dal compartimento in a
quello out, ma solo lo ione potassio si sposterà, a causa della semipermeabilità del setto (si
genera un flusso di cariche positive dà in ad out).
! Perdita della perfetta elettroneutralità delle soluzioni e
generazione di una DPE:
• In deficit, con polarità negativa
• Out eccesso di cariche positive, con polarità
positiva
Da questo momento anche le forze elettriche cominciano
ad avere azione importante.
μ = μ0 + R T ln(𝑐𝑖 ) + 𝑧 𝐹 𝐸
μ0 = potenziale chimico standard, cioè valore energia Gibbs per mole alla T di 25°C, alla P
di 1 bar e alla concentrazione 1 molare del soluto
R = costante dei gas
T = temperatura assoluta
ci = concentrazione molare del soluto
z = valenza dello ione
F = costante di Faraday
E = potenziale elettrico
Uguagliando e semplificando:
Questa è l’equazione di Nernst, descrive la situazione di equilibrio degli ioni potassio nella
cella di concentrazione e stabilisce la relazione quantitativa tra la differenza di
potenziale elettrico tra i due compartimenti e il rapporto delle concentrazioni dello
ione affinché l’equilibrio possa sussistere.
Gli ioni potassio continueranno a passare attraverso il setto a causa dell’agitazione
termica, ma i flussi unidirezionali saranno uguali e contrari
- Equazione di Goldman
Equazione di Nernst per qualsiasi ione per dare il valore di potenziale transmembrana al
quale lo ione è in equilibrio
Le condizioni dello stato stazionario richiedono che:
Potenziale di membrana e le concentrazioni degli ioni coinvolti nel processo rimangano
costanti nel tempo anche a costo di un dispendio energetico, ciò significa che:
Nel caso dello stato stazionario ogni Questi flussi netti altererebbero le
ione permeante potrà avere un flusso concentrazioni ioniche ai lati della
netto diverso da zero, entrante o membrana (non ammesso nell’ipotesi
uscente secondo il gradiente dello stato stazionario), ecco perché
elettrochimico sono necessarie le pompe
Ogni ione potrà quindi trovarsi lontano dalla sua condizione di equilibrio, e attraversare
la membrana nelle due direzioni con due diverse modalità:
• Passiva secondo il proprio gradiente elettrochimico attraverso canali ionici
• Attiva contro il proprio gradiente attraverso le pompe (consumo energia)
Teoria del campo costante di Goldman, relazione esplicita per il valore del potenziale
transmembrana Vm in condizioni di stato stazionario, in funzione:
• Concentrazione degli ioni permeanti
• Grado di permeabilità P attraverso la membrana
Questi due sono gli ELEMENTI FONDAMENTALI PER LA GENESI DI UNA DPE
TRANSMEMBRANA
- Potenziale di riposo
I fattori essenziali per la generazione del potenziale di riposo sono:
1. Differente permeabilità della membrana ai diversi ioni
2. Le concentrazioni ioniche diverse ai capi della membrana
3. Attività della pompa sodio/potassio che mantiene costanti le concentrazioni ed è
elettrogenica
Il potenziale di riposo è descritto dall’equazione di Goldman