Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gli antibiotici e gli agenti chemioterapici possono essere classificati in batteriostatici e battericidi.
Un prodotto è battericida quando, in vitro, il numero dei germi sopravvissuti dopo 24 ore di contatto con l'agente stesso è inferiore o uguale allo
0.01 %.
Questa classificazione è utile:
quando si tratta di scegliere un antibiotico specifico. Le infezioni severe, che compaiono nei soggetti immuno-depressi e le infezioni
croniche, richiedono sempre un antibiotico battericida
quando si tratta di scegliere un'associazione di due antibiotici.
Antibiotici batteriostatici, a concentrazioni molto elevate, in alcune particolari condizioni (per esempio nelle urine) possono esplicare effetti
battericidi. Lo stesso antibiotico può essere, a seconda del germe, batteriostatico o battericida. Per esempio, il cloramfenicolo, batteriostatico per
la maggior parte degli enterobatteri, è battericida per H. influenzae, pneumococchi e Neisseria menìngìtidìs; l'eritromicina ad elevate dosi, capaci
di determinare elevati tassi di concentrazione, è battericida per i germi molto sensibili (cocchi Gram positivi).
Per certi antibiotici (penicilline e chinoloni) e per certi germi, a partire da una data concentrazione (5-10 volte la MIC), l'attività battericida non
si incrementa, malgrado l'aumento della posologia. Si può anche, avere, in alcuni casi, un effetto di riduzione dell'attività (effetto Eagle, come
per esempio, per le beta-lattamine e gli enterococchi) o effetto "paradosso" (chinoloni). Per esempio, le beta-lattamine hanno un effetto,
battericida su alcuni streptococchi, più rapido a concentrazioni vicine alla MIC che a concentrazioni elevate.
b) Antibiotici che alterano la membrana cellulare citoplasmatica della cellula batterica o fungina.
Questi antibiotici agiscono anche sui batteri in fase di quiescenza. Le polimixine si legano ai fosfolipidi dei bacilli Gram negativi. I polieni si legano
agli steroli della membrana dei microrganismi fungini.
La membrana limitante citoplasmatica dei batteri rappresenta una barriera osmotica semi-permeabile.
Questi antibiotici esercitano un'azione diretta ed immediata sulla membrana citoplasmatica, comparabile a quella degli antisettici surfattivi.
d) Antibiotici che inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per azione sui ribosomi batterici:
- inibizione a livello della subunità 30S dei ribosomi: oligosaccaridi, tetracicline
- inibizione a livello della subunità 50S dei ribosomi: cloramfenicolo, macrolidi, lincomicina, clindamicina, streptogramine, fusidine, linezolid.
e) Antibiotici agenti come antimetaboliti batterici: sulfamidici, trimetoprim (antifolici), cicloserina (antialanina).
In generale, gli antibiotici che agiscono sulla parete batterica o sulla membrana citoplasmatica sono battericidi, quelli che agiscono per inibizione
della sintesi proteica e/o degli acidi nucleici sono batteriostatici. Gli antibiotici che agiscono per inibizione della sintesi delle proteine batteriche
o degli acidi nucleici presentano un effetto post-anti-biotico sui bacilli Gram-.
Penicilline
a) Penicilline idrolizzate (non resistenti alle beta-lattamasi batteriche)
Penicilline antistafilococciche:
Isossazolilpenicilline: Oxacillina, Cloxacillina, Flucloxacillina
Nafcillina
Penemi
Ritipenem sodico e Ritipenem acoxil, Sulopenem, Faropenem
Carbapenemi
Imipenem + cilastatina
Meropenem
Ertapenem
Faropenem
Lenapenem
Monobattami
Somministrazione parenterale:
Aztreonam
Cefalosporine
a) Cefalosporine di prima generazione Somministrazione parenterale:
Cefalotina, Cefazolina
Somministrazione orale:
Cefalexina, Cefaclor, Cefadroxil, Cefradina, Cefatrizina
Somministrazione orale
Cefuroxima axetil, Cefotiam exetil
Somministrazione orale:
Cefixima, Cefetamet pivoxile, Cefpodoxima proxetile, Cefditoren
d) Cefalosporine anti-Pseudomonas a spettro allargato
Ceftazidima, Cefoperazone, Cefepime
e) Cefalosporine anti-anaerobi
Cefamicine: Cefoxitina, Cefotetan, Cefmetazolo
Oxacefemi: Latamoxef, Flomoxef
Aminoglicosidi - Aminociclitoli
Per estrazione (fermentazione):
Streptomicina, Diidrostreptomicina, Neomicina, Kanamicina, Paromomicina, Gentamicina,Tobramicina, Spectinomycina
Di semi sintesi:
Amikacina, Netilmicina, Micronomicina, Arbekacina
Tetracicline
Di prima generazione:
Tetraciclina, Clortetraciclina, Metaciclina, Oxitetraciclina
Di seconda generazione:
Doxiciclina, Minociclina
Di terza generazione:
Glicilcicline:Tigaciclina
Cloramfenicolo -Tiamfenicolo
Macrolidi
a 14 atomi:
Eritromicina, Claritromicina, Oiritromicina, Fluritromicina, Roxitromicina
Ketolidi:
Telitromicina
a 15 atomi:
Azitromicina
a 16 atomi:
Josamicina, Midecamicina, Miocamicina, Rokitamicina, Spiramicina
Lincosamidi
Lincomicina, Clindamicina
Streptogramine
Pristinamicina, Virginiamicina
Quinupristina + Dalfopristina
Antibiotici fosfonici
Fosfomicina sale calcico, Fosfomicina sale di trometamolo
Glicopeptidi, lipopeptidi
Vancomicìna, Teicoplanina, Mideplanina, Dalbavancina, Oritavancina, Daptomicina,
Ramoplanina, Decaplanina
Paldimicina
Acido fusidico
Novobiocina
Oxazolidinoni: linezolid
Anti-anaerobi
Nitro-imidazoli
Bacilli Gram negativi
Polimixine-colistina:
Polimixina B, Colistina,
Cefsulodina
(Pseudomonas aeruginosa)
Rifamicine
Rifamicina SV, Rifamide, Rifampicina, Rifapentina (ciclopentil-rifamicina), Rifaxidina (rifaximina), Rifabutina (ansamicina), Rifametano
Chinoloni
Chinoloni di prima generazione:
Acido nalidixico, Acido oxolinico, Acido pipemidico, Acido piromidico, Flumechina,
Cinoxacina, Rosoxacina
b) Monofluoroclorurati
Clinafloxacina
c) Difluorati
Lomefloxacina, Difloxacina, Sparfloxacina
d) Trifluorati
Fleroxacina, Tosufloxacina, Trovafloxacina
e) Non fluorati:
in corso di studio: BMS-284756
Sulfamidici
a) Sulfamidici urinari (emivita breve)
Sulfametizolo
b) Sulfamidici sistemici
Sulfadiazina, Sulfìsomidina, Sulfafurazolo, Sulfasomizolo, Sulfamerazina, Sulfaproxilina, Sulfadimidina, Sulfamoxolo, Sulfametoxazolo
c) Sulfamidici retard
Sulfametomidina, Sulfametossipiridazina, Sulfametildiazina, Sulfadimetossina, Sulfametossidiazina, Sulfametossipirazina, Sulfadoxina
f) Sulfoni
Dapsone (DDS)
Diaminopirimidine-benzilpirimidine
Trimetoprim, Tetroxoprim, Brodimoprim, Epiroprim.
Sulfatrimethoprim: Co-trimoxazolo, Co-trifamolo, Co-trimazina, Co-trimetrol, Co-tetroxazina
Pirimetamina
Nitrofurani
a) Nitrofurani urinari
Nitrofurantoina, Nifurtoinolo, Nifuratel, Nifurfolina
b) Nitrofuranici di tipo intestinale
Furazolidone, Nifuroxazide, Nifurzide
Nitroimidazoli anti-anaerobi
Metronidazolo, Nimorazolo, Ornidazolo, Secnidazolo, Satranidazolo, Tinidazolo, Tenonitrozolo
Ossichinoleine
Antisettici urinari: Nitroxolina
Antisettici esterni
Antisettici intestinali: Tilichinolo,Tilbrochinolo, Diiodoidrossichinoleina, Broxichinoleina
Antitubercolari
Aminoglucosidi:
Amikacina, Streptomicina, Etambutolo, Rifabutine, Rifalazil, Isoniazide, Pirazinamide,
Fluorochinoloni:
Ofioxacina, Moxifloxacina etc.
Anti-mycobacterium avium
Amikacina, Etambutolo, Rifabutina, Claritromicina, Azitromicina, Fluorochinoloni
Anti-leprosici
Dapsone, Clofazimina, Rifampicina, Claritromicina, Minociclina, Fluorochinoloni
Antimicotici
Imidazoli e triazoli (esclusivamente ad uso topico):
Bifonazolo, Butoconazolo, Croconazolo, Clotrimazolo, Econazolo, Fenticonazolo, Flutrimazolo, Isoconazolo, Lanoconazolo, Miconazolo,
Neticonazolo, Omeconazolo, Oxiconazolo, Sertaconazolo, Sulconazolo, Terconazolo, Tioconazolo, Vibunazolo, Zinoconazolo
Polieni antifungini:
Amfotericina B, Mepartricina, Nistatina, Pecilocina, Pimaricina (Natamicina)
Morfoline:
Amorolfina
Allilamine:
Naftifìna, Butenafina, Terbinafina
Antifungini sistemici:
Amfotericina B desossicolato, Amfotericina B liposomiale, Amfotericina B in complesso
lipidico, Amfotericina B in dispersione colloidale, Flucitosina, Griseofulvina
Imidozoli e triazoli:
Fluconazolo, Ketoconazolo, Itraconazolo, Posaconazolo, Ravuconazolo, Voriconazolo
Terbinafina echinocandine:
Caspofungina, Anidulafungina, Micafungina, Nistatina liposomale in emulsione lipidica i.v.
Antivirali
Herpes zoster, varicella virus:
Aciclovir, Valaciclovir, Famciclovir, Penciclovir, Foscarnet, Ribavirina
topici: idoxuridina, trifluridina, vidarabina
Cytomegalovirus:
Ganciclovir, Valganciclovir, Foscarnet, Eidofovir
2) non nucleosidici:
nevirapina, delavirdina, efavirenz
C. Interferone alfa
Virus influenzali:
amantadina, rimantadina, ribavirina, zanamivir, oseltamivir
HCV: (bi o triterapia): interferone alfa o peginterferone o interferone alfa + ribavirina -amantadina
Antiprotozoari
Anti-trichomonas
5-nitro-imidazoli: vedi anti-anaerobi
Anti-amebici
Diffusibili: Deidroemetina, 5-nitro-imidazoli: vedi anti-anaerobi
Da contatto: Idrossichinoleinici: tilichinolo, tilbrochinolo diiodoidrossichinoleina
Difetarsone
Paromomicina
Antimalarici
1) Amino-alcoli: Alofantrina, Lumefantrina, Meflochina, Chinina, Chinidina
2) 4-amino-chinoloni: Amodiachina, clorochina 3) 8-amino-chinoloni: primachina, tafenachina
4) Antimetaboliti (antifolinici): Proguanile, Clorproguanile, Pirimetamina, Dapsone, Sulfa-diossina, Trimetoprim, Atovaquone
5) Artemisina, artesunato, artemeter, Artemotil
6) Antibiotici:
Macrolidi: Azitromicina, Claritromicina,
Lincosamidi: Clindamicina
Tetracicline: doxiciclina, minociclina
Fluorochinoloni: ofìoxacina, moxifloxacina
7) Biterapia: clorochina + proguanil, atovaquone + proguanil, depsone + clorproguanil
Anti-toxoplasma
Pirimetamina, Clindamicina, Spiramicina, Sulfadiazina, Dapsone, Atovaquone, Azitromicina, Claritromicina, Minociclina, Letrazirile
Anti-Pneumocvstis carinii
Dapsone, Eflornitina, Pentamidina, Trimethoprim-sulfamidico, e Trimetrexate, Pirimetamina-sulfadiazina (o sulfadoxina), Claritromicina +
dapsone, Atovaquone
Anti-Crvptosporidium
Azitromicina? Paromomicina? Letraziril?
Anti-lsospora belli
Trimethoprim + sulfamidico, Pirimetamina + sulfamidico
Anti-Cvclospora
Cotrimossazolo
Anti-Trypanosoma
Eflornitina, Melarsoprol, Nifurtimox, Pentamidina, Suramina, Miltefosina
Anti-Balantidium coli
Tetracicline, Nitro-imidazoli, Diiodoidrossichinolina
Anti-Leishmania
Antimoniato di meglumina (Meglumina stibiato),Amfotericina B liposomiale, Ketoconazolo, Itraconazolo, Pentamidina IV, Buparvaquone,
Atovaquone, Paromomicina
Anti-Giardia
Mepacrin, Nitroimidazoli, Paromomicina, Furazolidone, Albendazolo
Anti-Microsporidium
Albendazolo, Fumagillina
Anti-Blastomvces hominis
Cotrimoxazolo, Nitroimidazoli
Antielmintici
-Albendazolo: (Cestodi, Nematodi)
- Befenio idrossinaftoato: (Nematodi, Anchilostoma)
- Bitionolo: (Distomatosi epatica)
- Diclorofene: (Cestodi)
- Deidroemetina: Trematodi (Distomatosi)
- Dietilcarbamazina: (Filiare)
- Difetarsone: (Ossiuri, Tricocefali) ,
- Semi di zucca: (Cestodi)
- Flubendazolo: (Nematodi)
- Ivermectina: (Filiare, Anchilostoma, Ascaris Anguillula, Trichuris)
- Levamisolo: (Nematodi: Ascaridi, Anchilostoma)
- Mebendazolo; (Cestodi, Nematodi)
- Niclosamide: (Cestodi, Trematodi)
- Niridazolo: (Trematodi, Bilharzia)
- Oxamnichina: (Trematodi, Bilharzia mansoni)
- Oltipraz
- Piperazina: (Nematodi)
- Pirantel pamoato: (Nematodi)
- Pirvinium pamoato: (Nematodi)
- Praziquantel: (Trematodi, Bilharzia, Cestodi)
- Tiabendazolo: (Nematodi)
- Ticlabendazolo: (Fasciola epatica, Paragonimus).