Sei sulla pagina 1di 3

ANNEGAMENTO E SEMIANNEGAMENTO

Annegamento: (drowning) sommersione che determina la morte per soffocazione entro 24h.

Semiannegamento: (near-drowning) sopravvivenza oltre le 24 ore dopo la sommersione

Si definisce annegamento un quadro clinico, sempre drammatico e di estrema gravit, caratterizzato uno stato di
asfissia acuta dovuto alla penetrazione di liquidi (generalmente acqua) nelle vie respiratorie di un soggetto
immerso. Soltanto in Italia si registrano ogni anno dai 2000 ai 3000 decessi in seguito ad annegamento, sia
accidentale che a scopo suicida; una recente indagine eseguita negli Stati Uniti ha dimostrato che nei bambini
una delle prime cause di morte da incidente; sempre nella stessa indagine statistica si sottolinea come, in
funzione dei tempi di permanenza, la presenza dell'uomo in acqua occupi il primo posto, come rischio, rispetto ai
traumi della strada. L'et pi colpita quella compresa tra i 10 e i 20 anni con una prevalenza di circa il 75% per
il sesso maschile, va infine sottolineato come il 35% degli annegati rappresentato da abili nuotatori. Da un
punto di vista strettamente medico bisogna dire che non tutti gli annegati inalano acqua,in quanto in circa il
10% dei casi la morte sopravviene per asfissia secondaria allo spasmo della laringe o al trattenimento forzato
del respiro; in questo caso il quadro clinico praticamente sovrapponibile a quello della sincope anossica del
subacqueo apneista. Nei casi in cui si verifica inondazione delle vie respiratorie, risulta di fondamentale
importanza, per la sopravvivenza dell'infortunato, oltre alla quantit di liquido inalato anche la sua natura e la
sua eventuale contaminazione da agenti chimici o batterici; infatti l'acqua dolce, l'acqua di mare, l'acqua
salmastra e, addirittura, l'acqua della vasca da bagno contengono ognuna svariati contaminanti che assumono
rilevante importanza nell'evoluzione del quadro clinico.
Il semiannegamento (Near-drowning degli autori Anglo-Sassoni) e l'annegamento vero e proprio sono
considerati una insufficienza respiratoria acuta, consecutiva alla inalazione di liquidi (acqua di mare o acqua
dolce) nelle vie aeree. Bench questi liquidi provochino modificazioni diverse sia della dinamica circolatoria che
della composizione biologica del sangue, in funzione della loro concentrazione chimica, finiscono sempre per
determinare una lesione strutturale della parete degli alveoli polmonari e, per l'acqua dolce, una modificazione
fisica e chimica di un particolare costituente degli alveoli (surfactante). Come gi detto l'insufficienza
respiratoria rappresenta il danno pi grave nei soggetti semiannegati; ad essa sono strettamente connesse le
variazioni della composizione dei gas del sangue, responsabili del sempre presente deficit di ossigenazione dei
tessuti.
Il quadro clinico caratterizzato nella fase iniziale, definita "Cardiorespiratoria", da una sindrome asfittica con
possibili fenomeni di rigurgito di liquido gastrico e materiale alimentare, che possono penetrare nelle vie
respiratorie con violento aggravamento dei sintomi per l'instaurarsi di una "polmonite chimica da aspirazione"; vi
inoltre, nella maggior parte dei casi, un rallentamento dell'attivit cardiaca (bradicardia) con possibile
comparsa di aritmie (extrasistolia ventricolare-tachicardia ventricolare - fibrillazione ventricolare) e modificazioni
della pressione arteriosa, fenomeni conseguenti sia al Diving-Reflex (riflesso d'immersione) che alla scarsa
concentrazione d'ossigeno nel sangue e allo stato di marcata acidosi sempre presente; successivamente si
assister alla comparsa di disturbi della termoregolazione con ipotermia prima e febbre nel periodo successivo;
disturbi neurologici da ipossia cerebrale con possibile comparsa di crisi convulsive che potrebbero dar esito a
lesioni irreversibili del Sistema Nervoso. Tali disturbi non sempre si manifestano nell'immediato periodo dopo
l'incidente, ma possono manifestarsi anche a distanza di 6-8 ore dall'incidente. Tra le complicazioni in
precedenza elencate si accennato all'ipotermia: si definisce con tale termine una diminuzione della
temperatura corporea al di sotto dei 32 Centigradi ed , in genere, conseguente all'esposizione del corpo
umano a temperature ambientali notevolmente basse o a particolari malattie che interferiscono con i normali
meccanismi di termoregolazione. In caso di semiannegamento, una situazione di ipotermia diminuisce i
fabbisogni metabolici del tessuto nervoso e del cuore; opportuno ricordare che un annegato ipotermico in
stato di morte apparente non inevitabilmente un annegato morto; l'ipotermia deve essere sempre di sprone al
proseguimento delle manovre rianimatorie. Conosciamo dalla letteratura casi di rianimazione con esito positivo
su persone che sono rimaste immerse in acqua gelata sino a 40 minuti (Siebke et altri."Survival after 40
minutes' submersion without cerebral sequelae" Lancet).

MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO


Dalla precocit e dall'efficacia dei primi soccorsi dipende sia la sopravvivenza dell'annegato che l'evoluzione
secondaria. Distinguiamo due diversi tipi di soccorso sul luogo stesso dell'incidente: 1. Soccorso immediato; 2.
Soccorso differito.
1. SOCCORSO IMMEDIATO Consiste nel recupero dell'infortunato e assistenza respiratoria in acqua, se in stato
d'incoscienza. In particolare, se l'infortunato in apnea, necessario iniziare le manovre di rianimazione
respiratoria addirittura in acqua, in quanto in presenza di una attivit cardiaca ancora efficiente, una immediata
ventilazione pu ristabilire una valida ossigenazione cerebrale e cardiaca. Si sottolinea come una corretta
respirazione artificiale, con la metodica del bocca-bocca o bocca-naso,possa nella maggioranza dei casi essere
risolutiva per il mantenimento dei parametri vitali dell'infortunato.
2. SOCCORSO DIFFERITO E' il tipo di soccorso che deve essere effettuato quando l'infortunato arriva sul natante
o sulla terraferma e consente di operare in condizioni migliori rispetto al soccorso immediato. I primi parametri
da verificare sono, ovviamente, lo stato di coscienza, la perviet delle vie respiratorie e la presenza di attivit
cardiaca. Se l'annegato permane in stato d'incoscienza si controller la presenza di una valida attivit cardio-
respiratoria mediante il monitoraggio dei polsi carotidei e della frequenza e dell'ampiezza degli atti respiratori. In
assenza di attivit respiratoria valida, si continueranno le manovre di respirazione artificiale secondo le
metodiche in precedenza illustrate; qualora sia disponibile un pallone Ambu (Advanced Manual Breathing Unit), i
soccorritori, dopo aver liberato le prime vie aeree da eventuali ostacoli (alghe, sabbia, protesi dentarie mobili,
etc.), assisteranno l'infortunato con una ventilazione artificiale controllata. In contemporanea con l'assistenza
respiratoria andr verificata la presenza di una valida attivit cardiaca mediante rilevazione della presenza del
polso carotideo, indice di valida ossigenazione cerebrale. Il polso carotideo va ricercato sulla regione laterale del
collo, tre dita al di sotto dell'osso mandibolare. Un'attivit cardiaca assente o debole (meno di 40 pulsazioni al
minuto) impone l'inizio immediato del Massaggio Cardiaco Esterno, fino ad una valida ripresa della circolazione
in maniera autonoma. Il M.C.E. va' effettuato con l'infortunato disteso su di un piano rigido, con le gambe
sollevate di circa 45, al fine di favorire il flusso di sangue ossigenato verso il cervello. Il soccorritore si pone alla
destra del paziente, pone il palmo della mano sinistra sul margine inferiore dello sterno dell'infortunato e
pogger su di essa il palmo della mano destra. Da questa posizione il soccorritore esercita, sul torace
dell'annegato, una pressione breve e brusca, sufficiente a comprimere il cuore tra lo sterno e la colonna
vertebrale e, quindi, "spremerlo" per mandare sangue nei polmoni, che saranno ossigenati dalle manovre di
respirazione artificiale. Ad ogni atto respiratorio dovranno corrispondere, almeno, cinque compressioni toraciche,
ed fondamentale che le due manovre vengano compiute in maniera contemporanea ed ininterrotta, affinch
non si abbiano pause nella circolazione del sangue nell'apparato respiratorio. Se si ha a disposizione
dell'ossigeno fondamentale la sua somministrazione, alla massima concentrazione possibile, per correggere il
grave stato di ipossia,sempre presente in questo tipo di patologia. Si provveder infine al trasporto in ospedale
dell'infortunato in tempi rapidi, continuando le manovre rianimatorie,qualora il caso lo richieda. In chiusura
esaminiamo brevemente le cause che in genere provocano gli incidenti da annegamento. Questo tipo d'incidenti
conseguono in genere o a gravi traumi (fratture cervicali,traumi cranici,etc.) o a sub-immersione ed asfissia in
soggetti non nuotatori (adulti imprudenti, bambini mal controllati dai genitori) o, infine, ad episodi sincopali di
varia origine e natura (sincope vasomotoria, vasovagale, idrocuzione etc.). La prevenzione legata ad una
corretta educazione sui pericoli a cui l'uomo v incontro nel rapporto con l'ambiente acqua e sulle conoscenze di
corrette metodiche di salvamento e rianimazione cardio-polmonare,da mettere in atto in caso di necessit.
____________________________________
Annegamento

1.IDROCUZIONE
arrest.card.vasovagale second al contrasto tra la temperat estern molto calda e la temp.dell'h2o molt.fredda.E' favorito dalla vasodilataz
splancnic postprandiale.
2.ANNEGAMENTO ASCIUTTO
dovut.ad un.spasm.prolungat della laringe.
3.ANNEGAMENTO PROPRIAMENTE DETTO
dop.uno spasm.inizial della laringe,l'ipossia/ipercapnia stimolan il respir con afflusso di h2o nei polmoni.Distinguiamo:
1 l'annegam.in h2o dolce in cui l'h2o ipotonica assorbita attravers i polm,Tal fenomen determina una ipo-osmolarit con < Na e < Cl.
L'ipoosmolarit responsabil del passagg di h2o all'inteno dei GR co conseguente emolisi. L'emolisi responsabile di una iperkaliemia
che a sua volta pu innescare eventuali aritmie card fin alla F.V. Il sovraccarico idric.pu anch determinar anch.EPA.
2 annegam.in h2o salata, in cui i polm.vengon inondati da h2o ipertonica ch.a sua volta richiama ulteriorment liquidi negli alveoli dal
compartim extracellulare. Tal processo caus di ipovolemia e shock. Esso determin, inoltr, un'iperosmolarit plasm con > del Na, >del
Cl e > del K da cui aritmie ed eventuale F.V. Lo stat di shock responsabil di ipossia ed ipercapnia con danno ischemico multiorgano
(M.O.F: disfunzione multiorganica) ch pu esser complicato da arrest.cardiaco. Fa parte della M.O.F anch il dann alveolare con ARDS
successivo.

LABOR:
ELETTROL., SaO2, EGA, emocromo, PA, ECG
RX torace

TR:
_ cateterism vescical.
_ sondin.naso-gastr. svuotar lo stomaco (il liquid passa nell'intestin dov. assorb.col Na.)
_ O2, con maschera faccial, al 100%. Molt efficace x correggere un'ipossia da annegam l'applicazione di una CPAP.
_ correggere il PH
_ fisiolog corregger.lo squilibrio elettrolitico:
se l'anneg.si verificato in h2o dolce: fisiol.0.9%.
se l'anneg.si verificato in h2o salata (>Na): glucosata 5%.
_ SOLU-MEDROL 2g q.6h o FLEBOCORTID 3g 4
_ antibiot: CLAFORAN 1g im EV 3
_ in caso di emoconcentraz.somministrar plasma + albumina.
_ in caso convulsioni: VALIUM 5-10mg im ev
_ tr dell'EPA se presente.

Potrebbero piacerti anche