Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEFINIZIONE
Disciplina medica che studia diagnosi, trattamento, riabilitazione e prevenzione dei disturbi mentali:
studiaquindieziopatogenesi,clinica,nosografia,epidemiologiaeterapiadiquestidisturbimentali.
Essa si avvale, oltre che dellindagine clinicoterapeutica, di neurochimica, neurobiologia molecolare,
psicologia,sociologiaedanchedireligioneefilosofia.
Incampopsichiatrico,lobiettivodelmedicogeneraledeveesserquellodiindividuareundisturbo
psichiatrico,avviandoilpazienteallospecialistaepartecipandoallasuagestione.
EPIDEMIOLOGIA
Limportanza della psichiatria pu evidenziarsi dallelevata incidenza di disturbi psichiatrici nella
popolazione;infatticircail2025%dellapopolazionegeneralehasoffertoalmenounavoltanellavitadiun
disturbo mentale clinicamentesignificativo. In particolar modo inItalia,il13%deimaschiedil27%delle
femminesoffredidisturbipsichiatrici:
o Disturbiaffettivi:M11%vsF21%
o Disturbidansia:M9%vsF22%
o Psicosi:M2%vsF0,9%
Ildannoeconomicoprovocatodaidisturbipsichiatricimaggiorediquelloprovocatodal
cancro e dalle malattie respiratorie, risultando secondo solo a quello provocato dalle
malattiecardiovascolari
Iltassodimortalit,direttaedindiretta,aumentato(finoal1520%disuicidi,iltasso
massimotrapazientidi1535anni)
Sihannounpeggioramentodellaqualitdivitaelavorativaedunpeggioramentodialtre
malattieorganiche
STORIADELLAPSICHIATRIA
Sisonoavute,inoltre,delletrasformazionidellapsichiatria:
Assistenziale:iniziatagrazieallistituzionalizzazionedeidipartimentidisalutementale(legge
Basagliadel1978).Attualmenteidipartimentidisalutementalepossonosuddividersiin:
o Centridisalutementalesulterritorio
o Centridiserviziodidiagnosiecuraospedalieri
o ServizidiDayHospital
o Struttureresidenziali
Clinicodiagnostica: si basa su classificazione ed identificazione dei disturbi mentali. In
particolare ICD10 e DMSV sono attualmente utilizzati per linquadramento dei disturbi
psichiatricieperlimpiegodicriteridiagnostici
Terapeutica: prende le mosse dallempirismo e dalle neuroscienze, considerando la
psicofarmacologiasuperioreallapsicopterapia
In summa, la psichiatria verte attualmente su di un modello teoricoeziologico biopsicosociale, che
fondeleipotesibiologiche,psicologicheesociologiche:visarebbeunapiomenomarcatavulnerabilit
individuale,sucuiagirebberofattoripsicologiciesociologici,conesitonellamalattiamentale.
WWW.SUNHOPE.IT
10
La psicopatologia si occupa della descrizione e dello studio del funzionamento anomalo delle
attivit psichiche, in particolare di percezione, pensiero, affettivit, coscienza, attenzione,
memoria,linguaggio.Comunque, la suddivisione della psiche indiverse funzionisigiustifica solo
per esigenze di analisi didattica ed espositiva: infatti arbitrario disarticolare la globalit dello
psichicoinfunzioniindipendenti,dalmomentochenessunafunzioneesistedipers,senzaessere
collegataallealtre.
CLASSIFICAZIONE
Lapsicopatologiasidistinguein:
Psicopatologiafenomenologica:descriveinmanieraoggettivaglistatimentalipatologici,cosda
evitare,perquantopossibile,teoriepreconcette.
Psicopatologiapsicodinamica:descriveleesperienzementalidelpensieroedelcomportamento,
cercandoditrovareunaspiegazioneneiprocessimentaliinconsci(insommalapsicoanalisi)
Psicopatologia sperimentale: studia le relazioni tra i fenomeni mentali patologici, inducendo
modificazioniinunodiessiedosservandoicambiamentichesiverificanoneglialtri
Lapsicopatologiapu,inoltre,essere:
Descrittiva: si pone il fine di descrivere i fatti psicopatologici cos come appaiono senza oltrepassare il livello
fenomenico
Strutturale:siproponediandaroltrelasuperficiedeisintomiperricercarecichefondaedorganizzalapatologia
psichica,ciolestrutture
FINALITA'
Ilcampodiindaginedellapsicopatologiacostituitoda3areeprincipali:
Singolisintomipsichici:Isintomipsichicisonoanomaliepsichicheecomportamentalicherecano
sofferenza al soggetto od anche a persone vicine. I sintomi ed i segni psichici possono essere:
comportamentali,emotivi,cognitivie/osomatici.,comunque,piopportunosuddividerliin:
Soggettivi(riferitidalpaziente):comeincasodiansia,depressioneedelirio
Oggettivi(riferitidalclinico):sonoisegni,comeagitazionepsicomotoriaecomportamentibizzarri
Somatici:cometachicardia,disturbirespiratoriegastrointestinali
Malattiepsichiche:unasindromecostituitadauninsiemedisintomipsichici.Trasintomicostituentila
sindrome e la diagnosi corrispondente si stabilisce una relazione politetica: la diagnosi viene stabilita
dalla presenza di un certo numero di sintomi costituenti la sindrome, senza che nessuno di essi sia
essenziale.
Nosografiadellemalattiepsichiche,ovverolaloroclassificazione:individuacriteriefficaciperdifferenziare
eclassificareledifferentipatologie
Comunque, la fonte primaria della conoscenza psicopatologica lesperienza clinica, che si consegue
attraversoilrapportocolpaziente.
DIAGNOSI
Idaticircalostatopsichicodelpazientesonorilevabilida:
Semplice osservazione: aspetto, espressione, atteggiamento, comportamento ed attivit
psicomotoria
Colloquio:eloquio,percezione,affettivit,ideazione,attenzione,memoria,intelligenza,volont.
Valutazione empatica dellesperienza soggettiva: lempatia, infatti, pu definirsi come la
capacit di immedesimarsi nella condizione di unaltra persona e di sentire se stesso nella
situazionedelpaziente.
10
Visono,inoltre,duepuntidivistaprincipalicircalanaturadeifenomenipatologici:
Continuit: vede i fenomeni patologici come variazioni quantitative del funzionamento mentale
(es.paura>ansia)
Discontinuit: questo punto di vista si basa sul presupposto che alcuni sintomi siano troppo
bizzarri perch si posso rintracciare un equivalente nel comportamento normale. Quindi,
sarebbero variazioni qualitative del funzionamento mentale, completamente estranee
allesperienzanormale
AFFETTIVIT
Linsiemedinamicodifenomenisoggettividisignificato,durata,intensitetonalitvariabili
(sentimenti,emozioni,passioni)checaratterizzanoletendenzepiomenostabilidellindividuoelesue
reazionipsichicheaglieventidellarealtinternaedesterna.
quindi la capacit di provare emozioni di significato, durata, intensit e tonalit assai variabili (paura,
dolore, simpatia, amore, rabbia). Differisce nel singolo individuo in relazione allo stimolo causale e
soprattutto,inrelazioneallumore.
Le emozioni possono essere considerate stati affettivi intensi e di breve durata, suscitati da stimoli
interni od esterni, che prescindono dalla volont ed a cui conseguono reazioni pi o meno intense di
adattamentochecoinvolgediversilivelli,daquelloneurofisiologicoaquelloviscerale,daquelloespressivo
comportamentaleaqullopsicologicoemotivo.
I sentimenti, invece, possono esser definiti stati affettivi di pi lunga durata e stabilit, che
caratterizzano latteggiamento emotivo individuale nei confronti di se stessi e della realt esterna,
motivandoofavorendo(spintaallazione)decisionioinducendocomportamenticorrispondenti.
TraiDISTURBIDELLAFFETTIVITsiricordano:
1.ANSIA: statoemotivospiacevole,checonsisteinunsentimentodipenosaaspettativaediallarmedi
fronteadunpericolorealeopotenziale,immediatoodimminente,associataasintomifisicidiiperattivit
neurovegetativa (tachicardia, tachipnea, tensione muscolare, cefalea etc.) ed ad un comportamento di
evitamento.Icorrelatisomatici(preparanoallafugaodallattacco)sonoglistessidellapaura,nellaquale
hannounsignificatofinalistico;nellansia,inoltre,contribuisconoallaggravarsiedalperpetuarsidellostato
ansioso.Distinguiamodiversitipidiansia:
ANSIA NORMALE: emozione di difesa sperimentata da ogni essere umano in condizioni fisiologiche di
fronteasituazionicherappresentanounpericolooggettivo,caratterizzatada:
Comprensibilereattivit:reazioneadeguataallostimoloansiogeno
Transitoriet:lareazioneterminaallasospensionedellostimoloansiogeno
Funzioneadattativa:fornisceallindividuolerispostepsicologiche,somaticheecomportamentali
funzionalialsuperamentodellostacolo
ANSIAPATOLOGICA:Lansiadefinitapatologicaquandoinvececaratterizzatada:
Incomprensibilereattivit:intensiteduratadellareazionedansiainappropriateallostimolo
Polarizzazionedellattenzionesullapreoccupazionepersestessi:lostimoloansiogenopercepitocome
minacciaallapropriaintegrit
10
WWW.SUNHOPE.IT
Neurovegetative
palpitazione
ipersudorazione
nausea
sensodisoffocamento
(nodoallagola)
Motorie
tremori
agitazione
cefalea
irrequietezza
contratturemuscolari
ANSIA
PAURA
Attesadipericoloodisagio
Attesadipericoloodisagio
analogie
Apprensioneetensione
Apprensioneetensione
Arousalelevato:aumentodellintensit
Arousalelevato: aumento dellintensit di
diattivazionedellorganismo
attivazionedellorganismo
Statoemozionalenegativo
Statoemozionalenegativo
Orientamentoversoilfuturo
Orientamentoversoilfuturo
Presenzadisensazionicorporee
Presenzadisensazionicorporee
Nondefinita
Differenze:
fontediminaccia:
specificaedidentificabile
incerto
nesso
minaccia/paura
prolungataepersistente
disagiopervasivo
temporalit
quadro
incerto
termine
identificabile
indefinibile
areadellaminaccia
circoscritta
nelfuturo
minaccia
imminente
aumentatavigilanza
sensazionicorporee
caratterediemergenza
sconcertante
comprensibilit
razionale
tra incomprensibile
3.FOBIA: il correlato psicopatologico della paura, della quale conserva il rapporto con loggetto
scatenante,cherimanechiaroeconosciutodalsoggetto.
quindiunapaura,marcataepersistente,eccessivaeirragionevole,provocatadallapresenzaoattesadi
unoggettoosituazionispecifichechenormalmentenonprovocanotalereazione.Risultainunareazione
di timore, ripugnanza, raccapriccio, disgusto, fino al terrore. Il soggetto consapevole del carattere
assurdo della reazione, ma questa non controllabile volontariamente n eliminabile con argomenti
razionali. ( Per questo le patologiche nevrotiche come lattacco di panico, le fobie, le crisi dansia si
differenziano dalle psicosi ove il pz non ha consapevolezza!) Vengono messe in atto condizioni di
10
evitamento e/o di rassicurazione nei confronti delloggetto fobico. Il grado di evitamento va da livelli
moderati(ilsoggettopu,incasodinecessit,affrontareloggetto)agravi(ilsoggettononpuaffrontare
neanchelerappresentazionigraficheomentalidelloggetto)Esistonovariquadridifobia:
1)FOBIA SPECIFICA: il soggetto manifesta paura marcata e persistente, eccessiva od irragionevole,
provocatadallapresenzaodallattesadiunoggettoosituazionespecifici;ilsoggettoriconoscechelapaura
eccessiva od irragionevole. Lesposizione allo stimolo fobico provoca nel soggetto una risposta ansiosa,
simileadunattaccodipanico.Ilsoggettoevitalostimoloolosopportaconestremodisagio
Acarofobia:fobiadegliinsettiAcrofobia:fobiadellealtezze
Ereutofobia:pauradiarrossireClaustrofobia:pauradiluoghichiusi
Patofobia:pauradellemalattieOdinofobia:fobiadeldolore
Idrofobia:pauradellacquaSitofobia:pauradialimentarsiGinofobia:pauradelledonne
2)FOBIA SOCIALE: il soggetto manifesta paura marcata e persistente di una o pi situazioni sociali o
prestazioni,nellequaliilsoggettoespostoalpossibilegiudiziodeglialtri(pauradipartecipareadunafesta,
diparlareconpersonedisessoopposto,diparlareinpubblico,disostenereunesame)
3)AGORAFOBIA: la fobia di tutte le situazioni o luoghi nelle quali il soggetto pensa sia difficile o
impossibilescappareoricevereaiutonelleventualitdiunacrisidansia.Associazione:attacchidipanico.
4.PANICOunareazionedansiadiparticolareintensit,intollerabile,difronteadunpericolo,reale
o potenziale, vissuto come catastrofico e quindi terrorizzante. Secondo Henry Ey una crisi acuta di
angoscia, cui partecipa tutto lorganismo, in cui lunit psicosomatica sconvolta, momentaneamente
compromessa,inunasortadilottaanarchicaperlaconservazione.SecondoVellaeSiracusano,inoltre,se
nellansialapossibilitdifugaancorapossibile,nelpanicoessapreclusa,sopraggiungelaparalisiesi
perdeilcontrollodellavvenimento.Pudistinguersiin:
Reazionedipanicospontanea:inattesa,comeneldisturbodipanico
Situazionale:attesa,comeincorsodifobiespecifiche
Predisposto dalla situazione: una determinata situazione aumenta le probabilit
delinsorgenzadiunattaccodipanico
ATTACCODIPANICO:episodioacutoeimprovvisodiansiachesimanifestaconsintomicognitivi(paura
dellaperditadicontrollo,dimalattie,dimorteimminente)esintomisomatici(famedansia,palpitazioni,
dispnea, cefalea,nausea) e manifestazioni di derealizzazione e depersonalizzazione . Sono comunque
possibili attacchi di panico paucisintomatici. Lattacco raggiunge lacme in pochi minuti e si esaurisce
rapidamente,lasciaopertestavuotaesensodispossatezza.
Altridisturbidellaffettivitsono:
5.APPIATTIMENTO AFFETTIVO: una riduzione (affettivit coartata)significativa fino alla scomparsa
dellintensit degli affetti, clinicamente manifesta con: immutabilit dellespressione facciale, diminuzione
deimovimentispontanei,povertdellagestualitespressiva,scarsocontattovisivo,perditadelleinflessioni
vocali,mancanzadipartecipazioneaffettiva.unodeitresintominegatividellaschizofrenia.
6.AFFETTIVITINAPPROPRIATA: unacondizioneincuiiltonoemozionalenoninarmoniaconideeo
parolechelaccompagnano
7.AMBIVALENZA AFFETTIVA: la presenza o coesistenza di sentimenti di atteggiamento di polarit
opposta, antitetici, rivolti verso lo stesso oggetto (odioamore, pauradesiderio). Il soggetto attribuisce,
spesso inconsapevolmente, allo stesso soggetto, significato di attrazione e repulsione. tipica della
schizofrenia ed vissuta con sofferenza dal soggetto, sperimentata come incapacit di prendere una
decisione,diassumereposizionichiaredifrontearichiesteesterne
10
WWW.SUNHOPE.IT
UMORE
Lumore pu esser definito come la tonalit di fondo dellaffettivit, colora lintera vita psichica del
soggetto ed quindi lo stato emotivo globale ed unitario con cui il mondo viene percepito (atmosfera
emotivapervasivaedurevole).Elarisultantediuninsiemedicaratteristichedellapersona,diesperienze,
apprendimentiedabitudiniacquisite.Lumorequindiunentitcomplessa,contemporaneamentestabile
e dinamica (modificabile dallambiente), che facilita od inibisce, in modo congruo od incongruo, ogni
possibile vissuto. Di conseguenza, recepisce, ed entro certi limiti seleziona, e sempre fonda in modo
peculiare, stimoli di diversa provenienza e connotazione (endogeni, psicogeni, esogeni). Econdizionato da
fattoricostituzionali,biologiciebiografici(sommadiesperienza,apprendimentoedabitudiniacquisite),che
spesso sfuggono allosservazione, e non accessibile allesperienza, ma influenza le reazioni emotive agli
avvenimenti.
Lumorepuessere:
Normale od eutimico: il soggetto reagisce e risponde in modo equilibrato, flessibile e congruo agli
stimoliambientali
Patologico:caratterizzatodarigiditedimmodificabilitrispettoaimutamentidicircostanze,aglistimoli
edailorosignificati.Ilsoggetto,infatti,nondifferenziaisignificatiinrapportoallavariabilitdeglistimoli,
ma li percepisce sempre rigidamente ed in modo stereotipato, sulla base della patologia dominante,
arrivando, infine, ad avere una falsa coscienza della realt interna ed esterna. Lumore patologico si
distinguedaquellofisiologicoper:
Intensitspessomaggiore
Mancanzadifattoriscatenantiosproporzionetraquestielentitdeldisturbo
Decorsoindipendentedaavvenimentiesterni
Persistenzaneltempo
Frequenteconcomitanzadisintomisomatovegetativiecognitivi
Spettro:lealterazionipatologichedellumoresonoconsideratelungounasoladimensioneaicuiestremi
vengonoinquadratelemanifestazionipsicopatologiche(maniaedepressione)
Idisturbidellumoresonocondizionipsicopatologichecaratterizzatedaun'alterazionedeltonodell'umore
tantonelsensodiunasuadepressionequantodiunsuoinnalzamento.Linnalzamentoconfigurerolafase
maniacaleolafaseipomaniacale,labbassamentoladepressione.
10
4. disturbidellapsicomotricita:Eccitamento:iperattivit,avventatezza,agitazioneefurore:questifattori
possonoportareagraviconseguenze
3.UMOREIPOMANIACALE:Lalterazionedellumoreinsensoipomaniacaleuninnalzamentodeltono
dellumore ( simile alla mania) ma di entit tale da non comportare una rilevante alterazione delle
capacitfunzionalidelpazienteche,pertanto,continuanormalmenteasvolgerelesueabitualiattivit;
tuttaviadeveessereunchiarocambiamentodelmododiagirechenonabitualedelsoggettoquando
asintomatico;talecambiamentochiaramentepercepitodaglialtri(vienefuorisoprattuttolirritabilitnel
rapportoconglialtri,quindilirritabilitiltipicoelementochecifapensareallafaseipomaniacale)
4.AFFLIZIONE:latristezzaappropriataneiconfrontidiunaperditareale
5.TRISTEZZAVITALE:limpressionedimalesserefisicovitale,didoloredipenairriducibili,avvertiti
intuttolorganismo
6.DISFORIA:statodanimoincuinonprevaleunchiaroorientamentodellumore,maviunamisceladi
diversisentimenti:irrequietezza,insoddisfazione,irritabilit,ansia,malumore,aggressivit,euforia.Questi
provocanodisagioesofferenzaesonovissutiinrapidaedinestricabilesuccessione
NORMA
EsistonodiversiTIPIDIUMOREPATOLOGICO,traquellipifrequenti:
1.DEPRESSIONE: depressione del tono dellumore con possibile ipofunzione delle altre facolt
psichiche. La depressione del tono dell'umore un aspetto comune a molte malattie psichiatriche ed
ancheacondizioninonpsichiatriche(sog.anoressico,sog.conattacchidipanicochevaincontroauna
fasedepressiva ounsog.schizofrenico);unareazionedeltutto fisiologica,che sirealizzaallorquando
l'individuo sottoposto ad un lutto o ad una "perdita" nel senso pi ampio del termine.
Bisogna saper distinguere la tristezza che pu accompagnar le nostre emozioni rispetto alla reazione
patologicadellumore,cunadifferenzaqualitativaequantitativatraladepressionedeltonodellumore
elareazionedepressivaotristezzafisiologicaauneventodivitaoaunacondizionedellanostraesistenza.
Quandosiparladimalattiadepressivasiintendeunasituazionepsicopatologica,incuiladepressionedel
tonodellumorenonsolononapparegiustificatadaeventidiperditae/odilutto,maundolorechenon
siattenuacolpassaredeltempo,esageratoinrapportoalpresuntoeventoprecipitanteoinappropriato.
Ecaratterizzatadaalterazioni:
1.dellumore: tristezza, infelicit, malinconia, dolore, pessimismo, colpa, avvilimento, accompagnati da
inibizioneerallentamentodituttalattivitpsichica.Questipznonhannoprospettivefuture.
2.cognitivi:, deficit di concentrazione, di attenzione, di apprendimento, di memoria ed alterazione dei
contenutidelpensierofinoaldelirio:temidiperdita,indegnit,ideesuicide,
3.somatici( peggioranoalmattino):disturbi delsonno(soprattuttoinsonnia),perditadellappetitoe/o
calo ponderale,facile affaticabilit, disturbi sessuali. Molto spesso questi ammalati localizzano la loro
tristezzanelcorpo,nellafronte,nelpetto,nellepigastrio.
4. psicomotori: rallentamento ( arresto motorio), tensione muscolare, e lespressione triste del volto .In
alcuneformecagitazione.
2.MANIA: caratterizzatadaunabnormeestabileinnalzamentodeltonodellumoreinsensoesaltato
oeuforico.Uncertogradodiumoreeuforicoun'esperienzadeltuttonormaleinoccasionedieventifelici
o di fortune inattese(es. se vinciamo il superenalotto sembriamo euforici agli occhi di chi ci incontra).
L'innalzamento del tono dell'umore proprio degli stati maniacali, invece, si inserisce in un quadro
sintomatologico i cui aspetti pi salienti sono rappresentati da iperattivit, aumento ingiustificato
dell'autostima,ideedigrandezza,irritabilit.Lamaniacaratterizzatadaalterazioni:
1. dellumore:ansia,disforia,irritabilit,quadroaffettivo
2. cognitivi: accelerazione delle idee(idee fugaci, ma non incalzanti fuga delle idee: rallentamento!),
distraibilit,labilitiattetiva,deliri,allucinazioni,Ideazioneespansivadelcontenuto:religioso,politico,
finanziatio,genealogico
3. disturbi somatici: Iperstenia,insensibilit a stimolidolorosi,appetito variabile, possibile ingestione di
alimentibizzarri,dimagrimentocomplessivo,insonniaanchetotale,ipersessualit.
10
WWW.SUNHOPE.IT
Il pensiero quellattivit operativa della psiche che, attraverso processi di astrazione, associazione,
correlazione,integrazioneesimbolizzazionedeidatiinformativi,consentedirelazionarsiconlarealt,
derivareconcettidallarealteprodurregiudizisullarealt.
Ilpensiero:
sicomunicacollinguaggio.
Lintelligenzaelamemoriacostituisconoattivitdifondoindispensabilialprocessodelpensiero
operamediantleIDEE(idee=concezionementaleonozionechesiformanellamente)
Ilprocessodiideazione,allabasedelpensierosicompieinvirtdi:
Processodiastrazione:glielementicomuniadiverserappresentazionivengonoisolati,liberatidaicaratteri
specificidellesingolerappresentazioni,edacquisisconoilvaloreelautonomiadiconcetti.
Checoslastrazione?larappresentazionementale;peresempiosepensoaunabottiglia,unacosa
vederelabottiglianellarealteunacosaavernelarappresentazionementale.Seavessidavantiunabottiglia
diacquaLete,lavedoverde,conunetichettabiancaerossa,seinvecepensoallarappresentazionementale
della bottiglia, cio lidea che io mi sono fatto posso immaginare qualsiasi altra bottiglia. Una cosa la
rappresentazione,unaltralaresentazionedellarealtdiquelloggettochehopensato.
Processo di associazione: una rappresentazione, un ricordo o unidea richiamano altre rappresentazioni o idee
10
che hanno elementi in comune con quella. Quindi, il pensiero opera mediante idee, che rappresentano
astrazioniintellettualinonriconducibiliastimoliattuali,nadalcunoggettoconcreto.
Ma cosa si intende per ideazione? Per ideazione si intende una funzione (cognitiva) che relazionando tra loro
singole idee (per somiglianza, contrasto, contiguit spaziale e temporale) conferisce un determinato ordine
formalealcorsodelpensiero.
Lideazionesoggettoalleleggidelragionamentoedellacritica.Perchcideveessereunalogicainquelloche
comunichiamoeancheunacriticainquellochevogliodire.nonbisognadiresciocchezzeanchesequalcunole
dice.
Ilragionamentounattivitchecollegaleideesecondodeterminatestrutturelogiche:
ladeduzione(partendodaaunideageneralesigiungeadunaparticolare,allaprimacollegatada
unvincolodinecessit);
Esempio:Tuttigliesseriumanisonomortali
Mariounessereumano
QuindiMariomortale
Questoilclassicosillogismoaristotelico.Sea=beb=c,sara=c.
linduzione(dafattiparticolaripossibiletrarreunideagenerale).
Esempio:Hitlereraundittatoreederacrudele
Stalineraundittatoreederacrudele
Saddaneraundittatore
Quindi,Saddaneraprobabilmentecrudele
Dalparticolaresiamoarrivatiadapplicareunacategoriapiampia
Lacritica(cioformulazionedigiudizi)permettedidiscernereilverodalfalso,ilrealedallirreale.
Moltipazientipsichiatricomeglischizzofrenicinonhannopiquestacriticadelgiudiziosiadischedelle
realtedellealtrepersonequindinondistinguonopiilverodalfalsoilrealedallirreale.
Limmaginazioneelafantasiarappresentanomodalitparticolaridipensieronellequalinonvengonorispettate
leconsuetesequenzelogiche.Quandonoiragioniamoodiciamoqualcosadifantasticoanchenellepauseche
corrispondonoallarealtpropriopercheseguiamounalogicachecompletamentediversaeavulsadaquella
dellalogicacheapplichiamonellarealt.
Limmaginazioneunattivitindipendentedaimodellilogiciconvenzionale,tesaallarisoluzionecreativa
dispecificiproblemi.
Lafantasiacostituisceunaliberaedafinalisticaattivitdipensierodisancoratadallarealtedalcontrollo
cosciente. La fantasia ha dei canoni propri che sono sempre pi staccati da quelli della realt. Non per
questopatologicamadovetesaperecheallafantasiaappartengonocategoriediversedaquellechenoi
applichiamoallarealt.
IDISTURBIDELPENSIEROSONOCLASSIFICATIIN
1. DISTURBIDELCONTENUTOdelpensierosiriferisconoallapresenzadisingoleideepatologiche
2.
DISTURBIDELLAFORMAsiriferisconoallealterazionidiquellichesonoiprincipigeneralidi
strutturazionedelpensiero(successione,articolazione,ecc.).Modalitpatologicheattraversolequali
leideevengonoposteinrelazione.
WWW.SUNHOPE.IT
10
1.Disturbidelcontenutodelpensiero
Andiamoadosservare:
A. IDEEPREVALENTI
B. IDEEOSSESSIVE
C. IDEEDELIRANTI(DELIRIO)
A.IDEEPREVALENTI
Ideaogruppidiideeche:
Si formano in dipendenza di e sono sostenuti da stati emotivi particolari e molto intensi. Per
esempioiofacciounesameilprofmibocciaperchiononsoalcunecose,iomialzoemirestaquesta
ideacostantedellesamedituttoquellochehorisposto,chehodetto,chenonhodettoeccquesto
perch c uno stato emotivo particolare che mi ha indotto questa idea prevalente, cio unidea o
gruppodiideecheprevalgonosututtoilpensiero,cherimmarrperuncertotempo,poiseincontro
unamicochemifariderequestaideasvanisceequinditemporalelideaprevalentenoncontinua.
Assumonouncaratterediimportanzaediprioritrispettoaglialtricontenutimentali
Dominano,inmanieratemporaneaopermanente,linteravitapsichicadelsoggetto(tuttalintera
vitavieneasvolgersiintornoaquestaidea)qualchevoltapossiamoavereungruppodiidee
prevalentipermanenticheduranopertuttalavitapsichicadelsoggetto,ansiavoltetuttalavita
determinataintornoaquestaidea,comeunideapolitica,etica,morale.
Sielaboranosueventipossibilioreali
Sonocomprensibilinellaloromotivazioneaffettivaedaccessibiliallacritica.Seunmioamicomifa
ragionaresulfattochenonhosaputorisponderelideasenevavia.
Noncorrispondonoacontenutiirragionevoli,impossibilioinaccettabili.
Esempi:ipotesiscientifiche,convinzionieticheoreligiose,gelosia,dismorfofobie.Questoimportante
perchdifferenzierleideedominantidalleossessive.
IdeazionePrevalente(Ideanormalechevieneprivilegiataadoccupareilcampodellacoscienzainragionedi
unafortecaricaaffettivaadessacollegata:es.amore,hobby,...).Comeideliri,leideeprevalentinonpossono
essere corrette da argomentazioni logiche, a volte non sono neppure completamente false. Possono essere
persistenti e la loro importanza viene esagerata. Il paziente si accorge dellinvestimento emotivo, ma lo
giustifica.Leideeprevalentisiincentranointornoatemiqualilingiustizia,ladiscriminazione,iltradimento,la
gelosia,pianigrandiosi.
Ideazione Dominante (Idea che occupailcampo della coscienza del soggetto in modo quasi coattivo, senza
possedereunaparticolaretonalitaffettivaesenzaessereerrata)(convinzionemenofermadeldelirio)
10
B.IDEEOSSESSIVE
Ideeche:
Insorgonoconunsensodiobbligatoriet,vincolo,pressione.Nellanostramenteinmaniera
obbligataanchesenonvogliamopensareaquestacosa.Supponiamocheiohofattountragittoe
durantestotragittovengopuntodaunasiringa,questopensieromisiaffacciacontinuamente,
quantopicerchidiscacciarlo,continuamentevieneallamiamenteancheseiononvoglio,quindic
questosensodiobbligatorietdipressionedivincolodiquestopensieronellamente.
Sonoricorrentiepersistenti
Nonsonoeliminabiliconlavolontedilragionamento.Perquantomisforziquestopensierononci
riesco.Quindiancheseciragionocheclascarpaquindila siringanonhatoccatodirettamentela
miapelleequalunquesiahausatolasiringapossaavermiinfettatomanonpossibiliperchcla
scarpachehafattodaintermediarioquindilamiapellenonvenutaacontatto.Nonostatnequesto
ragionamento per passa un po di tempo ma il pensiero mi ritorna e ripenso alla siringa che ho
urtato.Quindihoquestasensazionecheoccupailmiopensiero.
Sono riconosciute dallindividuo come proprie, ma considerate inaccettabili e rifiutate perch
vissutecomeestranee(egodistoniche)determinanosentimentidifastidio,ansiaodisagiomarcato
Tuttiipensierichesonolontanidalnostromododipensarevengonochiamatiegodistonichecioin
contraddizionecolmioio.Seiohotoccatolasiringapensodiessermipresounamalattiainfettiva,ma
seciragionosopracapiscochenonnpossibilechelagomiabbiapunto.
Il soggetto tenta di ignorare o di sopprimere o di neutralizzare con altri pensieri o azioni questo
pensiero dominante e obbligatorio. I soggetti che soffrano di disturbi di idee ossessive come il
disturboossessivocompulsivohannoideeossessiveeanchedeicomportamentichemettonoinatto
per cercare di soppprimere neutralizzare quindi mandare via queste idee ossessive comportamenti
chechiamiamoCOMPULSIONI.Peresempioseiopensodiesserestatopuntodallagovadoacasami
mettosottoladocciaecercoilavarmiilpipossibileperevitareognipossibilecontaminazioneche
potreiavercontratto.Quelcomportamentodilavaggioripetutopivoltediventaunaconpulsione.
ALCUNIESEMPIDIOSSESSIONINORMALI
A vole capita a tutti noi di aver avuto pensieri che ricorrono nella nostra mente ma ci non significa
necessariamentechesonopatologicheperesempio:
a) Impellente necessit di verificare di aver chiuso a chiave lauto parcheggiata pochi minuti prima. A
chiunquecapitatoquesto
b) Esigenzadicontrollaredinonaverlasciatoaccesolelettrodomesticoncucina.
c) Timore di poter contrarre una malattia usando un bagno pubblico o toccando delle banconote.
Quantepersonedopocivannosoggettealavaggicompulsivicheportanoancheadabrasionidella
pelledoveildermatologononpufarepiunulla.
d) Impulsoimprovvisoarubarequalcosaoadanneggiarequalcosa.
e) Paura di poter far male ad una persona cara qualche volta questo pensiero viene ma lo scacciamo
rapidamente.Ilpazienteossessivohaquestaideaequalchevoltapredequalcosaperdanneggiareedi
usarliversoifiglieefarglidelmale,madiventaunpensierocosalteranteperquestemammaperch
hanno paura di poter perdere il contatto con la realt e reagire a questo pensiero improvviso e la
quindihannounacrisiperchespessononriesconoacontrollarsi.Questoesempiounideaossessiva
distonicaciononappartienenormalmentealnostromododipensare.
WWW.SUNHOPE.IT
10
Qualeladifferenzachedobbiamoconsideraretralideaossessivaelideaprevalente
IDEAOSSESSIVA
Vissutacomeestraneaallapersonalit(il
soggettosirendecontochecriticorispetto
allideamanonlariesceascacciare.
Lobbligatorietdiquellaideadlaqualit
ossessivaaquellaidea)
Nonharapportidiretticonlaffettivit
Nonvieneaccettatadalpaziente(distonicae
nonappertinealmododipensaredelpaziente)
Criticatacomeassurda
IDEAPREVALENTE
Vissutacomeparteintegrantedella
personalit
Sostenutadaunfondoaffettivo
Vieneaccettataanchesespiacevole
Criticabile,manonritenutaassurda
C.IDEEDELIRANT
3.IDEEDELIRANTI(DELIRIO)
Convinzionefalsa,basatasudiuninferenzanoncorrettariguardantelarealtesterna,chefermamente
sostenuta nonostante quello che quasi tutti gli altri credono, e senza tener conto di ci che costituisce
unincontrovertibileechiaraevidenzadelcontrario.
Seiosonoconvintodiessereperseguitatodalkgb,manessunohamaivistoquestiagentichelarincorrono
per tutta la giornata una convinzione falsa che basata su una via di emissione che non corretta ma
riguardalaviaesterna.Iocontinuoacrederenonostantetuttiglialtrinoncicredono.E'importanteillivello
socioculturale: posso pensare di credere al malocchio nonostante appartengo ad un livello socioculturale
alto e le persone intorno a me non credono a questa cosa; prima di definire un idea delirante bisogna
individuareillivellosocioculturalediquellapersona.Seadesempiouncontadinoacrederealmalocchio
nonideadelirantesequestaideacondivisibiledaaltrimembridellasocietcuiappartiene.
Idelirisonoideeounsistemadiideechepresentanoleseguenticaratteristiche:
1. Noncorrispondonoallarealt(sonassurditoimpossibilitdelcontenuto)seiodicochesonosotto
linflusso degli extraterrestri e che mi fanno muovere loro attraverso unantenna che mi
telecomandano. Inanzitutto dovremmo dimostrare che esistono e poi che loro possono avere
influenzasullavitaecheiomimuovoperchhocapacitdifaretuttoquellochefacciodellamiavita,
maperchcleffettodirettodegliextraterrestri.
2. Sono sostenute con ferma convinzione (certezza soggettiva) cio solo il soggetto ci crede ed
fermamenteconvintoglialtrno
3. Sono incorreggibili, cio resistono ad ogni tentativo di critica (incorreggibilit) una caratterristica
fondamentalelaincorreggibilit.
4. Nonsonocondivisedallaculturaosubculturacuiilpazienteappartiene.
10
Ideliripossonoessereclassificatiin:
PRIMARI(inderivabili,psicologicamenteindeducibiliedincomprensibili).Ildelirioprimariopuscaturireda
un intenso ed indecifrabile stato d'animo con caratteristiche di turbamento. tipico della schizofrenia e si
esprime soprattutto come alterazione di giudizio di verit). Spesso linsorgenza dellidea delirante
preceduta da una particolare esperienza detta umore delirante o di sensazione di fine del mondo o di
mutamentopauroso.Sitrattadiunesperienzadimutamentominacciosodelmondocircostante:ilsoggetto
ha limpressione che la realt che lo circonda sia cambiata, non la riconosce pi. Non si tratta di un
cambiamento grossolano, ma di qualcosa di impalpabile, di catastrofico. Si tratta di unesperienza penosa,
sgradevole per il soggetto, per cui per lui rappresenta un sollievo sviluppare lidea delirante, perch non si
tratterpidiqualcosadiimpalpabile,indefinibile.Questaesperienzadeliranterimaneesisviluppaversouna
rielaborazione,versounideadeliranteveraepropria.
Ildeliripossonoessereclassificatiin:
LUCIDIassociatiastatodicoscienzavigile,sonoorganizzatiinideeconvariogradodicomplessite
sistematizzazione
CONFUSI si verificano in condizioni di compromissione dello stato di coscienza, sono sempre
frammentari,sconnessi,mutevoli)
LEPRINCIPALITEMATICHEDELIRANTI
1. MINACCIADIPERICOLODELLAPROPRIAINTEGRITA
SECONDARIODELIROIDI
sonodeliricomprensibili(nelsensochefacilecomprendernelagenesi),sullabasedi:
Statoaffettivodelsoggetto(umoredepressoomaniacale)esempiopazientedepressopuavereundeliriodi
colpa,ciolasuadepressioneloportaapensareinmanieraricorrentenoncorrispondenteallarealtchelui
hacolpadiunaseriedimali.Adesempiounamiapazientedepresssaquandocifulotzunamieraconvintadi
essere stata lei a determinare questo cataclisma e della morte delle persone. Delirio maniacale: delirio di
grandezza pensi di essere discendente del re di inghilterra ma non dimostrambile. Posso fare una ricerca
enealogica per dimostrare che impossibile, ma se io non ho questa prova unidea delirante. Questo
concordesincordeallumorespasticochegenerailpazientecoscomeildeliriodicolpaeracongruoconsono
allumoreababssatocheosservviamonelpazientedepresso
Condizione attualedelsoggetto(risposta ad avvenimentitraumaticioa particolari situazioni ambientali: ad
esempio,isolamentoforzato)inquestocasoneicarceratiadisolamentoforzatotramitelalegge62bismolte
personedeprivatidaglistimolisensorialipossonopresentareunasituazionedeliranteaquestadeprivazione
totale.oppure
Carattere del soggetto (personale timide, condizionate da un senso di inferiorit, inclini a dare risalto ad
atteggiamentinegativineiloroconfronti).
Siesprimonosoprattuttocomeerroredelgiudiziodellarealt.ESEMPI
Inunpazientedepressosipossonoaveredeliridirovina(statoaffettivo)
Inunpazienteinfasemaniacalesipossonoaveredeliridigrandezza(Statoaffettivo)
Gliemigrati(statodiisolamento)possonopresentaredeliridipersecuzione(statoattualedelsoggetto)
Un paziente sensibile pu presentare deliri di riferimento: questi pazienti hanno difficolt nei rapporti
interpersonali,pensanodiessereperseguitatidaaltri,riferisconoasstessituttocicheaccadeintornoa
loro(deliroidecaratterogeno)
Ideliripossonoessereclassificatiin:
DELIRISTRUTTURATIOSISTEMATIZZATI (presenteunastabilitedunacoerenzainternanelcontenuto
deldelirio).Seiohoundeliriodipersecuzione,ovveropensodiessereloggettodellapersecuzionedialtre
persone penso tutte le volte che esco di casa iniziando dal portiere che quello non un portiere ma
unagente del kgb che si travestito, poi esco e vedo che tutte le altre persone ferme alla fermata
dellautobusadaspettaremepervederecomesonovestitoperchseportolombrellosignificachehodelle
armi con me se non lo porto significa che quel giorno non le ho quindi significa che i pensieri le idee si
strutturanosisistemanoaformareungrandedelirio.
DELIRI NON STRUTTURATI O FRAMMENTARI (i contenuti sono mutevoli nel tempo, non coerenti,
scarsamentearticolati)
10
WWW.SUNHOPE.IT
Persecuzione:convinzionediessereoggettodimolestie,attacchi,persecuzioni
o cospirazioni da parte di figure definite o non ben determinate, isolate o
appartenentiadorganizzazionidivarianatura
Veneficio:convinzionediessereavvelenatimedianteveleniofarmaci
Influenzamento: convinzione che le sensazioni, gli impulsi, i pensieri o le azioni non sono
proprie,maimpostedaunaforzaesternaoattraversomezziesternimisteriosiofisici
Riferimento:convinzionecheeventiesterniocomportamentidialtrepersonenellambiente
circostante siano connessi, di solito in termini negativi, con il soggetto o con sue qualit o
attributi. (Incrocio un gruppo di persone che parlano per i fatti loro ma sono convinto che
parlanodime)
Di rivendicazione: convinzione di aver subito uningiustizia e ricerca conseguente di una
riparazione per via legale e tramite comportamenti antisociali. (Quante persone nei
condomini iniziano a litigare con altre persone nelladunanza e che pensano che il proprio
vicno gli metta apposta la cacca di colombi nel suo balcone quindi sta in continuazione a
rivendicarequestedenuncienonsoloalcondominiomaanchealcommissariato.)
2. DELIRIESPANSIVI(nelpazientemaniacale)
Digrandezzaomegalomanico:delirioilcuicontenutoimplicaunsentimentoesageratodella
propriaimportanza,potere,conoscenzaoidentit.
Genealogico:convinzionediesserediscendentediunpersonaggioillustre
Dionnipotenza
Mistico:ilsoggettoconvientodiessereinvestitodaunamissionereligiosa.
3. DELIRIDEPRESSIVI
4. DELIRIATEMASESSUALE
5. DELIRIMISTICIconvinzionedivivereoessereincontattooincomunicazioneconunaDivinit.Molti
pazientischizofreniciconallucinazionisibuttanogiperchvedonolamodonnacheglidicediandare
versodilei.
6. DELIRI BIZZARRI: INFLUENZAMENTO, LETTURA, DIFFUSIONE, INSERZIONE E FURTO DEL PENSIERO.
Bizzaro,perdefinizionesignificachenonpucorrispondereallarealtes:unasinochevola,direche
alpostodelcuorehounaradio.
Deliriodiinfluenzamento.cunaforzaestraneachemicondizionaemifafarequellochevuolelei,
ancheseiononlovoglio.
Deliriodiletturadelpensiero,diffusione:laforzasaimieidesideri,conosceimieipensieri,liamplifica
ecoslisannotutti.Neparlaanchelatelevisione.Seunacosalapenso,subitolodiconoperradio.
Deliriodifurto:altrevoltemeliportanoviaipensierierestosenzanienteomiinfilanodentroiloro,
cheiononvoglio,perchsonoestranei(deliriodiinserzione)elagenteridequandopassoconqueste
idee non mie nella testa. Se ne accorgono tutti, sono come trasparente. Devo trovare una corazza
moltorobusta.
2.Disturbidellaformadelpensiero
Sonorappresentatidamodificazionidellaproduzioneedelfluiredelleidee;riguardanoquindiilmodoincuiil
pensiero si struttura e si svolge nel tempo, nelle caratteristiche associative e nelle formulazioni
rappresentative, cio come il paziente associa tra di loro i vari pazienti e anche come formula le varie
rappresentazionimentali.
DISTURBIDELFLUSSODEIPENSIERI(QUANTITA'EVELOCITA')abbiamo:
ilrallentamentoideativodettoanchebradipsichismoinquestocasoilflussodelpensierorappresentaun
flusso rallentato difficoltoso per ha ancora una sua logica, quindi non illogico per cui lattivit del
pensieroapparerallentata,impigrita,quasispentaesipuesprimereanchecomeeloquiopocofluente.
Quindi quando andremo a fare lesame psichico diremo che il pz presenta un eloquio poco fluente, se
addiritturaunsoggettodepressochenonparlapernienteparleremodibradipsichismoperindicareche
cquestorallentamento nellideazione.Poicoltempolalatenzadellerispostesarmoltoallungata,nel
sensocheilpznonchenoncapisceledomandemaelaboralarispostamoltopitardivamente:sechiedo
doveabiti?losaeneconsapevolepermirispondertardiperchilsuopensierorallentato.Inalcuni
casiquinditalmenterallentatoilpensierodelpzchesiarrivaalbloccomentalequindialbloccomutacico.
Spesso vedrete un pz depresso o schizofrenico che non parla affatto, in questultimo poich presente
nella sua mente o allucinazioni o voci o perch pensa ad altre cose allesterno apparir completamente
bloccato e mutacico. [blocco=interruzione brusca e inaspettata dell'eloquio. Il soggetto non ricorda pi
cosavolevadire]
Iltachipsichismooaccelerazioneideativaloppostodelbradipsichismo.InquestocasoIlflussodelleidee
accelerato,continuo;siesprimeallesternoconeloquiologorroicoedtipicodelpzmaniacale,finoad
arrivareallafugadelleideepercuiparlatalmentevelocecheipensierifuggonodallamentedelsoggettoe
lostessopznonriesceacapireaquellochestapensandoacausadellelevatavelocitconcuiproducei
propri pensieri. Qualche volta il pz pu essere mutacico pur avendo una fuga delle idee, proprio perch
nonessendocapacedicomprenderequellochestapensandonoparlaerimanemutacico>dunquenon
dettocheilpzmutacicoabbiasemprebradipsichismo.Iconsuetinessiassociativifralediverseideesono
allentatie/osostituitidaassociazioneperassonanzaverbale,persomiglianzaallaparolachehapensato.
Moltospessofannodellecorrelazioninonperchcunalogicainquellochediconomaperchilsuono
10
ugualeallaparolachehannopensatoprima.Facciamounesempio:senoichiediamoD.Cosalhaspintaa
WWW.SUNHOPE.IT
DISTURBIDEINESSIASSOCIATIVIciolecorrelazionieicollegamenticoncuiivaripensierisiassocianotra
diloro:
Circostanzialit=eloquiodispersivo,ridondante,ripetitivo,esitantenelgiungereaconclusione
incoerenza. I nessi associativi tra le idee sono compromessi (allentati o rotti) con alterazione della
continuitlogicaofinalistica.Ipensierivengonoespressiinmanierasconnessa,bizzarra,caotica,tantoche
ildiscorsorisultaspessoinadeguatooapparentementeincomprensibile.Esempio:D.Checosalhaspintaa
venirequi?R.LOccidente.Tuttoquellochedalcaldovaversoilfreddo.Iosonoalladeriva.Unagranbella
giornata!Lautoparcheggiatafuori.
Deragliamento: Nel deragliamento (come il treno pu deragliare dai binari, cos il pensiero pu
deragliaredallasualogica),viilpassaggioimprovvisodauntemadipensieroadunaltroinfunzione
dellemergenza di un contenuto ideico non pertinente al tema originale. Esempio D. Che cosa lha
spintaavenirequi?R.Nehoparlatoconiviciniehannocominciatoa(pausa).Nessunodovrebbe
sostenereilsindaco.Innanzituttononhadatorispostaalladomandafattaequelladatanonstata
pertinente, inoltre mentre stava affrontando un argomento passa a tuttaltro argomento e quindi
deraglia.
Tangenzialit:Rispostaobliquaononpertinenteadunadomandaprecisa.Ilpzdunarispostachesi
avvicina quasi,manon larisposta che cisiaspetta aquelladomanda.Esempio:D.Che cosa lha
spintaavenirequi?R.Hoquestasensazione.Esemprepresente.Etuttoilrumorechemicirconda.
Siimmagina comeci sisente quando si diffonde ovunque?Allinizioera sulpostodi lavoro. Poi nel
vicinato. E adesso sembra che sia quasi dappertutto. Innanzitutto ha dato una risposta non
pertinentealladomandafatta,manelsuodiscorsohaunasualogica,noncunadistorsione.
Illogicit: il pensiero raggiunge le proprie conclusioni senza che venga seguito un percorso logico
comprensibile
Perseverazione:ilpzripeteinmanierastereotipataparoleoidee,puravendolienunciatipocoprima
10
TraiDISTURBIDELLINGUAGGIOsiricordano:
Assonanze:leparolevengonoscelteinfunzionedellorosuonoanzichdellorosignificato.Rientrano
inquestacategoriaancheigiochidiparoleedilparlarinrima
Ecolalia: la ripetizione di parole o frasi pronunciate da altri, spesso con tono derisorio, ironico o
sarcastico.Vadistintadallaperseverazione,chelaripetizionediideeoparoleproprie
Neologismo:unaparolanuovaprodottadalpaziente,spessoattraversolacombinazionedisillabedi
altreparoleodiparole,cheassumesignificatosoloperchilapronuncia
Paralogismo:lutilizzodiparoleconsignificatodiversodaquellocomune
Risposteditraverso:sonorispostedateacaso,digetto,assurdeecontrastanticonaltrerispostedate
immediatamente prima. Caratteristiche sono la rapidit e laumento di frequenza col protrarsi
delleloquio
Disturbidellareferenzialit:sonodisturbidellacomunicazione,incuiilsoggettosiesprimeinmodo
taledamettereindifficoltlascoltatore,chesitrovadisolitocostrettoachiederechiarimenti.Sono
tipicideglischizofrenicierappresentatidafrasivagheeconfuse,informazionimancanti,usodiparole
consignificatoambiguoodiparolesbagliate,frasiconoscuritstrutturale
Traidisturbiintrinsecidelpensiero,infine,vannoricordati:
Concretismo:latendenzadelsoggettoaselezionareunaqualitfisicadiunconcettoodiunacosa,a
spesedelsignificatoglobale
La
percezione il risultato finale di una complessa attivit organizzativa ed integrativa degli stimoli
provenientidalmondoesterno,attraversolamediazionedegliorganidisenso.Setoccoiltavolo,attraverso
la mediazione del tatto, io posso percepire che questo tavolo freddo; quindi c il risultato finale di
unattivitorganizzativachepartedairecettorichestannoneimieipolpastrelli,lefibrenervosechearrivano
allafineallacortecciaecpoiunarispostachevienemandata,sefossebollenteiltavoloioritirereilamanoe
sarebbeunarispostaallostimolopercepito.
Lapercezioneunattivitpsichicacomplessaattaadintegrarelesensazioniattualielaboratedagliorganidi
senso,conlesperienzaappresa.
Gli stimoli vengono, tramite unattivit elaborativa in cui entrano in gioco altre funzioni (memoria, affettivit
>quellochehoprovatoemotivamentequandohofattolesperienza,intelligenza,ecc.),integratiinterminitali
daconsentireinsintesilaconoscenzadellarealtesternaedinterna.
Quindiquandoparliamodipercezionenonciriferiamosoltantoaquellochecivienedallesterno,maancheda
quello che proviene dallinterno del nostro corpo: voi avete costantemente la sensazione di come sta il
vostro stomaco, di come batte il vostro cuore ecc.La percezione quindi non il risultato della semplice
sommatoria delle afferenze periferiche, ma rappresenta il frutto di complessi processi mentali selettivi che
permettonoallindividuodidivenireconsapevoledellambiente.Lacoscienzaunaltroelementoimportante
dalpuntodivistapsicologico,questalapercezionedellarealtintornoanoiedsiaesternacheinterna;il
soggettoincomahaalterazionedellapercezionedellarealt,maancheglischizofreniciochihaattacchidi
panico.
Lapercezionequindiunattivitconoscitiva,inparteacarattererecettivoperchabbiamobisognodegliorgani
sensoriperifericieinpartecostruttivo,checonsentedicoglierelarealtedistrutturarlasullabasedeidati
dellesperienzachenoigiabbiamo.
A differenza della percezione, c la rappresentazione ovvero la riattivazione di percezioni passate, in
assenza degli stimoli che le avevano provocate. Riproduzione di immagini o sensazioni che si richiamano
attraverso la memoria di una percezione del passato. Se io penso alla bottiglia e quindi la rappresento
mentalmente,potrebbeaverecaratteristichecompletamentediverserispettoallabottigliachepossovederla
sullacattedra>magarilaimmaginodivetroverdecolcolloallungatosenzatappoesullacattedrapuesserci
unainplasticabiancacoltappo.
Dunqueunacosalapercezionedellostimolorealeedunacosalarappresentazionementalediunoggetto,di
unapersonacheiopossorappresentarmimentalmente.
PERCEZIONI
RAPPRESENTAZIONI
Sonosituatenellospazioesterno
Sicollocanonellospaziointernorappresentativo
Hannocaratterediobiettivitediconcretezza
Hannocaratteredisoggettivitediimmagine
contorniprecisiesonoevidentiinognidettaglio
Sonoimpreciseedincomplete,spessovagheefluttuanti
WWW.SUNHOPE.IT
10
20
ANOMALIEDELLAPERCEZIONE:
1. intensit
2. qualitcromatica
forma/volume
1.INTENSITA'
(variainfunzionedellostatoemotivoedellivellodicoscienza)
Iperestesia(suoni,colorieodoripercepiticomepiintensi)
Mania
Statidansia
Intossicazioni(fenomenidihangover)
Ipertiroidismo
Cefalea
Ipostesia,diattenuazionedellostimolosensoriale(colorisbiaditi;rumoriedodoriattenuati)
Depressione
Schizofrenia
Sindromidemenziali
Precariecondizionipsicofisiologiche(sonnolenza),chenoituttipossiamoavereenonsonoindizi
dimalattiamentale.
2.QUALITA
2.1.cromatica
Xantopsia(cambiamentodelcolore)
Intossicazionidasostanze
Tumori o lesioni cerebrali (emisfero destro o sinistro, lobo frontale, lobo
occipitale,otemporale)
2.2.proporzioni/volume
Micropsiecomenellecosiddetteallucinazionilillipuziane(dimensioniinferiori)
Macropsie(dimensionimaggiori)
Entrambesipossonoavere:
Nellefasiinizialidellaschizofrenia
Nellepilessia
Nellepatologieorganichecerebralitemporoparietali
DISTURBIDELLAPERCEZIONE
Oltreallealterazionidellaqualitedellaquantit,abbiamodellevereepropriepatologiecheritroviamonelle
malattiementali.
ALLUCINAZIONI:presentisoprattuttonellaschizofrenia.
L'allucinazione definita come una percezione senza oggetto, (come nell'esempio precedente della bottiglia
presente sulla scrivania, voi direte ma il professore non sta bene perch la bottiglia non c'. Questa
un'allucinazionevisiva:permelabottigliaesiste,pervoino).Seiocolgoilpercettoall'esternodime,noi
definiremo quell'allucinazione ALLUCINAZIONE PROPRIAMENTE DETTA. Per esempio, supponiamo che io
sentalavocedimiopadredefunto,perlasentonellastanzaaffianco,inquestocasoquindiobiettivizzoci
chesento,ovverolavocedimiopadre,nelmondoesternoeinquestocasoilpzpresentaallucinazioniche
collocanelmondoesterno.
20
WWW.SUNHOPE.IT
6. Le ALLUCINAZIONI FISIOLOGICHE non sono patologiche dunque anche noi, che non abbiamo una malattia
mentale,potremmoaverequestifenomenidispercettivi;possonopresentarsi:
duranteisogni
allucinazioniipnagogiche(checompaiononellafasediaddormentamento)
allucinazioniipnopompiche(compaiononellafasedelrisveglio)
LeALLUCINAZIONIINSTATIPATOLOGICINONPSICHIATRICIsarannopresenti:
allucinazioniuditivedell'otite
allucinazionivisivedelglaucoma(percuiaumentalapressioneall'internodell'occhio)
allucinazioniincorsodipatologiedelSNC,qualitumoricerebrali,epilessie
allucinazioni da uso di sostanze stupefacenti come LSD (visive), amfetamina (uditive) e sono soggetti che non
fannolargousoeperuntempoprolungato.
TIPIPIU'COMUNIDIALLUCINAZIONI:
UDITIVEpossonoessere:
elementari:rumori,cigolii,ronzii,suoniinanimati
complesse:voci,bisbigliate,urlate,multiple,noteosconosciute,maschiliofemminili
Leriscontriamo:
nelpazienteschizofrenico:vocichecommentanoleazioni,ipensieri,idesideridelsoggettocon
tonobenevolooinsultandolo;vocichedialoganotraloro,riferendosialsoggettointerzapersone;
eco del pensiero, cio voce che ripete il pensiero del soggettonel paziente depresso: voci che
ordinanodiuccidersi.
nelpazientemaniacale:vocicheloacclamanooloesaltano
VISIVE. Le allucinazioni visive sono frequenti nella scf, nella depressione (sopratutto scheletri, cadaveri,
scene di morte), ma anche nelle patologie su base organica (glaucoma, tumori e traumi cerebrali,
cerebrovasculopatie)enellepatologiedaabusodisostanze(conlalcolsihannomicrozoopsie,conLSDe
droghesintetichesonofrequentisensazionimoltovivideepeculiari,diincorporeit,dilevitazione).
Possonoessere:
elementari:lampidiluce,bagliori,colori,corpiluminosioopachi
complesse: scene statiche o dinamiche macropsie (figure di dimensioni maggiori rispetto
all'oggetto originale); micropsie (figure di dimensioni minori rispetto all'oggetto
originale)(allucinazioni lillipuziane); allucinazioni dismorfiche (figure deformate rispetto
all'oggetto originale)(ad es. vedersi la mandibola pi grande); allucinazioni zooptiche (animali e
insetti)(capitatoadunapazientedisentirsiuntopocamminarsisullapelle.anchetipicodegli
alcolisti).
OLFATTIVE:rarematenaci.Odorisgradevoliocomunqueinconsueti
TATTILIOSOMESTESICHE
sentirsibagnatoinalcunepartidelcorpo
scosseelettricheinalcunepartidelcorpo
sensazionidicaldofreddo
allucinazionizooptiche(avvertiresullacutetoccamentidianimalichecamminanosopraosottolapelle)
allucinazionirelativeallasferagenitale(essereviolentati,essereeccitati)
sensazionedicoltelliinfissinelcorpoodimovimentidiorganiinterni
20
Se invece sento la voce di mio padre morto nella testa, dentro di me, in questo caso avremo un tipo di
allucinazione definita PSEUDOALLUCINAZIONE in questo caso uditive. Questo le colloca all'interno di s:
nella testa, nella pancia, nello stomaco ecc l'importante che l'oggetto della percezione all'interno del
soggettostesso.Sitrattadiunallucinazioneincuiloggettoanzichesserelocalizzatonellospazioesterno,
localizzato nello spazio interno soggettivo. Possono essere considerate intermedie tra le allucinazioni e le
rappresentazionimentali.
Lepseudoallucinazionicondividonoconlerappresentazionialcunecaratteristichecomuni:sonolocalizzatenello
spazio interno, spesso priva di corporeit, priva di freschezza sensoriale, non completa, priva di
dettagli.
La rappresentazione vissuta con sentimento di attivit (il soggetto si rende conto di crearla), la
pseudoallucinazione viene vissuta con un sentimento di passivit (il soggetto la vive non legata alla attivit
mentale).
Un altro tipo di fenomeno dispercettivo L'ILLUSIONE cio una percezione distorta di un oggetto realmente
esistente. Supponiamo che entro in questa stanza, completamente buia, e sulla scrivania presente un
computeredalloschermoc'unalucerossachevienefuori;quindientrandovedoqualcosachestabruciando
sultavolo,poimanmanocheentroelamiavistascattaall'oscurit,riescoavederechesitrattadiunalucee
diuncomputerquindihoavutoun'illusioneinizialmenteperchhovistounfuocoenonilcomputermapoi
adattando la vista ho corretto la mia dispercezione. Dunque l'illusione ha la capacit di essere corretta a
differenzadell'allucinazione,l'illusionealcontrariodellaprimapuesserelegataadunostatochepossoavere
momentaneoenonpermanente.
E la percezione di un oggetto esistente che viene recepito in maniera errata. E facilmente e rapidamente
correggibile.
Lillusioneunapercezioneecometalestabile,localizzatanellospazioesterno,vissutaconpassivitedotata
difreschezzasensoriale.
Lillusione pu verificarsi in differenti situazioni normali (particolari stati affettivi, momenti di disattenzione,
situazioni ambientali confusive) o in condizioni patologiche che comportino un disturbo dellaffettivit
(depressione,ansia)oalterazionimodestedellostatodicoscienza.
Le PAREIDOLIE sono dei fenomeni illusionari dove c' la percezione dell'oggetto reale in cui io per faccio
un'elaborazionefantastica.Nonsemprepatologica
20
WWW.SUNHOPE.IT
Lansiaunostatoemotivospiacevole,caratterizzatodapaura*/apprensione,inassenzadiunpericolo
ominacciachiaramentericonosciutietalidafarritenereappropriatalareazione.Hailsignificatodiuna
seppuringiustificatareazioneistintivadidifesa,accompagnatadaaumentodellavigilanzaesintomi
fisicicometremore,sudorazione,palpitazioni.
*Lapauraveraepropriaassociataadunacausachiara,nellansiataleassociazionemanca.Versounesamec
pauraoansia?Ansia,perchilpericolononreale!
Bisognadistinguerelansiapatologicadaquellafisiologica.Uncertogradodiansiamiglioralenostre
prestazionimentali,maquestosuccedefinoaduncertopunto..selansiaineccessoinfattilanostra
mentesiblocca!Equestoilconfinetraansiapatologicaeansiafisiologica.Inoltre,selansiainterferisce
conlavitaquotidiana,conlarealizzazionediobiettiviedilsoddisfacimentodidesiderisignificachegi
statosuperatoilconfine.Lansiahaunasuagradazionepuandareda0a100
Prestazione
cognitiva
ansia
Lansiahaduecomponentipredominanti:
PSICHICA:sentimentidipauraeditensione.Lansiapuavereuncontenutospecificooesserelegatadi
voltainvoltaadunmotivoaspecifico(es.unamammaansiosachestainansiapervarimotividivoltain
voltadiversi:ansialibera).Diversodallafobiachehasempreunmotivospecifico.
FISICA:lemanifestazionisomatichedellansiasonolegatesolitamenteadiperattivitdellasezione
simpaticadelSNA,nederivanosintomineurovegetativi,qualisudorazione,brucioreallostomaco,diarrea,
ritenzioneurinaria,cefaleamuscolotensiva,instabilitnellamarcia,vertigini,tremori,cardiopalmo,
lipotimie.Sonosintomimoltofrequenti,spessoproprioquestisonomessiinevidenzadalpz,epossono
manifestarsiinmanieraopposta(alternanzadistipsiediarrea)
VEDITUTTIISINTOMIINDAG!
Dalpuntodivistaepidemiologico:
Lansiahalaprevalenzapialtadituttiglialtridisturbipsichiatrici,inpassatoeradettapiccola
psichiatriaperdifferenziarladaidisturbigravi.Oggiquestavisionecambiata,unapersonasu4ne
soffre.Haunimpattomarcatamentenegativosullaqualitdivitaesulfunzionamentopsicosociale,anche
nelleformesottosoglia.(Formechesipresentanoconcaratteristicheminime,sfumate,nonsempre
facilediagnosticarle.)
Spessoassociataopredisponeadaltridisturbicomeladepressione(rischiopzconansiadievolverein
depressione47%)oildisturbobipolare,neaumentalaseveritelacronicit.Oggicisiponespesouna
domanda,allaqualeperancoranoncrisposta:seavessicuratoundisturbodansiailpzugualmente
sarebbeevolutoversoildisturbobipolare?Inoltrecorrelataadunrischiodiabusodisostanze(alcol,
cannabis,nicotina)perunasortaditentativodiautoterapia.
Moltissimisoggettinonsirivolgonoallospecialistaperchlansianonpresentadisturbievidenti,ma
agiscesolitamenteinmanierasubdola,logorandolaqualitdivitaelavorativadeisoggetti.
Perchidisturbidansiasonodisturbicosfrequenti?
20
1. Percarenzadifigurediriferimentoodivalori:es.untemposentirsionestieraunabuonaqualit,
ogginonlopi,cisichiede,sonobuonaopermettoallepersonediaproffitarsidime?Oppurei
disturbipostpartum,legatiallassenzadiaiutoinunasituazioneincuiilpznonsacosafareeha
paura.
2. Massimalit:cercaredistaresemprealtop,voleresseresempreperfettiacausadimodellichela
societciimpone.
3. Accentosuirisultati:hostudiatomoltodevoavere30!Noncos,sistudiaperavereunpatrimonio
dentroaldildellavalutazionedeiprof.
4. Competitivit
5. Precariet:personechevoglionofareunprogettodivitaenonhannounlavorostabilesisentono
sempretraballanti
6. Analfabetismoemotivo:causadisregolazioneemotivalegataaldovernasconderespessolapropria
vitaemotiva.Lasocietcicredeallegramanoncos,pudeterminarepoiunadisregolazione
fisica,comeunalterazionedelsistemaimmuneedendocrino.
Fattoridirischioperdisturbidansia:
sessofemminile(soprattuttoperlacontinuaevoluzionedeiruoli)
separazione,divorzio,luttonoisiamoindividuisociali,dasolicisentiamodeboliefragili.(Cisono
numerosistudicondotti(pensosuglianimali)chedimostranocheipiccoliseparatidallamamma
possonomorire.
Morteodivorzideigenitorinellinfanzia
Familiarit(lansiahaunaeziopatogenesimultifattoriale,nonesistonofattorigeneticimendeliani
mamultigenetica.)
Malattiechepossonoindurreansia:neurologichecomeepilessie,endocrinologichecomecushinge
feocromocitoma,cardiacheperpauradimorteimminente.
Eziopatogenesi
Icircuitineuronalicoinvoltineidisturbidansiasonoleviecheportanoglistimolisensorialiesternie
visceralidallaperiferiaaltalamoequellechedaquisidipartono.Cisonoduevie,unarapidasottocorticale,
chedaltalamoportarapidamenteallamigdala,edunalentacorticale,checomprendelacortecciasomato
sensorialeprimaria,linsulaedilgirodelcingoloanteriorecortecciaprefrontale,echeconsente
lacquisizionedisignificatideglistimoliminacciosiattraversolelaborazionedellacorteccia.
Lamigdala,quindi,riceveinformazionirelativeaglistimolicheinduconopauraedansiasiainmodonon
elaborato,chedopolelaborazionedellacorteccia:lansiaderiverebbedaunosquilibrionelcontrollodella
viacorticalerispettoaquellasottocorticale.
Ineurotrasmettitoricoinvoltisono:
GABA:azioneansioliticadelleBDZ
NA:implicatasoprattuttonellereazioniautonomicheemotorietipiche
dellostress
ST:sembraavereunruoloinibitoriosulrilasciodiNA
Cortisolo:asseipotalamoipofisisurrenedisregolato:stress
WWW.SUNHOPE.IT
20
Comesipossonoclassificareidisturbidansia?
IcritericlassificativiOGGIinusosonoDSM5eICD10.IlDSM5hainfattisostituitoilDMS4.IlDSMun
manualecheraccoglie,attualmente,ladefinizioneeladescrizionedipidi370disturbimentali,individuati
inbaseallapresenzadiunprofilosintomatologicoperciascunodiessi.IcriteriDSMeranoinizialmenteusati
soloperscopidiricerca,poiillorousostatoampliatoallaclinica.DifferenzeclassificazioneDSM4/5:
DSM4
DSM5
1. DisturbodiPanicoconAgorafobia
1. DisturbodiPanico
2. DisturbodiPanicosenzaAgorafobia
3. AgorafobiasenzaDisturbodiPanico
2. Agorafobia
4. DisturbodAnsiaGeneralizzato
3. DisturbodAnsiaGeneralizzato
5. FobiaSpecifica
4. FobiaSpecifica
6. FobiaSociale
5. FobiaSociale
7. DisturbodAnsiaNonSpecificato
6. DisturbodAnsiaNonSpecificato
8. DisturbodAnsiaindottoda
Sostanza/FarmacoDisturbodAnsia
dovutoadAltreCondizioniMediche
7. DisturbodAnsiaindottodaSostanza/Farmaco
DisturbodAnsiadovutoadAltreCondizioni
Mediche
9. Disturboossessivocompulsivo
8. Disturbodansiadaseparazioneemutismo
selettivo
10. Disturboposttraumaticodastress
QuindilenovitdellaclassificazioneDMS5:
EsclusioneDisturboOssessivocompulsivo,DisturboPostTraumaticodaStress,DisturboAcutoda
Stress
IcriteriperlaFobiaSpecificaeFobiaSocialenonincludonolacondizionechegliindividuimaggioridi
18anniriconoscanolapropriaansiacomeeccessivaeirragionevole
Laduratadi6mesiestesaatutteleet
LAttaccodiPanicopuessereriportatocomespecificatorepertuttiidisturbidelDSM5
DisturbodiPanicoelAgorafobiasonoasstanti,ciascunoconcriteridistinti
IlDisturbodAnsiadaSeparazioneeMutismoSelettivosonostaticlassificaticomeDisturbidAnsia
ICD10
FOBIE
Agorafobia
ConattaccodipanicosenzaADP
Fobiesociali
Fobiespecifiche
ALTRESINDROMIANSIOSE
Sindromedaattacchidipanico(ansia
episodicaparossistica)
Sindromeansiosageneralizzata
Sindromemistaansiosadepressiva
Altresindromiansiosemiste
LinquadramentodellagorafobiarappresentaunadelleprincipalidifferenzetralIC10eilDSM5,inquanto
perilDSM5essapuesserepresenteomenoincomorbiditconildisturbodipanico,mentreperlIC10
lattaccodipanicosoloespressionedimaggioregravitdellafobia.
Analizziamosingolarmenteidisturbidellansia:
A.IlDAGleccessivaansiaepreoccupazionechesiverificanoperlamaggiorpartedeigiorniper
almeno6mesi,relativeadunaseriedieventioattivit(performancelavorativeoscolastiche).
B.L'individuohadifficoltacontrollarelapreoccupazione.
C.L'ansiaelapreoccupazionesonoassociatecontre(opi)deiseguentiseisintomi(neibambini
richiestounsolounelemento.)
FacileFaticabilitirrequietezza/sindromedellegambesenzariposo
IrritabilitDifficoltdiconcentrazioneovuotidimemoria
TensionemuscolareDisturbidelsonno
D.L'ansia,lapreoccupazione,oisintomifisicicausanodisagioclinicamentesignificativo
Questi(ABCD)sonoicriteridelDSM5checipermettonodifarediagnosididisturbodansia
generalizzato.Macomesipresentailpz?Isintomicaratteristicisono:
ansiaconesordiograduale,poiassumeunandamentocronicopersistente,diintensitmoderata.Quindic
unapreoccupazioneeccessivacheilpazientedifficilmenteriesceacontrollare,piduraturarispettoacome
possanoesserelenostreabitualipreoccupazioni.Nonfocalizzatosusituazioniparticolari,comevedremo
invecenelcasodellansiafobica.
tensionemotoria,questansiasiesprimequindiilcoinvolgimentodelcorpo,ilsoggettoapparirirrequieto,
sarpresentetremore,incapacearilassarsi,avrspessocefaleadisolitobilateraleditipogravativofrontaleo
occipitale,oppurepuaverequellecaratteristicheacascoacerchio,ecc.
iperattivitsistemanervosoautonomo,inparticolarequellosimpatico,quindiavremoeccessivasudorazione,
palpitazioni,boccasecca,vertiginiemalesseregastrico,laversionesomaticadellansia.Vieneattivatoil
sistemanervosoautonomoperchquandocunareazionedansiaproprioperchilsoggettodovrebbe
preparareilcorpoallattaccooallafuga,ciservelattivazionedelsistemasimpaticoaffinchilcuorebattapi
forte,arrivipisanguealcervello,clasudorazioneperabbassarelatemperaturacorporea.
Piingenerale,perraggruppareTUTTIisintomichepossonoesserepresentinoiriconosciamouna
sintomatologiasomatica,psichica,comportamentaleesintomidiconfine:
1)SOMATICI
Cardiovascolari:tachicardia,palpitazioni,sbalzipressori,doloriprecordiali,crisivasocostrittiveo
congestizie(generalizzateolocalizzateavolto,arti,dita)
Respiratori:dispneainvarieforme(dalbloccodelrespiroallacrisiasmatiforme),tossestizzose,
singhiozzo,doloretoracico,crisidisfonicheodafoniche,sbadigli
Gastrointestinali:sensazionedipeso,ripienezza,doloreobrucioreepigastrici,nausea,difficoltdi
deglutizione,anoressia,bulimia,diarrea,costipazione,tenesmo
Genitourinari:minzionefrequente,stranguria,ritenzioneurinaria,impotenzaofrigidit,
dismenorreaetenesmovescicale,poliuria,pollachiuria,alterazionedelciclomestruale
Neuromuscolari:cefalea,instabilitdellamarcia,vertigini,visioneconfusa,tremore,fascicolazioni
Sensitivosensorialiecutanei:iperestesie,parestesie,crisidiprurito,sudorazioneprofusa,acufeni
Generali:affaticabilitedebolezza,lipotimie
2)PSICHICI
Cognitivi:Eccessodivigilanzaedaumentodellattenzione,difficoltdiconcentrazione,disturbiquantitativi
dellamemoria:amnesia,ipemnesie,disturbiqualitatividellamemoria:erroripresentepassato,djav
EmotivoaffettiviPauradiimpazzire,diperdereilcontrollo,dimorire,Sentimentodidubbio,scoraggiamento,
incertezza,allarme,apprensione,Previsionipessimisticheepauradelfuturo,Irritabilit,Disturbidella
WWW.SUNHOPE.IT
coscienzadellio:depersonalizzazione
3)MIMICIECOMPORTAMENTALI:
EspressionemimicadelvoltotesaepreoccupataSegnidiagitazione:irrequietezza,movimentocontinuo,
morsicamentodelleunghieCondottedievitamentodistimoliansiogeniImmobilizzazionedifronteallo
stimoloansiogeno(finoallaparalisiisterica)
4)SINTOMIDICONFINE:
Occupanounterritoriointermediotraquellosomaticoequellopsichico,mantenendocoslaradice
biologicosomaticadellansiaedacquisendocaratteristichediordineideativomentale
Pensieriautomatici:dominanoilpensierodelsoggettocomeideeprevalenti.Sonocostituitida
affollamentodiideeinvolontarie,stimolatedacircostanzaaccidentali,perseveranti,difficilidaeliminare
nelcorsodelpensiero,egosintotiche,scarsamentecontrollabili.Icontenutiprevalentisonopericolo,
morteemalattia.
Tensionenervosa:unasensazionesoggettivadiirrequietezzaoapprensioneinterna(nervitesi),
accompagnatasolitamentedauncertogradoditensionemuscolare
FOBIE
Ilterminafobiaderivadalgrecophobeio,hopaura,epuesseredefinitocomeunapauraintensa,
inadeguataesproporzionatarispettoallostimolochelhaprovocata,chespingelepersone
allevitamentodellasituazionescatenante(oggettofobico).
Lasituazioneologgettoesternosonotalidanonessereconsideratiabitualmentepericolosi.Gli
stimolifobicipossonovariaredasituazionisocialialuoghi,oggettiodanimali:
Stimolofobicospecifico:fobiespecifiche
Stimolifobiciaspecificievari:agorafobia,fobiasociale
Modellipatogenetici
COMPORTAMENTALI:ritengonolefobiecomecomportamentiappresiinrispostaastimoliambientali
1)ModellodelcondizionamentoclassicodiPavlov:lapresentazionecontemporaneadiunostimoloAche
elicitaunarisposta(paura,disagio)ediunostimoloBneutro,comportalassociazionedellostimolo
neutroconlastessarisposta(ilcasodelpiccoloAlbert).Lassociazionetraunasituazioneodunoggettoed
unesperienzaemozionalespiacevolesarebbeallabasedellafobia.
2)ModellodelcomportamentooperantediSkinner:icomportamentiliberamenteespressidallindividuo
aumentanoosiriduconoinragionedelleloroconseguenze.Leconseguenzeambientalidellazione
determinanoqualicomportamentisarannoappresieconsolidatiallinternodelrepertorioindividuale
Rinforzopositivo:ilprocessoattraversocuitaluneconseguenzedelcomportamentoaumentano
laprobabilitchequelcomportamentosiverifichidinuovo.Hauneffettopiacevole:cibo,sesso,
oppiacei,barbiturici,cocaina
Rinforzonegativo:ilprocessoattraversocuivienerafforzatoilcomportamentocheconsente
levitamentodiuneventospiacevole
Rinforzocomeingredientefondamentaledellamaggiorpartedelleterapie
MODELLOEVOLUZIONISTA:alcunefobie,perlelevatovaloreadattativonelcorsodellevoluzionedella
specie,persistonocomeschemiautomaticinellanostramemoria,chepossonoriattivarsiindeterminate
condizioni(es:fobiadeiserpenti).Lefobiederiverebberodapaureistintivefruttodiunprocessodiselezione
naturalefinalizzatoalladattamentoallambienteancestrale.Inquantoprodottodellevoluzione,i
meccanismiallabasedellapaurasonoapparentementeirrazionali,nonsoloperchrispondonotuttoracon
incontrollabileintensitastimoliancestrali,maancheperchignoranosituazionicertamentedannosema
evolutivamentenuove.
isolamentopressochcompleto.Ilfattorescatenanteiltimoredisentirsiespostoalgiudiziodegli
altri,cheprovocaunasensazionediimbarazzo,ridicolaggineodinopportunapresenza:lasituazione
fobicaprovoca,quasiinvariabilmente,unarispostadansiachespingeilpazienteadevitarelasituazione
odasopportarlaconnotevolesofferenza.Ilpazientericonoscechelapauraeccessivaedirragionevole,
manonriesceasuperarla.Lereazioniansiose,inoltre,sonomoltointense,inizianomoltoprimadello
stimoloenonsiattenuanoneltempo.Lesituazionisocialipitemutesono:conversareoparlarein
pubblico(15%),partecipareancheapiccoligruppi(14%);mangiare,bereoscrivereinpubblico;parlare
conpersoneautorevoli;partecipareadunafestaodesibirsiinpubblico.Lasintomatologia
caratterizzatada:palpitazioni,tremore,sudorazione,rossorealvolto,malesseregastro\intestinalecon
diarrea,tensionemuscolare.
Manifestazioniassociatesono:Ipersensibilitallacritica,allavalutazionenegativaodaal
rifiuto,Difficoltadessereassertivi,Bassaautostimaesentimentodiinferiorit,Scarsecapacitsocialie
segnievidentidansia,Difficoltscolasticheolavorative
ConiltermineagorafobiaWestphalindicavalapauradistradel
arghe,spaziapertiepiazze:eraquindiunapaurapsicologicamente
immotivata,ciounideadipericolostranaedirrazionaleper
lindividuo,chedominailsuocomportamentoquandosiavvicina
allareatemuta.
Attualmente,invece,ilconcettodiagorafobiaestesoanche
allansiacheinsorgeinaltresituazioni,comeusareitrasportipubblici,
esserefuoricasadasoli,essereinmezzoallafolla,essereinluoghidaiqualisarebbedifficileo
imbarazzanteallontanarsi,neiqualipotrebbenonesseredisponibileaiutoincasodiattaccodipanico
inaspettatoocondifficoltditrovarerapidamenterifugioinunpostosicuro.
Lesituazioniagorafobichesonoaccomunatedatemiprincipalicome:lontananzadacasa,affollamento,
sentimentodiprigioniainunposto,assenzadiviadiuscita.Questesituazionisonoevitateotolleratecon
moltodisagio,spessorichiestalapresenzadiuncompagno(soprattuttoilpartner,unamicoodunmedico)
LagorafobiaundisturbochepredisponeagliAPolipeggiora,infattiin9095%deisoggetticoesistono
attacchidipanico.Daalcuniconsideratounmomentocheprecedegliattacchidipanico,masolo1/3di
questiinrealtprecedutodallagorafobia.Eundisturbodalladuratadialmeno6mesi,puessere
ingravescenteIlsoggettoriduceglispostamenti,finoallanecessitdirimanereacasa.Colpiscecircail7%
dellapopolazionegeneraleemaggiormenteledonne.TROVASUINTERNETILDSM5
Lasintomatologiadellagorafobiariconosce:(noncnelleslides!)
Sintomivegetativi:Palpitazioniodaccelerazionedelritmocardiaco,sudorazione,tremore,boccasecca(non
dovutaalleffettodifarmacioadisidratazione)
Somatici:Difficoltdelrespiroesensazionedisoffocamento,Doloreofastidioaltorace,Nauseaosensazionedi
fastidioalladdome
Psichici:sensazionidivertigini,instabilit,mancamentootestavuota,Sensazionecheglioggettisianoirreali
(derealizzazione)ochelapropriapersonasiadistante(derealizzazione),Pauradiperdereilcontrollo,di
impazzireodimorire
GeneraliVampatedicaloreosudorefreddo,Sensazionidiintorpidimentoodiformicolio
Criteridiagnosticiperlafobiasociale(DSM5)
A.Marcatapauraoansiarispettoaunaopisituazionisocialiincuil'individuoespostoalpossibilegiudizio
deglialtri.Gliesempiincludonoleinterazionisociali(nelcorsodiunaconversazione,conoscerepersonenon
familiari),diessereosservato(mangiareobere)eleperformancedifronteadaltri(undiscorso)Neibambini,
l'ansiadevemanifestarsiconicoetaneienonsoloduranteleinterazionicongliadulti
B.Lindividuotemedimostrareisintomidiansiaecheverrannovalutatinegativamente(umiliazione,
imbarazzo)
C.LesituazionisocialiprovocanoquasisemprepauraoansiaNota:Neibambinilapauraol'ansiapuessere
espressapiangendo,conscoppidiira,freezingostareindisparteinsituazionisociali
D.Lesituazionisocialivengonoevitateosopportateconintensapauraoansia
E.Lapauraoansiasproporzionataallaminacciarealerappresentatadallasituazionesocialeealcontesto
F.Lapaura,l'ansiaol'evitamentosonopersistenti,disolitodelladuratadi6mesiopi
G.Lapaura,l'ansiaol'evitamentocausanodisagioclinicamentesignificativoomenomazionenel
funzionamentosociale,lavorativoodialtreareeimportantidelfunzionamento
H.Lapaura,l'ansiaol'evitamentononimputabileaglieffettifisiologicidiunasostanzaodiun'altra
condizionemedica
I.Lapaura,l'ansiaol'evitamentononsonomegliospiegaticonisintomidiunaltrodisturbomentale,comeil
DisturbodiPanico,DisturbodaDismorfismoCorporeoodaunDisturbodelloSpettroAutistico
J.Sepresenteunaltracondizionemedica(morbodiParkinson,l'obesitolesioni),lapaura,l'ansiao
l'evitamentochiaramentenoncorrelataoeccessiva.
Sentirsinervosioansiosiquandosiincontranonuovepersone,quandocisipresenta
osiconosceunapersonaautorevole,unproblemacomune:questansiarifletteil
semplicefattochetuttigliincontrisociali,soprattuttoquelliconpersonefamiliariod
autorevoli,hannodeirischi.
Lafobiasociale,invece,unapauramarcataepersistentediunaopisituazioni
socialioprestazionali,incuilapersonaespostaapersonanonfamiliariodal
possibilegiudiziodeglialtri.
undisturbomoltofrequente,secondotralefobiesoloallagorafobia:diversamentedaquestultima,pi
frequentenelsessofemminile,pifrequentenelsessomaschile.Ilpatterndievitamento,inoltre,si
sviluppapirapidamentechenegliagorafobici:levitamentospessomarcatoepucondurreadun
WWW.SUNHOPE.IT
Cunarelazionetrafobiasocialeedipendenzadamariujana(associatinel37%)ealcool(associatinel18%
deicasi).Cominciaprimalafobiasocialepoiladipendenza.Lafobiasocialeinoltreprecedespessola
comparsadi:altridisturbidansia,disturbidellumore,disturbicorrelatialcomportamentoalimentare.
unapauramarcataepersistente,provocatadasituazioniodoggettispecifici:
lesposizioneallostimolofobicoprovoca,quasiinvariabilmente,unarispostaansiosa
immediata,chepuprenderelaformadiunattaccodipanico.
Ilconcettodifobiespecificheincludediversecondizioni,caratterizzatedallapaura
irrazionaledioggettiosituazionispecifiche:animali(ragni,serpenti,topi),altezze,
sangue,temporali,buio,malattie(AIDS),volo.Lapauramistaasentimentidi
repulsioneedisgustoegiudicatasproporzionataedirrazionale.
Puraggiungere,inalcunicasi,illivellodiattaccodipanico,ma,adifferenzadiquesto,
puesserecontrollatadalsoggettoconlallontanamentodellostimolofobico.Spesso,inoltre,lapaura
nondeterminatadalsoggettoins,madalleconseguenzespaventosecheilpazienteimmagina
possanoderivaredalcontattoconesso.
Lecondottedievitamento,comunque,sarannopiomenoinvalidantiinrapportoconladiffusionedegli
oggettiedellesituazionitemute.Peralcunediquestecondizionisonostateosservateremissioni
spontanee(buio,sangue,temporali),altreinvecepresentanoundecorsocronicosenzaremissioni
spontanee.Ildecorsocronicopifrequentenelledonneepurenderragionedellamaggiorfrequenza
riportataperilsessofemminile.Lesordiosolitamentenellaprimainfanziaonelladolescenza.
Lesposizioneallostimolofobicocometerapiaunbuonmetodo,ma:
Deveessereaccettatadalsoggetto
Deveesserecompresa
Nondeveesseretraumatica(soprattuttoneibambini)
DSM5FOBIASPECIFICA
A.Marcatapauraoansiarispettoaunoggettoosituazionespecifici(volare,altezze,animali,punture,vedere
ilsangue)Nota:Neibambini,lapauraol'ansiapuessereespressapiangendo,conscoppidiira,freezing
B.L'oggettoolasituazionefobicaprovocaquasisemprepauraimmediataoansia
C.L'oggettoolasituazionefobicavieneattivamenteevitataosopportataconintensapauraoansia
D.Lapauraoansiasproporzionataalpericolorealerappresentatodall'oggettoosituazionespecificie
rispettoalcontestosocioculturale
E.Lapaura,l'ansiaol'evitamentosonopersistenti,disolitodelladuratadi6mesiopi
F.Lapaura,l'ansiaol'evitamentocausanodisagioclinicamentesignificativoomenomazionenellaarea
sociale,lavorativaodialtreareeimportantidelfunzionamento
G.Ildisturbononmegliospiegatodasintomidiundisturbomentale,tracuilapaura,l'ansiaelevitamento
disituazioniassociateconisintomitipopanicooaltrisintomiinvalidanti(comenellagorafobia):oggettio
situazionirelativiaossessioni(comeneldisturboossessivocompulsivo),iricordidieventitraumatici(come
nelDisturbodaStressPosttraumatico);separazionedacasaodallefigurediattaccamento(comenel
Disturbod'AnsiadaSeparazione)osituazionisociali(comenelDisturbod'AnsiaSociale)
WWW.SUNHOPE.IT
DifferenzeconilDSM4:
DSM4:classificazionedegliAPintretipologie:inaspettati,sensibiliallasituazione,causatidalla
situazione
DSM5:classificazioneinattesieinattesi
DSM4:InclusoilDisturbodipanicoconosenzaagorafobia
DSM5:Diagnosiseparatediagorafobiaeattacchidipanico.
LATTACCODIPANICOpuconsiderarsiunperiododiscriminatodiintensapauraomalessere,incui4o
pideiseguentisintomisisviluppanoimprovvisamente(lacomparsaimprovvisapuavveniredauna
condizionedicalmaodiansia)eculminanoincirca10minuti:
Palpitazioni,cardiopalmootachicardia
Sudorazione
Tremorifinioagrandiscosse
Dispnea,soffocamentoodasfissia
Doloreofastidioalpetto
Nauseaodisturbiaddominali
Parestesie:sensazioniditorporeodiformicolio
Brividiovampatedicalore
Derealizzazioneodepersonalizzazione*
Pauradiimpazzireodiperdereilcontrollo
Pauradimorire
EpidemiologiaDAP
Haunaprevalenzanellapopolazionegeneraledall1al4%,cheaumentaneicontestidimedicinagenerale,
soprattuttoprontosoccorso.Pifrequentenelledonne,spessohacomorbilitconidisturbidellumore,
abusodisostanzeemalattieinternistiche:BPCO,asma,problemacoronarico.
ImportanterisultapropriolaDIAGNOSIDIFFERENZIALEtraunattaccodipanicoinquadrabileinDAPed
attaccodipanicosecondarioadaltrecondizioni,quali:attaccodipanicoinaltridisturbidansia,oin
patologienonpsichiatrichecomeabusodisostanze,ipertiroidismo,feocromocitoma,ischemiacoronarica,
aritmie,asma,pneumotorace,emboliapolmonare,epilessiatemporale.
Inparticolare,ladiagnosidifferenzialetraattacchidipanicodovutiaDAPedattacchidipanicodovutia
crisiepilettiche,inparticolaretemporali,perlapresentazioneclinicasimile(dovutainultimaanalisial
coinvolgimentodellemedesimestrutturelimbiche),risultamoltocomplicataesibasasu:
DAP
crisiepilettiche
flussoematicocerebraleNONaumentato
flussoematicocerebraleaumentato
*Lereazionifisiologichedidifesainsituazioniestremamentestressantisono:
Depersonalizzazione:sentimentodidistaccoediestraneitrispettoaipropripensieriodalpropriocorpo,comead
esempiosentirsicomeunosservatore,unautoma,unrobot,osentirsicomeinunsogno
Derealizzazione:alteratapercezionedelmondoesterno,adesempiolepersonesembranomeccanicheomorte,le
cosesembranomodificate,diverse,nonfamiliariocomeinseriteinunsogno.praticamenteilcontrariodeldjav
Il5060%deisoggettihaalmeno4sintomi,isoggetticonmenodi4sintomisonoconsiderati
paucisintomatici.Inoltre,laseveritdellattaccodipanicofunzionedelnumerodeisintomipresenti.
LATTACCODIPANICO,quindi,unsintomoche,oltrechecaratterizzareildisturbodattaccodipanico,
pupresentarsineivaridisturbidansia(DAG,DOC,DPTS,agorafobia,fobiasociale,fobiespecifiche)ed
avereunanotevolecomorbiditcondepressionemaggiore,disturbobipolareedabusodisostanza
(circadel3040%inquestecondizioni).Inoltre,puessereunsintomodinumerosidisturbinon
psichiatricicome:Abusodisostanze:caffeina,THC,cocaina,Ipertiroidismo,ipoglicemia,Feocromocitoma,
Ischemiacoronaricaodaritmie,Asma,pneumotoraceodemboliapolmonare,Epilessia.
Quandchesiparladi:DISTURBODAATTACCHIDIPANICO(DAP)?CriteriDSM5:
A. attacchidipanicoinaspettatiericorrenti
B. Almenounodegliattacchistatoseguitoda1mese(opi)diunoodientrambiiseguenti:
1. Preoccupazionipersistentirelativealverificarsidegliattacchidipanicooalleloro
conseguenze(perdereilcontrollo,avereunattaccocardiaco,"impazzire")
2. Alterazionedelcomportamento(evitaread.essituazionispecifiche)
C.Ildisturbonondovutoaglieffettifisiologicidiunasostanzaodiun'altracondizionemedica
('ipertiroidismo,disturbicardiorespiratori)
D.Ildisturbononmegliospiegatodaunaltrodisturbomentale(es.gliattacchidipanicononsi
verificanosoloinrispostaasituazionisocialitemute,comenelDisturbod'AnsiaSociale;inrisposta
aoggettiosituazionifobichecircoscritte,comenellaFobiaSpecifica;)
WWW.SUNHOPE.IT
30
Progressioneversosintomipiclassici:aura
olfattoria,afasia,amnesia,disturbi
autonomini
Presentazioneinizialeconsintomiepilettici
Presenzadilesininellobotemporalenellecrisi
epilettiche
AlterazioniEEGnellecrisiepilettiche
AlterazioniMRInellecrisiepilettiche
Attaccodipanicopiassociatoadagorafobia
edastress
Alcunitrattamentiperattacchidipanico
possonopeggiorarelepilessia(antidepressivi
triciclici)
DecorsodelDAP
Etdesordio1535anni.Levoluzioneversolaremissionesenzaricaduteabreveterminenel30%deicasi,
versoilmiglioramentoparzialecondecorsocaratterizzatodaremissionierecidivenel35%deicasi,nel
restante%lasintomatologiagraveinmodocontinuo.
Perquantoriguardalevoluzionedelquadroclinicoquestapassaattraversovariefasi:
1.Richiestadaiutomedico/specialistico:ilpazientesolitamenterichiedeaiuto,manonpensaaduna
patologiapsichiatricaesirivolgeadaltrispecialisti(cardiologo,pneuomologo,gastroenterologo,ginecologo,
neurologo,oncologo,endocrinologo,etc.)esoloraramenteodopomoltotempoallopsichiatra.Compitodel
medicogeneralesarebbequello,oltrechediescluderemalattieorganicheedindividuareildisturbo,di
spiegareperchnecessarioandaredallospecialistapsichiatra
2.Ilpzriceverispostesolitamenteinsoddisfacenti
3.EntrainuncircolodiAnsiaanticipatoriaperpauradelripetersidegliattacchi
4.Evitamentoingravescente
30
Fattoridirischio
Testdiprovocazionedellattaccadipanico:causaunattaccodipanicoinsoggettipredisposti,manonnei
controlli.testimoniatodallaumentodiflussonelleareecerebralicoinvolte:girocingolato,amigdala,
cortecciaoccipitalesinistra,cortecciaorbitofrontale
Infusionedilattatodisodio,NAodisoprotenerolo
Somministrazioneoraledicaffeinaoyoimbina
InalazionedialteconcentrazionidiCO2/O2(35%65%)
Ereditari:alterazionidiCOMT,A2Areceptor,CCK,CCKRB,5HT2A,MAOA40%
Familiari:ambientalicondivisi10%
Ambientalispecifici:>50%
Traumi,abusisessualiemaltrattamentiinepocheprenatali
Temperamentoansioso
Eventistressanti,soprattuttodiseparazione,comelaperditadiungenitore
Conflittiinterpersonalielavorativioproblemidisalute
Clinica
Isoggetticondisturbodaattacchidipanicopresentanounalterazionenellaelaborazionedelleemozioni:
Elevatafrequenzadialessitimia:deficitdellacapacitdidecodificareedesprimereleemozioni
Tendenzaadinterpretarecomespaventosistimoliadiversocontenutoemotivoodambigui
Accentuatatendenzaacoglieresegnalifisiciedipericolo
Ridottaintegrazionedeivissutiemozionali:indefinitiva,visarebbeunacecitcorticaleperle
emozioni,percuiglistimoliemotivipossonoprodurremodificazionicomportamentaliedautonomiche
chenonvengonointegratealivellocorticale,conridottaconsapevolezza.
Eziopatogenesi
(dainternet!!!)Neltentativodichiariremeglioilmeccanismodiinsorgenzadellattaccodipanicomolti
studiosisisonodedicatiallaricercadegliaspettibiochimiciedelleareeneuroanatomichepotenzialmentecoinvolte
Teoriadelsoffocamento:esisterebbeunsistemadiallarmeantisoffocamento,sensibileallevariazioni
dipCO2,cuiisoggettiaffettidaDAPsarebberoipersensibili.Lattivazioneindottadaquestosistemasi
configurerebbecomeunattaccodipanico,indottoperneisoggettipredispostidastimoliparafisiologici
ModellocognitivodelDAP
PrimoAPcomefalsoallarme,ossiarispostaautonomicaamplificataafattoristressantipsicosociali
Fattoriprecipitanti:stimolanti,ipervigilanza,condizionibenigne,stress
Nederiverebbelapercezionedeicambiamentinellostatodelpropriocorpo,conrispostadipaura
mediatadamalinterpretazionedellostimolointerno
Condizionamentoenterocettivoconulterioreamplificazionedellesensazionisomatiche
Talerispostapiprobabileinindividuivulnerabiliperiperattivitautonomicaoperamplificazione
cognitiva(interpretazionicatastrofiche)dellesensazionisomatiche,particolarmentediquelle
vegetative
Condizionamentoambientaleconapprensioneansiosaedipervigilanza:sviluppodellagorafobia
Ipotesinoradrenergica:visarebbeuncontrolloNAsullocuscoeruleuschescatenerebbelattaccodi
panico:fattoricomelaumentodellapCO2,glialfa2agonistielastimolazioneelettricaattiverebberoil
agireinsensoeccitatoriosuivariorganiproducendoisintomiqualetachicardiasudorazioneagitazione.Nei
locuscoeruleusegenererebberolattacco
IlDAPnelcorsodellosviluppo:laprevalenzadelDAPbassaneibambinienegliadolescentie
considerevolmentealdisottodiquellaosservatapertuttiglialtridisturbidansiachesimanifestanoin
questeet.LafrequenzadiDAPmostrapoiunaumentoduranteladolescenza,inparticolarenellefemminee
dopolapubert
soggettichesoffronodiattacchidipanicoirecettoridellocuscoeruleussiattivanoincondizioninonmotivatenel
Terapia
concreto(normaleattivazioneperaumentoco2).Altristudiinoltrehannoevidenziatounariduzione,nellacorteccia
Ifarmaciutilizzatiperiltrattamentodeidisturbidansiasono:
Antidepressivi
SSRI:citalopram,escitalopram,paroxetina,sertralina
SNRI:venlafaxina
ATC:clomipramina
NaSSA:mirtazapina
IMAO
RIMA(inibitorireversibilidelleMAOA)
Ansiolitici
BDZ:alprazolam,diazepam
Azapironi:buspirone
Terapiacognitivocomportamentale(CBT):esposizione,ristrutturazionecognitiva,apprendimentodi
strategiedielaborazioneindividuale
nellagenesidellattaccodipanico.Ritengonochenellattaccodipanicosianocoinvoltidiversisistemidi
neurotrasmettitori,aprovadiciilfattochesipossanoottenereriduzionisignificativedellasintomatologia
dellattaccodipanicoagendoattraversofarmacicheinfluenzanocircuitineuronalicheusanoneurotrasmettitori
diversiqualinoradrenalina,serotoninaegaba.Lipotesipiaccreditatavedeunattivazionespontaneae
incontrollatadellocuscoeruleuschedeterminaungranderilasciodelneurotrasmettitorenoradrenalinachevaad
prefrontaleoccipitaleetemporale,deirecettoribenzodiazepinici.Lebenzodiazepinesonosostanzeche
aumentandoladisponibilitdineurotrasmettitoricomeilgaba,laserotoninaeladrenalina,chehannoilpoteredi
diminuirelattivazionedellocuscoeruleus.
Perquantoriguardainvecegliaspettidiordinepsichicoimplicatinellavalutazionecognitivadeglistimoliambientali
ointerniallorganismoerappresentatidallapauradiimpazzire,dimorireediperdereilcontrollo,lestruttureche
sembranopicoinvoltesono:
1)Lippocamposembraaverelafunzionediattribuiresignificatoalleinformazionicheprovengonodallambientee
neldeterminarelaconseguenterispostacomportamentale.Unosquilibrionelsuofunzionamentopuprovocareuna
reazionediallarmeodidifesasproporzionatiallasituazione.
2)Lamigdalapartecipandoaprocessidirecuperoediestinzionediricorditraumatici,pufavorirelacomparsadi
reazionidiallarmeinmanieraautonomaedirrazionale.Infattiisoggettichesoffronodiattacchidipanico
presentanounagrandefacilitnelricordareeventilegatiallapaura.
3)Lacortecciaprefrontalesembrerebberesponsabiledellaideazioneossessivacheponeilsoggettoinuna
condizionediallarmecostante.
4)lasostanzagrigiaperiacqueduttalepuessereattivatadastimoliminacciosiodasensazionidimancanzadariae
dareluogoareazionicomportamentaliintensedifugaodiblocco.
WWW.SUNHOPE.IT
30
30
Trattamentodeldisturbodipanico:
Reazioniavverse
Lusodiinibitoriselettividellaricaptazionedellaserotonina(SSRI),inibitoridellaricaptazioneserotonina
noradrenalina(SNRI9,antidepressivitriciclici(TCA),benzodiazepine(inionoterapiasoloinassenzadiun
disturbodellumoreconcomitante)odellaterapiacognitivocomportamentale(CBT)neltrattamentoiniziale
deldisturbodipanico(DP)fortementesuffragatodalladimostrazionediefficaciainnumerosistudi
controllati.Nonsidisponedisufficientievidenzeperconsiderareunoditalitrattamentisuperioreaglialtri,o
perraccomandareunacombinazioneditrattamentirispettoallamonoterapia.Sebbene,lapoliterapianonsia
consideratasuperioredellamonoterapia,psichiatriepazientipossonosceglieretaleopzionesullabasedi
circostanzeparticolari
Ifattoriinfluenzantilasceltadiunamodalitinizialeditrattamentosono:
preferenzadelpaziente
rischiebeneficiperunparticolarepaziente(es.donneingravidanza)
anamnesidelpaziente
condizionifisiopatologicheepsichiatricheassociate
costiedisponibilitdeidiversitrattamenti
rispostaaprecedentitrattamenti
Disfunzionisessuali:ostacolanoladerenzaaltrattamento
1)SINDROMESEROTONINERGICA:siverificadiverseoredopolassunzionediunnuovoSSRIodopoun
incrementorapidodelladose.Laformagraveinrelazioneadinterazionifarmacologiche(IMAO,
anfetaminici)
Fasidellaterapia
1.
2.
3.
4.
Formalieve
Irrequietezzafinoallagitazione
Confusione
Palpitazioniedilatazionepupillare
Mioclonie
Sudorazione
Cefalea
Diarrea
2)SINDROMEDASOSPENSIONEDELTRATTAMENTO:insorgenzaentro24oredallasospensione
bruscadeltrattamento,conpiccoincirca5giornierisoluzionein2settimanecirca.
Simanifestacon:Vertiginisoggettive,Parestesie(formicolii),ipoestesie,DisturbiGI:nauseaevomito,Cefalea,
Sudorazione,Ansiainsomnia.
Trattamentoacuto:neiprimi6mesi
Riduzionedose
Terapiadimantenimentoperunanno
Tapering
Formagrave
Febbre
Convulsioni
Aritmiegravi
Comaerischioperlavita
WWW.SUNHOPE.IT
30
30
IlDOC,purclassificatotraidisturbidellansia,damolticonsideratounentitautonoma,conun
definitonucleopsicopatologico,conundecorsoedunasintomatologiapeculiarieconcorrelati
biologiciindefinizione.
Epidemiologia
Haunaprevalenzadell13%nellapopolazionegenerale,masarebbelargamentesottostimato:infatti,per
lanaturapersonaledeldisturboeperviadellapauradiessergiudicati,potrebberoesisteremoltepersone
chenascondonoquestodisturbo.Cunaegualedistribuzionetraiduesessi,maneicasiadolescenzialipi
frequenteneimaschi.
Inoltre,viunelevatapercentualedipazientichenonsoddisfanoicritericlassificativiperquesto
disturbo,chehannociodeiquadrisubclinici:soggettiche,purpresentandotipicisintomiossessivo
compulsivi,nonsoddisfanoicriteridiagnosticiperilDOCrelativiagravit(resistenza,durata,frequenza,
disagiosoggettivo)odallinterferenzaconilfunzionamentosocialeolavorativo.
Caratteristichediesordioevoluzioneneltempopersonalitpremorbosa
LESORDIOinetgiovanile,nelladolescenzaonellaprimaetadulta(1025anni),solonel15%deicasiin
etinfantileenel5%deicasioltrei40anni.Lesordiogeneralmentegradualeedinsidioso,nel3070%dei
casiinconseguenzadieventopsicosocialestressante(lutto,separazione,gravidanza,malattiasomatica,
problemisessuali)IlDOChaunimpattodecisamentenegativosulfunzionamentosocialeelavorativoesulla
qualitdivitadelpaziente,hagraviimplicazioniperilcontestofamiliareecomportacostisocialiesanitari.
Lamodalitdipresentazionepuesserediversa,prevalentementecassociazionediossessionie
compulsioni(91%),inmenodel10%cisonoossessioniprevalenti,solonello0,5%cisonocompulsioni
prevalenti.Lecaratteristichedellapersonalitpremorbosasono:
Perfezionismoeleccessivadedizioneallavoro,conesclusionedelleattivitdisvagoedelleamicizie,Eccessiva
attenzioneperdettagliedorganizzazioneeInsistenzaperchaltrisisottomettanoalsuovolere,Necessitdi
mantenerecostantementeilcontrollodelleproprieemozioni(espressionedellaffettivitcoartata)e
indecisione,Eccessivainflessibilitintemadimoralit,eticaovalori,mancanzadigenerosit
LIMPATTOSULLAVITASOCIALE/FAMILIARENOTEVOLE!!!Ilpzmostraproblemipsicologicicomeansiae
depressione,cinterferenzanellavitasociale,relazionaleenellesceltedivita,siassocianoproblemidisalute
fisica,edeventualmentedifficoltlavorativeeeconomiche.
Celevatacomorbilitcon:Fobiasociale,fobiespecifiche,DAPodaltridisturbidansia,Depressioneodaltri
disturbidellumore,Disturbidellapersonalit
Evoluzionedeisintomineltempo
Lamaggiorpartedeipazientisperimentamodifichenelpatterndeisintominelcorsodellevoluzionedel
disturbo,talimodificazionisonoparticolarmentefrequentinellinfanziaenelladolescenzaeneiprimimesi
dimalattia,menofrequentiinetadulta.Sihaunprogressivoallargamentodelquadrosintomatologico:
nuovisintomisiaggiungonoaquelliprecedentiosisovrappongonoadessi,superandolipergravitoper
intensit.Ildecorsodellamalattiapuessere:
30
WWW.SUNHOPE.IT
Cronicoconfluttuazionepiomenoaccentuatadellasintomatologia:75%.Isintomisonoincostantinel
tempo,conmiglioramentiepeggioramenti,senzamaiscomparirecompletamente,erisentonomoltodei
livellidistress
Cronicoingravescente:15%.ilpigrave:isintomiinizianoinmodograduale,cisonoperiodidi
peggioramentoeperiodidistabilit,seguitidanuovipeggioramenti
Cronicostabile:5%.Isintomisimanifestanoinmanieragraduale,mapoirimangonostabili
Episodicoconperiodidiremissionecompletadellasintomatologia:10%.Talvolta,ildisturbopunon
esserpropriodiagnosticato.
IlPROBLEMADELLADEPRESSIONE
Il3080%deipazientipresentasintomidepressivi,lacomparsadisintomidepressivipifrequente
dopolesordiodiDOC.Ladepressioneinsortatendeaconfigurarsicomeunquadrodi
demoralizzazionesecondaria,conseguenzadellacontinuafrustrazioneneltentativodicontrollodella
sintomatologiaossessivocompulsivae/odellacompromissionedellecapacitlavorativeedelle
relazionisocialiedaffettiveindottedaglistessisintomi.Lacomparsadidepressionepumodificare
alcunecaratteristichedeifenomeniossessivi,inparticolarelaresistenzaelacoscienzadimalattia,che
pudeterminareunamaggiorinvasivitdelleossessioni,chepossono,infine,perdereilcarattereego
distonicoLacomparsadidepressionehaimportantiimplicazioniterapeutiche(sceltadeltrattamento,
interferenzaconterapiecomportamentali
Eziologia
Il DOC riconosciuto come un disordine psichico serotoninergico: infatti, in questi pazienti vi una
disfunzione nella trasmissione ST cerebrale, causata da fattori prevalentemente biologici o dallazione di
fattori ambientali su soggetti geneticamente predisposti. La componente genetica, comunque, ben
testimoniatadavaristudi.
Inoltre,uninteressanteassociazionestatapropostadallipotesiautoimmuneediconnessioneconla
sindromediTourette:cisarebbe,secondoquestipotesi,uninfezione,prevalentementenellinfanziaeda
streptococcobetaemoliticodigruppoA,provocherebbeinseguito,permimetismomolecolare,risposte
diautoimmunit(nelDOCalivellocerebrale,inmanierasimileaquantoavvieneperlacoreadi
Sydenham).IlDOC,infatti,presenterebbecomparsaprecoce,primadei14anni,ticedaltrealterazioni
motorie.LafrequenteassociazioneconsindromediTourette,inaggiunta,suggerirebbeilcoinvolgimento
deinucleidellabaseAccantoaquestifattorineurobiologici,ifattoripsicopatologicicomprendono:
anomalorapportoconigenitori(ipoodiperprotettivi),stresspsicofisicieccessiviotraumi.
Quadroclinico
Risultainunasindromecaratterizzatadallapresenzadianancasmo,sintomatologiacostituitada:
30
Ossessioni:pensieri,idee,immaginiodimpulsiricorrentiepersistenti,vissuticomeintrusivied
Principalitipidiossessioni
inappropiati,checausanoansiaodisagiomarcato,dinaturaviolenta,oscenaosemplicementeinsensata,
cheinsorgonoconunsensodiobbligatoriet,vincoloepressione.Questipensierisonofruttodi
unideazioneegodistonica:lapersonariconosceciotaliossessionicomeunprodottodellapropriamentee
noncomereali(incasocontrariosisfocerebbeneldelirio),maaltresnericonosceilcaratterealienorispetto
allapropriaideazionenormaleetentadiignorarleosopprimerleconaltripensieriodazioni;tuttavia,non
sonoeliminabiliconvolonteragionamento.Cisonoossessioninormalicome:lImpellentenecessitdi
verificarediaverchiusoachiavelautoparcheggiatapochiminutiprima,lesigenzadicontrollaredinonaver
lasciatoaccesolelettrodomesticoincucina,iltimoredipotercontrarreunamalattiautilizzandounbagno
pubblicootoccandolebanconote,limpulsoimprovvisoarubareodanneggiarequalcosa,pauradipoterfar
maleadunapersonacara.Eossessionipatologiche
1.OSSESSIONIAGGRESSIVE:impulsoacompiereattisgradevoli,immoraliodillegali,frequentementeriguarda
unapersonacaraosignificativa,conconseguenteamplificazionedeisensidicolpa.Talvolta,clapauraoil
dubbiodiavergicompiutolatto.Taliossessioninonvengonomaiagite:contrariamenteaipazienticon
discontrollodegliimpulsi,incui,peraltro,limpulsovissutocondesiderioericercadelpaziente.
Esempi:
Timoredifarmaleasoadaltri,odilasciarsisfuggireoscenitodinsulti
Timoredifarequalcosadiimbarazzante
Timorediagiresottoaltriimpulsi:es.derubareunabanca,rubareinunnegozio
Timorediessereresponsabileselecoseandrannomaleochepossaaccaderequalcosaditerribile:
incendio,furto,morte
2.OSSESSIONIDICONTAMINAZIONE:sonolepifrequenti:ipazientisonoossessionatidallapauradello
sporco,dellacontaminazioneconsostanzeinfettiveodisgustose,deigermi,degliinsettiodialtrianimali
Talvoltaildisagiolegatoallasemplicesensazionedisentirsisporchi,inaltricasi,iltimorequellochela
contaminazionepossaprovocareunamalattiaocheilpazientepossadivenireilvettorediqualchemalattia
Preoccupazioneodisgustoversoescrementiosecrezionicorporee
Preoccupazioneeccessivapersporciziaogermi
Preoccupazioneeccessivaperlacontaminazioneambientale(amianto,radiazioni,rifiutitossici)
Preoccupazioneeccessivaperlecosedicasa(detersivi,solventi,animalidomestici)
Preoccupazionediammalarsiodicontagiarealtrepersone
3.OSSESSIONISESSUALIsonopensieri,immaginiodimpulsiperversi,Contenutisessualicheriguardano
bambini,incestoodomosessualit,Pensieriossessividicomportamentisessualiviolenti
4.OSSESSIONIRELIGIOSEcomelapreoccupazionedisacrilegioodiblasfemia,Eccessivapreoccupazionesui
problemidimoralit
5.OSSESSIONIDIACCUMULOERACCOLTA:necessitdiconservareedaccumulare(etalvoltapersino
raccogliereperstrada)oggettiinsignificantiedinservibili(rivisteegiornalivecchi,bottiglievuote,confezioni
dialimentietc.),perlaenormedifficoltchehannonelgettarli
6.OSSESSIONIDUBITATIVE:riguardanoleattivitquotidiane(serrature,rubinetti,interruttori,finestre)
7.OSSESSIONISOMATICHEcomepreoccupazionidimalattieEccessivapreoccupazionesualcunapartidel
corpoosulproprioaspettointoto
8.OSSESSIONICONNECESSITDISIMMETRIA,ESATTEZZAODORDINE
Caratteristicheformalidelleossessioni:
Sonocontenutidicoscienzacaratterizzatida
Iterativit:persistenzaericorrenza
Intrusivit
Incoercibilit
Resistenza:capacitdelpazientedilottarecontrolideaintrusiva:puvariareinrapportoallentit
dellinterferenza,alladuratadellamalattia,allefficaciadelmeccanismodicontrollocompulsivo,alla
presenzadiuneventualecomorbidit
Coscienzadimalattia(insight):capacitdelpazientediriconoscereilcontenutodelleproprie
ossessionicomeirragionevoleeprivedisenso:varianelcorsodellamalattia,inrelazionea
particolarisituazioniambientaliodallapresenzadicomorbidit
Intensit:essenzialmenteriferitaallincoercibilitedincontrollabilitdellossessione,maanchealsuo
livellodiestraneitedegodistonia
Interferenzaconleattivitpsichiche:dipendesiadalladuratachedallintensitdellossessione
CriteridiagnosticiperildisturboossessivocompulsivosecondoilDSM5
A)PresenzadiOssessioniCompulsioniEntrambi
Ossessionisonodefinitida(1)e(2):
1.Pensieriricorrentiepersistentioimmaginichevengonovissuti,nelcorsodeldisturbo,comeintrusivie
indesideratiechenellamaggiorpartedegliindividuicausanoansiaodisagiomarcati
2.Lindividuotentadiignorareosopprimeretalipensierioimmagini,dineutralizzarliconpensierioazioni
Compulsionisonodefiniteda(1)e(2):
1.Comportamentiripetitivi(lavarsilemani,riordinare,controllare)oazionimentali(pregare,contare,
ripetereparolementalmente)chelapersonasisenteobbligataadeseguireinrispostaadun'ossessioneo
secondoregolechedevonoessereapplicaterigidamente
2.Icomportamentioleazionimentalisonovoltiaprevenireoridurrel'ansiaodisagio,oaprevenirealcuni
eventiosituazionitemuti;tuttavia,questicomportamentioazionimentalinonsonocollegatiinmodo
realisticoconcichesonodesignatianeutralizzareoprevenire,oppuresonochiaramenteeccessivi
B)Leossessioniolecompulsioniimplicanoundispendioditempo(es.pidi1oraalgiorno)ocausano
disagioclinicamentesignificativoomenomazionenelfunzionamentosociale,lavorativoodialtrearee
importanti
C)Isintomiossessivocompulsivinonsonoattribuibiliadunasostanzaodiun'altracondizionemedica
D)Ildisturbononmegliospiegatoconisintomidiunaltrodisturbomentale(preoccupazionieccessivenel
Disturbod'AnsiaGeneralizzato,difficoltadeliminareosepararsidaoggettinelDisturbodaAccumulo)
Specificarese:Conbuonoosufficienteinsight:L'individuoriconoscechelecredenzesonosicuramenteoprobabilmente
nonvereononpossonoesserevere///Conscarsoinsight:L'individuopensachelecredenzesianoprobabilmentevere
Conassenteinsight/credenzedeliranti:L'individuodeltuttoconvintochelecredenzesianovere///CorrelatoaTic:
L'individuohaunastoriaattualeopassatadiunDisturbodaTic
WWW.SUNHOPE.IT
Differisconodallepreoccupazioneossessiveinaltresindromipsichiatrichecome:Lapreoccupazioneperil
cibo:disturbodelcomportamentoalimentare;lapreoccupazioneperilproprioaspetto:disturbodel
dimorfismocorporeo,lapreoccupazioneperlesostanze:disturbodaabusodisostanza,lapreoccupazionedi
avereunagravemalattia:ipocondria,leruminazionidicolpa:depressionemaggiore
Compulsioni
1.COMPULSIONIDIPULIRELAVARE:Lavaggidellemanieccessivioritualizzati,fareladoccia,ilbagno,lavarsii
denti,pulirsi,inmanieraeccessivaoritualizzata,coinvolgimentonellepulizieeccessiveoggettidellacasa,altri
accorgimentiperrimuoverecontatticonoggetticontaminati,altremisureperrimuovereicontaminanti
2.COMPULSIONIDICONTROLLO:Controllareporte,serrature,riscaldamento,ascensori,frenoamano
dellauto,Verificaredinonaverfattoodistareperfaremaleadaltriodasestessi,Controllarechenonstiaper
accaderenientediterribile,Controllarelapresenzadicontaminanti
3ALTRECOMPULSIONI:
Compulsionidicalcolomettereinordineedorganizzare:
Daritualiripetitivi:uscireentraredaunaporta,alzarsiesedere
DaaccumuloraccoltaRitualimentaliBisognodiparlare,chiedereoconfessare
Relazionetraossessioniecompulsioni
Ossessione:contenutidicoscienza(pensieri,immagini,impulsi)
Reazioneemotiva:ansia,paura,disgusto,vergogna
Tentativodicontrollovolontario
Fallimento
Compulsioni:comportamentoodazionimentaliripetitivi,stereotipati,eccessivi
Sollievo:lansiaodildisagiosiriduconotemporaneamente
Terapia
ilDOCtradizionalmenteconsideratoundisturbocronicoedinvalidante,spessorefrattarioadognitipodi
intervento.Oggi,comunque,laprognosiparzialmentemigliorata:comeprimasceltasiutilizza
psicofarmacologiaeterapiacognitivocomportamentale.
Comunementelesordiodeisintomi1415anni,daquilarichiestadiaiutospecialisticosopraggiungeai24
anni,sihaladiagnosicorrettaversoi30anni,edopo12annisicominciailgiustotrattamento.
Ci sono svariati fattori che possono indurre un ritardo nella diagnosi, come la ridotta
consapevolezzadellassurditdeipensieriossessiviodeicomportamenticompulsivi,latendenzaa
mantenere nascosti tali comportamenti, ritenendoli esperienze assurde od incomprensibili dagli
altri,ladifficoltdifamiliari,operatori,amici,ariconoscerequesticomportamenti,confondendoli
con i rituali frequenti in alcune fasi dello sviluppo o considerandoli espressioni tipiche del
carattere, la riluttanza a rivolgersi allo specialista e tendenza a rivolgersi ad altri specialisti, il
mancato riconoscimento di DOC da parte degli psichiatri con possibile confusione per frequente
coesistenzadialtrecondizionipsichiatriche,comeansiaedepressione.
Cisonopoimotivazionicheinduconosiailpzsiaifamiliariarichiederelintervento. Ilpzpurichiederlo
per:Lamentelegenerichediperditadiefficienzamentale,ansiamarcata,insonnia,
depressione,preoccupazioneacontenutoipocondriacosiadinaturasomaticachepsichiatrica,preoccupazioni
dismorfofobicheesullapropriaidentiteruolosessuale,disturbisomaticie/olesionifisichedinaturaincerta.I
familiariinvecepossonopreoccuparsiperilprogressivodeterioramentodelrendimentoscolastico,la
conflittualitnellambientefamiliare,ilcambiamentodellostiledivita,labusodiansioliticiodalcolici.
WWW.SUNHOPE.IT
ILTRATTAMENTOPUESSERE:
Farmacologico
SSRI:clomipramina,fluoxetina,fluvoxamina,sertralina,paroxetina,citalopram
Vengonousatidosaggipielevatirispettoapazientidepressi,cunabuonarispostaaltrattamentocon
miglioramentoindipendentedallattivitantidepressivadeiSSRI,maremissionecompletasolonel15%dei
casi,e3040%dinonresponders:inquestipazientiiltrattamentovaprotrattoper1224mesi.
Ilmiglioramentosihadopounperiododilatenzadi46settimane,conaumentoprogressivo
dellefficaciafinoadunamassimodopo1012settimane.
ISSRIpossonoancheessereutilizzatialungotermineperconsolidareibeneficiottenutinellafaseinizialee
prevenirelericadute.Hannoilvantaggiodiavereefficaciaalungotermineeunabuonatollerabilit,anchese
frequentipossonoesserelericaduteanchedopomoltianni(14)dallasospensionedeltrattamento,occorre
intalicasisubitoripristinare.
BDZ:spessoutilizzatecomealternativeodinassociazioneagliSSRI,sonosolitamenteevitateperla
dipendenza,laprontatolleranzaelostacoloallaterapiacognitivocomportamentale
Antipsicotici(aloperidoloeclopentixolo,maancheconatipici):consigliatounloroutilizzoin
associazioneagliSSRIsoloincasigravioinpazienticonconcomitantetic
Psicologicopsicoterapicoconpsicoterapiaindividualeadorientamentoanalitico,psicoterapiaindividuale
breveadorientamentoanalitico,psicoterapiadigruppoadorientamentoanalitico,gruppidiaiutoemutuo
soccorso,interventipsicoeducativisullafamiglia
Tecnichecomportamentali:siprefiggonolobiettivodiinterromperelasequenzaossessioneansia
compulsione,dissociandolideaossessivadallansiacontecnichediesposizionee/obloccandoilrinforzo
negativocostituitodalrituale.Siavvaleditecnichediesposizionecomeladesensibilizzazionesistematica,in
vivooimmaginativa,ladesensibilizzazionediurto(flooding),invivooimmaginativa,lintenzioneparadossa,
lasaturazione.DiTerapiadibloccocomelarrestodelpensiero,laprevenzionedellarisposta,lavversione.
Lefficaciadelletecnichediesposizionediunmiglioramentonel3050%deipazienti,soprattuttoinquelli
conritualidilavaggioeconesordiorecente,mentreletecnichedibloccodasolehannounefficacialimitata.
Lassociazioneditecnichediesposizioneediblocco:costituisceiltrattamentocomportamentaledelezione
conun5080%deicasi:rispostafavorevoleemiglioramentimantenutineltempo.
Psicoterapiacognitiva
Lobiettivodellapsicoterapiacognitivalindividuazioneoristrutturazionedelsistemadiconvinzione
ediregoledecisionali,cheinduconoilpazienteossessivoavalutarecognitivamentedeterminate
situazionicomefontediminacciaperlintegritdellimmaginedis,comeilperfezionismo,lesagerato
sensodiresponsabilit,lasovrastimadelpericolo.Laduratadi12incontrisettimanaliper624mesi.
Fattoriimplicatinellasceltainizialedeltrattamento
Sonolet,lagravitdellasintomatologiaacuta,ilcaratteredelquadroclinico:predominanzadiossessionio
dicompulsioni,gravitdellasintomatologiadepressivaodansiosa,compromissionedellinsight,lacomorbidit
concondizionimedicheopsichiatriche,leaspettative,motivazioneedorientamentodelpaziente,la
disponibilitecostideltrattamento.Enecessariounsupportopsicoeducativoapazienteefamiglia,che
prevedeinformazionisullacondizioneesultrattamentoelattuazionediunprogettoterapeutico
comprensibileecondiviso.Laterapiasolitamenteambulatoriale,macisonoalcunispecificimotiviche
prevedonoilricoverocomelelevatorischiodisuicidio,lapresenzadiunagravesituazionedepressiva,
problemilegatialtrattamento,contestofamiliarenonsupportativo.
Caratteristicheprincipalisono:
Valore:lepersoneresilientisisentonoamateedapprezzate,sannodicontribuireafamiglia,scuolae
Speranzaedottimismo:lepersoneresilientihannosogniestabilisconoprogettiperilfuturo,credonochele
Competenza:sannocomerisolvereiproblemiecomecomunicareconglialtri,posseggonocompetenzeche
Iltraumapsichicounalacerazioneimprovvisa,violentaedimprevedibiledellintegritpsichica,
capacediprovocareunalterazionepermanentedellacapacitdiadattamentodelsoggetto.
Lapsicoanalisidefinisceiltraumacomequellesperienzapsichicachelapersonanonpuassimilaren
elaborarentollerare,percuilunicadifesacontrolangosciaintollerabileleliminazionetotaleoparziale
delcontenutoideoaffettivodelcampodicoscienza,mediantelarimozionedellivelloinconscio
dellapparatopsichico.Generalmenteriguardapericolidivitaorelativiallintegritfisicaodunostretto
rapportoconlaviolenzaolamorte,anchesereazionitraumatiche,comunque,possonoverificarsianche
pereventiintrapsichici,conflittiinterniquindienonsoloesterni.
Leventotraumaticopudefinirsicomeunesperienzadiparticolaregravitchesuperalenormali
capacitdiadattamentoemotivodellindividuo,implicandounasensazionediminacciaimprovvisaed
inaspettatacomprometteilsensodistabilitedicontinuitfisicae/opsichicadellapersona.
Taleeventoincrinaleconvinzioniconsolidatesullaprevedibilitdelmondoesternosconvolgendoquelliche
sonoinormaliprocessididiscriminazioneedifiltrodellamentedellindividuo.Lindividuovulnerabile,
impotente,hapauraedolore.
Uneventotraumaticopucausarediversesindromidarispostaallostress:
1. Disturbimentaliodorganicisecondariatraumicranici,esposizioneasostanzetossiche,malattieo
disidratazione
2. Disturboacutodastress
3. Disturbodadattamento
4. Disturboposttraumaticodastress(DPTS)
5. Disturbodaattaccodipanico
6. Disturbodansiageneralizzato,sindromedepressivamaggiore,disturbodaabusodisostanza
Varisonogliaspettiimportantinellavalutazionedellesindromidarispostaallostress:
Storiadeglieventiprecipitanti
Sintomieproblemiattuali,specialmentequellichecompaionodopoleventostressante
Significatodeglieventistressantiinrelazioneagliobiettiviedalleprincipaliaspettativedelpaziente
Eventitraumaticidelpassatoereazioniadessi
Condizionidicomorbidit
Strategiedicopingcheilpazientehaadisposizione
Supportiepressionisociali,soprattuttoquellimodificatidallevento
Storiadiusodisostanzeofarmaci,compresolincrementodelloroconsumoinseguiot
alleventostressante
Aspettativesultrattamentoesulmodoincuipotrebbefunzionareofallire
Matuttodipendedallapersonaedalmododireagire!
LaRESILIENZAindicalacapacitdiunindividuodisuperareeventinegativie
traumaticiattraversounadattamentoallerichiestedellambienteeresistendocon
successoasituazioniavverse,imparandocosasvilupparecompetenzeapartiredalle
difficolterafforzandolafiduciainsenelproprioagire.Indica,quindi,unaspetto
fondamentaleperluomo,ossialacapacitdifronteggiaresituazionidicrisiattivando
energieerisorsealfinediproseguirelungounatraiettoriadicrescita.Nonvaintesa
comeunaqualitstatica(resistenza),macomeilrisultatodiuninterazionedinamicatraindividuoedambiente.
WWW.SUNHOPE.IT
comunitinmodosignificativo
coseandrannomeglio.Permoltediloro,lafedesostieneedalimentalasperanzanelfuturo.
possono usare a beneficio di s e degli altri, fanno affidamento sulle proprie abilit e sullcompetenza per
affrontareledifficolt
Bont:sonoempatiche,disponibiliecompassionevoli.Lalorobontlespingeadaiutareglialtriequesto
costituisceunodeimomentipiimportantidiautoaiutoincasodistress
Potere:credononellalorocapacitdicambiarelesituazioni.Questosensodiautoefficaciaconsentedi
Comunit:sannodinondoverrisolveredasoliiloroproblemi,sonopartedifamiglie,scuole,quartieri,
intraprendereazionipositivepersuperaretraumiopermodificaredellecondizioniavverseditipocronico
comunitreligioseequestocostituisceunsostegnoreciprocoperrisolvereiproblemi
Quadrodellapersonalitresiliente:
AutostimapositiveLegamiaffettivirilevantiesolidiCreativitnaturaleRetesocialeerelazionaleampiaIdeologia
personalecheconsentadidareunsensoaldoloreinmododadiminuirelaspettonegativodiunasituazioneconflittuale
unareazioneintensa,prolungataed,avolte,ritardataaduneventointensamentestressante.definito
secondoiCRITERIDELDSM5:
A. Lapersonastataespostaaduneventotraumaticoinunoopideiseguentimodi:
1) Osonoeventiaccadutidirettamenteallapersonacomecombattimentimilitari,aggressione
personaleviolentacomerapinaoviolenzasessuale,tortura,attaccoterroristico,incarcerazione
comeprigionieridiguerra,graviincidentiautomobilistici,disastrinaturali.
2) Osonovissutiinqualitditestimonicomeassisterealferimentograveodallamortediunaltra
personaperaggressioneviolenta,incidente,guerra,disastro,trovarsidifronte,inaspettatamente,ad
uncadavereodapartidiuncorpo
3) Oeventidicuisivenutiaconoscenzacomeaggressionepersonaleviolenta,graveincidenteogravi
lesionisubitedaunmembrodellafamigliaodaunamicostretto,morteimprovvisa,inaspettata,diun
membrodellafamigliaodiunamicostretto,malattieminaccioseperlavitadiunpropriobambino
4) Fareesperienzadiunaripetutaoestremaesposizioneadettaglicrudidelleventotraumatico(es.
primisoccorsicheraccolgonorestiumani,agentidipoliziachesioccupanodiabusisuminori.)
B)presenzadiunoopideiseguentisintomidopoleventotraumatico:
1. ricorrentiinvolontariricordispiacevolidellevento
2. Ricorrentisognispiacevolidellevento
3. Reazionidissociative(es.flashback)incuisembracheleventostariaccadendo
4. Intensasofferenzapsicologicaallesposizionedifattoriinternioesternichericordanolevento.
C)Evitamentopersistentedeglistimoliassociaticoniltrauma,comeevidenziatodaunooentrambiicriteri:
1) sforziperevitarepensieri,sensazionioconversazioniassociateconiltrauma
2) sforziperevitareattivit,luoghiopersonecheevocanoricordideltrauma
D) alterazioni negative di pensieri ed emozioni associati allevento traumatico, iniziate o peggiorate dopo
leventocomeevidenziatoda2opideiseguenticriteri:
1. incapacitdiricordarequalcheaspettoimportantedellaspettotraumatico
2. persistentieesagerateconvinzionioaspettativenegativerelativeasestessi,adaltri,almondo
3. Distortipensierisullacausadelleventocheportanoapensarediesserelacausaoaccusarequalcuno
4. Persistentestatoemotivonegativo
5. Marcatariduzionediinteresseopartecipazioneadattivit
6. Distaccodaglialtri
7. Incapacitdiesserefeliceoprovaresentimentipositivicomelamore
E)Alterazionidellarousaldellareattivitassociatiallevento(nonpresentiprimadeltrauma),comeindicato
daalmenoduedeiseguentielementi:
1) difficoltadaddormentarsioamantenereilsonno
2) irritabilitoscoppidicollera
3) difficoltaconcentrarsi
4) ipervigilanza
5) esageraterispostediallarme
F)Laduratadeldisturbo(sintomiaiCriteriB,CeD)superiorea1mese.
G)Ildisturbocausadisagioclinicamentesignificativoomenomazionenelfunzionamentosociale,
lavorativoodialtreareeimportanti.
H)lalterazionenonattribuibileadunasostanza
Specificaresecisonosintomidissociativi(depersonalizzazione,derealizzazione;osecespressione
ritardata:cioseicriteridiagnosticinonsonosoddisfattiapienodopo6mesidallevento.)
Questicriterisonoapplicabiliabambini>6anni.
DifferenzeconDMS4:LAletteraBneldsm4indicavaglieventiincuiiltraumavenivarivissuto.Lelettere
CDeranoconsiderateinsieme.NonerapresentelaH.Sidovevaspecificareselesordioacutooritardato.
Fattoridirischio
CisonospecificiFattoriDiRischiodisviluppareunDPTS,sialegatiallevento,questidipendonoad
esempiodaltipodievento(individualeocollettivo),graviteduratadellevento,caratteristichee
conseguenzedellevento;siafattoridirischioIndividuali:sviluppodellindividuo,fattorisocioculturali,
fattoribiologici,et,malattiepreesistenti,precedentiesposizioni,strutturedipersonalit,siaAmbientali
comecontesto,situazionefamiliareedaffettiva,supportosociale.Possonoinoltreessereclassificaticome:
Pretraumatici:Sessofemminile,Et<25anni,Bassolivellodiistruzioneedeconomico,Esperienze
traumatichenellinfanzia,Problemiaffettiviedeconomicinellinfanzia,Disturbipsicopatologici
preesistenti,Caratteristichedellapersonalit,Disturbipsichiatricineifamiliari,Esperienze
traumaticheinetadulta
Peritraumatici:Intensitdelleventotraumatic,Naturadelleventotraumatico
Posttraumatici:Reazioneimmediataposttraumatica,Ridottosupportosociale,Conseguenze
secondarielegateadannifisicioperdite
Lecauseditraumipifrequentisonodiverseperuomo/donna:
Uomini:aggressioniviolente,incidentimortali,coinvolgimentoinunoscontroafuoco
Donne:stupro,molestiesessuali,aggressioniviolente(ancheinambitodomestico)
WWW.SUNHOPE.IT
InseguitoaduneventovengonopoiELABORATERISPOSTEacuteodalungotermine,chepossonoessere:
FISIOLOGICHEcomemodificazionineurofisiologiche,comequelledellasseipotalamoipofisisurrene,il
coinvolgimentodellamigdalaedellippocampo,specifichereazionisomatichecomelaffaticabilited
esaurimentofisico,idisturbidelsonno,ilsensodicostrizionetoracicaodaddominale,disturbigastro
intestinali,lelamentelesomatiche,lacefalea,perditadellappetito,riduzionedellalibido,la
compromissionedellarispostaimmunitaria.
PSICOLOGICHEcomemeccanismipsicologicididifesa
EMOTIVOCOMPORTAMENTALIQuesteultimeconsentonoallavittimadigestireodicontrollarela
situazione,masonounafontedisignificativasofferenzaedisagio.Vengonoinfattipercepitecome
socialmenteinappropriateefontedicolpa,vergognaedincapacitediventano,prolungandosineltempo,
elementidisfunzionaliperfamigliaecomunit.
o Lereazioniemotivesono:Rabbia,irritabilit,risentimento,Tristezza,depressione,disperazione,
mancanzadisperanza,Ansia,panico,terrore,Perditadipiacerenelleattivitquotidianeed
o Lereazionicomportamentalisonolafacilitalpiantocheindicauneccessivolivellodiattivit,
ipervigilanza,reazionidiallarme,puportareadisolamentoecompromissionedellecapacit
REAZIONICOGNITIVEcomeconfusione,disorientamento,ridottaconcentrazione,ridottacapacitdi
assumeredecisioni,disturbidellamemoria,ridottaautostima,preoccupazionieccessive,pensieriericordi
intrusivi,sentimentidicolpaedivergogna
Quallaconseguenzadelleventotraumatico?
Il2550%degliindividuiespostiadesperienzetraumatichepresentaconsistentesegnididisagio
psicologiconellesettimaneoneimesisuccessivi
Oltreil25%degliindividuicoinvoltiinesperienzetraumatichepresentagravidisturbipsichiatricia
distanzadi12annidallevento
Formazionedeldisturbo
Inseguitoaduneventoscatenante,cunareazionediprotestaconpanico,spossatezza,sintomidissociativi,
pensieroirrazionale.Ilpzmostrasintomidaevitamentocontentatividisuicidio,droghe,depressione,ed
intrusionedifobie,angoscia,ipervigilanza,iperarousal.Lafasesuccessivaquelladellelaborazione,chese
bloccata,conduceareazionipsicosomatiche,comportamentidisadattavi,disturbisintomatici,einfinelafase
dellintegrazione:senonraggiunta,provocadisturbidellapersonalitconincapacitadagireoadamare
Manifestazioniclinichepifrequentialtreassociate
intrusivi:ilpazienteriviveinmodo
persistentelevento:ricordisgradevoli,
sogniricorrentisgradevoliesensazionidi
riviverelesperienza,flashback,malessere
psicologicointenso.
Daevitamento:fugafobica:sforziper
evitarepensieriodattivitcheevocanoil
ricordodeltrauma,Amnesiadissociativa,
Ottundimentoaffettivo:sentimentidi
disagio,dimancanzadiinteresse,discarsa
affettivit
iperarousal:attivazioneneurovegetativa
Comportamentiimpulsivi:autoodeteroaggressivit
Disturbidellaffettivit:depressione,ansia,attacchi
dipanico,ostilit,irritabilit,rabbia,labilitemotiva,
problemisessuali
Comportamentidiabusoodautodistruttivi:
abusodialcoolodroghe,disturbidel
comportamentoalimentare,giocodazzardo,
prostituzione,incapacitdirelazionarsi
Sentimentidicolpaedivergogna,diessere
irreparabilmentedanneggiati
Lamentelesomatiche:doloricronici,ipertensione
arteriosa,allergie,asma,disturbigastrointestinali,
Modificazionipersistentidellapersonalit:
depersonalizzazioneedaltrisintomidissociativi
Ildecorsocaratteristichegenerali
Nel25%deisoggetticonDPTSisintomitendonoaridursioscomparirenelgirodigiorniosettimane,
consentendoalsoggettodiriprendereunavitapressocchnormale;Nel40%deicasiidisturbipersistonoper
pidiunanno;Nel2040%deisoggettiisintomisonostabilmentepresentipermoltianniedildisturbo
tendeadassumereunandamentodecisamentecronicoedinvalidante.
Cisonospecificifattoriimplicatinellevoluzionedeldisturbocomelanaturadellesperienzatraumatica:pi
gravepersoggettichehannoricevutoviolenzeripetute,lafasedellavitaincuiavvenutoiltrauma:pigrave
seinetinfantileodadolescenziale,lecaratteristichedelcontestofamiliare:pigraveinpresenzadiconflitti
tragenitoriedirelazioniscarsamenteconfidenzialicongenitoriopartner,lapresenzadicondizioniambientali
chepossonofavorirelarisoluzione:miglioreinpresenzadiunabuonaretedisupportosocialeedemotivo.
IDPTSrimangonogeneralmentemisconosciutiallinternodeinucleifamiliari,sonoidentificatie
diagnosticaticondifficoltdaimediciedaglistessipsichiatrienonsonoquindiadeguatamentetrattati.
Hannoeffettidevastantisullasalutefisicaementaledellevittime,modificandoradicalmentelapercezione
dellostatodibenesseredellindividuoedinduconoundeterioramentosignificativodellaqualitdivitadel
soggettoedellambientefamiliare,edinoltrehannoimplicazioninegativeinterminidisanitpubblicaedi
costiperlacollettivit.IsoggetticonDPTSpresentanounelevatorischiodisvilupparepatologiemedichee
psichiatricheassociate
o Disturbidepressiviconelevatorischiodepressivo
o Abusodialcoolodidroghe
o Altro:doloricronici,cefalee,disturbiGI,cardiovascolariorespiratoti
un disturbo che si sviluppa in un individuo che non presenta alcun disturbo manifesto mentale, in
rispostaadunostressfisicoe/omentaledieccezionaleportataecheingenereregrediscenelgirodiore
o giorni. La vulnerabilit e la capacit di adattamento giocano un ruolo nella comparsa e gravit delle
reazioniavverse.
CritericlassificativisecondoilDSM5sono:
A. Esposizioneamorterealeominacciadimorte,gravelesioneoviolenzasessualeinunoopiudeiseguenti
modi:
(ugualealpuntoAdelDPTS)
B. Presenzadinoveopideiseguentisintomidiciascunadelle5categorie
1. Sintomidiintrusione:ricordispiacevoli,sognispiacevoli,reazionidissociative(es.flashback),intensa
sofferenzapsicologica
2. Umorenegativo:persistenteincapacitdiprovareemozionipositive
3. Sintomi dissociativi: alterato senso di realt del proprio ambiente o di se stessi, incapacit di
ricordaremomentiimportantidellevento
4. Sintomidievitamento:tentatividievitarericordiosituazioniesternecheevocanoricordi
5. Sintomidiarousal:difficoltrelativealsonno,comportamentoirritabileedesplosionidirabbia
C. IsintomiBcompaionoda3giornoadunmesedopolesposionealtrauma
D. Lalterazioneprovocadisagioecompromissioneinambitolavorativo,sociale
E. Lalterazionenonattribuibileaeffettidisostanzeoaltrecondizionipatologiche.
Alcunedifferenzetradisturboacutodastress(DAS)eDPTSsono:
Burnout: rappresentaunaveraepropriaformadiesaurimentoologorioderivantedallanaturadialcune
mansioniprofessionali.Piprecisamentesitrattadiunaesperienzasoggettivadicattivorapportoconil
lavoro,chevienevissutageneralmenteinunafasesuccessivaadunostatoditradizionalestresslavorativoe
conunaformagravechehadellesuecaratteristichespecificheedelleconseguenzenegativeinterminidi
salute,diproduttivitedisoddisfazionelavorativa.Isintomidiburnoutsono:
DuranteedoponelDAS
Da2gga4settimane
Entro4settimane
Sintomidissociativi
Duratadeldisturbo
Esordiosintomatologico
NonnelDTPS
DPpidiunmese
Inqualsiasimomento
Terapia
Disturbitraumacorrelatineisoccorritori
DPTS,Sindromidepressive,Disturbidansia:DAG,DAP,Disturbodisomatizzazione,Abusodialcoolodidroghe
Aumentatorischiodicomportamentiantisocialiedisuicidio,Aumentatoincidenzadimalattiesomatiche
Gliobiettividellaterapiasonosiaabrevetermine:gestionedellacrisiecontenimentodeisintomipi
eclatanti,siaalungotermine:risoluzionedeivissutiemotiviansiogeniedelledistorsionicognitivelegate
alleventotraumatico.Laremissionedeisintomistrettamentelegataallacapacitdelsoggettodiricostruire
erielaborarelesperienzatraumatica.Cisonoalcunifattoriessenzialiperilsuccessodellaterapia,come
lespressionedelleemozionilegateairicordidelleventotraumatico,lelaborazionedeiricordicollegati
allesperienzatraumatica,lariorganizzazioneeristrutturazionedelledistorsionicognitiverelativealmondo,al
sedalfuturoindottedaltrauma.
SipossonoattuareINTERVENTIPSICOLOGICIcome:
Tecnichediaddestramentoallagestionedellostress:sonovolteafareacquisirealsoggetto
capacitdigestionedeglieffettidelleventotraumatico
Terapiaadorientamentocognitivo:haloscopodimodificareipensieri,leconvinzioniegliassunti
irrazionalilegatiodindottidallesperienzatraumatica
Terapiaadorientamenticomportamentale:siproponediaiutareilsoggettoaconfrontarsiconricordie
situazionilegatealtrauma,inmanieraimmaginariaoreale,sdrammatizzandoilvissutodelleesperienze
traumaticheerinforzandolinnocuitnelricordarle
Eccessivastanchezzaedifficoltdiconcentrazione
Disturbisomaticiedelsonno
Eccessivastimadisedellepropriecapacit:impegnoinattiviteroichemaavventate,non
curanzaperlapropriasicurezzaeperipropriobisogniessenziali
Cinismo,inefficienza,conflittualitconicolleghi
WWW.SUNHOPE.IT
Psicoterapiaadorientamentopsicodinamico:focalizzanolattenzionesulsignificatodellevento
traumaticoesuimeccanismidifensiviresponsabilidellatrasformazionedeiricordirimossideltraumanei
sintomididisfunzionedeldisturbo
OinterventiINTERVENTIFARMACOLOGICI
o SSRI:sertralina,fluoxetina,paroxetina,fluvoxamina
o BDZ:alprazolam,clonazepam
o Stabilizzantidellumore:carbamazepina,valproato,lamotrigina,litio
o Antipsicotici:clorpromazina,aloperidolo
FARMACIANSIOLITICIEDIPNOTICI
Riguardogliansioliticiingeneraleopportunoricordarelaloroestesaareacriticadiutilizzoedilfenomeno
diautoprescrizione:psichiatri,neurologici,specialistidialtrabranca,medicidibase,supropriainiziativaosu
consigliodifamiliarioconoscenti,seliautoprescrivono,albisognoodinmanieracronica.Inoltre,bene
considerarecomeleBDZsianogliunicifarmacipsichiatriciadazionerapida(35ore).
Gliansioliticiliclassifichiamoinbaseallastrutturachimica
Benzodiazepine(BDZ)
Generalitconclusivesullostress
Lostressunareazionedellorganismoasollecitazioniprovenientidallesterno:glistressorssono
dinaturapsicologicaofisica.Lamenteumanavalutailsignificatodellostimolo(reazionecognitiva)
evifaseguireunattivazioneemozionalepiomenointensa,lattivazioneemozionaleinducele
modificazionibiologicheecomportamentalipropriedellareazionedastress.
Sindromegeneraledadisadattamento
Fasediallarme:visonomodificazionibiologicheedormonali
Shock:perditadeltonomuscolare,aumentodellafrequenzacardiaca,cadutadellapressione
arteriosaedellatemperatura(effettosorpesa)
Controshock:mobilitdeimeccanismididifesacheribaltanolereazionifisiologichedellafasedishock
Fasediresistenza:lorganismosiorganizzafunzionalmenteinsensodifensivo
Miglioramentoescomparsadeisintomiiniziali
Diminuzionedellaresistenzaadaltristimolinocivi
Fasediesaurimento:crollodelledifeseedincapacitdiadattarsiulteriormente
Fasediperditagradualedellacapacitdiadattamentoallostressor
Insorgenzadipatologiepsicosomatichedialtrotipo
LeggediYerkesDodson:sibasasulpresuppostochelostressunostatofisiologiconormaleedanziuna
condizionecapaceaddiritturadimigliorarelecapacitprestazionalidellindividuo.Lostressuna
condizionefisiologicadellorganismo,ancheseinalcunecircostanzepuprodurrepatologia,comequando
lostimoloagiscecongrandeintensitoperperiodiprolungati.Quindi,unindividuosottopostoalivelli
fisiologicidistressmiglioraleprestazioni,anchequellecheriguardanolapprendimento.Diconseguenzala
leggediYerkesDodsonpostulachelorganismo,perraggiungerelivelliottimalidiefficienza,habisognodi
operareinrapportoaquantitdistressnonestreme:sollecitazionieccessiveocarenzadistimolihanno
effettinegativisullefficienza.
Risposteallostress
Abrevetermine:variazioniadattativepermigliorarelarispostaallostress:mobilizzazionerisorse
energetiche
Alungotermine:variazioniantiadattative:ulceragastrica,aumentosuscettibilitadinfezioni,malattie
reumaticheedautoimmunitaria,sindromedelcolonirritabile,ipertensioneedaterosclerosi,
coronaropatie,diabetemellito,morbodiCushing
Ansioliticiglicocolici:meprobamato
Ansioliticidifenilmetanici
Ansioliticiindoazolici:
1.Compostiansioliticiedipnotici
Sedativoipnotici
BDZBarbiturici.Meprobamato
Sedativoneurovegetativi
AntistaminiciAntidepressivitricicliciAntipsicotici
2.Compostiansioliticinonsedativi
Agonisti5HT1ABetabloccanti
3.Compostiipnoticinonansiolitici
ZolpidemZaleplon
BENZODIAZEPINE>ANSIOLITICIEDIPNOTICI
Sonocompostiilcuinucleodibaseformatodaunaanelloa7atomidiC.
Classificazionesubasechimica(NONCHIESTAALL'ESAME,CHIESTAQUELLASULL'EMIVITA)
TriazoloBDZ:triazolam,alprazolam
TienoBDZ:etizolam,clotiazepam
Meccanismodazione
SuqualisistemineurotrasmettitorialiagisconoleBDZ?SulGABA
Glieffettiterapeuticisono:
o
o
o
WWW.SUNHOPE.IT
Ansioliticiastrutturavaria:buspirone
Inoltre,sihaunaclassificazioneinbasoallutilizzo:
SottotipidirecettorialleBDZ:leBDZclassichesonoattivesututtiisottotipi,mentrequellediIIIgenerazione
hannoattivitsoloperisottotipi1:
BDZ1o1:medianolazioneansioliticaedipnoinducenteesarebberolocalizzatiinparticolarmodo
nelcervelletto,nelsistemalimbicoenellipotalamo
BDZ2o2:sonoresponsabilidellosviluppodellassuefazioneedelladipendenza,avrebberoinoltre
unruolonellefacoltcognitiveenelcontrollomotorio(azionemiorilassante)
PBR (periferic BDZ receptor) o 3: sembra implicato nella steroidogenesi e, probabilmente, nella
rispostaallostress.EsprimonoilPBRinmanieramoltoabbondanteorganicomeipotalamo,corteccia
surrenalica,rene,testicolo,placenta.Lalocalizzazioneditalerecettorecitoplasmaticaalivellodella
membranamitocondriale
Farmacocinetica
ASSORBIMENTO:
IM:assorbimentomenorapidoecompleto,forseperprecipitazionedelfarmaconelsitodiinoculazione
Rettale: valida alternativa alla somministrazione orale, quando questa non pu essere praticata (es.
bambiniconconvulsionifebbrili>DIAZEPAM)
EV:soloinemergenza,nellepilessiaedinanestesia
Datalaloroelevataliposolubilit,presentanounbuonassorbimentoGI,tuttavialentoevariabile
DISTRIBUZIONE
Datalaloroelevataliposulibilit,sidistribuisconobeneintuttiitessuti,passanoattraversolaplacenta,sono
escretinellatteenellasaliva
o Legamefarmacoproteica:8090%
o
Piccoplasmatico:13ore,mailpicco,acausadelricircoloenteroepatico,duraanche8ore
Stadystate:raggiuntoincirca2settimane:glieffettitossicipossonopersopravvenire
anchedoposoli7giorniditrattamento
o Emivita variabile: lunga, media, breve, brevissima: dipende anche dalla formazione di
metabolitiattivi
ClassificazionedelleBDZinbaseallaloroemivitaodaquelladeilorometaboliti
o
o
o
o
o
BDZalungaemivita:sonoquellelacuiemivita,oquelladeimetabolitiattivi,superale48
ore:diazepam(Valium),clordesmetildiazepam,flurazepam.
BDZ ad emivita media: sono quelle la cui emivita compresa tra 24 e 48 ore:
flunitrazepam,nitrazepam
BDZ ad emivita breve: sono quelle la cui emivita inferiore alle 24 ore: bromazepam
(Lexotan),lorazepam
BDZademivitabrevissima:sonoBDZsenzametabolitiattivioconunemivitaminoredi
10ore:midazolam,triazolam,
Assorbimentopilento(piccoin3h):,oxazepam,
Assorbimentointermedio:clordiazepossido,lorazepam,trazolam,alprazolam
METABOLISMO
prevalentementeepatico,conreazionididemetilazione,idrossilazione,glucuronazione,solfoconiugazione
(menofrequentementeacetilazione,riduzione,deiidrogenazione,deaminazione)
Siformanometabolitiattiviedinattivi:adesempio,ildesmetildiazepam,metabolitaattivodeldiazepam
Ilmetabolismoaumentatoincasodiassociazioneconbarbiturici,diminuitonellanzianoenellepatopatico.
Rapportotrametabolismoedemivita
1. BDZ con emivita mediolunga: queste BDZ vanno incontro, prima di esser coniugate con acido
glucuronicoequindieliminate,adunaserieditappemetaboliche,conformazionedimetabolitiattivi,
dicuilapiimportantelademetilazioneconsuccessivaidrossilazione(olanitroriduzionenelcaso
di nitrazepam e flunitrazepam). Lidrossilazione epatica il processo metabolico che rende ragione
dellalungaemivitadiquesteBDZedelconseguenteaccumulodifarmaconellorganismodopouso
prolungato. Nellanziano e nel paziente epatopatico questi farmaci vengono, di conseguenza,
sconsigliatiproprioperchinquestisoggettiiprocessidiidrossilazioneepaticasonodipersalterati.
Le conseguenze cliniche di un accumulo di BDZ a livello del SNC possono esser rappresentate da:
eccessivasedazione,astenia,alterataperformancepsicomotoriaecognitiva,ipotensioneortostatica.
Comunque,lalunghezzadellemivitainquesticomposti,difatto,determinatadallaformazionedi
un prodotto metabolico attivo, il nordiazepam (BDZ pronordiazepamsimili: diazepam,
clordesmetildiazepam,clordiazepossido).Nitrazepameflunitrazepam,chehannounemivitatrale24
Somministrazione:peros,i.m,ev,perviarettale
Orale:
Assorbimentorapido(piccoin12h):diazepam,midazolam
WWW.SUNHOPE.IT
ele48ore,vannoinvececonsideratenitroBDZ.
2. BDZ con emivita brevebrevissima: si distinguonoin composti che vanno incontro a fenomeni di
idrossilazione epatica (alprazolam, bromazepam, triazolam, estazolam) e che possono presentare
interazioni farmacocinetiche con altri farmaci o modificazioni cinetiche nel soggetto anziano ed in
quelloepatopatico
3. Composti coniugati direttamente con acido glucuronico (lorazepam, oxazepam: BDZ oxazepam
simili)equindieliminati:lalorocineticanonsimodificanelpazienteanzianoedepatopaticoenon
dannoluogoafenomenidifarmacoaccumulondiinterazionifarmacologiche
Condizionediansiacronicaodirilevanteentit
Insonniaintermediaoterminale,specieconansiadiurnaassociata
Necessitdievitaresomministrazioniripetute
Strategieterapeutichedibrevedurata
BDZademivitabreve:
Condizionidiansiadinongraveentitodoccasionale
Insonniadiaddormentamentosubaseansiosa
Condizionigeneralicompromesse
Trattamentiprolungati
BDZademivitabrevesenzametabolitiattivi(compostioxazepamsimili)
ESCREZIONE
E'perl'80%urinaria
INTERAZIONI
Farmacoinduttori:barbiturici,carbamazepina,fenitoina,desametasone,ormonisteroidei,macrolidi
Farmacoinibitori:amiodarone,ciprofloxacina,eritromicina,fluoxetina,ketoconazolo,verapamil
IndicazioniesceltadelleBDZ
Le BDZ hanno indicazioni terapeutiche meno specifiche e pi ampie rispetto ad altre categorie di
psicofarmaci, dato che un effetto ansiolitico od ipnotico pu essere richiesto per il trattamento
farmacologico di diverse condizioni cliniche: in particolare, limpiego delle BDZ pu essere considerato
razionale sia come somministrazione al bisogno sia continuativa nel trattamento di alcuni disturbi
dansia(DAP,DAG,disturbodansiasociale).
Inoltre,talicompostipossonoesserutilizzatinellafasedilatenzadellazionedifarmaciantidepressivi.
Caratteristicheimplicatenellascelta
Velocitdiassorbimentoeliposolubilit
Pirapidolassorbimentointestinale,pirapidoilraggiungimentodiunadeguataconcentrazione
plasmatica
Pialtalaliposolubilit,pirapidolattraversamentodellaBEE
Maggiorrapiditdazione:BDZadazionepirapida,comediazepameclorazepato,sonoconsigliabili
intuttelecondizionidiansiaacutaoconnecessitdirapidasedazione
SceltadellaBDZinbaseallemivitaplasmaticaedallapresenza/assenzadimetabolitiattivi
o
BDZademivitamediolunga
WWW.SUNHOPE.IT
Anziani,epatopatici(farmacidiscelta)
Associazioneconfarmaciinibitori:cimetidina,propanololo,contraccettiviorali
Rischiodiiperdosaggioascoposuicidario
Hannounrischiodidipendenzapielevato
INDICAZIONI
Ansia: a causa della tolleranza non sono pi il farmaco di prima scelta nel trattamento a
lungotermine,sostituitedagliantidepressivi;utilizzateinveceintrattamentisubcronici(24
settimane),incuimiglioranolasintomatologiasindallaprimasomministrazione
Insonnia:sidannodiverseBDZasecondadeltipodidisturbo;Difficoltadaddormentarsi:
BDZ a breve emivita (triazolam); risvegli mattutini precoci: BDZ a emivita intermedia
(nitrazepam,flunitrazepam); insonnia ed ansia diurna: BDZ a lunga emivita (quazepam,
flurazepam)
Le BDZ ed emivita brevissima sono utilizzate prevalentemente come ipnoinducenti, in
quanto la rapidit di eliminazione consente di evitare gli effetti hangover, cio di
malessere,sonnolenzaecefaleaalrisveglio
Epilessiaeconvulsioni:nonutilizzateneltrattamentocronicopertolleranza
Diazepam: stato dimale epilettico,controllo e prevenzione delleconvulsioni di natura
febbriledelletpediatrica(insomm.rettale)
AltreBDZimpiegate:lobazam,lorazepam,nitrazepam,clonazepam,midazolam
Anestesia(soprattuttomidazolam):sedazionenelperiodoperioperatorioedincorsodi
procedurediagnosticheabassainvasivit;riduconoildisagioambientaleefisiconeipzin
terapiaintensiva
Alcolismo: farmaci di scelta nel trattamento della sindrome da astinenza alcolica (non nel mantenimento
dellastinenzaaLT)
Disturbineurologici:controllodellipertoniaedellaspasticitmuscolare
SCHEMIPOSOLOGICI
Devonoesseresempreindividualizzatielafrequenzadiassunzionedipendedall'emivita.Laduratadipende
dalleesigenzedelpz.Eistono,inoltre,dellestrategieditrattamentoflessibili.
La sospensione di una terapia con BDZ, a meno che non emergano motivi che giustifichino una brusca
interruzione del trattamento (reazioni idiosincrasiche, sovradosaggio), deve sempre avvenire in modo
graduale, per evitare i sintomi da sospensione. Pi lunga la durata del trattamento e pi elevato il
dosaggio,tantopilungodeveessereilperiodoprevistoperlasospensione
SITUAZIONICRITICHEALL'USODELLEBDZ
o
Itrimestre:malformazionifetali
EFFETTICOLLATERALI
CONTROINDICAZIONI
o
Intossicazionealcolicaacuta:rischiodidepressionerespiratoria
Insufficienzarespiratoria
Demenza:riduzioneprestazionicognitive
Astenia
Diminuzionedelleprestazionipsicomotorieecognitive
COMPLICANZE
Abuso
E'unusoeccessivo,persistenteosporadico,incongruenteconunapraticamedicaaccettabile,caratterizzato
da: aumento spontaneo delladose, richiesta insistente da parte delpaziente, spesso associata ad abuso di
altresostanza.Lapotenzialitdabusopialtapercompostiadazionepirapida(flunitrazepam,lorazepam)
Assuefazioneotolleranza
Il soggetto, in corso di trattamento, non risponde pi alla dose sufficiente a produrre leffetto desiderato:
pu essere alleffetto euforizzante (rapido), sedativo (12 settimane), ipnotico (612 settimane), ansiolitico
(dubbio)
Dipendenza
E' un bisogno intenso di assumere il farmaco, con comparsa di disagio psicologico o di una sindrome
somatica se esso non viene assunto. Dipede dalla dose, dalla durata, dalle caratteristiche farmacologiche,
dall'emivita.InfatticonleBDZademivitabrevelasindromeinsorgepiprecocemente(ingenereentro12
giorni),presentaunamaggiorintensiteregrediscepivelocemente(entro56giorni).ConleBDZademivita
lunga, invece, linsorgenza pi tardiva (entro 48 giorni), lintensit dei sintomi minore e la remissione
avvieneinunperiodomaggiore(1015giorni)
Sindromedastinenza
E'unquadroclinicocaratterizzatodainsonnia,ansia,irrequietezza,sudorazione,cefalea,nausea,tremore,
tachicardia e palpitazioni. Nei casi pi gravi, inoltre, si presentano dolori muscolari, vomito, fotofobia,
convulsioni,fenomeniallucinatoriedidepersonalizzazione.
Insorgebruscamenteadistanzadioreogiorni,pispessodopo45giorni.
Dipendedadurata,doseedemivitadelleBDZinquestione.Sirisolvespontaneamentein412settimane,si
puprevenireevitandol'usoprolungatodelleBDZeconsiderandolasospensioneperiodica.
Alcool
o
Sinergismofarmacodinamico:fenomenididepressione
cardiorespiratoriafinoalcoma
Sinergismofarmacocinetico
Sostanzedabuso
o
Eccessivasedazione
Miastenia:azionemiorilassante
INTERAZIONI
ebuspirone).Ilclonazepam,comunque,risultapimaneggevoledialprazolam,diazepame
elorazepam
Alcooledoppiacei:linterazionediquestesostanzeconleBDZgravatadalrischiodi
grave depressione cardiorespiratoria. Lassunzione contemporanea di alcool e BDZ
potenzia,inoltre,grandementeglieffettisedativiperunazionesinergicasuirecettori
GABAergici
Eroina:inquesticasi,leBDZsonofarmacidausareconmoltocautelaperilloropotenziale
dabuso. Non sono utili per disintossicare il paziente o per limitare le dosi di farmaci
agonistineiprogrammididisintossicazioneodimantenimento(inalternativautilizzareAD
WWW.SUNHOPE.IT
Terapia
Controllareisintomidaastinenzaediniziareunregimedisospensionepitollerabile
PuesserutileusareunaBDZconunemivitapilungaodugualeaquelladellaBDZinterrotta
Spesso stata raccomandato il clonazepam come BDZ con emivita relativamente lunga, che pu coprire
lastinenzadaunaltraBDZ
Altrifarmaciutilizzati:betabloccanti(propanololo),anticonvulsivanti(carbamazepina)eclonidina
Overdose
Tutte le BDZ possono esser considerate sicure in overdose: lingestione acuta, accidentale o volontaria, di
dosimoltoelevatediBDZnonprovoca,senoninassociazioneadaltrifarmacideprimentiilSNC,fenomeni
tossici tali da compromettere le funzioni vitali. La contemporanea assunzione di alcolici o di farmaci
deprimentiilSNC(barbiturici,analgesici,antidepressivi)purisultarefatale
Puessereaccidentaleovolontariaascoposuicidario
Ilquadroclinicorisultacaratterizzatodaprofondotorporeedasteniaaccentuata,piraramentedaatassia,
ipotensione,ipotermia,disartria,coma
Terapia:flumazenil:unasostanzaingradodispiazzareleBDZdaisitirecettorialispecifici,richiestoquando
lafrequenzarespiratoriascendesottoi10battiti/min.Vasomministratoevlentamente,inquantopudare
arrestorespiratorio
Controindicazioni:epilessia,insufficienzaepatica
Effetticollateralialrisveglio:agitazione,ansia,paura
Sintomidarimbalzo
Nonpresuppongonolesistenzadiunadipendenzafisicaesiosservanoinseguitoasospensionebruscadel
farmaco.Consistononelpeggioramentotransitoriodeisintomiiniziali,quindidiinsonniaedansia,esonoin
generedibrevedurata
BDZdisecondagenerazione>ipnoticinonansioliticizolpidemezopiclone
Controindicazioni:gravidanza,allattamento,epatopatici,nefropatici
Altri
Buspirone:
Meccanismo dazione: non si lega ai recettori delle BDZ, ma un antagonista della ST sia pre che post
sinaptico;inoltre,presentaattivitDAagonistaconaumentodellaprolattina.
Farmacodinamica: presenta unattivit ansiolitica selettiva, seppur non immediata. privo di attivit
anticonvulsivanteemiorilassanteedhascarsieffettisedativiedipnotici
WWW.SUNHOPE.IT
Indicazioni:disturbidansiaedepressivi(inassociazioneconSSRI:nonapprovatoinItalia,questotrattamento
siutilizzacomunqueofflabel)
Farmacocinetica:
BuonassorbimentoGI
Piccoplasmaticodopo6090minuti
Emivitadi211ore
Metabolismoepatico
Escrezionerenale
Effetticollaterali:cefalea,astenia,effettiparadossi(insonnia,nausea,xerostomia,diarrea)
Meprobamato: introdotto come sedativoipnotico, pu deprimere i riflessi polisinaptici del midollo spinale
senza interferire su quelli monosinaptici, con effetto miorilassanti (a dosi terapeutiche questeffetto
minimo).Presentaunabendescrittasindromedastinenzaedunacaratteristicagammadieffetticollaterali:
atassia,disturbidellapprendimento,ipotensione,porporaacutanontrombocitopenica.
Generalit
Lumore va inteso come una dimensione complessa della vita psichica delluomo, nella quale
confluisconoaspettoemozionali,affettivosentimentali,cognitivi,temporali,motivazionaliemotori,che
coloradistuttalavitadellindividuo,costituendounasortadigrigliapercettivaedelaborativaconcui
sidsignificatoallarealt.profondamentealteratanelladepressione.
Latristezzaildolorechecoglielessereumanoquandounavvenimentoavversocolpiscelasuaesistenza
precaria o quando la discrepanza tra la vita com e come potrebbe essere diventa il centro della sua
fervidariflessione(demoralizzazione).Essacolpiscefinoal70%dellapopolazioneepuconsiderarsiuna
conseguenzadieventisfavorevoli,dicuirappresentaunarispostaproporzionataperdurataedintensit
allevento.
Latristezza,tuttavia,sostanzialmentediversadalladepressione,edinparticolaredaldoloredepressivo:
la qualit che fa traghettare dolore e tristezza nella depressione pu essere riconosciuta nella loro
pervasivit, nellinteressare soma e psiche allo stesso modo, nella loro fissit, nel non essere pi
modificabilidallesituazioniesterne,tristioliete,nellintensitdeldolore,chetendeacongelarevissuti
psichiciesomaticiinununicoblocco,privodispintaevolutiva.
Dunque,ladepressionerisultaunapatologiadellumore,caratterizzatadauninsiemedisintomi
cognitivi,comportamentali,somaticiedaffettivi,nelloroinsiemeingradodidiminuireinmaniera
da lieve a grave il tono dellumore, compromettendo la qualit di vita, lavorativa e sociale del
soggetto.
Ladepressionenonquindiunsempliceabbassamentodellumore,mauninsiemedisintomipiomeno
complessichealterano,ancheinmanieraconsistente,ilmodoincuiunapersonaragiona,pensaeraffigura
sestessa,glialtriedilmondoesterno,risultandodiconseguenza,comedetto,profondamentedifferente
dallatristezzanormale.
Inoltre,ladepressionepuinsorgereacielserenoocomerispostasproporzionataaduneventoper
durataedintensit.
La distimia,invece,lapresenzadiunumorecronicamentedepresso,perunperiododialmenodue
anni:inquestocaso,isintomidepressivi,nonostantelalorocronicit,sonomenogravienonsiperviene
maiadunepisodiodepressivomaggiore.
In realt, comunque, non esiste ununica depressione, ma una gamma di condizioni che nascono, si
manifestanoesicuranoinmanieradifferente(formanoquindilesindromidepressive,ossiauninsieme
disintomiesegnipsichiciesomaticicaratteristici):
Depressionemaggioreomelanconica:isintomisonotalidacompromettereladattamentosociale
Depressioneminoreoansiosa
Episodiosingolooricorrente
Disturbodepressivononaltrimentispecificato
Formeintermedieomiste
Datiepidemiologici
La depressione la prima causa di disfunzionalit tra soggetti di 1444 anni, precedendo quindi malattie
cardiovascolarieneoplastiche.
WWW.SUNHOPE.IT
C' una maggior vulnerabilit del sesso femminile: riconducibile, oltre che a fattori psicosociali, anche a
fattoribiologicilegatiavariazionifisiologichedellequilibrioormonale(postpartum,fasepremestruale)oad
assunzionedianticoncezionali
Ladepressionepupotenzialmentecolpiretuttelefascedet,malesordiosiesprimegeneralmenteinun
piccobimodale:1519annie2529anni
La prevalenza della depressione, in costante aumento negli ultimi anni, fenomeno accompagnato da una
riduzionedelletdinsorgenza,aumenta,finoaduncertopunto,conlet:
Prevalenzapuntiforme:laprevalenzadellamalattiainunacertapopolazioneinuncertoperiodo
Etprescolare:0,3%
Etscolare:3%
Etadolescenziale:68%
Donneinetadulta:1025%
Uominiinetadulta:512%
Prevalenzalifetime:ilrischiodisvilupparlapatologianelcorsodituttalavita
Depressione
Donne:1025%
Uomini:512%
Disturbodistimico:6%
Probabilitdiaverealmenounepisodiodepressivodurantelavita
nelledonne:45%
negliuomini:27%
La depressione peggiora la prognosi di varie patologie organiche (malattie cardiovascolari; DM, in cui
aumentailrischiodicomplicanzequalineuropatia,retinopatia,patologiecardiovascolari,disfunzioneerettile)
Isingoliepisodipossonodurareancheanni
Dopo un episodio depressivo, la percentuale di ricadute di circa il 50%,
ancorpielevataseilpazientehaavutoepisodimultipli
Senontrattata,associataadunelevatamortalitdasuicidio
Inoltre, il 2040% dei pazienti depressi esibisce comportamenti suicidari,
anchesenonfatali
Il15%deidepressiospedalizzatitentailsuicidio
Il15%deipazienticondepressionegravedelladuratadialmeno1mesemetteinattountentativodi
suicidio
La depressione non trattata ha dei costi per la societ: elevata mortalit, elevato numero di suicidi e di
incidentimortalidovutiadifficoltdiconcentrazioneeriduzionedellattenzione,elevatamortalitdovutaa
conseguenzedelladepressione,comelalcolismo,perditadellavoro,mancanzadiprogressionenellacarriera
oneglistudi,abusodisostanza,disfunzionefamiliare,assenteismo,ridottaproduttivit
Ingeneraleicostidelledepressionisonodistintiin:
o
Chedifferenzac'traricadutaerecidiva?
Sec'unaripresaprimadei9mesi>parliamodiricaduta.Fattoridirischiodiricaduta:molteplicit
degli episodi precedenti, severit e cronicitdellepisodio, aspetti di bipolarit, presenza di sintomi
psicotici
Sec'unaripresadopoi9mesi>parliamodirecidiva
Quandoparliamodirispostaeremissionealtrattamentofarmacologicointendiamodueeventidiversi:
clinica
appropriatodellapraticaclinica
Tempisticadimantenimento
Faseacuta:612settimane
Fasedicontinuazione:49mesi:previenelericadute
Fasedimantenimento:pidiunanno:previenenuoviepisodi
Criteriperlaterapiadimantenimento
Dueopiepisodiprecedentinegliultimi3anni
Unsoloepisodioprecedente,maassociazioneconanzianitosintomipsicotici
Episodiocronico
Episodioconremissioneincompleta
WWW.SUNHOPE.IT
Classificazionedeifarmaciantidepressivi
Sonocomposticheagisconoprevalentementeattraversolinibizionedellaricaptazionedellemonoamine
Antidepressivitriciclici(ATC):imipramina,amitriptilina,clomipramina
Andiperessivitetraciclici:maprotilina,amineptina
Inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI): fluoxetina, fluvoxamina,citalopram,
escitalopram,paroxetina,sertralina
Inibitoridellaricaptazionedinoradrenalinaediserotonina(SNRI):venlafaxina,duloxetina
Inibitoridelreuptakedinoradrenalinaedopamina(NDRI):buspirone
Inibitori del reuptake della serotonina ed antagonisti dei recettori 5HT2 (SARI): trazodone,
nefazodone
Antagonistidellanoradrenalinaedellaserotoninaspecifici(NaSSA):mirtazapina,mianserina
Inibitoriselettividellaricaptazionedellanoradrenalina(NaRI):reboxetina
Inibitoridellossidazionedellemonoamine(IMAO)
Nonselettiviedirreversibili:iproniazide,fenelzina
Selettiviereversibili:moclobemide
selettiviIrreversibili:pargilina
Altri:5adenosilmetionina,triptofano,5OHtriptofano
PatogenesidepressioneeMeccanismodazionedegliAD
Fattoripredisponenti
Genotipo: in particolare, sembra rilevante lalterazione del gene dellhuman
serotonin transporter (proteina che trasporta la ST attraverso la membrana
plasmatica), presente in due possibili alleli: corto (S: short) e lungo (L:long). La
presenza di un allele S correlata ad un aumento del rischio di depressione in risposta ad eventi
stressanti,lapresenzadiduealleliSancorpipredittiva
Familiarit: tanto pi importante quanto pi il quadro si avvicina alla
depressione maggiore equantopi precoce, soprattuttoquindi nei bambini:
secondoalcuniAutori,neibambinifiglididepressi,linsorgenzaderiverebbeda
unoscorrettorapportogenitorialeinstauratodalgenitoredepressoconilfiglio
geneticamente predisposto; in realt, vari studi dimostrano chelinsorgenzadi
depressione in figli di genitori depressi 8 volte maggiore rispetto ai figli di
persone non depresse, anche se i bambini crescono in una famiglia adottiva con genitori non
depressi. Comunque, la depressione segue un modello di ereditariet poligenica influenzato
dallambiente
Personalit premorbosa: isterica, ossessiva, dipendente: ne deriva unalterazione del significato
attribuitoaglieventi
Coping:abilitdifronteggiaresituazionistressanti
Temperamentodepressivo:predispostoalladistimia,caratterizzatodabassaautostima,sentimenti
depressivi,insicurezza,introversione
Fattoripsicosociali
Stresspsicosociale:costituitosoprattuttodacambiamentoimprovvisinellambitosociorelazionale
dellindividuo:perditadiungenitore primadegli11anni,separazioneda un genitore(ocomunque
episodidiperditaeseparazioneingenerale),ambientefamiliaredisturbato,anomalienellarelazione
genitorebambino(speciemadrefiglio),episodidiabusofisicoosessuale.importantesottolineare
come recenti studi di neuroscienze abbiano sottolineato limportanza dei fattori neurobiologici
rispetto a quelli psicosociali: infatti, alterazioni genetiche, come quelle a livello della trasmissione
GABAergica (alterata nella depressione postpartum) e STergica (vedi dietro), inducono una forte
predisposizioneasviluppareladepressione
Eccessiva attivit del sistema motivazionale agonistico: la tendenza a vivere la realt come una
sfidaeadaffrontarelesituazioniconunsensodicompetizioneeccessivo,cheportaadunsensodi
frustrazioneesconfitta
Fattoriprecipitanti
Eventidiperdita,separazioneodinsuccesso
Alcuniperiodidellavitadelladonna(parto,menopausa,periodipremestruali)
Malattiecronicheodinvalidanti(infarti,tumori,etc.)
Usodialcunifarmaci:reserpinaedaltriantipertensivi,neurolettici,corticosteroidi,IFN.
Fattoriprotettivi
Supportosocialesignificativo:presenzadiunaretesocialeampiaesolidale
Vitaaffettivaelavorativasoddisfacente
Riguardo,invece,lapatogenesi,unprimoapprocciostatoquelloapplicatoinseguitoallutilizzodella
reserpina (antipertensivo e antipsiotico). La reserpina, infatti, diminuendo la quantit di alcune
monoamine,STeNA,inducevadepressione;lisoniazide,farmacoantitubercolare,alcontrario,perla
suacapacitdiinibirelemonoaminoossidasi(MAO),eracapacedimigliorareisintomidepressivi.Ne
consegulipotesimonoaminergicadelladepressione:
1)IPOTESIMONOAMINERGICA.Ladepressionesarebbedirettamentecollegataadunridottofunzionamento
della neurotrasmission serotoninergica,noradrenergicae,inmisuraminore, dopaminergica. Ladopamina
ha,quindi,unruolominore,mahacertamenteunruoloneldeterminareeffettipsicostimolanti(amfetamino
simili...L'amfetamina e la cocaina, infatti aumentano le catecolamine=> tecnicamente potrebbero essere
andepressivi.Inrealnoncosperchagisconoabrevetermine).
Farmaci come gli antidepressivi triciclici, gli inibitori delle MAO, hanno un effetto antidepressivo perch
potenzianolaneurotrasmissionemonoaminergica.Tuttavia,dopopochigiorniviilPOTENZIAMENTODELLA
NEUROTRASMISSIONE,masolodoposettimaneviilrealeEFFETTOTERAPEUTICO.Questoperchquando
somministriamo il farmaco, questo blocca anche il carrier a livello presinaptico che ringloba il NT, con
conseguente super accumulonel vallo esuccessiva DOWNREGULATIONdeirecettori, che, di conseguenza,
risponderannodimeno.
[N.B.tuttiifarmaci,TRANNELEBDZ,hannobisognoditempo]
2.ESPOSIZIONEASITUAZIONIDISTRESSNeipazientidepressil'asseipotalamoipofisisurreneiperattivocon
elevatilivellidicortisolonelsangue.Elevatilivellidicortisoloprovocano,infatti,effettidannosipertutto
lorganismo, tra cui: insonnia, diminuzione dellappetito, effetti diabetogeni, osteoporosi, diminuzione
dellalibido,aumentodellansia,immunosoppressione,danniavasicerebraleecardiaciperlaumentodella
pressionearteriosa.
Laminoromaggiorrispostaallostressdapartediquestassesarebbedovutaafattorigeneticied
ambientali:comunque,questassesembramaggiormenteimplicatonegliadulticheneibambini.
3. IPOTESI NEUROTROFICA: gli AD i fattori neurotrofici sono una categoria di proteine con un ruolo
fondamentalenellosviluppodelSNCeancheneifenomenidiplasticitsinaptica.
Gli AD. non solo interferiscono sulla produzione e sul rilascio delle catecolamine, ma producono anche
WWW.SUNHOPE.IT
Infine,varicordatocomeaquestemodificazionibiochimichesiaggiungono,esiriscontranotramitetecnihce
di neuroimaging, modificazioni metaboliche (a livello di corteccia paralimbica, temporale anteriore,
cingolare,prefrontaleedorbitofrontale,nonchdialtrestrutturequaliamigdala,talamoeganglidellabase)e
neuroanatomiche(speciealivellodicortecciafrontaleetemporale
Quadroclinicogenerale
Sintomatologiadellareaaffettivoemotiva
Modificazionedeivissutidelsoggettoversosestesso,glialtrielarealt.
Umore depresso: tristezza, pessimismo, scoraggiamento, non modificabili da avvenimenti esterni:
lesperienzadepressiva,pursimilenellesuecaratteristicheallatristezza,senedistaccaqualitativamenteper
la sua pervasivit, persistenza ed immodificabilit e, soprattutto, per la dimensione assunta dal dolore,
fenomenoprimarioecentraledelladepressione
Dolore: unesperienza soggettiva di difficile definizione e comunicazione, derivante dallidea di un male
persistente, attuale ed immodificabile. Si caratterizza per la sua costante presenza e pervasivit, interessa
tuttalavitaedlelementocentraledepressivo
Anedonia: lincapacit di provare gioia e piacere, fino allindifferenza verso tutte le attivit della vita
financheversoaspettifisiologicidellavita,comemangiare,bere,sesso
Perdita dellattaccamento affettivo: il paziente avverte una condizione di profondo distacco nei confronti
dellepersoneacuilegatoaffettivamente(sentimentodimancanzadelsentimento)
Perditadelsensodelcomico:ilpazientenonriesceaparteciparealpiacereedaldivertimentodeglialtri
Sentimentidicolpa,inutilit,bassaautostima,sentimentinegativiversosestessi
Sintomidiansia:tensione,inquietudine,finoallangoscia
Helplessnessedhopelessness
Sintomidellareadellapsicomotricit:
Rallentamentopsicomotorio:movimentispontaneiglobaliridotti,profondosensodiastenia
Mimicaridotta,fronteaggrottata,angolidellaboccaabbassati
Sguardotriste,smarritoespento
Stupor (nei casi pi gravi): stato di immobilit senza manifestazioni di vita psichica, con segni che fanno
presupporreuncontrollodellacoscienza
Agitazionepsicomotoria:irrequietezza,continuanecessitdimuoversi,parlare,torcersilemanioledita
Sintomidellareaemotiva
Difficoltamantenerelaconcentrazioneelattenzioneedisturbidellamemoriafinoallapseudodemenza
Alterazionidelcontenutodelpensiero:ideeprevalentiincentratesuivissutidicolpa,rovina,malattia,morte
ed indegnit (scarsa autostima, autoaccusa, indegnit, colpa); idee deliranti (delirio di colpa, di rovina, di
negazionecorporea);ideeincongrueallumore(dipersecuzione,diinfluenzamentoediveneficio)
Ideazionesuicidaria:comeideaforte,stabile,protrattaocomeimpulsoimprovviso
Disturbodellinguaggio:poveronelcontenuto,monosillabicocontonodellavocebassoemonotono
Sintomi dellarea somatovegetativa: talvolta, questi sono gli unici sintomi a manifestarsi (depressione
sottosoglia)
Riduzionedellalibidoedellappetitoconperditadipeso
Disturbidelsonno:insonniacentraleoterminale,ipersonnia
Cefalea
Dolorialrachideedagliartiinferiori
DisturbiGI
Facileaffaticabilitedasteniaspessoprofonda
Vediamooranellospecificoivaritipididepressione:
1.Depressionemaggioreomelanconica
Quadro clinico: caratterizzata da sintomi che durano almeno due settimane, causando una
compromissionesignificativadelfunzionamentosociale,lavorativoodialtreareeimportanti
Vissuto di prostrazione e di disperazione: differente dalla tristezza sul piano sia qualitativo che
quantitativoedpercepitoanchealivellofisico
Marcatariduzionedinteresseedelpiacerepertutteleattivit
Marcato rallentamento psicomotorio: il soggetto parla poco, fino al mutismo, muovendo poco le
labbraepuarrivarearimanerealettopergiorni
Mancanzadienergie,affaticabilit,astenia:ognisforzodiventapesante
Pensieri di inadeguatezza, inutilit, disperazione, idee di colpa o rovina: possono arrivare a veri e
proprideliricongruiallumoredepresso.Ilpazientesiincolpadierroridelpassato(anchedicrimini
noncommessi)epuarrivarealsuicidio
Deliriodiipocondria
Allucinazioni: solitamente uditive, con voci che accusano, che rinfacciano le colpe, che initmano di
suicidarsi,chepiangono
Senso di distacco dallambiente: il soggetto pu arrivare ad aver disturbo della compagnia o della
presenzadialtrepersone
Ilsoggettosisenteabbattuto,indolente,vuoto,prosciugato,insensibile,fiacco,esausto,oppresso
Mancanzadiappetitoeperditadipeso
Disturbidelsonno(soprattuttorisveglioprecoce)eDifficoltaconcentrarsiedaricordare
Pensieri di morte, ideazione suicidaria: la morte, infatti, viene percepita come una liberazione; il
pazienteharealmenteunfortedesiderioditogliersilavita
Variazionediurnadellintensitdellasintomatologia(peggioramentomattutino)
La fase depressiva insorge in molti casi bruscamente, a ciel sereno; in altri casi insorge a seguito di uno
stimolostressante..Spessoc'familiarit.
C'unabuonarispostaaifarmaciantidepressivi,maunascarsarispostaallapsicoterapia
IldecorsoEPISODICO,spessoRICORRENTE
Ricorrente,senzadisturbodistimico,conrecuperointerpeisodicocompleto
Ricorrente,senzadisturbodistimico,senzarecuperointerepisodicocompleto
Ricorrente,condisturbodistimico,conrecuperointerpeisodicocompleto
Ricorrente,condisturbodistimico,senzarecuperointerepisodicocompleto
WWW.SUNHOPE.IT
DIAGNOSIdepressionemaggioreSECONDODSM5
1. Cinque o pi dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di
duesettimaneerappresentanouncambiamentorispettoalprecedentelivellodifunzionamento;N.B
almenounodeisintomideveesseroilpuntoA.oilpuntoB:
A. umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riportato
dall'individuoocomeosservatodaaltri;
B. marcatadiminuzionediinteresseopiacerepertutte,oquasi,leattivitperlamaggiorparte
delgiorno,quasituttiigiorni;
C. Significativaperditadipeso,nondovutaadieta,oaumentodipeso(<5%delpesocorporeo)
inunmese;
D. insonniaoipersonnia
E. Agitazioneorallentamentopsicomotorio
F. Faticabilitemancanzadienergiaquasituttiigiorni;
G. sentimentidiautosvalutazioneodicolpaeccessiviquasituttiigiorni
H. ridottacapacitdipensareodiconcentrarsi,oindecisionequasituttiigiorni.
I. pensieriricorrentidimorte
2.Isintomicausanodisagioocompromettonoilfunzionamentoinambitosociale,lavorativo.
3.L'apisodiononattibuibileafarmacioaltracondizionemedica
4.Ilverificarsidell'episodiodepressivomaggiorenonmegliospiegatodaldisturboschizoaffettivo,dalla
schizofrenia, dal disturbo delirante o dal disturbo dello spettro della schizofrenia e agli altri disturbi
psicotici.
5.Nonvimaistatounepisodiomaniacaleoipomaniacale.
2.Depressioneminoreoansiosa
Quadroclinico:
Umoredepressocontristezzaedabbattimento
Ansiaaccentuata,inpartesomatizzata
Pessimismo,sensodiincapacitedinutilit
Tendenzaadautocompiacersieadincolpareglialtridellepropriecondizioni
Irrequietezzamotoria
Asteniaedaffaticabilit,menomarcatechenelladepressionemaggiore
Insonnia(difficoltdiaddormentamento)
Instabilitedapprensivit
Disturbidellaconcentrazioneesensazionedimentevuota
Pensieridimorte,tentatividisuicidiodimostrativi,ciofinalizzatiarichiamarelattenzionesudis
(ilpaziente minacciaed informa delleintenzioni, liattuain presenzadialtrepersone,avvertealtre
persone dopo aver commesso latto, impiega mezzi meno efficaci, come lutilizzo di farmaci od il
tagliodellevene)
Mancanzadivariazionediurnadellintensitdellasintomatologiaopeggioramentoserale
Lafasedepressivainsorgeaseguitodeieventistressantiodiconflittoprolungato
Decorsocronicoosubcronico,influenzatodaglieventiesterni,nonc'alternanzaconperiodidiesaltazione
Familiaritmenofrequente
Rispostamenomarcataecostanteaifarmaciantidepressivi
Migliorrispostaallapsicoterapia
DEPRESSIONEMAGGIORE
DEPRESSIONEMINORE
MOLTOSPESSOINSORGEBRUSCAMENTE,TALORAIN
SPESSOINORGEASEGUITODISTIMOLISTRESSANTI
SEGUITOASTESS
SPESSOC'E'FAMILIARITA'
FAMILIARITA'MENOFREQUENTE
DECORSOEPISODICO,SPESSORICORRENTE
DECORSOCRONICOOSUBCRONICO
BUONARISPOSTAAIFARMACI
RISPOSTAAIFARMACIMENOMARCATA
SCARSARISPOSTAALLAPSICOTERAPIA
MIGLIORRISPOSTAALLAPSICOTERAPIA
QUESTIPZSIINCONTRANONEIREPARTIE
QUESTIPZSIINCONTRANONEGLIAMBULATORIDI
AMBULATORIDIPSICHIATRIA
MEDICIDIBASE,STUDIPRIVATIDIPSICHIATRI,
Cosapossonofarefamiliariedamici
Ascoltareconpazienzaedoffrirecalmaecompagnia
Rassicurarelapersonadepressaassicurandolecheuscirdallasituazione
Citarestatisticheocasidipersonechesonouscitedallacondizione
Convincere la persona depressa a rivolgersi allo specialista: offrirsi di prendere lappuntamento o
PSICOLOGI,NEUROLOGI
3.ALTRIDISTURBIDELL'UMOREDITIPODEPRESSIVO
Distimia: una forma didepressionecronica. Il disturbo psicopatologico caratterizzato da sintomi dello
spettrodepressivodiintensitmoderata,presentiperunlungoperiododitempoconpossibilibreviperiodidi
remissione.Ilsintomodepressivocaratterizzatodapervasivitecontinuit.
CriteridiagnosticiDSM5:
umoredepressoperlamaggiorpartedelgiornoperalmeno2anni,
presenzadialmenoduetraiseguentisintomi:scarsoappetito,insonniaoipersonnia,astenia,bassa
autostima,difficoltdiconcentrazione;
nonmaistatopresenteunepisodiomaniacaleoipomaniacale
Il verificarsi dell'episodio depressivo non meglio spiegato dal disturbo schizoaffettivo, dalla
schizofrenia,daldisturbodeliranteodaldisturbodellospettrodellaschizofreniaeaglialtridisturbi
psicotici
Disturbodelladattamentoconumoredepresso:conseguenzadiunoopifattoristressantiesimanifesta
in genere entro tre mesi dallinizio dellevento con grave disagio psicologico e compromissione sociale.
Solitamente,eliminatoilfattoredistress,taledepressionescompareentro6mesi
DepressionesecondariaaMalattie:SM,morbodiParkinson,tumoricerebrali,morbodiCushing,LES:queste
patologiepossonopresentareladepressionecomesintomoiniziale
DepressionesecondariaaFarmaci
Depressionemascherata:simanifestaprincipalmenteconsintomicognitivi,somaticiocomportamentali
Depressionepostpartum
***************************************************
TERAPIA
Farmacologica
Psicoterapica
Adorientamentocognitivo:hacomebersagliolecomponenticognitive,tracuilaparanoia.breve
(152030sedute)
Adorientamentointerpersonale:hacomebersagliolerelazioniconpartner,famigliaecc
Adorientamentopsicodinamico:hacomeobiettivolaristrutturazioneereinterpretazionedieventi
precoci.Sonomoltopilunghe
WWW.SUNHOPE.IT
accompagnarla
Assicurarsichelapersonasegualaterapia,sipresentiacontrolloedassumaifarmaci(lacompliance,infatti,
spessoscarsa)
Cosanondevonofareamicieparenti
Esortarelapersonaareagire,ametterebuonavolont,adistrarsi(accentuano,infatti,lacolpadellapersonae
dannoilsensodinonessercompresi)
Incoraggiarelapersonadepressaacambiarelavoro,casaopartner
Manifestareincertezzeeperplessitriguardolaterapiaincorso
CLASSIDIFARMACI
1.Antidepressivitriciclici(ATC)
Lastrutturacaratterizzata
datreanellibenzenici.
Meccanismod'azione(dafarmaco,quinonsicapivaniente)
Qualisonoirecettoricoinvolti?
1. RECETTORIPRESINAPTICI(INIBITORI)dellaSEROTONINA,quale5HT1A.Avendofunzioneinibitoria,
nel momento in cui vengono stimolati dalla serotonina (che aumentata grazie all'azione degli AD
triciclici),questaspegneilneurone=>uneffettoparadossaleedperquestochenecessarioun
periododitempopilungoaffinchsiabbiaunaiporesponsivitdiqstrecettoreinibitorio.
2. RECETTORIPRESINAPTICI(INIBITORI)dellaNORA,qualeALFA2ADRENERGICI
3. RECETTORIPOSTSINAPTICI BETA1dellaNORA:c'unadesensitizzazione diquestirecettoripoich
nelpzdepressoc'unariduzionedinoradrenalina=>irecettoribeta1postsinapticiaumentano.Nel
momentoincuidountriciclico,aumentalanoradrenalina=>downregolazionediquestirecettori.
4. RECETTORI POST SINAPTICI ALFA1: i triciclici agiscono sugli alfa 1 fungendo da antagonisti =>
essendounantagonista(chequindibloccailrecettore),sihaunaUPREGULATION(unicocasodiup!)
Questisonoeffetti"voluti"macisonoanchealtrirecettorisucuiquestifarmaciagisconodandoeffetti
collaterali
5. AZIONE SU M1=> blocco trasmissione colinergica con riduzione della salivazione, stipsi, ritenzione
urinaria, visione offuscata, tachicardia (per blocco parasimpatico), disturbi cognitivi poich l'Ach
coinvoltanell'attenzioneenellamemoria.Quest'ultimoilcosidettodeliriumanticolinergico,che
spesso associato a terapie farmacologiche multiple ed et avanzata ; ha inizio insidioso e pu
svilupparsiancheinassenzadisegnineurovegetativi(midriasi,cuteeritematosa).
6. RECETTORI H1: recettori implicati nell'appetito=> aumento dell'appetito con obesit, e nella
sonnolenza
Anche l'azione sui recettori ALFA1 pu dare eventi avversi come ad esempio l'ipotenssione ortostatica e
problemieiaculatori.
Itriciclici,inotre,fungonoda: 1. Stabilizzatoridellamembrana
2. Disturbanoilritmocardiaco=>attenzioneaicardiopatici.Hanno,infatti,
azionesulpotenzialedimembrana(azionechinidinoelidocaino
simile:soprattuttomoprotilinaeclomipramina)
3. Riduconolasogliaconvulsivante=>seilpxepiletticobisogna
aggiustareledosidell'antiepilettico
Principalicompostitriciclici
PiattivesulreuptakedellaST
PiattivesulreuptakedellaNA
WWW.SUNHOPE.IT
Farmacocinetica:
Buon assorbimentoGI, picco ematico: 28ore, alto legame farmacoproteico, buonalipofilia, metabolismo
epatico da parte del CYP450 con formazione di metaboliti attivi e di metaboliti lentiche aumentano la
probabilit di effetti collaterali. Successivamente sono coniugati con acido glucuronico ed escreti per via
renale
Emivitamedia:1530ore(maggiorperiderivatimetilati)
Necessariomonitoraggiodeilivelliplasmatici
Pazienticonsideratiarischio
Epilettici
Cardiopatici(inparticolarecondisturbodelritmoedellaconduzione)
Affettidaglaucomaadangoloacuto(perilpossibileaumentodellapressioneoculare)
Affettidaileoparalitico
Anziani:pertuttiquestimotivigliATCsonodaevitarenellaterapiedelladepressionemaggioreedei
disturbidansianeipazientianzianie/ointuttiquelliconpatologiemedicheconcomitanti
Sovradosaggio:haunamortalitdel15%(dovutaasovradosaggioaccidentaleovolontario)
Haunquadroclinicocaratterizzatoda:
Sindromeanticolinergica:agitazione,iperattivitmotoria,disorientamento,allucinazione,convulsioni
Segni neurovegetativi: midriasi fissa, cute calda secca e arrossata, iperpiressia, tachicardia, aritmie
ventricolari
Interazioni
Farmacocinetiche:gliATCsonofarmacisubstratodelCYP450epresentanounadeboleattivitdiinibizione
neiconfrontiditalienzimi.
AlcuniSSRI,qualilaparoxetinaelafluoxetinaedinmisurasignificativamenteminorelasertralina,possono
determinareunaumentosignificativodegliATC.Anchelefenotiazine,potentiinibitoridelCYP450,possono
incrementare le concentrazioni degli ATC. La carbamazepina, invece, in virt della sua attivit induttiva sul
CYP450,diminuisceilivelliplasmaticidiATC,conpotenzialesviluppoditolleranza.
Farmacodinamiche:sonodovuteaglieffettisullaricaptazionedellemonoamineesulleazionirecettoriali.
BDZ:potenziamentodeglieffetticentraliconriduzionedellaperformancepsicomotoriaecognitiva
LitioedaltriADadazioneserotoninergica:aumentodirischiodisindromeserotoninergica
.INIBITORIDELLEMONOAMINOSSIDASI(IMAO)
InibisconoleMAOaumentandolaconcentrazionedimonoaminenellespaziosinaptico;oggiusolimitato
Inibitoriirreversibili
selettivi:perIMAOB...pargilina
nonselettivi:iproniazide
Reazioniavverse:epatotossicit,crisiipertensiveconemorragiacerebraleanchefatale.Lecrisiipertensive
sonodovuteallacosidettacheesereaction,ovverounacrisiipertensiavachesiaseguitodell'ingestionedi
formaggi(maanchevino)ricchiditiraminache,normalmente,vienemetabolizzatadalleMAO.Incasodiuso
diquestifarmaci,latiraminanonvienemetabolizzataeoccupalevescicolesinaptichechehannointerazione
conlaNORAconsuccessivaliberazionemassivadiquest'ultima.
Inibitorireversibili(RIMA):moclobemide,toloxatone,pirlindolo(selett.MAOA);nonrichiedono
restrizionidieteticheenonproduconocrisiipertensive
3.Inibitoridellaricaptazione
dellaserotonina(SSRI)
GliSSRIrappresentanofarmacicheoffrono,neltrattamentodelladepressioneedeidisturbidansia,maggiori
garanzie di tollerabilit e di sicurezza in caso di sovradosaggio. I loro vantaggi rispetto agli ATC risiedono
soprattutto nel loro profilo farmacologico, caratterizzato da unazione selettiva sulla ST e da unascarsaod
assenteattivitanticolinergica,adrenoliticaedantistaminica.
Ricordiamo che nel caso del pz depresso, essendoci poca ST, c' una upregulation dei recettori e alivello
presinapticoc'unadownregulationdeirecettoriinibitori..Quandodiamounfarmacodiquestotipo,agiamo
anchesuirecettoriinibitoriedperquestochec'bisognoditempo!
Caratteristichegeneralinellusocomeantidepressivi
o
Visonodifferenzetraicompostinellatollerabilitindividualeenelledositerapeutiche
Visonoeffettiantidepressiviin38settimane
Isintomidepressivinonpeggioranoalliniziodeltrattamento
Ladosedimantenimentocoincideconladoseiniziale(ADIFFERENZADEITRICICLICI)
Larispostaantidepressivaingenerepiena
Sonoconsideratifarmacisicuriperlalorobassatossicitincasodisovradosaggio
Inpresenzadidisfunzionesessualepuessereindicato
Passaggioabupropioneomirtazapina
AggiuntadiagonistiDA:bromOcriptina,amantadina
4.Inibitoriselettividellaricaptazionedella
NA(NARI):Reboxetina
SonoutilizzatianchenelDOCadosi34voltemaggiori
Compostieprofilofarmacologico:
Fluoxetina: SRI, debole NRI, 5HT2. Forma un metabolita attivo, la norfluoxetina, che ha
unemivita maggiore di una settimana: ci consente unassenza di sindrome da
sospensione
Paroxetina:SRI,deboleNRI,NOS,MACh,CYP2D6.ilcompostopipotente,indicato
incasididisturbidansiaediattacchidipanico
Citalopram:SRI+deboleH1
Escitalopram:SRI.Hailvantaggiodinonavereunmetabolismoepaticoedilpiselettivo
Sertralina:SRI,deboleDRI(quindi,particolarmenteutilizzatoilsuoutilizzonella
curadelledepressioniinsindromiparkinsoniane),sigma.
o Fluvoxamina: SRI, sigma, UNICO METABOLIZZATO DAL CYP3A4, CYP1A2 (ha unelevata
complessitmetabolica)
Effetticollaterali
Sonodovutisoprattutto,manonsolo,adunastimolazionedeirecettoriserotoninergici.
Frequenti: nausea ( mediata, come gli altri disturbi intestinali, ossia vomito e diarrea, che sono meno
frequenti,da5HT3),insonnia,ansiaedeccitazione,cefalea,anoressia(5HT2)
Occasionali:diarrea,tremore,anorgasmiaodorgasmoritardato(5HT2),stipsi
Rari: reazioni extrapiramidali (acatisia, distonia acuta, parkinsonismo, discinesia: sarebbero dovuti ad
unazioneinibitoriasullatrasmissioneDAalivellonigrostriatale,causatadalliperattivitserotoninergica),
bradicardiaconsincope,iponatremiaconSIADH
Sindromeserotoninergica
Crampiaddominali,meteorismo,diarrea,
Tremori,mioclonie,disartria,incoordinazione
Tachicardia,ipertensione
Eccitamento,confusione,disforia,sintomimaniacali
Ipertermia,collassocardiocircolatorio
Interazionifarmacologiche:
Sono principalmente di tipo farmacocinetico, data la loro importante attivit di inibizione a livello degli
isoenzimi del CYP450. Il citalopram, lescitalopram e la sertralina sono quelli a pi basso potenziale di
interazione e quindi da utilizzare come prima scelta in caso di terapie antidepressive combinate, sia con
psicofarmacisiaconaltrifarmacimetabolizzatidslCYP450(teofillina,betabloccanti,antiaritmici,etc.).
Inoltre,edinaggiuntaalgicitatorischiodiinterazionicongliATC,varicordatoilrischiodiinterazionecongli
antipsicotici, sia tipici che atipici: nel prima caso fluoxetina e paroxetina sono soprattutto in grado di
rallentare il metabolismo di composti come laloperidolo, la flufenazine e la perfenazina, con possibili
conseguenze quali sindrome extrapiramidale (EPS) e compromissione della performance psicomotoria e
cognitiva;nelsecondo,sihannointerazionisoprattuttoconlacloazpina.
Infine, gli SSRI possono potenziare gli effetti delle BDZ, inibendone il metabolismo (composti
pronordiazepamsimili)
WWW.SUNHOPE.IT
Effetticollaterali
Tremore,agitazione,ipertensione,tachicardia,sudorazione,insonnia
Sintomipseudoanticolinergici:xerostomia,stipsi,ritenzioneurinaria
5.InibitoridellaricaptazionediDAeNA
(NDRI):Bupropione
Impieghiterapeutici
In aggiunta a SSRI per potenziare lazione terapeutica o per controllare la disfunzione sessuale, nella
disassuefazionedafumo,nellADHD
Effetticollaterali:agitazione,insonnia,nausea,convulsioni
7.Farmaciconmeccanismocomplesso(NaSSA):mirtazapina
Profilorecettoriale
Bloccoalfa2presinaptici
Bloccoinibitoriserotoninergicipresinaptici
Stimolazione
5HT1A:
ansiolisi,
effetti
antidepressivi
Blocco5HT2A:ansiolisi,miglioramentodelsonno,
assenzadidisfunzionisessuali
Blocco5HT2C:ansiolisi,aumentodelpeso
Blocco5HT3:assenzadiproblemiGIenausea
Stimolazione H1: ansiolisi, sedazione, aumento di
peso,sonnolenza
Vantaggi: scarsi effetti serotoninergici ed assenza
didisfunzionisessuali
Svantaggi: effetti antistaminici (sedazione ed
aumento di peso sono i principali effetti
collaterali)
Indicazioni
Depressioneassociataadansi,agitazioneedinsonnia(usoserale)
In associazione agli SSRI per controllare disfunzioni sessuali, nausea, disturbi GI, resistenza alleffetto
antidepressivodegliSSRI
WWW.SUNHOPE.IT
E'unasindromelacuicaratteristicaprincipalerappresentatadacambiamenti
deltonodellumoreinsensopatologico.
Puinsorgereacielserenoedaseguitodiepisodiprecipitanti.Haunacomponente
biologicapiimportanterispettoalladepressionemaggiore.Personaggiillustriquali
Beethoven,LordByron,WinstonChurchill,NapoleoneBonaparte,Vincentvan
GogheJeffBucleyneavrebberosofferto.
epidemiologia
Ha una insorgenza pi precoce della depressione (I: 18 anni, II: 22 anni): i casi infantili sono in aumento.
L'incidenza leggermente maggiore nelle femmine, soprattutto nella forma II ed pi frequente fra classi
socialipielevate,paesiindustrializzatiesingle
Caratteristichedeicambiamentidellumore
Nonprevedibili:frequentementefluttuanti,masenzalapresenzadievidentifattoriprecipitanti
Incontrollabili:lerisposteemozionalisonoreazioniinappropriaterispettoaglieventi
Prolungati
Estremi:statidanimoaltiobassi
Eccessivi
Accompagnati da altri cambiamenti associati nei pensieri, nel modo di comportarsi ed anche nei
sistemibiologici,concompromissionedelfunzionamentogiornaliero
Sconvolgentiilmododivivere
Quadri
1. DisturbobipolareI:depressione+ mania
2. DisturbobipolareII:depressione+ipomania
3. Disturbimisti:compresenzadisintomidepressiviemaniacali
4. Ciclotimia: stato dellumore instabile, con alti e bassi di intensit inferiore a quella del disturbo
bipolare
Ipotesieziopatogenetiche
Fattorigenetici:pidefinitirispettoalladepressionemaggiore,enellaformaIpiuttostochenellaII
Fattoribiologici
Neurochimici:alterazionideisistemiST,NAeDA
Neuroendocrini:correlazioneconcortisolemia
Immunitari:fenomeniautoimmunitari
Alterazionedeiritmibiologici
Kindling:stimolazionesottosogliaripetutadineuronidistrutturelimbiche
Fattoriambientali
Stresspsicosocialiolavorativi
Lutti,abusi,perditeaffettive
Presenta un decorsoepisodico, poco influenzatoda eventiesterni.Ha elevatafamiliarit(fino al50%)eha
unarispostafavorevoleafarmacistabilizzantidellumore
1.Mania>neldisturbobipolareI
2.Ipomania>neldisturbobipolareII
La mania una condizione patologica, per certi versi opposta allepisodio depressivo, che si riscontra
tipicamenteneldisturbobipolare,machepupresentarsiancheinaltrecondizioni,qualilaschizofreniae
lassunzionedialcoledroghe.
Neldisturbobipolarepossonoriscontrarsidaunaapochefasimaniacalidurantelanno:neicasigravirisulta
necessarioilricovero,datoilpotenzialepericoloperseperglialtri.
Quadroclinico
Tipicamenterisultacaratterizzatada:
Elevazione del tono dellumore: estremamente instabile, basta cio un modesto stimolo stressante
esternoperchsubentrinorabbia,irritabilit,aggressivitoprofondatristezza,fluttuazionisolitamentedi
brevedurata,conritorno,nelgirodiminutiodore,allaprecedentecondizionedieuforia
Disforia:ilsoggettovolubile,polemico,scontroso,intollerante,aggressivo
Incrementodellattivitmotoriaedellenergia:lamimicaelagestualitsonovivaci,esageratee
mutevoli,labbigliamentoappariscente,tonodellavoceelevatoconlogorreaepossibilefugadelleidee
Aumentodellautostimaconideedigrandezzafinoadeliricongruiodincongrui,ancheasfondomistico
Eccessivoottimismo,tendenzaaparlarepidelsolito,aggressivit
Assenzadifreniinibitori:comportamentisessualisconvenienti,investimentiazzardati
Incremento non finalizzato di hobbies ed attivit lavorativa: ne deriva una perdita della capacit di
raggiungereobiettiviprefissati,unafortediminuzionedellaproduttivitedliniziodiimpreseazzardateed
impulsive(eccessinellospendere,iniziativeancheillegali)
Alterazionidellefunzionicognitive:deficitdellattenzioneedellaconcentrazione
Diminuzionedelleoretotalidisonno
Aumentodellappetitoedeldesideriosessuale
Eccessivafamiliaritnellapproccioadaltrepersone
Neicasigravisiosserva:
Furiamaniacaleocrisipantoclastia:sitrattadiuncomportamentomoltobizzarroomoltoaggressivo
Ideazionesuicidaria
Stupor maniacale: il progressivo offuscamento della coscienza con sintomi catatonici, blocco
psichicoedarrestopsicomotorio
DiagnosidiepisodiomaniacalesecondoilDSM5
A. Un episodio definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e di
aumentoanomalo e persistente dell'attivit e dell'energia, della durata di almeno una settimana e
presenteperlamaggiorpartedelgiorno,quasituttiigiorni
B. durantequestoperiodocidevonoesseretreopideiseguentisintomi:
1. autostimaipertroficaograndiosit
2. diminuitobisognodisonno
3. maggioreloquacitdelsolito
4. fugadelleidee
5. distraibilit
6. aumentodell'attivitfinalizzataoagitazionepsicomotoria
7. eccessivocoinvolgimentoinattivitchehannounaltopotenzialediconseguezedannose
C.L'alterazionedell'umoresufficientementegravedacausareunamarcatacompromisionedel
funzionamentosocialeolavorativoodarichiederel'osedalizzazione
D.Lepisodiononattribuibileadunasostanza.
WWW.SUNHOPE.IT
una condizione caratterizzata da modesta elevazione dellumore, chiarezza e positivit dei pensieri,
incrementodienergiaediattivit,ingeneresenzacompromissionedellafunzionalitsociolavorativa.
tipicadeldisturbobipolareII,mapuessereindottaanchedafarmaciedroghe:
Chedifferenzecisonoconlamania???Noncisonosintomipsicoticiel'impattosullavitasocialeelavorativa
minore.
Quadroclinico:
Ilpazienteallegro,vivace,assertivo,sicurodis,produttivo,instancabile,conlimitatenecessitdiriposo,il
giudizio di realt solo parzialmentecompromesso, lumoreinstabilecon comparsadi stati improvvisidi
disforiaedirritabilit
Lasintomatologiapercepitacomeegosintonica:nerisultaunapocofrequenterichiestadaiuto
DiagnosidiipomaniasecondoilDSM5
A. almeno4giornicon3o4tra:
1. Autostimaipertrofica
2. Logorrea
3. Ridottobisognodisonno
4. Fugadalleidee,tantochenemmenoilpazienteriesceaseguirneilcorso
5. Distraibilitedeficitdiattenzione
6. Agitazionepsicomotoria
7. Coinvolgimentoinattivitpotenzialmentedannosee/orischiose
B. L'alterazionedell'umoreeilcambiamentopuessereosservatodaglaltri
C. L'apisodio non cos grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale o
lavorativoodarichiederel'ospedalizzazione
Statimisti
Ilquadroclinicorisultacaratterizzatodallacontemporaneapresenzadisintomidientrambelepolaritdel
disturbobipolare:isintomidepressiviemaniacalipersistonoperunperiodosufficientementelungo,senza
perunchiaroorientamentoversounodeiduedisturbi.
Macomesipresentaladepressioneneldisturbobipolare???
Alterazioniprevalentementecomportamentali:apatiapiuttostochetristezza,anergiapiuttostoche
ansia,ipersonniapiuttostocheinsonnia
Maggiorprobabilitdisvilupparesintomipsicotici
Significativacompromissionedellefunzionipsicosociali
SianeldisturbobipolareIchenelII,lastrutturasintomatologicadominatadasintomidepressivi,
piuttosto che ipomaniacali, maniacali o misti: il soggetto affetto da disturbi bipolare passa la
maggiorpartedeltempodimalattiaconunasintomatologiadepressivaconclamataosottosoglia
Ildecorsopuessere:
Irregolare
Depressionemaniaintervallolibero:lintervalloliberotendearidursicoltempo
Maniadepressioneintervallolibero
Continuocircolarea ciclilunghi senza intervallolibero: depressione in autunnoe mania nei periodi
estivi(influenzabiologicabioritmica)
Continuocircolareaciclirapidisenzaintervallolibero:sonofrequentementeriscontratiinpsichiatria
forense,perlenotevolialterazionicomportamentali,esonorefrattariallaterapiaconlitio
Terapia
Farmacologica:farmacistabilizzantilumore
Litio
Valproato,carbamazepina,lamotrigina
Clozapina,olanzapina,quetiapina
Psicoterapica: In associazione alla terapia farmacologica,
terapie cognitivocomportamentali e di gruppo possono
essere daiuto. Inoltre, i problemi psicosociali influenzano
landamentodeldisturbo,favorendounascarsacompliance
allaterapia,nuovericaduteelacronicizzazione.
Lapsicoterapia,diconseguenza,halimportantecompitodi
guidare il paziente nelladattamento e nellaccettazione
dellamalattiaedicercaredirisolvereiproblemiesistenziali
noncorrelatistrettamentealdisturbo
Approcciopsicoeducativo:forniscealpazienteinformazioni
circalamalattia
Psicoterapiadeiritmisociali(anchedeibioritmi,comequellosonnoveglia)
Rischiodidoubledepressione:ilpassaggiodaunaformaminoreadunamaggioredidepressione
Stabilizzatorideltonodellumore
FARMACI
Gli stabilizzatori del tono dellumore rappresentano una classe di farmaci estremamente eterogenei,
che presenta come caratteristica farmacologica principale e comune quella di essere efficaci nel
trattamentodellafaseacutamaniacaleenellaprofilassideldisturbobipolare:
Litio
Antiepilettici: carbamazepina,
oxcarbamazepina
Caantagonisti:nimodipina,verapamil
Antipsicotici
BDZ
Clonidina
acido
valproico,
lamotrigina,
gabapentina,
topiramato,
Caratteristichedeldisturbobipolariimplicatenellasceltaterapeutica
Stadiodellamania
I: caratterizzato da elevazione dellumore riferita come allegria e contentezza, che pu
sfociare in esaltazione od in irritabilit se il paziente contrastato dallambiente.
Comunque, il quadro risulta in aumento dellattivit, espansivit interpersonale, vivacit
dellideazione e diminuzione del fabbisogno di sonno (questo, secondo il DSMIV, il
quadrodellipomania)
o II: caratterizzato da umore labile con repentini mutamenti, viraggio dellirritabilit in
ostiliterabbia,iperattivitmotoriaconulterioreriduzionedelfabbisognodisonno,idee
di grandiosit, fuga dalle idee, logorrea, facile distraibilit, comportamento
economicamenteesessualmentesconveniente(questo,secondoilDSM,ilquadrodella
mania)
o III: caratterizzato dalla presenza di sintomi psicotici conclamati, confusione,
insofferenza,agitazioneedinsonniamarcata
Statimisti:sonocaratterizzatidallapresenzacontemporaneadisintomimaniacaliedepressiviperalmeno
una settimana. La mania disforica si riferisce, invece, ad una labilit del tono dellumore con rapide
successioni di emozioni contrastanti: a logorrea, agitazione motoria, grandiosit ed ipersessualit, si
accompagnanoe/osuccedonomanifestazionidipianto,disperazione, pensierieminaccedisuicidio.Questi
statirispondonoalleterapieantimaniacali,mentrelusodiantidepressivisconsigliato
Frequenzaesequenzadegliepisodiaffettivi
Frequenza
Pidi4episodiaffettiviinunanno:tipicodeldecorsoaciclirapidi,scarsamenteresponsivo
allitio
Pidi3episodidalliniziodellemalattia:questicasihannoprognosipeggiore
Sequenza
Maniadepressioneintervallolibero:ildisturbobipolareI,caratterizzatodadepressione
lieveemigliorrispostaallitio
Depressione(ipo)maniaintervallolibero:ildisturbobipolareditipoII,caratterizzatoda
depressionemarcataerispostapiincertaallitio
Assenzadiintervalliliberinormotimici:viundecorsocircolareaciclilenti(dilungadurata)
odaciclirapidi(dibrevedurata).GliADpossonocaratteristicamenteaccelerareiciclidi
malattia
Predisposizionetemperamentale
Iltemperamentolostileinnatodelcomportamento,indipendentedaicontenuticognitiviemotivazionali,
legatoverosimilmenteaprecisicorrelatineurobiologici.
Iltemperamentobipolarecaratterizzatodaelevatilivellidiemotivit,energiaesocievolezza,coninstabilit
emotivaelabilitdellumore
Lapresenzadiquestitrattidibipolaritunindicazioneallusodeglistabilizzantidellumoreedallesclusione
degliAD
Comorbiditperabusodisostanze
o
Comunque,iltrattamentofarmacologico,purrappresentandolaterapiadiscelta,vasupportatoda
unaseriediinterventipsicosocialistrutturati.
WWW.SUNHOPE.IT
Nel60%deipazienti
Glieffettidellesostanzedabusopossonosimulareunepisodiodepressivoomaniacale
Maggiorresistenzaaltrattamentofarmacologico
Riduzionedellacompliance
Aumentatorischiodisuicidio
LITIO
Farmacodinamica
Illitiouncationemonovalente,presenteinnatura,maonnelcorpoumano.Quindinoncjeioposso
andareadosareillitiopervedereselaconcentrazioneridottaacausadellamalattia,malodosoper
vedereiltrattamento[rangenormale0,45mEq/L0,85].
Ancora oggi il meccanismo d'azione resta dubbio. Forse inibisce la pompa Na+/K+ ATPasi, forse
interferisce con i ritmi circadiani, modula l'attivit della serotonina , dopamina e noradrenalina (in
quest'ultimo caso inibendo l'adenilato ciclasi associato ai recettori beta, avendo, di conseguenza,
un'azioneantifiureticaedantitiroidea).Inultimopotrebbeinterferireconimeccanismipostrecettoriali.
Farmacocinetica
Preparazioni:
Convenzionali: viene usato sotto forma di litio carbonato(piutilizzato),maanchecitrato,solfato,
aspartato,glutammato
Retard:solfato
Liquida(noninusoinItalia,masiputrovareinVaticano)
AssorbimentoGIabbastanzarapido(46ore)ecompleto
Piccoematico:24oreperlepreparazioniconvenzionali,412perquelleretard
Emivita:1024ore
Steadystate:25giorni
Essendounoione,nonsilegaalleproteineepatiche,nvienemetabolizzatoalivelloepatico
Eliminazione:
Renale(95%),attraversofeci(1%),sudore)=>inestateaumentareledosi)esaliva,anchenellatte
Riassorbimentodell80%neltubuloprossimaleincompetizionecolNa,conperditadiK
Effetticollaterali
Gli effetti collaterali, presenti nel 6590% dei soggetti trattati e legati in genere ai picchi plasmatici,
condizionanolacompliance
Livelliterapeutici:illitiopraticamentelunicotraglipsicofarmacidicuistatodefinitoilrangeterapeutico:
0,61,2mEq/L.Lindiceterapeutico,comunque,piuttostobassoedisintomipossonocompariregialivelli
dipocosuperioridiquelliterapeutici
Renali
Sono quelli che necessitano di maggior attenzione e, pi frequentemente, possono
determinarelinterruzionedeltrattamento
SindromePoliuriapolidipsia(50%):dovutaadinibizionedellACADHdipendenteed
in solitamente lieve e transitoria. Talvolta, tuttavia, pu essere persistente ed
accompagnarsia
Nefropatia tubulointerstiziale (1220%): si accompagna in genere a poliuria
persistente. Se si associa a riduzione delle clearancedellacreatinina minoredi 65 mL/min, occorre
sospendereillitio
Sindromenefrosicaedinsufficienzarenaleincasodiintossicazioneeditrattamentoprolungato
WWW.SUNHOPE.IT
Trattamento:
Somministrazionedilitioindoseunicaserale:ipibassilivelliematicigiornaliericonsentirebberounparziale
recuperodellattivitdelladenilatociclasi
Riduzionedeldosaggiodilitio
Spironolattone:bloccaladiffusionedellitionellepiteliotubularesensibileallADH
Diureticitiazidici
Neurologici
Tremore (3070%): un tremore fine alle mani, accentuato sia dai movimenti
volontarichedallapostura(nonchdaansiaecaffeina),evadifferenziatodaquello
a grandi scosse proprio dellintossicazione da litio. Si cura con la riduzione della
dose,ilpassaggioaformulazioneretard,leliminazionedellutilizzodicaff,lutilizzo
diBDZobetabloccanti
Sintomiextrapiramidali(EPS):rigidit,discinesie,soprattuttoseinassociazionecon
neurolettici
Riduzionecoordinazionemotoria
Convulsioni(rare):soprattuttoditipograndemale
Neuropsicologici:rallentamentopsichico,difficoltdiconcentrazioneedimemoria,deficitcognitivi
Endocrinometabolici
Aumento di peso (1165%)dovuto a: introduzione di liquidi ad elevato contenuto caloricoper la
polidpsia,aumentodell'appetitoeriduzionemetabolismoenergetico,aumentodellegameproteico
dellinsulinacondiminuzionedellasuaazioneeconseguentieffettianabolizzanti
Terapia
Ridurrelintroitocalorico:attenzionecomunqueallintroitodiacquaesale!
Gozzoeutiroideo(412%)odipotiroidismofranco(530%):pifrequentenelledonne,siaccompagna
adaumentodeilivellidiTSHedegliAbantitiroidei
E'dovutoa:diminuitorilasciodiT3eT4,interferenzanellacaptazionedelloiodio,interferenzaconle
varietappedellaviabiosinteticadellatiroxina,inibizionedellACTSHsensibile
Terapia: tiroxina
Iperparatiroidismo:simanifestaconaumentodeilivelliematicidiPTH,CaeMgsenzasegniclinici
Gastrointestinali
Diarrea(sicuraconriduzionedelladoseedusodipreparatinonalentorilascio),saporemetallico,gastralgia
Cardiovascolari
AppiattimentoodinversionedosedipendentedellondaT,disturbidelritmo
Cutanei
Psoriasi(soprattuttoesacerbazione),rashmaculopapulariaspecificinellafaseinizialedimalattia
Sessuali:riduzionedellalibido,dellapotenzasessualeedellafertilitnelluomo
Leucocitosineutrofilabenigna:pumascherarelagranulocitosidaclozapina
Tossicitdasovradosaggio
Intossicazionelieve:livelliematici1,52,5mEq/L:tremorigrossolaniallemani,vomito,diarrea,confusione
mentale,disartria,visioneoffuscata,astenia
Intossicazione grave: livelli ematici superiori a 2,5 mEq/L: compromissione della coscienza fino al coma,
convulsioni,fascicolazionimuscolari,disturbidelritmocardiaco,IRA
Condizionipredisponenti
Malattiechecomportanounaridottafunzionalitrenale
Impiegodidiureticisodiodepletivi(tiazidici,ACEinibitori,FANS)
Condizioni che determinano la perdita di liquidi ed elettroliti: vomito, diarrea, dieta iposodica, febbre son
sudorazioneeccessiva
Trattamento
LavandagastricaodirrigazionedeltuboGIconpolietilenglicole
Ripristinodelbilancioidrosalino
Rimozione del farmaco con emodialisi o diuresi forzata in pazienti con intossicazione lieve e normale
funzionalitrenale
Interazionifarmacologiche
Limpiegodidiureticisodiodepletivi(ACEinibitori,diureticitiazidici,diureticidellansaerisparmiatoridiK)
edialtrifarmaciqualiiFANSealcuniantibiotici(eritromicina,metronidazolo,spectinomicina,tetraciclina)
pudeterminareunaumentodeilivelliplasmaticidellitio,conconseguenterischioditossicit
Lusodiantipsicotici,ATC,SSRIedanticonvulsivantipudeterminareunaumentodellaneurotossicit
Teofillina,aminofillinaecaffeinadiminuisconoilivellidilitio
Illitiopupotenziareleffettodeifarmacichealteranolaconduzionealivellodelnododelseno(clonidina,
digossina) e prolungare leffetto di vari bloccanti neuromuscolari usati nella preparazione ad interventi
chirurgici(succinilcolina,pancuronio)
Indicazioniterapeutiche
Psichiatriche
o
Necessitdimonitoraggio
Giornalieroperlaprimasettimana
Poi1voltaasettimanaperilprimo,ognimeseperimesisuccessevi,ogni34mesiselasituazionesi
stabilizza
Trattamentodellafaseacutadiunepisodiomaniacale(maniabipolare)
Latenza:710giorni
Impiego:
StadioI:dasoloodinassociazioneaBDZ
StadioIIeIII:inassociazioneconantipsicotici
Profilassidellerecidivemaniacaliodepressiveneldisturbobipolare:viunadifficolt
nellavalutazionedellarispostaterapeutica,determinatadairregolarited
imprevedibilitdeldisturbobipolare,interferenzadifattoripsicosociali,inadeguata
esposizionedelpazientealfarmaco
Prevenzionedellerecidivedepressiveneipazienticondepressionericorrente
Aumentoincidenzadimalformazioniinneonatiespostiallitiodurantela
TrattamentodelleformedepressiveresistentiagliAD,inassociazionealfarmacoutilizzato
gravidanza:coinvolgonosoprattuttolapparatocardiovascolare,inparticolarecon
Trattamentodegliepisodidepressivi,soprattuttoneipazientibipolari
anomaliadiEbstein(difettodiimpiantodellavalvolatricuspide).Bisognerebbequindi
Altro:alcolismo,tossicodipendenza,DCA,DOC
Usoincondizioniarischio
Usoingravidanzaedurantelallattamento
evitarsiillitiosoprattuttonelprimotrimestredigravidanza
Neurologia:cefaleaagrappolo
Modificazionifarmacologiche
Altro
Aumentodellaclearancedurantelagravidanza:ne
Sindromileucopenicheidiopaticheodafarmaci(zidovudinanellAIDS)
conseguenecessitdiaumentodelladose
Ipertiroidismo
Diminuzionedellaclearancedopoilparto:bisogna
opportunoaggiungerealcuneconsiderazioniriguardolimpiegodellitio:
sospenderelaterapiaalmomentodelparto
Fattoriresponsabilidiscarsacompliance
Vissuto di ridotta energia, intraprendenza e produttivit connesso con la stabilizzazione del tono
dellumore
Convinzionediessereguarito
Convinzionechelaterapiasiainefficace
Fastidioperlassunzionequotidianadelfarmaco
Rifiutodelruolodimalatomentalecronico
Intolleranzaaglieffetticollaterali
Influenzadeimassmedia
Interazionicolmedico
Passaggiodellitionellattematerno
Ilattantivannofacilmenteincontroadisidratazioneperlapoliuria
Nonsonoancoranotiglieffettidellitiodurantelaccrescimento
Usoinpazienticonpatologieorganicheenellanziano
o
IRA:controindicazioneassoluto
IRC:bisognaridurreladose,monitorarefrequentementeivaloriplasmaticieprevenireeventuali
altrifattoridirischioperlintossicazione
quindidimezzareladoseunasettimanaprimadelpartoe
Alterazionidellaconduzionecardiaca:occorronofrequentimonitoraggiematiciedECG
Anziano:lafisiologicariduzionedellafiltrazioneglomerulareimponeunariduzionedelladose,
accompagnatadafrequentimonitoraggiplasmatici
WWW.SUNHOPE.IT
Modalitditrattamento
Daattivarsidopoilsecondoepisodioaffettivo
Ilivellidilitemiadovrebberoessercompresitra0,50,8mEq/L
Ogni6mesioccorremonitorarelafunzionalitrenale,tiroideaecardiaca
Se, nel corso della terapia, emerge ipomania, occorre aumentare la dose fino a livelli tollerabili ed
aggiungereunaBDZodunantipsicotico;seinefficaci,bisognaaggiungereunaltrostabilizzatore
Attenzione alla sospensione brusca per alto rischio di recidive ed induzione di refrattariet al
trattamento
Patternsdirisposta
Rispostacompleta
Rispostaincompleta:sihaunariduzionedialmenoil50%dellamorbilitannuale(numerodigiornidi
malattia)rispettoaidueanniprecedenti
Nonrispostatardiva:sihalaricomparsadiepisodiconlastessafrequenza,durataedintensitdopo
variannidibenessereper:
Assuefazioneotolleranza
Competizionetrafarmaciemalattia
Refrattarietdasospensione
Effetticollaterali
Lacarbamazepinapresenta,ingenere,unabuonatollerabilit,coneffetticollaterali,dosecorrelatie
transitori,presentiincircail3350%deicasi:
Neurologici:astenia,visioneoffuscata,nausea,vertigini,cefalea,diplopia
Ematologici:leucopeniatransitoria,anemiaaplastica,agranulocitosi,trombocitopenia
Endocrinometabolici
CARBAMAZEPINA
Farmacodinamica
Aumentodicolesterolototale,LDLedHDL
EpaticieGI
o
Aumentotransitoriodelletransaminasi
Epatiteacutaconnecrosicellulareedepatitegranulomatosaconcolestasi(rara)
Nausea,vomito,diarrea,pancreatite
Cutanei
o
Rashcutaneiaspecifici
Reazionidaipersensibilitconfebbre,adenosplenomegalia,miocarditeenefriteinterstiziale
Dermatiteesfoliativaedalopecia
Effettiidiosincrasicigravi(rari):agranulocitosi,anemiaaplastica,scompensoepatico,dermatite
esfoliativa,sinromediLyellodiStevenJohnsonpancreatite
Aumentodirischiodineurotossicitperassociazioneconlitioodaltriantipsicotici
Trattamentodellafaseacutadiunepisodiomaniacale(maniabipolare):lacarbamazepinaha
dimostratounefficaciasostanzialmente sovrapponibile allitio (ed unazione antimaniacale pi
WWW.SUNHOPE.IT
Aumentodelcortisolo
Indicazioni
Tossicitdasovradosaggio
Ingenereilsovradosaggioascoposuicidario.Sonopresentinistagmo,midriasi,oftalmoplegia,EPS,segni
cerebellari,compromissionedellacoscienzafinoalcoma,convulsioni,mioclonie,depressionerespiratoria
LaTerapiasiavvalesilavaggiogastrico,emoperfusione,sostegnodifunzionivitali
Impiegoingravidanza:
Causaspinabifidaedaltremalformazionideltuboneurale,anomaliecraniofaccialieritardo
dellosviluppofetale,carenzadivitaminaKconrischiodisanguinamento=>somministrazionedi
vitaminaKnellultimomesedigravidanzaenelneonato
Interazionifarmacologiche>lacbzuniduttoremetabolico
Iponatremia:secondariaallazioneantidiureticadelfarmacoedaccompagnataacefalea,
nauseaevertigini
DiminuzionediT3eT4:lipotiroidismofranco,comunque,raro
Farmacocinetica
E'uncompostotriciclico,simileadimipraminaeclorimipramina. E' presente in una formulazione pronta o
slowrelease
AssorbimentoGIlentoevariabile
Piccoplasmatico:48ore(maanchefinoa24ore)
Emivita:1056ore(media35ore,siriduceneltempoperlautoinduzione,vedidopo)
Elevatalipofilia
Steadystate:24giorni
Legameproteico:75%
Effettorilevantediautoinduzionedelpropriometabolismo,persistenteancheperalcunimesi
Metabolitaattivo(10,11epossido),trasformatoincompostiinattivitramiteglucuronazione
Eliminazione:renale(70%),fecale(30%)
rapida),proponendosicomeunavalidaalternativaalcarbonatodilitioedaineuroletticinelcaso
dimancanzadiefficaciaodintolleranzaaisuddettifarmaci
Profilassi del disturbo bipolare: la sua efficacia stata dimostrata solo in pochi studi e
prevalentemente nei rapidi ciclizzatori e negli stadi misti. Comunque, nella profilassi
considerata di seconda scelta e richiede un monitoraggio dellemocromo e della funzionalit
epaticaogni6mesi
ACIDOVALPROICO
Interazionifarmacologiche>ILVALPROATOE'UNINIBITORE
METABOLICO
Farmacodinamica
Glieffettiditipoanticonvulsivanteestabilizzanteiltonodellumoresarebberodovutiprincipalementead
unpotenziamentodellatrasmissioneGABAergica(diminuzionedelturnoveredaumentodellasintesie
delrilasciodiGABA)edadunazionediinibizioneesercitatasulglutammato.
Inoltre,ilvalproato,sembrerebbeavereancheunazionedirettadistablizzazionedellemembrane
neuronaliconconseguenteinnalzamentodellasogliadieccitabilitattraversounbloccodeicanaliionici,
inparticolarequellidelCAedelNa.
Farmacocinetica
underivatodellacidocarbossilico,disponibilecomesaledelNaodelMg,trasformatonello
stomacoinacidovalproico,conunpiccoematicoinfluenzatodalcibo:13oreastomacovuoto,5
oreastomacopieno
Somministrazioneorale,comecompressaocomesospensionegranulare
Emivita:520ore
Legameproteico:75%
Metabolismo:idrossilazioneedossidazioneconmetabolitiattivialungaemivitaeglucuronazione
Eliminazione:conurineefeci(97%)
Indicazioni
Trattamentodellafaseacutadiunepisodiomaniacale(maniabipolare):comeperla
carbamazepina,vieneindicataunamaggiorefficacianeglistatimistieneipazientiarapida
ciclicit.Inoltre,ilvalproatodisodiodeveessereconsideratounavalidaalternativaallitionei
pazientiintollerantiodinquelliincuitalefarmacocontroindicato.
Profilassidellerecidivemaniacaliodepressiveneidisturbibipolari:considerato,inquesticasi,
unfarmacodisecondascelta
Effetticollaterali
Gastrointestinaliedepatici
o
Disturbiaspecifici:nausea,vomito,anoressia,dispepsia,aumentolievee
transitoriodelletransaminasi:siverificanofrequentementeesonoingenerelievi
etransitori
Reazioniidiosincrasiche:epatiteacutafulminante,pancreatiteacutaemorragica:si
verificanoraramenteesonogravi
Neuropsicologici:tremoredosedipendente,sonnolenza,irritabilit,deficitcognitivi
Ematologici:trombocitopeniaeleucopenia,inibizionedellaggregazionepiastrinica,agranulocitosi
Altri:alopecia,aumentodellappetito,alterazionimestruali,riduzionedellafertilitmaschile
Tossicit da sovradosaggio: raramente mortale, si manifesta con sonnolenza, blocco della conduzione
cardiaca,edemacerebraleecomaesicuraconemodialisiedemoperfusione
Impiegoingravidanza:
ilvalproatounodeifarmacimaggiormenteteratogeninelluomo.Ilsuoimpiegonelprimo
trimestre di gravidanza si associa, infatti, a specifiche anomalie del tubo neurale (spina
bifida). Il suo impiego stato, inoltre, associato ad anomalie scheletriche (aracnodattilia,
polidattilia,assenzaotrifalangismodelpollice,anomalicraniofacciali).
I sintomi da tossicit neonatale sono, invece, diminuzione del ritmo cardiaco,
epatotossicitedipoglicemia,conmaggiorprobabilitdiritardonellosviluppocognitivoediunpibassoQI.
WWW.SUNHOPE.IT
o
LAMOTRIGINA
Farmacodinamica
La lamotrigina un farmaco di comune impiego nel trattamento dei disturbi epilettici, recentemente
dimostratosiefficaceneltrattamentoabrevetermineediprofilassidelladepressionebipolare(questesono
quindi le indicazioni). in grado sia di bloccare i canali del Na con conseguente aumento della soglia di
eccitabilitneuronaleedsiadiesercitareunazionediinibizionedelglutammato
Farmacocinetica:importanteconsiderareilsuometabolismo,checonsisteinunaglucuronazione,indotta
dacarbamazepinaedestroprogestinici,inibitadallacidovalproico(quindilassociazioneconacidovalproico
consideratamoltoarischiodireazionisistemichegravi)
Effetticollaterali:
Rashcutanei,sonnolenza,tremore,cefalea,nausea,vomito
Reazionidaipersensibilit:febbre,artralgia,linfoadenopatie,epatomegaliaedeosinofilia
Reazionicutaneegravi:sindromediLyellediStevenJohnson
Tossicitdasovradosaggio:febbre,linfadenopatia,edemafacciale,rashcutaneo,epatite,IRA
Rischioteratogenoingravidanza
TOPIRAMATO
Meccanismodazione:potenzialazionedelGABAeriducequelladelglutammato
Farmacocinetica:haunemivitadi21oreedunmetabolismoindottodacarbamazepina.InibisceilCYP2C19,
interferendocolmetabolismodellafenitoina(infarmacoinfattic'scrittochenonmodificaleconcentrazioni
deglialtriantiepiletticieccettodellafenitoina).
Effetticollaterali:sonnolenza,cefalea,astenia,parestesie,calcolirenali,riduzionedelpesocorporeo
GABAPENTINA
Meccanismo dazione: un analogo del GABA, ma in realt agisce come inibitore degli enzimi di
degradazionedelGABA
Farmacocinetica: viene escreto dal rene senza essere metabolizzato, quindi risulta privo di interazioni con
altrifarmaci
Effetticollaterali:sonnolenza,cefalea,nausea,vomito
ALTRI
Idisturbidelcomportamentoalimentarerappresentanounagravealterazionedelcomportamento
alimentarenoncausatadamalattiedicompetenzainternisticaochirurgica.Costituisconounproblema
sociosanitariomoltoimportante,edinaumento,pertuttiipaesisviluppati,connettaprevalenzaperil
sessofemminile(6:1).Sonoinfrequentecomorbiditconaltridisturbipsichiatrici,comedepressione,
abusodisostanzeedisturbidansiaehannofrequenticomplicanzefisiche.Ilrischiodimorte12volte
maggiorerispettoasoggettisaniconfrontabiliperet.Lesordiosolitamenteintornoai1418anni,ma
comunquesemprepossibile,nonhannopredilezioneperalcuncetosociale,mapossonoessere
incrementatedaalcuneattivitfisichesportivecomebodybuilding,lotta,canoa,nuoto(neimaschi),
danza(nellefemmine).Laprevalenzadellesindromisubclinichesiacirca5voltemaggiorerispettoa
quelladellesindromecomplete:isoggetticonsindromeparzialeosubclinicapresentanounconsistente
gradodipsicopatologia,percuinecessitanodiattenzioneclinica,ancheinprevisionedellapossibile
evoluzionenelcorsodeidisturbialimentari.Diconseguenza,meglioeccedereinattenzioneeprudenza,
prestandomaggiorattenzioneaquesticasi.
Antipsicotici
Tipici
Impiegonellaterapiadellamaniaacuta(stadiIIeIII)inassociazioneconlitio
Controllodellemanifestazionipsicoticheedellagitazionemotoriaentro23giorni
Dosaggivariabiliasecondadeicasi
Controindicati nella terapia a lungo termine per induzione di stati depressivi e di effetti
extrapiramidali
Atipici: il loro impiego nella terapia a lungo termine suggerito per lazione antidepressiva o
stabilizzanteeperlassenzadieffettiextrapiramidali
Antidepressivi:illoroutilizzoassociatoalrischiodiinduzionee/oaccentuazionedeicicliaffettivi
LaclassificazionedelDSM5distingue:
1.Anoressianervosa(F0,9%,M0,3%)
2.Bulimianervosa(F1,5%,M0,5%)
3.Bingeeating(alimentazioneincontrollata)(F3,5%,M2%)
4.pica
5.disturbodiruminazione
6.avoidant/restrictivefoodintakedisorder
7.altrispecificidisturbidellanutrizioneealimentazione
8.disturbidellanutrizioneedellalimentazionenonspecificati
(NelDSM4ceranosoloiprimi3piidisturbinonspecificati,cheraggruppavatuttiqueicasichenon
arrivanoasoddisfareicriteriperanoressiaebulimia)
Sonodisturbiadeziologiacomplessa,allacuibasecinterazionetrafattorigeneticieambientali.
Cisonocaratteristichedellapersonalitchepredispongonoallosviluppodeidisturbidel
comportamentoalimentarecomelascarsaautostima,lincapacitariconoscereedistinguerele
emozioni,latendenzaalperfezionismo.
Trattamentodellepisodiodepressivoincorsodidisturbo
bipolare
molto delicato, in quanto qualsiasi farmaco psicoanalettico pu portare un viraggio verso la fase
maniacale.
Il bupropione e la venlafaxina sarebbero i farmaci di prima scelta. Il trattamento antidepressivo va
effettuato al minimo dosaggio efficace e la terapia sbailizzante a base di litio, anticonvulsivanti ed
eventualmenteunantipsicoticoatipicomantenuta..
Lalamotriginaefficacenellaprevenzionedellericadutedepressive.
NegliUSAincommerciounassociazionediolanzapinaefluoxetina.
WWW.SUNHOPE.IT
Fattoridirischio:
Genetici:ipotizzataunalterazionedelrecettore5HT2A,tipicamentealteratodurantelapubert
Biologici:gliormoniGIsvolgonounruoloimportantenellaregolazioneneuroendocrinadellingestionedel
ciboedelsensodisaziet.Lagrelinastimolalappetito:unsuoincorrettofunzionamentopotrebbe
causare,oltrecheobesit,ancheanoressianervosa.Inoltre,ancheormonitiroideieleptina,ormoneche
controllailpesocorporeo,sembranogiocareunruolo
Psicologici:Esistonovarifattoridirischio:desideriodiraggiungereuncertostandardestetico,difficoltad
adattarsiacambiamentiedeventistressanti,condizionefamiliareprecariaocondizionediseparazione,
fallimentiamorosi,difficoltscolasticheolavorative,luttiodincidenti,abusisessualiofisici.Processo
importantenelmantenimentodeldisturboladismorfofobia:talipersonenonsolononsonosoddisfatte
delloroaspetto,manonriesconoadosservarloepercepirloconobiettivitelovedonodistortoepeggiore
dellarealt.Inoltre,ilsoggettoviveunostatodiansiaedepressioneinrelazioneallasituazione,cheloporta
adigiunare:lamalnutrizionefacilitaasuavoltaunostatodidisforianellindividuo,intensificandolasua
depressione.
Psichiatrici:alloriginedellanoressiavisarebbeunapregressapositivitpsichiatrica,inparticolare
DOC,soprattuttonelleformecompulsive
Sociologici:dicomunicazioneedirelazionefamiliare:inquesticasilanoressiasarebbeunasortadi
comunicazionesenzaparoledeldisagiopsicologicodellapersona.Altricontestisonoilcontestodi
amici,sportivoolavorativoipercompetitivo.
Fattoridirischioallanascita:Complicanzeperinatali(lestesseperpazientischizofrenici):Anemia,
diabete,preeclampsiadurantelagravidanza,Problemicardiacineonatali,iporeattivitneonatale,Basso
pesoneonatale:nellaBNaumentailrischiodidepressione,obesitemalattiealimentari,Difficolt
alimentariprecoci.Cefaloematoma,ciounemorragiaalivellodelcervellodeineonati,dacui
potrebbenascereundanneggiamentopermanentedellencefalo.Partopretermine:visonomolte
manifestazioni,correlateadunanascitaanticipata,comeilritardoconoscitivo,chepossonoinfluenzare
iproblemidelcomportamento,compreseledifficoltlegateallassunzionedicibo.
DCAecomorbilitpsichiatriche.
Lassociazionecasualeimprobabile.Ildigiunoprotrattoelamalnutrizione,ancheinsoggettisani,
produconounasequeladisintomiealterazionidellapersonalit,caratterizzatedadisforiaedinstabilit
dellumore,ansia,impulsivit,iperattiviteossessivit.Tuttaviainmoltipzinremissionepermangono
sintomipsichiatriciedisturbidipersonalit.
NumerosistudiconvergononellindividuazionediunacomunevulnerabilitbiologicadibasetraDCA,
disturbidellumore,disturbidansia:genetica,disfunzioneserotoninergica,sistemiregolatoridiimpulsivit
ericompensa,ruolocomplessodelsistemaneuroendocrino.
DCAegravidanza
unridottopesocorporeoolapresenzadiDCApossonointerferireconlapossibilitdiavereunagravidanza:
tralepazienticherichiedonountrattamentoperlinfertilitepresentanoirregolaritmestruali,lincidenzadi
DCAdel58%.Inoltre,unridottopesocorporeoolapresenzadiDCAaumentanoilrischiodipartorireun
bambinosottopeso.
Esamidiagnostici
o
Eatingattitudestest(EAT26):unquestionariocompostoda26domande,cheservea
controllareidisturbidovutiadieta,preoccupazioneperilciboedisturbidelcomportamento
alimentare
Eatingdisordersymptomseverityscale(EDS3):serveastudiarelaseveritdei
sintomicheaccompagnanolanoressia:lapreoccupazioneperlimmaginedelproprio
corpo,lapauradingrassare,lansiadovutaalcibo
Eatingdisordersymptomimpactscale(EDSIS):esaminanutrizione,comportamentodella
personaedisolamentosociale
Iltermineanoressia,cheletteralmentesignificamancanzadiappetitofuorviante
edinappropriato,poichlepersoneaffettedaquestasindromeinrealtvorrebbero
mangiare,masirifiutanodifarloperpauradiingrassareemettonoinattosforzi
estremiperteneresottocontrollolalorofame,inquantoossessionatidallideadiessere
odiventaregrassi.Questapaurasecondariaadunalterazionedellimmaginedel
propriocorpo,percepitocometroppograssoanchequandolacondizionerealedi
magrezzaodisottopeso.
LecaratteristichetipichedeldisturboanoressicosecondoBrunchsono:
Falsapercezionedelpropriocorpo
Confusionecircalepropriesensazionicorporee
Sensoonnicomprensivodiincapacit
Allabasedeidisturbidellalimentazione(Ilnucleopsicopatologicodellalimentazione)c:
1) Disturbodellimmaginecorporea
2) Scarsaautostima
3) perfezionismo
1)LIMMAGINECORPOREAincludepercezione,immaginazione,emozioneesensazionifisicheriguardanti
ilpropriocorpo:essanonstatica,maincontinuocambiamentoinrelazioneadumore,ambienteed
esperienzafisica;moltopiinfluenzatadallautostimachedaqualunquecaratteristicaestetica.
LadistorsionedellimmaginecorporearappresentaunfattoredirischioperlinsorgenzadeiDCAepredice
unesitosfavorevolealungotermine.Puriflettereanomaliedellapercezione,dellavalutazionedisod
entrambelecose,oessereunanormalerispostaaicambiamentiimprovvisidelcorpo(es.amputazioni),o
dovutaamalattieneurologicheopsichiatriche.
Linfluenzadifattorisocioculturalisullosviluppodellimmaginecorporeaspessoritenutaresponsabile
dellamaggiorprevalenzadeiDCAtraledonne,inparticolareneipaesioccidentali.Lesposizionealle
immaginidicorpifemminilipropostedaimediaedilconfrontotralapropriaelaltruiformadelcorpo
determinanoinsoddisfazioneperilpropriocorpoestressemotivo.Infatti,lepazienticonanoressia,
nonostanteilbassopesocorporeo,riportanoelevatilivellidiansiaallavistadimodellemagre.
2)SCARSAAUTOSTIMA:Numerosistudisonostaticondottiedimostranochemoltedellepzaffetteda
disturbidellalimentazionehannoscarsaautostimadise.
3)PERFEZIONISMO:altrocriteriostrettamentecorrelatoeampliamentedimostrato.
Criteridiagnostici
CriteridiagnosticiICD10
1.unpesocorporeochealmenoil15%aldisottodiquelloattesoinbasealletedallastatura,oun
indicedimassacorporeadi17,5omeno
2.laperditadipesoautoindottamediantelevitamentodicibigrassieunodiquesti:vomitoautoindotti,
purgheautoindotte,esercizioeccessivo,usodifarmacianoressizzantiodiuretici
3.Epresenteunadistorsionedellimmaginecorporea,sottoformadiunaspecificapsicopatologiapercuiil
terroredidiventaregrassopersistecomeunideaprevalente
lamagrezzacausatadaunacomportamentoalimentarevolontariamentefinalizzato
allaperditadipesoodalmantenimentodiunpesoinferioreaquellonormale.
WWW.SUNHOPE.IT
CriteridiagnosticisecondoilDSM4:
A. Rifiutodimantenereilpesocorporeoaldi
sopraoalpesominimonormaleperl'etela
statura(peres.perditadipesocheportaa
mantenereilpesocorporeoaldisottodell'85%
rispettoaquantoprevisto,oppureincapacitdi
raggiungereilpesoprevistoduranteilperiodo
dellacrescitainaltezza,conlaconseguenzache
ilpesorimanealdisottodell'85%rispettoa
quantoprevisto).
B. Intensapauradiacquistarepesoodidiventare
grassi,anchequandosisottopeso.
C. Ruoloeccessivodelpesoedellafigurafisicanel
determinarelautostimae/odistorionedella
percezionecorporea
D. Nellefemminedopoilmenarca,amenorrea,cio
assenzadialmeno3ciclimestrualiconsecutivi.
(Unadonnavieneconsiderataamenorroicasei
suoiciclisimanifestanosoloaseguitodi
somministrazionediormoni,peres.estrogeni.)
CriteridiagnosticiDSM5
A. Limitazionedellassunzionediciborispetto
alfabbisognocaloricocheportaal
mantenimentodiunpesocorporeo
significativamentebassoperet,sesso,e
salutefisicaeperquantoprevistoduranteil
periododicrescita.Ilpeso
significativamentebassodefinitocomeun
pesocheinferiorealminimonormale,o
peribambiniegliadolescenti,inferiorea
quellominimoprevisto
B. Intensapauradiacquistarepesoodi
diventaregrassi,anchequandosi
sottopeso.
C. Ruoloeccessivodelpesoedellafigura
fisicaneldeterminarelautostimae/o
distorsionedellapercezionecorporea
DistinguiamoDUETIPOLOGIEDIANORESSIA:
ConRestrizioni:
nellepisodioattualediAnoressiaNervosailsoggettonon
hapresentatoregolarmenteabbuffateocondottedi
eliminazione(peres.vomitoautoindotto,uso
inappropriatodilassativi,diureticioenteroclismi).
Lalimentazioneipocaloricaevengonoevitaticibigrassi:
unpesoinferioreallanormavieneraggiuntoconuna
strettaalimentazionee/oconuneserciziofisicostrenuo
Leragazzeaffettedaltiporestrittivohannounrapporto
miglioreconlafamiglia,soprattuttoconlamadre,ma
lafrequenzadidisturbimentalidellamadrepi
frequenteinpazienticontiporestrittivo.
Inentrambiicasisiriscontrataunelevatapercentualedi
casidiabusodialcoldapartedelpadre
Negazionedellafameeritualialimentari:magiareicibiinuncertoordine,masticazioneeccessiva,
attenzionealladisposizionedeicibinelpiatto
Frequentiscuseperevitaregliorarideipastiolesituazioniincuisimangia
Regimedieserciziofisicoeccessivoerigido,adispettoditempo,stanchezza,fatica,malattia
Ritirorispettoadamiciedattivitabituali
Decorso
1. Episodiosingolo:unsingoloperiododivitaconquestodisturbochesiautorisolve.infrequente
2. Episodioricorrenteconintervalliliberi
3. Cronico
Prognosi
Favorevolein2/3deicasirecentementesottopostiatrattamentointegrato.Lafrequenzadi
abbandonodellaterapiacomunquenotevole
Sfavorevolenel40%deicasi
Mortalit:620%deicasi(collassocardiocircolatorio,aritmie)suicidio:25%deicasi
Diagnosidifferenziale
ConAbbuffate/CondottediEliminazione:
nellepisodioattualediAnoressiaNervosa
ilsoggettohapresentatoregolarmente
abbuffateocondottedieliminazione(per
es.vomitoautoindotto,usoinappropriato
dilassativi,diureticioenteroclismi).
Lepersoneaffettedallaformacompulsiva
sonostatevittime,conmaggiorfrequenzadi
abusofisicoosessuale,spessodapartedel
padre.Hannounamaggiortendenza
allabusoedunrischiomaggioredisuicidio
Inentrambiicasisiriscontrataunelevata
percentualedicasidiabusodialcoldapartedel
padre.
Caratteristichegeneralidellanoressia:
Sonostatitrovatidiversecaratteristichecomuni,comeilpossibileinizioincoincidenzadiunadieta,cui
consegueeuforiaperilcaloponderaleraggiuntoconrinforzopositivonellalottacontrolafameedulteriore
caloponderale.Iniziainquestafaseildisturbodellimmaginecorporeaconnegazionedellamalattia,la
pazientescegliecibinonpericolosi,ipocalorici,rispettandounalimentazionerigidaestereotipatacon
deficitnutrizionaliedalterazioniorganiche(amenorrea,disturbicardiovascolari)
Datocheilsoggettononsirendecontodelpropriostatomentale,dovrebberoesserelepersonevicinea
preoccuparsiperlui.Visono,aloroausilio,segniprecoci,campanellodallarmeperquestidisturbi:
Notevoleperditadipeso,ineccessorispettoalleventualedieta
Preoccupazioneperpeso,tipodialimentazione,caloria,contenutoingrassiedietaingenerale
Frequenticommentiedansiacircailsentirsigrassiodinsovrappesononostantelaperditadipeso
WWW.SUNHOPE.IT
Ortoressianervosa:laricercadicibipisaniesemplici,spessocrudi.Nellanoressia,invece,viil
desideriodiprovarecibidiversidalsolitoemoltoelaborati
Anoressiariversaobigoressiaodismorfiamuscolare:inquestocasoilsoggettocercadiaumentarela
massamuscolare.Ancheinquestocasoviundisturbodellapropriaimmaginecorporea
Sindromedaalimentazionenotturna:lanoressianervosasoltantounadellefasidellasindrome,chesi
concludenelmattina,seguitadaiperfagianotturnaedinsonnia
Ipertiroidismo:lindividuodimagrisceanchesemangiamolto
Schizofreniaconsitofobia(rifiutopatologicodelcibo)
Labulimia(dalgrecoboulima,famedabue)uncomportamentoalimentarecaratterizzatoda
abbuffatecombinateconcondottedicompensazioneperevitarechelingestioneditroppecalorie
causiunaumentodipesocorporeo:
Abbuffate:sonoepisodididuratavariabile,duranteiqualisiingerisconograndiquantitdicibo,avendola
sensazionedinonpotersmettereodinonpotercontrollarequellochesimangia.Lepisodiobulimico
caratterizzatodallatteggiamentocompulsivoconcuiilciboingerito,piuttostochedaldesideriodi
mangiareundeterminatoalimento.Sonospessoscatenatidaalterazionidellumore,statidansiaedistress
Condottedicompensazione:consentonodilimitareodievitarelaumentodipesoepossonoessere:
CondottediEliminazione:ilsoggettohapresentatoregolarmentevomitoautoindottoousoinappropriato
dilassativi,diureticioenteroclismi.
CondottediEliminazione:ilsoggettohautilizzatoregolarmentealtricomportamenticompensatori
inappropriati,qualiildigiunooleserciziofisicoeccessivo,manonsidedicaregolarmentealvomito
autoindottooallusoinappropriatodilassativi,diureticioenteroclismi.
Confineconanoressianervosaconabbuffate:moltovago,sibasasulprincipiochenellanoressia,e
nonnellabulimia,claperditadipeso.Frequentecomunquelatransizionedaunoallaltro.
Criteridiagnosticidibulimianervosa,DSMIV,sono:
A. Ricorrentiabbuffatecaratterizzatadaentrambi:
mangiareinundefinitoperiododitempo(ades.
unperiododidueore),unaquantitdicibo
significativamentemaggiorediquellochela
maggiorpartedellepersonemangerebbenello
stessotempoedincircostanzesimili
sensazionediperdereilcontrollodurante
l'episodio(ades.sensazionedinonriuscirea
smetteredimangiareoacontrollarecosae
quantosistamangiando).
B. Presenzadiricorrentieinappropriatimetodi
compensativipercontrollareilpeso(vomito,abusodi
lassativie/odiuretici,digiuno,eserciziofisicoeccessivo)
Leabbuffateelecondottecompensatoriesiverificano
inmediaalmenoduevolteallasettimana,pertremesi.
CriteridiagnosticiDSM5
A. Presenzadicrisibulimiche(grande
quantitdiciboconsumatoinpocotempo
eperditadicontrollo)
B. Presenzadiricorrentieinappropriati
metodicompensativipercontrollareil
peso(vomito,abusodilassativie/o
diuretici,digiuno,eserciziofisico
eccessivo)
C. Frequenzadiunavoltaallasettimana
negliultimi3mesi
D. Ruoloimportantedelpesoedellafigura
fisicaneldeterminareautostima
E. Ildisturbononsiverificaesclusivamente
incorsodianoressianervosa
C. Ilivellidiautostimasonoindebitamenteinfluenzati
dallaformaedalpesocorporei.
D. L'alterazionenonsimanifestaesclusivamentenel
corsodiepisodidiAnoressiaNervosa.
caratteristichedellabulimiasono:
Lapreferenzapersessofemminilemenospiccatacheperlanoressia,conetdesordiopitardiva.Lesordio
spessosimanifestaconabbuffateperiodiche,dopounperiododirestrizionedietetica.Ilpesocorporeo
variabiletraunacondizionedimodestosottopesoaquelladimodestosovrappeso.Cisonodisturbiassociati:
comedepressione,disturbidabusodisostanze,disturbidansiaedipersonalit.Perquantoriguardail
decorso,comeperlanoressiapuessereunepisodisingolo,episodiricorrentiincorsodieventistressanti,o
cronico.Laprognosifavorevolenellamaggiorpartedeicasichecompletanountrattamentointegrato.
Differenzetraanoressiaebulimia
(DSM5)undisturbocaratterizzatodallapresenzadiabbuffatecomenellabulimia
(almenounavoltaallasettimana)mainassenzadicondottedicompensazione:
diconseguenza,leccessononcompensatodiingestionecaloricadeterminain
questipazientiunsovrappesoodunobesitveraepropria,(nonraramentesono
grandiobesiconunpiimprobabileinsuccessodellaterapiadietetica
ochirurgicadellobesit.
Cenniepidemiologici
LaprevalenzadiquestapatologiainUSAdel0,74%,moltomaggioreincolorochesisottopongonoa
programmidicontrollodelpeso(30%),laprevalenzaleggermentemaggioretralefemmine,coninsorgenza
intardaadolescenzaonellaterzadecadedivita.
Caratteristiche
Questodisturbocaratterizzatodaepisodi(ogiornate)ricorrentidialimentazioneincontrollatacon
ingestionedigrandiquantitdiciboesensazionediperditadicontrollonelmangiare.Noncisono
comportamentisistematicidicompenso,quindiilpzvaincontroadaumentodipesocorporeo(possibile
fenomenodelweightcyclingodeffettofisarmonica).Subentranosentimentidisconfitta,dicolpa,disgusto
versosestessiinrapportoconleabbuffate.Laduratadeglieventidialmeno2giorniasettimanaper6mesi.
Pusovrapporsioevolvereda/versoaltridisturbialimentari
CriteriDSM5:
A. Persistenteingestionedisostanzenonnutritive,nonalimentareperunperiododialemenounmese
B. Lingestioneinappropriatarispettoallivellodisviluppo
Peso
A:sottopesoB:pesonellanormaounposovrappeso
Decadediincidenzamaggiore
A:secondadecadeB:secondaterzadecade,maancheinetmaggiore
Richiestadaiuto
A:lapersonanoncercaquasimaiaiutoB:laricercadaiutopifrequente
Rapportoconilmenarca
A:avoltecausaanticipodelmenarcaB:no
Diffusioneneisoggettimaschili
A:discreta,inaumentoB:maggiore
Decorso
AcutoocronicoFluttuante
Malattieprecedenti
A:nessunaB:puseguireunperiododianoressia
Disturbimentaliassociati
A:ansiaB:istintiautoaggressivi
Prognosi
A:positivasoltantoconinterventitempestiviB:buonainpidellametdeicasi,rispondebeneallaterapia
C. Ilcomportamentodiingestionenonfapartediunapraticaculturalmenteosocialmentesancita
WWW.SUNHOPE.IT
D. Seilcomportamentodiingestionesimanifestaesclusivamenteduranteildecorsodiunaltrodisturbo
mentale,sufficientementegravedagiustificaredipersattenzioneclinica
CriteriDSM5
A. Ripetutorigurgitodiciboperunperiododialmeno1mese.Ilciborigurgitatopuessererimasticato,
reingrito,sputato
B. Ilcomportamentenondovutoadunacondizionegastrointestinaleassociataounaltracondizione
medica
C. Ilcomportamentononsimanifestaesclusivamenteduranteildecorsodianoressianervosa,bulimia
nervosa,bingeeatingdisorderoavoidant/restrictivefoodintakedisorder
D. Seilcomportamentodiunaltrodisturbomentale,sufficientementegravedagiustificaredipers
attenzioneclinica
ComplicanzeDanniorganicidadisturbidelcomportamentoalimentare
CriteriDSM5
Persistenteincapacitdisoddisfarelenecessitnutrizionalie/oenergeticheassociataadun
significativocaloponderale(oallincapacitdiraggiungerelaumentodipesoattesoounacrescita
instabileneibambini)e/oadunasignificativacarenzanutrizionalee/palladipendenzada
supplementinutrizionalioraleoenteraliadunamarcatainterferenzasulfunzionamentopsicosociale
Ilcomportamentononmegliospiegatodallamancatadisponibilitdiciboodaunapratica
culturalmentesancita
Ilcomportamentononsimanifestaesclusivamenteduranteildecorsodianoressianervosaobulimia
enoncevidenzadiundisturbodellesperienzadelpesoodellaformacorporea
Ildisturbononattribuibileadunacondizionemedicaconcomitanteononmegliospiegabiledaun
altrodisturbomentale.
costituitodacasiincuipresenteuncomportamentoalimentareanomalomachenonarrivanoa
soddisfarepienamenteicriteridiagnosticiperanoressiaebulimia.Causanoundisagioclinicamente
significativoounacompromissionesociale,lavorativaodialtreareeimportantidelfunzionamentoma
chenonsoddisfanoicriteridiagnosticiperunodeglispecificidisordinidellanutrizionee
dellalimentazione.
CriteridiagnosticisecondoilDSM5sono:
TuttiicriteridellANsonosoddisfattie,malgradolasignificativaperditadipeso,ilpesoattualerisulta
neilimitidellanorma.
TuttiicriteridellaBNrisultanosoddisfatti,trannelafrequenza,cheinferiorea2episodiper
settimanapermenoditremesi.
TuttiicriteridelBingeeatingdisordermanonquellodellafrequenza(menodiunavoltala
settimanae/opermenoditremesi)
Consumodieccessivequantitdicibosoloquandolapersonasisvegliadalsonno.
Altrecaratteristichegeneralideidisturbidellalimentazione
IMC:indicedimassacorporea
LIMC,oBMI(dallinglesebodymassindex)unnumerocheesprimeilrapportoesistentetrailpesoin
chilogrammidiunapersonaedilquadratodellasuaaltezzainmetri.
LIMCconsideratounindicemoltopiattendibiledelsolopesocorporeoperdefinirelecaratteristiche
fisichediunapersona.Perquestomotivovienedisolitousatoperladiagnosidellepatologienutrizionali.
<17,5:sottopeso(conduceadamenorrea)
17,518,4:ailimiti
18,525:normale
25,130:sovrappeso
>30:obesit
WWW.SUNHOPE.IT
Idanniorganicisonolaconseguenzadimalnutrizionesiaquantitativa(restrizionealimentare)sia
qualitativa(incorrettasceltadeglialimenti),ecomportamenticompensatori(vomito/abusodidiureticie
lassativi)messiinattopercercaredicontrollareilpeso.Possonocondurreamortenel15%.
Complicanzedi:
anoressianervosatiporestrittivo:cardiovascolari,neurologiche,endocrinometaboliche,muscolo
scheletriche,gastrointestinali,cutanee.
Anoressianervosatipobulimico/purgativo:idroelettriche,renali,cardiache,gastroesofagee,dentarie
Bulimianervosaconcondottedieliminazione:idroelettriche,renali,cardiache,gastroesofagee,dentarie
ALTERAZIONICARDIOVASCOLARI:siverificanoincircail90%deipazientianoressici.
Simanifestanoanzituttoconmeccanismiadattativichepermettonolasintomaticitentrocertilimiti:
Bradicardia:daipertonovagaleedarallentatometabolismoenergetico
Ipotensionearteriosa:daipovolemia.
Lealterazionipossonoesseresecondarieallamalnutrizione,comelariduzionedelvolumedelcuoresenza
modificadellasuaforma(cuoreagoccia),lariduzionedellamassaventricolare,glistravasipericardici
asintomatici,ilprolassovalvolamitraleetricuspide,dovutoalladisproporzioneventricolovalvola.O
secondarieadalterazioniidroelettriche(ipopotassiemieedipomagnesiemia)comearitmieseverecon
collassocardiocircolatorio.
IsegniECGpicomunisonolariduzionedelvoltaggio,lallungamentoQRSeQT,ladepressioneondaTe
trattoST,linversioneondaTconoccasionaliondeU
Cisonospecificifattoridivulnerabilitperlealterazionicardiovascolaricomeladurata,severiterapiditdel
caloponderale:soprattuttoriduzionedel22,5%delpesoideale;itipidicomportamentopurgativi(gravit
decrescente):vomitoautoindotto,abusodilassativi,abusodidiuretici,ladurataedintensitdei
comportamentipurgativi,lattivitfisicaeccessiva,lemalattieorganicheconcomitanti(DM),letavanzata,una
precedentemalattiacardiaca.
ALTERAZIONIDICUTEEDANNESSIsono:
Cutedistroficaesecca(xerosi),freddaeconcoloritogiallognolo(ipercarotinemia)o
bruno(cheratinizzazione:comecartainvecchiataocomesefossesporca)
Presenzadipenuriasottile(lanugine)soprattuttoincorrispondenzadifaccia,labbro
superiore,schiena,braccia,gambe
Capellifragiliecadenti
SegnodiRussel:callositconiperpigmentazioneincorrispondenzadellearticolazioniMF,causatadal
ripetutosfregamentocongliincisivisuperioridurantelintroduzionedelvomitodalleditanelcavoorale
Presenzadipetecchie,specieinregioneperipalpebrale,odemorragiecongiuntivali
Lesioniinfiammatorieinregioneperiorale(gengivite,cheilite)
Edemaperifericobenigno(durantelafasedirialimentazione)oEdemasevero,secondarioallabuso
cronicodilassativiconconseguenteiponatriemiaedipovolemia,chepurapidamenteportareacollasso
cardiovascolare,infartorenaleepericolodivita
ALTERAZIONIMETABOLICHE
Ipoglicemiaasintomaticaconalteratasensibilitallinsulina(rischiodiDM)
IpercolesterolemiaconaumentodelcolesteroloLDL
Chetosi,chetonuria(dacatabolismoadiposo)coniperuricemia
Iperazotemia(dacatabolismoproteico)
Ipoproteinemia(soprattuttoglobuline)conriduzionedeilivellidialcuniaminoacidi(speciequelli
essenziali)
Riduzionedeilivellidizinco:anoressia,perditadipeso,ritardonellacrescitacorporea
ALTERAZIONIGI
Secondariealvomito
Erosionedellosmaltodentale,speciesulla
superficiepalataleelingualedeidenti
cariedentaliegengivitiirritative
ipertrofiadelleghiandolesalivari(parotide)
Esofagiti,erosioniedulcere
aumentodellamilasisiericacorrelatoalla
frequenzadelvomito
Secondarieallabusodilassativi
Atoniaerallentamentodeltransitonelcolonconstipsi
secondaria
Lesionicoliche
Infiammatorie,Melanosi:dovutaallantracepresente
neilassativi,coloncatartico:ispessimento,atrofiaed
ulcerazionesuperficialedellamucosa,cistied
infiltrazionedicellulemononucleatenellasottomucosa
TipichediBulimia
TipichediAN
Atoniaedatrofiamuscolaregastrica
Disfagiaododinofagiadaalteratamotilit
Ritardonellosvuotamentogastrico
esofageaodalesioniinfiammatorie
Stipsi
Compromissionedellafunzionalitepaticaconrialzotrans. Aumentodellacapacitgastricainrelazione
allacronicitdelleabbuffate
Epatomegaliaesteatosi
AlterazionipancreatichePancreatiti,pifrequentiincorso Rottureesofageesecondarieallingestionedi
massivequantitdicibo(rare)
dirialimentazione,secondariealristagnoduodenalecon
conseguentereflussoduodenopancreatico
ALTERAZIONIELETTROLITICHE:comuniatutteleformediDCAincuisianopresentivomitoe/oabusodi
diureticiolassativi
Alcalosimetabolica
Ipocloremia
Ipopotassemia:lanefropatiaipopotassiemicadovutaallabusodilassativiodiureticiesiassociaad
IRCconpoliuria,polidipsiaedinnalzamentodellacreatinina
Iponatriemia
Ipomagnesemia
Ipofosfatemia:datrattareconattenzione,inquantoallarialimentazionepudeterminarsiuno
spostamentotropporapidodifosfatonellecelluleconrischiodiinsufficienzacardiacaedi
convulsioni
ALTERAZIONEEMATOLOGICHE
Leucopeniaconriduzionedineutrofilielinfocitosi:secondarieadipoplasiadelmidolloosseocon
trasformazionegelatinosaed,inalcunicasi,necrosicellulare,dovuteadinsufficientenutrizione
AnemianormociticanormocromicadaridottaproduzionediHb
AnemiamacrociticadacarenzadiB12ofolati
Anemiamicrociticadacarenzadiferro
Trombocitopenia
NB:ladisidratazionepufarapparirenormaliparametriinrealtalterati.Unareidratazionebastainpoche
oreperfarridurreivaloriosservaticomenormali.
ALTERAZIONIENDOCRINE
Amenorrea:dovutaallaridottastimolazioneipotalamicadellasecrezionegonadica,nonsempresi
correggecolrecuperoponderale
Ipercortisolemia:inpresenzadinormalilivellidiACTH,perridottaclearanceedaumentataemivita
nellanoressia
Riduzioneedisregolazionedellasecrezionedivasopressinaconlievepoliuria
RiduzionedellaT3perridottaconversionediT4
WWW.SUNHOPE.IT
ALTERAZIONIOSSEE
Lapatogenesideterminatada:ipoestrogenismo,alterazionidellequilibrioacidobase,deficitproteico,ridotti
livellidisomatomedina,ipercortisolismo.Clinicamenteilpzmostrer:
Osteopeniadaridottaapposizionecorticale
Demineralizzazioneedosteoporosi
Fragilitosseaefratture
ALTERAZIONIMUSCOLARI
Lapparatomuscolareappareipotrofico,soprattuttoaicingoli,nonostantelafrequenteiperattivitfisica,
biopticamentepossibileosservareunamiopatiaprimitivaconprevalenteatrofiadellefibreditipoII,alivello
ematicounaumentodellaCPK.
ALTERAZIONIPSICHIATRICHE:
Depressione(2580%):puperdurareanchedopolaguarigione,ansia,DOC,disturbidipersonalit,rabbiaed
aggesivit(lamancanzaditalefattoreunacaratteristicadistintivadellANrispettoallaBN),
tossicodipendenza.
SINDROMEDARIALIMENTAZIONE
Ilglucosiointrodottoconglialimentipromuoveilpassaggiodifosfatinellospaziointracellulare,conaumento
delvolumecircolatorio;sipuaverepotenzialmenteipokaliemia,ipomagnesemiaedipofosfatemiafinoal
collassocardiocircolatoriocheacuitodallapreesistentecompromissione
dellamassaemuscolaturacardiaca.
ALTERAZIONIMORFOFUNZIONALIDELCERVELLO
Nellanoressia
TCeRM:ampliamentodeglispaziextracorticalie/o
deiventricolicerebralidurantelafasedicalo
ponderaleelorocompletareversibilitdopoil
recuperodelpesocorporeo(pseudoatrofia)
PET:ipometabolismoassolutoerelativodellearee
corticaliedipermetabolismorelativodeinucleidella
baseedelleareefrontaliinferioridurantelafasedi
dimagrimento,normalizzazionedelpesocorporeo
Nellabulimia
TCeRM:ampliamentodeisolchi
corticali,dellecisterneedeiventricoli
cerebraliinfaseacutadimalattia
PET:inversionedellasimmetria
fisiologicainbaseallaqualeil
metabolismorelativodellemisfero
destrorisultasuperioreaquello
dellemisferosinistro
Terapia
letappefondamentalideltrattamentoneidisturbidellalimentazionesono:
diagnosticareetrattarelecomplicanzemediche
aumentarelamotivazioneelacollaborazionealtrattamento
aumentareilpesocorporeo(nellanoressia)
ristabilireunalimentazioneadeguata
affrontaregliaspettisintomatologici(dieta,digiuno,vomito,abusodilassativi,diuretici,iperattivit)
correggereipensieriegliatteggiamentipatologiciriguardoalciboealpeso
curareidisturbipsichiatriciassociatialdisturbodellalimentazione
cercarelacollaborazioneeforniresostegnoedinformazioniaifamiliari
aumentareillivellodiautostima
prevenirelericadute
Lequipeterapeuticacostituitadamedicodibase,psichiatra,dietologoonutrizionista,internistaedopo
averdiagnosticalaspecificapatologiadaDCA,daddconpatologieorganiche,riconoscelepossibili
complicanzemedicheesioccupadelmonitoraggiodellecondizionicliniconutrizionali.
LapproccioterapeuticoaquestidisturbideveesserenecessariamenteditipoMULTIDISCIPLINARE
INTEGRATO,implementandounacombinazionedi:
1. psicoterapiaindividuale/familiare
2. valutazionedellostatonutrizionaleeriabilitazionenutrizionale
3. psicoeducazioneindividuale/familiare
4. farmacoterapiaconpsicofarmaci
5. approcciointernisticoallecomplicanzefisiche
Enecessarioperstabilizzarelecondizionifisichedeipazientiefavorireladerenzaaltrattamento
psicologico,nonlasemplicesommadeitrattamenti.Lobiettivoquellodistabilizzarelecondizioni
fisichedelsoggettoeconsentireunariformulazionepsicologicadelproblema.
1.PSICOTERAPIA:
Haunruolocentrale,deveessereintegratoconlariabilitazionenutrizionale.Cisonodiversi
trattamenti:
Familybasedtreatment:peradolescenticonAN,iltrattamentodiscelta.Prevedetrefasi,laprima
basatasullarialimentazione,lasecondasulcontrollodellalimentazionedelpzdapartedifamiliari,la
terzasulcontrollorelazionalegenitorifiglio.
CBTE:Enhancedcognitivebehaviourtherapyforeatingdisorders:LaCBTE(abbreviazionedienhanced
cognitivebehaviourtherapyossiaterapiacognitivocomportamentalepotenziata)unastrategiadi
riabilitazionecherientranellaterapiacognitivocomportamentale,secondocuileemozionieicomportamenti
dellepersonesonoinfluenzatidalloromododipercepireglieventi.Sibasasulprincipiocheisintomi
dellanoressiaeellabulimianervosasianomantenutidaunaseriediideecheriguardanolaformacorporeae
ilpeso.Tuttiiloropensierisonoconcentrativersoargomento.Questaterapiacercadicapireilmododi
pensaredeipz.
Laterapiacognitivocomportamentaleuntrattamentodiprovataefficaciaperlabulimianervosa.Obiettivo
principaledeltrattamento,innanzitutto,quellodinormalizzareilcomportamentoalimentare;ipazienti
devonoriacquistareaccettabiliattitudinineiriguardidelciboemodificarelaconvinzionecheilpeso
costituiscalunicooilprincipalefattoreinbasealqualevalutareilpropriovalorepersonale.Ilprimopasso
consisteteininterventicognitivitesiainterrompereilcircoloviziosorestrizioneabbuffatavomito,attraverso
procedurecomecolloquiinformativiemotivazionali,concettualizzazionedeldisturboecondivisioneconil
paziente;vengonousateanchetecnichediautomonitoraggiocomeidiarialimentariolaregistrazionedelle
emozioniepensiericheaccompagnanoisintomi.Lobiettivoriabituareilpazienteaunalimentazione
corretta,regolarizzandolafrequenzadeipastieutilizzandoattivitalternativealleabbuffateoallecondotte
eliminatorie.
SpecialistSupportiveClinicalManagement(SSCM),unacombinazionediinterventoeducativo,gestione
clinicageneraleepsicoterapiasupportiva.
Psicoterapianellanoressianervosa:Nonisonotrattamentibasatisullevidenzapergliadulti,laterapia
basatasullafamigliaefficaceneipzpigiovaniconmenodi3annidimalattia,inassociazionecon
riabilitazionenutrizionale
psicoterapianellabulimiapidi20studirandomizzatihannodimostratolefficaciadellaterapiacognitivo
comportamentaleperlabulimianervosa(CBTBN),laCBTEmiglioratapermetteunaremissionein2/3deipz
checoncludonoiltrattamento.Laterapiainterpersonale(IPT)menoefficiente.
2.RIABILITAZIONENUTRIZIONALE:
maidasola,vasempreintegrataconlapsicoterapia.Preliminarevalutarelapprocciodellostatonutrizionale,
dellandamentodelpesoedellintroduzionediliquidi.Metodipicomuni:counselingnutrizionale,pastoassistito.
Pastoassistito:prevedecheilpzsiaassistitoduranteipastidaunoperatore(psicologo,dietista,
educarore)persupraregliostacolichegliimpedisconounassunzioneadeguatadinutrienti.Ipasti
vengonostrutturaticonschemidieteticiadeguatiperilrecuperoponderaleeconlepazienti,vengono
progressivamenteaffrontate,discusseegestite,laresistenzaalcambiamentoelereazionicollegate
allepossibilidifficoltdigestive,rassicurandoleriguardoallapauradiperdereilcontrollo
sullalimentazioneesulpesocorporeo.
Alimentazionemeccanica:unapproccionormalmenteintegratoinprogrammiditerapiacognitiva
comportamentale,voltoaridurrelansianeiconfrontidelciboelapaurarelativaallaumentodipeso.
EvidenzadiefficaciainmolteformediDCA,ancheincasiconforteresistenzaaltrattamento.Ipazienti
sialimentanomeccanicamentesecondoschemifissidieteticiprogrammatiperlincrementoponderale
fissato,considerandoilcibocomeunamedicinaedevitandolinfluenzadistimoliqualifamesaziet.
Sperimentareunincrementoponderaleinmaniereprevedibileepianificatapermetteaipzdiridurrela
convinzionechelassunzionedicerticibicomportilaperditasulcontrollodelpesocorporeo.
Counselingnutrizionale:nasceconlobiettivodiristabilireunadeguatostilealimentareappropriato
alleesigenzedelsoggettospecifico.unapprocciorivoltoallindividuooapiccoligruppibasatosullo
scambiointerattivodiinformazionifraconsulenteeutentefinalizzatoafornireuneducazione
nutrizionale,ricercandostrategieconcreteperunnuovostilecomportamentale.
4.FARMACOTERAPIA
Ecomplessa,nondevitrattaresoloilpzatuttelecomplicanzeecomorbilitassociatesiamedicheche
psichiatriche.LafarmacoterapiadelDAsibasasu
Antidepressivi:nelanoressianervosa,bulimianervosaenelbingeeatingdisorder
Antipsicotici:nellanoressianervosa
Antiepilettici/stabilizzatori:bulimiaebingeeatingdisorder.
Fattoriassociatiadesitonegativo
o
o
o
o
Incasodiemergenzemediche
Ricoveropressounrepartospecializzatoperlastabilizzazioneclinica(TSO):correzionesquilibri
idroelettroliticierinutrizione
Nutrizioneconsondinonasogastricoincasodi
BMI<14perAN
BMI<15perANconabboffateepurging
HR<4550battiti/min
Ipotensionegrave
Graveriduzionedisodio,potassioecalcio
Ipoglicemiasevera(glicemia<4045mg/dl)
Alterazionifunzionalitrenale,epaticaopancreatica
WWW.SUNHOPE.IT
Pesocorporeo<35kg
Pidiunaospedalizzazione
Abusodisostanzeedalcool
Peggioradattamentopsicosociale
Inassenzadiemergenzemediche
Trattamentoambulatoriale,possibilepressostruttureconesperienzaspecifica
Integrazionedeidiversitipiditrattamento:counselingnutrizionale(anchefamiliare),
psicoterapia,farmacoterapia,trattamentodellecomorbiditmedichechenon
richiedonoilricovero
TRATTAMENTOSPECIFICODELLAN:laterapiamiraalraggiungimentodialmenoil90%delpesocorporeo
ideale.
Nutrizionale
Introduzionedi1500,1800kcalalgiorno
SupportodivitaminaDecalciopercontrastarelaperditaossea
Farmacologico: non vi sono sufficienti evidenze di efficacia clinica del trattamento farmacologico sulle
dimensionipsicopatologichespecifiche(soprattuttoimmaginedisedautostima).Vengonoutilizzativari
farmaci,antidepressivi,antipsicotici,corticosteroidi,conscarsaefficacia.
Psicologico:pochisonoglistudichedocumentanolefficaciadellapsicoterapia(conlunicaeccezionedella
terapiafamiliarepericasidiANadolescenzialeconesordiorecente).Ilcounselingnutrizionale,comunque,
efficacenelpromuoverelincrementodipesoenelmigliorarelostatonutrizionalenelbreveperiodo.La
psicoterapiacognitivasuperiorealcounselingnelprevenirelericaduteemiglioraregliaspetti
psicopatologiciemedicidellasindrome.
TRATTAMENTOSPECIFICOBN
Superioritdellapsicoterapiacognitivarispettoaltrattamentofarmacologicoeadaltreformedi
psicoterapia.Lapprocciomultidisciplinareconpsicoterapeuta,psichiatra,nutrizionistaedeventualialtri
specialistiiltrattamentodiscelta.Buonrecuperoseiltrattamentoportatoatermine:1620sessioni
per45mesi.Psicoterapiainterpersonalecomesceltaalternativa,mapilunga
PossibilefarmacoterapiaconSSRI>evidenzadigradoAconfluoxetina,digradoBconfluvoxamina,
sertralina.Lamaggiorpartedeglistudihavalutatoilmiglioramentosolointerminidiriduzionedelle
abbuffate/vomito,tralasciandogliaspettipsicopatologicispecifici.Gliantidepressivisonoefficaci
indipendentementedallapresenzae/odallaseveritdellasintomatologiadepressiva.
WWW.SUNHOPE.IT
Generalitsullepsicosiprimarie
Le psicosi primarie, rappresentate da schizofrenia e paranoia, rappresentano gravi disturbi psichiatrici,
espressionediunagravealterazionedellequilibriopsichicodellindividuo,concompromissionedellesame
direaltedunqueconlanegazionecomemeccanismodidifesa.
Isintomipsicoticisonoriferibilia:
Disturbi di forma del pensiero: alterazioni del flusso ideativo sino alla fuga delle idee ed
allincoerenza,alterazionideinessiassociativi(tangenzialit,risposteditraverso,saltidipaloin
frasca)
Disturbi del contenuto del pensiero: ideazione prevalente o delirante. Sono quelli che
caratterizzano tutti i quadri psicotici: ad esempio, nella percezione non si osservano evidenti
disturbidellaformadelpensiero
Disturbi della percezione: allucinazioni uditive (a carattere imperativo, commentante,
denigratoriooteologico),visive,olfattive,tattili,chinestetiche,geusiche
Questisintomipossonopresentarsiindiversecondizioni(schizofreniaeparanoiasonolepsicosiprimarie,le
altresonopsicosisecondarie):
Disturbischizofrenici
Disturbidelirantiditipoparanoide
Disturbischizoaffettivi
Psicosiacute:schizofreniformi,cicloidi,puerperalietc.
Disturbidipersolait
Disturbidellumore
Disturbidementigeni
Disturbiorganicilegatiamalattieinternisticheoneurologiche:LES,endocrinopatie,malattierenali,
corea di Huntington, lesioni od epilessia del lobo temporale o frontale, uso di sostanze (alcol,
amfetamina,cocaina,cannabis,allucinogeni)
Generalitsullaschizofrenia
Epidemiologia
Laschizofreniaunadellemalattiepigravoseperlasocietperch:
Insorgeingenereinetgiovanile,mapuesordireginelprimoannodivitaodalmomentodel
parto (secondo recenti studi neurobiologici un primo sintomo di schizofrenia sarebbe un parto
prematuro: in questi casi, esso deriverebbe da una schizofrenia, cio da una mancanza di
collegamentotrailsistemaneuroendocrinocerebralematernoequellodelfeto)
Accompagnadisolitolindividuoperbuonapartedellavita
Comprometteinmisurasignificativailfunzionamentosociale,lavorativoerelazionaledelpaziente
Incide,disolitoinmanieramoltorilevante,sullaqualitdivitadellafamiglia
Suscita spesso una reazione sociale di rifiuto e di emarginazione, che aumenta la sofferenza
dellapersonacolpitaedeifamiliari
unamalattiaubiquitaria,riscontratainogniepocaecultura
Prevalenzalifetimenellapopolazionegenerale:0,51%
Prevalenzalifetimetraifamiliaridiprimogradodellepersoneaffette:512%
Concordanzatragemelli
o Monozigoti: 5065%: nelle coppie di gemelli monozigoti discordanti per malattia, i
discendentidelgemellononmalatohannolastessaprobabilit disvilupparelamalattia
deidiscendentidelgemellomalato
o Dizigoti:512%
Isoggetticonungenitoreschizofrenicodatiinadozioneinepocaprecocissimaapersonenormali
hannolastessaprobabilitdisvilupparelamalattiadeisoggetticonungenitoreschizofrenicoche
cresconoconilorogenitorinaturali(adoptionstudies):anchequestidati,comequellisuigemelli,
confermanolimportanzadellacomponentegenetica
La prevalenza non ha sostanziali differenze tra maschi e femmine: la malattia tende per a
manifestarsipiprecocementeneimaschichenellefemmine.Ilritardodesordionellefemmine
statoricondottoadiversifattoriquali:
o LaccertatoeffettoneuromodulatoriodegliestrogenisullasensibilitdeirecettoriD2
o Alcunicomportamentidelleprimefasi,qualilariduzionedellapartecipazioneedelle
iniziativesociali,sonointerpretatecomepatologichepifrequentementeneimaschi
chenellefemmine
o Labusoprecocedisostanze,fattoridirischioperlapatologia,pifrequentetraimaschi
o Traumi perinatali ipossici, prematurit ed immaturit, fattori associati ad uninsorgenza
piprecoce,sono,perilpesoeledimensionimaggior,pifrequentinelmaschio
Et desordio: 1535 anni. Tuttavia, negli ultimi anni si assiste ad un progressivo
abbassamento dellet dinsorgenza. Inoltre, in caso di esordio dopo i 35 anni, le
caratteristichesonosolitamenteatipiche
o Maschi:unimodale:1825anni
o Femmine:bimodale:2535e4559anni
o Schizofreniainfantile:conesordioprimadei12anni,rara
o Schizofreniaconesordiodopoi65anni:pifrequentenelledonne
Eziopatogenesi
Siormaiconcordinellattribuirelaschizofreniaaduninsiemedifattorigenetici,biologici,psicologicie
sociologi,incuiifattorigeneticobiologicisembranopreponderanti(vedianchedietro).
UnaumentodellaproduzionedellaDAsembragiocareunruoloimportante(ipotesiDAergica):ineuroni
DA dellarea tegmentale ventrale scaricano molta pi DA sui neuroni GABA situati nel sistema
mesocorticale(cortecciaprefrontale)enelsistemamesolimbico.
Nelprimocaso,lapresenzadirecettoriattivatoriD1sullamembranapostsinapticadeineuroniGABA
portaalliperattivazionediquestiultimi,conconseguenteiperinibizionesuineuroniglutammatergici,
rallentamentodellattivitprefrontaleecomparsadellasintomatologianegativa.
Nelsecondo caso,lapresenza di recettori inibitori D2 sulla membrana postsinapticadei neurono
GABAinduceuniperinibizionediquesticoniperdisinibizionedeineuronilimbiciavalleecomparsa
deisintomipositivi.
Unadisconnessionetracortecciaprefrontaleestrutturesottocorticalideterminerebbelinsorgenza
WWW.SUNHOPE.IT
deidisturbidisorganizzativi(vedidopo).
Fattoridirischio
Predisponenti
Genetici:sonosoprattuttogenicoinvoltinelmetabolismoDAenellamaturazionedelSNC
DISC1:coinvoltonellaproliferazioneedifferenziazionedeineuronicorticali
NRG1:neuregolina,regolatoredellosvilupponeuronale.
DTNBP1:disbindina,coinvoltanellaregolazionedelsistemaDA
RGS4:unfattorediregolazioneproteinaG.
COMT:coinvoltonelladegradazionedelleCA
AKT1:Trasmissionesegnaliintracellulari.
D2:recettoredopa.
Traumiperinatali,soprattuttoconipossia(frequentiinclusterprecoci)
prematuritimmaturit:studiprimaretropettiviepoiprospetticihannovistochequesti
soggettihannounrischiostatisticamentemaggiore.
Precipitanti
Cheaumentanoilrischiodiinsorgenzadellamalattia:isolamentosociale(immigrati),
abusodisostanze(soprattuttoicannabinoidisinteticichehannotetraidrocannabinolo)
classesocioeconomicaelivellodistruzionebassi
Protettivi:
Ampiezza ed efficienza del social network: inteso come rete sociale di sostegno. Quanto pi
supportiva,tantomenoprobabilechesiverifichilamalattia;
Ridottaincidenzadieventistressanti:nonsoloeventidiseparazione
Clinica
COMEESORDISCELAMALATTIA???
1.Insidioso:
Comparsagradualenelcorsodimesidialcuneotutteleseguentimanifestazioni:
Esperienzedidepersonalizzazione:sensazionediessercambiato,dinonriconoscersipi.Ilpzpassamolto
tempoavantiallospecchioaguardarsieatoccarsi.
Sensazione di non aver pi il controllo del proprio pensiero e delle proprie azioni (come se ci fosse
unentitesternachelicontrolla)
Lamentele ipocondriache relative al funzionamento del proprio corpo, con astenia, stanchezza
prolungata,alterazionidelladigestioneedellafrequenzacardiache
Progressivoisolamentosociale(daamici,lavoro,famiglia,partner)
Progressiva riduzione degli interessi abituali con anedonia ed apatia: il soggetto diventa svogliato e
disinteressatoconriduzionedelrendimentoedellefrequenzalavorativioscolastici
Progressivacomparsadiinteressiesoterici(astrologia,parapsicologia,magia,filosofia)
Alcuneazioniimprovviseedimmotivate(aggressioneversoifamiliari,fugadacasaodalpostodilavoro)
Alcuneespressioniverbalistraneedincomprensibili
Possibileeventochescatenailquadro:lavoroostudiolontano,finediunarelazione,serviziomilitare,separazione
operditadiungenitore
2.acuto:
Insorgenza pi o meno brusca (12 giorni) di deliri ed allucinazioni, precedute da sintomi aspecifici
(irrequietezza,insonnia)
Vissuto angoscioso (probabilmente dovuto ad iperattivit limbica DA) di mutamento pauroso od umore
delirante: il vissuto di trasformazione del proprio corpo e/o dellambiente circostante si placa quando
compareildelirio,cherappresentaunasistematizzazionedellesperienzaditrasformazione
COMESIPRESENTALAMALATTIA???
Deliri:ideaosistemadiideenoncorrispondentiallarealtoggettiva(ipicomunisonodiriferimento,di
persecuzione,diveneficio,diinfluenzamento,ditrasformazionecorporea)
Allucinazioni:uditive,verbali,ottiche.Sonopifrequentilaseraelontanodalleattivit
Disturbiformalidipensieroelinguaggio:(neologismi):questipossonoessere:
attivi:paroleconcuiilpzsiautodenominaodenominaisuoipersecutori
passivi:frammentidiparole
Disturbidellasferaaffettiva:apatia,abulia,appiattimentoaffettivo,paratimia,disturbidellamodulazione
emozionale,riduzionedellacuradelpropriocorpo,disinteressamenteperleattivit
Disturbi della sfera istintiva: suicidio ed omicidio (soprattutto a seguito di voci). Il suicidio oggi si
manifestanelperiodoPOSTPSICOTICO,perchoggilapsicosinonpicronica,maadepisodi.Ilpzesce
dall'episodio,tornaacasaetantopiquest'ultimointelligenteedhaunlivellosocialeelevato,tantopi
questosirendecontodiaverpersotutto.
Disturbi di comportamento e psicomotricit: talvolta il pz iperattivo, ma afinalistico, altre volte c'
ipoattivit fino alla catatonia con arresto psicomotorio, ovvero il pz rimaneva immobile in alcune
posizioni,ipersensibileaglistimoli,potendodurareanchediversigiorni.
Disturbidellasferasessuale
Ritiroautisticoedisfunzionamentosociale:ilsoggettosiritiranelsuomondopersonale.
Questisintomipossonoesserericollegatiatredimensioni:
Positiva o produttiva: schizofrenia I: caratterizzata da allucinazioni, deliri e disturbi della forma del
pensiero.ascrivibileadunadisfunzioneDAedalmenoparzialmenteresponsivaaineurolettici
Negativa o deficitaria: schizofrenia II: caratterizzata da ritiro sociale e povert ideativa, affettiva,
volitiva, di interesse e di iniziative. ascrivibile ad anormalit morfologiche e funzionali, in particolare
frontali (ipofrontalit) quali allargamento dei ventricoli e riduzione della simmetria interemisferica, di
presuntaorigineembrionaleoperinatale,conscarsarispostaaineurolettici
Disorganizzata:caratterizzatadadisorganizzazioneideativaedincongruenzaaffettiva
DalpuntodivistadellaFisiopatologia,questetredimensionisonoriconducibilia:
Ipofrontalit:sintominegativi
Attivitdisinibitadistrutturesottocorticalielimbiche:sintomipositivi
Disconnessione funzionale tra attivit di corteccia prefrontale e quella di strutture sottocorticali:
sintomidisorganizzativi
QUALEE'ILDECORSODELLAMALATTIA?
1.PrimaeraCronicoingravescente,finoalladementiapraecox(oggiraro,massimo10%)
2.Episodico(75%)conintervalliliberi
3.Episodicoconsintomatologiaresiduastabile
4.Episodicoconsintomatologiaresiduaingravescente(aumentasempredipi)
Fattori prognostici negativi: esordio insidioso, esordio in et giovanile, sesso maschile, assenza di matrimonio,
personalit premorbosa, livello sociooccupazionale premorboso, compromissione cognitiva e sociale gi
allesordio,abusodisostanzeodalcool
SOTTOTIPISECONDOILDSMIV
TipoParanoide:(2535annidiet),condelirieallucinazioni.Decorsoepisodico.
TipoDisorganizzato(ebefrenicosecondolICD10):esordioinsidioso.Clinicamentesimanifestacondeliri
eallucinazioniframmentati,interessadipiidisturbiaffettivi..
TipoCatatonico:lamanifestazioneprincipalediquestosottotipoundisturbopsicomotorio,chesipu
presentarecomearrestomotoriosottoformadicatalessia(rigiditdelleestremiteridottasensibilital
dolore) o di stupor (stato di non responsivit simile al sonno da cui si pu essere svegliati solo se
ripetutamente stimolati), eccessiva attivit motoria, estremo negativismo, mutacismo, negativismo
estremo,peculiaritdelmovimentovolontario,ecolaliaoecoprassia.
Tipo Indifferenziato: un tipo che presenta i sintomi caratteristici della schizofrenia, ma che non pu
essere incluso innessunadelleprecedenti sottocategorie.Ciimplica una varietdimanifestazioninon
strutturateemutevolineltempo,cherendonoquestosottotipomoltodifficiledadiagnosticare.
Tipo Residuo: presenza nella storia del soggetto di almeno un episodio di schizofrenia, ma che
attualmente non presenta sintomi psicotici. La presenza del disturbo comunque indicata dalla
WWW.SUNHOPE.IT
permanenza di sintomi negativi, o di due o pi sintomi positivi attenuati. Questo sottotipo pu essere
consideratocomeunaformaditransizione,mapuanchepermanereperanni.
Tiposimplex:(cronicoingravescente)
Sviluppolentamenteprogressivo,inunperiododialmenounanno,dituttiiseguentisintomi:
Cambiamento del comportamento: perdita di iniziativa o di interessi, comportamento futile e senza scopo,
chiusurainsestesso,isolamentosociale
Comparsadisintominegativi:marcataapatia,povertdelleloquio,ipoattivit,ottundimentoaffettivo,passivit
emancanzadiiniziativa,comunicazionenonverbale(mimica,posturale)povera
Accentuatodeclinodelleprestazionisociali,scolasticheolavorative
Assenzadidemenzaodaltresindromipsicorganiche
Maipresentideliriodallucinazioni
CriteridiagnosticisecondoilDSMV
A..Sintomicaratteristici:due(opi)deisintomiseguenti,ciascunopresenteperunperiodo
ditemposignificativodu