-Alla palpazione:
se il cane è sano ed in condizioni normali non avvertiamo pressoché niente se non vescica e in
testino se sono pieni
se il cane si trova in una condizione patologica allora avvertiamo gli organi parenchimatosi quali
milza e fegato.
Una signora non curava con farmaci per il cimurro il proprio cane ,che ne era affetto,ma gli
somministrava tetracicline e il cane guarisce perche affetto da rickettiosi RMSF
NB ENDOSCOPIA:inventata negli anni 80’ e si utilizza un tubo flessibile per esplorare le cavità
profonde.
-aspirare fluidi(esami microbiologici)
-immettere fluidi(lavaggi)
-Prelevare(corpi estranei)
VOMITO
se si localizza nel TRATTO INTESTINALE causa ILEO PARALITICO(il cane appare abbattuto)
OCCLUSIONE INESTINALE: vomito incoercibile,disidratazione,emoconcentrazione,sangue nelle
feci
Un sintomo della presenza di un corpo estraneo puo anche essere la tosse con la quale l animale
tenta di espellerlo.
Tumori-neoformazione in sede cerebrale che stimolano mecca unicamente il centro bulbare del
vomito,corpi estranei
-cirrosi,viremie,epatopatie
Escludiamo parassitosi perche nel cane adulto sono rare le parassitosi da strongili
Escludiamo un carcinoma dell intestino perche questo si manifesta solitamente in cani piu anziani
Causa frequente potrebbe essere l ingestione di veleno per topi( dicumarolo ) che porta una
imponente presenza di sangue nelle feci ,a anchee emorragie parenchimali e cardiache(conn
alterazioni eletrocardiografiche tipo onda R piu bassa del normale che indica cuore tamponato e cio
comporta anche difficoltà respiratorie)
Altre cause:
Pacreatite emorragica porta vomito e diarrea con sangue
Infezioni intestinali
Leishmaniosiresponsabile del 99% delle enteriti emorragiche del cane adulto.Nei soggetti giovani
sono dovute principalmente a parvovirosi.Porta a formazione di Ulcere,lesioni con scarsa tendenza
alla riepitelizzazione ed alla guarigione e chee quindi sanguinano a lungo.
N.B. anche erlichia può causare enterite emorragica ma non è cosi frequente quanto la leishmania
-Tricocefalipiu comuni
BABESIOSI
CICLO Vitale:1)si divide per scissione binaria 2/4 volte nei globuli rossi
2) i globuli vengono distrutti nella milza e si ha liberazione del protozoo e penetrazione negli altri
globuli.
3)la zecca durante il pasto ingerisce il protozoo
4)fase sessuale nell intestino della zecca
5)produzione di vermicoli che migrano nell ovaio dove si moltiplicano (prole infetta)
6)migrazione nelle ghiandole salivari e infezione degli animali parassitari dalla zecca.
PATOGENESI
1)fase asintomatica 7-14 gg parassiti gia nei globuli
2)fase sintomatica:a)azione meccanica emolisi e aumento fragilità degli eritrociti
b)azione tossica per il rilascio di proteasi aggregazione e sequestro dei globuli rossi
c)azione immunologia con produzione di anticorpi,formazione di immunocomplessi ed emolisi intra
ed extra vasale
In pratica:
globulo rosso parassitatoemolisi intra ed extra vasale(febbre per liberazione di pirogeni derivanti
dall emolisi)ANEMIA(emoglobinuria bilirubinuria ed ittero)ossigenazione inadeguata porta a
acidosi e stasi microvascolare(emolisi microangiopatica) causando ipossia cellulareshock e
MORTE
l’ITTERo è dovuto alla maggiore produzione di bilirubina indiretta per distruzione di eritrociti e dai
danni ipossici che impediscono il normale metabolismo della bilirubina causandone l accumulo in
circolo.
FORME:
Acuta: sottoacuta cronica
Febbre ipotermia febbre intermittente
Anemia emolitica shock disoressia (appetito selettivo)
Ittero coma stato generale scadente
Splenomegalia acidosi linfoadenopatia
Linfoadenopatia morte rapida 1-2 gg possibile ipereccitabilità
Emoglobinuria carcassa itterica bile densa da babesiosi cerebrale
Anoressia e granulosa emorragie altri segni:ascite bronchite
>frequenza resp. Sulle sierose ematocrito dolori muscolari
(vomito)? <20%
DIAGNOSI
-dati epidemiologici(molto frequente nei cani da caccia che sono stati nell est)
-segni clinici
-strisci di sangue
-PCR e ricerca IG
-microscopia diretta
Profilassi:
-trattamenti acaricidi
-chemio prevenzione
- vaccinazione con vaccino inattivato ( PIRODOG)
TERAPIA
-imidocarb dipropionato3/6 mg/Kg(CARBESIA) 0.25 0,5 ml/10 KG unica somministrazione e se
si tratta di babesia il miglioramento è repentino in 24/48 H
-clindomicina 12,5-25 mg/kg /bid??? Per 7-10 gg
Doxiciclina
Pentamidine
Amicarbilide
NB
DD con leishmania ed erlichia è possibile perche qste manifestano gli stessi sintomi ma in fase
cronica
Specie patogene:
MONOCITI:
e.caniscane
e.chaffensisuomo,cane cervo
e.senetsuuomo
e.risticiicane cavallo
Granulociti:
e.ewingiicane
e.equicavallo cane uomo
HGE(human granulocitic e.)uomo cane cavallo roditori
e.Progoatophilauomo cane erbivoriOGGI è ANAPLASMA
piastrine:e.platyscane
in europacanis,phagocytopila,platys equi
Usacanis,chaffensis,cistici,ewingi,equi,platus,HGE
Canadacanis,risticii
Asiasennetsu
e.monocitica
Recettività
Non esiste predisposizione di razza,età sesso----è caratteristica dei canidi selvatici e domestici (cani
volpi lupi coyote)
L’E. non è quasi mai evidente nei monoliti sottoforma di morula.tutte le fasi di vita della zecca sono
infettanti:”trasmissione transtadiale”
infezione sperimentale:
periodo di incubazione:8-20 gg
fase acuta=2-4 settimanein questa fase si cura benissimo in poco tempo con sterilizzazione
fase sub-acuta=durata 5-9 settimane ,talvolta 2-5 annisi contiene ma non c’è sterilizzazione
fase cronica=si divide in forma cronica moderata e
forma cronica Graveanemia no rigenerativa con danno midollare grave
Depressione/letargia=che è legata soprattutto alla T elevata e prolungata nel tempo.il cane non ha
dolori particolari.
Diagnosi differenziale:
Cimurro:(per febbre) solo se il cane ha meno di un anno!!
È facile identificarlo perche il cane dovvra anche avere congiuntivite e scolo mucoso dal naso(per
infezione secondaria da brucella bronchiseptica oggi pasteurella)
Epatite contagiosa:è sostenuta da un adenovirus contro cui praticamente tutti i cani sono
vaccinati(quindi non si verifica mai)
Rocky mountain spotting fever (babesiosi)quest si perche sono trasmesse dallo stesso vettore.ma
la RMFS è una patologia elusivamente con fase acuta e iperacuta,caratteristica dell estate e
sostenuta da una rickettsia(mentre l ehrlichia si riscontra in tutti i mesi)
Leishmania:si puo confondere perche uno dei segni della leishmania puo anche essere
esclusivamente la febbre(anche con moderata anoressia o perdita di peso)Comunque le analisi di
laboratorio sono diverse.
Leptospirosi:perche in caso di infezione da L.Canicola(in cui l ittero c’è solo nel 50% dei casi) c’è
T elevata.Il vomito c’è alla fine ed il cane vomita anche dopo digiuno prolungato.Aumento globuli
bianchi.
Patogenesi trombocitopenia:
aumento del fattore piastrinico per:
fenomeni immunomediati
fenomeni infiammatori responsabili di microvasculiti a fegato milza polmone reni meningi
diminuzione vita media delle piastrine
aumento PmIf(citochina inibente l aggregazione piastrinica quindi si ha + aggregazione)
Moderata
Sgni clinici vaghi ed aspecifici come:
perdita di peso lenta e progressiva
appetito selettivo
emorragie occasionali di lieve entità
infezioni croniche recidivantipiodermiti
alterazioni ematologiche modeste
Grave
Manifestazioni multisistemiche:
1)depressione
2)perdita di peso
3)arti posteriori e scroto
4)fenomeni emorragici come :anemiase grave non rigenerativa
Melena
Emorragie a livello centrale
Stillicidio prolungato
Mucose anemiche
Possibili versamenti ematici cavitari(es.polmonari dovuti a dispnea.Se la dispnea si presenta in un
cane che fino al giorni prima stava bene bisogna fare diagnosi differenziale da avvelenamenti da
anticoagulanti.
Nell cagne manifestazioni estrali prolungate(calori che durano anche 1-2 mesi)
Epistassise è ehrlichia bilaterale
Se è leishmaniamonolaterale
Neoplasiamonolaterale e a piccole gocce
Corpo estraneosi manifesta soprattutto dopo starnuti.
N.B.
L aspergillosi nasale da a.fumigatus anche se puo provocare sanguinamento al sud è praticamente
assente m c’è piu al nord
5)linfadenopatia
6)febbre
7)splenomegalia
8)ittero
9)ascite
10)dispnea
11)manifestazioni articolari:zoppie,andature rigide,poliartrite e in questo caso facciamo DD
Leishmania
Artriti settiche
Altre ehrlichiosi (si differenzia con RX perche quelle settiche sono erosive e quelle da ehrlichia
sono dovute a immunocomplessi)
Artrite dovuta alla malattia di lyme
Diagnosi differenziale
-mieloma
-leucemia
-Leishmania(zoppie epistassi)
Lyme(manifestazioni articolari)
-leptospirosi(per ittero,ma qui si manifesta in fase acuta)
Neoplasia G.I.(per melena)
-babesiosi(pioemia)
-epatite cronica(ittero ascite)
-filariosi(dispnea)
-altre ehrlichiosi
-avvelenamenti da anticoagulantiin questo caso l anemia è in toto,
nell ehrlichiosi mancano sl le piastrine. Comunque anche nelle fasi piu gravi,quando c’è una
anaplasia midollare in caso di ehrlichiosi,pur essendoci anemia in toto si tratta di anemia non
rigenerativa mentre nell avvelenamento l anemia rigenerativo perché non c’èdanno midollare.
La DIAGNOSI
-segni clinici(febbre+leucocitosiacuta,emorragiecrnica)
-test sierologici
-ex juvantibus (nell acutamiglioramento rapido in 24-48 h)
-Alterazioni di laboratorio:anemia,leucopenia,trombocitopenia(si arriva anche a 20000 piastrine
nella fase acuta 80000)
-linfocitosi granulare
-plasmocitosi midollare
-iperglobulinemia(alfa2,beta,gamma)
Follow up
Fase acutamiglioramento in 24/48 ore
Aumento Mpv e normalizzazione piastrine in 15-21 gg
Cntrolli mensili per 6-12 mesi (ematologia,pcr,sierologia)
Profilassi
-ambientale
Farmacologica(tetracicline HCL 6,6 mg/Kg/die(possono dare effetti collaterali quali cheratit
secca,decolorazione denti)
N.B diagnosi sierologica:immunofluorescenza indiretta IFI:
valuta la comparsa si iGm gia al settimo giorno P.I. e comparsa delle IgG dopo il 14imo giorno P.I.
Limiti:indica l esposizione all agente
Assenza di correlazione tra titolo anticorpale e stadio della malattia
AUM,ENTO DEL SECONDO TITOLO SIGNIFICATIVO DI INFezion attiva e persistente nei
soggetti asintomatici
Diagnosi mediante :
ELISA
PCR(per evidenziare la fase e l efficacia del trattamento)
NB
Il trattamento deve durare almeno un mese
NB
Anche i gatti possono avere leishmania(per immunodeficienza felina con sintomatologia cutanea)
ed ehrlichia
RMFS
Malattia iperacuta sostenuta da rickettsia rickettsii,caratteristica della primavera estate(malattia
staginale,no in inverno)
Dati di laboratorio
Trombocitopenia
Anemia
Leucocitosi
Incremento ALT ALP AST il quadro proteico non ci aiuta perche è una malattia iperacuta
Terapia:
Doxiciclina:5-10 mg/Kg x os per 21 gg
Mirociclina:5mg/kg per Os per 21 gg
NB
Se al sierologico la positività è blanda,la ripeto dopo 15 gg per vedere se c’è sieroconversioneAC=
1:30
NB
La trombocitopenia è dversa da ehrlichia è solo da consumo(consumo piu anticorpi antipiastrine
con aplasia midollare)
EHRLICHIOSI GRANULOCITICA
Colpisce i granulociti ed è sostenuta da:
Ehrlichia Equi(equino)
HGE ( uomo)
Ehrlichia phagocytophila(bovino)
Ke grazie a studi filogenetici sul gene 16512 rna sono state riunite in un unico genogruppo con il
nome di anaplasma phagocytophila e la malattia col nome di anaplasmosi.
Terapia usata:
doxiciclina
5-10 mg/kg per os per 21 gg
mirociclina
Segni clinici
Febbre
Zoppie
Andamento clinico atipico
EPILESSIA
È una patologia molto frequente
NB(problema nervoso
Leucopenia=malattia virale
Leucocitosi=malattia batterica
Distinguiamo:
Convulsione che differisce da epilessia
Il cane: il cane:
puo battere i denti batte i denti
puo emettere schiuma emette schiuma biancastra dalla bocca
puo stare in decubito laterale sta in decubito laterale
non fa movimenti di pedalamento fa movimenti di pedalamento
non perde coscienza,mantiene un perde il tono degli sfinteri(orinazione e d
rapporto col proprietario,è attento defecazione involontaria)
a quello che avviene attorno
non c’è perdita di tono degli sfinteri perdita di coscienza(non riconosce il
padrone
Cimurro:in un cane a 2 mesi è facilmente riconoscibile perché oltre alle sindromi epilettiche
abbiamo anche gli altri sintomi evidenti del cimurro come:rinite-congiuntivite-bronchite
Malattie protozoarie
Guardia cercomonaspossono causare diarrea continua che a sua volta causa volvolo,intuscepto
con dolore colico acuto che causa crisi epilettica:si curano con metimedazolo(diagnosi ex-
juvantibus)
La guardia non è di facile identificazione all esame delle feci
(le forme cistiche sono invisibili,rilevabili solo quelle flagellate)
Toxoplasmaè rarissima la sintomatologia nervosa.il gatto è un problema per la donna incinta non
il cane.se la donna non ha anticorpi anti toxoplasma limitare il contatto con i gatti.
Infestazione da ascaridi:
poiche questi strongili determinano coliche violente e sindromi altiche violente con crisi
epilettiche,in realtà piu che crisi epilettiche sono convulsioni,il cane non ha perdita di coscienza ne
rilascio degli sfinteri perche non è coinvolto direttamente il cervello.se si sospetta infestazione da
ascaridi si fa un esame delle feci ma anche se nn li trovi si puo trattare l animale,se era un
infestazione le convulsioni si risolvono.