Sei sulla pagina 1di 4

Iannelli

ANALISI MATEMATICA 2

Raccolta di quesiti a risposta multipla

1. 
Sia D   x, y   R 2 : 0  x  4,0  y  1,1  x 2  y 2 . Allora   xy
D
2
dxdy  (a)

1  4  4  1  4
1 2 
   
0 y   xdx
2
 dy , (b) 0, (c) x 
2

y dy dx , (d)

x  y dy dx .

0


 
 1 y 2
 0  1 x 2
 1 y 2

Il dominio della funzione f  x, y , z   log x  y  z  è: (a) limitato, (b) chiuso, (c) aperto, (d)
2
2.
né aperto né chiuso.
3.  
La curva di equazione parametrica r  t   t ,3t 2 , t , t  R , (a) è piana, (b) non è regolare, (c)
è chiusa, (d) ha come sostegno una retta.
 
Il dominio della funzione f  x, y   e x log arctg y 
1

4.  è un insieme (a) aperto e limitato,


 4
(b) chiuso, (c) connesso, (d) aperto e non connesso.
1 
5. Sia data la curva  
di parametrizzazione r  t   e t 1  1, log t  t , con t    ,10 .
2 
Allora (a)  non è regolare, (b) il vettore tangente a  nel punto  e  1, log 2  2  è  e,2  ,
2   1
(c)  è chiusa, (d) il versore tangente a  nel punto  2,1 è 
 . ,
 5 5

6. Sia f il campo vettoriale definito da f  x, y , z   yz , x  3, x 2 . Allora rot f  0,1,3  (a)
 2,1,0  , (b)  y  2 x,0,1  z  , (c)  0,1,2  , (d)  0,1,2  .
7. 
Sia D   x, y   R 2 : x  y, x 2  y 2  1 . L’integrale  x 2  y 2 dxdy vale: (a)  , (b)
D 6
1  
, (c) , (d) .
6 3 2
 3 1 x2
 y ' y  log
8. Sia  la soluzione del problema di Cauchy  x2 x  3  0 : (a)  è definita
 y 1  2
almeno su   2,  , (b)  può non essere continua su   2,  , (c)  è definita almeno in
  ,2  , (d)  può non essere definita solo in un intorno di x  1 , strettamente contenuto in
 0, 2  .

 y '  y 2  1 cos x
9. In base al teorema di esistenza ed unicità locale, il problema di Cauchy 

 y x0   y 0
ammette una ed una sola soluzione (a) se x 0  1, y 0  0 , (b) se x 0  2, y 0  1 , (c) se
x 0  0, y 0  2 , (d)  x 0 , y 0  , con y 0  0 .
1    1
 n
10. La serie numerica 
n 1 3n  1
è: (a) convergente, (b) divergente, (c) a segni alterni, (d)

indeterminata.
11. Sia data la curva  avente come sostegno il grafico della f  x   3 x , con x   0,2 . Allora
(a)   
nel punto 12 , 32 è dato da 12 , 32 , (c)
non è regolare, (b) il vettore tangente a   
L    2 10 , (d) il vettore tangente a  nel punto 1,3 non esiste.
12. L’integrale generale dell’equazione differenziale y ' y  1  x è (a) ce  x  x  2 , c  R ,
(b) ce  x  x  2 , c  R , (c) e  x  x  2 , (d) ce  x , c  R .
Iannelli

 1 
13. La curva di equazione parametrica r  t    t ,3, t 2  , t  1, 2 , (a) non è regolare, (b) ha  
3

 3 
lunghezza
1
3
 3 3

 6 2   5 2 , (c) è chiusa, (d) ha come sostegno una semiretta.
 12
14. Il dominio della funzione f  x, y   x 2  y 2 è: (a) un insieme chiuso, (b) un insieme
connesso, (c) 2 privato di una retta, (d) 2 privato di due rette.
R R

 
15. L’insieme E   x, y  x  4 y  4    0,0   : (a) è convesso, (b) è connesso per archi, (c) è
2 2

chiuso, (d) è privo di punti isolati.


 
16. L’insieme    x, y   R 2 : 1  x 2  4 y 2  4 è: (a) y-semplice, (b) x-semplice, (c) regolare,
(d) né semplice né regolare.

17. Sia  la curva di parametrizzazione r  t   t  1, t 2  1, t  1 , con t   0,4 . Allora: (a) 
 non è regolare, (b)  è piana, (c)  è chiusa, (d) r '  1   1,1, 0  .
18. Sia  
D  R 2 \  0, y   R 2 y  0 . Sia F  x, y    F1  x, y  , F2  x, y   un campo con
dominio D , F  C  D  . Allora: (a) condizione necessaria e sufficiente affinché F sia
1

conservativo su D è che su tutto D valga l’uguaglianza  x F2  x, y    y F1  x, y  ; (b)


condizione necessaria, ma non sufficiente, affinché F sia conservativo è che sia irrotazionale su
D ; (c) condizione necessaria e sufficiente affinché F sia conservativo su D è che su tutto D
valga l’uguaglianza  x F1  x, y    y F2  x, y  ; (d) condizione sufficiente affinché F sia
conservativo è che esista una curva chiusa lungo la quale il lavoro del campo è nullo.
19. Sia f : R2  R . Quale è vera fra le seguenti affermazioni? (a) se f è differenziabile in
 x0 , y0  , allora f è continua in  x0 , y0  , (b) se f è continua e derivabile in  x0 , y0  , allora
f è differenziabile in  x0 , y0  , (c) se f è derivabile in  x0 , y0  , allora f è continua in
 x0 , y0  , (d) se f ha un punto di massimo in  x0 , y0  , allora f è differenziabile in
 x0 , y0  .
20. Sia f : D  R 2  R , sia D aperto e x 0  D . Allora: (a) se f ed f x sono continue in x0
, f è differenziabile in x 0 ; (b) se f ha tutte le derivate parziali su D ed esse sono continue in
x0 , f è continua in x0 ; (c) se Dv f  x0   f  x0   v per ogni versore v , f è
differenziabile in x 0 ; (d) se f è differenziabile in x 0 , tutte le sue derivate parziali esistono e
sono continue in x 0 .


21. . Sia F  x, y   F1  x, y  , F2  x, y   con dominio D    x, y   R 2

: x2  y 2  1 ,
F  C1  D  . Allora: (a) condizione necessaria e sufficiente affinché F sia conservativo è che
sia irrotazionale su D , (b) condizione necessaria ma non sufficiente affinché F sia conservativo
è che su tutto D valga l’uguaglianza  x F2  x, y    y F1  x, y  , (c) condizione necessaria ma
non sufficiente affinché F sia conservativo è che su tutto D valga l’uguaglianza
 x F1  x, y    y F2  x, y  , (d) condizione sufficiente affinché F sia conservativo è che esista
una curva chiusa lungo la quale il lavoro del campo è nullo.
22. Sia f : R 2 \   0, 0    R . Sia g   ,   f   cos  ,  sen  . (a) Se, comunque si fissi  ,
g   ,   0 se   0 , allora lim x , y   0,0  f  x, y   0 ; (b) se g   ,    4sen  , allora
Iannelli

1
lim x , y   0,0  f  x, y   0 ; (c) se g   ,    , allora lim  x , y   0,0 f  x, y    ; (d) in base

alle informazioni fornite, nessuna delle precedenti affermazioni è necessariamente vera.
23. Sia f : R 2  R definita in D  R 2 e sia x 0  D . Quale fra le seguenti affermazioni è vera?
(a) se f è derivabile in x 0 , allora f è continua in x 0 , (b) se f x  x 0   f y  x 0   0 , allora,
per ogni versore v , Dv f  x 0   0 , (c) se f è continua in D , allora ammette minimo in
D , (d) se f è differenziabile in x 0 con f  x 0   0 , la direzione di massima crescita di
f in x 0 è quella del f  x 0  .

24. Sia f : R 2  R una funzione definita in un intorno di  0, 0  che ammette derivate direzionali
in  0, 0  in ogni direzione. Allora: (a) f è continua in  0, 0  ; (b) f è differenziabile in
f  ta, tb   f  0, 0 
 0, 0  ; (c) posto v   a, b  con v  1 , esiste finito il limt 0 ; (d)
t
nessuna delle precedenti risposte è vera.
25. Siano  1 e  2 due curve equivalenti. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? (a)  1 e  2
hanno lo stesso sostegno, (b) se  1 è semplice, anche  2 è semplice, (c)  1 e  2 hanno la stessa
lunghezza, (d)  1 e  2 hanno, punto per punto, lo stesso vettore tangente.
26. Sia  una curva regolare. Allora: (a) la lunghezza di  dipende dalla parametrizzazione, (b) la
b

lunghezza di  è data da  r '  t  dt dove r :  a, b  R


a
n
è una parametrizzazione di  , (c) se

 ’ è la curva opposta a  , le lunghezze di  e  ’ sono numeri opposti fra loro, (d) esiste
sempre il vettore tangente a  .
27. Sia F :U  R 2  R 2 . Allora: (a) se F è irrotazionale in U , allora è conservativo; (b) se U
è una corona circolare ed F è irrotazionale in U , allora F è conservativo; (c) se F è
conservativo e U è una corona circolare, allora F è irrotazionale; (d) il lavoro di F lungo una
curva chiusa contenuta in U è nullo.
 
28. L’equazione differenziale 1  x y '' 2 y '  log x  1 y  0 è: (a) lineare a coefficienti
2 3

costanti omogenea, (b) non lineare, (c) lineare a coefficienti non costanti, non omogenea, (d)
lineare a coefficienti non costanti omogenea.
29. L’affermazione “l’insieme delle soluzioni è uno spazio vettoriale di dimensione 2” è corretta: (a)
per qualunque equazione lineare del secondo ordine; (b) per qualunque equazione lineare del
secondo ordine omogenea; (c) per qualunque equazione lineare del secondo ordine in forma
normale; (d) per qualunque equazione lineare del secondo ordine omogenea in forma normale.
 
30. Sia a
n 0
n una serie numerica convergente a termini di segno arbitrario. Allora la serie e n 0
an

è: (a) divergente, (b) convergente, (c) indeterminata, (d) non si può dire nulla sul carattere di


e
n 0
an
.

Risposte:
1. a
2. c
3. a
4. d
5. d
6. c
7. a
Iannelli

8. a
9. c
10. b
11. c
12. b
13. b
14. d
15. c
16. c
17. b
18. a
19. a
20. b
21. b
22. b
23. d
24. c
25. d
26. d
27. c
28. b
29. d
30. a

Potrebbero piacerti anche