11/04/2007
Listeriosi - definizione
Malattia infettiva, contagiosa, a decorso solitamente
grave
setticemia
meningo-encefalite
aborto
Listeriosi
Listeriosi - storia
1924 Australia: Murray descrive per la prima volta un germe
ancora sconosciuto, che chiama Bacterium monocytogenes
Listeriosi - eziologia
bastoncellari, mobili (a 20-30 C) per presenza di rare
ciglia peritriche
Listeriosi - eziologia
gram +, non sporigeno, non capsulato
si sviluppa in un ampio intervallo di
temperatura (3 - 45C), ma mantiene la
sua vitalit anche a 0 o a temperature di
pasteurizzazione
Optimum di crescita: 37-38C
Resiste allessiccamento e al congelamento
Pu trovarsi nei cibi conservati in
frigorifero o nel latte non pastorizzato
pH di sviluppo 5 9; viene inattivata da pH
molto acidi, come quello gastrico
Pag 1 di 7
Listeriosi - eziologia
Listeriosi - eziologia
Struttura antigenica
11/04/2007
13 sierotipi
La classificazione si basa sulla presenza di
15 antigeni somatici O (da I a XV) e
4 flagellari H (A, B, C, D)
La presenza di antigeni comuni con altri batteri
(Corynebacterium, E. coli, Streptococcus
fecalis) pu provocare reazioni sierologiche
crociate
Listeriosi - epidemiologia
L. monocytogenes elabora:
Emolisina prodotta dalle colture in fase S, attiva nei
confronti degli eritrociti
lipolisina
esotossina like (letale per topino in 24-48 ore e
dermonecrotica in coniglio e cavia)
endotossina like (edema e eritema cutaneo, azione
piretogena, letale per il coniglio)
MPA (Monocytosis Producig Agent) responsabile della
monocitosi periferica nel coniglio e talvolta nelluomo)
Listeriosi - epidemiologia
Listeriosi - patogenesi
Malattia condizionata
Pag 2 di 7
11/04/2007
Listeriosi - patogenesi
foraggi contaminati
Listeria scolla le gap junction
tra gli enterociti, arriva alla
sottomucosa e da l riesce a
raggiungere i vasi linfatici e i
capillari sanguigni
intestino (enterite)
batteriemia
neurite (meningo-encefalite)
setticemia
aborto
Pag 3 di 7
Risultato finale:
Listeria invade progressivamente gran parte del viscere
senza mai venire in contatto coi liquidi extracellulari e il
sistema immunitario
Questa condizione di infezione latente pu durare mesi,
in attesa di un fattore immunodepressivo che faccia
esplodere la malattia
Ci giustifica lincubazione enorme della listeriosi
sistemica (da qualche giorno fino a 3 mesi)
11/04/2007
Pag 4 di 7
11/04/2007
Forma abortigena
Focolai necrotici cotiledonari
Feto: edema gelatinoso cordone ombelicale e
sottocute; necrosi puntiformi a fegato e milza
generalmente meningo-encefalica
forme setticemiche nel puledro
Aborto tardivo
Uccelli
Forma setticemica
Lesioni purulento-necrotiche a vari parenchimi
Forma nervosa
Microascessi a livello dei vasi meningei
Listeriosi - diagnosi
Listeriosi - profilassi
Rabbia
intossicazione acuta da piombo (cecit apparente,
ipersalivazione)
Botulismo (paralisi flaccida)
Di laboratorio
isolamento e identificazione del batterio da materiale
cerebrale, feti, feci, essudati
prova biologica
esame anatomopatologico di ponte, midollo allungato, corna
anteriori del midollo spinale, manicotti perivascolari
Pag 5 di 7
11/04/2007
Listeriosi - terapia
USA
Pag 6 di 7
Listeriosi umana
LAE presente nella normale flora intestinale degli individui sani; una diminuzione
dellacidit gastrica ed unalterata funzione gastrointestinale possono aumentare il
rischio di malattia
11/04/2007
La terapia antibiotica (ampicillina + aminoglucoside o trimetoprimsulfametoxazolo) deve essere proseguita anche per molte settimane nei casi
pi gravi, che spesso hanno prognosi infausta
Pag 7 di 7